A trascinarlo in tribunale sono stati i suoi stessi ex-utenti, ormai stufi di una gestione poco pulita dei propri vecchi profili. Una class action ha dunque investito i responsabili di Match.com , tra le più popolari piattaforme di dating online in terra statunitense. Stando alle accuse, il sito non avrebbe fatto alcunché per cestinare gli account ormai inattivi, addirittura cercando di obbligare i suoi iscritti a pagare nuovamente per accedere a determinati servizi .
Tecniche fraudolente, messe in atto da Match.com con lo specifico fine di ingannare i più sprovveduti. Il sito avrebbe contattato gli utenti inattivi segnalando loro la presenza di anime gemelle in cerca d’incontri, ovviamente visualizzabili solo dopo aver rinnovato l’abbonamento. Alcuni iscritti avrebbero poi amaramente scoperto la completa assenza di qualsivoglia proposta a sfondo sentimentale .
Ma c’è di più . Sempre secondo i termini della class action, il 60 per cento dei profili presenti su Match.com sarebbe costituito da account morti, oltre che da iscrizioni totalmente fasulle . Questi ultimi account sarebbero gestiti da scammer e affini, pieni zeppi di fotografie pornografiche prese a prestito da altri spazi web. I responsabili della piattaforma provvederebbero alla rimozione degli utenti inattivi soltanto se sollecitati da specifici reclami.
Il sito di dating statunitense avrebbe dunque tutta l’intenzione di mantenere – almeno nominalmente – tutti gli account, in modo da poter sbandierare i suoi numeri da record. Un sistema utile per dichiarare guerra ai suoi competitor, come ad esempio Plentyoffish.com . Quest’ultimo era stato denunciato proprio da Match.com per aver snocciolato statistiche fasulle, ma soprattutto per aver parlato di una superiorità numerica chiaramente impossibile.
Mauro Vecchio
-
Progetto stupido
"il CEO dell'azienda tedesca OHB Berry Smutny - già partecipante all'assegnazione della prima tranche di commissioni - considererebbe Galileo un progetto "stupido", ridondante rispetto al GPS statunitense e nient'altro che un favore economico fatto dai potentati di Bruxelles alla lobby dell'industria aerospaziale francese."Quoto.Inutile carrozzone la CE. Che riducessero un po' le tasse, piuttosto...MacBoyRe: Progetto stupido
Galileo è un sistema tecnologicamente molto più evoluto del GPS, e se lo si completasse sarebbero gli americani a dovercelo pagare (come già fanno con i laboratori del CERN). Chiedete l'arretrato di un vecchio numero di Limes interamente dedicato all'argomento, e capirete che di stupido, a parte il popolo che non si ribella al pizzo fatto da qualcuno a Bruxelles, non c'è davvero niente.Paolo T.Re: Progetto stupido
Concordo, il problema è che qualcuno ci mangia, e neanche poco.Non è possibile che lievitino così tanto i costi di un progetto concepito così tanti anni fa .. poi è meglio che non dica ciò che penso dell'adeguatezza di Tajani come commissario europeo ...Maestro MiyagiRe: Progetto stupido
- Scritto da: Paolo T.> Galileo è un sistema tecnologicamente molto più> evoluto del GPS, e se lo si completasse sarebbero> gli americani a dovercelo pagare (come già fanno> con i laboratori del CERN). Chiedete l'arretrato> di un vecchio numero di Limes interamente> dedicato all'argomento, e capirete che di> stupido, a parte il popolo che non si ribella al> pizzo fatto da qualcuno a Bruxelles, non c'è> davvero> niente.Qual'è il numero di limes s cui ti riferisci? Può interessarmi. Grazie.PippoRe: Progetto stupido
Sono a qualche migliaio di chilometri da casa, e non posso controllare, ma secondo l'indice online è sicuramente il numero 5/04 ("Le mani sullo spazio"):http://temi.repubblica.it/limes/le-mani-sullo-spazio/150Straordinariamente ricco di informazioni come sempre.Paolo T.Re: Progetto stupido
Ridondante si, stupido no.Dipendere dal sistema GPS vuol dire affidarsi ad un sistema ormai vecchio e poco preciso, con minori servizi e con la spada di Damocle del "blocco militare" (Il GPS, essendo nato per l'esercito americano, puù essere cifrato in caso di necessità in modo da impedirne l'uso da chiunque non sia un militare americano)Preferisco affidarmi ad un sistema Europeo, molto più evoluto e preciso, con servizi avanzati e soprattutto non legato ad un esercito estero.AndreabontRe: Progetto stupido
alleluja.uno che si fida.Re: Progetto stupido
Ultraquote e applausi.Chi ritiene il sistema europero inutile non intravede la servitù che deriva dalla dipendenza dal gps. Servitù.Perchè se ho veicoli e ARMI che non posso usare se TU dici che non posso, sono tuo schiavo.- Scritto da: Andreabont> Ridondante si, stupido no.> > Dipendere dal sistema GPS vuol dire affidarsi ad> un sistema ormai vecchio e poco preciso, con> minori servizi e con la spada di Damocle del> "blocco militare" (Il GPS, essendo nato per> l'esercito americano, puù essere cifrato in caso> di necessità in modo da impedirne l'uso da> chiunque non sia un militare> americano)> > Preferisco affidarmi ad un sistema Europeo, molto> più evoluto e preciso, con servizi avanzati e> soprattutto non legato ad un esercito> estero.A s d fRe: Progetto stupido
Infatti gran parte dei commenti negativi verso Galileo arrivano dagli USA o da chi tendenzialmente ha molti affari con le loro aziende piuttosto che con quelle europee. E' chiaro che Galileo dia fastidio agli Stati Uniti come concorrente "civile" del "demilitarizzato" GPS più per questioni di potere che economiche o militari. Gli USA hanno un altra rete di satelliti di geoposizionamento più potente e non devono certo noleggiare Galileo dall'uUnione Europea, però questa rete è a solo uso militare e non è disponibile per i navigatori satellitari ad uso civile. Probabilmente temono che se Galileo si dimostrerà più efficiente molti produttori di navigatori possano progressivamente abbandonare il GPS, segnando per loro una sconfitta "morale" più che economica.SardugnoRe: Progetto stupido
Servo degli americani fino in fondo, vedo.guastRe: Progetto stupido
Il progetto invece permetterà all'europa di affrancarsi dalla dipendenza dagli States... che tra l'altro avranno un beneficio dal progetto in quanto migliorerà la precisione dei dati. A me sembra che questa azienda tedesca (che tra l'altro ha preso l'appalto e sputa nel piatto in cui mangia...) lo faccia pre prendere altre commesse dagli Stati Uniti, d'altronde le basi principali americane sono proprio in Germania.SalvoRe: Progetto stupido
- Scritto da: MacBoy> "il CEO dell'azienda tedesca OHB Berry Smutny -> già partecipante all'assegnazione della prima> tranche di commissioni - considererebbe Galileo> un progetto "stupido", ridondante rispetto al GPSMa da quando la ridondanza è un male?> Quoto.> Inutile carrozzone la CE. Che riducessero un po'> le tasse,> piuttosto...Se mai cassassero Galileo, tu pensi veramente che ti abbasserebbero le tasse?FunzRe: Progetto stupido
I grandi problemi dell'Unione Europea sono due. Quello più evidente è l'ingovernabilità, ma il più importante, quello da cui deriva il problema già elencato, è il campanilismo. Tedeschi, francesi, polacchi, inglesi... Tutti a tentare di fare economicamente le scarpe agli altri. Di solito a rimanerci fregati siamo noi italiani, che siamo tendenzialmente esterofili e poco portati a pensare ai doppi giochi dei nostri "colleghi" europei.SardugnoRe: Progetto stupido
Non c'è nulla di male nel non sapere le cose. Sarebbe meglio informarsi prima di parlare (il "sincronizzo il ripetitore da internet come il mio macbook" è geniale...non ti sovviene che se vengono usati multipli satelliti è perché, probabilmente, l'errore di qualche millisec che ha il tuo Mac è circa un milione di volte troppo grande?), ma non succede niente: se si dice una castroneria, Internet ha il vantaggio che qualcuno che te lo fa notare si trova, nessun danno fatto per chi ascolta.Però il punto generale è più grave, perché non ha a che vedere con conoscenze pregresse, ma con la logica di base.Dire "Gli USA sono nostri Alleati", è ridicolo. La storia cambia molto più rapidamente della percezione di chi vi è dentro. Nel 1900 l'Italia era salda alleata degli Imperi Centrali. 15 anni dopo sarebbe entrata in guerra contro di loro. Le alleanze ora sono più lunghe, più solide. Ma da un periodo di stabilità, inferire una stabilità di lunga durata è un'ipotesi come tante.Sin quando non vi è unione fiscale e politica, due stati non possono contare sull'altro in una questione che impedirebbe all'altro l'uso della forza in caso bellico, vuol dire essere supini anche in termini economici. L'attuale crisi in medioriente porterà ad esempio sicuramente a tensioni USA-EU, se i Fratelli Mussulmani vincessero in Egitto. Tensioni su interessi economici diversi e sugli eventuali impieghi militari. Sia su "se attaccare", sia su "chi attaccare".Fin quando non vi è integrazione politica, non si può puntare ad un esercito unito. Anche un esercito Europeo, attualmente, non potrebbe politicamente prescindere dagli eserciti Nazionali... immaginarsi un Esercito Transatlantico non è neanche visionario, è folle.Talking HeadRe: eh già..
- Scritto da: uno che si fida.> Due esempi per capirsi: il sistema di puntamento> e tracciamento dei missili e la gestione> dell'aviazione...serve aggiungere> altro?Io aggiungerei altre 2 cose molto più diffuse- l'elettricità: per immettere energia nella rete le centrali devono produrre in fase, e uno dei metodi utilizzati si basa sull'ora esatta del GPS- digitale terrestre: i canali vengono trasmessi sulla stessa frequenza su tutto il territorio nazionale, quindi devono essere trasmessi in fase da vari ripetitori, questo avviene grazie all' ora esatta (al nanosecondo) del GPScame88Re: eh già..
- Scritto da: came88> - Scritto da: uno che si fida.> > > Due esempi per capirsi: il sistema di puntamento> > e tracciamento dei missili e la gestione> > dell'aviazione...serve aggiungere> > altro?> Io aggiungerei altre 2 cose molto più diffuse> - l'elettricità: per immettere energia nella rete> le centrali devono produrre in fase, e uno dei> metodi utilizzati si basa sull'ora esatta del> GPS> - digitale terrestre: i canali vengono trasmessi> sulla stessa frequenza su tutto il territorio> nazionale, quindi devono essere trasmessi in fase> da vari ripetitori, questo avviene grazie all'> ora esatta (al nanosecondo) del> GPSSe il segnale ci arriva 3 microsecondi dopo non muoriamo.E poi, prima del GPS, hanno inventato gli orologi atomici.Galileo è uno stupido doppione del GPS. Gli USA sono nostri alleati, non è la Cina o l'Iran, non è che ce lo tolgono di punto in bianco per dispetto.Facessero qualcosa di nuovo insieme, piuttosto.MacBoyRe: eh già..
Lo tolgono già ora durante le missioni militari, hai presente quei strani blackout..... (cylon)Non diciamo cagate, nel momento propizio gli USA ci cagheranno in testa, come un qualunque altro paese nemico, già nell'europa unita ci mangiamo a vicenda.Zyclon BRe: eh già..
Si si, affidiamo le chiappe senza remora al buon zio Sam...Allora a tuo cognato affida copia di ogni chiave -macchina,casa,ufficio-, ,codice del conto, della carta di credito,psw d'ogni cosa e non dimenticare tutti i tuoi dati di lavoro. Tanto è un amico e familiare no?Cosa tocca sentire...uno che si fida.Re: eh già..
> Facessero qualcosa di nuovo insieme, piuttosto.Gli americani accettano di fare qualcosa solo assieme a quelli che si accontentano delle briciole.L'Italia ha participato al progetto del F-35 per ottenere niente di meno che la logistica (alta tecnologia). Gli inglesi hanno ottenuto di accedere alle parti più interessanti del progetto, però hanno dovuto minacciare parecchie volte gli americani.Quando poi gli americani sono entrati nel progetto ITER sono quasi riusciti a farlo fallire, giusto perchè erano gli ultimi arrivati e non potevano pretendere troppo.guastRe: eh già..
- Scritto da: guast> Gli americani accettano di fare qualcosa solo> assieme a quelli che si accontentano delle> briciole.Beh, ancora meglio, il GPS l'hanno già fatto e ce lo fanno usare.Perché non ringraziare e guardare oltre? Invece di fare un doppione?> L'Italia ha participato al progetto del F-35 per> ottenere niente di meno che la logistica (alta> tecnologia). Gli inglesi hanno ottenuto di> accedere alle parti più interessanti del> progetto, però hanno dovuto minacciare parecchie> volte gli americani.Beh sui caccia direi che tutti si devono inchinare agli USA, anche se l'F-35 è solo un parente molto povero dell'F-22, e quello se lo tengono ben stretto solo per loro. Noi che competenze abbiamo in merito? Già tanto che ci fanno partecipare.> Quando poi gli americani sono entrati nel> progetto ITER sono quasi riusciti a farlo> fallire, giusto perchè erano gli ultimi arrivati> e non potevano pretendere troppo.L'Iter è un altro spreco di soldi. Per quanto mi piace teoricamente la fusione, non credo che fare ciambelle al plasma sia il modo più pratico di realizzarla. E' 50 anni che ci provano ma ancora non si vede il raggiungimento di un reattore realmente funzionale. Infatti l'hanno lasciato ai francesi (che è tutto dire).Meglio puntare su più pratiche centrali a fissione di nuova generazione magari al torio, auto-fertilizzanti, intrinsecamente sicure (sì sono possibili, e anche a breve, guarda p.e. http://www.youtube.com/watch?v=EHdRJqi__Z8).O alla fusione fredda: http://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/01/14/news/fusione_nucleare_a_freddo_a_bologna_ci_siamo_riusciti-11237521/Gli americani comunque cercano di fare la fusione calda con i Laser. Costosetta anche quella ma magari arriva prima di quella confinamento magnetico (http://en.wikipedia.org/wiki/Inertial_confinement_fusion)Questi ultimi sarebbero bei progetti per spendere soldi a livello europeo. Non il clone-GPS.MacBoyRe: eh già..
- Scritto da: MacBoy> Se il segnale ci arriva 3 microsecondi dopo non> muoriamo.> E poi, prima del GPS, hanno inventato gli orologi> atomici.Cosa pensi che usino i satelliti GPS, come timer? Orologi a pendolo? ;-)> Galileo è uno stupido doppione del GPS. Non lo è, ma anche se lo fosse si tratta ormai di un sistema di rilevanza altissima, del quale si deve acquisire conoscenza approfondita, altrimenti ci si riduce come serraviti indiani alla catena di montaggio. Know how è potere di scegliere e decidere.> Gli USA sono nostri alleati, non è la Cina o l'Iran, non> è che ce lo tolgono di punto in bianco per> dispetto.Se ti documenti un po' scopri che gli USA fanno SOLO i loro interessi: a volte questi includono benefici per altri paesi, altre volte no.Quando Airbus cominciò a infastidire Boing nelle vendite di velivoli, le forze armate USA passarono a Boeing intercettazioni ottenute con tecniche di spionaggio volte a facilitare la miglior offerta contro Airbus.Quando l'europea (e molto italiana) Agusta Westland vinse il contratto per fornire un nuovo gruppo di ottimi elicotteri per rinnovare la dotazione di mezzi che sposta il presidente USA, pur avendo rispettato le richieste di gara vennero costretti a tante modifiche da snaturare il progetto e far rescindere il contratto, per favorire un'azienda solo USA.Insomma, lì fuori tutti fanno solo i propri interessi. Altro che difensori della democrazia. > Facessero qualcosa di nuovo insieme, piuttosto.OldDogRe: eh già..
Gli USA sono tanto nostri amici, che Paul Wolfowitz (l'amichetto di Bush Jr. che gli impiegati del Fondo Monetario Internazionale insultavano quando lo incontravano in ascensore) intimò al nostro commissario per gli affari esteri di piantarla con Galileo.Tolto di mezzo Wolfowitz, gli amici americani hanno continuato a fare pressioni (e secondo me a corrompere) sui responsabili politici europei. OHB-System, l'azienda tedesca che costruisce parte di Galileo, ha appena licenziato Berry Smutny, il suo AD, scoperto da WikiLeaks a parlar male di Galileo agli americani. Guardacaso (riflettici sopra) definendolo un sistema "stupido".Paolo T.Re: eh già..
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: came88> > - digitale terrestre: i canali vengono trasmessi> > sulla stessa frequenza su tutto il territorio> > nazionale, quindi devono essere trasmessi in> > fase da vari ripetitori, questo avviene grazie all'> > ora esatta (al nanosecondo) del GPS> > Se il segnale ci arriva 3 microsecondi dopo non> muoriamo.> E poi, prima del GPS, hanno inventato gli orologi> atomici.Se il segnale arriva 3 microsecondi dopo è in interferenza (casuale) con un altro ripetitore che trasmette nella stessa zona sulla stessa frequenza le stesse informazioni (ma 3 microsecondi dopo), quindi il segnale arriva, ma non è decodificabile perché è disturbato da se stesso.Guarda come funzionano le reti SFN (questo http://en.wikipedia.org/wiki/Single-frequency_network potrebbe essere un inizio).Chiaramente lo stesso si può fare dotando ogni ripetitore televisivo di un orologio atomico, che deve essere periodicamente allineato a uno di riferimento...E poi gli orologi atomici costano ben di più che un ricevitore GPS, sono decisamente più delicati, consumano più energia, richiedono più manutenzione... devo andare avanti?came88Re: eh già..
- Scritto da: came88> - Scritto da: MacBoy> > - Scritto da: came88> > > - digitale terrestre: i canali vengono> trasmessi> > > sulla stessa frequenza su tutto il territorio> > > nazionale, quindi devono essere trasmessi in> > > fase da vari ripetitori, questo avviene> grazie> all'> > > ora esatta (al nanosecondo) del GPS> > > > Se il segnale ci arriva 3 microsecondi dopo non> > muoriamo.> > E poi, prima del GPS, hanno inventato gli> orologi> > atomici.> > Se il segnale arriva 3 microsecondi dopo è in> interferenza (casuale) con un altro ripetitore> che trasmette nella stessa zona sulla stessa> frequenza le stesse informazioni (ma 3> microsecondi dopo), quindi il segnale arriva, ma> non è decodificabile perché è disturbato da se> stesso.> Guarda come funzionano le reti SFN (questo> http://en.wikipedia.org/wiki/Single-frequency_netw> Chiaramente lo stesso si può fare dotando ogni> ripetitore televisivo di un orologio atomico, che> deve essere periodicamente allineato a uno di> riferimento...> E poi gli orologi atomici costano ben di più che> un ricevitore GPS, sono decisamente più delicati,> consumano più energia, richiedono più> manutenzione... devo andare> avanti?Il bel Citizen che ho regalato a mio padre, e anche la sveglietta Oregon, si rimettono con il segnale radio di un orologio atomico in Germania. Il mio Mac si rimette con un server online che probabilmente si sincronizza con qualche altro orologio atomico (es. www.worldtimeserver.com). Non servono i satelliti GPS per sapere l'ora.MacBoyRe: eh già..
>Galileo è uno stupido doppione del GPS. Gli USA sono nostri alleati, non è >la Cina o l'Iran, non è che ce lo tolgono di punto in bianco per dispetto.>Facessero qualcosa di nuovo insieme, piuttosto.ERRORE.Gli usa non sono alleati. Sono alleati.. ADESSO.La miopia storica è molto molto pericolosa.Ricordo che anche unione sovietica e usa erano alleati.A s d fRe: eh già..
Plus,per quanto io sia pacifista e odi le armi come oggetti e come concetto, credo che la creazione di uno stato maggiore europeo e di un esercito comune e sovranazionale sarebbe solo un vantaggio per l'unione europea.Renderebbe gli staterelli immuni ad un tot di capricci dei governanti, impedirebbe l'uso improprio degli eserciti (come il pattugliamento civile, ad esempio) e porrebbe l'unione in una posizione economica e politica decisamente diversa.Pensando a questa prospettiva... non è immaginabile che un esercito. : DIPENDA : .da un altro. Anche se alleato.A s d fRe: eh già..
> Se il segnale ci arriva 3 microsecondi dopo non> muoriamo.Non hai capito, se arriva con 3 microsecondi di ritardo non funziona più perchè i ripetitori non sono più sincronizzati tra loro e il segnale si accavalla.PippoRe: eh già..
Quanta ignoranza nelle tue risposte MacBoy... :(E' chiaro che il sistema GPS si appoggi ad un orologio atomico, ciò cui si riferiva l'amico Came88 è che il GPS ti dà l'ora esatta in ogni preciso punto del globo, senza dovertela stare a calcolare ogni volta a mano.SardugnoProgetto ridondante un cavolo
Ridondante un cavolo. A parte tutte le ragioni che non sto qui a spiegare sulla necessità per l'Europa di non dipendere dagli USA per la geolocalizzazione, Galileo è un progetto attuale e fornisce un'accuratezza che GPS si sogna. Possibile che nessuno si sia reso conto che, possiamo migliorare i navigatori quanto vogliamo, ma il livello di accuratezza erogato ai civili da GPS lascia alquanto a desiderare (5-10m). Con Galileo questo valore (sempre per i civili) scende a 1-2m, i navigatori diventeranno estremamente più precisi. Insomma, se non lo costruiscono loro un sistema GPS adeguato al XXI sec. lo costruiremo noi, e vi assicuro che ne godremo di tutti i frutti, funzionali, ma anche economici. Questo è il miglior progetto tecnologico europeo al momento, insieme a DESERTEC.Luke1Re: Progetto ridondante un cavolo
Come dicono in tanti gli usa fanno quello che va meglio per loro, e poi gli usa sono ad 10000km dal europa come e stato nella seconda guerra mondiale preferiscono farre la guerra in casa di altri che a casa loro mica stupidi!! e poi meglio che il pane me lo faccia io che prenderlo dal vicino che magari oggi non melo da per un motivo o per altro.Spero che cogliate i concetti del modo di oggi.pippoRe: Progetto ridondante un cavolo
Personalmente reputo 10 metri di precisione una buona approssimazione, per un civile.gwalaRe: Progetto ridondante un cavolo
- Scritto da: gwala> Personalmente reputo 10 metri di precisione una> buona approssimazione, per un> civile.Parla per te. Con 10 metri di precisione non posso far passare il mio drone da ricognizione sul terrazzo della svedese 3km dal mio appartamento.Number 6Re: Progetto ridondante un cavolo
Se è per questo manco con 2 metri! Credo sarebbe meglio usare una telecamera. Anzi, se parliamo di donne meglio ancora la stereocamera biologica che madre natura ti ha fornito =)ps: cmq il gps integrato sul mio android fornisce un'approssimazione di 70 metri, che comunque reputo più che sufficiente per l'orientamento e la tracciazione dei miei percorsi in mountain bike.gwalaRe: Progetto ridondante un cavolo
Dipende dall'uso civile che ne vuoi fare. Per un navigatore satellitare 10 m vanno bene (funzionano...), ma per un'infinità di altri compiti no.Pensa ad esempio alla guida automatica di un veicolo. Non è fantascienza: già da molti anni esistono trattori (sperimentali) a guida automatica, dove il segnale GPS viene portato ad un'accuratezza centimetrica tramite correzione differenziale. Solo che la correzione differenziale è un investimento che pochi possono permettersi...StembyRe: Progetto ridondante un cavolo
...e, aggiungo, va bene per guidare un trattore, ma non un'autovettura (la stazione radio di correzione deve stare al massimo a poche centinaia di metri dal veicolo)StembyRe: Progetto ridondante un cavolo
Pago volentieri le tasse per qualcosa come Galileo.SardugnoRe: Progetto ridondante un cavolo
- Scritto da: Luke1> se non lo> costruiscono loro un sistema GPS adeguato al XXI> sec. lo costruiremo noiGli statunitensi hanno già un sistema GPS più potente, ma è ad uso solamente militare.Non ce lo daranno mai, se non quando ormai sarà totalmente obsoleto.SardugnoRe: Progetto ridondante un cavolo
- Scritto da: Sardugno> Gli statunitensi hanno già un sistema GPS più> potente, ma è ad uso solamente> militare.> Non ce lo daranno mai, se non quando ormai sarà> totalmente> obsoleto.Ad ogni modo, anche per gli scopi militari, Galileo ha una risoluzione nettamente superiore a quella di GPS.Luke1ma per forza
dopo anni di sviluppo hw/sw qualche scienziatone non è ancora sicuro di come voglia usare tutto il sistema, dal caricamento dei dati fino alla modulazione del segnale...io non vi ho detto niente, eh!critico di passaggioRe: ma per forza
- Scritto da: critico di passaggio> dopo anni di sviluppo hw/sw qualche scienziatone> non è ancora sicuro di come voglia usare tutto il> sistema, dal caricamento dei dati fino alla> modulazione del> segnale...> io non vi ho detto niente, eh!infatti non abbiamo capito nientecicciopasti cciochiudere il carrozzone
I soldi non ci sono, inutile stare a girarci intorno. Il riscontro economico che sembrava tanto promettente non si realizzerà, quindi é necessario il coraggio da parte della Commissione Europea di chiudere il progetto per evitare ulteriori sprechi.Il denaro va utilizzato per incentivare le imprese e ridurre la pressione fiscale su cittadini e imprenditori, non per realizzare sogni privi di senso. Chiudere TUTTO il programma spaziale Europeo, ritirare ogni partecipazione agli inutili carrozzoni spaziali internazionali, sciogliere l'ESA. Subito.Feet on the GroundRe: chiudere il carrozzone
Questo pianeta prima o poi farà una brutta fine, L'esa è la futura possibilità di avere una barca per andarcene anche noi.LA RICERCA E LA TECNOLOGIA deve progredire, se ci si impegna i soldi bastano, se non seguiamo gli americani in insulse missioni belliche.I soldi ci sono, abbiamo buttato 3 intere finanziarie per 35 aeroplanini che serviranno a niente.Be&ORe: chiudere il carrozzone
- Scritto da: Be&O> Questo pianeta prima o poi farà una brutta fine,> L'esa è la futura possibilità di avere una barca> per andarcene anche> noi.> E tu pensi di essere lì per dovertene preoccupare? L'umanità si sarà estinta da molto, molto tempo prima che questo pianeta faccia una "brutta fine" come credi tu e gli altri bambocci che guardano star trek.Inoltre, non c'é NESSUN POSTO dove andare. Non ci sono altri pianeti dove andare, non possiamo viaggiare più velocemente della luce. L'unica utilità delle costose e improduttive missioni lunari é stato chiarire questo una volta per tutte: possiamo vivere solo sulla Terra, quindi teniamoci i piedi ben piantati e lasciamo perdere tutte le fesserie.Feet on the GroundRe: chiudere il carrozzone
1) Bamboccione di StarTrek lo dici a qualcun'altro.2) L'evoluzione ha un unico scopo, lo stesso che porta the a XXXXXXX, che è quello di proseguire, il pianeta prima o poi muore, tutto invecchia.Però, sta a noi fare la differenza, un protozoo se non avesse deciso di evolversi, ora saremmo ancora un un fango primordiale.Il capire come è composta la materia, la nostra curiosità nell'esplorare, fa parte di una meccanica già scritta, e nessuno può accertare se quel fango primordiale abbia fecondato la terra dallo spazio.La velocità della luce non è aggirabile, con le conoscenze che abbiamo ora, nemmeno scindere l'atomo nel 1942 era possibile.Ricordati che in 50 anni abbiamo fatto un salto tecnologico che riesce a far più danni di quello che siamo riusciti a fare in 250.000 anni di esistenza di un essere senziente detto Homo.Quindi non venire a menar XXXXXXX, se sei filoamericano son problemi tui, prenditi un biglietto e vai a fare l'emigrante in casa loro.In teoria, potremmo anche suicidarci in massa tanto in qualunque momento un brillamento solare può azzerare tutta la nostra tecnologia.L'indipendenza è sempre una cosa giusta, non esistendo un "Unione Mondiale" è l'unica strada.Il mondo industrializzato (20%) consuma l'80% delle risorse del pianeta.Il 50% delle ricchezze mondiali è in mano al 2% della popolazione.Prima o poi quel 98% si incazzerà.Be&O UnloggedRe: chiudere il carrozzone
- Scritto da: Feet on the Ground> I soldi non ci sono, inutile stare a girarci> intorno. Il riscontro economico che sembrava> tanto promettente non si realizzerà, quindi é> necessario il coraggio da parte della Commissione> Europea di chiudere il progetto per evitare> ulteriori> sprechi.> > Il denaro va utilizzato per incentivare le> imprese e ridurre la pressione fiscale su> cittadini e imprenditori, non per realizzare> sogni privi di senso. E' esattamente quelle che fanno ora: finanziano progetti che tengono in piedi aziende elettroniche e aerospaziali, più un discreto indotto, in cambio di un sistema GPS che potrà essere utile.Già ora, una parte delle spese per l'acquisto di materiale militare in Italia passa attraverso il bilancio del Ministero per lo Sviluppo Economico, quindi è chiaramente un incentivo alle imprese.Tu sembri parlare di aiuti a fondo perduto, in genere non consentiti in quanto alterano il mercato e sanno di aiuti di stato incompatibili con l'Unione Europea (ovviamente esistono, ma si cerca di mascherarli per evitare richiami e sanzioni).Gli USA fanno lo stesso. Chiudere le NASA costerebbe milioni di dollari in mancata produzione industriale, oltre a far mancare il finanziamento alla ricerca in tanti settori. Non ci fosse stata la ricerca sul fotovoltaico come energia per satelliti e sonde varie, ora sul pianeta non staremmo nemmeno a sognarci di ottenere impianti solari efficaci, per esempio.OldDogGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 gen 2011Ti potrebbe interessare