Roma – Forse tediato dalla semplicità con cui è sistematicamente riuscito a craccare Mac OS X x86, l’hacker noto come Maxxuss ha ora rivolto la propria attenzione verso Skype. Il programmatore ha annunciato di aver trovato un modo per aggirare una limitazione recentemente introdotta da Skype nel suo celebre client VoIP.
Skype 2.0 consente di effettuare la conferenza vocale a 10 persone solo se nel sistema è installato un processore dual-core di Intel (Core Duo o Pentium D): l’uso di qualsiasi altra CPU, inclusi i chip dual-core di AMD, fa sì che alle chat vocali possano partecipare non più di 5 utenti contemporanei. Questa è la stessa limitazione su cui AMD, in seno alla causa antitrust contro Intel, ha recentemente concentrato la propria attenzione .
Facendo il reverse engineering del programma, Maxxuss ha sviluppato una patch per Skype che elimina il succitato blocco e permette di utilizzare la multiconferenza nella sua piena funzionalità, indipendentemente dal processore utilizzato. Sul proprio sito, l’hacker non si limita a distribuire la patch, ma fornisce anche il relativo codice assembly commentato.
Va ricordato come il reverse engineering sia strettamente regolamentato dalle normative statunitensi ed europee sul copyright, dove nella maggior parte dei casi è considerato illegale, pur trattandosi di una tipica funzione di analisi delle tecnologie.
-
Sono usciti allo scoperto
Sun, IBM e Oracle. CI riprovano dopo le mazzate sulle gengive prese una decina d'anni fa con la nascita di Internet verso l'utenza home.Evidentemente non gli sono bastate...AnonimoRe: Sono usciti allo scoperto
- Scritto da: Anonimo> Sun, IBM e Oracle. CI riprovano dopo le mazzate> sulle gengive prese una decina d'anni fa con la> nascita di Internet verso l'utenza home.> > Evidentemente non gli sono bastate...lasciali provare, microsoft lavora meglio quando è stimolataAnonimoRe: Sono usciti allo scoperto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sun, IBM e Oracle. CI riprovano dopo le mazzate> > sulle gengive prese una decina d'anni fa con la> > nascita di Internet verso l'utenza home.> > > > Evidentemente non gli sono bastate...> lasciali provare, microsoft lavora meglio quando> è stimolataquesto è vero.vediamo che succedeAnonimoRe: Sono usciti allo scoperto
> lasciali provare, microsoft lavora meglio quando> è stimolatafammi capire il suo software fa cagare solo quando viene stimolata ?Anonimoora tocca te, voltati e mettiti a 90
che ti arriva la mazzatalecchinohahahaha!!!!!!!!!!!!Anonimo9 --
AnonimoQuello che vogliono dire
Vorrebbero parlare così invece:"L'alleanza desidera garantire ai Governi e ai loro enti la possibilità continuare ad accedere ai propri documenti, registri e informazioni anche in futuro, e questo indipendentemente da Office e da Windows. La cosa ci preme particolarmente visto che il dominio dei prodotti di Microsoft ha ucciso i nostri e ci impedisce di competere. In realtà degli utenti non ce ne frega proprio niente: solo i nostri affari sono importanti."W l'ipocrisia!AnonimoRe: Quello che vogliono dire
Questo è ovvio ma l'importante è che anche noi non siamo più vincolati ad alcun programma commercialeAnonimoRe: Quello che vogliono dire
- Scritto da: Anonimo> Questo è ovvio ma l'importante è che anche noi> non siamo più vincolati ad alcun programma> commercialeVale anche per il nuovo formato Microsoft ma sicuramente senza questi non ci sarebbe mai stata l'apertura. Però vederli atteggiarsi in questo modo dà un po' fastidio... dovrebbero essere più diretti ed espliciti sui veri motivi.AnonimoRe: Quello che vogliono dire
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questo è ovvio ma l'importante è che anche noi> > non siamo più vincolati ad alcun programma> > commerciale> > Vale anche per il nuovo formato Microsoft ma> sicuramente senza questi non ci sarebbe mai stata> l'apertura. Però vederli atteggiarsi in questo> modo dà un po' fastidio... dovrebbero essere più> diretti ed espliciti sui veri motivi.Ma dovrebbero essere chi?Non ci sono solo aziende informatiche in questo gruppo ma anche enti pubblici e accademici, che non mi pare abbiano interessi commerciali nel supportare opendocument.AnonimoRe: Quello che vogliono dire
Il "nuovo" formato Microsoft è "open" solo di nome, una mossa commerciale per distogliere l'attenzione dall'ODF.Non dirmi che ti fidi di Microsoft, per favore... la conosciamo da anni, ormai.AnonimoRe: Quello che vogliono dire
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questo è ovvio ma l'importante è che anche noi> > non siamo più vincolati ad alcun programma> > commerciale> > Vale anche per il nuovo formato Microsoft ma> sicuramente senza questi non ci sarebbe mai stata> l'apertura. Però vederli atteggiarsi in questo> modo dà un po' fastidio... dovrebbero essere più> diretti ed espliciti sui veri motivi.Non sarei sicuro di questa affermazione !CiaomdaRe: Quello che vogliono dire
- Scritto da: Anonimo> Questo è ovvio ma l'importante è che anche noi> non siamo più vincolati ad alcun programma> commercialeInfatti molti sembrano non capire che competere sui prodotti (funzioni, qualità, prestazioni) è nelle logiche del mercato lecito, creare vincoli artificiosi con cui impedire agli altri di accedere ad un mercato NON è nelle regole.Il formato di un documento è il contenitore dei MIEI dati: fare in modo che qualsiasi prodotto - senza pagare nulla - abbia accesso a specifiche pubbliche attraverso le quali poter implementare quel formato e gestirlo con il proprio prodotto va benissimo e non limita la concorrenza.Se MS mi vuol proporre un Word migliore di OpenOffice (messe sulla bilancia funzioni che mi servono, facilità d'uso e costo), il formato OpenDocument non le impedisce nulla, e infatti potrebbe tranquillamente aggiungerlo ai formati supportati spendendo lo stesso sforzo di programmazione dei suoi concorrenti, e senza pagare royalties ad IBM, Sun o altri.Chiaramente OpenDocument le toglie una leva usata in passato per forzare migrazioni a nuove versioni, ostacolare i concorrenti, rendere oneroso convertire i PROPRI documenti in modo da utilizzarli con altri prodotti. Non si tratta di proteggere i perdenti o di odiare Microsoft, ma di non far credere che il "libero mercato" debba essere una terra di nessuno senza regole.AnonimoRe: Quello che vogliono dire
- Scritto da: Anonimo> Office e da Windows. La cosa ci preme> particolarmente visto che il dominio dei prodotti> di Microsoft ha ucciso i nostri e ci impedisce di> competere. In realtà degli utenti non ce ne frega> proprio niente: solo i nostri affari sono> importanti."> > W l'ipocrisia!Scusa ma l'ipocrisia di chi? Del comune di Vienna? Dell'università di Helsinki? Delle P.A. del Massachussets? Ma non sono mica aziende queste eppure supportano opendocument per ovvi motivi.AnonimoRe: Quello che vogliono dire
- Scritto da: Anonimo> > > W l'ipocrisia!> > Scusa ma l'ipocrisia di chi? Del comune di> Vienna? Dell'università di Helsinki? Delle P.A.> del Massachussets? Ma non sono mica aziende> queste eppure supportano opendocument per ovvi> motivi.> Condivido pienamente la risposta. E poi, con l'appunto alle aziende mi sembra si voglia implicitamente affermare che solo Redmond ha diritto di fare soldi. E poiché anche le altre realtà aziendali li vogliono fare, quelli (e solo loro) sarebbero degli ipocriti?Da ultimo, se l'ipocrisia è la volontà di esistere su un libero mercato, ben venga quel tipo di ipocrisia, che oltretutto va in direzione dei veri interessi dei clienti.AnonimoRe: Quello che vogliono dire
> Condivido pienamente la risposta. condividere in questo senso non e' necessario, basta vedere invece di guardare:Open XML sarà il formato standard del prossimo Office 2007 (ex Office 12). Benché resti un formato proprietario, controllato dai brevetti di Microsoft, verso la fine dello scorso anno il big di Redmond ne ha sottoposto le specifiche (libere da royalty) a ECMA International per la standardizzazione.Il formato veramente open e' solo tuo, oltre che di tutti, quello della microsoft e' solo loro, ti fanno vedere il codice, cosi' dicono anche di windows, lo hai mai visto?, per quel che rimane e' tuo. Se lo decidono possono renderlo parzialmente o totalmente incompatibile con i successivi, non e' la prima volta, e se tu fai qualcosa per recuperare i tuoi dati ti denunciano.ci vuole tanto a scegliere il migliore?AnonimoRe: Quello che vogliono dire
Volevo dire che vedere queste società come dei paladini dell'apertura è incredibile! Molte di esse sono state storicamente società chiuse che hanno impedito ai concorrenti e ai clienti di lavorare decentemente con i loro prodotti. Se non avessero preso legnate da Microsoft noi saremmo messi molto peggio.Il discorso è sicuramente diverso per gli enti.Non voglio togliere nulla alla positività della cosa ma secondo me occorre stare attenti: spesso questi signori utilizzano specifiche standard e poi impongono meccanismi di fruizione altrettanto proprietari e chiusi dei signori di Microsoft.Le soluzioni veramente open sono altre!Anonimopuo darsi, ma il piu ipocrita sei tu
con la tua bella faccia di bronzo e l'assettosempre rigidamente pecorinocomplimentiAnonimoin it causa enorme ignoranza nel 3006
della serie per mille anni la gente comprera'la robaccia di billo anche quando non sipotra' piratare perche' glielo dice la tve i costi dell'informatica, come quelli del riscaldamento, dell'energia e di tutte le bollette, delle banche, etc,saranno enormemente piu alti causa vergognosaignoranza, tanto paga l'ultima ruota del carro, ovveroil 99% della gente, che quindi non si merita altroAnonimocosa farà MS
Ms supporterà OpenDocument alla grande con qualche piccolissimo errore, cosicchè tutti gli uffici che usano word pur tentati dal nuovo formato, rimarranno dove stanno per non incorrere in inutili perdite di tempo.QWRe: MSOpenSource: trappole bi-direziona
Veramente ci sono problemi anche tra versioni di Office. Certi documenti fatti con Office 2000 si vedono uno schifo con Office 2003.Quindi pure alla M$ farebbero meglio a darsi all'ippica.citrulloRe: MSOpenSource: trappole bi-direziona
- Scritto da: citrullo> Veramente ci sono problemi anche tra versioni di> Office. Certi documenti fatti con Office 2000 si> vedono uno schifo con Office 2003.> Quindi pure alla M$ farebbero meglio a darsi> all'ippica.Quoto e aggiungo che addirittura esistono casi di Tilt di MSOffice !CiaomdaRe: MSOpenSource: trappole bi-direziona
- Scritto da: mda> Quoto e aggiungo che addirittura esistono casi di> Tilt di MSOffice !Basta non spingerlo troppo.FDGRe: MSOpenSource: trappole bi-direziona
- Scritto da: citrullo> Veramente ci sono problemi anche tra versioni di> Office. Certi documenti fatti con Office 2000 si> vedono uno schifo con Office 2003.> Quindi pure alla M$ farebbero meglio a darsi> all'ippica.Anche OO ha lo stesso problema: col 2.0 alcuni documenti .sxw non venivano riprodotti correttamente.Probabilmente quando si adotta un formato nuovo qualche "sacrificio" alla retrocompatibilità è da fare.matcionMa il sito è ASP...?!? :(
http://www.odfalliance.org/Che caduta di stile. Il sito è fatto di pagine ASP... :(AnonimoALTRO CHE POLITECNICO DI TORINO
In pochi anni hanno aggiornato i loro officeda 97 a 2001...e ora a office xp!!che spreco!! che ignoranza !!! Potevano comprare dei pc nuovi!!!vabeh basta vedere certi tecnici nei gabbiotti per capire!AnonimoRe: Ma il sito è ASP...?!? :(
- Scritto da: Anonimo> Che caduta di stile. Il sito è fatto di pagine> ASP...> > :(Forse hanno la mente un po' più open della tua.AnonimoRe: Ma il sito è ASP...?!? :(
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Che caduta di stile. Il sito è fatto di pagine> > ASP...> > > > :(> > Forse hanno la mente un po' più open della tua.ASP+win2k3+IIS+altro schifo proprietario, piu' closed di cosi'..nattu_panno_damRe: Ma il sito è ASP...?!? :(
- Scritto da: nattu_panno_dam> ASP+win2k3+IIS+altro schifo proprietario, piu'> closed di cosi'..Non mi pare che farsi il sito con software open source sia il loro lavoro.FDGRe: Ma il sito è ASP...?!? :(
- Scritto da: nattu_panno_dam> > Forse hanno la mente un po' più open della tua.> > ASP+win2k3+IIS+altro schifo proprietario, piu'> closed di cosi'..Si parlava di mente...AnonimoRe: Ma il sito è ASP...?!? :(
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > Che caduta di stile. Il sito è fatto di pagine> > > ASP...> > > > > > :(> > > > Forse hanno la mente un po' più open della tua.> > ASP+win2k3+IIS+altro schifo proprietario, piu'> closed di cosi'..E' inutile, è tutta questione di pippe mentali, non di cosa usano realmente, ma nessuno se ne fa una ragione e, come te, si deludono.AnonimoPerché dovrebbero farlo?
Non sono pro-MicroSoft visto che uso da tempo e con soddisfazione OpenOffice.Credo che il punto sia un altro: MS può benissimo mettere in commercio il software che vuole, che salva nel formato che preferisce e che è compatibile solo con se stesso.Il vero punto della questione è semplicemente uno: le pubbliche amministrazioni non dovrebbero adottarlo. Non vedo perché obbligare un'azienda a rendere un prodotto compatibile con un altro. Non tutto è o deve essere intercambiabile e interoperabile.AnonimoRe: Perché dovrebbero farlo?
- Scritto da: Anonimo> Non sono pro-MicroSoft visto che uso da > tempo e con soddisfazione OpenOffice.> Credo che il punto sia un altro: MS può > benissimo mettere in commercio il software > che vuole, che salva nel formato che > preferisce e che è compatibile solo con se > stesso.Peccato che M$ avendo il monopilio del mercato desktop puo' decidere cosa gira o non gira, cosa gira meglio o peggio.> Il vero punto della questione è semplicemente> uno: le pubbliche amministrazioni non > dovrebbero adottarlo. > Non vedo perché obbligare un'azienda a > rendere un prodotto compatibile con un altro. > Non tutto è o deve essere intercambiabile e > interoperabile.Perche' no ???AnonimoRe: Perché dovrebbero farlo?
> Peccato che M$ avendo il monopilio del mercato> desktop puo' decidere cosa gira o non gira, cosa> gira meglio o peggio.Non mi pare che OpenOffice non giri sui sistemi MicroSoft. Forse è meno performante, però va più che bene.> Perche' no ???"Perché no" è giustissimo, ma dovresti convincermi del "Perché sì". Rimango dell'idea che accusare MicroSoft, si dovrebbero accusare (e convincere) le pubbliche amministrazioni e le grandi aziende e passare a un programma che usi il formato universale. Poi si aspetta l'effetto a cascata.Dovremmo iniziare noi con i nostri clienti: per favore, inviami quel file in modo che lo possa leggere, perché così non possiamo comunicare...AnonimoRe: Perché dovrebbero farlo?
COSA??? "Dovremmo iniziare noi con i nostri clienti..."Tu devi adattarti ai Clienti, NON viceversa!!- Scritto da: Anonimo> > Peccato che M$ avendo il monopilio del mercato> > desktop puo' decidere cosa gira o non gira, cosa> > gira meglio o peggio.> > Non mi pare che OpenOffice non giri sui sistemi> MicroSoft. Forse è meno performante, però va più> che bene.> > > Perche' no ???> > "Perché no" è giustissimo, ma dovresti> convincermi del "Perché sì". Rimango dell'idea> che accusare MicroSoft, si dovrebbero accusare (e> convincere) le pubbliche amministrazioni e le> grandi aziende e passare a un programma che usi> il formato universale. Poi si aspetta l'effetto a> cascata.> > Dovremmo iniziare noi con i nostri clienti: per> favore, inviami quel file in modo che lo possa> leggere, perché così non possiamo comunicare...AnonimoRe: Perché dovrebbero farlo?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Non sono pro-MicroSoft visto che uso da > > tempo e con soddisfazione OpenOffice.> > > Credo che il punto sia un altro: MS può > > benissimo mettere in commercio il software > > che vuole, che salva nel formato che > > preferisce e che è compatibile solo con se > > stesso.> > Peccato che M$ avendo il monopilio del mercato> desktop puo' decidere cosa gira o non gira, cosa> gira meglio o peggio.> > > Il vero punto della questione è semplicemente> > uno: le pubbliche amministrazioni non > > dovrebbero adottarlo. > > > Non vedo perché obbligare un'azienda a > > rendere un prodotto compatibile con un altro. > > Non tutto è o deve essere intercambiabile e > > interoperabile.> > Perche' no ???ma davvero linux è una alternativa?non ci funzionano neanche tutte le periferiche, i driver sono uno scandalo, non ci sono programmi professionali e nel 2006 dove anche le bestie dovrebbero poter usare il pc rendete tutto complicato senza neanche un misero wizard a salvare la povera gente che ha come unica colpa il fatto che gli serva un pc ma non vogliano/possano star li a studiarsi come funziona un pc.Linux è una aggiunta, come pretendete che windows si scansi se con tutti i suoi difetti fa quello che la gente vuoleAnonimoRe: Perché dovrebbero farlo?
> ma davvero linux è una alternativa?> non ci funzionano neanche tutte le periferiche, i> driver sono uno scandalo, non ci sono programmi> professionali e nel 2006 dove anche le bestie> dovrebbero poter usare il pc rendete tutto> complicato senza neanche un misero wizard a> salvare la povera gente che ha come unica colpa> il fatto che gli serva un pc ma non> vogliano/possano star li a studiarsi come> funziona un pc.> Linux è una aggiunta, come pretendete che windows> si scansi se con tutti i suoi difetti fa quello> che la gente vuoleMi spiace che si tiri in ballo Linux, quando c'entra poco con il mio intervento. Io parlavo di Open Office, che può tranquillamente girare su Windows.Se proprio vogliamo parlare di OS...Un ufficio pubblico basta che selezioni le periferiche quando fa un ordine: invece di comprare 100 stampanti Canon non supportate, ne ordina 100 Epson pienamente supportate. Direi che in 10/15 anni, quando il parco macchine in genere viene sostituito completamente, si avrebbe tutto funzionante.Ti dirò di più: fra 15 anni le stesse stampanti non saranno supportate dal nuovo Windows, mentre lo saranno da altri sistemi operativi.Per assurdo Windows costringerà gli uffici che lo adottano a non sostituire il sistema operativo perché rischierebbe di avere le macchine (e periferiche) non supportate.AnonimoRe: Perché dovrebbero farlo?
- Scritto da: Anonimo> ma davvero linux è una alternativa?> non ci funzionano neanche tutte le periferiche,Di più che win XP> i> driver sono uno scandalo,Meglio di win XP> non ci sono programmi> professionali Più di un milione !>e nel 2006 dove anche le bestie> dovrebbero poter usare il pc rendete tutto> complicato senza neanche un misero wizard aVeramente non è Linux che hai visto !> salvare la povera gente che ha come unica colpa> il fatto che gli serva un pc ma non> vogliano/possano star li a studiarsi come> funziona un pc.Linspire è funziona tutto anche per l'utonto !Anzi Linspire è più facile di Win XP !> Linux è una aggiunta, come pretendete che windows> si scansi se con tutti i suoi difetti fa quello> che la gente vuoleConsiglio, torna all'agricoltura che l'informatica non è il tuo pane !CiaomdaRe: Perché dovrebbero farlo?
[...]> ma davvero linux è una alternativa?> non ci funzionano neanche tutte le periferiche, i> driver sono uno scandalo, non ci sono programmi> professionali e nel 2006 dove anche le bestie> dovrebbero poter usare il pc rendete tutto> complicato senza neanche un misero wizard a[...]eh eh... Liniux è per molti, ma non per tutti :-)(Pinguazzo che gli utenti MS meglio che usano windows)PinguazzoRe: Perché dovrebbero farlo?
- Scritto da: Anonimo> Non sono pro-MicroSoft visto che uso da tempo e> con soddisfazione OpenOffice.> > Credo che il punto sia un altro: MS può benissimo> mettere in commercio il software che vuole, che> salva nel formato che preferisce e che è> compatibile solo con se stesso.> > Il vero punto della questione è semplicemente> uno: le pubbliche amministrazioni non dovrebbero> adottarlo. > > Non vedo perché obbligare un'azienda a rendere un> prodotto compatibile con un altro. Non tutto è o> deve essere intercambiabile e interoperabile.quanto una azienda fa un prodotto molto valido le rivali hanno due possibilità: o superarlo, o piangere dallo stato.Contro microsoft è la seconda. Intel era monopolista del settore dei processori, AMD senza piangersi addosso ora l'ha superata, e sulla qualità.E' normale che un prodotto quando concorre da solo si diffonde e lo sfrutta come vantaggio. La concorrenza dovrebbe far valere le proprie capacità ma non ci riesce. Quindi giù a piangere ai politici che si ingraziano qualche voto. Migliorate linux ed open office, vedrete come le cose cambieranno, ma vi credete che la gente è davvero stupida a spendere 400 euro per windows e office su ogni postazione?AnonimoRe: Perché dovrebbero farlo?
- Scritto da: Anonimo> Credo che il punto sia un altro: MS può benissimo> mettere in commercio il software che vuole, che> salva nel formato che preferisce e che è> compatibile solo con se stesso.> > Il vero punto della questione è semplicemente> uno: le pubbliche amministrazioni non dovrebbero> adottarlo. > > Non vedo perché obbligare un'azienda a rendere un> prodotto compatibile con un altro. Non tutto è o> deve essere intercambiabile e interoperabile.MS è libera di non adottare il formato OD ma la pubblica amministrazione deve liberarsi dal giogo MS. L'utilizzo del formato Word di fatto impedisce la libera scelta del software di videoscrittura. Certo che Openoffice lo supporta, ma non al 100%.La pubblica amministrazione deve scegliere un prodotto aperto e gratuito, poi MS sarà libera o meno di adeguarsi. Vedi in Asia dove, causa la scarsità di dindi molti paesi stanno facendo l'occhiolino a *nix aperti, MS distribuisce Windows al suo vero prezzo. E' l'azienda che deve adattarsi alla domanda, non viceversa.QWRe: ALTRO CHE POLITECNICO DI TORINO
- Scritto da: Anonimo> In pochi anni hanno aggiornato i loro officeda 97> a 2001...e ora a office xp!!> > che spreco!! > che ignoranza !!! > Potevano comprare dei pc nuovi!!!> > vabeh basta vedere certi tecnici nei gabbiotti> per capire!a padova gira qusi tutto in linux (fedora client,server red hat a pagamento credo)ai prof danno mac....poi abbiamo qualche postazioni in windows 95... ed una sala (10 pc circa) dove hanno kadAnonimoRe: ALTRO CHE POLITECNICO DI TORINO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > In pochi anni hanno aggiornato i loro officeda> 97> > a 2001...e ora a office xp!!> > > > che spreco!! > > che ignoranza !!! > > Potevano comprare dei pc nuovi!!!> > > > vabeh basta vedere certi tecnici nei gabbiotti> > per capire!> > a padova gira qusi tutto in linux (fedora> client,server red hat a pagamento credo)> ai prof danno mac....poi abbiamo qualche> postazioni in windows 95... ed una sala (10 pc> circa) dove hanno kadSe, e intanto il 99% degli studendi usa winzozzo perchè fa figo, poi con svista e la pirateria..nattu_panno_damRe: ALTRO CHE POLITECNICO DI TORINO
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > In pochi anni hanno aggiornato i loro officeda> > 97> > > a 2001...e ora a office xp!!> > > > > > che spreco!! > > > che ignoranza !!! > > > Potevano comprare dei pc nuovi!!!> > > > > > vabeh basta vedere certi tecnici nei gabbiotti> > > per capire!> > > > a padova gira qusi tutto in linux (fedora> > client,server red hat a pagamento credo)> > ai prof danno mac....poi abbiamo qualche> > postazioni in windows 95... ed una sala (10 pc> > circa) dove hanno kad> > Se, e intanto il 99% degli studendi usa winzozzo> perchè fa figo, poi con svista e la pirateria..Usare win fa figo ? Da quando ?CiaomdaRe: ALTRO CHE POLITECNICO DI TORINO
- Scritto da: mda> > - Scritto da: nattu_panno_dam> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > In pochi anni hanno aggiornato i loro> officeda> > > 97> > > > a 2001...e ora a office xp!!> > > > > > > > che spreco!! > > > > che ignoranza !!! > > > > Potevano comprare dei pc nuovi!!!> > > > > > > > vabeh basta vedere certi tecnici nei> gabbiotti> > > > per capire!> > > > > > a padova gira qusi tutto in linux (fedora> > > client,server red hat a pagamento credo)> > > ai prof danno mac....poi abbiamo qualche> > > postazioni in windows 95... ed una sala (10 pc> > > circa) dove hanno kad> > > > Se, e intanto il 99% degli studendi usa winzozzo> > perchè fa figo, poi con svista e la pirateria..> > Usare win fa figo ? Da quando ?> > CiaoDa quando il primo utonto scopri il piccì.nattu_panno_damRe: ALTRO CHE POLITECNICO DI TORINO
- Scritto da: mda> > - Scritto da: nattu_panno_dam> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > In pochi anni hanno aggiornato i loro> officeda> > > 97> > > > a 2001...e ora a office xp!!> > > > > > > > che spreco!! > > > > che ignoranza !!! > > > > Potevano comprare dei pc nuovi!!!> > > > > > > > vabeh basta vedere certi tecnici nei> gabbiotti> > > > per capire!> > > > > > a padova gira qusi tutto in linux (fedora> > > client,server red hat a pagamento credo)> > > ai prof danno mac....poi abbiamo qualche> > > postazioni in windows 95... ed una sala (10 pc> > > circa) dove hanno kad> > > > Se, e intanto il 99% degli studendi usa winzozzo> > perchè fa figo, poi con svista e la pirateria..> > Usare win fa figo ? Da quando ?> > Ciaousare win fa sfigoAnonimoRe: ALTRO CHE POLITECNICO DI TORINO
A catania abbiamo alute solo win e aule Win/linuxA lingue hanno pure i mac.PhysykoRe: ALTRO CHE POLITECNICO DI TORINO
- Scritto da: Anonimo> a padova gira qusi tutto in linux (fedora> client,server red hat a pagamento credo)> ai prof danno mac....poi abbiamo qualche> postazioni in windows 95... ed una sala (10 pc> circa) dove hanno kadTi correggo perche' ci sono:dappertutto dual boot fedora core 4/windows XPi server boh, ma penso non siano a pagamento.La sala con 10 pc (kad?) ha macchine solaris. sparc 4 credo...StephanRe: ALTRO CHE POLITECNICO DI TORINO
- Scritto da: Stephan> > - Scritto da: Anonimo> > a padova gira qusi tutto in linux (fedora> > client,server red hat a pagamento credo)> > ai prof danno mac....poi abbiamo qualche> > postazioni in windows 95... ed una sala (10 pc> > circa) dove hanno kad> > Ti correggo perche' ci sono:> dappertutto dual boot fedora core 4/windows XP> i server boh, ma penso non siano a pagamento.> > La sala con 10 pc (kad?) ha macchine solaris.> sparc 4 credo...???al paolotti c'è talierci(fc4),poi c'è un'altra sala (la vedi all'ingresso del paolotti,coi monitor lc)che ha win.Per il kad ti parlo del dipartimento di disegnoAnonimoRe: Perché dovrebbero farlo?
- Scritto da: Anonimo> E' normale che un prodotto quando concorre da> solo si diffonde e lo sfrutta come vantaggio. La> concorrenza dovrebbe far valere le proprie> capacità ma non ci riesce. Quindi giù a piangere> ai politici che si ingraziano qualche voto. > Migliorate linux ed open office, vedrete come le> cose cambieranno, ma vi credete che la gente è> davvero stupida a spendere 400 euro per windows e> office su ogni postazione?Veramente no, anche se open è meglio, il mercato si fà con la pubblicità!Quanti usano cose più costose e inutili perchè esiste la pubblicità ? :o.mdaveramente !
Leggetevi questo :http://www-142.ibm.com/software/workplace/products/product5.nsf/wdocs/workplacedocumentspoi le ditte sono queste : * Adullact Association * American Library Association * Ark Linux * Associacion Mexicana Empresarial del Software Libre, A.C. (AMESOL) * The Association of Open Source Suppliers and Vendors in Denmark * Centre for Development of Advanced Computing * Cognitran Ltd. * Corel Corporation * CSW Group Ltd. * EDS * EMC Corporation * Friends of OpenDocument, Inc. * GENICORP * Indian Institute of Technology (IIT) * Information and Communications Technology (ICT) for the City of Vienna * Information Program, Soros Foundation Open Society Institute * The International Open Source Network- an initiative of the United Nations Development Programme's Asia-Pacific Development Programme * IBM * Justsystem Corporation * Massachusetts High Technology Council * Massachusetts Network Communications Council * Novell * Open Society Archives of the Central European University (OSA Archivum) * OpenForum Europe * OpenDocument Fellowship * The OpenDocument Foundation, Inc. * OpenOffice.org * Opera Software * Optaros, Inc. * Oracle Corporation * OSS Alliance * Propylon Ltd * Red Hat, Inc. * SoftMaker Software GmbH * Software & Information Industry Association (SIIA) * Sun Microsystems * tarent GmbH, * Technical University of Denmark Accipicchia ! :| :| :| :| :| :| :| :| .==================================Modificato dall'autore il 06/03/2006 12.11.38mdaRe: Perché dovrebbero farlo?
- Scritto da: Anonimo> ...ma vi credete che la gente è> davvero stupida a spendere 400 euro per windows e> office su ogni postazione?Perdonami, ma mi sembri proprio nato ieri.Usare lo stesso software da anni, software molto diffuso, vuol dire:- poter ricevere e inviare documenti senza la necessità di una conversione;- continuare ad accedere ai propri documenti;- poter pagare solo il costo dell'upgrade (figurati se le aziende spendono 400 euro per ogni postazione nuova o per ogni aggiornamento!);- non dover spendere soldi per la formazione degli utenti e del personale tecnico;- poter continuare a usare le soluzioni custom create intorno al software.FDGRe: Ma il sito è ASP...?!? :(
- Scritto da: Anonimo> http://www.odfalliance.org/> > Che caduta di stile. Il sito è fatto di pagine> ASP...> > :(1) ASP Non è un linguaggio2) Può essere benissimo che le pagine siano scritte in PHP (per esempio) anche se l'estensione è .asp3) Del back-end non ci è dato sapere nulla (magari è postgres)E' una guerra di religione assurda dai...AnlanRe: ALTRO CHE POLITECNICO DI TORINO
- Scritto da: Anonimo> In pochi anni hanno aggiornato i loro officeda 97> a 2001...e ora a office xp!!A Office 2003, se e' per quello.La presenza di Microsoft e' sempre piu' pervasiva, anche dal lato server (progetto in fase avanzata di Active Directory di Ateneo).Sarebbe interessante sentire altre esperienze di atenei nostrani (gia' capito che Padova e Catania sono piu' avanti)AnonimoRe: Ma il sito è ASP...?!? :(
- Scritto da: Anonimo> http://www.odfalliance.org/> > Che caduta di stile. Il sito è fatto di pagine> ASP...> > :(ASP != MS-> ChilisoftQWConfermo! E' ASP su IIS!
Confermo... Il sito è sotto IIS e le pagine sono in ASP (quello vero).AnonimoRe: Confermo! E' ASP su IIS!
Sei uno sviluppatore di PI?AnonimoRe: Confermo! E' ASP su IIS!
- Scritto da: Anonimo> > Confermo... Il sito è sotto IIS e le pagine sono> in ASP (quello vero).Minchia che seghe mentali.....BOICOTTA IL MONDO CHE FAI PRIMAAnonimoRe: Confermo! E' ASP su IIS!
- Scritto da: Anonimo> > Confermo... Il sito è sotto IIS e le pagine sono> in ASP (quello vero).a parte che non c'è ASP vero o finto, il thread iniziava con una caduta di stile riferita all'uso di ASP. idea che non condivido. ad ogni modo la scelta di IIS può anche avere i suoi motivi, non c'è mica solo ASP su IIS, ci sono molti connettori verso i prodotti Office e una connessione in generale a tutti i prodotti MS, cosa che facilita non poco lo sviluppo in certe aziende.QWRe: ALTRO CHE POLITECNICO DI TORINO
Ma quale avanti..le licente edu non si pagano o quasi...Mi fate ridere.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 mar 2006Ti potrebbe interessare