L’allarme è stato lanciato da Ira Rothken, l’agguerrito rappresentante legale del founder di Megaupload Kim Dotcom. Entro il prossimo giovedì, le autorità federali in Virginia potrebbero svuotare completamente i server della piattaforma di file hosting. Tutti i dati appartenenti agli utenti di Megaupload potrebbero dunque essere eliminati .
La rimozione coatta dei contenuti sarebbe stata comunicata dai federali alle società di hosting Carpathia Hosting e Cogent Communications Group , sfruttate dal mega-impero fino al clamoroso sequestro ordinato dal Department of Justice (DoJ) in collaborazione con gli agenti del Federal Bureau of Investigation (FBI).
Stando ai dettagli di una missiva inviata dall’ufficio del Procuratore in Virginia, le autorità statunitensi avrebbero copiato solo alcuni dati dai server sequestrati . Probabilmente informazioni sugli uploader più attivi, secondo l’accusa pagati profumatamente da Dotcom e soci.
Esaurita la validità del mandato di perquisizione e sequestro, i federali non avrebbero più l’autorità legale di accedere all’immensa quantità di contenuti presenti sui server di Megaupload. Lo stesso Rothken ha parlato di file appartenenti a 50 milioni di utenti in tutto il mondo .
I contenuti sarebbero dunque pronti all’eliminazione, compresi album fotografici e documenti caricati dagli utenti in maniera completamente lecita . Materiale ottimo per la difesa in aula del cyberlocker, almeno secondo Rothken . Gli Stati Uniti, denuncia il legale, vorrebbero cioè far sparire le prove in vista del processo contro Dotcom e il suo servizio di file hosting.
Mauro Vecchio
-
Sì, ma anche no.
L'unica pecca del ragionamento è: cosa fanno i governi "democratici" in supporto ad operatori come Twitter?La responsabilità "morale"è giusto che sia totalmente a carico di soggetti privati che poi devono fare i conti col mercato, oltre che con la coscienza, quindi con i propri concorrenti - anche quelli meno virtuosi?UbuntoRe: Sì, ma anche no.
ma l'unica soluzione alla tua obiezione sarebbe che i governi democratici rimborsassero twitter e compagnia per i mancati introiti dovuti al non piegarsi alla censura. Ma questo non porterebbe comunque alcun cambiamento in quei paesi...Entrare comunque in quei mercati è importante, come un cavallo di XXXXX. La gente capirà che c'è qualcosa al di fuori, e prima o poi si renderà conto che vede le cose da dietro un vetro...Se l'alternativa è NON portare questi mezzi di comunicazione non vedo altra soluzione.rastaRe: Sì, ma anche no.
mi rispondo da solo con un'altra considerazione:Nel momento in cui Google,Facebook,Twitter saranno radicati anche in paesi non democratici (seppur censurati), a quel punto saranno loro a poter decidere del futuro. Potranno togliere "i veli" da un giorno all'altro.Verranno oscurati? sì ma a quel punto la gente se ne accorgerà eccome!rastaRe: Sì, ma anche no.
Alla fine non cambia niente, se qualcuno vuole fare il "sovversivo" su internet ha solo bisogno di avere il collegamento.Non ci vuole niente a fare un account "falsato" per depistare chicchessia (se consideri che il limite più grosso potrebbe essere l'email...) dal filtrare post.E soprattutto, twitter è utile ma non necessario.smilzobobozRe: Sì, ma anche no.
- Scritto da: Ubunto> L'unica pecca del ragionamento è: cosa fanno i> governi "democratici" in supporto ad operatori> come> Twitter?> La responsabilità "morale"è giusto che sia> totalmente a carico di soggetti privati che poi> devono fare i conti col mercato, oltre che con la> coscienza, quindi con i propri concorrenti -> anche quelli meno> virtuosi?E perche' mai un governo "democratico " dovrebbe dare supporto a twitter ?marcoRe: Sì, ma anche no.
- Scritto da: marco> - Scritto da: Ubunto> > L'unica pecca del ragionamento è: cosa fanno i> > governi "democratici" in supporto ad operatori> > come> > Twitter?> > La responsabilità "morale"è giusto che sia> > totalmente a carico di soggetti privati che poi> > devono fare i conti col mercato, oltre che con> la> > coscienza, quindi con i propri concorrenti -> > anche quelli meno> > virtuosi?> > > E perche' mai un governo "democratico " dovrebbe> dare supporto a twitter> ?Il supporto ci sarebbe anche (se si volesse applicare) si chiama: <b> dichiarazione universale dei diritti dell'uomo </b> Il perché, poi, esiste tale dichiarazione, spero che lo capisci da te.tucumcariRe: Sì, ma anche no.
- Scritto da: tucumcari> Il supporto ci sarebbe anche (se si volesse> applicare) si> chiama:> <b> dichiarazione universale dei diritti> dell'uomo </b>> La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo è lettera morta in gran parte del pianeta. Manca, semplicemente, la forza e il volere politico per applicarla. Vuoi muovere guerra alla Cina per far rispettare un pezzo di carta? Sei pronto a prendere un fucile e andare a morire? Non credo.Get RealRe: Sì, ma anche no.
non ci sono soggetti democratici e antidemocratici. C'è il potere. Coloro che lo detengono non sopportono critiche ed attacchi alle loro decisioni. Ci sono molti esempi a proposito (Assage per le democrazie...).Ci sono aziende private che offrono servizi per fare soldi e tra uni e gli altri persone che usano anche questi servizi. Senza utenti niente azionisti e capitali. Boicottare oppure trovare alternative. Tu mi censuri ed io ti faccio chiudere.Necessariamente ho cercato di essere sintetico.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 gennaio 2012 09.09-----------------------------------------------------------pierobIl Denaro unico Dio.
E il rogo per chi non crede.attonitoRe: Il Denaro unico Dio.
- Scritto da: attonito> E il rogo per chi non crede.No. Il carburante costa. Rimani semplicemente fuori al freddo e muori assiderato.Get RealRe: Il Denaro unico Dio.
- Scritto da: Get Real> - Scritto da: attonito> > E il rogo per chi non crede.> > No. Il carburante costa. Rimani semplicemente> fuori al freddo e muori> assiderato.E cosa costa di grazia?Carta?Va bene anche quella per fare il fuoco! :DtucumcariRe: Il Denaro unico Dio.
- Scritto da: Get Real> - Scritto da: attonito> > E il rogo per chi non crede.> > No. Il carburante costa. Rimani semplicemente> fuori al freddo e muori> assiderato.Un po' di legna e paglia e il rogo è servito. Come ai vecchi tempi.Piroclastic oRe: Il Denaro unico Dio.
- Scritto da: attonito> E il rogo per chi non crede.E mica come il vecchio barbone in cielo che non si fa vedere mai ! Se qualcuno non ci crede a questo dio gli tiri fuori una banconota e gli dici: ecco !!!Facilmente dimostrabile, pratico, sta sempre in tasca.:DkraneRe: Il Denaro unico Dio.
- Scritto da: krane> - Scritto da: attonito> > E il rogo per chi non crede.> > E mica come il vecchio barbone in cielo che non> si fa vedere mai ! Se qualcuno non ci crede a> questo dio gli tiri fuori una banconota e gli> dici: ecco> !!!> Facilmente dimostrabile, pratico, sta sempre in> tasca.> :Dbeh, che dire: uno a zero per te.attonitoMha
Non capisco. Se un paese vuole censurare twitter , dovrebbero rispondere con una sola parola: fancxxo !!!! Tanto peggio per voi!!Invece sono solo degli asserviti.marcoRe: Mha
- Scritto da: marco> Non capisco. Se un paese vuole censurare twitter> , dovrebbero rispondere con una sola parola:> fancxxo !!!! Tanto peggio per> voi!!> > > Invece sono solo degli asserviti.Potresti farlo, forse, con il Belgio. Ma con la Cina? Come giustifichi ai tuoi azionisti che ti sei autoescluso da un simile mercato?Twitter è un'impresa, esiste per guadagnare, tutto lì. Se non accontentano gli azionisti, questi possono sostituire l'amministrazione con qualcuno che lo farà.Denaro >>> ideali.Quando sarai più grande lo capirai.Get RealRe: Mha
:-o :-o :-o :-o :-o- Scritto da: Get Real> - Scritto da: marco> > Non capisco. Se un paese vuole censurare> twitter> > , dovrebbero rispondere con una sola parola:> > fancxxo !!!! Tanto peggio per> > voi!!> > > > > > Invece sono solo degli asserviti.> > Potresti farlo, forse, con il Belgio. Ma con la> Cina? Come giustifichi ai tuoi azionisti che ti> sei autoescluso da un simile> mercato?> > Twitter è un'impresa, esiste per guadagnare,> tutto lì. Se non accontentano gli azionisti,> questi possono sostituire l'amministrazione con> qualcuno che lo> farà.> > Denaro >>> ideali.> > Quando sarai più grande lo capirai.SgabbioRe: Mha
- Scritto da: Get Real> - Scritto da: marco> > Non capisco. Se un paese vuole censurare> twitter> > , dovrebbero rispondere con una sola parola:> > fancxxo !!!! Tanto peggio per> > voi!!> > > > > > Invece sono solo degli asserviti.> > Potresti farlo, forse, con il Belgio. Ma con la> Cina? Come giustifichi ai tuoi azionisti che ti> sei autoescluso da un simile> mercato?> > Twitter è un'impresa, esiste per guadagnare,> tutto lì. Se non accontentano gli azionisti,> questi possono sostituire l'amministrazione con> qualcuno che lo> farà.> > Denaro >>> ideali.> > Quando sarai più grande lo capirai.Ma qualche pensiero <b> tuo </b> invece che una sequela di cazz.. ahem luoghi comuni mal digeriti no?tucumcariMeglio usare altri sistemi
La censura su twitter è un fatto abbastanza grave.Google e co. invece di calare le braghe avrebbero dovuto non servire i regimi dittatoriali, ma probabilmente non gli conveniva economicamente. Ormai gli unici luoghi online senza censura e controllo sono le reti decentralizzate a crittografia asimmetrica, in questo modo le fonti rimarrebbero anonime. Anche perchè ci sono paesi in cui per una frase "sbagliata" si rischia la prigione o peggio ancora la pena di morte.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 gennaio 2012 14.53-----------------------------------------------------------evilripperRe: Meglio usare altri sistemi
- Scritto da: evilripper> La censura su twitter è un fatto abbastanza> grave.Google e co. Per chi? Da quando in qua aziende private sono garanti di diritti? Non è il loro mestiere.gerryBellissime parole...
"Il sistema connettivo della rete Internet si regge sulla scomparsa delle linee di confine, sulla inedita possibilità di allargare il nostro orizzonte individuale, sulla liceità per chiunque di raggiungere informazioni diverse da quelle comunemente accettate dalla propria comunità, senza doverne rendere conto a nessuno e senza essere sottoposto al filtro paterno degli apparati informativi locali. È questa forse la principale lezione di democrazia che lo sviluppo di Internet ha imposto."Parole d'oro, da incastonare nel tempo ad imperitura memoria per legenerazioni successive.C'è da dire però che prima dell'avvento di Internet c'erano altri modiper divulgare/avvicinarsi ad altre ideologie, come i classicilibri, pamphlet, opuscoli, racconti tramandati oralmente, idee...sentinelun passo a caso (o quasi)
<i> solo l'interesse aziendale può improvvisamente azzerare ogni valutazione morale sulle qualità ed i vizi altrui. Nel momento in cui Twitter dichiara di doversi adattare alle leggi locali, qualsiasi esse siano, accetta di porre sul medesimo piano valuario storiche democrazie e crudelissimi regimi. Tutto questo è tanto ragionevole nell'ottica aziendale quando deprecabile in termini generali. </i> Perché sarebbe deprecabile? Sarebbe auspicabile invece che i giudizi di valore vengano fatti da una società che persegue profitti? <i> Di più, l'idea che le piattaforme informative possano proclamarsi neutrali nella partita a scacchi della libertà di espressione è una contraddizione in termini. </i> Perché sarebbe una contraddizione in termini? Quale nesso ci sarebbe tra piattaforma informativa e libertà di espressione? (ovviamente sono stato sibillino, perché si continua a fare finta di non sapere ciò che in realtà accade, e allora lo faccio anch'io)arinsvegliamoci
"Ma per quanto il censore si sforzi, il popolo troverà sempre nuovi modi per scavalcare il suo operato"questo è un bell'atto di fede, ma non addormentiamoci sognando bei sogniun po' come dire che il mercato si autoregola per la felicità di tuttipreferisco un'atteggiamento più scettico e vigilelipidoTecnofringuello
Peggio della censura c'e' solo questo termine coniato da pi per twitterGennarino BRe: Tecnofringuello
- Scritto da: Gennarino B> Peggio della censura c'e' solo questo termine> coniato da pi per> twittere dei "nanocosi" non ne vogliamo parlare?attonitoRe: Tecnofringuello
- Scritto da: Gennarino B> Peggio della censura c'e' solo questo termine> coniato da pi per> twitterSi, perchè lo ripetono a tecnopappagallo come quei tecnomerli che sono.Nel frattempo sognano le tecnopassere.MegaJockGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 gen 2012Ti potrebbe interessare