Mars One è l’ambizioso progetto che vuole stabilire una colonia umana su Marte a partire dal 2024, ma stando al lavoro di ricerca svolto da alcuni studenti del Massachusetts Institute of Technology (MIT) si tratta anche di un progetto destinato a causare la morte di numerosi coloni-astronauti in tempi relativamente brevi.
I ricercatori del MIT hanno stilato una “valutazione indipendente della fattibilità tecnica” del piano di missione di Mars One, un piano che sostiene di poter colonizzare Barsoom usando le tecnologie già disponibili al momento. Uno dei principi della missione Mars One, che prevede l’utilizzo delle stesse strutture sia per la coltivazione del raccolto (necessario per il cibo e per la produzione di ossigeno) che per ospitare gli astronauti, sarà per gli studenti del MIT la causa delle prime morti tra i coloni intorno al 68esimo giorno della missione.
I piani di Mars One non sono in grado di mantenere una pressione atmosferica sufficiente a garantire l’ossigeno a livelli adatti alla normale respirazione di un essere umano, spiega lo studio, perché al momento non esiste una tecnologia adatta a rinnovare l’aria di un ambiente chiuso che sia in grado di preservare l’azoto limitandosi a scambiare solo ossigeno. O almeno, non esiste per applicazioni “spaziali” come quelle ipotizzate da Mars One.
Gli aspetti critici della missione di colonizzazione sono tanti, spiegano da MIT, e prima ancora che la mancanza di ossigeno cominci a essere un problema – un problema mortale, in effetti – le condizioni di vita negli avamposti marziani diventerebbero molto presto proibitive, con un livello di umidità del 100 per cento provocato dalla stessa configurazione “a serra” degli alloggiamenti.
Alfonso Maruccia
-
Per la serie ho le idee chiare
Titolo: " Dronecode, Linux a bordo di droni e UAV "Droni e UAV sono esattamente la stessa cosa. Il primo è l'italianizzazione di drone, fuco in inglese, un nome per nulla tecnico dovuto al ronzio, il secondo sta per unmanned aerial vehicle.Il nome scelto in italiano per UAV è aeromobili a pilotaggio remoto (APR).LeguleioRe: Per la serie ho le idee chiare
> , fuco Il fuco sarebbe l'ape col "pungiglione" (troll3)pirata dell aiaRe: Per la serie ho le idee chiare
No, il fuco è il maschio dell'ape, e NON ha il pungiglione: il pungiglione c'è solo nelle femmine (e le api operaie sono femmine, anche se sterili), perché in origine era l'organo da cui escono le uova (ovopositore). Le api discendono dalle vespe, e le vespe più primitive usano il pungiglione per deporre le uova dentro altri insetti: la larva divora l'insetto dall'interno, riducendolo ad un sacco vuoto, poi lo squarcia ed esce (il film "Alien" probabilmente si era ispirato a questo).In inglese, la parola "drone" si usa sia per indicare le operaie, che i fuchi, ma sui dizionari di solito è riportata la traduzione "fuco"cicciobelloRe: Per la serie ho le idee chiare
Grazie caro Leguleio. :)La redazioneRe: Per la serie ho le idee chiare
Se vuoi essere preciso "essilo" sino in fondo:- Scritto da: Leguleio> Droni e UAV sono esattamente la stessa cosa. Non è esatto. Gli UAV rientrano nella categoria generica dei droni, ma non la esauriscono. Per esempio ci sono anche gli UCAV.> Il nome scelto in italiano per UAV è aeromobili a> pilotaggio remoto (APR).Veramente la seconda è la denominazione ufficiale dell'organizzazione dell'aviazione civile internazionale.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 ottobre 2014 19.50-----------------------------------------------------------bradipaoRe: Per la serie ho le idee chiare
> Se vuoi essere preciso "essilo" sino in fondo:> > - Scritto da: Leguleio> > Droni e UAV sono esattamente la stessa cosa.> > Non è esatto. Gli UAV rientrano nella categoria> generica dei droni, ma non la esauriscono. Per> esempio ci sono anche gli> UCAV.Io veramente questo sistema di classificazione non l'ho mai sentito, però se hai un link indacamelo.Nella classificazione in base alla funzione degli UAV ci sono:- Intelligence, Surveillance and Reconnaissance (ISR) - Logistics - Target and Decoy e appunto- Unmanned Combat Aerial Vehicle (UCAV)."Drones" è un soprannome, ma è un perfetto sinonimo, in inglese:http://www.differencebetween.info/difference-between-drone-and-uavE pure in italiano, se non fosse che sarebbe da evitare.> > Il nome scelto in italiano per UAV è aeromobili> a> > pilotaggio remoto (APR).> > Veramente la seconda è la denominazione ufficiale> dell'organizzazione dell'aviazione civile> internazionale.Be', in ogni lingua l'acronimo cambia. In italiano è APR, in inglese RPA (remotely piloted aircraft).LeguleioRe: Per la serie ho le idee chiare
Si ma UCAS sarà:"Unmanned Combat Air System"oppure "Ufficio Complicazione Affari Semplici"?(newbie)Molibdeno MantecatoRe: Per la serie ho le idee chiare
> Be', in ogni lingua l'acronimo cambia. In> italiano è APR, in inglese RPA (remotely piloted> aircraft).Il termine corretto non è RPA ma RPV cioè Remote Piloted Vehicle.LuppoloRe: Per la serie ho le idee chiare
- Scritto da: Leguleio> Titolo: " <B> Dronecode, Linux a bordo di droni e> UAV </B> "> > Droni e UAV sono esattamente la stessa cosa. Il> primo è l'italianizzazione di drone, fuco in> inglese, un nome per nulla tecnico dovuto al> ronzio, il secondo sta per unmanned aerial> vehicle.Beh, è un articolo di Maruccia.[img]http://img1.wikia.nocookie.net/__cb20071110053414/nonciclopedia/images/7/73/Canebd.jpg[/img]rindronatoRe: Per la serie ho le idee chiare
eheheh Leguleio, stavolta l'hai fatta fuori dal vasettoper drone s'intende qualsiasi sistema unmanned, compresi gli UAS, gli UMS, i MAV, ecc...collioneRe: Per la serie ho le idee chiare
- Scritto da: Leguleio> Titolo: " <B> Dronecode, Linux a bordo di droni e> UAV </B> "> > Droni e UAV sono esattamente la stessa cosa.[img]http://intermarketandmore.finanza.com/files/2014/08/CHISSENEFREGA.jpg[/img]La notizia dice LINUX.panda rossaRe: Per la serie ho le idee chiare
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > Titolo: " <B> Dronecode, Linux a bordo> di droni> e> > UAV </B> "> > > > Droni e UAV sono esattamente la stessa cosa.> > [img]http://intermarketandmore.finanza.com/files/2> > La notizia dice LINUX.Quindi aspettiamo droneshock prossimamente su questi schermi? :D2014Re: Per la serie ho le idee chiare
sempre meglio del Blue Screen of DronecollioneRe: Per la serie ho le idee chiare
- Scritto da: Leguleio> Titolo: " <B> Dronecode, Linux a bordo di droni e> UAV </B> "> > Droni e UAV sono esattamente la stessa cosa. Il> primo è l'italianizzazione di drone, fuco in> inglese, un nome per nulla tecnico dovuto al> ronzio, il secondo sta per unmanned aerial> vehicle.> > Il nome scelto in italiano per UAV è aeromobili a> pilotaggio remoto> (APR).Non esattamente l'UAV è chiaramente un aeromobile mentre il drone, denominazione più generica può indicare anche un mezzo terrestre o navale a controllo remoto entrambi molto usati nell'esercitoPappleRe: Per la serie ho le idee chiare
> > Droni e UAV sono esattamente la stessa cosa.> Il> > primo è l'italianizzazione di drone, fuco in> > inglese, un nome per nulla tecnico dovuto al> > ronzio, il secondo sta per unmanned aerial> > vehicle.> > > > Il nome scelto in italiano per UAV è> aeromobili> a> > pilotaggio remoto> > (APR).> > Non esattamente l'UAV è chiaramente un aeromobile> mentre il drone, denominazione più generica può> indicare anche un mezzo terrestre o navale a> controllo remoto entrambi molto usati> nell'esercitoQuesta non la sapevo.Quindi sarebbe un drone pure questo, essendo a controllo remoto?http://www.cartolibreriagiocattolistefania.it/files/1595-220_1024x768.jpgHai un link che conferma questa definizione di drone?LeguleioRe: Per la serie ho le idee chiare
Va bene questo ?http://www.treccani.it/vocabolario/drone/Luppolo'A Legu'
143 parole, 754 caratteri, per uno sproloquio sulla parola "drone" assolutament OT :Sei utile quanto un buco di XXXX sul gomito (cit.)Ma XXXXXXXXXX và! (troll2)minquain una parola...iuuuleeenzaa!
Forse si sta o si è persa l'ideologia del free software. coi droni ci bombardi esseri umani tra le altre cose...chissà cosa ne pensa Stallman.PaulRe: in una parola...iuuuleeenzaa!
- Scritto da: Paul> Forse si sta o si è persa l'ideologia del > free software. coi droni ci bombardi esseri > umani tra le altre cose...chissà cosa ne> pensa Stallman.Fosse per stallman non saremmo ancora cosi' evoluti da avere dei droni.Salvatore di mondoRe: in una parola...iuuuleeenzaa!
è evidente che non conosci Stallmanvedo che c'è chi continua a criticarlo per partito preso, nonostante tutte le sue "affermazioni stravaganti" del decennio scorso abbiano trovato piena conferma nei XXXXXX prodotti dal "cloud" aka "web 3.0" aka "ti fotto e ti rifotto by NSA"collioneRe: in una parola...iuuuleeenzaa!
- Scritto da: collione> è evidente che non conosci StallmanA te sembra un innovatore ? Uno che vuole usare tecnologie prima che siano testate ? Magari riempiendole di interfaccine fuffolose per renderle piu' carine ?Perche' e' di quello che si stava parlando eh > vedo che c'è chi continua a criticarlo per> partito preso, nonostante tutte le sue> "affermazioni stravaganti" del decennio scorso> abbiano trovato piena conferma nei XXXXXX> prodotti dal "cloud" aka "web 3.0" aka "ti fotto> e ti rifotto by> NSA"Salvatore di mondoRe: in una parola...iuuuleeenzaa!
- Scritto da: Paul> Forse si sta o si è persa l'ideologia del free> software. coi droni ci bombardi esseri umani tra> le altre cose...chissà cosa ne pensa> Stallman.linux non è mai stato un progetto di stallman.Il che mi porta a pensare a HURD e al fatto che senza linux la FSF sarebbe in brache di tela.mehRe: in una parola...iuuuleeenzaa!
linux senza gnu non sarebbe mai arrivato da nessuna partehurd non è un progetto fallito per incompetenza di chi l'ha iniziato, ma perchè gli obiettivi sono realisticamente impossibili da raggiungereleggiti un pò di roba sui translators e capirei perchè hurd è un progetto irrealizzato ed irrealizzabileStallman voleva costruire il motore a curvatura quando il massimo della tecnologia esistente era ( e in buona parte è ) il carretto col bue che lo trainacollioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 ott 2014Ti potrebbe interessare