Silicon Valley (USA) – Fondata nel dicembre 2000 da colossi come Apple, Cisco, Sun Microsystems, Philips e Kasenna, la Internet Streaming Media Alliance (ISMA) ha partorito le specifiche 1.0 di quella piattaforma intesa ad accelerare gli attuali standard IETF e MPEG per lo streaming di contenuti multimediali attraverso Internet.
L’obiettivo di questa “santa alleanza”, fra i cui membri si trovano anche AOL Time Warner, Dolby Laboratories, Lucent, Macrovision e Oki, è infatti quello di promuovere uno standard per lo sviluppo di soluzioni per lo streaming on-line cross-platform e multi-vendor: per gli utenti questo significherà poter riprodurre formati multimediali differenti con un solo plug-in.
Le specifiche ISMA 1.0 prevedono due diversi profili: uno pensato per lo streaming audio/video sulle reti wireless e a banda stretta, in presenza di piccoli dispositivi come PDA e telefoni cellulari; ed uno pensato per le reti a larga banda ed i dispositivi più complessi, come set-top box e personal computer.
La specifiche proposte dall’alleanza si basano sulla tecnologia standard MPEG-4 e definiscono in modo esatto quali, fra le funzionalità offerte dal noto formato di compressione audio/video, devono essere implementate sul server, sul client e sui componenti intermedi per garantire interoperabilità fra differenti soluzioni di streaming.
Il motto dell’ISMA è “un solo standard, una sola codifica”, un concetto che l’organizzazione no-profit spera di estendere rapidamente a tutta l’industria del settore a partire dal prossimo anno, quando verrà completato il programma di conformità allo standard. L’ISMA sostiene che lo standard potrà “garantire ai consumatori che i loro investimenti nei dispositivi di media streaming non diventino obsoleti” offrendo alla stessa industria “grossi risparmi nei costi ed una larga accettazione da parte dei consumatori”.
Sebbene le ambizioni di ISMA siano grandi, l’ampia accettazione di uno standard per l’interoperabilità fra i diversi formati proprietari in circolazione potrebbe incontrare un muro proprio nei due massimi leader di questo mercato, Microsoft e RealNetworks, entrambe apparentemente disinteressate ad entrare in un’alleanza che, secondo alcuni, potrebbe agevolare le avversarie.
Secondo un’indagine di Nielsen/NetRatings, il fertilissimo mercato dello streaming multimediale è spartito in larga maggioranza fra tre soggetti: RealNetworks, che con il suo RealPlayer vanta 44,3 milioni di utenti; Microsoft, che con il Windows Media Player ha collezionato 21,8 milioni di utenti; ed Apple, che con QuickTime raggiunge 13,5 milioni di utenti.
-
Cosa?!
Mi spiegate perche' io sviluppatore Java (notare la "J" maiuscola) devo passare a .NET? Non sopporto queste uscite di Microsoft con cui tenta di accaparrarsi sempre tutto... ma ci rendiamo conto?... progetto JUMP!? per caso hanno paura che il loro .NET (di cui conosco ben poco, lo ammetto) non abbia il successo sperato? ...e gia'... per la serie "facciamo in modo che la sintassi si uguale al Java, cosi' chi programma in Java non noti la differenza..."Ricordiamoci che programmare non e' solo un questione di sintassi!AnonimoRe: Cosa?!
- Scritto da: kla> Mi spiegate perche' io sviluppatore Java> (notare la "J" maiuscola) devo passare a> .NET? Non sopporto queste uscite di> Microsoft con cui tenta di accaparrarsi> sempre tutto... ma ci rendiamo conto?...> progetto JUMP!? per caso hanno paura che il> loro .NET (di cui conosco ben poco, lo> ammetto)Ecco, appunto, sai poco. Perche' allora trai gia' le conclusioni?> non abbia il successo sperato? ...e> gia'... per la serie "facciamo in modo che> la sintassi si uguale al Java, cosi' chi> programma in Java non noti la differenza..."Si' infatti, cosi' deve faticare di meno se proprio vuole sviluppare per .NET. Evidentemente deve essere un crimine.> > Ricordiamoci che programmare non e' solo un> questione di sintassi!Su quello hai ragione. La testa e' come il prezzemolo, va usata un po' dappertutto.AnonimoRe: Cosa?!
>(di cui conosco ben poco, lo> ammetto)Consiglio: informati.Previsione: ti schianterai dalle risate.NET è una mossa strategica dettata da ragioni commerciali,non tecniche o tecnologiche. .NET è una strategia commerciale spacciata per novità, per la quale Microsoft ha attinto (leggasi: rubato) a piene mani da Sun. C# non è che un Java incompatibile, e .NET è un'infrastruttura molto ben progettata (ci ha lavorato nientepopodimeno che il progettista delle VCL) ma di cui non si sentiva affatto la necessità. In alternativa a .NET già esistevano diverse tecnologie, probabilmente meglio progettate e più testate, con una storia alle spalle... Microsoft come al solito non inventa niente, prende da altri, modifica e poi spende e spande per convincerci che non possiamo fare assolutamente a meno delle sue novità.Sono contento che tu non senta l'urgenza e la smania di passare a .NET. Il mondo può tranquillamente continuare a vivere senza .NET, e vivrà parecchio meglio. Microsoft non può continuare a trattarci come una massa inerte,senza spina dorsale: vogliamo la tecnologia che *serve*, vogliamo *sceglierla* e vogliamo le alternative. non abbia il successo sperato? ...e> gia'... per la serie "facciamo in modo che> la sintassi si uguale al Java, cosi' chi> programma in Java non noti la differenza..."> > Ricordiamoci che programmare non e' solo un> questione di sintassi!AnonimoRe: Cosa?!
Toglimi una curiosità: Ma tu lo sai di cosa stai parlando??? L'hai provato .NET?AnonimoRe: Cosa?!
- Scritto da: Gigio> Toglimi una curiosità: Ma tu lo sai di cosa> stai parlando??? L'hai provato .NET?Se dici a me sicuramente lo conosco meglio di te!Ma molto meglio.AnonimoRe: Cosa?!
- Scritto da: FraDiavolo> Consiglio: informati.> Previsione: ti schianterai dalle risate> > .NET è una mossa strategica dettata da> ragioni commerciali,non tecniche o> tecnologiche. .NET è una strategia> commerciale spacciata per novità, per la> quale Microsoft ha attinto (leggasi: rubato)> a piene mani da Sun. C# non è che un Java> incompatibile, e .NET è un'infrastruttura> molto ben progettata (ci ha lavorato> nientepopodimeno che il progettista delle> VCL) ma di cui non si sentiva affatto la> necessità. In alternativa a .NET già> esistevano diverse tecnologie, probabilmente> meglio progettate e più testate, con una> storia alle spalle... Microsoft come al> solito non inventa niente, prende da altri,> modifica e poi spende e spande per> convincerci che non possiamo fare> assolutamente a meno delle sue novità.> > Sono contento che tu non senta l'urgenza e> la smania di passare a .NET. Il mondo può> tranquillamente continuare a vivere senza> .NET, e vivrà parecchio meglio. Microsoft> non può continuare a trattarci come una> massa inerte,senza spina dorsale: vogliamo> la tecnologia che *serve*, vogliamo> *sceglierla* e vogliamo le alternative.Questo denota che tu di .NET non conosci veramente un accidente..NET è nato per eliminare tutti i difetti della precedente infrastruttura COM (CLSID, GUID, DLL Hell, ecc...) se non lo sapessi.Non starò a dilungarmi oltre, tanto dai toni che usi si vede a naso che sei un invasato anti-MS, pertanto le mie sarebbero solo parole al vento.Quindi concludo solo dicendo: .NET mi serve e lo voglio. Se tu non lo vuoi sono affari tuoi... le alternative le hai, cavolo ti lamenti?!ByeeZerossAnonimoRe: Cosa?!
Non sono un invasato anti-Microsoft. I prodotti Microsoft li uso e li installo ai miei clienti. Quella che non apprezzo è la strategia commerciale di Microsoft. Semplicemente ritengo che stia danneggiando il mercato dell'informatica più di quanto la arricchisca con la propria tecnologia..NET lo conosco, in quanto sviluppatore DOVRO' avere a che farne. Non mi strapperò certo i capelli se mi riterrai un ignorante in materia ;)Certo, le alternative ce l'ho e continuerò a preferirle se supportate da un buon mercato, da una logica più trasparente. Ma, mi insegni, la superiorità tecnologica o "filosofica" di una soluzione non bastano a decretarne il successo: nell'informatica conta molto, ma molto di più il marketing; vince il prodotto che riesce a sfondare, che si riesce a spingere (più o meno "prepotentemente") sul mercato. E, purtroppo, con l'attuale politica Microsoft, questo si traduce semplicemente in "le alternative ci sono, potrebbero essere anche migliori, ma sempre e comunque verranno soffocate e schiacciate dalla linea che Microsoft sceglierà".La politica di Microsoft di integrare, di chiudere i protocolli, sviluppare sempre e comunque in modo Windows-based o almeno Windows-oriented è già stata ampiamente sperimentata e si è dimostrata maledettamente vincente. Giusto un paio di esempi?DoctorDos, alternativa a MS-DOS. Se ci installavi sopra Windows 3.x, deliberatamente questo rallentava la propria esecuzione. DoctorDos, indipendentemente dalla qualità della tecnologia utilizzata, è stato sbattuto a calci fuori dal mercato.Outlook sui newsgroup: deliberatamente posta i messaggi senza rispettare le RFC sulla intestazione. Conclusione: chi usa "le alternative" si ritrova con i thread tutti sballati. Chi bovinamente obbedisce, vede tutto ok. E' una piccolissima cosa, ma quanto basta perchè un qualsiasi amministratore, subodorando casini, preferisca evitarli chinando la testa e dando retta a mamma Microsoft, installando Outlook invece delle alternative.J++: uno scandalo; è un Java progettato per essere (mi ripeto?) *deliberatamente* uguale (ma non troppo) a Java. La strategia è sempre quella: tu inventi, Microsoft ti si accosta, cambia qualcosa e ti taglia fuori, giocando sul fatto che non puoi avere lo stesso impatto sul mercato che può permettersi lei.Vendor: prezzi differenziati sui prodotti Microsoft a seconda che nei computer OEM venisse installato Netscape insieme a IE. Anche questa è una politica "pulita"?Office: perchè mai scrivendo un testo in .doc, *senza* usare le nuove feature, di versione in versione Office non è mai compatibile col futuro? Perchè con StarOffice 5 posso aprire un documento di StarOffice 6 ma lo stesso non accade con Office? Chiaro... X compra Office12, il tuo ufficio ha Office 11 e, volente o nolente, *devi* acquistare da Microsoft, oppure sei fuori dal mercato.Lasciamo stare il discorso più squisitamente tecnico. .NET potrebbe essere anche la migliore delle tecnologie: il fatto è che il futuro successo di .NET (e ci sarà, su questo non si discute) sarà assolutamente indipendente dalle sue qualità. *NON* puoi usare le alternative, ti troveresti schiacciato. Il fatto che esistano non rappresenta una libertà così assoluta, come vorresti farmi capire.PS. Perchè tutto questo livore? :) Non si può discutere civilmente? Se mi ritieni così inetto e deficente, evita di ripostarmi, no? ;)AnonimoRe: Cosa?!
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: FraDiavolo> > Consiglio: informati.> > Previsione: ti schianterai dalle risate> > > > .NET è una mossa strategica dettata da> > ragioni commerciali,non tecniche o> > tecnologiche. .NET è una strategia> > commerciale spacciata per novità, per la> > quale Microsoft ha attinto (leggasi:> rubato)> > a piene mani da Sun. C# non è che un Java> > incompatibile, e .NET è un'infrastruttura> > molto ben progettata (ci ha lavorato> > nientepopodimeno che il progettista delle> > VCL) ma di cui non si sentiva affatto la> > necessità. In alternativa a .NET già> > esistevano diverse tecnologie,> probabilmente> > meglio progettate e più testate, con una> > storia alle spalle... Microsoft come al> > solito non inventa niente, prende da> altri,> > modifica e poi spende e spande per> > convincerci che non possiamo fare> > assolutamente a meno delle sue novità.> > > > Sono contento che tu non senta l'urgenza e> > la smania di passare a .NET. Il mondo può> > tranquillamente continuare a vivere senza> > .NET, e vivrà parecchio meglio. Microsoft> > non può continuare a trattarci come una> > massa inerte,senza spina dorsale: vogliamo> > la tecnologia che *serve*, vogliamo> > *sceglierla* e vogliamo le alternative.> > > Questo denota che tu di .NET non conosci> veramente un accidente.> .NET è nato per eliminare tutti i difetti> della precedente infrastruttura COM (CLSID,> GUID, DLL Hell, ecc...) se non lo sapessi.> > Non starò a dilungarmi oltre, tanto dai toni> che usi si vede a naso che sei un invasato> anti-MS, pertanto le mie sarebbero solo> parole al vento.> > Quindi concludo solo dicendo: .NET mi serve> e lo voglio. Se tu non lo vuoi sono affari> tuoi... le alternative le hai, cavolo ti> lamenti?!> > > Byee> ZerossAltra cavolata! Si conoscono benissimo i motivi per cui e nata .NET!Leccare puo' far male alla salute!AnonimoRe: Cosa?!
Lo so che voi Javisti del cazzo non volete neanche vederlo .NET... Ma se foste appena un po' furbi un'occhiata ce la dareste siccome è, in una parola, ECCEZZIONALE!!! È tutto un altro mondo rispetto alle tecnologie che c'erano fino ad ora, veramente un anuova generazione...Comunque vi capisco, voi Javisti siete troppo ottusi per rendervi conto che il futuro sarà solo .NET se Sun & Co. non si svegliano a tirar fuori qualche tecnologia concorrente!AnonimoRe: Cosa?! Per curiosità...
...ma Bill Gates paga tanto bene? Vedi se c'è qualche posto libero per me! Sono disposto anche ad umiliarmi e fare il corso Microsoft Certified Professional (come Web Engineer magari) :PAnonimoRe: Cosa?! ... documentarsi prego
Credo di poter essere abbastanza imparziale: sono programmatore VB da vari anni, seguo le news su .NET, ma studicchio Java e l'ho già utilizzato per qualche cosina.La mia opionione è che MS, creando .NET, ha copiato Java in modo spudorato, il 90% delle idee che sono alla sua base sono idee utilizzate da Sun per la creazione della piattaforma Java. C'è veramente poco di nuovo.Da quel che dici, è evidentemente che non conosci Java per niente... la tua affermazione> tutto un altro mondo rispetto alle> tecnologie che c'erano fino ad ora,> veramente un anuova generazione...è ridicola...Allo stesso modo ritengo che non sia così sbagliato proporre idee nuove agli sviluppatori, specie alla massa di programmatori che seguono MS come la propria guida spirituale, e che sia l'unico modo di MS di poter portare questa sua massa di fedeli verso una programmazione più moderna, oltre che l'occasione di mettere a posto il pasticcio noto come 'DLL Hell'.Ma bisogna vedere se funzionerà e non si rivelerà un flop, mentre Java è reale.Adieu- Scritto da: Gigio> Lo so che voi Javisti del cazzo non volete> neanche vederlo .NET... Ma se foste appena> un po' furbi un'occhiata ce la dareste> siccome è, in una parola, ECCEZZIONALE!!! È> tutto un altro mondo rispetto alle> tecnologie che c'erano fino ad ora,> veramente un anuova generazione...> Comunque vi capisco, voi Javisti siete> troppo ottusi per rendervi conto che il> futuro sarà solo .NET se Sun & Co. non si> svegliano a tirar fuori qualche tecnologia> concorrente!AnonimoRe: Cosa?! ... documentarsi prego
- Scritto da: JosaFat> Credo di poter essere abbastanza imparziale:> sono programmatore VB da vari anni, seguo le> news su .NET, ma studicchio Java e l'ho già> utilizzato per qualche cosina.> La mia opionione è che MS, creando .NET, ha> copiato Java in modo spudorato, il 90% delle> idee che sono alla sua base sono idee> utilizzate da Sun per la creazione della> piattaforma Java. C'è veramente poco di> nuovo.Quello che dici è PROFONDAMENTE errato.L'architettura applicativa Windows DNA è precedente a Enterprise Java Beans. E EJB ricopia pedissequamente da Windows DNA. Tutti i livelli, tutti gli elementi sono mappati su quelli di Windows DNA.E ora che Microsoft evolve la SUA architettura applicativa mi dici che copia da Sun?Sono d'accordo sul fatto che Sun abbia fatto un miglior lavoro nel far conoscere il suo prodotto. Ma questo non ne fa un'idea originale.> Da quel che dici, è evidentemente che non> conosci Java per niente... la tua> affermazione> > > tutto un altro mondo rispetto alle> > tecnologie che c'erano fino ad ora,> > veramente un anuova generazione...> > è ridicola...> > Allo stesso modo ritengo che non sia così> sbagliato proporre idee nuove agli> sviluppatori, specie alla massa di> programmatori che seguono MS come la propria> guida spirituale, e che sia l'unico modo di> MS di poter portare questa sua massa di> fedeli verso una programmazione più moderna,> oltre che l'occasione di mettere a posto il> pasticcio noto come 'DLL Hell'.> Ma bisogna vedere se funzionerà e non si> rivelerà un flop, mentre Java è reale.> > Adieu> > - Scritto da: Gigio> > Lo so che voi Javisti del cazzo non volete> > neanche vederlo .NET... Ma se foste appena> > un po' furbi un'occhiata ce la dareste> > siccome è, in una parola, ECCEZZIONALE!!!> È> > tutto un altro mondo rispetto alle> > tecnologie che c'erano fino ad ora,> > veramente un anuova generazione...> > Comunque vi capisco, voi Javisti siete> > troppo ottusi per rendervi conto che il> > futuro sarà solo .NET se Sun & Co. non si> > svegliano a tirar fuori qualche tecnologia> > concorrente!AnonimoRe: Cosa?! ... documentarsi prego
Dai ragazzi, ora basta parlare a vanvera!!! Io non conosco benissimo Java ma tu certamente non conosci .NET! Prova a crsare, per esempio, un xml web service in Java e poi con .NET... Quando avrai fatto fammi sapere se secondo te .NET è ancora la stessa cosa di Java!AnonimoRe: Cosa?!
- Scritto da: Gigio> Lo so che voi Javisti del cazzo non volete> neanche vederlo .NET... Ma se foste appena> un po' furbi un'occhiata ce la dareste> siccome è, in una parola, ECCEZZIONALE!!! È> tutto un altro mondo rispetto alle> tecnologie che c'erano fino ad ora,> veramente un anuova generazione...Sei proprio un coglione incapace..mi spiace dirlo!ECCEZZIONALE...certo per uno come te e` stato ECCEZZIONALE anche il Visual Basic.Impara a programmare vah...E come successe con VB avremo tanti gigi coglioni e visuali che si impovviseranno programmatori e faranno disastri.Bravo bravo...smettila di fare semplici form e costruisci un'applicazione Enterprise prima di dire ECCEZZIONALE.Altro che sostituire com dcom com+ asp asdp+ odbc etc etc...E preparati ad installare 70GB di patch, sp, dll, ocx, obj sui clientio prima di far funzionare un programma.AnonimoRe: Cosa?!
Al momento sto creando una specie di sito di content manager in asp.net e ti posso garantire che rispetto ad asp, jsp, php, ecc. è tutto un'altro mondo... Forse quello che prima di parlare dovrebbe documentarsi sei proprio tu!!!AnonimoRe: Cosa?!
> Mi spiegate perche' io sviluppatore Java> (notare la "J" maiuscola) devo passare a> .NET? NO!io non te lo spiego :)perche' non c'e' motivo che tu DEBBA farlo, a meno che tu non VOGLIA farlo :)> Non sopporto queste uscite di> Microsoft con cui tenta di accaparrarsi> sempre tutto... ma ci rendiamo conto?...> progetto JUMP!? per caso hanno paura che il> loro .NET (di cui conosco ben poco, lo> ammetto) non abbia il successo sperato? no, hanno solo accolto le richieste degli sviluppatori java che volevano passare a .Net ma non volevano imparare da zero un nuovo framework.> gia'... per la serie "facciamo in modo che> la sintassi si uguale al Java, cosi' chi> programma in Java non noti la differenza..."> No, per la serie "facciamo in modo che chi VUOLE (lo sottolineo di nuovo) sviluppare per .Net con Java, non si trovi la porta sbarrata, ma sia facilitato in qualche maniera".> Ricordiamoci che programmare non e' solo un> questione di sintassi!appunto....c.v.d.CiaoAnonimoRe: Cosa?! cosa dici tu?????
ok pero ricorda geniale non e solo colui che dal niente cre un qualcosa, ma anche chi mescolando in modo sapiente varie idee ne crea una più grande. (e microsold e tra geniale in questo)AnonimoRe: Cosa?! cosa dici tu?????
- Scritto da: soloquesto> ok pero ricorda geniale non e solo colui che> dal niente cre un qualcosa, ma anche chi> mescolando in modo sapiente varie idee ne> crea una più grande. (e microsold e tra> geniale in questo)Non ho detto il contrario, anzi, secondo me MS sa fare molto bene due cose: marketing e rielaborazione di idee.AnonimoRe: Cosa?! cosa dici tu?????
- Scritto da: A.C.> Non ho detto il contrario, anzi, secondo me> MS sa fare molto bene due cose: marketing e> rielaborazione di idee.Va bene per il marketing, ma per il resto e' che il campo del software e' come il farwest, non ci sono ne regole ne garanzie a tutela degli utenti (come agli inizi del mercato auto, c'erano un bel po' di squali, poi sono arrivate le regole a tutela degli utenti e sopravvivono solo quelli che fanno dei prodotti decenti).Dai agli utenti la possibilita' di difendersi dalla ms e vedremo se sono tanto bravi.AnonimoNon possiamo essere così zerbini!
E basta,allo strapotere microsoft (stavolta,davvero con la lettera minuscola),non possiamo rispondere sempre a capo chino,la coda fra le zampe e bovinamente pronti a *non* scegliere.Java è una grande tecnologia,Microsoft se ne è appropriata,l'ha reinventata e adesso,per il gran finale,vorrebbe ucciderla.Ma siamo così zerbini da non provare nemmeno a ribellarci? Il successo di una tecnologia deve essere determinato dai programmatori e dagli utenti,non imposto dall'alto (da quale pulpito,poi!).BoicottiamoAnonimoRe: Non possiamo essere così zerbini!
Ma boicottati la testa!Mi fate ridere, ma chi vi ha imposto di usare tecnologie di MS o qualsiasi altra software house?Le scelte sono vostre e basta, se non vi piace o non vi interessa non usateli e basta senza pero rompere le scatole e farne un affare di stato!Sembrate delle vechie zitelle che si lamentano di tutto.Anche io programmo in Java da anni e non ho interesse a migrare su MS ma di certo non vado in giro a rompere le scatole e a fare il cogl..ne nei newsgroup urlando "boicottate!!"AnonimoRe: Non possiamo essere così zerbini!
> Ma boicottati la testa!> > Mi fate ridere, ma chi vi ha imposto di> usare tecnologie di MS o qualsiasi altra> software house?> Le scelte sono vostre e basta, se non vi> piace o non vi interessa non usateli e basta> senza pero rompere le scatole e farne un> affare di stato!> Sembrate delle vechie zitelle che si> lamentano di tutto.> Anche io programmo in Java da anni e non ho> interesse a migrare su MS ma di certo non> vado in giro a rompere le scatole e a fare> il cogl..ne nei newsgroup urlando> "boicottate!!"parole sante...secondo te dovrei prendermnela con MS per la morte di uno dei miei linguaggi preferiti, il Clipper?o con la C.A. che l'ha comprato per distruggerlo?Se java perdera' terreno nei confronti di .Net, davvero questi pensano che sia colpa di MS e non di Sun che non riesce a tenere il passo....Eppure noi siamo sviluppatori, non facciamo ne marketing ne' politica...dovremmo scegliere quello che ci fa piu' comodo, non in base a dei credo assoluti...vabbe', tanto e' fiato sprecato :)CiaoAnonimoRe: Non possiamo essere così zerbini!
- Scritto da: Stufo> Ma boicottati la testa!> > Mi fate ridere, ma chi vi ha imposto di> usare tecnologie di MS o qualsiasi altra> software house?> Le scelte sono vostre e basta, se non vi> piace o non vi interessa non usateli e basta> senza pero rompere le scatole e farne un> affare di stato!> Sembrate delle vechie zitelle che si> lamentano di tutto.il problema è un altro.qui nessuno se la prende con Microsoft in quanto tale; ma mi sembra semplicemente assurdo che, per quanto importante e competitivo, il colosso di Redmond si permetta il lusso di tradurre in sua tecnologia (del tutto proprietaria e closed-source, almeno finché non si svilupperà il progetto Mono di Ximian) un linguaggio e una tecnologia già ampiamente sviluppati e supportati, che ha tra i suoi punti di forza proprio quello di non essere legato a nessun O/S e addirittura a nessuna architettura hardware. mettiamo il caso che (come dubito) .NET si riveli di gran lunga migliore di tutte le altre tecnologie al momento disponibili. perché io che uso Linux non devo poterla usare esattamente come la usa il mio collega sotto Windows? (ovviamente sto facendo solo un'ipotesi, non portiamo come al solito tutta la discussione alla battaglia Windows/Linux)> Anche io programmo in Java da anni e non ho> interesse a migrare su MS ma di certo non> vado in giro a rompere le scatole e a fare> il cogl..ne nei newsgroup urlando> "boicottate!!"sarà esagerato, ma invece forse sarebbe proprio il caso di boicottare. quando Sun ha sviluppato Java non l'ha imposto a nessuno. né ha detto "Java girerà su qualunque architettura ma il compilatore javac sarà disponibile solo per Solaris e UltraSparc." hai capito qual è il vero problema?AnonimoRe: Non possiamo essere così zerbini!
- Scritto da: godzilla> il problema è un altro.> qui nessuno se la prende con Microsoft in> quanto tale;Invece si, e siete pedanti...> ma mi sembra semplicemente> assurdo che, per quanto importante e> competitivo, il colosso di Redmond si> permetta il lusso di tradurre in sua> tecnologia (del tutto proprietaria e> closed-source, almeno finché non si> svilupperà il progetto Mono di Ximian)Sbagliato..NET si appoggia a standard aperti, sotto il controllo di un consorzio di cui, guarda un po', fanno parte anche SUN, IBM e HP... ma toh, che sorpresa!> un linguaggio e una tecnologia già ampiamente> sviluppati e supportati, che ha tra i suoi> punti di forza proprio quello di non essere> legato a nessun O/S e addirittura a nessuna> architettura hardware.Quello di Microsoft è Java solo nella sintassi.Quello che c'è dietro è .NET, che NON è Java.> mettiamo il caso che> (come dubito) .NET si riveli di gran lunga> migliore di tutte le altre tecnologie al> momento disponibili.Di sicuro è quanto di meglio disponibile su piattaforma Windows.> perché io che uso Linux> non devo poterla usare esattamente come la> usa il mio collega sotto Windows?Perchè il Peracottinux è ancora un sistema di nicchia... potrà non piacerti la definizione, ma questi sono i fatti.E cmq MS sta lavorando invece per realizzare il CLR (Common Language Runtime) di .NET per UNIX, nel caso non lo sapessi.> (ovviamente sto facendo solo un'ipotesi, non> portiamo come al solito tutta la discussione> alla battaglia Windows/Linux)Non è a questo che volete sempre arrivare?> sarà esagerato, ma invece forse sarebbe> proprio il caso di boicottare. quando Sun ha> sviluppato Java non l'ha imposto a nessuno.E' venuto qualcuno a casa tua puntandoti un fucile in mezzo agli occhi e ordinandoti di usare solo .NET?Te l'ha prescritto il medico?Fammi capire...> né ha detto "Java girerà su qualunque> architettura ma il compilatore javac sarà> disponibile solo per Solaris e UltraSparc."Nemmeno Microsoft l'ha detto... anzi... il compilatore .NET è nel CLR. Fatto il porting di quello per una piattaforma hai anche il compilatore.> hai capito qual è il vero problema?Si: fatti prescrivere un po' di Tavor...ByeeZerossAnonimoRe zerbino sarai te ma di sun
- Scritto da: FraDiavolo> E basta,allo strapotere microsoft> (stavolta,davvero con la lettera> minuscola),non possiamo rispondere sempre a> capo chino,la coda fra le zampe e> bovinamente pronti a *non* scegliere.> Java è una grande tecnologia,Microsoft se ne> è appropriata,l'ha reinventata e adesso,per> il gran finale,vorrebbe ucciderla.> Ma siamo così zerbini da non provare nemmeno> a ribellarci? Il successo di una tecnologia> deve essere determinato dai programmatori e> dagli utenti,non imposto dall'alto (da quale> pulpito,poi!).> Boicottiamoquesto è il solito discorso di chi usa il pc per chattare e non per guadagnare.Se MS crea java.net senza fatica avrai la possibilità di poter lavorare per un mercato ancora più ampio.vedo comunque che il target intelletivo dei programmatori più passa il tempo e più decrese.AnonimoRe: Re zerbino sarai te ma di sun
- Scritto da: pensareprimadiscorreggiarevale per tutti, però...> Se MS crea java.net senza fatica avrai la> possibilità di poter lavorare per un mercato> ancora più ampio.Premesso che mi non mi schiero con .NET o Java (entrambi hanno pregi e difetti), come fa .NET ad avere un mercato più ampio di Java se funziona (al momento) su una sola piattaforma?AnonimoRe: Re zerbino sarai te ma di sun
- Scritto da: A.C.> - Scritto da: pensareprimadiscorreggiare> > vale per tutti, però...ovviamente> > > Se MS crea java.net senza fatica avrai la> > possibilità di poter lavorare per un> mercato> > ancora più ampio.> > Premesso che mi non mi schiero con .NET o> Java (entrambi hanno pregi e difetti), come> fa .NET ad avere un mercato più ampio di> Java se funziona (al momento) su una sola> piattaforma?be se non erro c'è gia una società che sta producendo un abbozzo di .net per linux (dovrebbe esserci anche una betabeta in giro), credo che se la microsoffice non metta i bastoni tra le ruote, ci possa essere un buon futuro per questa tecnologia minestrone.Anonimo.NET e Java
Mi rivolgo a chi ha studiato la piattaforma.NET e conosce Java (non "il linguaggio delle applet", ma quello delle RMI,degli EJB, del JMS, delle JSP, dei parser XML etc.etc.etc.)Se Micro$oft ha copiato a piene manidall'architettura J2EE lo fa per due motivi:1) e`fatta bene2) essere monopolisti anche sui prossimiprotocollo di rete e`vantaggioso economicamentema l'architettura J2EE e`fatta bene proprioperche`permette una software selection,mentre con Micro$oft o si usa IIS o si usa IISsenza possibilita` di fuga;e poi tentare di usare il Visual Basiccome linguaggio object oriented e`pretenziosoNo, grazie, ve la potete tene` sta .NETPino SilvestreAnonimoRe: .NET e Java
> Mi rivolgo a chi ha studiato la piattaforma> .NET e conosce Java (non "il linguaggio > delle applet", ma quello delle RMI,> degli EJB, del JMS, delle JSP, dei > parser XML etc.etc.etc.)> yahwnnn....tutte cose che MTS fa dai tempi di NT4... circa 5 o 6 anni fa...tranne XML che ancora non era uno standard affermato, in MTS c'era gia' tuto quello che oggi fa un server EJB.Pooling dei componenti, just in time activation, supporto per le code di messaggi (con MSMQ), attivazione remota tramite DCOM, supporto per la distribuzione dei componenti su piu' macchine e gestione semplificata (di molto) per il bilanciamento dei componenti stessi.Quello che mancava a MS era un framework.Ora ce l'hanno...> Se Micro$oft ha copiato a piene mani> dall'architettura J2EE lo fa per due motivi:> 1) e`fatta benenessun dubbio...hanno migliorato cose gia' esistenti.Quindi hanno creato uno step evolutivo, non una rivoluzione.Come cerca di fare .Net.Migliorare quello che c'e' evolvendo.> 2) essere monopolisti anche sui prossimi> protocollo di rete e`vantaggioso> economicamente> questo lo e' per chiunque> ma l'architettura J2EE e`fatta bene proprio> perche`permette una software selection,> mentre con Micro$oft o si usa IIS o si usa> IIS> senza possibilita` di fuga;perche' MS non aveva un frameowrk a cui appoggiarsi per produrre un application server.In pratica puoi anche farlo, ma devi farti tutto con le tue proprie manine.> e poi tentare di usare il Visual Basic> come linguaggio object oriented e`> pretenzioso> ovvio... ma che c'entra?> No, grazie, ve la potete tene` sta .NET> nessuno ti obblighera' mai ad usarlo, se non ti andra'! stanne certo... ;)ciaoAnonimoRe: .NET e Java
- Scritto da: Pino Silvestre> e poi tentare di usare il Visual Basic> come linguaggio object oriented e`> pretenziosoEcco un altro che parla a vanvera senza sapere le cose... Visual Basic.NET non è figlio di Visual Basic 6.0, nel caso non lo sapessi.ByeeZerossAnonimoRe: .NET e Java
Beh se il progetto Mono andrà bene e se Ms veramente porterà .Net anche su FreeBSD allora la cosa può diventare interessante. Il framework .Net in se è un buon prodotto, e bene o male con la standardizzazione di C# e CLI è anche uno standard aperto (sono stati sottoposti all'ECMA per la standardizzazione)... vedremo un po' come si svilupperà la cosa.AnonimoJAVA E' MORTO !
ANZI, NON E' MAI NATO...FATEVENE UNA RAGIONEAnonimoRe: JAVA E' MORTO !
- Scritto da: max> ANZI, NON E' MAI NATO...> FATEVENE UNA RAGIONEA parlare di cio`che non conoscia occhio e croceci fai una figura indegnaPino SilvestreAnonimoRe: JAVA E' MORTO !
POVERO ILLUSO...AnonimoRe: JAVA E' MORTO !
- Scritto da: max> POVERO ILLUSO...Povero max, vai a dire all'IBM (in assoluto una delle piu' grandi societa' del mondo) che Java e' morto! IBM lo usa dappertutto, e realizza soluzioni all'avanguardia che vende a centinaia di clienti in tutto il mondo. Torna a guardare i cartoni animati, cocco, e non occuparti dei discorsi seri, che ti conviene.AnonimoEcome disse il buon Fantozzi...
NET? Per me... E' UNA CA%&%TA PAZZESCA!Avete mai visto un prodotto MS durare? No. Windows 95 è stato lanciato come il non plus ultra. Inutile dire che la versione A era una 'monnezza. Un po' meglio la versione B, che aveva però la prerogativa di inchiodarsi definitivamente almeno una volta ogni 2..3 mesi. Ricordava molto OS2 (dal quale ha tratto spunto), peccato che quello fosse 10 volte più stabile ed amichevole. Programmo VB (oltre che in Turbo Pascal ed in C) e mi rendo conto di quanto fragile e potente al tempo stesso sia. Ottimo per certe applicazioni, inutile per altre. Cosa mi darà in più NET? Non lo so, ma dopo 15 anni di MS posso immaginarmelo...P.S.Per i vari *iosotutto* del forum: bazzico computer da quasi 18 anni, ne so senza dubbio almeno quanto voi se non di più.AnonimoRe: Ecome disse il buon Fantozzi...
Appunto, non lo sai cosa può darti in più .NET... Quindi sei ignorante in materia... QUINDI STAI ZITTO!!!AnonimoRe: Ecome disse il buon Fantozzi...
L'ignoranza è una brutta cosa, fa credere alle persone di essere intelligenti quando non lo sono. Ovviamente non hai capito il senso della frase: "...Cosa mi darà in più NET? Non lo so, ma dopo 15 anni di MS posso immaginarmelo..."Ed è ovvio che tu non abbia recepito.AnonimoRe: Ecome disse il buon Fantozzi...
Se non lo sai vuol dire che o non lo hai mai provato oppure sei troppo stupido... Quindi, ancora una volta: ZITTO !!!AnonimoRe: Ecome disse il buon Fantozzi...
Beh i prodotti Ms non durano per la sua politica commerciale aggressiva... sforna un nuovo sistema ogni anno o due così continua a guadagnare perchè lo impone sul mercato. Però c'è da dire che pur con tutti i buchi di sicurezza e bug vari, non fanno prodotti poi così schifosi... il compilatore java per .Net a compilato un mio codice Java senza fare una piega e lo esegue come la Jvm, magari un po' più veloce...Per fortuna cmq, ormai alternative a Ms ce ne sono in ogni campo, e ognuno è libero di scegliere quello che vuole, se ha voglia di imparare a usarlo.AnonimoTanto per gradire
Requisiti del sistema per installare NET:PC con processore Pentium II, 450 megahertz (MHz) minima; PC con processore Pentium III, 600-MHz raccomandatoWindows 2000 Professional: 96 megabytes (MB) di RAM; 128 MB raccomandati .Windows 2000 Server: 192 MB of RAM; 256 MB raccomanda500 MB liberi sul disco di sistema e 2.5 GB sul disco di installazioneMi si consenta l'espressione: sorbole!;-)AnonimoRe: Tanto per correggere
- Scritto da: HotEngine> Requisiti del sistema per installare NET:Requisiti del sistema per installare Visual Studio.NETByeeZerossAnonimoRe: Tanto per gradire
E le applicazioni per NET con cosa le sviluppi, babbeo? O credi che una volta installato NET funzioni tutto da solo...AnonimoRe: Tanto per gradire
beh, se installi il framework hai già i compilatori a riga di comando: se ti accontenti di notepad puoi fare a meno di Visual Studio.AnonimoRe: Tanto per gradire
Beh, e tu credi che qualche NETtofilo si metta a programmare col Notepad? Uhauha.AnonimoRe: Tanto per gradire
- Scritto da: HotEngine> E le applicazioni per NET con cosa le> sviluppi, babbeo? O credi che una volta> installato NET funzioni tutto da solo...Per la gioia di tutti i linuxari, le applicazioni .NET le puoi sviluppare anche con il notepad... anzi... con l'EDIT del DOS... contenti?E poi via di compiler da riga di comando...ByeeZerossAnonimoRe: Tanto per gradire
Lo vedi che sei scemo?! Non sei assolutamente obbligato a comprare il Visual Studio per creare delle applicazioni .NET, volendo puoi benissimo fare tutto con Notepad e compilare a command prompt... Tra l'altro così facendo non spendi neanche mezzo dollaro, siccome il framework di .NET è gratis, cosa vuoi di più?Però fammi un favore, se non sai le cose stai zitto per favore!!!AnonimoCome si vende l'aria fritta
Basta leggere qua:http://www.microsoft.com/italy/net/developer/developers.htmA parte le colorite espressioni gonfiate ad arte per spiegare il nulla concettuale si evince una cosa molto importante e, forse, preoccupante, ovvero le tendenze del futuro: Non si venderà più il software da 'installare' sul proprio PC, ma si venderà connessione per USARE l'applicativo in rete. E' l'unica maniera in effetti, per vincere la pirateria. Piccola pecca: i vostri dati viaggeranno ovunque, soprattutto su server MS. Rimane sempre un interrogativo: Progresso per MS significa dover fare oggi usando connessioni in rete internet, xml, net, megaPC, etc.. etc... quello che facevo ieri con un 286 con su un sano CLIPPER?Auguri a tutti...AnonimoRe: Come si vende l'aria fritta
- Scritto da: HotEngine> Rimane sempre un interrogativo: Progresso> per MS significa dover fare oggi usando> connessioni in rete internet, xml, net,> megaPC, etc.. etc... quello che facevo ieri> con un 286 con su un sano CLIPPER?> > Auguri a tutti...> Ma lascia stare....Le nuove generazioni di "programmatori" microsoft sentendo parlare di CLIPPER penseranno che sia un parente di CLIPPY (la mollettina-assistente di office !) E correranno subito a compare Office XP perche' nel loro office 2001-SP99999 non c'e'!!!!:-)AnonimoRe: Come si vende l'aria fritta
Clippy? Sono riusciti a mandare in pensione pure quella alla microsoft... ;DAnonimoRe: Come si vende l'aria fritta
Le applicazioni saranno scaricate ed esguite in locale, conclusione: applet sotto steroidi...AnonimoRe: Come si vende l'aria fritta
- Scritto da: HotEngine> Rimane sempre un interrogativo: Progresso> per MS significa dover fare oggi usando> connessioni in rete internet, xml, net,> megaPC, etc.. etc... quello che facevo ieri> con un 286 con su un sano CLIPPER?Ho bruttissimi ricordi dell'unico programma che ho usato scritto in Clipper.... brrrr!(magari era solo il programma scritto da cani e il linguaggio era ottimo)AnonimoRe: Come si vende l'aria fritta
CLIPPER non era altro che un robusto compilatore per linguaggio dbase, al quale aggiungeva diverse funzionalità migliorando la gestione del video e del database. Un piccolo bulldozer nella fattispecie.AnonimoUn augurio per Gigio
Penso che ne abbia bisogno. Sta sviluppando a destra e manca codice in NET, prostrandosi al nuovo dio con fiducia e dedizione. Tra non molto, quando NET inizierà a propagarsi nel web e a mostrare i suoi lati deboli, tornerà tra i "comuni mortali", lamentandosi dei grattacapi che NET gli procurerà. ;-DAnonimoRe: Un augurio per Gigio
Come TUTTE le tecnologie giovani anche .NET avrà sicuramente diversi bachi, ecc... Ma ricordati che è solo la versione 1 di .NET, sicuramente in futuro ne faranno altre, sempre migliori...Comunque sarei pronto a scommettere qualsiasi cosa che .NET diventerà la tecnologia #1 per pagine web dinamiche (ASP.NET) e web services. Anche perchè, almeno per ora, non ha nessun concorrente!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 ott 2001Ti potrebbe interessare