Roma – Con 750 milioni di dollari Microsoft ha ottenuto nei giorni scorsi un accordo fondamentale per il proprio sviluppo sul mercato con quella che per lungo tempo è stata propria avversaria: America Online, il maggiore tra i provider americani nonché padrona di Netscape.
L?accordo annunciato dalle due aziende prevede la conclusione delle battaglie legali che da anni contrappongono Microsoft e AOL, compresa quella intentata da Netscape e relativa alle tecnologie di browsing.
Nel dettaglio, ecco i punti fondamentali di un accordo che sembra destinato a ridisegnare le strategie di una parte importante del mercato tecnologico e internettiano:
1. Microsoft offre in licenza non esclusiva ad AOL la piattaforma Windows Media 9, che AOL potrà dunque sfruttare per gestire la distribuzione di media digitali al proprio pubblico di 32 milioni di abbonati, abbonati che, di conseguenza, entreranno anche nell’orbita di Microsoft
2. Per sette anni AOL potrà utilizzare il browser Internet Explorer per i propri servizi online nonché partecipare al testing delle future versioni di Windows con le stesse condizioni di altri produttori di software partner di Microsoft. L’accordo su Explorer significa, di fatto, la fine di qualsiasi pretesa e speranza per Netscape
3. I software di instant messaging delle due aziende dovranno “parlare” l’uno con l’altro. Una scelta attesa da milioni di utenti che fino ad oggi AOL si era rifiutata di fare
4. Gli ingegneri di AOL potranno lavorare nel campus tecnologico di Microsoft, nel quartiere generale di Redmond, e tra le due imprese sorgerà un accordo di supporto tecnico a tutto campo
5. Le due aziende collaboreranno allo sviluppo dei media digitali e delle piattaforme di distribuzione, una situazione che potrebbe consentire a Microsoft di avvicinare le proprie tecnologie all’immenso patrimonio di contenuti di Time Warner, il colosso con cui AOL si è fuso da tempo
6. Microsoft collaborerà nella diffusione del marchio AOL nel mondo distribuendo ai costruttori di PC in bundle con Windows anche i prodotti di accesso ad internet della partner
Soddisfatto oltremodo per l’accordo è Bill Gates. “Questo – ha dichiarato – getta dietro le nostre spalle tutti i problemi del passato. Aumenta la cooperazione tecnica che abbiamo avuto con AOL sul fronte dei browser e aumenta la cooperazione in altre aree, come i nuovi modi per la distribuzione dei contenuti digitali”.
E proprio uno dei più importanti partner di AOL nel settore dei media digitali, RealNetworks, ha gettato acqua sul fuoco ricordando che AOL continuerà ad usare le proprie tecnologie, alternative a quelle di Microsoft. “Noi – ha spiegato il vicepresidente di Real, Dan Sheeran – non riteniamo che questa voglia dire niente per Real. Ciò che è importante non è che AOL possa supportare le tecnologie Microsoft, perché sono già parte del sistema operativo. Ciò che conta è che includano le nostre, ed è questo quello che fanno e che hanno in animo di fare”.
-
http://freenet.sourceforge.net/
http://freenet.sourceforge.net/AnonimoRe: http://freenet.sourceforge.net/
- Scritto da: Anonimo> http://freenet.sourceforge.net/Non è un software facile e comunque è ancora in alto mare.E poi una cosa: cavolo ma queste leggi sono ingiuste! Ma che crittare i dati e fare tutto di nascosto! Qui dobbiamo raccogliere delle firme per abrogarla, fare pressione sui parlamentari...... se domani ci dicono che non possiamo camminare per le vie cosa facciamo ci travestiamo da marciapiedi e camminiamo strisciando?AnonimoRe: http://freenet.sourceforge.net/
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > http://freenet.sourceforge.net/> > Non è un software facile e comunque è ancora> in alto mare.> Confermo purtroppo, mi pare ancora troppo macchinoso, e devo dire che il funzionamento, non mi pare proprio perfetto, in specialmodo la parte del download :-)Peccato l'idea è buona, speriamo che gli amici di sourceforge, lo rifiniscano.P.s la base della piattaforma se non sbaglio è java,La criptazione mi pare buonissima, ma la piattaforma java hmmmm, non mi pare che sia proprio così sicuraElwood_Miracolo!
- Scritto da: Elwood_> > La criptazione mi pare buonissima, ma la> piattaforma java hmmmm, non mi pare che sia> proprio così sicuraNon direi: per quel che ne so, è una botte di ferro, a meno che tu non usi l'implementazione di MS, che è l'unica che viene regolarmente aggiornata causa problemi di sicurezza.Questo perchè a Microsoft hanno la mania dell'integrazione... "volevano pagine HTML in grado di eseguire codice? Ecco che ti faccio il virus via browser..." Volevano una VM java che facesse "sporcherie" con l'os (sputando sulla miglior caratteristica di Java, l'indipendenza dall'OS), ecco il baco di sicurezza!! Credetemi, installate la VM di java, e sarete al sicuro (l'unico prezzo che pagherete è che certe l'applettine non funzioneranno più (quelle maliziose che vi bucavano di nascosto il sistema). Se qulacuno ha degli exploit su qualche vulnerabilità di SUN sarei interessato a darci un'occhiata...WhishperRe: http://freenet.sourceforge.net/
> E poi una cosa: cavolo ma queste leggi sono> ingiuste! Ma che crittare i dati e fare> tutto di nascosto! Qui dobbiamo raccogliere> delle firme per abrogarla, fare pressione> sui parlamentari...... se domani ci dicono> che non possiamo camminare per le vie cosa> facciamo ci travestiamo da marciapiedi e> camminiamo strisciando?confermo :-|cammineremo strisciando :pTum tadada tumtadada...in fila x 3, infila x 3 :-Doops..è un brano di bennato, nn vorrei pagare la SIAE anke x questo :pAnonimoRe: http://freenet.sourceforge.net/
- Scritto da: Anonimo> http://freenet.sourceforge.net/sopftware che non funziona e non fa un cazzonon da risultati e soprattutto NON E' un software di p2p filesharingserve a pubblicare notizie in formato anonimoAnonimoRe: http://freenet.sourceforge.net/
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > http://freenet.sourceforge.net/> > sopftware che non funziona e non fa un cazzo> > non da risultati e soprattutto > > NON E' un software di p2p filesharing> > The network can be used in a number of different ways and isn't restricted to just sharing files like other peer-to- peer networksprima leggere,poi scrivereAnonimodue anni
Viene anche confermato che tutti gli utenti dei sistemi di P2P (Kazaa, Morpheus ecc.) sono rintracciabili e sarebbe addirittura possibile conoscere il loro comportamento negli ultimi due anni.ringraziamo l'uso sbagliato delle risorse technologiche;)AnonimoRe: due anni
- Scritto da: Anonimo> ringraziamo l'uso sbagliato delle risorse> technologiche> ;)Alla faccia della privacy. Per reati minori uno ha diritto all'oblio. E' come se nella mia macchina fosse memorizzato per due anni tutte le volte che non ho messo le cinture......e così quando scatta l'indagine a caso ci becchiamo 30 milioni di multaAnonimoRe: due anni
- Scritto da: Anonimo> Viene anche confermato che tutti gli utenti> dei sistemi di P2P (Kazaa, Morpheus ecc.)> sono rintracciabili e sarebbe addirittura> possibile conoscere il loro comportamento> negli ultimi due anni.Sinceramente penso che il finanziere abbia detto una cazzata, ma sarebbe interessante sapere che cosa esattamente viene loggato dai router dei nostri provider.Qualcuno ne sa qualcosa ? L'informazione dovrebbe essere pubblica visto che si tratta della nostra privacy.AnonimoRe: due anni
> Sinceramente penso che il finanziere abbia> detto una cazzata, ma sarebbe interessante> sapere che cosa esattamente viene loggato> dai router dei nostri provider.> Qualcuno ne sa qualcosa ? L'informazione> dovrebbe essere pubblica visto che si tratta> della nostra privacy.credo che il provider si limiti ad informarti che la tua attività in rete è regolarmente registrata e che i dati ad essa inerenti non sono pubblici ma solo consultabili dalle forze dell'ordine sotto richiesta ufficiale di un gip.credo in ogni caso che i routers logghino proprio tutto... soprattutto adesso.marco>AnonimoRe: due anni (Log infinito)
Sono curioso di sapere chi paga un sistema di data base (o meglio di data wharehousing) abbastanza capiente ed efficente per contenere tutte e dico tutte le informazioni sui pacchetti che sono girati sui router negli ultimi 2 anni dei provider...Non c'e' alcuna restrizione tecnica o tecnologica e chiaro, ma nella situazione di crisi economica mondiale e soprattutto italiana, sono proprio curioso di sapere chi ha speso tanto denaro per tenere i log di tutto il traffico passato... :|Forse il finanziere si riferiva al futuro traffico, e cioe' da quando e' partita questa operazione le Gdf manterranno i logs di tutto il traffico p2p fino a 2 anni indietro.Per quello che mi riguarda, vorrei focalizzare su COME viene speso il denaro pubblico (nostro) a favore di interessi prettamente privati e di lucro (delle principali etichette dsico-cinematografiche)!!! :| :| :|Non trovo questa destinazione del nostro denaro (le Gdf e gli strumenti che usano costano e li paghiamo con i nostri soldi versati con tasse, imposte, ecc...) ne' moralmente giusta ne' eticamente corretta.Le forze dell'ordine, per mia openione, devono servire all'interesse dell'intera nazione e dei suoi cittadini, prima di tutto per tutelare i diritti umani e poi, e solo poi, quelli economici e comunque prima di tutto quelli di tutti i cittadini (truffe, catene di sant'Antonio, usura, ecc...). A mio avviso, solo una volta debellati i fenomeni che ho sopra descritto dovrebbero interessarsi degli interessi economici delle etichette...Saluti,Anonimo- - -
Commento sospeso su richiesta degli interessati. Per ulteriori informazioni si può scrivere alla redazione.AnonimoRe: GdF non siate ridicoli e ottusi !!!
- Scritto da: Anonimo> AHHAHAHA !!!> Se sperano di fermare il P2P così stanno> proprio sbagliando tutto !> Sperano che inkulando un pochino di> poveracci che scaricano robba il resto della> gente si impaurisca e non usi + il p2p.> Beh... se proprio vogliono continuare così> allora facciano pure e vedranno che poi ci> sarà uno spostamento di massa verso quei> sistemi p2p criptati tipo freenet o magari> ne nasceranno altri nuovi... chi lo sa...> Sta di fatto che come succede spesso in> Italia non vengono perseguiti i VERI> criminali ma viene perseguito chi viola gli> interessi dei potenti !esiste già filetopia e ora waste per il p2p criptato (oltre la già citata freenet)Per sistemi p2p serverless sembra prometere bene overnet oltre al noto gnutella 2AnonimoRe: GdF non siate ridicoli e ottusi !!!
UN MODO CI SARà PER CONTRASTARLI.....W LA REVERSE ENGEENERING!!!!Anonimo- - -
Commento sospeso su richiesta degli interessati. Per ulteriori informazioni si può scrivere alla redazione.AnonimoALLUCINANCE!
Come da articolo originale >ANDANTE A FERMARE GLI SPACCIATORI DI FROGA ... I LADRI E I MAFIOSI .. non la gente comune che ascolta 4 mp3!senza parole.AnonimoRe: ALLUCINANCE!
- Scritto da: Anonimo> Come da articolo originale >> > ANDANTE A FERMARE GLI SPACCIATORI DI FROGAmeglio arrestare quelli di DROGA... non di FROGA :-D> ... I LADRI E I MAFIOSI .. non la gente> comune che ascolta 4 mp3!> > senza parole.Assolutamente d'accordo con te !D'altrone che ci vuoi fare.... siamo in Italia.AnonimoRe: ALLUCINANCE!
diciamo che sarebbe + urgente bloccare mafia droga e criminalità che il traffico degli mp3...vegetaRe: ALLUCINANCE!
- Scritto da: vegeta> diciamo che sarebbe + urgente bloccare mafia> droga e criminalità che il traffico degli> mp3...ma sono già finiti in tivvù i drangomballe?:-DAnonimoRe: ALLUCINANCE!
- Scritto da: Anonimo> Come da articolo originale >> > ANDANTE A FERMARE GLI SPACCIATORI DI FROGA> ... I LADRI E I MAFIOSI .. non la gente> comune che ascolta 4 mp3!> Quello che ha sciolto un bambino nell'acido è vero che adesso è in libertà?AnonimoRe: ALLUCINANCE!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come da articolo originale >> > > > ANDANTE A FERMARE GLI SPACCIATORI DI FROGA> > ... I LADRI E I MAFIOSI .. non la gente> > comune che ascolta 4 mp3!> > > > Quello che ha sciolto un bambino nell'acido> è vero che adesso è in libertà?La prossima settimana magari scarcerano anche Totò Riina e concludiamo in bellezza.CHE SKIFOOOOOOO !!!!!!!!!AnonimoRe: ALLUCINANCE!
- Scritto da: Anonimo> Quello che ha sciolto un bambino nell'acido> è vero che adesso è in libertà?Che paese di mer*a...AnonimoRe: ALLUCINANCE!
> Quello che ha sciolto un bambino nell'acido> è vero che adesso è in libertà?Si, è vero. Ma devi tenere conto che lui non ascoltava MP3 :-(IcestormRe: ALLUCINANCE!
- Scritto da: Anonimo> Come da articolo originale >> > ANDANTE A FERMARE GLI SPACCIATORI DI FROGA> ... I LADRI E I MAFIOSI .. non la gente> comune che ascolta 4 mp3!Mi basterebbe anche che almeno PROVASSERO a beccare quello che mi ha fregato 3 autoradio nel giro di un anno da sotto casa mia.Le denunce sono state fatte, ma credete che si sia mosso qualcuno ?AnonimoRe: ALLUCINANCE!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Come da articolo originale >> > > > ANDANTE A FERMARE GLI SPACCIATORI DI FROGA> > ... I LADRI E I MAFIOSI .. non la gente> > comune che ascolta 4 mp3!> > Mi basterebbe anche che almeno PROVASSERO a> beccare quello che mi ha fregato 3 autoradio> nel giro di un anno da sotto casa mia.> Le denunce sono state fatte, ma credete che> si sia mosso qualcuno ?> -" Era connesso ad Internet ??? Peccato .... non possiamo fare nulla !! " -P.s.: Solidarietà Informatica ... è successo anche a me ! :-(AnonimoRe: ALLUCINANCE!
sofri sicuramente non è statoAnonimoRe: ALLUCINANCE!
- Scritto da: Anonimo> Le denunce sono state fatte, ma credete che> si sia mosso qualcuno ? Si, per andare in bagno.La mia speranza e' che ci resti.AnonimoRe: ALLUCINANCE!
- Scritto da: Anonimo> Come da articolo originale >> > ANDANTE A FERMARE GLI SPACCIATORI DI FROGA> ... I LADRI E I MAFIOSI .. non la gente> comune che ascolta 4 mp3!> > senza parole.Si vabbe' per fare la solita figura dei peracottari, the man in gray li beccano, li mettono dentro, ed uno studio legale che dell'ipocrisia fa' il suo levoro, li rimette fuori, mentre se pizzichi il bimbetto che s'e' scaricato l'ultimo di britney spears nuda, lo mazzoli perche' il padre magari e' un'operaio che non puo' permettersi un'avvocato al pari di politicanti e mafiosi vari.The man in gray pigliatevela con chi puo' difendersi non con persone che si comnmettono un reato per via di un'obbrobbrio di legge, ma che equiparare a chi ammazza gente, mi pare eccessivoDuDeNon e' una bufala
Da quello che si e' capito, la cosa e' avvenuta cosi'.Da 7 mesi tenevano sotto controllo alcuni indirizzi email, a cui molti si rivolgevano per ottenere cd di mp3, divx e quant'altro, a pagamento e/o per scambio. Detti indirizzi erano stati presi nei newsgroup, avete presente quegli annunci un po' troll "vendo cd di mp3" ?Dalle notizie pubblicate su di un forum (punto informatico), pare che uno di questi indirizzi sia un qualcosa chiocciola email punto it ed e' attualmente posto sotto sequestro.Hanno semplicemente approfittato della nuova legge per chiedere al provider di fare un backup delle caselle postali, arrivo e partenza. Poi hanno preso i dati dei "clienti" (i pacchi si devono pur spedire) e hanno denunciato tutti. In totale 75. Altri 125, pur identificati, hanno avuto solo contatti e niente spedizioni o hanno probabilmente solo scambiato.Altri 3000 circa non sono riusciti ad identificarli e ci stanno tentando, ma ritengono che non ci riusciranno mai, senno' non l'avrebbero pubblicizzato.La fonte di MP3 e DIVX e altro, e qui c'entra il P2P, erano le reti di filesharing, da cui i venditori (o il venditore, questo ancora non e' chiaro) attingevano. Identificare gli utenti del filesharing, seppur ritenuto possibile in linea teorica dagli inquirenti, e' ritenuto molto difficile e oneroso.Rimane lo scandalo e l'indignazione della gente: chiunque abbia un accesso internet ha usato o usa i programmi di filesharing, senza nemmeno lontanamente percepire che stia commettendo reato o illecito amministrativo, peraltro punito troppo severamente da una legge italiana che ha stupito persino chi aveva chiesto maggiori strumenti contro la pirateria, ossia la comunita' europea.E' assurdo, infatti, che di fronte alla delinquenza imperante nella nostra vita quotidiana, e non solo nel settore della pirateria, basti pensare solo alle migliaia di "vanna marchi" che imperversano ancora sui deboli(nonostante tutto), di fronte all'evasione fiscale piu' grande del mondo e al malaffare mafioso, la finanza perda tempo a cercare ragazzini che scaricano Barbapapa'.mp3, per portare poi ignari genitori davanti ad un giudice a rovinarsi la vita e a buttare via milioni in avvocati.AnonimoRe: Non e' una bufala
In effetti questa storia delle caselle email l'avevo sentita pure io.... certo che però se fosse solo un intercettazione di email allora i p2p c'entrerebbero poco.... bo... mi pare che anche fra i vari giornali ci sia troppa disinformazione... ci sono troppi punti oscuri da chiarire.Certo però che onestamente non so se è possibile seguire i movimenti di un utente ad esempio su winmx... qualcuno ha una vaga idea se ciò è tecnicamente possibile ???AnonimoRe: Non e' una bufala
- Scritto da: Anonimo> Certo però che onestamente non so se è> possibile seguire i movimenti di un utente> ad esempio su winmx... qualcuno ha una vaga> idea se ciò è tecnicamente possibile ???Sarebbe interessante che su punto informatico apparisse il parere di un legale o comunque di una persona competente. Anzi sai cosa potrebbero fare? Su slashdot hanno lanciato la possibilità di fare delle domande all'inventore di bittorrent, poi tra le 10 migliori è stato scritto un articolo con le risposte.Potrebbero fare lo stesso sul tema P2PAnonimoRe: Non e' una bufala
> Certo però che onestamente non so se è> possibile seguire i movimenti di un utente> ad esempio su winmx... qualcuno ha una vaga> idea se ciò è tecnicamente possibile ???a occhi chiusi,e non solo winmx anche sistemi serverless come gnutella,basta che provi a scaricare un mp3 da un finto utente/agente e gia con il tuo ip possono risalire a tutto quello che vogliono,ti tengono sotto controllo per un paio di mesi e poi ti presentano il conto in denunce/multe ...AnonimoRe: Non e' una bufala
> a occhi chiusi,e non solo winmx anche> sistemi serverless come gnutella,basta che> provi a scaricare un mp3 da un finto> utente/agente e gia con il tuo ip possono> risalire a tutto quello che vogliono,ti> tengono sotto controllo per un paio di mesi> e poi ti presentano il conto in> denunce/multe ...Beh, prima devono dimostrare che io non avevo una copia autentica del brano che ho scaricato....Con tutto quello che ne consegue.AnonimoRe: Non e' una bufala
- Scritto da: Anonimo> Da quello che si e' capito, la cosa e'> avvenuta cosi'.> > Da 7 mesi tenevano sotto controllo alcuni> indirizzi email, a cui molti si rivolgevano> per ottenere cd di mp3, divx e quant'altro,> a pagamento e/o per scambio. Detti indirizzi> erano stati presi nei newsgroup, avete> presente quegli annunci un po' troll "vendo> cd di mp3" ?> > Dalle notizie pubblicate su di un forum> (punto informatico), pare che uno di questi> indirizzi sia un qualcosa chiocciola email> punto it ed e' attualmente posto sotto> sequestro.> > Hanno semplicemente approfittato della nuova> legge per chiedere al provider di fare un> backup delle caselle postali, arrivo e> partenza. Poi hanno preso i dati dei> "clienti" (i pacchi si devono pur spedire) e> hanno denunciato tutti. In totale 75. Altri> 125, pur identificati, hanno avuto solo> contatti e niente spedizioni o hanno> probabilmente solo scambiato.> > Altri 3000 circa non sono riusciti ad> identificarli e ci stanno tentando, ma> ritengono che non ci riusciranno mai, senno'> non l'avrebbero pubblicizzato.> > La fonte di MP3 e DIVX e altro, e qui> c'entra il P2P, erano le reti di> filesharing, da cui i venditori (o il> venditore, questo ancora non e' chiaro)> attingevano. Identificare gli utenti del> filesharing, seppur ritenuto possibile in> linea teorica dagli inquirenti, e' ritenuto> molto difficile e oneroso.> > Rimane lo scandalo e l'indignazione della> gente: chiunque abbia un accesso internet ha> usato o usa i programmi di filesharing,> senza nemmeno lontanamente percepire che> stia commettendo reato o illecito> amministrativo, peraltro punito troppo> severamente da una legge italiana che ha> stupito persino chi aveva chiesto maggiori> strumenti contro la pirateria, ossia la> comunita' europea.> > E' assurdo, infatti, che di fronte alla> delinquenza imperante nella nostra vita> quotidiana, e non solo nel settore della> pirateria, basti pensare solo alle migliaia> di "vanna marchi" che imperversano ancora> sui deboli(nonostante tutto), di fronte> all'evasione fiscale piu' grande del mondo e> al malaffare mafioso, la finanza perda tempo> a cercare ragazzini che scaricano> Barbapapa'.mp3, per portare poi ignari> genitori davanti ad un giudice a rovinarsi> la vita e a buttare via milioni in avvocati.Il che, appunto, confermerebbe che si è trattato proprio di una bufala. I 3000, in sostanza non esistono. Fonti vicine all'indagine, indicano che sarebbero i nominativi ritrovate nelle "hot list" dei client Win Mx dei ricettatori che si procuravano materiale da rivendere. In altre parole, al massimo sono vittime incidentali, che con i ricettatori hanno avuto a che fare a loro insaputa. Identificarli significherebbe per il PM di Milano chiedere una autorizzazione al GIP per combinare l'IP di ciascuno di loro con i log presso il provider, e questo per una violazione sanzionata con 150 euro.Va da sè che il concetto di "retata nel peer to peer" è una vera e propria bufala.CiaoMarcoAnonimoRe: Non e' una bufala
finalmente un intervento pacato, lucido e chiaro! Approvo e condivido la tua analisi dei fatti.salutiAnonimoRe: Non e' una bufala
- Scritto da: Anonimo> Da quello che si e' capito, la cosa e'> avvenuta cosi'. [...]Perfetto. Ti applaudo, e aggiungo:> di fronte> all'evasione fiscale piu' grande del mondo210 miliardi di euro evasi nel 2002, piu' di quattrocentomila miliardi di vecchie lire. Riflettete su queste cifre e poi pensate a chi dovremmo davvero stanare, chi dovremmo cacciare uno a uno per la strada, come meritano degli animali quali essi sono. Altro che i ragazzini che scaricano gli mp3.Alcuni di questi evasori li potete trovare a Montecitorio, Palazzo Madama e Palazzo Chigi. Nessuna meraviglia che si occupino prima degli sfigati che scaricano mp3. Altri evasori stanno leggendo questo messaggio proprio ora, beandosi del pagamento in nero appena incassato. "Ma tanto e' una goccia nell'oceano, cosa vuoi che contino i miei diecimila euro in nero"...Scusate lo sfogo e il qualunquismo, ma la misura e' colma. Leggere i messaggi di questo forum ti apre gli occhi sulla composizione sociale di chi frequenta Internet: molti, troppi buzzurri che, sentendosi parte di quella crema della societa' che corrompe, concute e non fattura (pero' "produce, e quindi fa il bene dell'Italia"), si arrogano il diritto di ergersi a sommi giudici della moralita' e di equiparare il ragazzino che scarica mp3 al bandito che irrompe armato nella banca.Vi sentite chiamati in causa da questo messaggio e percio' siete sdegnati? Non sforzatevi, non mi scrivete veementi risposte in cui mi parlate con orgoglio del vostro civismo, tanto non le leggero'. E infine, un pensiero di speranza: spero che arrivi prima o poi il giorno in cui la finanza bussera' alla vostra porta, e non sarete protetti da leggi scritte da criminali par vostro. Forse non succedera' mai, ma lasciatemi almeno sognare l'Italia migliore che tante persone oneste finalmente meriterebbero.AnonimoSe prendessero davvero quelli grossi...
Se fosse davvero così, se prendessero gente che davvero scarica giga e giga di roba, beh... allora forse si colpirebbe chi in un certo qual modo rivende e fa soldi con quello che prende (non si spiegherebbe un tale movimento di byte: quando se li vede/ascolta?!?!), e forse la pirateria a scopo di lucro inizia a essere un reato che ha senso perseguire...E l'utente medio che scarica qualche cd potrebbe star tranquillo...Sarà... lo scopriremo solo vivendo, disse Lucio... ;)AnonimoRe: Se prendessero davvero quelli grossi...
- Scritto da: Anonimo> Se fosse davvero così, se prendessero gente> che davvero scarica giga e giga di roba,> beh... allora forse si colpirebbe chi in un> certo qual modo rivende e fa soldi con> quello che prende (non si spiegherebbe un> tale movimento di byte: quando se li> vede/ascoltaGuarda che sono tantissimi quelli che hanno scaricato/scaricano molto di più di quello che potrebbero vedere/ascoltare nei prossimi 10 anni.Lo fanno perchè è gratis, e perchè magari un giorno o l'altro potrebbero avere voglia di guadare/ascoltare quella cosa lì, perchè le 4 cose che gli interessano veramente ce l'hanno già (magari originali).Lo fanno per il piacere di scaricare (che se vogliamo è una forma di dipendenza).In genere quelli che scaricano di più, sono quelli che poi usufruiscono di meno di ciò che scaricano. (non hanno tempo: devono scaricare ancora, cercare altre cose)AnonimoRe: Se prendessero davvero quelli grossi
> Guarda che sono tantissimi quelli che hanno> scaricato/scaricano molto di più di quello> che potrebbero vedere/ascoltare nei prossimi> 10 anni.Capisco...AnonimoRe: Se prendessero davvero quelli grossi...
quelli grossi non usano p2p. lamerAnonimoRe: Se prendessero davvero quelli grossi...
Gia... negli States se la prendono con i big sharer... credono che tagliando l'erba pù alta e vigorosa il prato non possa rinnovarsi... volete che succeda anche da noi? e poi quale sarebbe il limite per definire "Big" un'utente? 10gb? 20? 50?5000 files? 10000?C'è una differenza di fondo poi tra chi ha una vasta collezione settoriale, che arricchisce lentamente, e chi attinge continuamente alla ultime releases pirata, magari da ftp e sostituisce il suo share ogni 2 /3 giorni. Nel primo c'è cultura musicale, nel secondo sfruttamento. Peccato che la legge non capisca queste differenze.N3uRal(ps: uno di quelli "grossi")AnonimoRe: Se prendessero davvero quelli grossi...
io sono uno di quelli "dipendenti", se ho visto il 10% di quello che ho scaricato è pure assai... gli impegni quotidiani cheti tegono fuori casa e una volta tornato tra una mail, tra un forum e un'occhiata/ricerca ai download se ne perde di tempo... ieri mi sono visto Matrix in divx: l'avevo scaricato oltre 1 anno faAnonimoFurti virtuali
Vale la pena ricordare che chi diffonde mp3 in Rete e' a tutti gli effetti un ladro (di diritti d'autore) e chi li riceve un evasore.LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA...... anche chi acquista sigarette di contrabbando commette reato.DI QUESTO PASSO LA MUSICA (E NON SOLO LA MUSICA) MORIRA'.......... perche' non esiste attivita' umana che non abbia bisogno di finanziamenti.E l'unico possibile finanziamento della musica sono le vendite delle stesse......TUTTAVIA... siccome l'OCCASIONE fa l'uomo ladro...... e' una ANOMALIA che i collegamenti P2P siano cosi facili, ed i programmi cosi liberamente diffusi. E' anche anomalo che i software P2P approfittino dell'enorme immeritato successo in termini di utenti connessi per diffondere la loro pubblicita' (che quasi sempre e' di DIALERS........ ANCORA LORO!!!!)AnonimoRe: Furti virtuali
- Scritto da: Anonimo> Vale la pena ricordare che chi diffonde mp3> in Rete e' a tutti gli effetti un ladro (di> diritti d'autore) e chi li riceve un> evasore.> LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA...... anche> chi acquista sigarette di contrabbando> commette reato.> DI QUESTO PASSO LA MUSICA (E NON SOLO LA> MUSICA) MORIRA'.......... perche' non esiste> attivita' umana che non abbia bisogno di> finanziamenti.> E l'unico possibile finanziamento della> musica sono le vendite delle stesse......> > TUTTAVIA... siccome l'OCCASIONE fa l'uomo> ladro...... e' una ANOMALIA che i> collegamenti P2P siano cosi facili, ed i> programmi cosi liberamente diffusi. E' anche> anomalo che i software P2P approfittino> dell'enorme immeritato successo in termini> di utenti connessi per diffondere la loro> pubblicita' (che quasi sempre e' di> DIALERS........ ANCORA LORO!!!!)> > Ma sì mettiamoli tutti in galera sti ladri assassini della musica e non solo, confischiamo almeno un quartiere per città e alziamo una bella recinzione, io farei il braccio o meglio isolato del rock quello jazz poi classico e così via, poi facciamo la sezione dei cinefili e qui ci sarebbe da organizzare un'altro bel po' di isolati e non dimentichiamoci i programmi. O cavolo, non sarà che questi furbacchioni vogliano lasciare chiudere fuori la crema degli ignoranti?AfricanoRe: Furti virtuali
- Scritto da: Anonimo> Vale la pena ricordare che chi diffonde mp3> in Rete e' a tutti gli effetti un ladro (di> diritti d'autore) e chi li riceve un> evasore.sbagliato..esageri e parli senza cognizione di causa...1) posso scambiare files gratuitamente con diretta autorizzazione di autore e siae2) posso spedirmi su un altro computer un file che legalmente detengo3) posso spedire brani d'opera per motivi di studio o ricerca4) non esiste un ladro di diritti(o meglio esiste, ma non e' il filesharer che forse entro certi limiti ne e' un difensore)... posso aver mancato in termini economici verso l'autore...ma questa e' una lunga storia> DI QUESTO PASSO LA MUSICA (E NON SOLO LA> MUSICA) MORIRA'.......... perche' non esisteforse morira' britney spears...ma non la musica...> attivita' umana che non abbia bisogno di> finanziamenti.sbagliato... a meno che le cavolate che hai scritto fino ad ora non ti siano state commissionate dalla RIAA e soci..hai fatto attivita' umana senza remunerazione...ci si sente bene eh?prova la gpl... forse ti sentirai ancora meglio...> E l'unico possibile finanziamento della> musica sono le vendite delle stesse......non e' assolutamente vero.. e non e' stato cosi' all'inizio...ci sono concerti,.. c'e' l'oggettistica...il diritto d'autore e' nato proprio per favorire la diffusione delle opere DIFENDENDO gli autori dagli editori senza scrupoli...poi le multinazionali grazie anche agli ingenui come te hanno modificato il diritto d'autore nell'obrobrio di oggi...> TUTTAVIA... siccome l'OCCASIONE fa l'uomo> ladro...... e' una ANOMALIA che i> collegamenti P2P siano cosi facili, ed i> programmi cosi liberamente diffusi. E' ancheallora mettiamo alle donne la cintura di castita' perche' hanno la f.ca e possono darla in giro a chiunque...MA PIANTALA!> pubblicita' (che quasi sempre e' di> DIALERS........ ANCORA LORO!!!!)pure il terrorismo... ma volete un attimo riflettere sulla vostra' liberta' di usufruire della musica e di quella dell'autore di farvela sentire oltre che di viverci...ti sembra che un sistema come questo aumenti queste due liberta'?a me no...mi DEVO ascoltare certa musica senza poterne ascoltare altra.... e chi la fa ne DEVE fare un certo tipo e non altra...cosi' morira' la musica...non per il p2pma per il copyright come lo intendono RIAA e sociAnonimoRe: Furti virtuali
ti buchi col vinavil te.i prezzi dei cd sono alti.La musica non morirà, moriranno le band che fan successo un anno e poi spariscono e casualmente sono quelle a cui una casa discografica fa la maggior promozione ;PAkiroLEGGETE QUESTA KaZaATA !!!!
NEW YORK - Distribuisci contenuti legali online; vincerai biglietti per concerti dal vivo, Dvd o, addirittura, computer portatili. E' questa la promessa di KaZaA, il più popolare servizio di file-sharing, che oggi lancia ufficialmente Altnet, un sistema che si propone di trasformare ogni "pirata" in un apostolo della musica legale e a pagamento.L'idea alla base di Altnet è semplice: d'ora in avanti chi utilizza KaZaA può accettare di diventare un nodo di una rete parallela nella quale, al posto di Mp3 e DivX pirata, vengono distribuiti file a pagamento, ma completamente legali. Per incentivare l'adesione al network è stato progettato un sistema grazie al quale per ogni file distribuito si guadagna un certo numero di punti e alla fine si conquista il diritto ad un premio.fonte: www.repubblica.itBo... io non ho commenti al riguardo... mi sembra un cretinata così grossa che non riesco a trovare commenti adeguati al caso.... lascio a voi la parola !AnonimoRe: LEGGETE QUESTA KaZaATA !!!!
- Scritto da: Anonimo> NEW YORK - Distribuisci contenuti legali> online; vincerai biglietti per concerti dal> vivo, Dvd o, addirittura, computer> portatili. E' questa la promessa di KaZaA,> il più popolare servizio di file-sharing,> che oggi lancia ufficialmente Altnet, un> sistema che si propone di trasformare ogni> "pirata" in un apostolo della musica legale> e a pagamento.> L'idea alla base di Altnet è semplice: d'ora> in avanti chi utilizza KaZaA può accettare> di diventare un nodo di una rete parallela> nella quale, al posto di Mp3 e DivX pirata,> vengono distribuiti file a pagamento, ma> completamente legali. Per incentivare> l'adesione al network è stato progettato un> sistema grazie al quale per ogni file> distribuito si guadagna un certo numero di> punti e alla fine si conquista il diritto ad> un premio.> > fonte: www.repubblica.it> > Bo... io non ho commenti al riguardo... > mi sembra un cretinata così grossa che non> riesco a trovare commenti adeguati al> caso.... lascio a voi la parola !Mmmmm... sbaglio o ci vedo un bel MULTILEVEL MARKETING ??? Se il tutto è vero.... sarebbe una catastrofe !! Sai quanti "MI MANDA RAI TRE" dovranno mettere in palinsesto alla RAI ??? :-) Povero Marrazzo ... dovrà dotarsi di SNIFFER !!! :-)AnonimoRe: sospetti
- Scritto da: Anonimo> NEW YORK - Distribuisci contenuti legali> online; vincerai biglietti per concerti dal> vivo, Dvd o, addirittura, computer> portatili. E' questa la promessa di KaZaA,> il più popolare servizio di file-sharing,> che oggi lancia ufficialmente Altnet, un> sistema che si propone di trasformare ogni> "pirata" in un apostolo della musica legale> e a pagamento.> L'idea alla base di Altnet è semplice: d'ora> in avanti chi utilizza KaZaA può accettare> di diventare un nodo di una rete parallela> nella quale, al posto di Mp3 e DivX pirata,> vengono distribuiti file a pagamento, ma> completamente legali. Per incentivare> l'adesione al network è stato progettato un> sistema grazie al quale per ogni file> distribuito si guadagna un certo numero di> punti e alla fine si conquista il diritto ad> un premio.> > fonte: www.repubblica.it> > Bo... io non ho commenti al riguardo... > mi sembra un cretinata così grossa che non> riesco a trovare commenti adeguati al> caso.... lascio a voi la parola !Ho il forte sospetto che l'autore di questo articolo, sia anche l'autore dell'ultimo articolo sull'attacco alla pirateria, mi pare che più leggo, e più sento puzza di "abbruciatticio"AnonimoChiedere giustificazione alle GDF di...
questo:"Viene anche confermato che tutti gli utenti dei sistemi di P2P (Kazaa, Morpheus ecc.) sono rintracciabili e sarebbe addirittura possibile conoscere il loro comportamento negli ultimi due anni."come si giustifica tecnicamente?vuol dire che tutti vengono tracciati da 2 anni?anche chi cambia continuamente indirizzo?e non si tratta di dati personali protetti dalla legge eccetera eccetera sulla privacy?perchè non cancellano tutto?a chi dobbiamo chiedere la cancellazione?se io la voglio chiedere, devo sapere a chi chiederla e anche ottenerla, giusto? :-(non capisco.AnonimoRe: Chiedere giustificazione alle GDF di
> come si giustifica tecnicamente?> vuol dire che tutti vengono tracciati da 2> anni?> anche chi cambia continuamente indirizzo?> e non si tratta di dati personali protetti> dalla legge eccetera eccetera sulla privacy?> perchè non cancellano tutto?> a chi dobbiamo chiedere la cancellazione?> se io la voglio chiedere, devo sapere a chi> chiederla e anche ottenerla, giusto? :-(Ma no, io credo che sia solo un discorso tecnicamente possibile ma di fatto irrealizzabile, che la gdf sia ben lungi dall'aver schedato tutto il traffico di rete, e che sia solo una frase ad effetto buttata lì...AnonimoRe: Chiedere giustificazione alle GDF di
- Scritto da: Anonimo> > come si giustifica tecnicamente?> > vuol dire che tutti vengono tracciati da 2> > anni?> > anche chi cambia continuamente indirizzo?> > e non si tratta di dati personali protetti> > dalla legge eccetera eccetera sulla> privacy?> > perchè non cancellano tutto?> > a chi dobbiamo chiedere la cancellazione?> > se io la voglio chiedere, devo sapere a> chi> > chiederla e anche ottenerla, giusto? :-(> Ma no, io credo che sia solo un discorso> tecnicamente possibile ma di fatto> irrealizzabile, che la gdf sia ben lungi> dall'aver schedato tutto il traffico di> rete, e che sia solo una frase ad effetto> buttata lì...> Ma dico, avete presente i mezzi tecnici necessari per effettuare schedare il traffico di rete di 3000 utenti?.Cioè, fate mente locale, non si tratta di intercettare le mail, ma gli IP (spesso variabili) e i log collegati presso il provider di migliaia di persone! E' semplicemente fuori da ogni logica.AnonimoRe: Chiedere giustificazione alle GDF di
ma state scherzando vero?sapete quanti dati compressi contiene un dvd?sapete che esistono software in grado di analizzare automaticamente i dati?non e' un problema di tecnologia...scampate solo se i provider non fanno quello che per legge sono obbligati a fare.. ovvero loggare ip....e se la gdf ha meglio da fare che rompere le scatole a chi si scambia qualche decina di mp3 al mese...AnonimoRe: Chiedere giustificazione alle GDF di
> Ma dico, avete presente i mezzi tecnici> necessari per effettuare schedare il> traffico di rete di 3000 utenti?.> Cioè, fate mente locale, non si tratta di> intercettare le mail, ma gli IP (spesso> variabili) e i log collegati presso il> provider di migliaia di persone! E'> semplicemente fuori da ogni logica.Mica tanto....La GdF ha la capacita' tecnica di REGISTRARE e ARCHIVIARE oltre 20'000 comunicazioni voce (cellulari e telefoni fissi) CONTEMPORANEE. E questo per ogni citta' dove ha una caserma. Fate un po' voi...AnonimoRiflessione ...
Io mi chiedo una cosa ... Come già scritto in un post precedente, invece di questioni marginali come queste, vi sarebbero moltre altre cose, MOLTO più importanti e prioritarie da risolvere, gestire e controllare.Aziende che evadono miliaia di miliardi (sto esagerando, ma non credo troppo) al fisco, lavoro sommerso, sfruttamento della prostituzione e dell'immigrazione clandestina, crimine organizzato e non (non perchè non è organizzato non è pericoloso), quesitoni di rilevanza internazionali come politica estera, economica e monetaria, disoccupazione, cassa integrazione, traffico di stupefacenti ... (non me ne vengono in mente altri ma credo bastino)Poi mi soffermo sull'approvazione di un articolo, sventolato come ricezione di una direttiva comunitaria, che sancisce, fra le altre cose: - l'aumento dei contributi SIAE sui supporti di registrazione vergini e delle apparecchiature per registrarli, giustificandolo come "rimborso" per le perdite causate dalla tanto pubblicizzata "pirateria" (parola tanto semplice da usare quanto d'impatto sul pubblico ignorante in materia informatica, anche se neanche chi la usa sa veramente cosa vuol dire molte volte);- nuova normativa civile e penale (qui resto ignorante dei particolari) che allarga il caso di reato e inasprisce le pene.A questo punto un caso pratico: una ditta operante nell' IT o cmq nell'ambito dell'informatica in genere che usa supporti di registrazione a fini + che legali e ovvi (consegna materiale, backups, ecc...) ... paga circa il doppio lo stesso supporto (caso dei cd da 74/80 min comprati in grosse quantità) pagando per qualcosa che non lo riguarda minimamente. Per quanto riguarda invece la parte della normativa che rigurda i reati ... mi immagino il ragazzetto, magari di 15-16 anni, che si vede denunciato per avere magari scaricato un gioco o delle canzioni dei suoi artisti preferiti ... Ma intanto i pedofili, gli assassini, i mafiosi, quegli animali che compongono il quadro della malavita operante sul territorio italiano continuano a esserci, ed a operare. Allo stesso modo i "colletti bianchi", che arrecano danni ingentissimi a tutta la comunità, evadendo, corrompendo e via dicendo ... Mi solrge un dubbio ... ma non sarà che le case discografiche (E NON GLI ARTISTI) hanno un peso tale che, visto il fatto che internet ha messo i bastoni fra le ruote al loro assurdo commercio, qualcuno si è preso la briga di prendere a livello politico le loro difese (disinteressatamente? boh ...)? Ripeto, le case discografiche hanno il potere, non gli artisti, che dei 20 euro che paghiamo il loro cd ne vedranno si e no 1 euro - 80 centesimi netti ... forse ... Ci sono molti artisti che ragionano in logica totalemente commerciale, vogliono vendere e fanno ciò che il mercato vuole: musica facilmente orecchiabile e dai testi quasi sempre banali (non ditemi di no, vi prego ...); esiste ancora però una serie di artisti (mi piace pensarlo) che vogliono fare musica, ai quali che il loro cd abbia venduto 100.000 anzichè 1.000.000 di copie interessa relativamente ... loro hanno fatto ciò che dovevano fare: musica. Detto questo devo dire che m'è piaciuta la proporta della raccolta di firme per un referendum ... anche se irrealizzabile ...Ripeto: per quanto materiale può essere scaricato da internet non credo arrechi un danno alla collettività tale da essere anche solo paragonato ad altri reati, vedi illeciti di bilancio ed evasioni fiscali, di egual competenza (credo) del corpo della GdF.Concludo con una riflesssione ... Forse più che gli interessi della collettività spesso vengono tutelati gli interessi dei "grandi" perchè loro hanno un peso in politica? Chi vivrà vedrà, sperando magari che per queste vicende dei piccoli ci scappi un condono ...Anonimofiniamola con le stupidaggini
c'è un'obiezione che non regge:"la gdf non potrebbe fare altro? con tutti i reati che vengono compiuti ogni giorno, con tutte le persone che rubano uccidono stuprano ecc ecc devono andare a rompere proprio a noi poveri cristi?"l'obiezione è sbagliata.. ché non è che solo perchè ancora il problema della delinquenza non è debellato totalmente i vigili devono smettere di fare multe alle macchine, per andare a inseguire i Criminali...io sono il primo a dire che questo sistema di leggi è poco consono ai nostri tempi; tuttavia bisogna fare in modo che questo cambi.non è colpa della gdf. anche se confesso, non me la sentirei di incriminare un ragazzino o suo padre per gli mp3 scaricati. avvelenato contro alle leggi sui (c) attuali, contro chi dà la colpa alla gdf (che esegue solo degli ordini, poerichristi)avvelenatoRe: finiamola con le stupidaggini
appuntoil problema non è la gdf, che ha solamente il compito di controllare che la legge venga applicatail problema sta a monte, il problema è chi questa legge l'ha voluta e l'ha approvataAnonimoRe: finiamola con le stupidaggini
e chi mi garantisce che, sempre nei tempi in cui viviamo, la gdf non faccia questo tipo di operazioni per farsi pubblicita' o peggio, molto peggio, seguendo un po' troppo i consigli spassionati di qualcuno molto interessato a che un certo tipo di indagini punitive esemplari vengano condotte una tantum?in pratica chi mi garantisce che il tenente x non abbia preso una mazzetta dalla societa' y per controllare in un certo istante un certo tipo di reato, se poi e' reato?io se fossi la gdf mi atterrei a perseguire crimini RILEVANTI...anzi se fossi un magistrato e notassi la persecuzione di uno che ha scaricato una decina di mp3 e li ha condivisi comincerei ad indagare su chi ha deciso di indagarlo e perche'... li' forse si' che emergerebbe un crimine rilevante...vorrei farvi notare che al massimo e mi tengo MOOLTO largo parliamo di 1 euro a canzone per quanto riguarda i diritti...per 10 euro non pagati e con una legge la cui interpretazione sara' cura della magistratura chiarire E' GIUSTO che si muova la GDF con cotanta fanfara?io indagherei...AnonimoRe: finiamola con le stupidaggini
- Scritto da: Anonimo> e chi mi garantisce che, sempre nei tempi in> cui viviamo, la gdf non faccia questo tipo> di operazioni per farsi pubblicita' o> peggio, molto peggio, seguendo un po' troppo> i consigli spassionati di qualcuno molto> interessato a che un certo tipo di indagini> punitive esemplari vengano condotte una> tantum?> in pratica chi mi garantisce che il tenente> x non abbia preso una mazzetta dalla> societa' y per controllare in un certo> istante un certo tipo di reato, se poi e'> reato?> > io se fossi la gdf mi atterrei a perseguire> crimini RILEVANTI...> anzi se fossi un magistrato e notassi la> persecuzione di uno che ha scaricato una> decina di mp3 e li ha condivisi comincerei> ad indagare su chi ha deciso di indagarlo e> perche'... li' forse si' che emergerebbe un> crimine rilevante...> > vorrei farvi notare che al massimo e mi> tengo MOOLTO largo parliamo di 1 euro a> canzone per quanto riguarda i diritti...> per 10 euro non pagati e con una legge la> cui interpretazione sara' cura della> magistratura chiarire E' GIUSTO che si muova> la GDF con cotanta fanfara?> > io indagherei...su na retata o'malameeenteeeeeeeeeeeeeuna retata p2p frutto della menteeeeeeeeeeeeeeeeeemio cugginoAnonimoRe: finiamola con le stupidaggini
è che tu sei ancora convinto che la gdf possa decidere qualcosa.e non è così.avvelenatosuccede anche a me
sono perfettamente daccordo...c'è un vigile che si è accanito contro di me...ogni settimana, dico ogni settimana che io parcheggio in sosta vietata per pulizie strade, il vigile in questione si ostina a darmi una multa...ma perchè si accaniscono contro di me.. che al massimo occupo 5 mq di strada quando ci sono inquinatori, assassini, venditori di armi e scienziati pazzi che inventano armi?vorrei che qualche giudice indagasse sulla cosa...mi sembra prprio strano che il tenente dei vigili x si sia messo di punto in bianco a colpire la macchina x per 5, dico cinque mq occupati....pazzesco...AnonimoRe: finiamola con le stupidaggini
- Scritto da: avvelenato> c'è un'obiezione che non regge:> "la gdf non potrebbe fare altro? con tutti i> reati che vengono compiuti ogni giorno, con> tutte le persone che rubano uccidono> stuprano ecc ecc devono andare a rompere> proprio a noi poveri cristi?"> > l'obiezione è sbagliata.. ché non è che solo> perchè ancora il problema della delinquenza> non è debellato totalmente i vigili devono> smettere di fare multe alle macchine, per> andare a inseguire i Criminali...> > > io sono il primo a dire che questo sistema> di leggi è poco consono ai nostri tempi;> tuttavia bisogna fare in modo che questo> cambi.> > > non è colpa della gdf. anche se confesso,> non me la sentirei di incriminare un> ragazzino o suo padre per gli mp3 scaricati.> > > avvelenato contro alle leggi sui (c)> attuali, contro chi dà la colpa alla gdf> (che esegue solo degli ordini,> poerichristi)avvelenenatomio cuggino topocane!, me lo aveva detto che questaè una retata o'malamenteeeeeeeeeeeè una retate nel cervello del giornalista di repubblicae un parto della sua menteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeFirmato Mio cugginoAnonimoRe: finiamola con le stupidaggini
- Scritto da: avvelenato> io sono il primo a dire che questo sistema> di leggi è poco consono ai nostri tempi;> tuttavia bisogna fare in modo che questo> cambi.Sono d'accordo, si tratta di leggi inique e fuori da ogni civiltà, da regimi dispotici e nazisti, solo per far ingrassare di più gente già ricca, e noi come cittadini dobbiamo protestare perché cambino.AnonimoRe: finiamola con le stupidaggini
- Scritto da: avvelenato> non è colpa della gdf. anche se confesso,> non me la sentirei di incriminare un> ragazzino o suo padre per gli mp3 scaricati.Sono d'accordo che la colpa sia fondamentalmente della legge insensata, ma va anche detto che un'indagine cosi' dispendiosa parte per forza da molto in alto nella catena gerarchica. Ho quindi il vago sospetto che l'ordine sia partito dal governo.AnonimoRe: finiamola con le stupidaggini
- Scritto da: avvelenato> c'è un'obiezione che non regge:> "la gdf non potrebbe fare altro? con tutti i> reati che vengono compiuti ogni giorno, con> tutte le persone che rubano uccidono> stuprano ecc ecc devono andare a rompere> proprio a noi poveri cristi?"> > l'obiezione è sbagliata.. ché non è che solo> perchè ancora il problema della delinquenza> non è debellato totalmente i vigili devono> smettere di fare multe alle macchine, per> andare a inseguire i Criminali...hai perfettamente ragione, dal punto di vista teorico... peccato che nella pratica sia sempre il povero sfigato a pagare, mentre chi DAVVERO meriterebbe la galera raramente ci arriva.....> > io sono il primo a dire che questo sistema> di leggi è poco consono ai nostri tempi;> tuttavia bisogna fare in modo che questo> cambi.>>> non è colpa della gdf. anche se confesso,> non me la sentirei di incriminare un> ragazzino o suo padre per gli mp3 scaricati.> > > avvelenato contro alle leggi sui (c)> attuali, contro chi dà la colpa alla gdf> (che esegue solo degli ordini,> poerichristi)anche i tedeschi durante l'ultima guerra eseguivano solo degli ordini..... poericristi pure loro??? nnnaaaa..... come difesa a Norimberga non ha retto molto......Non sarebbe meglio se invece di ubbidire supinamente usassimo (tutti) un pò più di buon senso????Cià....PaoloP.S. ma che hai di avvelenato??? non sarà mica il cervello, vero????;-)AnonimoRe: finiamola con le stupidaggini
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > c'è un'obiezione che non regge:> > "la gdf non potrebbe fare altro? con> tutti i> > reati che vengono compiuti ogni giorno,> con> > tutte le persone che rubano uccidono> > stuprano ecc ecc devono andare a rompere> > proprio a noi poveri cristi?"> > > > l'obiezione è sbagliata.. ché non è che> solo> > perchè ancora il problema della> delinquenza> > non è debellato totalmente i vigili devono> > smettere di fare multe alle macchine, per> > andare a inseguire i Criminali...> > hai perfettamente ragione, dal punto di> vista teorico... peccato che nella pratica> sia sempre il povero sfigato a pagare,> mentre chi DAVVERO meriterebbe la galera> raramente ci arriva.....luogo comune, fintantoché non comprovato da fatti documentati.(ps: io saprei comprovarlo.)> > > > > io sono il primo a dire che questo sistema> > di leggi è poco consono ai nostri tempi;> > tuttavia bisogna fare in modo che questo> > cambi.> >> >> > non è colpa della gdf. anche se confesso,> > non me la sentirei di incriminare un> > ragazzino o suo padre per gli mp3> scaricati.> > > > > > avvelenato contro alle leggi sui (c)> > attuali, contro chi dà la colpa alla gdf> > (che esegue solo degli ordini,> > poerichristi)> > anche i tedeschi durante l'ultima guerra> eseguivano solo degli ordini.....> poericristi pure loro??? nnnaaaa..... come> difesa a Norimberga non ha retto molto......> Non sarebbe meglio se invece di ubbidire> supinamente usassimo (tutti) un pò più di> buon senso????sì un po' di buon senso... paragonare il cazziatone più multa(forse) che al massimo faranno ai poveri sfigati che hanno lasciato la loro email in giro agli eccidi e alle torture che molti soldati tedeschi distribuivano ad ebrei omosessuali neri zingari ecc ecc mi sembra eccessivovuoi forse dire che dovremmo effettuare rappresaglie?vuoi forse arrivare a colpire la gdf?a me sembra esagerato.> > Cià....> Paolo> > P.S. ma che hai di avvelenato??? non sarà> mica il cervello, vero????> ;-)questa pessima battuta te la potevi risparmiare. è offensiva. (e la faccetta è proprio un'ipocrisia bella e buona.) avvelenato offeso :@avvelenatoRe: finiamola con le stupidaggini
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: avvelenato> > > c'è un'obiezione che non regge:> > > "la gdf non potrebbe fare altro? con> > tutti i> > > reati che vengono compiuti ogni giorno,> > con> > > tutte le persone che rubano uccidono> > > stuprano ecc ecc devono andare a> rompere> > > proprio a noi poveri cristi?"> > > > > > l'obiezione è sbagliata.. ché non è che> > solo> > > perchè ancora il problema della> > delinquenza> > > non è debellato totalmente i vigili> devono> > > smettere di fare multe alle macchine,> per> > > andare a inseguire i Criminali...> > > > hai perfettamente ragione, dal punto di> > vista teorico... peccato che nella pratica> > sia sempre il povero sfigato a pagare,> > mentre chi DAVVERO meriterebbe la galera> > raramente ci arriva.....> luogo comune, fintantoché non comprovato da> fatti documentati.> (ps: io saprei comprovarlo.)Luogo comune??? raccontalo a quelli che sono stati derubati o peggio da delinquenti che avrebbero dovuto stare dentro....> > > > > > > > io sono il primo a dire che questo> sistema> > > di leggi è poco consono ai nostri> tempi;> > > tuttavia bisogna fare in modo che> questo> > > cambi.> > >> > >> > > non è colpa della gdf. anche se> confesso,> > > non me la sentirei di incriminare un> > > ragazzino o suo padre per gli mp3> > scaricati.> > > > > > > > > avvelenato contro alle leggi sui (c)> > > attuali, contro chi dà la colpa alla> gdf> > > (che esegue solo degli ordini,> > > poerichristi)> > > > anche i tedeschi durante l'ultima guerra> > eseguivano solo degli ordini.....> > poericristi pure loro??? nnnaaaa..... come> > difesa a Norimberga non ha retto> molto......> > Non sarebbe meglio se invece di ubbidire> > supinamente usassimo (tutti) un pò più di> > buon senso????> sì un po' di buon senso... paragonare il> cazziatone più multa(forse) che al massimo> faranno ai poveri sfigati che hanno lasciato> la loro email in giro agli eccidi e alle> torture che molti soldati tedeschi> distribuivano ad ebrei omosessuali neri> zingari ecc ecc mi sembra eccessivoinfatti c'è modo e modo di eseguire gli ordini.... anche NON eseguendoli.... proprio come hanno fatto in molti durante la guerra, rischiando in prima persona....lo hai detto tu stesso che non te la sentiresti di dare addosso a un ragazzino per pochi MP3....> > vuoi forse dire che dovremmo effettuare> rappresaglie?> vuoi forse arrivare a colpire la gdf?La gdf si colpisce da sola quando ti irrompe in casa o nella tua attività commerciale (se ne hai una) come se tu fossi il peggiore stupratore di bambini ed uccisore di vecchiette.... fortunato te a non aver mai avuto a che fare con quella razza di arroganti..... > a me sembra esagerato.Dicevano così anche di quelli che criticavano Hitler quando era appena salito al potere e non aveva ancora fatto vedere di che pasta era fatto..... > > > > Cià....> > Paolo> > > > P.S. ma che hai di avvelenato??? non sarà> > mica il cervello, vero????> > ;-)> > questa pessima battuta te la potevi> risparmiare. è offensiva. (e la faccetta è> proprio un'ipocrisia bella e buona.)caspita, se ti offendi per così poco sei messo davvero bene.....Sù, sù, che nella vita c'è di peggio.....Cià...PaoloAnonimoBluff mediatico
Secondo me è un po' come i cartelli di velocità controllata: mettono paura ma non è detto che il controllo ci sia davvero, almeno fin quando non si vedono le telecamere (che peraltro andrebbero aumentate, quello sì che è un problema serio).MI sa che hanno scelto Repubblica perché hanno forse pensato che i suoi lettori + di altri sono inclini a Internet e al P2P (anche xché essendo il quotidiano online + visto lì fa + effetto, e tutti gli articoli sono stati pubblicati online integralmente).Che poi vadano veramnete a ricercare 3000 IP ne dubito. A parte il fatto che x dimostrare il reato devono avere loro scaricato un file (e penso anche intero), altrimenti come fanno a dimostrarne il possesso da parte del colpevole?Insomma, c'è qualcosa a metà tra il torbido e l'approssimativo (vedi caso del minorenne "beccato" a guardarsi immagini di minorenni (con le quali avrebbe potuto fare sesso vero sensa problemi legali) ora recentemente assolto.AnonimoRe: Bluff mediatico
Poco importa se controlleranno o no i 3000 indirizzi. Il discorso è che la legge lo consente.AnonimoRe: Bluff mediatico
- Scritto da: Anonimo> Poco importa se controlleranno o no i 3000> indirizzi. Il discorso è che la legge lo> consente.beh anche le tecnologie lo consentono quindi.....la cosa è fattibile.vegetaRe: Bluff mediatico
- Scritto da: vegeta> > - Scritto da: Anonimo> > Poco importa se controlleranno o no i 3000> > indirizzi. Il discorso è che la legge lo> > consente.> > beh anche le tecnologie lo consentono> quindi.....> la cosa è fattibile.ma non hai i dragonball in tv?vai vai.............AnonimoDUE PESI DUE MISURE
Il reato di falso in bilancio è stato depenalizzato, ma un ragazzino che condivide gli mp3 rischia la galera.Del resto, in un paese dove chi uccide è in libertà dopo pochi anni di carcere, c'è da aspettarsi anche questo.La prossima volta che votate, riflettete un po' di più...AnonimoRe: DUE PESI DUE MISURE
- Scritto da: Anonimo> La prossima volta che votate, riflettete un> po' di più...Tutto perfetto, tranne la baggianata di buttarla in politica.Ma non l'avete ancora capito che questi so' tutti uguali ?!AnonimoRe: DUE PESI DUE MISURE
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > La prossima volta che votate, riflettete> un> > po' di più...> > Tutto perfetto, tranne la baggianata di> buttarla in politica.> Ma non l'avete ancora capito che questi so'> tutti uguali ?!Chissa' perche' quelli che dicono cosi' poi votano tutti dalla stessa parte.Mi sa che FI e' l'erede diretto del Partito Qualunquista degli anni 50.AnonimoRe: DUE PESI DUE MISURE
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > La prossima volta che votate,> riflettete> > un> > > po' di più...> > > > Tutto perfetto, tranne la baggianata di> > buttarla in politica.> > Ma non l'avete ancora capito che questi> so'> > tutti uguali ?!> > Chissa' perche' quelli che dicono cosi' poi> votano tutti dalla stessa parte.> Mi sa che FI e' l'erede diretto del Partito> Qualunquista degli anni 50.Guarda che non è MAI esistito il partito Qualunquista, semmai il Partito dell'Uomo Qualunque, che tanta paura fece ai DC e PCI ecc... perchè avrebbe potuto rubare voti e consensi, e che pertanto venne talmente demonizzato da generare un termine dispregiativo, Qualunquismo.....Cià.... PaoloAnonimoRe: DUE PESI DUE MISURE
infatti!i politici son tutti...AkiroRe: DUE PESI DUE MISURE
Perché, secondo te cambierebbe forse qualcosa?!?Vivi ancora nell'utopia che se ci fosse la sinistra al governo sarebbe tutto rose e fiori?Cavoli, che fiducia riponi nei politicanti nostrani...FUCK!AnonimoRe: DUE PESI DUE MISURE
hai ragione, ma forse ci sarebbe almeno una parvenza di pudoreAnonimoRe: DUE PESI DUE MISURE
- Scritto da: Anonimo> hai ragione, ma forse ci sarebbe almeno una> parvenza di pudoreNon credo proprio. Pensa al Cermis.Saluti.SargeRe: DUE PESI DUE MISURE
> La prossima volta che votate, riflettete un> po' di più...Perché ? .. a me sta bene così :PCosì quando si faranno fuori qualcuno nella SIAE che ti hanno accurato di SHARING ... almeno sei fuori "poco" dopo ;)Ah ... queste belle scappatoie legali ^.^;) :-DAnonimoinguaribili ottimisti
Braaaviii continuate con la storia della bufala....Qualcuno mi sa dire la differenza tra 1 70 e 3000 ?A parte (naturalmente) l'illusione che se è 1 o 70 .. la caosa non riguarda me....Fanno bene a trattarvi da "consumatori" invece che da cittadini...continuate così la mattina pane e major , a pranzo minestra e Winzozz e la sera a cena pane e giornalisti leccapiedi....Continuate così Consumate consumate che a essere cittadini viene il mal di testa....Spero che la dieta vi rimanga sullo stomaco....AnonimoRe: inguaribili ottimisti
Hai fatto centro !Finalmente qualcuno che pensa con la sua testa :-)Ora naturalmente qualcuno ti criticherà....AnonimoRe: inguaribili ottimisti
- Scritto da: Anonimo> Braaaviii continuate con la storia della> bufala....> Qualcuno mi sa dire la differenza tra 1 70 e> 3000 ?> A parte (naturalmente) l'illusione che se è> 1 o 70 .. la caosa non riguarda me....> Fanno bene a trattarvi da "consumatori"> invece che da cittadini...> continuate così la mattina pane e major , a> pranzo minestra e Winzozz e la sera a cena> pane e giornalisti leccapiedi....Lo dico assolutamente senza acredine, ma mi spieghi cosa c'e' di sbagliato al pretendere un'informazione corretta? Qui non si discute sull'abominio di questa legge che e' fuori discussione, come avrei anche dedotto dai messaggi di tutti gli utenti, ma sul terrorismo di una notizia incorretta. L'approssimazione e la sciatteria non sono tollerabili quando si diffondono notizie di questo tipo, per questo mi sono permetto di criticare PI. Quanto alla tua obiezione, e chi dice che dobbiamo rimanere in silenzio a farci bastonare?? Io ho inviato una mail a Pietro Folena e a Fiorello Cortiana (rispettivamente, deputato e senatore della sinistra che hanno criticato questa iniziativa della GdF) sostenendoli per le loro parole e chiedendo di andare oltre per cercare di proporre una revisione di questa legge. Ripeto, bisogna mobilitarsi, far smuovere il sedere alle associazioni dei consumatori, coinvolgere le redazioni dei giornali perché altrimenti questa legge farà piu' danni di quanto riuscite ad immaginarvi, e non solo agli utenti ma anche al concetto della libera circolazione dell'informazione sulla Rete, come peraltro ha gia' esposto un altro utente poche ore fa.Alberto ScalaAnonimoRe: inguaribili ottimisti
eccoci qua! (segue)- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Braaaviii continuate con la storia della> > bufala....> > Qualcuno mi sa dire la differenza tra 1> 70 e> > 3000 ?> > A parte (naturalmente) l'illusione che se> è> > 1 o 70 .. la caosa non riguarda me....> > Fanno bene a trattarvi da "consumatori"> > invece che da cittadini...> > continuate così la mattina pane e major ,> a> > pranzo minestra e Winzozz e la sera a cena> > pane e giornalisti leccapiedi....> > Lo dico assolutamente senza acredine, ma mi> spieghi cosa c'e' di sbagliato al pretendere> un'informazione corretta? Qui non si discute> sull'abominio di questa legge che e' fuori> discussione, come avrei anche dedotto dai> messaggi di tutti gli utenti, ma sul> terrorismo di una notizia incorretta.Nulla di sbagliato nel pretendere la correttezza dell' informazione.. rischioso invece ridurne la portata con termini come bufala e via dicendo.. a me la notizia non mi "terrorizza" meno se il numero esatto è 1 invece di 3000...a te forse si?> L'approssimazione e la sciatteria non sono> tollerabili quando si diffondono notizie di> questo tipo, per questo mi sono permetto di> criticare PI. Quanto alla tua obiezione, e> chi dice che dobbiamo rimanere in silenzio a> farci bastonare?? Io ho inviato una mail a> Pietro Folena e a Fiorello CortianaHai fatto bene.. inviala anche ai "destri" ..non può fargli male...> (rispettivamente, deputato e senatore della> sinistra che hanno criticato questa> iniziativa della GdF) sostenendoli per le> loro parole e chiedendo di andare oltre per> cercare di proporre una revisione di questa> legge. Ripeto, bisogna mobilitarsi, farNon dirlo a me che bisogna mobilitarsi ... nel mio piccolo anche io ho fatto il possibile e ho scritto a quanti (politici e giornalisti) potevo...> smuovere il sedere alle associazioni dei> consumatori, coinvolgere le redazioni deiecco .. francamente .. e anche storicamente (non per essere settario) non mi sento tanto "consumatore" oppure diciamo che peferisco essere un cittadino che ritiene di avere più rappresantatività come tale che come consumatore.Credevo che l'essere consumatore fosse un attributo secondario alle associazioni suddette comincerò a crederci quando mi proporranno di andare assieme a mimanda rai3 a discutere sulla liceità dell' EULA di Microsoft al cui confronto Vanna Marchi pare una gentildonna...ah dimenticavo tu lo hai mai letto? (ti consiglio quello di windows XP) basta cercare sul tuo "winzozz" il file eula.txt ... poi ... mandalo a Rodotà...> giornali perché altrimenti questa legge farà> piu' danni di quanto riuscite ad> immaginarvi, e non solo agli utenti ma anche> al concetto della libera circolazione> dell'informazione sulla Rete, come peraltro> ha gia' esposto un altro utente poche ore> fa.Bravo continua a farlo !e per finire la firma .. che in questo caso metto volentieriRemo Tabanelli> > Alberto ScalaAnonimoRe: inguaribili ottimisti
- Scritto da: Anonimo> Braaaviii continuate con la storia della> bufala....> Qualcuno mi sa dire la differenza tra 1 70 e> 3000 ?> A parte (naturalmente) l'illusione che se è> 1 o 70 .. la caosa non riguarda me....io l'ho sempre detto! :-(io ho sempre pensato ... ok, facciamo che non saranno retate, facciamo che non sia roba da neanche 20 persone in uttta italia ... ma se devo essere PROPRIO IO uno di quelli?è un po' come correre in autostrada ... certo, non ci sono molti relavatori laser ... ma se la patente la tolgono PROPRIO A TE ... sei contento?o vai a piangere in questura finchè non si impietosisce qualcuno (e comunque non ti fa un cavolo perchè ormai è fatta) ?Anonimoe i politici? pitupì devi murì
Confermo l'ironico disegnino!Alloracominciamo con le Silvio BerlusconiIl leader del Polo propone investimenti sistematici per: inglese, imprese e informatica. L'equiparazione fiscale dell'editoria elettronica all'editoria tradizionale. Portali attraverso cui il lavoro può essere chiesto e offerto senza la mediazione degli uffici di collocamentoIn particolare Berlusconi vorrebbe informatizzare il Paese attraverso tre società per azioni (portalesud.it, portalecentro.it e portalenord.it) ma sti portali che fine hanno fatto? E non sono nemmeno registrati ma guarda che caso eh dovevano essere registrati dal governo per le infrastrutture informatiche, se le volete comprare sono ancora lì in cui c'è una partecipazione del ministero del Tesoro. Queste avrebbero una serie di compiti fra cui:Sviluppare una rete informatica dedicata alla promozione del lavoro, del turismo e delle medie e piccole imprese. Incentivare l'uso del Web per trasformare la rete Internet in un vero e proprio mercato parole al vento Agire come intermediari fra la domanda e l'offerta di lavoro Produrre servizi di supporto alla rete come e-commerce, firma digitale, sistemi di pagamento e costruzione di cataloghi multimediali. Ancora non ho visto nulla in compenso leggetevi questo: http://www.scienzaviva.it/osservatorioricerca/documenti_files/TocciDSMozioniVinanziaria.htmun altro link molto educativo http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed183/s020.htmLA COMUNITà EUROPEA E LA VOLONTA' DI USARE L'OPENSOURCE TZE!http://www.maltastar.com/news.asp?newsitemid=9905&date=5/21/2003Berlusconi e bille gates AnsaANSA) - ROMA, 23 gen - Le tecnologie informatiche possono dare un'unità nella frammentazione del federalismo. Lo afferma Berlusconi. 'La riforma federale, dice il Premier, e' una riforma fondamentale del nostro Stato e con le tecnologie di rete applicate alle pubbliche amministrazioni, si potrà avere un'unità nella frammentazione del federalismò. Premier incontrerà Bill Gates: 'gli chiedero' consigli utili per migliorare lo sviluppo delle nuove tecnologie in Italià, ha detto.E vi aspettate che questo governo, implementi l'opensource?Elwood_Re: e i politici? pitupì devi murì
"Premier incontrerà Bill Gates: 'gli chiedero' consigli utili per migliorare lo sviluppo delle nuove tecnologie in Italià, ha detto. "si si dai.. tutti dietro a billy che ce lo mette lì.AkiroFinalmente un P2P legale
Sei un programmatore e hai scritto una rivoluzionaria variante del programma "hello world" ?Sei un musicista e hai composto un remix di "Osteria numero venti"?Sai una barzelletta sui carabinieri che nessuno conosce?Vorresti convidere il tuo materiale con il mondo ma non sai come fare?La "e-lawyer", società da anni leader nel settore del riciclaggio del denaro sporco, ha una soluzione per te! Con un nuovissimo e rivoluzionario software P2P ultra-centralizzato gestito dai server della SIAE e della GDF ti permette di scambiare su internet i tuoi programmi, la tua musica, i tuoi testi, le foto di tua moglie mentre prende il sole all'idroscalo.Il procendimento è semplicissimo: 1 - il software ha al suo interno un avvocato-elettronico virtuale che si collega tramite un dialer con altri avvocati virtuali sparsi nel mondo. 2 - Dopo essersi scambiati i rispettivi biglietti da visita il primo dei due avvocati-virtuali manda tramite corriere espresso un contratto legale di 120 pagine in cui viene richiesto il download di un file specifico usando la classica terminologia legale incomprensibile a molti: "ciao, scambi? sono veloce"3 - l'altro avvocato-virtuale risponde con una raccomandata con ricevuta di ritorno in cui in sostanza si avvale della facoltà di non rispondere.4 - Ricevuta la raccomandata con ricevuta di ritorno si può finalmente dare inizio a una battaglia legale senza tregua dai costi stratosferici e della durata di 7 anni5 - Se vinci in corte di cassazione o il reato cade in prescrizione è fatta! L'upload parte in automatico!!!Anonimole ammissioni del maresciallo
«Lo stesso maresciallo D'Agostino riconosce che, seppure secondo la legge può essere incriminato penalmente chiunque scambia anche un solo file MP3 coperto da copyright "in pratica, quelli che si scambiano musica on line sono troppi. Alla fine sarà impossibile perseguirli".»Questo è FALSO!! Secondo la legge NON può essere incriminato penalmente chiunque scambia anche un solo file MP3 coperto da copyright.PI fa informazione libera e indipendente o riporta solo le idiozie da altri stampate??AnonimoRe: le ammissioni del maresciallo
- Scritto da: Anonimo > Questo è FALSO!! Secondo art. 173 - ter della LdA??Chiedo lumi.AnonimoRe: le ammissioni del maresciallo
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > Questo è FALSO!! > > Secondo art. 173 - ter della LdA??> > Chiedo lumi.> l'art. 174-ter è l''unico applicabile al file-sharign, salvo che:1. non si scambi a scopo di lucro;2. non si scambi software (per il quale basta lo scopo del profitto, che può significare anche risparmio del costo di acquisto);queste sono le UNICHE ipotesi penalmente rilevanti.Il resto è sanzione amministrativa....hai presente il divieto di sosta?AnonimoRe: le ammissioni del maresciallo
Vuoi una multa da 200.000 ?????un po di divx, qualche video gioco, un chiletto di CD audio = 200.000 ?Paga in contanti o carta di credito?E' stato un piacere, questanno la finanziaria grazie a lei sarà meno pesante!! Grazie e alla prossimap.s. Visto che lavorerà tutta la vita per pagare questa multina faccia la cortesia almeno di sorridere.AnonimoRe: le ammissioni del maresciallo
- Scritto da: Anonimo> l'art. 174-ter è l''unico applicabile al> file-sharign, salvo che:> 1. non si scambi a scopo di lucro;> 2. non si scambi software (per il quale> basta lo scopo del profitto, che può> significare anche risparmio del costo di> acquisto);> queste sono le UNICHE ipotesi penalmente> rilevanti.scusami, vorrei sapere dove e' scritta questa cosa del software, perche' vorrei leggerla bene.... potresti illuminarmi?AnonimoDomanda a tutti e alla SIAE
Una curiosita´, e parlo da utente sverginato....Ma se io fotografo il mio bel culo peloso (pero´ pulito), ci faccio una bella JPEG a 1024x768 24bit, poi con la mia SoundBlaster registro una mia scoreggia e ci faccio un bel Mp3 320kbit stereo 44Khz, poi con la mia webcam mi riprendo mentre mangio pane e Nutella e ci faccio un bel MPEG 388x252 PAL 25fps, poi uso Nero (ho la licenza) e masterizzo un CD con quella JPEG e quell´MP3 e poi di quel CD ci faccio 100 copie e le regalo ad amici e a parenti....Devo apporre il bollino SIAE? Commetto reato per qualcosa?Oppure del bollino non ce´ bisogno?Hhmm...stamani voglio chiamare la SIAE e chiederlo, poi vi riferisco la risposta, intanto datemi la vostra...Firmato uno che ha avuto visite dalla GdF....A vicenda finita pubblichero´ la perizia tecnica di quel bravo uomo perito informatico inscritto all´ albo regolarmente che durante la perquisizione esordi´ chiedendomi la licenza del programma mIRC e alla mia risposta che non era obbligatorio registrarmi, mi disse "Si vabbe vabbe...in ogni caso mIRC e´ un programma per fare le schede del satellite...". Lascio a voi giudicare in che mani siamo...AnonimoRe: Domanda a tutti e alla SIAE
Dimmi che non è vero!!!non siamo arrivati a questo punto!!e io che devo fare?Ho persino winzip non registrato!!AnonimoRe: Domanda a tutti e alla SIAE
quel perito era mio cugginooooooooooooooooose fosse vero quello che diciabbiamo trovato un mio cuggino vivooooooooooooooooooè un pertito o'malamenteeeeeeeeeeeeee:-DAnonimoRe: Domanda a tutti e alla SIAE
- Scritto da: Anonimo> Dimmi che non è vero!!!> non siamo arrivati a questo punto!!> e io che devo fare?> Ho persino winzip non registrato!!Potresti usare un programma simile ma freeware, ce ne sono diversi; non vedo il bisogno di usare WinZip quando ci sono diverse alternative gratuite...MrFaberRe: Domanda a tutti e alla SIAE
- Scritto da: Anonimo> Ma se io fotografo il mio bel culo peloso> (pero´ pulito), ci faccio una bella JPEG a> 1024x768 24bit, poi con la mia SoundBlaster> registro una mia scoreggia e ci faccio un> bel Mp3 320kbit stereo 44Khz,Suggerisco di spedire questa registrazione alla SIAE e domandare a loro ;)AnonimoRe: Domanda a tutti e alla SIAE
> > Ma se io fotografo il mio bel culo peloso> > (pero´ pulito), ci faccio una bella JPEG a> > 1024x768 24bit, poi con la mia> SoundBlaster> > registro una mia scoreggia e ci faccio un> > bel Mp3 320kbit stereo 44Khz,> > Suggerisco di spedire questa registrazione> alla SIAE e domandare a loro ;)No, fagliela liveAnonimoRe: Domanda a tutti e alla SIAE
menomale che non siamo amici! :-)LOLAnonimoRe: Domanda a tutti e alla SIAE
- Scritto da: Anonimo> Una curiosita´, e parlo da utente> sverginato....> Ma se io fotografo il mio bel culo peloso> (pero´ pulito), ci faccio una bella JPEG a> 1024x768 24bit, poi con la mia SoundBlaster> registro una mia scoreggia e ci faccio un> bel Mp3 320kbit stereo 44Khz, poi con la mia> webcam mi riprendo mentre mangio pane e> Nutella e ci faccio un bel MPEG 388x252 PAL> 25fps, poi uso Nero (ho la licenza) e> masterizzo un CD con quella JPEG e quell´MP3> e poi di quel CD ci faccio 100 copie e le> regalo ad amici e a parenti....> Devo apporre il bollino SIAE? Commetto reato> per qualcosa?> Oppure del bollino non ce´ bisogno?Sono un musicista.Se sei iscritto alla SIAE (circa 800 mila lire l'anno) come autore o musicista, allora devi apporre il bollino.Per iscriverti deve sostenere un esame di teoria e solfeggio (almeno qualche anno fa era così) ...ca**o ve la immaginate Ambra Angiolini o Jovanotti: Do-o-o-o Re-e-e-e- Mi-i-i-i- prima di fare i loro dischi?Risultato: mi sono iscritto alla "siae" tedesca e vaffanc....AnonimoRe: Domanda a tutti e alla SIAE
Nel caso credo che il solfeggio deretanico sia più che sufficiente. Una volta iscritto alla sia grazie alla tua peto-compilation dovresti anche avere il diritto di percepire pare dei soldi che ci rubano tassando i CD vergini.E' bello riuscire ad essere comici anche in questa situazione di cacca. Ciao a tutti!!!Hei, io ho internet explorer, è un programma per scaricare cose illecite dalla rete, mi arresteranno?AnonimoRe: Domanda a tutti e alla SIAE
- Scritto da: Anonimo> Nel caso credo che il solfeggio deretanico> sia più che sufficiente. Una volta iscritto> alla sia grazie alla tua peto-compilation> dovresti anche avere il diritto di percepire> pare dei soldi che ci rubano tassando i CD> vergini.> > E' bello riuscire ad essere comici anche in> questa situazione di cacca. > > Ciao a tutti!!!> > Hei, io ho internet explorer, è un programma> per scaricare cose illecite dalla rete, mi> arresteranno?dovrebbero arrestarti perchè usi Internet Explorer :DElwoodElwood_Re: Risposta sul bollino SIAE
Dal punto di vista aziendale (sui privati non so), qualsiasi CD masterizzato in ufficio con qualsiasi contenuto (anche un database di Access), deve avere il bollino SIAE.Da parecchio tempo (ben prima quindi di questa nuova legge) nelle aziende (che desiderano essere in regola) si opera in questo modo...sarà incredibile ma è così.AnonimoRe: Domanda a tutti e alla SIAE
- Scritto da: Anonimo> Una curiosita´, e parlo da utente> sverginato....> Ma se io fotografo il mio bel culo peloso> (pero´ pulito), ci faccio una bella JPEG a> 1024x768 24bit, poi con la mia SoundBlaster> registro una mia scoreggia e ci faccio un> bel Mp3 320kbit stereo 44Khz, poi con la mia> webcam mi riprendo mentre mangio pane e> Nutella e ci faccio un bel MPEG 388x252 PAL> 25fps, poi uso Nero (ho la licenza) e> masterizzo un CD con quella JPEG e quell´MP3> e poi di quel CD ci faccio 100 copie e le> regalo ad amici e a parenti....Bello ! mandane una copia anche a me ! :-)> Hhmm...stamani voglio chiamare la SIAE e> chiederlo, poi vi riferisco la risposta,> intanto datemi la vostra...Per quel che ne so io, devi chiedere il permesso alla SIAE, specificando quando hai intenzioni di distribuirli e cosa esattamente contengono. Se contengono materiale liberamente distribuibile di danno l'autorizzazione a darli senza bollino.> Firmato uno che ha avuto visite dalla> GdF....Ma dai, non ci credo !AnonimoRe: Domanda a tutti e alla SIAE
- Scritto da: Anonimo> Firmato uno che ha avuto visite dalla> GdF....A vicenda finita pubblichero´ la> perizia tecnica di quel bravo uomo perito> informatico inscritto all´ albo regolarmente> che durante la perquisizione esordi´> chiedendomi la licenza del programma mIRC e> alla mia risposta che non era obbligatorio> registrarmi, mi disse "Si vabbe vabbe...in> ogni caso mIRC e´ un programma per fare le> schede del satellite...". Lascio a voi> giudicare in che mani siamo.....ottime mani insomma!! :)Bisogna cominciare a inventare qualche barzelletta sui finanzieri...ps: usate p2p crittati (filetopia.org)p2p will never die ;-)AnonimoRe: Domanda a tutti e alla SIAE
> > alla mia risposta che non era obbligatorio> > registrarmi, mi disse "Si vabbe vabbe...in> > ogni caso mIRC e´ un programma per fare le> > schede del satellite...". Lascio a voi> > giudicare in che mani siamo...> > ..ottime mani insomma!! :)> Bisogna cominciare a inventare qualche> barzelletta sui finanzieri...Non ce´ bisogno di inventare!!Tra poco mettero´ online la mia perizia, anzi..te ne do´ subito un saggio:"Le 5 sim (piccole schedine contenenti microcips (o circuiti integrati) ((HA SCRITTO PROPRIO MICROCIPS!!!!)) delle compagnie telefoniche Telecom e Omnitel non sono allo stato attuale funzionanti: per nr.3 di queste viene rilevato un messaggio "SIMCARD non registrata" che presuppone l´alterazione del contenuto del microprocessore della sim, Vari possono essere i motivi: tentativo di clonazione o come per quanto detto a proposito delle card delle compagnie petrolifere individuazione delle modalita´ d´uso dei codici interni al processore per un utilizzo illecito sempre in materia id ((SI SI, HA SCRITTO PROPRIO "ID")) pirateria satellitare"Ecco signori e signori...questo e´ un tratto della perizia che un gentile signor perito informatico ha fatto...In pratica mi ha detto che le mie sim (che non avevo piu´ ricaricato e quindi scadute) mi davano quel messaggio perche´ stavo provando a clonarle oppure cercando di trasformarle in schede pirata per il satellite..I finanzieri invece hanno individuato sul mio tetto una parabola atta a trasmettere una grande quantita´ di dati a grande distanza, anche qualche km ...AH AH AH AH !!! GLi hanno fatto pure la foto!!Se vi dico che era una parabola neppure attaccata al filo ma messa li ad un palo che per puro caso puntava verso uno stabile? Una parabola da 40cm che ho preso con il kit skyDSL di www.strato.de..Poveracci..poveracci...Un finanziere addirittura guardando il case del mio PC ha detto "Io questo pezzo non l´ho..." ed io "Ma che computer hai?" e lui..." Un commodore 64..."Ragazzi e´ la verita´ ...voi ridete ma e´vero!! Ho i testimoni!!!Mmi hanno portato via anche lo switch per il doppio LNB e il solito perito mi ha detto che era utilie all´indagini...Che pena...che pena...AnonimoUna cosa può essere fatta....
A tutti coloro che hanno scaricato musica TROPPA in modo riconosciuto illegale, si può togliere il collegamento a Internet,qualunque esso sia, eventualmente anche sul lavoro... questo è fattibile e punisce tutti in modo equo... semmai è da definire bene il limite di TROPPA. Se poi sul lavoro verrà penalizzato in vari modi... beh doveva pensarci prima.AnonimoRe: Una cosa può essere fatta....
Ho un'idea migliore.Sbattiamo chi scambia mp3 in galera....cosa? sono sovraffollate? Beh.....buttiamo fuori di galera gli assassini e gli stupratori e mettiamoci dentro chi scambia i file.Ma per piacere.....ormai le forze dell'ordine, invece di pensare alla criminalita', tra poco si metterann a fare la calzetta......*che schifo che e' diventato il Bel Paese*AnonimoRe: Una cosa può essere fatta....
Credo che le forze dell'ordine facciano solo il loro lavoro!!!!E che di ragazzi morti per combattere la criminalità ce ne siano a sufficenza anche per far ragionare uno come te....Possiamo discutere se questa legge è giusta o no ma visto che c'è... e che ci sono dei reparti delle GdF dedicati....TOCCA STACCE!!!! E' FINITA LA PACCHIA!!! almeno fino a che non sis rendono conto che questa legge è una schifezza e che i cd originali costano troppo.PasquinoRe: Una cosa può essere fatta....
- Scritto da: Pasquino> Credo che le forze dell'ordine facciano solo> il loro lavoro!!!!Si, copiarsi i CD pure loro, farsi le canne pure loro, e andare a prostitute pure loro> E che di ragazzi morti per combattere la> criminalità ce ne siano a sufficenza anche> per far ragionare uno come te....Peccato che chi causo' la morte di tali ragazzi, uscira' perche' pentito, e per giunta stipendiato con i nostri soldi, vedi brusca> > Possiamo discutere se questa legge è giusta> o no ma visto che c'è... e che ci sono dei> reparti delle GdF dedicati....Sara', ma nella mia logica distorta impegnerei the man in grey per indagini a piu' alto rischio, e magari col rischio di incassare dalla confisca di beni di qualche maiale di mafioso o evasore totatale, un pochetto di soldi invece di fare in modo di aumentare il pizzo che si paga alla siae> > TOCCA STACCE!!!! E' FINITA LA >PACCHIA!!!hahahahahahahaha! dici? io continuo a vedere gente in giro che continua vendere cd copiati a prezzi ragionevoli, e continuo a vedere gente che se li compra> almeno fino a che non sis rendono conto che> questa legge è una schifezza e che i cd> originali costano troppo.Non comprateli, a me non risulta che senza musica/film si muoia , come mai nessuno si ink... per il aro zucchine? o il caro carne, o il caro latte? La verita' e' che vogliamo cose superflue e pure aggratissse, ma si sa' l'italia enza calcio e culo delle veline, non campa Che paese del menga!DuDeRe: Una cosa può essere fatta....
- Scritto da: Anonimo> Ho un'idea migliore.> Sbattiamo chi scambia mp3 in galera....> > cosa? sono sovraffollate? Beh.....buttiamo> fuori di galera gli assassini e gli> stupratori e mettiamoci dentro chi scambia i> file.beh .. sono sovraffollate ?Costruirne altre .. no ?! .. almeno diamo da lavorare ai disoccupati :-DAnonimoPetizione
L'unico modo per ottenere qualcosa è essere operativi, anche con poco sforzo (apponendo la propria firma), facendosi seguire dove possibile da un'associazione di consumatori.Proporrò oggi all'ADUC di mettere su una petizione online per l'abrogazione o la modifica dell'EUCD. Può essere che questa associazione non sia interessata a seguire questa vicenda (e non dobbiamo volergliene, sono tanti gli argomenti su cui ci sarebbe da lottare). In tal caso, è il caso di provare con altre associazioni.Se otterrò qualche risposta, la posterò sul forum.Se mi consentite, un commento. Quello che mi rende questa legge particolarmente odiosa non è la punizione della violazione del copyright, ma piuttosto il contrario: bisogna pagare i diritti alla SIAE (vedi gabella sui CD vergini) anche per materiale non protetto da copyright o addirittura per materiale autoprodotto. Un'autentica follia.CiaoGiorgioAnonimoRe: Tutti uniti
Io scarico, scarico eccome. Voglio vedere davanti ad un giudice 3000 persone che vengono condannate per avere scaricato un file mentre il Previtone (sarà) assolto dopo avere rubato centinaia di miliardi e aver corrotto giudici. Bell'Italia!CiaoAnonimoDi cosa vi stupite...
...votate Berlusconi, così corrompere i giudici non è reato, scaricare musica sì...secondo voi perché la GdF si concentra sui rubagalline?meditate prima di votare...AnonimoRe: Di cosa vi stupite...
Si.....Beh secondo te è anche normale chioedere 11 anni di reclusione per il corruttore e solo 6 mesi per il corrotto??? PER DI PIU' GIUDICE???!!!!!!PasquinoRe: Di cosa vi stupite...
Dimenticavo che questa legge ( EUCD ) e' una legge europea dove (se non erro ), partecipava un tal PRODI che fino a qualche anno fa, era a braccetto con D'Alema ( memoria corta rulez ) :DAnonimoRe: Di cosa vi stupite...
sopravvaluti l'influenza di Prodi sulle decisioni europee e poi un conto è la direttiva, un conto il suo recepimento nella legislazione nazionale (in Finlandia ad esempio mi risulta che abbiano rifiutato di introdurla).in questo caso quindi (come in tanti altri) la Casa delle Libertà ha imboccato la via della repressione, vista la pericolosità sociale del file sharing...