Roma – Qualcuno grida allo scandalo, qualcun altro allo spam: di certo sulla rete italiana non è passato inosservato un messaggio di natura politica che, stando agli utenti, è arrivato del tutto inatteso nelle loro caselle di posta elettronica. E, a sentire il vigore di certe segnalazioni, sembra anche ben poco benvenuto. Alla redazione di Punto Informatico e su Usenet in queste ore stanno pervenendo decine di email che raccontano l’avvenuto, alcune condite con toni molto coloriti. Qualcuno accusa Mastella, il politico tirato in ballo dall’email, di aver dato vita ad una massiccia operazione di spam.
“Gentile redazione di punto informatico – scrive Luca R. a PI – si parla da molto tempo dello spam, si aveva una paura cronica che questo mezzo potesse iniziare ad essere usato come campagna elettorale. Ebbene, questo momento è arrivato”.
Luca si riferisce all’email dal subject “da parte di Clemente Mastella” che moltissimi hanno aperto in queste ore, un messaggio html che sembrerebbe provenire da Akron Business Technologies all’interno del quale si trova un invito a leggere il programma di Mino Martinazzoli e Clemente Mastella. In fondo al testo, un pulsante che re-invia ad una pagina web.
“Questa mattina – afferma Simone B. – scaricando le tonnellate di email spazzatura (oltre alle 4 o 5 “regolari”) ho notato un messaggio spammatorio che ancora non avevo mai visto: spam politico”.
Ma è davvero spam? Il messaggio sembra negarlo. In calce al testo trova infatti posto una “Informativa sulla privacy” che cita espressamente la legge 196/03 sulla riservatezza dei dati personali.
Il messaggio afferma che “I dati personali che Lei vorrà liberamente comunicarci verranno registrati su supporti elettronici, protetti e trattati in via del tutto riservata per le finalità sopra descritte. I dati non saranno diffusi a terzi. I diritti che potranno essere esercitati in merito all’aggiornamento, alla modifica e alla cancellazione dei dati, sono quelli di cui all’art.7 del dlgs 196/03. Qualora non si desideri ricevere ulteriori e-mail si prega di cliccare su “CANCELLAMI” e inviare un email anche con i campi oggetto e testo vuoti”.
L’informativa, come rileva Francesco R., riguarda dunque soltanto ciò che avverrebbe ai dati di chi decidesse di “aderire”. In realtà, come noto, il Garante per la privacy ha più volte chiarito che l’indirizzo email è da considerarsi dato personale ed è per questo che in Italia la legge prevede l’ opt-in per le comunicazioni via email, quando cioè il destinatario ha dato preventivo consenso all’utilizzo del proprio indirizzo.
Che si tratti di spam non ha dubbi Manfredi M., che scrive a PI: “Vi inoltro questo bel messaggio di spam speditomi a nome di due onorevoli politici. Notate il trucco per camuffare lo spam e far credere che non lo sia tramite il pulsante di assenso. Della serie se clicchi qui accetti lo spam, se non clicchi noi non ti abbiamo spammato e amici come prima. Se questa è la competenza dei nostri politici, ho il terrore quando questi si mettono a legiferare su internet e dintorni”.
In molti hanno scritto a PI di aver segnalato la ricezione dell’email a firma di Mastella proprio al Garante . Sarà certo dunque l’Autorità a decidere se la comunicazione politica che così tanti ha sorpreso sia o meno da sanzionare.
In queste ore intanto i DS hanno fatto sapere che sul sito del partito è possibile proporre il proprio sostegno per contribuire alla campagna elettorale.
-
era già stato pubblicizzato. dunque?
perchè due volte?AnonimoRe: era già stato pubblicizzato. dunque?
forse perchè questa è la versione in italiano ?DaveMusica gratis?
Ho appena finito di leggere le FAQ sulla Musica Gratis.Che dire? Un'ottima dimostrazione del quoziente intellettivo di chi ha scritti quelle cose.Anonimoche sito schifoso
mi ricorda la pubblicità dell'unieuro, sull'ottimismo, e quella dell'economia che gira con te...l'avete letta la sezione "sfatiamo i miti della musica gratuita"??? ma che schifo!Fosse per loro sarei ancora ad ascoltare le zoccolate che mettono in radio!avvelenatoCi lamentiamo ma ....
Io sono mesi che pensavo di realizzare una sorta di progetto open sound ... musica emergente distribuita gratuitamente ...non mp3 singoli, album interi.Al di là dei ragazzini che si fanno la musica col cubase ....Secondo voi .. quanti album riuscirei a raccogliere?Pochi purtroppo, molto pochi.Prima di tutto la coscienza dello schifo che accade devono prenderla i musicisti stessi.Solo dopo questo passaggio qualcosa potrà cambiare!Naturalmente ... IHMO!Anonimonon andate sul sito
e soprattutto non usate i servizi, non comprate nulla dal sitoAnonimono ai siti supermercato
Non andate sul sito, non usate i suoi servizi e soprattutto non acquistate nulla.AnonimoCarta igienica o bidet ?
A me serve il bidet, l'asciugamano, ed il sapone... e loro continuano a darmi solo la carta igienica ?Che ci faccio con la carta igienica da sola ?(indovinate :D)Il minimarket è defunto nella realtà, figuriamoci su internet...Sono proprio di coccio...AnonimoRe: era già stato pubblicizzato. dunque?
Perche' fa sbellicare dalle risate...TPKRe: Ci lamentiamo ma ....
Beh, forse (molto forse) qualcosa cambierà, il tredicenne scaricatore di oggi può essere il musicista di domani !Saluti,PiwiAnonimosolo una serie di link ?
tralasciando tutti i contenuti pro non scaricate... sono andato a vedere la sezione della musica on line ed è solo una serie di link (quasi tutti stranieri) a siti che vendono musica on line.... tutto qui ? e questo per loro sarebbe promuovere la musica on line ?mah!DaveAmmazzano il p2p per vendere online
Questo sito e' stato presentato dalla Fimi che riunisce in la presenza in italia delle multinazionali a prevalenza americana (guardate la lista dei distributori per farvi un'idea), e dall'america arrivo' la richiesta di di reprimere il p2p e chi vide la diretta dell'approvazione della legge urbani al senato sul satellite si ricordera' che fu messo in chiaro in maniera inequivocabile al senato che la richiesta fu esplicitamente americana.Allora se andate a vedere i prezzi di quello che si vende online vi accorgerete che nonostante grande parte dei costi sia stata abbattuta i prezzi rimangono molto alti, in pratica hanno un margine enorme e questo giustifica il tentativo di annullare lo scambio gratuito, potete facilmente capire come le multinazionali intendano sfruttare internet come mero negozio per fare soldi. ps: la richiesta e' stata accolta e il p2p regolamentato solo dai paesi filoamericani, gli altri stanno a guardare per ora..meritano un netstrike permanente............AnonimoCi sono anche altre realta'
Esistono anche altre realta' che vendono musica online.. ed anche a prezzi inferiori... Andate a vedere sul sito http://www.allofmp3.it E' il portale di ingresso italiano per il sito russo di vendita legale di musica a prezzi piu' bassi sul mercato.. vedere per credereAnonimoahahah. cosa gli artisti hanno da dire
certo certo...ma quello che dice curtney love non lo mettono, vero??http://dir.salon.com/tech/feature/2000/06/14/love/index.html?pn=1AnonimoRe: Ci sono anche altre realta'
purtroppo l'abbonamento mensile a questo servizio è scaduto il 10 aprileAnonimoMa chi l'ha voluto?
Appena si accede al sito viene rifilato un file WMA chi sarà a spingere questo formato?Comunque sia è un sito utile: in questi periodi di stangate continue per i cittadini onesti, si può andare su questa pagina e farsi grasse risatehttp://www.pro-music.it/freemusic/index.asp#AnonimoRe: solo una serie di link ?
Si è veramente assurdo...l'ennesima dimostrazione di come questa gente non capisca nulla ne di promozione ne di internet.Un sito pieno di frasi idiote (cose del tipo Perche non abbasate il prezzo dei cd:"tutti vorremo un mondo dove tutto fosse gratis, bello...ma non è così"...ma che cavolo vuol dire?) e di null'altro che link, link e link di siti per di più stranieri (siti che quindi non applicano manco il fammigerato bollino sui file...e quindi da ritenersi inlegali).Che la smettano di piangere miseria incassando miliardi per gruppi come Five, Spears ecc e si mettano a produrre buona muscia a prezzi onesti.AnonimoRe: ahahah. cosa gli artisti hanno da dire
- Scritto da: Anonimo> certo certo...ma quello che dice curtney> love non lo mettono, vero??> > > dir.salon.com/tech/feature/2000/06/14/love/inBellissimo pezzo ....ecco la traduzione in ITAhttp://www.hitparadeitalia.it/a_courtneyit1.htmPer la redazione -->> Perchè non pubblicarlo?AnonimoRe: Ci sono anche altre realta'
Ciao- Scritto da: Anonimo> purtroppo l'abbonamento mensile a questo> servizio è scaduto il 10 aprileL'abonamento mensile e' scaduto.. ok, ma tu compri comunque musica a 1 centesimo di dollaro a mega... e mi sembra decisamente poco... circa 1 euro a cd...Anonimoincredibile!
http://www.pro-music.it/freemusic/index.aspMa avete letto quante minchiate tutte in una pagina sola???:DMa si sono messi d'impegno per inventarle?AnonimoRe: ahahah. cosa gli artisti hanno da dire
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > certo certo...ma quello che dice curtney> > love non lo mettono, vero??> > > > > >> dir.salon.com/tech/feature/2000/06/14/love/in> > Bellissimo pezzo ....> ecco la traduzione in ITA> www.hitparadeitalia.it/a_courtneyit1.htm > > Per la redazione -->> Perchè> non pubblicarlo?E i Subsonica?!?! Non sono artisti?!!?http://www.subsonica.it/index2.htmTra l'altro tra gli "artisti" e' annoverato anche Tiziano Ferro...segno ancora di piu' dello squallore di Mazza e sociAnonimoRe: solo una serie di link ?
- Scritto da: Dave> tralasciando tutti i contenuti pro non> scaricate... sono andato a vedere la sezione> della musica on line ed è solo una> serie di link (quasi tutti stranieri) a siti> che vendono musica on line.... > > tutto qui ? e questo per loro sarebbe> promuovere la musica on line ?> > mah!E? il segno che le stanno provando tutte...hanno finito le cartucce e la loro dipartita e' vicinaAnonimoNetstrike, netstrike!!
Questo è uno dei tanti siti che ha bisogno di un bel netstrike, altro che governo.it e camera.it... (siae invece se lo merita)Che ne dite?Anonimofanno pena...
sono dei pagliacci e dei dinosauri allo stesso tempo.il p2p finalmente sta mettendo in discussione dei diritti che SIAE e multinazionali si sono arrogate arricchendosi alle spalle dei consumatori e anche degli autori.cos'e' la SIAE:http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82chissa' perche' non lo pubblicano questo articolo ???:DAnonimoRe: Ci sono anche altre realta'
- Scritto da: Anonimo> Esistono anche altre realta' che vendono> musica online.. ed anche a prezzi> inferiori... Andate a vedere sul sito> www.allofmp3.it > E' il portale di ingresso italiano per il> sito russo di vendita legale di musica a> prezzi piu' bassi sul mercato.. vedere per> credereNon che io sia diffidente...ma questi prezzi mi puzzano un po'...:| . Poniamo che io li masterizzi e li metta nel lettore mp3 in auto, poi cosa racconto alla gdf? e la siae che dice?Attendo risposta (seria)cutlerpitupìì mi mandi fuouriiiiiiiiiii
mami mami nonmami dici che mami ma scarichi domaniiiii.... mi mandi di fuouriiiiiii cousiiuiiiiiiii :DMah chi davvero pensano di poter convincere?Facessero un bel get the fackks (alla microsoft) dove dopo aver spiegato i motivi di quanto sia fondamentale il "cardine del copyright" (che con certi plagi che si son fatti pure tra di loro, danno pure un bell'esempio) ci spieghino:1) perchè uno deve pagare una tassa su- masterizzatori-dvd-cdrom su dati che non ledono i copyright di nessuno(che faccio se gli faccio vedere al negoziante che ci sono le foto di zio peppino sul cd-rom che ho comperato mi toglie la tassa?)2) dove finiscono e in che tasche finiscono tutti questi milioni di euro di tasse su PRESUNTI badate bene PRESUNTI danni dei diritti di copyright?3)se mettendo le tasse ci trattano come ladri, perchè poi se qualcuno invece di usarli per le foto di zio peppino li usa per altri scopi, perchè si lamentano così tanto? Non eravamo tutti dei ladri scrocconi? MA TANTO CI PAGAVAMO GIA' UNA TASSA SULLA NOSTRA PRESUNTA DISONESTA'....e infine:se tanto ci sono le tasse per i cd-rom, perchè l'associazione vittime dei furti non fa mettere una bella tassa su trapani, piedi di porco, grimaldelli, cacciaviti, passpartout visto che possono essere usati dai ladri per aprire le case altrui?6) visto che scaricare secondo urbani e peggio del furto aggravato come mai il reato di evasione fiscale (e non tocchiamo sto tasto dolente per qualcuno CHE E' MEGLIO) è STATO DEPENALIZZATO?"pro pro proibuitttoooooooo"==================================Modificato dall'autore il 02/06/2004 0.29.51Elwood_Re: che sito schifoso
- Scritto da: avvelenato> mi ricorda la pubblicità> dell'unieuro, sull'ottimismo, e quella> dell'economia che gira con te...> > l'avete letta la sezione "sfatiamo i miti> della musica gratuita"??? ma che schifo!> > Fosse per loro sarei ancora ad ascoltare le> zoccolate che mettono in radio!Avve', a parte che qualcuno ti ha azzerato i voti (probabilmente i sostenitori del sito :D ), ho letto, ti ho riportato su il voto, ma la parte che mi fa veramente ridere è questa, copio e incollo:"Il vero problema è che l'industria musicale vuole fermare il progresso della tecnologia." La tecnologia non è nemica della musica - semmai l'opposto. C'è sempre stato un rapporto forte fra i progressi della tecnologia e l'industria della musica: dal grammofono di Edison, passando attraverso il vinile, le cassette, i CD e fino ai file MP3. L'impatto della tecnologia digitale ha ampliato le possibilità ad artisti e molti altri coinvolti nella musica: permettendo maggior sperimentazione e strumenti di home recording sofisticati, collaborazioni online in tempo reale, webcast (trasmissione online di eventi in diretta), sonorità di qualità superiore - e la possibilità di condividere tutto ciò con una cerchia molto più ampia di ascoltatori. L'industria musicale farà sempre uso della tecnologia - come ad esempio con i nuovi formati SuperAudio CD e DVD Audio - o con l'opportunità che i nuovi telefoni 3G offrono. La tecnologia sta anche aiutando a trasferire migliaia di vecchi brani fuori repertorio in formato digitale. Ma mentre i metodi di registrazione o distribuzione potrebbero cambiare, ciò che non cambia è che la sopravvivenza degli artisti e di coloro che lavorano con essi dipende economicamente dal copyright e dall'essere pagati per ciò che fanno. Non ho modificato nulla, viene dahttp://www.pro-music.it/freemusic/popfreemusic.asp#therealLeggete bene cosa ho sottolineato: in pratica dicono che sono contenti che siano distribuiti via mp3 ma che a volte la musica è nemica della tecnologia, gli autori sono "poverini" che attendono in mezzo a una strada che qualcuno gli faccia l'elemosina: peccato che la gran parte degli introiti vada alla SIAE per il suo operato, e solo in parte venga restituito agli stessi. Quando saprò che TUTTI i soldi che pago (ricavo del rivenditore e costo del supporto a parte) finiscono nelle mani degli autori allora comprerò i cd.Allora pagherò anche 15? (sia ben chiaro, AL MASSIMO) per i cd degli album dei miei artisti preferiti.scorpiopriseRe: Netstrike, netstrike!!
DACCORDO!!!!AnonimoPETIZIONE DA FIRMARE!
http://www.petitiononline.com/urbanid/petition.htmlAnonimoMi stanno subito simpatici...
Guardate le due notizie che campeggiano in homepage.Bravi, complimenti.Usate MUTEAnonimohttp://www.pro-music.it/musiconline/inde
non credo poi sia molto legale scaricare musica a pagamento da siti francesi e spagnoli...perché i diritti di autore vanno pagati in Italia eppoi se il consumatore finale risiede in Italia e paga un sito francese per lo scarico....chi e dove si paga lVA?L'IVA GRAVA SUL CONSUMATORE FINALE e i DIRITTI SIAE SONO TALIANI Oppure l'Iva e i diritti SIAE non interessano più? L'importante è salvaguardare i diritti di pochi...natruralmente escluso la Stato Italiano che poi siamo ancora noi! http://www.pro-music.it/musiconline/index.aspqualcuno mi spiega???AnonimoRe: Ci sono anche altre realta'
Ciao Cutler,ho provato a scriverti in privato ma non ho trovato l'email..- Scritto da: cutler.....> > inferiori... Andate a vedere sul sito> > www.allofmp3.it .....> mi puzzano un po'...:| . Poniamo che io li> masterizzi e li metta nel lettore mp3 in> auto, poi cosa racconto alla gdf? e la siae> che dice?Intanto come puoi leggere sul sito c'e' scritto il riferimento alla legge.. ed anche la spiegazione, ovvero che tu ne puoi fare solo un utilizzo personale... come pensi che siti come I-Tunes, Virgin od OD2 possano fare? Pagano i diritti per la musica scaricata.. e tu invece che comprare il cd scarichi la musica per ascoltarla. "per uso personale".. e non hanno ancora definito la quantita' massima considerata per uso personale o spaccio.. ^__^> Attendo risposta (seria)eccola qua.. e spero che ti arriviCiaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 05 2004
Ti potrebbe interessare