Intervenuto nel corso di un evento organizzato dai membri dell’Associazione delle Televisioni Commerciali Europee a Bruxelles, il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri ha accolto con favore il libro verde preparato dalla Commissione Europea sulla convergenza tra i servizi televisivi tradizionali e le nuove possibilità di produzione e fruizione dei contenuti garantite dal Web.
Per Confalonieri , il libro verde annunciato dalle autorità comunitarie rappresenta “uno strumento che può promuovere la ricerca di soluzioni concrete per riequilibrare il quadro normativo e le attuali asimmetrie regolamentari”. Queste stesse asimmetrie avrebbero permesso “un ingente drenaggio di risorse dai produttori di contenuti a beneficio di operatori tecnologici d’oltreoceano che hanno costruito rendite parassitarie senza contribuire in alcun modo al finanziamento di contenuti originali di qualità”.
I vertici del gruppo Mediaset hanno ricordato le recenti dichiarazioni del commissario alla Cultura Andreoulla Vassiliou, secondo cui i broadcaster esercitano ancora un ruolo chiave, fornendo investimenti per un valore pari all’80 per cento dell’intera produzione di contenuti in Europa . Per questo Confalonieri ha chiesto alle istituzioni del Vecchio Continente di intervenire per combattere quegli OTT ( Over The Top ) che drenerebbero risorse senza offrire finanziamenti in cambio.
“In quasi 25 anni di politiche volte a legittimare e promuovere l’eccezione culturale, i broadcaster europei hanno contribuito attivamente al finanziamento e alla promozione della diversità culturale nel settore audiovisivo – ha concluso Confalonieri – La nostra capacità produttiva deve essere promossa come un asset prezioso e tutelata da business model basati esclusivamente su tecnologie che sfruttano l’investimento produttivo altrui”.
Non è la prima volta che il presidente di Mediaset si scaglia contro Internet , visto come un ecosistema in concorrenza sleale per una totale assenza di regole e controlli, al contrario di ciò che accade nel sistema radiotelevisivo . Lo stesso vicepresidente della Commissione Europea Neelie Kroes ha sottolineato come “alcuni player, come i broadcaster, devono rispondere a molti requisiti o sono sottoposti a forme di protezione che non riguardano i nuovi operatori”.
Mauro Vecchio
-
Ma che noia!!!
C'è sempre qualcuno che si lamenta. Microsoft ha chiuso la sua piattaforma Messenger, che era già integrata con Lync, in favore di Skype. Skype è inguardabile come interfaccia per IM mentre Lync è decisamente meglio. In più Lync è integrato con Outlook mentre Skype non mi risulta (potrei sbagliare).A me come consumatore fa comodo poter usare Skype liberamente anche per parlare / chattare con chi ha Lync. E come utente Lync (di Office 365) mi è indispensabile poter avere la mia piattaforma integrata con Skype perché ad oggi Lync non si aggancia nativamente alla fonia tradizionale se non comprando dei costosi apparati hardware (che comunque Lync in cloud non mi consente di usare: dovrei comprarmi tutta una intera piattaforma Lync on premises per me che sono libero professionista quindi utente singolo?).Ma a coloro come me che traggono benefici dall'integrazione, chi ci pensa?Darth VaderRe: Ma che noia!!!
- Scritto da: Darth Vader> C'è sempre qualcuno che si lamenta. Microsoft ha> chiuso la sua piattaforma Messenger, che era già> integrata con Lync, in favore di Skype. Skype è> inguardabile come interfaccia per IM mentre Lync> è decisamente meglio. In più Lync è integrato con> Outlook mentre Skype non mi risulta (potrei> sbagliare).> A me come consumatore fa comodo poter usare Skype> liberamente anche per parlare / chattare con chi> ha Lync. E come utente Lync (di Office 365) mi è> indispensabile poter avere la mia piattaforma> integrata con Skype perché ad oggi Lync non si> aggancia nativamente alla fonia tradizionale se> non comprando dei costosi apparati hardware (che> comunque Lync in cloud non mi consente di usare:> dovrei comprarmi tutta una intera piattaforma> Lync on premises per me che sono libero> professionista quindi utente singolo?).> Ma a coloro come me che traggono benefici> dall'integrazione, chi ci pensa?Microsoft ascoltando tutto quello che dite, facendo spionaggio industriale e rubandovi le idee (rotfl)kraneRe: Ma che noia!!!
> Microsoft ascoltando tutto quello che dite,> facendo spionaggio industriale e rubandovi le> idee> (rotfl)E cisco no?nome e cognomeRe: Ma che noia!!!
e allora tutti i fornitori di reti o tutti gli operatori di telefonia mobile o fissa che sia potrebbero spiarti e qualcuno ci ha anche provato...ClaudioRe: Ma che noia!!!
(rotfl)(rotfl)(rotfl)5gabbioRe: Ma che noia!!!
Penso che qui si parli di unificazione lato server, quindi la possibilità di federare gli account aziendali lync con account "pubblici" skype, permettendo per esempio che un utente skype chiami il servizio clienti e ti risponda l'operatore da Lync, beneficiando quindi di tutta l'infrastruttura interna all'azienda.A me sembrava ovvio dal primo momento che microsoft avrebbe fatto qualcosa del genere una volta acquisita skype, non credo che in Cisco siano più stupidi di me; probabilmente vogliono solo avere acXXXXX ad un'API di skype in modo da poter federare la loro Unified Communication con skype e offrire un servizio analogo...cikoMicrosoft fonde Skype e Lync
[img]http://2.media.collegehumor.cvcdn.com/b/6/collegehumor.4de10fdb0f30d6638f1ed036fdb9dcb7.jpg[/img]Fila e fondiCisco
Ricordo che la Cisco è quella che se vuoi collegare un terminale mobile ad una VPN-Cisco con password di gruppo (any-connect non lo permette) come sono tutte le vpn, ti devi comprare il loro tablet alla modica cifra di 700. Quindi io che ho la necessita di entrare in una certa rete aziendale mentre sono in giro, non posso farlo direttamente dallo smartphone ma sono obbligato ad accendere il pc, collegarlo ad internet tramite SP ed entrare nella rete aziendale con VPN Cisco Client, o acquistare il loro tablet che userei mediamente 30minuti al giorno...ClaudioRe: Cisco
- Scritto da: Claudio> Ricordo che la Cisco è quella che se vuoi> collegare un terminale mobile ad una VPN-Cisco> con password di gruppo (any-connect non lo> permette) come sono tutte le vpn, ti devi> comprare il loro tablet alla modica cifra di> 700. Quindi io che ho la necessita di entrare in> una certa rete aziendale mentre sono in giro, non> posso farlo direttamente dallo smartphone ma sono> obbligato ad accendere il pc, collegarlo ad> internet tramite SP ed entrare nella rete> aziendale con VPN Cisco Client, o acquistare il> loro tablet che userei mediamente 30minuti al> giorno...any-connect è una buffonata hai ragione, ma la situazione non è così tragica, io ho risolto con vpncilla (per android).Diciamo che cisco è quella che ti fa pagare un telefono senza vivavoce 80euro. cisco è quella che rende pressoche impossibile modificare un suo prodotto senza prima avere fatto uno dei suoi corsi. Cisco è quella che sul sito mette un sacco di documentazione tuilizzando 5-6 nomi per la stessa cosa.. perchè lo ripeto campa sui corsi e quindi non può certo metterti in condizione di imparare da solo. Cisco è quella che non puoi solo acquistare un suo prodotto, devi anche destreggiarti in una miriade di licenze e blocchi idioti messi li perchè non hai pagato abbastanza..nomeRe: Cisco
Leggo, sottoscrivo ed approvo!E di nefandezze simili ce ne sono altre.FrancescoRe: Cisco
io lo faccio tranquillamente sia con android che ios tutte e 2 hanno un clinet cisco di base che funziona perfettamente e lo utilizzo praticamente ogni giono come anche certi miei colleghi , perche non usi quello?Marco CochizzaRe: Cisco
Sono d'accordo,le tecnologie di videoconferenza e telefonia devono fare un passo avanti. Non vedo perchè skype in Italia non possa rilasciare il numero geografico tra le altre cose...Marco Massagrand eGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 30 05 2013
Ti potrebbe interessare