In principio, l’evento trionfale per la rinascita online , ad un anno esatto dal raid ordinato dal copyright statunitense. Una settimana di gloria per il nuovo Mega, con milioni di utenti registrati e svariate decine di milioni – almeno secondo il founder Kim Dotcom – di contenuti caricati sulla piattaforma di file hosting. Con la ferma intenzione di comportarsi da bravi ragazzi, Dotcom e soci sono tornati alle vecchie e spinose problematiche sulla legalità del materiale presente nei loro ampi armadietti digitali.
Lanciato contemporaneamente alla rinascita digitale del cyberlocker, il motore di ricerca francese Mega-Search.me ha permesso agli utenti di ricercare file all’interno della stessa piattaforma in the cloud . Dal momento che i responsabili di Mega avevano annunciato specifiche tecniche di cifratura per evitare la condivisione selvaggia dei contenuti, il search engine transalpino si era rivolto ai comuni netizen per una sorta di indicizzazione volontaria in modalità crowdsourcing .
Dalle query inserite nel box di ricerca di Mega-Search, i primi contenuti illeciti – dal nuovo film di Quentin Tarantino Django Unchained ai dischi di Elton John – hanno fatto drizzare le orecchie a tutti, Mega compreso . Stando ad un comunicato diramato sulla homepage di Mega-Search, l’impero di Dotcom avrebbe sfruttato uno script ad hoc per eliminare tutti i file indicizzati dal motore di ricerca . Il servizio è presto diventato inaccessibile sul web, abbattuto perché non affatto gradito ai responsabili di Mega. Ma nel weekend si promettono sorprese .
Stando alle spiegazioni offerte da Dotcom alla testata specializzata TorrentFreak , Mega-Search non avrebbe previsto alcuna procedura di rimozione dei link – takedown notice , come previsto dal Digital Millennium Copyright Act (DMCA) – su eventuale segnalazione di soggetti terzi detentori dei diritti. “Non hanno giocato secondo le regole”, ha dichiarato il corpulento founder di origini tedesche. In aggiunta, Mega-Search avrebbe sfruttato senza permesso il brand Mega , facendo credere agli utenti di essere un servizio affiliato e dunque autorizzato.
Avvertita da misteriose organizzazioni del copyright, la piattaforma di file hosting si è mossa rapida per dare un’immagine pulita e dunque evitare una nuova guerra con l’industria di Hollywood. Al di là delle grida belliche di associazioni schierate come l’australiana StopFileLockers (SFL), Mega sembra più interessata alla sicurezza interna – offerti più di 13mila dollari a chiunque riuscirà a violare le maglie della cifratura dei file – che a battibeccare con i signori del copyright.
Nelle ultime dichiarazioni dell’avvocato di Dotcom Ira Rothken, il sito avrebbe risposto in appena due giorni a 150 richieste di rimozione inviate sulla base legislativa del DMCA . In maniera curiosa, la stessa piattaforma avrebbe cavalcato anche false takedown notice per rimuovere il materiale indicizzato dal motore di ricerca Mega-Search. Che i vecchi alfieri della condivisione siano ora diventati dei severi poliziotti di Internet?
Mauro Vecchio
-
sempre fanc*lo a MS
il formato PNG si diffonde solo ora perchè quel XXXXX SCHIFOSO di IE ha sempre avuto problemi a supportarlo nativamenteSCHIFOSIIIIIIIIIbertucciaRe: sempre fanc*lo a MS
- Scritto da: bertuccia> il formato PNG si diffonde solo ora perchè quel> XXXXX SCHIFOSO di IE ha sempre avuto problemi a> supportarlo> nativamente> > SCHIFOSIIIIIIIIIFino alla versione 6, aveva imbarazzanti problemi con il png, non supportava il canale alpha di quest'ultimo, una cosa risolvibile con una patch poi! Ringraziamo Firefox che ha dato tanti calci in XXXX a IE, lo dico da utente di Opera.Per il resto le GIF sopravvivono grazie ai meme animati.SgabbioRe: sempre fanc*lo a MS
- Scritto da: Sgabbio> > Fino alla versione 6, aveva imbarazzanti problemi> con il png, non supportava il canale alpha di> quest'ultimo, una cosa risolvibile con una patch> poi! anche il 7 ha comunque avuto i suoi problemucci con il PNG, anche se perlomeno il supporto al canale alpha c'era..> Ringraziamo Firefox che ha dato tanti calci> in XXXX a IE, lo dico da utente di Opera.firefox rimarrà sempre un eroe, un mito per questo > Per il resto le GIF sopravvivono grazie ai meme> animati.già :)bertucciaRe: sempre fanc*lo a MS
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Sgabbio> > > > Fino alla versione 6, aveva imbarazzanti> problemi> > con il png, non supportava il canale alpha di> > quest'ultimo, una cosa risolvibile con una> patch> > poi! > > anche il 7 ha comunque avuto i suoi problemucci> con il PNG, anche se perlomeno il supporto al> canale alpha> c'era..> > > Ringraziamo Firefox che ha dato tanti calci> > in XXXX a IE, lo dico da utente di Opera.> > firefox rimarrà sempre un eroe, un mito per questo> > > Per il resto le GIF sopravvivono grazie ai> meme> > animati.> > già :)Questa qua e' una png animata![img]http://people.mozilla.com/~dolske/apng/demo-2-over+none.png[/img]Non ha piu' senso usare le gif in questo millennio.panda rossacomecosa?
png più leggere dei gif???...dipende da cosa c'è dentro!VerzasoftDomanda
I GIF sono indubbiamente stati un grande pezzo di storia, ed ancora rimangono utili nella creazione di animazioni.Però è un po' un peccato il non poter usare immagini animate a più di 256 colori...Non so per quale motivo i formati APNG e MNG (derivazioni animate delle PNG) sembrino trovare scarso supporto da parte dei browser e degli utenti.http://en.wikipedia.org/wiki/Multiple-image_Network_Graphicshttp://en.wikipedia.org/wiki/APNGUn po' come il formato JPEG2000 (.jp2)... dovrebbe essere decisamente più efficiente del classico JPG, ma non ha mai decollato... problemi di licenze o brevetti, forse? Non lo so!http://en.wikipedia.org/wiki/JPEG2000CiccioRe: Domanda
- Scritto da: Ciccio> Un po' come il formato JPEG2000 (.jp2)...> dovrebbe essere decisamente più efficiente del> classico JPG, ma non ha mai decollato... problemi> di licenze o brevetti, forse? Non lo> so!> http://en.wikipedia.org/wiki/JPEG2000il JPEG2000, almeno all'inizio, era molto pesante da renderizzare, per il computer.Il risparmio minimo di efficienza è stato ampiamente compensato nel tempo dalla dall'aumento quasi esponenziale della capacità dei sistemi di memorizzazione di massa (HD, SSD, Memory card, ecc). Insomma meglio avere un formato molto più leggero anche se occupa un po' di più come il vecchio JPEG. Per non parlare della compatibilità universale che il JPEG 2000 non ha mai avuto.MacGeekRe: Domanda
- Scritto da: Ciccio> I GIF sono indubbiamente stati un grande pezzo di> storia, ed ancora rimangono utili nella creazione> di> animazioni.> > Però è un po' un peccato il non poter usare> immagini animate a più di 256> colori...> Non so per quale motivo i formati APNG e MNG> (derivazioni animate delle PNG) sembrino trovare> scarso supporto da parte dei browser e degli> utenti.> http://en.wikipedia.org/wiki/Multiple-image_Networ> http://en.wikipedia.org/wiki/APNG> > Un po' come il formato JPEG2000 (.jp2)...> dovrebbe essere decisamente più efficiente del> classico JPG, ma non ha mai decollato... problemi> di licenze o brevetti, forse? Non lo> so!> http://en.wikipedia.org/wiki/JPEG2000Sicuro ? Quei formati sono supportati, se non erro, da Chorme, Opera e Firefox.SgabbioForget Flash, Skip GIF, Control iOS
già che si parla di animazioni..http://www.divergentmedia.com/blog/fullpost/phosphor_introductionsta tutto in 300Kb, questà è l'immagine che verrà elaborata[img]http://www.divergentmedia.com/Assets/phosphorCompositions/iphone/iphone_atlas000.jpg[/img]bertucciaRe: Forget Flash, Skip GIF, Control iOS
- Scritto da: bertuccia> già che si parla di animazioni..> > http://www.divergentmedia.com/blog/fullpost/phosph> > sta tutto in 300Kb, questà è l'immagine che verrà> elaborata> [img]http://www.divergentmedia.com/Assets/phosphorFIGO...come è fatto ? :DSgabbioRe: Forget Flash, Skip GIF, Control iOS
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: bertuccia> > già che si parla di animazioni..> > > >> http://www.divergentmedia.com/blog/fullpost/phosph> > > > sta tutto in 300Kb, questà è l'immagine che> verrà> > elaborata> >> [img]http://www.divergentmedia.com/Assets/phosphor> > FIGO...come è fatto ? :Dfunny... sembra un incrocio tra le antiche tecniche da commodore64 (macroblock da 8x8px riutilizzati) e i tweak inventati per l'ansi animato o lo skypix.Non malaccio :)bubbaRe: Forget Flash, Skip GIF, Control iOS
- Scritto da: bertuccia> già che si parla di animazioni..> > http://www.divergentmedia.com/blog/fullpost/phosph> > sta tutto in 300Kb, questà è l'immagine che verrà> elaborata> [img]http://www.divergentmedia.com/Assets/phosphorProva questi:http://en.wikipedia.org/wiki/Farbrauschstanno quasi tutti in 64K :parmstrongRe: Forget Flash, Skip GIF, Control iOS
- Scritto da: armstrong>> Prova questi:> http://en.wikipedia.org/wiki/Farbrausch> stanno quasi tutti in 64K :pbellissimi non c'è che dire..ma non c'entra una mazza :DbertucciaRe: Forget Flash, Skip GIF, Control iOS
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: armstrong> >> > Prova questi:> > http://en.wikipedia.org/wiki/Farbrausch> > stanno quasi tutti in 64K :p> > bellissimi non c'è che dire..> > ma non c'entra una mazza :Dlo so, ma almeno ogni tanto vedi qualcosa di decente, fatta da gente con le OO ;)armstrongIl vero motivo della morte del GIF
Nel 1994 CompuServe e Unisys annunciarono che avrebbero cominciato a richiedere il pagamento dei diritti del brevetto ai programmi commerciali che usavano il formato GIF.Dato che il PNG poteva sopperire, molti programmi hanno rinunciato al GIF.Poi dal 2003 il brevetto é decaduto ma non interessava più a nessuno.Si spera che molti imparino da questa storia.paoloholzlRe: Il vero motivo della morte del GIF
- Scritto da: paoloholzl> Nel 1994 CompuServe e Unisys annunciarono che> avrebbero cominciato a richiedere il pagamento> dei diritti del brevetto ai programmi commerciali> che usavano il formato> GIF.> Dato che il PNG poteva sopperire, molti programmi> hanno rinunciato al> GIF.> Poi dal 2003 il brevetto é decaduto ma non> interessava più a> nessuno.> > Si spera che molti imparino da questa storia.Comunque il GIF è un formato inferiore al PNG, quindi a che serve? È solo a 256 colori, non supporta le trasparenze. È ANTICO.MacGeekRe: Il vero motivo della morte del GIF
- Scritto da: MacGeek> Comunque il GIF è un formato inferiore al PNG,> quindi a che serve?è un formato compresso, pesa meno, sul web era perfetto in certi casi.> È solo a 256 colori, non> supporta le trasparenze. È> ANTICO.Sono d'accordo.FinalCutRe: Il vero motivo della morte del GIF
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: paoloholzl> > Nel 1994 CompuServe e Unisys annunciarono che> > avrebbero cominciato a richiedere il> pagamento> > dei diritti del brevetto ai programmi> commerciali> > che usavano il formato> > GIF.> > Dato che il PNG poteva sopperire, molti> programmi> > hanno rinunciato al> > GIF.> > Poi dal 2003 il brevetto é decaduto ma non> > interessava più a> > nessuno.> > > > Si spera che molti imparino da questa storia.> > Comunque il GIF è un formato inferiore al PNG,> quindi a che serve? È solo a 256 colori, non> supporta le trasparenze. È> ANTICO.Supporta le trasparenze, concordo sull'antichità, ma per alcuni utilizzi è semplicemente perfetto.La' dove hai poca banda, schermi piccoli o poche risorse.Inoltre è perfetto per le animazioni.GTGuybrushRe: Il vero motivo della morte del GIF
In realta' per le animazioni non e' perfetto dato che ogni fotogramma e' codificato a parte invece di usare solo le differenze rispetto al precedente. Quindi il file potrebbe essere ancora piu' piccolo di quello che e'. Pero' stranamente nessun altro formato ha aggiunto il supporto alle animazioni. Quindi come alternativa povera a flash vale ancora.Mi associo a chi commentava negativamente la politica di licenze adottata.RiccardoRe: Il vero motivo della morte del GIF
- Scritto da: MacGeek> Comunque il GIF è un formato inferiore al PNG,> non> supporta le trasparenzeFALSOanverone99Re: Il vero motivo della morte del GIF
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: MacGeek> > > Comunque il GIF è un formato inferiore al PNG,> > non> > supporta le trasparenze> > FALSOGuarda che non e' mica vietato allegare prove delle proprie affermazioni.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 feb 2013Ti potrebbe interessare