Tokyo (Giappone) – Mitsubishi Electric ha annunciato un nuovo laser semiconduttore che a suo dire consentirà di spingere sul mercato nel 2004 una nuova generazione di masterizzatori di DVD con velocità di scrittura pari a 16X.
Secondo il colosso giapponese, il nuovo laser è in grado di fornire impulsi di luce con una potenza di 200 milliwatt, esattamente il doppio di quella dei laser impiegati oggi nelle unità 4X. Una potenza maggiore nell’emissione del fascio di luce utilizzato per scrivere i dati su di un disco ottico è fattore basilare, secondo gli esperti, per permettere l’incremento della velocità di scrittura. Per fare un esempio, i primi masterizzatori di DVD utilizzavano laser da 50 milliwatt mentre gli imminenti drive 8X adotteranno potenze nell’ordine dei 140 milliwatt.
I masterizzatori 16X saranno in grado, secondo Mitsubishi, di scrivere 176 Mbit di dati per secondo: questo significa che la creazione di un DVD da 4,7 GB richiederà circa 3 minuti e mezzo per essere completata. Gli attuali drive 4X impiegano, per scrivere la stessa quantità di dati, poco meno di un quarto d’ora.
Mitsubishi consegnerà ai produttori i primi campioni del nuovo laser durante il prossimo giugno, in tempo perché i primi masterizzatori 16X di DVD arrivino sul mercato per la fine dell’anno.
-
macche' stallman
bisogna invitare bradley kun, il suo delfino .. quello sa come parlarecon stallman ci si fa solo figuracce (a meno che la platea non sia composta di ragazzini) ...stallman ritorna a scrivere emacs che e' meglioAnonimoRe: macche' stallman
Forse qualche volta Stallman fa delle sparate esagerate, ma messaggi così stupidi non li scrive nemmeno lui :)hoffquale università?
> Richard Stallman sarà a Marzo a Roma per una> conferenza presso l'Universitàqualcuno sa specificare quale? c'è una data precisa?ho già cercato con google ma niente :(grazie in anticipogodzillagodzillaRe: Italia usa la testa (non bill)
> preciserei con: Ignoranti sull'argomento> *nix in genere.Rispondere a questa singola frase dovrebbe bastare per far capire che non hai la minima competenza sull'argomento.1) Unix non è Open Source.2) Unix è già utilizzato ovunque, tranne che sui desktop. Tu dirai: i deskop sono la maggior parte. Forse, ma se ci fossero solo quelli non esisterebbero nè Internet nè le banche nè la ricerca scientifica. Tranne che su server molto semplici (come quelli Internet) non si usa Windows non per motivi ideologici, ma perchè sarebbe impossibile anche solo installarlo.Che cazzo, io non so niente di taglio e cucito ma mica vado sui forum a scrivere come bisogna impugnare l'uncinetto...hoffRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: hoff> > preciserei con: Ignoranti sull'argomento> > *nix in genere.> > Rispondere a questa singola frase dovrebbe> bastare per far capire che non hai la minima> competenza sull'argomento.> > 1) Unix non è Open Source.Ma chi ha detto che e' Open Source?> 2) Unix è già utilizzato ovunque, tranne che> sui desktop. Tu dirai: i deskop sono la> maggior parte. Forse, ma se ci fossero solo> quelli non esisterebbero nè Internet nè le> banche nè la ricerca scientifica. Tranne che> su server molto semplici (come quelli> Internet) non si usa Windows non per motivi> ideologici, ma perchè sarebbe impossibile> anche solo installarlo.cosa centra con quello che ho detto io? > Che cazzo, io non so niente di taglio e> cucito ma mica vado sui forum a scrivere> come bisogna impugnare l'uncinetto..non sai cucire ma nemmeno interpretare quello che ho scritto!AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
> identificami 5 prodotti opensource usati in> ambito professionale che sostituiscono> completamente il> loro rispettivo closed.> Parlo a livello professionale e di una> copertura totale.> Non di programmini da dilettanti che coprono> sì e no> la metà del rispettivo closed.> Open Office, KOffice, Star Office, AbiWord, Gnumeric, Mozilla... ops, sono già andato oltre, senza contare che i primi 3 sono pacchetti... credevi che solo Ms sapesse scrivere software? Ma va... non hanno inventato loro nemmeno quello che sanno fare meglio, cioè i bug, figuriamoci il software...hoffRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: hoff> > > identificami 5 prodotti opensource usati> in> > ambito professionale che sostituiscono> > completamente il> > loro rispettivo closed.> > Parlo a livello professionale e di una> > copertura totale.> > Non di programmini da dilettanti che> coprono> > sì e no> > la metà del rispettivo closed.> > > > Open Office, KOffice, Star Office, AbiWord,> Gnumeric, Mozilla... ops, sono già andatoStavo parlando di programmi per lavorare, ti è chiaro?L'unica cosa che hai elencato è un sw per segretarie...Mozilla?E che lavoro professionale ci fai?> oltre, senza contare che i primi 3 sono> pacchetti... credevi che solo Ms sapesse> scrivere software? Ma va... non hanno> inventato loro nemmeno quello che sanno fare> meglio, cioè i bug, figuriamoci il> software...Mozilla ha 200000 segnalazioni (non tutti, ma molti sono bug)...AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: Anonimo> Stavo parlando di programmi per lavorare, ti> è chiaro?> L'unica cosa che hai elencato è un sw per> segretarie...> Mozilla?> E che lavoro professionale ci fai?te lo spiego io: da quando usa linux si sente un professionista e siccome passa tutto il tempo a navigare... Ha segnalato tutti i programmi che reputa essere professionali non essendo assolutamente a conoscenza di cosa ci fanno i professionisti.... su windows.Illustrator, Photoshop, Zbrush e altri: illustratori, artisti, grafici in genere.Autocad, Solid Works e altri: Cad di vario tipo per la progettazione.Protools, Cubase, Acid e altri: Musica, composizione arrangiamento, campionatori etc. etc.Houdini, Maya, 3DStudio Max, Lightwave, Cinema 4D, Softimage e compositing vari tipo Shake, combustion, afterFX e simili: simulazione, gaming, animazione per il cinema e la televisione, effetti speciali.Naturalmente bisogna trovare la controparte in prodotti Open Source non commerciali.non ne aggiungo altri perche' i professionisti che conosco utilizzano questi tipi di software ma sono sicuro che esistono anche altre esigenze che non ho nominato.Per l'ufficio c'ha azzeccato invece.Peccato che alle segretarie non credo serva farsi una cultura informatica applicata alla shell e a linux in genere.AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: Anonimo[CUT]> Houdini, Maya, 3DStudio Max, Lightwave,> Cinema 4D, Softimage e compositing vari tipo> Shake, combustion, afterFX e simili:> simulazione, gaming, animazione per il> cinema e la televisione, effetti speciali.> > Naturalmente bisogna trovare la controparte> in prodotti Open Source non commerciali.> > non ne aggiungo altri perche' i> professionisti che conosco utilizzano questi> tipi di software ma sono sicuro che esistono> anche altre esigenze che non ho nominato.che tutto questo non c'entri una mazza con la cultura informatica e con la *qualità* del software non fa testo, vero?AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: Anonimo[CUT]> Naturalmente bisogna trovare la controparte> in prodotti Open Source non commerciali.e perché?godzillaRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Stavo parlando di programmi per lavorare, ti> > è chiaro?> > L'unica cosa che hai elencato è un sw per> > segretarie...> > Mozilla?> > E che lavoro professionale ci fai?> > te lo spiego io: da quando usa linux si> sente un professionista e siccome passa> tutto il tempo a navigare...> > Ha segnalato tutti i programmi che reputa> essere professionali non essendo> assolutamente a conoscenza di cosa ci fanno> i professionisti.... su windows.> > Illustrator, Photoshop, Zbrush e altri:> illustratori, artisti, grafici in genere.Beh, se vogliamo essere pignoli tutti gli studi grafici non usano né Linux né Windows, ma Mac.Comunque ti concedo il punto visto che i programmi Adobe per ora hanno una marcia in più.> Autocad, Solid Works e altri: Cad di vario> tipo per la progettazione.Ahahahah, Autocad ahahahah (non che Solidworks sia poi granché meglio ma tra una gara di asini vince l'asino migliore, in questo caso SolidWorks, ma semnpre asino rimane).Nel CAD meccanico 3D professionale non c'è OpenSource o Windows che tengano.Autocad, SolidWorks, Rhino sono programmini per la scuola, l'industria usa ben altro sotfware (CATIA, Pro/E, EDS Unigraphics Nx, che è la convergenza tra UGS Unigraphics e SDRC I-Deas o, soprattutto nelle PMI, OneSpaceDesigner, ex CoCreate SolidDesigner ecc.).Solo che questi programmi hanno o avranno la versione Linux, visto che ovviamente girano tutti su Unix, mentre altrettanto ovviamente non potranno mai avere la versione per il "giocattolino" di Redmond.> Protools, Cubase, Acid e altri: Musica,> composizione arrangiamento, campionatori> etc. etc.Beh, i programmi musicali non hanno bisogno di grandi risorse (fino a qualche anno fa il riferimento del settore era l'Atari con il suo sterminato numero di software di composizione musicale) e quindi i programmi professionali girano soprattutto su Windows e non hanno concorrenti OpenSource.Comunque Cubase (del quale salvo solo l'ultima versione, la SX, mentre fino alla VST 5 era inguardabile), lo metto dietro a Arturia Storm Music Studio e Cakewalk SONAR.Se invece parliamo di workstation musicali dedicate allora non solo l'OpenSource ma anche Windows non esiste (e poi è sempre il solito discorso, i programmi seri girano su Unix e quindi potranno avere la versione Linux prima o poi, ma mai la versione Windows).> Houdini, Maya, 3DStudio Max, Lightwave,> Cinema 4D, Softimage e compositing vari tipo> Shake, combustion, afterFX e simili:> simulazione, gaming, animazione per il> cinema e la televisione, effetti speciali.Tutti (o quasi) programmi nati su Unix, però devo ammettere che le "riduzioni" per Windows, sono venute davvero bene.In particolare Maya e 3DStudio Max fanno la loro egregia figura anche su windows mentre di OpenSource c'è il vuoto.Altro discorso, come al solito, è invece se andiamo a considerare le versioni degli stessi per Linux, ma stiamo parlando di closed contro open e non di Unix contro Windows e quindi ti do un altro punto a favore.A parziale scusante dell'OpenSource è la sua giovane età.Vedremo tra qualche anno se la situazione sarà la stessa. > Naturalmente bisogna trovare la controparte> in prodotti Open Source non commerciali.> > non ne aggiungo altri perche' i> professionisti che conosco utilizzano questi> tipi di software ma sono sicuro che esistono> anche altre esigenze che non ho nominato.Sì, quegli stessi "professionisti" che usano Autocad :-)Buon "lavoro" :-)AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
e' strano ma noto sempre la medesima cosa, e cioe' che l'idiozia e l'ignoranza sono punti d'accumulazione per chi fa' grafica.AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: Anonimo> Mozilla ha 200000 segnalazioni (non tutti,> ma molti sono bug)...Ok, e allora? Vediamo un po' quanto ti sei documentato. Quanti di quelle segnalazioni sono wish? Quanti sono i bug ripetuti? Quanti sono i bug ancora aperti?AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: Anonimo>> Siamo arrivati al 2003!> Questi linuxari arrivano sempre con qualche> anno di ritardo!> ^__^ahahah(e non abbiamo neanche senso dell'umorismo, vedi?)godzillaRe: Italia usa la testa (non bill)
> Siamo arrivati al 2003!Ecco appunto, lo sapevo che il computer lo usate solo per quello...Ho letto che su Linux Quake 3 va più veloce del 300%, questo dovrebbe convincerti.hoffRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: hoff> > > Siamo arrivati al 2003!> > Ecco appunto, lo sapevo che il computer lo> usate solo per quello...Solo x quello COSA?Per sapere in che anno siamo?No, per quello usiamo i calendari! > Ho letto che su Linux Quake 3 va più veloce> del 300%, questo dovrebbe convincerti.Convincere di cosa?Che sai leggere?Guarda che non lo dubitavo!AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: hoff> > > Siamo arrivati al 2003!> > Ecco appunto, lo sapevo che il computer lo> usate solo per quello...> > Ho letto che su Linux Quake 3 va più veloce> del 300%, questo dovrebbe convincerti.eheh bella questa :) come puoi convincere qualcuno sparando queste stupidaggini? Convincere a fare cosa?AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: hoff> > > > > Siamo arrivati al 2003!> > > > Ecco appunto, lo sapevo che il computer lo> > usate solo per quello...> > > > Ho letto che su Linux Quake 3 va più> veloce> > del 300%, questo dovrebbe convincerti.> > eheh bella questa :) come puoi convincere> qualcuno sparando queste stupidaggini?> Convincere a fare cosa?Lascia stare, questo qui è l'unico che a capodanno ha festeggiato il 2000!^______^AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
> > Era piuttosto chiaro.> > Intendevo sw usato in ambito> professionale. > > per esempio?> che professione?Di grafico, gimp mi sembra un pò scarso per sostituire degnamente photoshop. > > > > Teo, contento?> > > > > > no. registrati.> > Spiacente.> > va bene. ma guarda che prima o poi ci si> stanca.Prima devo pensare a cosa mettere nel profilo, e Teo è già stato preso.AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: Anonimo> > > Era piuttosto chiaro.> > > Intendevo sw usato in ambito> > professionale. > > > > per esempio?> > che professione?> > Di grafico, gimp mi sembra un pò scarso per> sostituire degnamente photoshop.vedo che restringi il campo... gli altri sono di serie A, B o C? :)e poi, si può sapere cosa c'entra il lavoro di grafico con la qualità del software?in ogni caso, riporto dalla notizia di oggi "GTK+ in salsa di Mac" (http://punto-informatico.it/p.asp?i=42631):- GTK+OSX, disponibile in versione 0.1 alpha, è stato- sviluppato dallo stesso team che sta dietro al progettone- open source Film Gimp, un software che estende le- funzionalità di disegno e fotoritocco di Gimp con strumenti- adatti all'industria cinematografica. Film Gimp, la cui prima- versione è stata rilasciata lo scorso luglio, è già stato- utilizzato nella produzione di film come "Harry Potter" e- "Scooby-Doo".ti sembra abbastanza professionale? e siamo alla 0.1!(e cmq, per dovere di cronaca, ti comunico che anch'io sono un utilizzatore entusiasta di photoshop e so benissimo che Gimp, al momento, non può sostituirlo degnamente, anche se la versione 1.3.x è davvero eccezionale!)> > > > > Teo, contento?> > > > > > > > no. registrati.> > > Spiacente.> > > > va bene. ma guarda che prima o poi ci si> > stanca.> > Prima devo pensare a cosa mettere nel> profilo, e Teo è già stato preso.a parole tueciaogodzillaRe: Italia usa la testa (non bill)
E questo sarebbe software professionale?Ti salvo solo apache.AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: Anonimo> E questo sarebbe software professionale?> > Ti salvo solo apache.perché PHP, MySQL e Zope (senza menzionare i vari server di mail, tanto per dirne una) fanno cagare, vero?godzillaRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: Anonimo> E questo sarebbe software professionale? > Ti salvo solo apache.Bene, vogliamo mettere a confronto BIND con ilservizio DNS di Win2k?PHP e Tomcat(jsp) con ASP?gli altri servizi SMTP/FTP con i corrispettivi forniti da M$?OK fermiamoci a questi: dimmi una sola funzionalita' di quelli Closed che non sia contenuta in quelli OPEN.Con l' aggiunta che quelli Open funzionano molto bene.Tieni conto che la maggiorparte dei servizi DNS di internet e' basata su BIND...Un motivo ci sara' a preferirlo al servizio DNS di M$...Per il resto, come applicazioni Office (SOffice, OpenOffice Koffice), Grafica(GIMP), CAD (RHINO, molto completo anche se no come AUTOCAD), 3D ci sono e qualitativamente non hanno nulladi meno dei corrispettivi Closed, hanno solo una quantita' di funzioni minore della controparte ma tieni conto che le controparti Close sono diverse versioni piu' avanti . Anzi ad esempio OO genera dei files di dimensioni assai minori dei corrispettivi di MSOffice a parita' di contenuto, quindi sono anche piu' efficenti.Un mio amico che progetta vele da imbarcazione e conosce AUTOCAD benissimo sta' provando RHINO ed ammette che e' un' ottimo prodotto.AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > E questo sarebbe software professionale?> > > Ti salvo solo apache.> > Bene, vogliamo mettere a confronto BIND con> ilservizio DNS di Win2k?Diciamo il "disservizio" DNS di Win2K :-)> PHP e Tomcat(jsp) con ASP?Per favore, non confondiamo gli stracci (ASP) con la seta (PHP e JSP)> gli altri servizi SMTP/FTP con i> corrispettivi forniti da M$?Ma M$ fa ancora queste cose? Ma non si è ancora ritirata? :-)> OK fermiamoci a questi: dimmi una solaGià, torniano seri, basta barzellette (i prodotti Windows)...> funzionalita' di quelli Closed che non sia> contenuta in quelli OPEN.> > Con l' aggiunta che quelli Open funzionano> molto bene.> Tieni conto che la maggiorparte dei servizi> DNS di internet e' basata su BIND...> Un motivo ci sara' a preferirlo al servizio> DNS di M$...Forse perché è decisamente superiore? :-)> Per il resto, come applicazioni Office> (SOffice, OpenOffice Koffice),Appena nati ma promettono già molto bene .-)> Grafica(GIMP), CAD (RHINO, molto completo> anche se no come AUTOCAD), 3D ci sono e> qualitativamente non hanno nulladi meno dei> corrispettivi Closed, hanno solo una> quantita' di funzioni minore della> controparte ma tieni conto che le> controparti Close sono diverse versioni piu'> avanti . Anzi ad esempio OO genera dei files> di dimensioni assai minori dei corrispettivi> di MSOffice a parita' di contenuto, quindi> sono anche piu' efficenti.File che spesso nemmeno MSOffice riesce a leggere :-)> Un mio amico che progetta vele da> imbarcazione e conosce AUTOCAD benissimoScusa, ma il tuo amico progetta vele con Autocad???? O_O> sta' provando RHINO ed ammette che e' un'> ottimo prodotto.Sì, ma Autocad, Rhino ecc. sono CAD da disegnino scolastico.Nulla a che vedere con i CAD meccanici 3D seri (Catia, Pro/E ecc.).Che ovviamente girano su sistemi Unix.AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)*
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > E questo sarebbe software> professionale?> Sì, ma Autocad, Rhino ecc. sono CAD da> disegnino scolastico.> Nulla a che vedere con i CAD meccanici 3D> seri (Catia, Pro/E ecc.).> Che ovviamente girano su sistemi Unix.Si ma Catie e ProE et simila (di pari livello) non mi pare siano OPen...e tra l' altro nemmeno Rhino, per quanto non ne sia del tutto sicuro....San DokanAnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: Anonimo> Per il resto, come applicazioni Office> (SOffice, OpenOffice Koffice),> Grafica(GIMP), CAD (RHINO, molto completo> anche se no come AUTOCAD), 3D ci sono e> qualitativamente non hanno nulladi meno dei> corrispettivi Closed, hanno solo una> quantita' di funzioni minore della> controparte ma tieni conto che le> controparti Close sono diverse versioni piu'> avanti . Rhino e' un modellatore e autocad e' un CAD :) Ma sai di cosa stai parlando? Rhino poi e' free? Da quando?Che 3D Open ci sarebbero?Anzi ad esempio OO genera dei files> di dimensioni assai minori dei corrispettivi> di MSOffice a parita' di contenuto, quindi> sono anche piu' efficenti.> Un mio amico che progetta vele da> imbarcazione e conosce AUTOCAD benissimo> sta' provando RHINO ed ammette che e' un'> ottimo prodotto.continua a parlare di office che e' meglio.AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
> identificami 5 prodotti opensource usati in> ambito professionale che sostituiscono> completamente il loro rispettivo closed.> Parlo a livello professionale e di una> copertura totale.> Non di programmini da dilettanti che coprono> sì e no la metà del rispettivo closed.Allora, io non so affatto dove vuoi arrivare conuna domanda così, ma se credi che il softwareOS sia da dilettanti, allora ho motivo di credereche tu non lo conosca affatto.Io utilizzo in ambito PROFESSIONALE (perlavoro - work - travaille) quasi solo software OSe non trovo corrispettivi altrettanto validi e conun rapporto qualità prezzo. I sw che uso everydaysono emacs+gcc+ddd+SDL+gimp e sinceramentenon riuscirei a sostituirli con niente di altrettantoefficente (programmo videogiochi, per la cronaca).enzogupiLINUX non è sinonimo di OPEN SOURCE !!!!
Dio quanto siete poco ferrati in materia Open Source !!Esiste anche OpenBeOS, Syllabe e tanti altri !!Prego a tutti di documentarsi e in particolare a quei ragazzini che bazzicano il forum di non parlare di argomenti che non conoscono (sia che siano Linuxari o meno).GRAZIEAnonimoRe: LINUX non è sinonimo di OPEN SOURCE !!!!
> Esiste anche OpenBeOS, Syllabe e tanti altri> !!OT - Perfavore, mi daresti il link di OpenBeOS e Syllabe, grazie.AnonimoRe: LINUX non è sinonimo di OPEN SOURCE
www.openbeos.orgAnonimoRe: LINUX non è sinonimo di OPEN SOURCE
- Scritto da: Anonimo[cut]E Stallman non e' sinonimo di Linux. Quindi?AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
> identificami 5 prodotti opensource usati in> ambito professionale che sostituiscono> completamente il> loro rispettivo closed.> Parlo a livello professionale e di una> copertura totale.Stavo giusto pensando oggi a come questo argomento venga usato e abusato per proporre la favola della soluzione assoluta , buona per tutte le esigenze, dalla piccola azienda alla multinazionale. Peccato che neanche Microsoft, ormai, usi questo argomento, si è semplicemente accorta che è insufficiente e controproducente: ripetere che i software aperti non sono all'altezza del loro compito, quando vengono usati in molte applicazioni in modo soddisfacente, serve solo a dare al cliente l'impressione di essere preso in giro. L'unico argomento valido è quello del TCO, ossia provare che la soluzione chiusa ha un costo complessivo inferiore di quella aperta .Pwggio ancora, è illogico parlare delle soluzioni prima di conoscere il problema: esistono problemi diversi e le esigenze di uno non sono necessariamente uguali a quelle di un altro. A questo punto la domanda che si pone è la seguente: chi è che propone ancora ai clienti delle simili argomentazioni? Il tuo punto di vista è quello di un professionista o di un dilettante?DPYma perchè sempre questi litigi inutili?
allora:al senato pensano che Bill gates abbia da dire frasi importanti. E quindi l'hanno invitato.poi qualcuno ha notato come esisteva un tipo, un certo Stallman, che aveva da dire frasi importanti, idee contrastanti quelle di Bill. E ben venga anche lui.il dibattito fa sempre bene. Valutare più idee è la strada migliore per evitare di commettere errori.però la storia del picchetto contro bill gates nn mi va giù. ma perchè? sarà pure un taccagno spilorcio fregasoldi, ma ha diritto anche lui a dire la sua!e pure stallman!e poi non vedo perchè non si possano scegliere, dei due modelli di sviluppo (in realtà ce ne sono ben +, ma per semplificazione parliamo di closed ed open), il modello + adatto alle esigenze del momento.magari a qualche categoria professionale servirà GIMP mentre altre pretenderanno di dover usare PHOTOSHOP, magari ci saranno segretarie che riusciranno benissimo a fare il loro lavoro con Openoffice, e altre che avranno bisogno di prodotti di diverso tipo, e così via..l'importante è avere sempre la mente aperta e non lasciarsi andare alla faziosità fine a sè stessa. E ASCOLTARE TUTTI. anche bill gates.avvelenato che ce ne ha fin sopra i capelli di 'ste dispute openVSclosed.avvelenatoRe: ma perchè sempre questi litigi inutili?
sono d'accordo. io propongo il bipartisaning anche in questo campo: right or not is my computer. o meglio: agree or not is IT. il che tradotto potrebbe essere: io sto dalla mia parte ma faccio di tutto perchè tutti i sistemi chiusi o aperti possano continuare a svilupparsi. perchè ogni volta la diattriba open-close/linux-ms deve diventare politica? che c'entra la politica?sinceramente non capisco neanche l'amico che inizia l'intervento dicendo: "sono elettore del centro-sinistra".linux è solo per elettori del centro-sinistra? è solo per i no-global? ms è solo per gli imprenditori, capitalisti elettori del centro-destra? l'informatica è di tutti. e tutti dobbiamo contribuire al suo sviluppo. sviluppo che avviene sia grazie a microsoft che grazie a linux.w l'amore.AlexBravoStallman in parlamento? Magari!
Ma invitatelo subito!Quando si presenterà in parlamento senza scarpe, ma coi calzini variopinti ai piedi, barbone, sfatto e con un'aria da fattone stralunato totalmente assente (tutti fatti reali, già successi in molte altre sue conferenze, mica propaganda!) vedrete che figurone che farà il software libero!E' la volta buona che il Berlusca inorridito lo mette al bando per legge! :DFatelo venire, vi prego!! Dove devo firmare? :PEklepticalRe: Stallman in parlamento? Magari!
LOL, l'ho pensato anche io, stallman non ha un aria gran che "professionale", diciamo. Tuttavia quelli come te mi fanno pena. Non riuscirei mai a insultare uno come te, sarebbe come sparare sulla crocerossa.Saluti.- Scritto da: Ekleptical> Ma invitatelo subito!> Quando si presenterà in parlamento senza> scarpe, ma coi calzini variopinti ai piedi,> barbone, sfatto e con un'aria da fattone> stralunato totalmente assente (tutti fatti> reali, già successi in molte altre sue> conferenze, mica propaganda!) vedrete che> figurone che farà il software libero!> > E' la volta buona che il Berlusca inorridito> lo mette al bando per legge! :D> > Fatelo venire, vi prego!! Dove devo firmare?> :PAnonimoRe: Stallman in parlamento? Magari!
Intanto Stallman, per quanto possa essere "poco professionale", si certo non e' un fesso. Ti ricordo che lavorava al MIT e ha avuto il coraggio di licenziarsi per portare avanti la sua idea, che a molti pareva folle... In realta' i risultati positivi dell'idea di Stallman sono sotto gli occhi di tutti quelli che usano i programmi open source, non di quelli che criticano senza provare...ACDRe: Stallman in parlamento? Magari!
> Intanto Stallman, per quanto possa essere> "poco professionale", si certo non e' un> fesso.Infatti, è un genio ad aver elaborato una teoria delirante che suscita fascino e fa abboccare una marea di fessi che credono alle sue baggianate!E' un santone (ne ha anche il look). Peccato che le sue idee siano attendibili quanto quelle di molte altre sette.> Ti ricordo che lavorava al MIT e ha> avuto il coraggio di licenziarsi per portare> avanti la sua idea, che a molti pareva> folle...E infatti lo è...vedi tutte le distro Linux in rosso prennemente sull'orlo del fallimento.> In realta' i risultati positivi> dell'idea di Stallman sono sotto gli occhi> di tutti quelli che usano i programmi open> source, non di quelli che criticano senza> provare...Io uso Linux da 5 anni, come più detto e ti sto scrivendo da dietro il mio firewall Linux configurato da me a manina.Ciò non di meno ritengo Stallman *IL* pericolo dell'informatica mondiale, altro che Bill Gates!E piantatela uan buona volta col "se attacchi Linux non lo conosci" (peraltro potrei dire con molta più attendibilità che chi ama Linux conosce gran poco Windows, sia da conoscenze personali, che dalle castronerie su questi Forum).La volete capire o no che Linux lo conoscono TUTTI quelli che con l'informatica hanno dimestichezza da tempo, ma POCHISSIMI lo usano veramente? Ti regalano distro come se piovesse da anni, cazzarola! TUTTI quelli che conosco (e in grado) l'hanno installato!A livello desktop ha la penetrazione massima! Tutti quelli in grado di provarlo e usarlo l'hanno già fatto! Ma continuano a preferire Windows! Per diffonderlo ancora di più dovete raschiare la fascia dell'utonto alle prime armi, che odiate tanto e magari pre-installargli Linux per obbligo, come Billy!E' un SO che a livello desktop o diventa banale come Windows o ha già raggiunto il top! (che è il suo 2-3% di utenza).Usare Linux non vuole affatto dire amarlo! Anzi! Suscita più facilmente la reazione opposta, visto che la maggior parte della gente non ha un odio atavico e preconcetto contro Bill Gates! E del monopolio Microsoft se ne frega!!!EklepticalRe: Stallman in parlamento? Magari!
- Scritto da: Ekleptical> Usare Linux non vuole affatto dire amarlo!> Anzi! Suscita più facilmente la reazione> opposta, visto che la maggior parte della> gente non ha un odio atavico e preconcetto> contro Bill Gates! E del monopolio Microsoft> se ne frega!!!solo finche ' potra piratare win .. grazie al cielola guardia di finanza sta facendo un buon lavoro ultimamente (vedi notizia di oggi)AnonimoRe: Stallman in parlamento? Magari!
> Intanto Stallman, per quanto possa essere> "poco professionale", si certo non e' un> fesso. Ti ricordo che lavorava al MIT e hastallman come tutti i programmatori non e' un gran comunicatoremi ricordo una sua conference anni fa al forte prenestino a Roma..io stavo per addormentarmi... e molta gente e' rimasta solo perche' "e' stallman" non perche' quello che diceva la interessasse in qualche modo...che non vuol dire che e' un fesso... ma che non e' il massimo in fatto di public relations...> avuto il coraggio di licenziarsi per portarenon mi vorrei sbagliare, ma fu cacciato o costretto a licenziarsi..ciaomaksRe: Stallman in parlamento? Magari!
- Scritto da: Ekleptical> Quando si presenterà in parlamento senza> scarpe, ma coi calzini variopinti ai piedi,> barbone, sfatto e con un'aria da fattone> stralunato totalmente assente (tutti fatti> reali, già successi in molte altre sue> conferenze, mica propaganda!) vedrete che> figurone che farà il software libero!Mentre Bill Gates con il maglioncino firmato che balbetta di computer evaniscenti, di experieze mistiche e spergiura di mai e poi mai aver ordinato la morte di Netscape, a lui si' che bisogna stendere il tappeto rosso e donare qualche miliardo di Euro ...Speriamo che non tutti siano superficiali come te, gente che _prima_ guarda se i calzini sono intonati con la cravatta e _poi_ (Magari) accende il cervello e si mette ad ascoltare.GiamboRe: Stallman in parlamento? Magari!
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: Ekleptical> > Quando si presenterà in parlamento senza> > scarpe, ma coi calzini variopinti ai piedi,> > barbone, sfatto e con un'aria da fattone> > stralunato totalmente assente (tutti fatti> > reali, già successi in molte altre sue> > conferenze, mica propaganda!) vedrete che> > figurone che farà il software libero!> > Mentre Bill Gates con il maglioncino firmato> che balbetta di computer evaniscenti, di> experieze mistiche e spergiura di mai e poi> mai aver ordinato la morte di Netscape, a> lui si' che bisogna stendere il tappeto> rosso e donare qualche miliardo di Euro ...> > Speriamo che non tutti siano superficiali> come te, gente che _prima_ guarda se i> calzini sono intonati con la cravatta e> _poi_ (Magari) accende il cervello e si> mette ad ascoltare.Ma stai a rispondere a Ekleptical?Lascialo stare, è un caso perso oramai, nessuno su questo forum ci fa più caso alle sue sparate.E' quasi peggio di ZioBill (altro caso disperato di questo forum :-))AnonimoRe: Stallman in parlamento? Magari!
> Speriamo che non tutti siano superficiali> come te, gente che _prima_ guarda se i> calzini sono intonati con la cravattaNon credo che Stallman abbia mai usato in vita sua la cravatta, quindi il problema non si pone! :PE personalmente del look me ne frego alla grande!Il problema è che i suoi calizini variopinti sono la cosa migliore che può proporre. Sono molto più interessanti delle sue bacate idee.EklepticalRe: Stallman in parlamento? Magari!
> Il problema è che i suoi calizini variopinti> sono la cosa migliore che può proporre. Sono> molto più interessanti delle sue bacate> idee.Che sono comunque migliori delle tueAnonimoRe: Stallman in parlamento? Magari!
- Scritto da: Ekleptical> Il problema è che i suoi calizini variopinti> sono la cosa migliore che può proporre. Sono> molto più interessanti delle sue bacate> idee.Ah si ? Per esempio ?GiamboRe: Stallman in parlamento? Magari!
> Speriamo che non tutti siano superficiali> come te, gente che _prima_ guarda se i> calzini sono intonati con la cravatta e> _poi_ (Magari) accende il cervello e si> mette ad ascoltare.> io stallman l'ho visto e sentito...e' quasi peggio che ascoltare enrico ghezzi che parla (fuorisincrono ovviamente, anche dal vivo) della cinematografia cinese del primo dopoguerra...e' pallosetto...ciaomaksRe: Stallman in parlamento? Magari!
- Scritto da: maks> > Speriamo che non tutti siano superficiali> > come te, gente che _prima_ guarda se i> > calzini sono intonati con la cravatta e> > _poi_ (Magari) accende il cervello e si> > mette ad ascoltare.> > io stallman l'ho visto e sentito...Pure io.> e' quasi peggio che ascoltare enrico ghezzi> che parla (fuorisincrono ovviamente, anche> dal vivo) della cinematografia cinese del> primo dopoguerra...Si, forse non ha la parlantina da politico, il sorriso smagliante e la zucca pelata che riflette i flash dei fotografi, pero' ...> e' pallosetto...... pero' non posso essere d'accordo con te. Se leggesse un articolo di C. Sagan o di I. Asimov, lo troveresti ancora palloso ?GiamboRe: Stallman in parlamento? Magari!
- Scritto da: Ekleptical> Ma invitatelo subito!> Quando si presenterà in parlamento senza> scarpe, ma coi calzini variopinti ai piedi,> barbone, sfatto e con un'aria da fattone> stralunato totalmente assente (tutti fatti> reali, già successi in molte altre sue> conferenze, mica propaganda!) vedrete che> figurone che farà il software libero!> > E' la volta buona che il Berlusca inorridito> lo mette al bando per legge! :D A me preoccupa piu' il makeup del berlusca, lo strato di cerone sulla faccia per sembrare 10 anni piu' giovane, il rialzo nelle scarpe per superare l'altezza di un nano, il parrucchino (di qualche anno fa) per coprire la sua alopecia areata.freenetizenRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: Ekleptical> Linux è un buon prodotto per le reti e> quindi solo quello conoscono. (Anche perchè> per altri soft di qualità sotto Linux> l'unica è pagare il closed! Altra cosa> inconcepibile!)Visto che tu ti senti così ferrato sicuramente avrai provato linux in varie configurazione o parli solo per sentito dire?Facciamo un semplice esperimento, scarica e installa knoppix (http://www.knoppix.net/) che è una distribuzione che boota da cd e gira in ram senza obbligarti a trovare spazio su disco.Quando lo avrai provato prova a fare delle critiche sensate, non questo software mi fa schifo altrimenti non fai che dimostrare il tuo basso livello culturale.AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: Anonimo....> Quando lo avrai provato prova a fare delle> critiche sensate, non questo software mi fa> schifo altrimenti non fai che dimostrare il> tuo basso livello culturale.Quello lo ha già dimostrato ampiamente...AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
> Visto che tu ti senti così ferrato> sicuramente avrai provato linux in varie> configurazione o parli solo per sentito> dire?Lo uso regolarmente ogni giorno, fai te.. :))> Facciamo un semplice esperimento, scarica e> installa knoppix (http://www.knoppix.net/)> che è una distribuzione che boota da cd e> gira in ram senza obbligarti a trovare> spazio su disco.Ho già Mu-Linux che boota e funziona addirittura da floppy!E allora? Che c'entra col mio discorso?EklepticalRe: Italia usa la testa (non bill)
- Scritto da: Ekleptical> > Facciamo un semplice esperimento, scarica e> > installa knoppix (http://www.knoppix.net/)> > che è una distribuzione che boota da cd e> > gira in ram senza obbligarti a trovare> > spazio su disco. > Ho già Mu-Linux che boota e funziona> addirittura da floppy!La dotazione di software è un po' diversa...> E allora? Che c'entra col mio discorso?Confuto la tua ipotesi secondo cui linux è buono solo per le reti...AnonimoUna parte del mondo
Premetto di essere elettore del centro-sinistra e utente Linux (oltre a MacOS X).Mi duole notare che gli esponenti politici del centro-sinistra, quando erano al governo, non erano certo meno asserviti del governo attuale al mondo M$, tanto che il sig. Paolucci è di casa a Palazzo Chigi ormai da parecchi anni.E' curioso che i vantaggi dell'open-source nella PA vengano scoperti dai vari Cortiana e Folena soltanto ora che stanno all'opposizione.Certo, meglio tardi che mai. Il sospetto però è che un argomento serio come questo sia trattato dagli esponenti politici con una certa superficialità, e limitandosi troppo spesso a slogan demagogici.Cortiana evidenzia giustamente che "Bill Gates rappresenta un mondo e un modo dell'informatica, non il mondo e il modo. Da tempo, con il free software e l'open source, è in atto un approccio diverso, aperto e plurale [...]". Nulla da eccepire. Peccato che poi la sua proposta "antagonista" verso l'invito di Bill Gates in Senato è quella di aggiungere un invito per Richard M. Stallman , che, aggiungo io, del mondo e del modo dell'open-source rappresenta soltanto una parte, non il mondo e il modo , quella che si riconosce nella Free Software Foundation.A titolo di esempio si pensi che un progetto open-source celebrato e celeberrimo come è estraneo alla FSF e alla licenza GPL, e non è il solo, tanto che Free Software non è sinonimo di Open Source .Certo che se si ama la demagogia e lo slogan un po' facilone fa molta scena uno Stallman che, travestito da Sant'iGNUzio, si aggira tra i banchi del Senato ('nzacco alternativo!) e delizia gli astanti col suo solito predicozzo, retribuito a tariffa.Peccato che l'introduzione dell'open-source nella PA sia un tema delicato e di drammatica attualità: si pensi alle conseguenze dell'utilizzo di formati proprietari (dunque non standard anche se leader di mercato) nella PA anche alla luce del progetto Palladium.Per favore, più informazione e competenza, meno demagogia e faciloneria.Tony SarnanoChiudere i cancelli
a Guglielmo Cancellisbarrare portee chiavistellise poi al Senatoè invitato da Peraperché non chiamareanche la Mela?se infine di truffa si sente il puzzo,allora chiamiamoanche Linuzzo!per evitare Casiniaprire Finestre e finestrinie invitare il Leggero Piccolissimoad andarsene prestissimosarà forse la volta buonache ci togliamo dai Maronianche il caro B......oni?CoccoBilloRe: Chiudere i cancelli
bravo. bene. bis.AlexBravoErrore di fondo
Il problema non è la sfida closed vs open, il problema è che Bill Gates viene considerato monopolista da molte persone. Io continuo da sempre a dire che la gran parte dei frequentatori di questo forum sono estremisti e sputano sul piatto su cui mangiano o che hanno mangiato.A volte mi piacerebbe vedere dove i paladini dell'open e del free spendano i loro soldi, giusto per capire cosa giustificano e cosa trovano intollerabile...AnonimoRe: Errore di fondo
Il problema e' che il SW Microsoft si paga, le controparti OpenSource no.E allora trovo ingiusto che chi sostiene l'OS debba difendere le sue opinionie chi sostiene MS non sia tenuto a farlo. Siccome paghiamo le tasse,per quanto riguarda la PA bisogna parlare di TCO e basta.E su quest'ultimo argomento la Microsoft ha dei seri problemi ultimamente.AnonimoRe: Errore di fondo
- Scritto da: Anonimo> Il problema e' che il SW Microsoft si paga,> le controparti OpenSource no.> E allora trovo ingiusto che chi sostiene> l'OS debba difendere le sue opinioni> e chi sostiene MS non sia tenuto a farlo.> Siccome paghiamo le tasse,> per quanto riguarda la PA bisogna parlare di> TCO e basta.Assolutamente no, nella PA sono fondamentali soprattutto i formati aperti e l'OpenSource e solo in seconda battuta il TCO (leggasi a tal proposito l'illumiminante articolo di Andrea Monti su "Linux & C.", anno 4 numero 28 pagg. 80-81, dal titolo "Cosa sta succedendo all'OpenSource?").AnonimoFilosofia.....
Non capisco perchè Stallman...Se Bill Gates e quindi Microsoft può disporre di una infrastruttura completa Stallman cosa puo' rappresentare?Chi invoca la presenza di stallman vuole discutere la filosofia.... io invece preferirei avere di fronte persone che possono garantirmi anche la parte pratica...Di filosofi molto teorici e poco pratici l'italia ne è piena......AnonimoRe: Filosofia.....
- Scritto da: Anonimo> Non capisco perchè Stallman...> > Se Bill Gates e quindi Microsoft può> disporre di una infrastruttura completa> Stallman cosa puo' rappresentare?> > Chi invoca la presenza di stallman vuole> discutere la filosofia.... io invece> preferirei avere di fronte persone che> possono garantirmi anche la parte pratica...Forse dimentichi che Stallman ha programmato di persone praticamente tutte le applicazioni del progetto GNU.> Di filosofi molto teorici e poco pratici> l'italia ne è piena......Vero :-)AnonimoRe: Filosofia.....
> > Forse dimentichi che Stallman ha programmato> di persone praticamente tutte le> applicazioni del progetto GNU.Motivo in più per non centrare nulla....il kernel di Linux, Apache, Mozilla, OpenOffice sono tutti progetti di successo che non centrano nulla con GNU(gli ultimi tre non sono neanche sotto GPL)Figurati poi se la nostra democratica maggioranza invita un comunistone come stallman... > > Di filosofi molto teorici e poco pratici> > l'italia ne è piena......> > Vero :-)purtroppo...AnonimoRe: Filosofia.....
- Scritto da: Anonimo> > > > Forse dimentichi che Stallman ha> programmato> > di persone praticamente tutte le> > applicazioni del progetto GNU.> > Motivo in più per non centrare nulla....> > il kernel di Linux, Apache, Mozilla,> OpenOffice sono tutti progetti di successo> che non centrano nulla con GNU> (gli ultimi tre non sono neanche sotto GPL)se è per questo neanche internet, l'html, bind e sendmail c'entrano nulla... ma il gcc? quanti degli sviluppatori dei progetti che hai (e ho) nominato hanno mai usato un altro cc per compilare? Quanti di loro non rinuncerebbero mai al loro Emacs? e poi Linux senza GNU non esiste, GNU senza Linux si!Come "comunicatore" da portare in senato, non ce lo vedo neanch'io, ma non venirmi a dire che è un filosofo molto teorico e poco pratico, perchè è uno dei "giganti" sulle cui spalle si è costruita (e si continua a costruire) la storia softwareSe poi tu alle "spalle dei giganti", preferisci il deposito di Paperon de Paperoni....SCENDI SUBITO!!!! ;)AnonimoRe: Filosofia.....
> Forse dimentichi che Stallman ha programmato> di persone praticamente tutte le> applicazioni del progetto GNU.Peccato che tu stia dimenticando una cosa ancor piu'importante: se vedi qualche pagina del man di Linuxnoterai molti commenti su MOLTISSIMI comandi inversione GNU che non vengono usati perche'ESTREMAMENTE BUGGATI :'-(Dato che ci sono, un'altra nota: emacs e' disumano, va controogni regola di buonsenso, e' tutt'altro che usabile... poi, percarita', che ci si possa fare di tutto non lo nego, ... pero' ... :-)> > Di filosofi molto teorici e poco pratici> > l'italia ne è piena......> > Vero :-)VerissimoAnonimoRe: Italiani fatevi usare da Windows
> Ringrazio invece la massa utonta che tanto> ci serve per abbassare i prezzi dell'HW, del> SW e delle connessioni internet.Io invece ringrazio te per come quotiAnonimoRientro caldo!!! :-)
Che bei flame!!Decisamente un buon modo per rientrare dalle vacanze e scaldarsi un po con questo freddo(arrivato decisamente in ritardo)Ma torniamo al tema della notizia, non credo sia sbagliato sentire quello che ha da dire lo Zio Bill, ma per tutte le cose credo sia giusto sentire anche un altra campana, i monopoli non fanno bene a nessuno(in entrambi i casi) le guerre di religione sono stupide e non giovano a nessuno, per l'Italia, che per l'informatica e' roba terzo mondo, sarebbe molto meglio auspicare ad una integrazione delle due(o piu') piattaforme e delle soluzioni(sia Open Source che proprietarie)pikappaChe tristi quelli dell'open-source
Piu' passa il tempo meno se ne sente parlare (di linux, open e amenita' varie).Il mondo che lavora e' con Microsoft.Grazie BillZioBill***no linux and no open source software were used to write this post***AnonimoRe: Che tristi quelli dell'open-source
- Scritto da: Anonimo....> ZioBill> ***no linux and no open source software were> used to write this post***Toh... chi si rivede... ZerbinoBill....AnonimoRe: Che tristi quelli dell'open-source
- Scritto da: Anonimo> Piu' passa il tempo meno se ne sente parlare> (di linux, open e amenita' varie).Strano a me e' parso proprio il contrario, e basta fare un giretto sul web per accorgersene, dai perso gli amichetti di Bill della Unisys(ricordi...wehaveawayout...) stanno pensando di offrire soluzioni basate su Linux> Il mondo che lavora e' con Microsoft.Non sempre questo e' vero, ci sono ancora tante persone che lavorano con UNIX e molte che stanno ad usare Linux, e' questione di tempo, forse non riuscira' mai a far scomparire M$ dal mercato, ma di sicuro si guadagnera' una buona fetta di mercato(probabilmente a scapito degli UNIX di cui sopra)> Grazie Billcosa dovrei dire qui? grazie Linux o grazie Richard :-PPP> ZioBill> ***no linux and no open source software were> used to write this post***pikappaRe: Che tristi quelli dell'open-source
La tua è una opinione assolutamente personale. Forse sei uno che lavora in una società che distribuisce soluzioni basate su MS - ovviamente il mondo open ti "mangia" una quota di mercato. Ti garantisco che le cose non vanno come dici tu: molte delle persone che conosco io vorrebbero passare a linux ma hanno paura di non riuscire a trovare persone competenti. Un pò, forse, hanno ragione e la venuta di Gates in Parlamento è una minaccia al liberismo puro in favore del monopolismo. In pratica farà finta di elemosinarci qualcosa per le Università, sapendo bene che chi ne uscirà sarà poi legato ai prodotti che ha imparato ad usare durante gli studi. E questo, credimi, anche uno zuccone come te potrebbe riuscire a capirlo.AnonimoRe: Che tristi quelli dell'open-source
Un pò, forse,> hanno ragione e la venuta di Gates in> Parlamento è una minaccia al liberismo puro> in favore del monopolismoin realta..il liberismo..libero....tende a creare monopoli...OpenCurcioRe: Che tristi quelli dell'open-source
- Scritto da: Anonimo> Piu' passa il tempo meno se ne sente parlare> (di linux, open e amenita' varie).> Il mondo che lavora e' con Microsoft.> > Grazie Bill> > ZioBill> ***no linux and no open source software were> used to write this post***parole limpide come l'acqua*****open sorcio: no grazie devo mantener la famiglia*****AnonimoRe: Che tristi quelli dell'open-source
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Piu' passa il tempo meno se ne sente> parlare> > (di linux, open e amenita' varie).> > Il mondo che lavora e' con Microsoft.> > > > Grazie Bill> > > > ZioBill> > ***no linux and no open source software> were> > used to write this post***> > parole limpide come l'acqua> > *****open sorcio: no grazie devo mantener la> famiglia*****"Tana" per Ekleptical dietro il monitor :-)AnonimoRe: Che tristi quelli dell'open-source
> "Tana" per Ekleptical dietro il monitor :-)ROTFL! Veramente non c'entro niente!! :DE non potrei mai usare quella firma, visto che scrivo da dietro il caro Linux box per la rete interna! :PIo in genere propongo qualche argomentazione, condivisibile o meno... (va beh, la battuta su Stallman ci voleva! :P)EklepticalRe: Che tristi quelli dell'open-source
Ho letto la pi grande balla informatica dell'anno:"chi lavora usa Microsoft" ha ha ha ha Forse chi ha visto solo Microsoft pensa che lavorare sia quello......e se provassimo anche sistemi operativi più stabili, software per l'editing di testi che - a differenza di word - non pensano per te e che ti permettono di impaginare come credi...... io penso differente, io penso Apple e credo di lavorare sul serio!Chi ha imparato a spegnere il computer cliccando su avvio e dice "io lavoro sul computer ne..." dovrebbe prima provare le alternative e capire perché chi ha fatto altre scelte forse non aveva tutti i torti.Ciao a tutti.AnonimoRe: Che tristi quelli dell'open-source
- Scritto da: Anonimo> Piu' passa il tempo meno se ne sente parlare> (di linux, open e amenita' varie).> Il mondo che lavora e' con Microsoft.Uh, chi si rivede. Passato buone feste ? Babbo Natale ti ha portato ancora del carbone ? Eppure questa volta "intelligenza" l'avevi scritto giusto sulla letterina, o sbaglio :) ?GiamboRe: Che ?
- Scritto da: Anonimo> Il mondo che lavora e' con Microsoft.tu non hai alcun titolo per rappresentare il "mondo che lavora". Sei solo un insieme di bytes.Come me, del resto. Ma almeno io non pretendo di rappresentare una categoria o di esserne delegato. mi basta smontare le tue pretese illogiche e indimostrate.Ai lettori di questi forum: diffidate delle pretese dei sedicenti conoscitori del web e del mondo del lavoro. (zap)AnonimoRe: Che tristi quelli dell'open-source
Se qua c'è sintomo di tristezza, coincide con te.Sono per la libertà di espressione, ma questo è un forum, non una fermata dei bus dove scrivere slogan.Almeno argomentarle le proprie ideeAnonimoRe: Che tristi quelli dell'open-source
> ***no linux and no open source software were> used to write this post***Non è questa la vera sig. di ZioBill :))))) ahahahahahah tutti truffatori siete. Ho capito che sei lo stesso che ho bastonato l'altra volta ma ancora non ci siamo...AnonimoRe: Che tristi quelli dell'open-source
Ma va caghèr...AnonimoRe: Che tristi quelli dell'open-source
Non capisco questa avversione contro MIcrosoft; io personalmente lavoro, gioco e se devo scegliere scelgo prodotti Microsoft.Chi ha detto che Windows non è stabile? 10 anni fa per cambiare ho provato OS/2 ed è stata una cavolata pagata a caro prezzo (in tutti sensi). Meglio Windows, W Windows e la Microsoft che ha contributo alla grande a far esplodere il pc in tutto il mondo.AnonimoRe: Che tristi quelli dell'open-source
- Scritto da: Anonimo> tutti sensi). Meglio Windows, W Windows e la> Microsoft che ha contributo alla grande a> far esplodere il pc in tutto il mondo.IL pc o I pc ?AnonimoRe: Che tristi quelli dell'open-source
- Scritto da: Anonimo> Piu' passa il tempo meno se ne sente parlare> (di linux, open e amenita' varie).> Il mondo che lavora e' con Microsoft.> > Grazie Bill> > ZioBill> ***no linux and no open source software were> used to write this post***ovviamente puoi dimostrare di aver pagato le licenze del programma e del S.O. che hai usato per quotare?AnonimoChe tristi quelli del software pirata
Che tristi quelli che vedi aggirarsi nei mercatini o nei retrobottega di quelli che "devono mantenere la famiglia" per avere l'ultima copia di XP o altro i casa M$Chi usa Open Source non deve preoccuparsi di fare le cose "di nascosto" e al contrario lo porta come vanto e bandiera.Il mondo che lavora usa *nix /Gnu LinuxNo_CQRTAnonimoRe: Italiani fatevi usare da Windows
Ti dimentichi che1. il 100% delle banche italiane tengono i soldi (quindi TUTTI I SOLDI ITALIANI) su database closed source. Un conto in banca ce l'hai?2. fino all'altro ieri tutte le informazioni che giravano sia nella PA che altrove erano su software closed source3. che nel campo sia della PA che negli altri, il ruolo di Microsoft sul lato server è intorno al 25-30%. Perché quindi ti scagli tanto su Microsoft e per nulla sul restante 70-75% tutto RIGOROSAMENTE CLOSED SOURCE?Credo che sia il caso che tu ti renda conto del lavaggio del cervello che hai inopinatamente subito...3dotsAnonimoRe: Italiani fatevi usare da Windows
bah a riguardo di banche ho un pò di esperienza, dovendo mettere ogni giorno mano nei server e client di una grossa banca italiana. A parte il fatto che dal lato server fino ad adesso usavano un altro sistema closed non microsoft e che presto passeranno a mamma microsoft, ti dico che francamente io tremo a sapere che i miei soldi sono tenuti in quei sistemi... o almeno tremo nel pensare che passeranno totalmente a microsoft, visto la facilità con cui si può entrare nei loro sistemi di sicurezza in molte filiali. Detto questo, è chiaro che dopo anni di utilizzo di un particolare sistema anche closed le norme di sicurezza migliorino, cmq sono sistemi lenti, soggetti a impressionanti tempi di down e abbastanza insicuri; inoltre sono molto costosi e non certo solo per l'hardware che fà girare il tutto, ma anche per le licenze e l'abnorme mole di manutenzione che và fatta: se un sistema è down o lento, sono pile di quattrini che svolazzano nel vuoto. Perchè non si affidano a sistemi open? Principalmente due: il primo è la mancanza di conoscenza dei sistemi open, problema che si potrebbe risolvere abbastanza facilmente visto il bagaglio intellettuale che portano avanti; il secondo è più subdolo ma è la causa principale: queste banche firmano contratti preconfezionati, dove un grande distributore fornisce hw, manutenzione, assistenza e sistemi. Quindi non è la banca che decide, ma si affida in toto a una o più aziende. Cosa non li porta a ricercare altri tipi di contratti da altri fornitori? Semplicemente non esiste la concorrenza, o meglio esiste ma è come se non esistesse, perchè quei pochi che possono permettersi di gestire determinati tipi di contratti hanno politiche aziendali tutte identiche l'una con l'altra e che rifiutano in toto l'open source. Ma perchè lo rifiutano? Beh semplicemente perchè in questo modo riescono a chiudere contratti ben più lucrosi, visto che la parte forte di questi accordi stà nell'assistenza e con windows ci vanno a nozze, dovendo gestire un maggior numero di problematiche e quindi sistematicamente guadagnandoci di più... ripeto, in questo campo (come in tantissimi altri d'altronde) la concorrenza non porta a risultati migliori ma peggiora la situazione, visto che tutti i concorrenti offrono servizi simili e formalmente concordano nel ricercare la via a loro + lucrosa... rendo l'idea?aragornoRe: Italiani fatevi usare da Windows
- Scritto da: aragorno> bah a riguardo di banche ho un pò di> esperienza, dovendo mettere ogni giorno mano> nei server e client di una grossa banca> italiana. A parte il fatto che dal lato> server fino ad adesso usavano un altro> sistema closed non microsoft e che presto> passeranno a mamma microsoft, ti dico che> francamente io tremo a sapere che i miei> soldi sono tenuti in quei sistemi... o> almeno tremo nel pensare che passeranno> totalmente a microsoft, visto la facilità> con cui si può entrare nei loro sistemi di> sicurezza in molte filiali. In realtà se le cose sono fatte come si deve non dovresti temere nulla: se un sistema è gestito correttamente non è più vulnerabile di uno Unix o di un Linux. Il vero problema è che, siccome lo skill minimo richiesto per gestire un sistema Windows è più basso di quello minimo richiesto per gestire uno *x, spesso i gestori di Windows sono meno preparati. Da cui deriva il fatto che (come è successo per Code Red) si verificano problemi relativi a vulnerabilità per le quali la patch è già disponibile magari da mesi.Detto questo, è> chiaro che dopo anni di utilizzo di un> particolare sistema anche closed le norme di> sicurezza migliorino, cmq sono sistemi> lenti, soggetti a impressionanti tempi di> down e abbastanza insicuri; Mi sfugge la fonte da cui trai queste conclusioni. Che un sistema closed sia più lento o più soggetto a tempi di down o abbastanza insicuro è una di quelle bugie che, ripetute più volte, diventano verità. Tra l'altro mi sembra di interpretare una tua sottointesa conicidenza tra closed e Microsoft. A parte il fatto che nemmeno limitando a Microsoft le tue affermazioni (intrinsecamente più lento, meno affidabile e meno sicuro) ottieni una verità.> molto costosi e non certo solo per> l'hardware che fà girare il tutto, ma anche> per le licenze e l'abnorme mole di> manutenzione che và fatta: se un sistema è> down o lento, sono pile di quattrini che> svolazzano nel vuoto. Perchè non si affidano> a sistemi open? Principalmente due: il primo> è la mancanza di conoscenza dei sistemi> open, problema che si potrebbe risolvere> abbastanza facilmente visto il bagaglio> intellettuale che portano avanti; il secondo> è più subdolo ma è la causa principale:> queste banche firmano contratti> preconfezionati, dove un grande distributore> fornisce hw, manutenzione, assistenza e> sistemi. Ti dimentichi quello più importante: IBM, Sun, Oracle e anche Microsoft sono aziende consolidate che costituiscono un punto di riferimento certo e visibile, anche se il loro business principale è sul closed source. E, perché no, anche un capro espiatorio se la tua applicazione ti scoppia in faccia. Se tu fossi un CIO preferiresti scommettere il tuo posto di lavoro su IBM o sulla Pizza&Fichi s.n.c.?Quindi non è la banca che decide,> ma si affida in toto a una o più aziende.> Cosa non li porta a ricercare altri tipi di> contratti da altri fornitori? Semplicemente> non esiste la concorrenza, o meglio esiste> ma è come se non esistesse, perchè quei> pochi che possono permettersi di gestire> determinati tipi di contratti hanno> politiche aziendali tutte identiche l'una> con l'altra e che rifiutano in toto l'open> source. Non mi pare che IBM rifiuti l'open source, anzi ci sta dedicando un sacco di energie e soldi. Ma chissà perché questi soldi che investe non li fa sull'open source, ma sul closed source (leggi mainframe)Ma perchè lo rifiutano? Beh> semplicemente perchè in questo modo riescono> a chiudere contratti ben più lucrosi, visto> che la parte forte di questi accordi stà> nell'assistenza e con windows ci vanno a> nozze, dovendo gestire un maggior numero di> problematiche Il numero di problematiche non dipendono dal sistema ma dalle funzionalità che esso svolge.3dotsAnonimoRe: Italiani fatevi usare da Windows
- Scritto da: AdessoBasta................mi ma quante banalità hai sparato in un solo post, si vede che sei il solito flammaro con la paghetta di mamma in tasca, quando dovrai portare avanti una famiglia, probabilmente la penserai allo stesso modo ma sicuramente avrai meno tempo per sparar fesserie.cercati un lavoro barbunAnonimoRe: Italiani fatevi usare da Windows
- Scritto da: Anonimo> Ringrazio invece la massa utonta che tanto> ci serve per abbassare i prezzi dell'HW, del> SW e delle connessioni internet.da come quoti amico mi sa che l'utontone sei tuAnonimola pirateria software diminuisce..
- Scritto da: Anonimo> > ehehehehhehheheehhe perchè se tu usi apache> pensi di non dipendere da nessuno, se domani> chi sviluppa apache decide di non continuare> a svilupparlo tu rimani in braghe di tela,> come vedi si è sempre dipendenti da> qualcuno.alla faccia dell' ignoranza ...AnonimoRe: la pirateria software diminuisce..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > ehehehehhehheheehhe perchè se tu usi> apache> > pensi di non dipendere da nessuno, se> domani> > chi sviluppa apache decide di non> continuare> > a svilupparlo tu rimani in braghe di tela,> > come vedi si è sempre dipendenti da> > qualcuno.> > alla faccia dell' ignoranza ...EklepticalRe: la pirateria software diminuisce..
> alla faccia dell' ignoranza ...Beh, Apache non è in licenza GPL, ma una tutta loro.Tecnicamente non puoi sviluppare Apache senza il permesso della Apache Software Foundation! Quantomeno non puoi più chiamarlo Apache! :))EklepticalRe: la pirateria software diminuisce..
- Scritto da: Ekleptical> > alla faccia dell' ignoranza ...> > Beh, Apache non è in licenza GPL, ma una> tutta loro.> Tecnicamente non puoi sviluppare Apache> senza il permesso della Apache Software> Foundation! Quantomeno non puoi più> chiamarlo Apache! :))Ma questo vale per qualunque software GPL.Se io, che non sono nel team di sviluppo di Linux, prendo il suo codice e lo modifico, poi la mia versione modicata non la posso più chiamare "Linux".AnonimoRe: la pirateria software diminuisce..
ciai raggione ciai, se apasc non lo chiami apasc sono cazzi amari!AnonimoTutti al senato!
Essì. oggigiorno se non ti ospitano al senato non sei nessuno. Passi per il papa, ma billgheits che cazzo c'entra? In quale veste ha il diritto di usare il senato della Repubblica Italiana per dire quello che gli pare? E dato che è il padrone di un colosso informatico la sua concorrenza non avrebbe un pari diritto? E' vero che ci stiamo abituando ad essere governati dal padrone delle televisioni senza batter ciglio, è vero che questo paese merdoso sta sprofondando in un grigio e tristissinmo declino, ma i concorrenti di billgheits che cos'hanno in meno per non essere ascoltati dai nostri rappresentanti? E lasciamo stare le polemiche tipo se è meglio fotosciòp o un programma di grafica per linux, se è più professionale emmeesseoffis o openoffis, che ciascuno ha il diritto di scegliersi il sw che può o che gli piace, gratis o a pagamento.Quello che non deve accadere è di rimanere legati mani e piedi ad un sw proprietà di una sola società, legata a filo doppio con un governo straniero (e gli USA sono ancora, vivaddio, un paese straniero) e che nessuno sa fino in fondo cosa cazzo fa esattamente quando lo faccio girare.Un'ultima parola andrebbe detta all'on. Pera, ma non la dico sennò mi "moderano".The MonnezzAnonimoRe: Tutti al senato!
> E dato che è il padrone di un colosso> informatico la sua concorrenza non avrebbe> un pari diritto? Chi e' la concorrenza?Anonimomonopolio
apple e linux ?AnonimoRe: monopolio
- Scritto da: Anonimo> apple e linux ?Ok per apple sappiamo chi chiamare (Jobs?)ma per linux chi si chiama?AnonimoRe: usala tu la testa (non torval)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > per carita esaminiamo pure le proposte del> > bill (qualche meritino lo ha ) ma> ESAMINIAMO> > ASSOLUTAMENTE l'open source> > > > windows vuol dire dar soldi> > all'america(bill),rendersi dipendenti> peggio> > perchè in microsoft italia ci lavorano> americani?Perchè Microsoft Italia sviluppa sw ? Al massimo, forse, qualche localizzazione.........> ehehehehhehheheehhe perchè se tu usi apache> pensi di non dipendere da nessuno, se domani> chi sviluppa apache decide di non continuare> a svilupparlo tu rimani in braghe di tela,> come vedi si è sempre dipendenti da> qualcuno.E se domani è la Microsoft che decide di non sviluppare più IIS ?> quello che importa a questo modo non è> fidelizzarsi a un solo prodotto open o close> che sia ma avere l'elasticità mentale per> usare questo o quello, ma ovviamente uno che> scrive un post cosi non sa neanche cosa> significa.Questo in risposta a chi scrive "per carita esaminiamo pure le proposte del bill (qualche meritino lo ha ) ma ESAMINIAMO ASSOLUTAMENTE l'open source", mi sa tanto di un "scegliamo il prodotto migliore fra quelli Microsoft"....AnonimoRe: Italia usa la testa (non bill)
unado si parla di Microsoft gli animi si scaldano e le polemiche tecnologiche (win vs Unix) o "politiche" (Open vs Closed) diventano roventi. Mi sono sforzato di capire perchè:vi chiedo se vi riconoscete a livello di sensazione epidermica in queste considerazioni contrastanti:1) negli ultimi due o tre anni si ha l'impressione di vivere nell'era del grande fratello fra spyware, sistemi molto closed di cui non ci si fida, politiche di mercato spietate ai limiti della vessazione da parte delle aziende di software (Microsoft in primis), nonchè una vera e propria persecuzione da parte delle multinazionali che producono contenuti (Case discografiche, major di hollywood, produttori di audiovivsivi e videogiochi) che impongono prezzi assurdi alle loro produzioni e restrizioni odiose alla loro fruizione.Sembra abbastanza evidente che si è arrivati ad una totale divaricazione tra l'interesse dei produttori di tecnologia (il profitto e basta) e l'interesse dei consumatori (la fruizione di servizi e contenuti).2) rileggendo vecchie riviste e libri di informatica (con più di 10 anni) ci si rende conto che un tempo la libertà di espressione via rete (con le BBS e la prima diffusione di internet) poteva sembrare maggiore per l'assenza dei vari carnivore e sicuramente c'era una maggiore vivibilità e vivacità culturale dovuta all'assenza della parte commerciale che oggi domina la rete. Ma contemporaneamente ci si rende conto che l'uso di questa comunicazione era ristretto ad un numero così piccolo di individui che parlare di libertà intesa come diritto di una comunità (magari mondiale) è ridicolo.D'altra parte, almeno nel mondo degli Home, dei Personal e dei Minicomputer non esistevano alternative credibili al software commerciale, che in molti casi costava cifre improponibili considerando anche ciò che effettivamente poteva essere realizzato con quei prodotti. Per non parlare dell'atteggiamento vessatorio di alcuni produttori che inserivano dei veri e propri virus nei propri prodotti come protezione dalla copia (ci fu una celebre sentenza negli Stati Uniti a questo proposito). Per farla breve se si guarda con oggettività "all'informatica che fù" non c'è da stare allegri.E allora?Perchè una parte della comunità infotelematica (quella Open) ha i nervi così scoperti proprio oggi che dispone di una libertà nella produzione di software e contenuti che non ha paragoni rispetto al passato?Come si spiega una tale virulenza contro il Closed quando si ha finalmente la libertà di scegliere?Una spiegazione c'è ed è la seguente:Microsoft non è malvista perchè i suoi prodotti sono sempre scadenti (non è vero) o perchè applica rigidamente uno schema di produzione e commercializzazione Closed (infatti potremmo dire la stessa cosa di altre aziende ultimamente convertite al verbo di Linux).Microsoft costituisce un problema perchè assorbe una quota di mercato così forte su tutti i principali settori dell'informatica e negli ultimi tempi anche della comunicazione e della distribuzione di informazione che è in grado di condizionare non solo la tecnologia che usiamo per scrivere o leggere la posta ma anche le modalità stesse di comunicazione imponendo la propria filosofia (che è ovviamente orientata al puro profitto) a qualunque manifestazione del pensiero; in questo senso forma e contenuto, tecnologia e politica, si confondono. Ripensiamo ad alcune (troppe) scelte di microsoft: dalla Microsoft Network (che doveva essere una specie di internet chiusa per utenti windows) alla Java Machine che è stata modificata per impedire agli utenti di altri browser di usufruire di applicazioni ottimizzate per IE; dalla estensioni Frontpage incompatibili con altri browser ai formati multimediali proprietari che tagliano fuori dalla fruizone di contenuti i sistemi non graditi a Bill (oltre ad essere assurdamente vessatori nei confronti degli utenti con la storia della gestione delle licenze); allla piattaforma dotnet che ha perfino cambiato i linguaggi di programmazione (il c++ è stato sostituito dal c#) per rendere più propietarie e il meno portabili possibile le innovazioni tecnologiche che qusta piattaforma porta con se. La lista può continuare all'infinito ma il punto è sempre lo stesso: la politica di Microsoft è quella di creare un intero mondo compatibile solo con se stesso e con la propria filosofia (o ideologia). In molti casi gli standard e i prodotti Microsoft si sono sono affermati perchè eccellenti, ma in quanti casi si sono invece imposti prodotti scadenti o in certi casi pericolosi perchè Microsoft ha usato (in maniera tutt'altro che politically correct) la sua influenza politica e commerciale?Nel momento in cui non esisteranno alternative ai prodotti Microsoft e qualunque esigenza (e questo vale anche per le esigenze della Pubblica Amministrazione) dovranno passare per il vaglio (e la voglia) di Bill saremmo veramente contenti? Non crediamo che il monopolista sarà in grado di rifiutare le nostre richieste solo perchè non abbastanza redditizie per lui? O peggio saremmo costretti a esborsare cifre esorbitanti per pagare i servizi di cui non possiamo fare a meno? O peggio ancora renderemo difficile o impossibile il dialogo con altri paesi che non possono permettersi di pagare zio Bill?A questo punto la domanda sorge spontanea: è giusto che un consiglio di amministrazione abbia il potere di condizionare gli standard di comunicazione, di produzione dell'informazione e dei contenuti di un intero paese? O del mondo intero?Il punto è questo: i poveri che abitano in occidente avranno gli stessi diritti di produzione, comunicazione e fruizione dei concittadini ricchi? d'altra parte i cittadini ricchi su cui (si spera) grava l'onere del mantenimento dello stato dovranno pagare i servizi in base ad un costo di mercato o in base alla decisione di un singolo consiglio di amministrazione (con sede a Redmond U.S.A.)? E infine quelli più sfigati di tutti e cioè gli abitanti dei paesi non occidentali dovranno ancora una volta essere cancellati dalla storia (perchè chi non può comunicare di fatto non esiste) perchè non hanno i soldi per pagare le licenze Eula di Bill?Cari amici, Microsoft non è più cattiva degli altri e segue semplicemente la propria natura di soggetto volto alla produzione di profitto a tutti i costi. E' giusto che sia così perchè il nostro sistema economico politico funziona così e le altre aziende non sono diverse. Il problema è che è cresciuta troppo ed il suo potere può condizionare degli ambiti che travalicano l'aspetto meramente informatico. L'Open Source è UNA delle soluzioni che si possono adottare per bilanciare questo squilibrio.approximationRe: Italia usa la testa (non bill)
> La lista può continuare all'infinito ma> il punto è sempre lo stesso: la politica di> Microsoft è quella di creare un intero mondo> compatibile solo con se stesso e con la> propria filosofia (o ideologia).Ah beh, perchè la GPL no?E' altrettanto vessatoria nella propria ideologia!Tutto quello che entra in GPL rimane GPL. Fuoriusciute non sono possibili.A quel punto è solo una scelta di campo, come quando si va allo stadio. C'è chi ama una squadra, chi un'altra e fra loro litigano e si prendono in giro.Esattamente come succede qua! :)La dignità e gli scopi di fondo sono uguali per entrambi i soggetti. Il sogno di entrambi è il monopolio.EklepticalRe: Italia usa la testa parte seconda
> Permettemi però di esprimere qualche> perplessità sull'ideologia portata avanti da> Stallmann. Ho notato negli ultimi tempi> un'inasprirsi delle posizioni sulle> soluzioni software che hanno perso il> marchio della purezza Open Source.Guarda che non si è inasprito un bel niente!Stallman e il suo Free Software Movement sono sempre stati dei radicali intransigneti. E' che gli tocca mangiare la pagnotta di Linux, per ora, visto che l'Hurd è da sempre che la smenano ma ancora non sono risuciti a crearlo! (E il che è tutto dire sulla genialità programmatoria del movimento e di Stallman stesso, visto che ci lavorano da 10-15 anni!!!! Tempo più che sufficiente per creare qualsiasi SO, direi!).Stallman ha sempre odiato a morte il software closed. E' nato come hacker visionario e fondamentalista e tale è rimasto!Il problema di fondo è che tutti quelli che hanno abbracciato la GPL come la Bibbia del nuovo millennio, le interviste a Stallman e le sue idee bacate non le hanno mai lette!E' un totalitario estremista ben peggiore di Bill Gates!Ma ai GPLari non importa! A loro basta programmare e usare i programmi free. Che poi siano l'armata più o meno inconsapevole di un pazzo pericoloso per loro è secondario!Quantomeno i seguaci nazisti e comunisti avevano idea di quello che facevano, loro manco se ne rendono conto! (E' un'iperbole, ovviamente, ma perfettamente aderente)Cervelli persi dietro un listato di codice...Eklepticalsuper -ekleptical
meno male che c' e gentecome te che salvera'il mondo ...non ti piace la gpl ? non usarecodice rilasciato sotto quella licenza. punto.AnonimoRe: super -ekleptical
> meno male che c' e gente> come te che salvera'il mondo ...> non ti piace la gpl ? non usare> codice rilasciato sotto quella licenza.> punto.Infatti! E' esattamente quella la cosa inconcepibile ed inammissibile per la Free Software Foundation, per Richard Stallman e per la GPL.Leggiti l'intervista va, così almeno capisci con che gente sei coinvolto e quali folli stai appoggiando e promuovendo:http://zdnet.com.com/2100-1104-976005.htmlEklepticalRe: stallman ?
> stallman puo' dire quello che vuole , ma> solo per il fatto che io > usi la gpl (che e' una licenza che impedisce> che altri lucrino sul codice che io ho> scritto ) non vuol dire che credo a tutto> quello che dice ...La GPL l'hanno inventata Stallman e la sua Free Software Foundation per i loro scopi finali!!! Sono loro che la amministrano e sono loro a crearne le varie versioni!Il tuo discorso è paragonabile a dire: io mi affido al Manifesto del Partito Comunista, ma questo cosa c'entra con Marx? Mica sono Marxista!SVEGLIAAAA!!!! Portare avanti la GPL è portare avanti le idee di Stallman! Sono le 2 facce della medaglia! Quand'è che lo capirete?Mollate giù la paginata di codice e iniziate a riflettere!Non per niente da tempo si vocifera di una futura GPL 3 talebana che prevederà l'impossibilità di usare altro che software libero. Sarà (dalle parole di RSM in altre interviste) la futura licenza di Hurd: non solo i derviati, ma anche i semplici programmi che si appoggiano per l'esecuzione a delle librerie GPL3 dovranno essere GPL3, driver compresi. In poche parole TUTTO quello che girerà su Hurd dovrà e potrà essere solo GPL3.Stallman & fanatici accoliti sono sempre più irritati dallo spuntare di applicazioni commerciali per Linux. Se ne stanno servendo come testa di ponte per imporre al mondo la loro idea. Appena Hurd sarà pronto (magari anche prima, impediti come sono) butteranno fuori la GPL3 e molti attuali sviluppatori sprovveduti GPL2 si faranno fregare senza pensare saltando sulla sua barca GPL3 estremista (Linux o Hurd che siano)!Per questo RSM è l'uomo più pericoloso che esista in campo informatico, altro che Bill Gates!Questo è il suo piano e il suo scopo esplicito, che ti piaccia o meno. E se contribuisci alla GPL non fai che portare avanti il suo scopo.Il resto sono solo chiacchiere da coda di paglia!E poi non volevate portarlo in parlamento come rappresentante del Free Software? :)Ora che leggete le sue parole e una volta tanto vi rendete conto di chi è, rimangiate?Portatelo, ripeto!! Lo vogliamo tutti in Parlamento Stallman, soprattuto chi la GPL non la vuole! Posso raccogliere le firme? Daiiiii! :))Eklepticalil super-tecnico
..ha parlato ....p.s: nessuno ti obbliga a contribuire a un sw open source ,come nessuno ti obbliga a comprare la red hatAnonimoNessuna manifestazione e' giustificata
Uno puo' anche odiarlo Gates ma e' indubbio che sia il + competente a parlare di globalizzazione!!EmilioW microsoft! No all'open source!
e chi si puo invitare nel mondo dell'open source! è già tanto se riesce a pagarsi il iglietto aereo per arrivare a Roma!AnonimoRe: W microsoft! No all'open source!
- Scritto da: Anonimo> e chi si puo invitare nel mondo dell'open> source! è già tanto se riesce a pagarsi il> iglietto aereo per arrivare a Roma!> Non ti preoccupare glielo pagherà IBM. La quale è assolutamente contraria alla globalizzazione e al predominio della multinazionali americane nel campo dell'informatica.AnonimoRe: W microsoft! No all'open source!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e chi si puo invitare nel mondo dell'open> > source! è già tanto se riesce a pagarsi> il> > iglietto aereo per arrivare a Roma!> > > > Non ti preoccupare glielo pagherà IBM. La> quale è assolutamente contraria alla> globalizzazione e al predominio della> multinazionali americane nel campo> dell'informatica. Ma perchè invece di sparare stronzate, non vi fate furbi tutti e due ?AnonimoRe: W microsoft! No all'open source!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > e chi si puo invitare nel mondo> dell'open> > > source! è già tanto se riesce a> pagarsi> > il> > > iglietto aereo per arrivare a Roma!> > > > > > > Non ti preoccupare glielo pagherà IBM. La> > quale è assolutamente contraria alla> > globalizzazione e al predominio della> > multinazionali americane nel campo> > dell'informatica. > > > Ma perchè invece di sparare stronzate, non> vi fate furbi tutti e due ?Perché vogliamo vedere quanti coglioni ci rispondonoAnonimoRe: W microsoft! No all'open source!
> Ma perchè invece di sparare stronzate, non> vi fate furbi tutti e due ?E diventiamo "furbi" come te? no grazie.AnonimoBill & Berlusca :)
Già me lo vedo Berlusca "this is my friend Bill" (si, parla l'inglese come un bambino delle medie! [*] :)))...e sottosotto magari Bill passerà "una bella mandola" al suo nuovo friend :)Ovviamente sto scherzando! Cmq sarebbe positivo se oltre a Bill venisse poi convocato un dirigente di qualche azienda open source di successo (ad esempio la trolltech www.trolltech.com).[*] (battuta copiata a Grillo) :)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 01 2003
Ti potrebbe interessare