Londra – “Lui non nega di essere entrato nei loro sistemi informatici. Ci ha spiegato di avere un forte interesse per gli UFO e questo rappresenta una buona parte delle ragioni per le quali ha agito come ha agito. Ritiene che gli UFO esistono e che il Governo americano lo sa e cerca di nasconderlo”.
Così gli avvocati del 39enne britannico Gary McKinnon, meglio conosciuto come “Solo”, in queste ore il più celebre tra i cracker, hanno raccontato ai reporter la versione dei fatti fornita dall’uomo, come si ricorderà arrestato da Scotland Yard nei giorni scorsi ed ora libero su cauzione di 5mila sterline.
Il riferimento dei legali è alle decine e decine di incursioni telematiche che McKinnon è riuscito a compiere all’interno di sistemi governativi statunitensi, in particolare server e computer della Difesa USA nonché della NASA .
McKinnon ha presieduto alla prima udienza del breve procedimento che stabilirà se possa o meno essere estradato negli Stati Uniti: le autorità americane sono infatti da tempo sulle sue tracce e nel 2002 un tribunale della Virginia lo ha condannato per alcune di quelle incursioni. Caso ha voluto che quella sentenza sia incorsa in una clamorosa gaffe che ha messo a nudo gli IP dei server militari presi di mira dal cracker.
“Lui inoltre – hanno continuato i legali dell’uomo – voleva dimostrare la debolezza del sistema di sicurezza americano perché è un pacifista”. La speranza di McKinnon è di evitare l’estradizione: una condanna negli USA potrebbe costargli la galera a vita. La prossima udienza è prevista per fine luglio.
-
Più stupidi di questi è dura
Fanno il più efficace Firewall personale del mondo, ma da anni è pieno di bug che fa patire come dei martiri quelli che si ostinano ad usarlo su certi sistemi, ed è da anni che promettono di tradurlo in Italiano (la cui mancanza tiene lontani parecchi clienti) ma ancora non ci sono riusciti; in compenso sono riusciti a fare una suite completa di antispam e antivirus assolutamente inutili dopo il confronto con i concorrenti, forse renderanno un poco ma trascurare completamente quello che è sempre stato il Firewall più sicuro mi sembra davvero stupidoAnonimoRe: Più stupidi di questi è dura
- Scritto da: Anonimo> Fanno il più efficace Firewall personale del> mondo, ma da anni è pieno di bug che fa patire> come dei martiri quelli che si ostinano ad usarlo> su certi sistemi, ed è da anni che promettono di> tradurlo in Italiano (la cui mancanza tiene> lontani parecchi clienti) ma ancora non ci sono> riusciti; in compenso sono riusciti a fare una> suite completa di antispam e antivirus> assolutamente inutili dopo il confronto con i> concorrenti, forse renderanno un poco ma> trascurare completamente quello che è sempre> stato il Firewall più sicuro mi sembra davvero> stupidomah, in bug credo che batta in gran lunga tuttiAnonimoRe: Più stupidi di questi è dura
- Scritto da: Anonimo> mah, in bug credo che batta in gran lunga tuttiSì ma non sono bug di sicurezzaAnonimoRe: Più stupidi di questi è dura
anch'io come registered user della prim'ora mi sono permesso di consigliar loro via email di concentrare lo sviluppo sui bug, sulla velocita' e sul basso footprint in memoria piuttosto che trasformare quel gioiellino in un bloatware pieno di inutili accessori...o di funzioni per cui preferisco da sempre avere un programma a se stante, dedicato e che fa bene cio' che deve fare...ma niente.i bug sono sempre li... o aumentano e con loro l'instabilita' del sistema. triste.magari se piu' user li contattassero, capirebbero che da loro ci si aspettava ben altro.KamaRe: Più stupidi di questi è dura
bah per me buono nn lo e' mai stato.......mai visto un troiaio del genere......sygate kerio e jetico sono di gran lunga migliori.....AnonimoRe: Più stupidi di questi è dura
- Scritto da: Anonimo> bah per me buono nn lo e' mai stato.......mai> visto un troiaio del genere......sygate kerio e> jetico sono di gran lunga migliori.....Se giudicassi un programma come questo dalla sua sicurezza invece che dalla sua interfaccia... :(P.S. Jetico non lo conoscevo e non l'ho ancora trovato, comunque Kerio è l'unico che io sappia oltre a Zone Alarm a fare un controllo serio dei programmi che richiedono la connessione, ma ho sentito che non è così efficace come firewall per-sé, sygate invece è solo fuffa su quel lato.AnonimoRe: Più stupidi di questi è dura
- Scritto da: Anonimo> bah per me buono nn lo e' mai stato.......mai> visto un troiaio del genere......sygate kerio e> jetico sono di gran lunga migliori.....In una rivista di questo mese, giusto per non fare pubblicita', vengono presi in analisi diversi FW, jetico supera le prove 9 su 10 , zone alarm fa schifo. Mi sembra di ricordare 4 su 10. Sempre meglio di quello integrato in WINXP.Salutidevil64Re: Più stupidi di questi è dura
bah... io non lo vedo così schifoso!! Ci sono delle cose, tipo il parental control... che magari è meglio disabilitare,alrimenti si riduce di molto il n° di siti visitabili,ma come antivirus non c'è proprio nulla da dire:è un eTrust eZ Antivirus (che è molto meglio del norton) integrato dentro ZoneAlarm!!!Come firewall è sempre buonissimo e non è necessarissimo aggiornarlo all'ultima versione!!teobazuna volta era ottimo, poi vennero...
le skins...e da li fu il buioCredo fosse la versione 3... la aggiornai alla 4.... dovetti praticamente piallare la macchina, non riuscivo più nemmeno a loggarmi in locale come administrator (win 2000)dovetti partire in modalità provvisoria (o come si chiama in win 2000) e piallare qualsiasi cosa facesse capo a zonealarm, nel registro e nell caches varie sparse un po' qua ed un po' la....sono passato a sygate e poi a keryo e vivo feliceAnonimoRe: una volta era ottimo, poi vennero...
[cut]> sono passato a sygate e poi a keryo e vivo feliceIl Kerio gratuito mi piace molto, ma ai clienti ho paura a metterlo perchè controlla troppe cose.Dopo rispondono a casaccio e bloccano tutte le applicazioni.:)miomaoRe: una volta era ottimo, poi vennero...
- Scritto da: miomao> Il Kerio gratuito mi piace molto, ma ai clienti> ho paura a metterlo perchè controlla troppe cose.Ti piace l'interfaccia di Kerio (e suoi messaggi)?Mah... :AnonimoIptables.....questo sconosciuto...
vabbeh....tanto fra il firewall nativo di xp.sp2 e zonealarm nn c'e' grande differenza....anzi e' meglio il primo....almeno nn puppa risorse come il sw zonelab....martinmystereRe: Iptables.....questo sconosciuto...
- Scritto da: martinmystere> vabbeh....tanto fra il firewall nativo di xp.sp2> e zonealarm nn c'e' grande differenza....anzi e'> meglio il primo....almeno nn puppa risorse come> il sw zonelab....Viva l'ignoranza e pure chi vorrà vedere qualcosa del tuo computer. Ma Iptables c'è per windows? Fa un controllo vero dei programmi in uscita? Su Linux non è necessario per la questione dei permessi ma su Windows lo sarebbeAnonimoRe: Iptables.....questo sconosciuto...
iptables...è relativo a linux: prendi un pc di scarto (un p2 a 200mhz e un hd da 3 gb avanza) e lo adibisci a firewall...cosi' stai tranquillo che nn passa nulla....in alternativa a iptables.....(scriversi le regole a mano e' un po' noioso e sottintende una buona conoscenza dei servizi e del protocollo tcp/ip) si puo' fare con shorewall o con ipcop (ma e' un altra cosa).Ancora meglio e alla portata di tutti.....invece di prendere il modem in comodato d'uso (usb)...comprare un bel router con il firewall integrato......settarlo....disabilitare i vari servizi inutili di win e attivare il firewall incluso di win...vai tranquillo che nn prenderai mai nulla....almeno che nn tu sia un gran frequentatore di siti porno e di crack....magari navigandoci con l'explorer......... qualcosa raccatti......martinmystereRe: Iptables.....questo sconosciuto...
Ecco perchè non leggi interamente i post ho parlato di controllo dei programmi in uscita, come lo fai da un gateway o un router? Per Linux non è così necessario, soprattutto se hai il codice di tutto, ma per Windows lo è se vuoi avere una sicurezza piena. E' chiaro che con un semplice firewall hai già molta più sicurezza, ma sicurezza se davvero ne hai bisogno è la massima sicurezza oppure non è sicurezza. Se non hai un controllo dei programmi il primo un po' più furbo con il suo freeware o programmino infiltrato in altri modi ti va a modificare firefox.exe (magari mantenendo la stessa dimensione finale del programma) e tu fesso dai il permesso ai tuoi dati di andare verso qualche server senza che tu ti accorga di nulla. Gli unici a fare un controllo serio con un buon hash sulla consistenza dei programmi che chiedono la connessione a Internet sono Zone Alarm e Kerio, gli altri (Sygate, Outpost etc. - ma non ho ancora provato Jetico che non conoscevo) fanno AL MASSIMO un controllo sulla dimensione del file, che non ci vuole niente a mantenere pur modificando il programma. E Gibson fesso più di tutti, tra parentesi.AnonimoShorewall
- Scritto da: martinmystere> iptables...è relativo a linux: prendi un pc di> scarto (un p2 a 200mhz e un hd da 3 gb avanza) e> lo adibisci a firewall...cosi' stai tranquillo> che nn passa nulla....in alternativa a> iptables.....(scriversi le regole a mano e' un> po' noioso e sottintende una buona conoscenza dei> servizi e del protocollo tcp/ip) si puo' fare con> shorewall o con ipcop (ma e' un altra cosa).Ehm...A si è veramente difficile scriversi le regole a mano, per cortesia mi posti qualche bel screenshot di shorewall?è un tool grafico vero?:DAnonimoRe: router con firewall questo sconosciu
toscusate iptabloid, zone booom, gente che riesuma vecchi pc ci installa linuzzzzz e iptable, per poi accorgersi che non naviga più in internet ( e grazie il firewall linato ti spara un pacchetto l'ora) ecc..e intanto hanno il router adsl con il firewall integrato disabilitato.AnonimoRe: Iptables.....questo sconosciuto...
....> > Viva l'ignoranza e pure chi vorrà vedere qualcosa> del tuo computer. Ma Iptables c'è per windows? Fa> un controllo vero dei programmi in uscita? Su> Linux non è necessario per la questione dei> permessi ma su Windows lo sarebbeCi sarebbe pktfilter, un software gratuito che ricorda iptables se non altro per la configurazione tramite file (ma non solo, anche da riga di comando).serve solo per filtrare, non fa nessuna altra attività, però e leggeroAnonimoRe: Iptables.....questo sconosciuto...
- Scritto da: Anonimo> Viva l'ignoranza e pure chi vorrà vedere qualcosa> del tuo computer. Ma Iptables c'è per windows? Fa> un controllo vero dei programmi in uscita? Su> Linux non è necessario per la questione dei> permessi ma su Windows lo sarebbeChe stai dicendo?Hai un gran confusione in testa.Con iptables puoi controllare qualunque cosa in transito, sia essa in entrata, sia in uscita, sia a livello ti tipo di servizio, sia a livello di utente, gruppo o programma locale che ha generato la connessione.E mi fermo qui perche' ce ne sarebbe ancora molto da dire.Paragonare iptables a zonealarm, e' stupido (prendilo come un assioma).Dire poi che zonealarm e' meglio, lo e' ancora di piu'.AnonymousAnonymousRe: Iptables.....questo sconosciuto...
- Scritto da: Anonymous> > Viva l'ignoranza e pure chi vorrà vedere> qualcosa> > del tuo computer. Ma Iptables c'è per windows? Fa> > un controllo vero dei programmi in uscita? Su> > Linux non è necessario per la questione dei> > permessi ma su Windows lo sarebbe> > Che stai dicendo?> Hai un gran confusione in testa.> Con iptables puoi controllare qualunque cosa in> transito, sia essa in entrata, sia in uscita, sia> a livello ti tipo di servizio, sia a livello di> utente, gruppo o programma locale che ha generato> la connessione.> E mi fermo qui perche' ce ne sarebbe ancora molto> da dire.Le mie erano domande vere, non lo conosco iptables se fa quello che chiedevo (controllo in uscita con confronto vero di hash) mi va benissimo, anche se c'è il problema che non è disponibile per windows...AnonimoRe: Iptables.....questo sconosciuto...
> Paragonare iptables a zonealarm, e' stupido> (prendilo come un assioma).> Dire poi che zonealarm e' meglio, lo e' ancora di> piu'.iptables è un firewall di tipo packet filter, ma non contiene funzionalità di application firewalling come quelle contenute nei più recenti firewall software per Windows (per intenderci... quelli che ti avvisano "la tal applicazione sta tentando di accedere ad internet"). In iptables puoi decidere a priori quali porte aprire/chiudere verso/da i vari indirizzi, ma non puoi scegliere - quali applicazioni - possano utilizzare tali porte.Anonimol'ho usato fino alla versione 5
e non mi ci trovavo male.Sulle recensioni delle riviste e' sempre considerato il migliore o tra i primi.Effettivamente, ogni tanto si piantava e andava in errore (sulla tray compariva la croce).Poi da quando ho installato una minirete, con pc gateway che fa la condivisione ad internet, non c'e' stato verso di settarlo per permettere al pc in rete di collegarsi ad internet.Sono passato a sygate 5 free, e non ho avuto problemi in quel senso, inoltre non si e' mai piantato (4 mesi) e dai test che ho fatto in rete (ghibson, sygate, ecc) si direbbe che funziona bene.AnonimoRe: l'ho usato fino alla versione 5
- Scritto da: Anonimo> e non mi ci trovavo male.> Sulle recensioni delle riviste e' sempre> considerato il migliore o tra i primi.> Effettivamente, ogni tanto si piantava e andava> in errore (sulla tray compariva la croce).> Poi da quando ho installato una minirete, con pc> gateway che fa la condivisione ad internet, non> c'e' stato verso di settarlo per permettere al pc> in rete di collegarsi ad internet.> Sono passato a sygate 5 free, e non ho avuto> problemi in quel senso, inoltre non si e' mai> piantato (4 mesi) e dai test che ho fatto in rete> (ghibson, sygate, ecc) si direbbe che funziona> bene.Beh io ho avuto modo di testarlo per una nota rivista e a suo tempo (parlo della versione 5) ZoneAlarm aveva il solito problema della perdita delle regole di configurazione. Questo problema è perdurato nel tempo e molte volte con pc acceso per ore il processo vsmon arrivava a 200M di risorse occupate obbligando al reset del PC.A mio avviso Sygate 5.5 free è un ottimo firewall anche se la versione 5.6 free aveva dei problemi.CiaoAnonimoRe: l'ho usato fino alla versione 5
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e non mi ci trovavo male.> > Sulle recensioni delle riviste e' sempre> > considerato il migliore o tra i primi.> > Effettivamente, ogni tanto si piantava e andava> > in errore (sulla tray compariva la croce).> > Poi da quando ho installato una minirete, con pc> > gateway che fa la condivisione ad internet, non> > c'e' stato verso di settarlo per permettere al> pc> > in rete di collegarsi ad internet.> > Sono passato a sygate 5 free, e non ho avuto> > problemi in quel senso, inoltre non si e' mai> > piantato (4 mesi) e dai test che ho fatto in> rete> > (ghibson, sygate, ecc) si direbbe che funziona> > bene.> > Beh io ho avuto modo di testarlo per una nota> rivista e a suo tempo (parlo della versione 5)> ZoneAlarm aveva il solito problema della perdita> delle regole di configurazione. Questo problema è> perdurato nel tempo e molte volte con pc acceso> per ore il processo vsmon arrivava a 200M di> risorse occupate obbligando al reset del PC.> > A mio avviso Sygate 5.5 free è un ottimo firewall> anche se la versione 5.6 free aveva dei problemi.> > CiaoMa la versione 5.5 l'hai provata?AnonimoRe: l'ho usato fino alla versione 5
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > e non mi ci trovavo male.> > > Sulle recensioni delle riviste e' sempre> > > considerato il migliore o tra i primi.> > > Effettivamente, ogni tanto si piantava e> andava> > > in errore (sulla tray compariva la croce).> > > Poi da quando ho installato una minirete, con> pc> > > gateway che fa la condivisione ad internet,> non> > > c'e' stato verso di settarlo per permettere al> > pc> > > in rete di collegarsi ad internet.> > > Sono passato a sygate 5 free, e non ho avuto> > > problemi in quel senso, inoltre non si e' mai> > > piantato (4 mesi) e dai test che ho fatto in> > rete> > > (ghibson, sygate, ecc) si direbbe che funziona> > > bene.> > > > Beh io ho avuto modo di testarlo per una nota> > rivista e a suo tempo (parlo della versione 5)> > ZoneAlarm aveva il solito problema della perdita> > delle regole di configurazione. Questo problema> è> > perdurato nel tempo e molte volte con pc acceso> > per ore il processo vsmon arrivava a 200M di> > risorse occupate obbligando al reset del PC.> > > > A mio avviso Sygate 5.5 free è un ottimo> firewall> > anche se la versione 5.6 free aveva dei> problemi.> > > > Ciao> Ma la versione 5.5 l'hai provata?Si ma da sempre qualche problemino, la versione freeware si comportava bene ma la pro aveva sempre problemi di consumo di risorse e perdita di regole. Sono problemi che però capitano a caso e non in tutti i pc a testimonianza che il beta test non è curato bene.CiaoAnonimoRe: l'ho usato fino alla versione 5
- Scritto da: Anonimo> A mio avviso Sygate 5.5 free è un ottimo firewall> anche se la versione 5.6 free aveva dei problemi.Qualcuno dice che i firewall vadano giudicati per la loro efficacia (i test in rete non sono assolutamente completi, specialmente quelli gibson e affini).AnonimoRe: l'ho usato fino alla versione 5
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > A mio avviso Sygate 5.5 free è un ottimo> firewall> > anche se la versione 5.6 free aveva dei> problemi.> > Qualcuno dice che i firewall vadano giudicati per> la loro efficacia (i test in rete non sono> assolutamente completi, specialmente quelli> gibson e affini).Diciamo che quei test possono essere utili per verificare la loro configurazione. A volte io provo questi test tanto per curiosità :http://www.sicurezzainrete.com/links_outbound_firewall.htmCiao a tuttiAnonimoRe: l'ho usato fino alla versione 5
> Qualcuno dice che i firewall vadano giudicati per> la loro efficacia (i test in rete non sono> assolutamente completi, specialmente quelli> gibson e affini).Che tipologia di test bisognerebbe fare ??? sai consigliare qualcosa che sia più completo ???AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 06 2005
Ti potrebbe interessare