Las Vegas (USA) – La Playstation Portable , grazie alle funzionalità aggiuntive e ai programmi amatoriali, si è evoluta dal suo semplice ruolo di dispositivo videoludico per diventare un lettore multimediale di file audio e video. Ciò che veramente manca alla piccola di casa Sony è una dotazione di memoria adeguata . I 32 MB forniti in bundle con l’acquisto della console servono a ben poco; giusto qualche salvataggio, un paio di MP3 e poco altro e la memory card di default risulta piena.
Per questo motivo, nel corso dei mesi successivi al lancio, Sony ha presentato Memory Stick da 1 e 2 GB nelle quali memorizzare grossi file video o intere discografie. Ora, per venire incontro a chi ha necessità di maggiore spazio di memoria, l’azienda ha deciso di commercializzare entro il 2006 due nuove schede Memory Stick Pro Duo da ben 4 e 8 GB . Le due schede, presentate nel corso del CES 2006, avranno la possibilità di essere impiegate in diversi ambiti e in diversi prodotti, ovviamente marchiati Sony, come videocamere, macchine fotografiche e telefoni cellulari, oltre che nella PSP.
Il prezzo? Non vi sono ancora dichiarazioni ufficiali da parte della società giapponese ma, con buone probabilità, le due schede non saranno per niente economiche . Ciò che si augurano gli utenti è di poter notare una flessione dei prezzi delle schede con capacità inferiori, al momento del lancio delle nuove memorie. Se il mercato dovesse continuare a richiedere le costose memory card di Sony è ragionevole pensare che il sogno dei videogiocatori, ovvero la Playstation Portable con disco fisso integrato, possa rimanere per sempre e solo un miraggio .
Dario Panzeri
-
Non serio
Sono amante della slackware ed ho scritto tutto slackware based tranne il formato dei pacchetti in cui ho scritto "non importa", mi ha consigliato Red Hat e Suse.Poco serio.AnonimoRe: Non serio
> Sono amante della slackware ed ho scritto tutto> slackware based tranne il formato dei pacchetti> in cui ho scritto "non importa", mi ha> consigliato Red Hat e Suse.> > Poco serio.A me ha consigliato nell'ordine: gentoo, archlinux e slackware. Come dire: ci ha preso in pieno, visto che uso arch da ormai più di un anno.Comunque, un giochetto.BerlinberlinRe: Non serio
- Scritto da: berlin> > Sono amante della slackware ed ho scritto tutto> > slackware based tranne il formato dei pacchetti> > in cui ho scritto "non importa", mi ha> > consigliato Red Hat e Suse.> > > > Poco serio.> > A me ha consigliato nell'ordine: gentoo,> archlinux e slackware. > Come dire: ci ha preso in pieno, visto che uso> arch da ormai più di un anno.> Comunque, un giochetto.> BerlinArch anch'io!!! Fantastica! :Dshiba89Re: Non serio
Con me ha funzionato ...eymerichRe: Non serio
Con me ha indovinato: Ubuntu e DebianAnonimoRe: Non serio
a me e' piaciuto.AnonimoRe: Non serio
Con me ha azzeccato subito: Slackware.TADTADsince1995Re: Non serio
Cacchio allora e' colpa mia!!:DAnonimoRe: Non serio
A me un Amiga :'( Forse non dovevo dire che amo la meditazione...AnonimoRe: Non serio
- Scritto da: TADsince1995> > Con me ha azzeccato subito: Slackware.> > TADAnche con me, Slack e Gentoo - uso slackware oramai da 7 anni :)NoWoneRe: Non serio
- Scritto da: NoWone> > - Scritto da: TADsince1995> > > > Con me ha azzeccato subito: Slackware.> > > > TAD> > Anche con me, Slack e Gentoo - uso slackware> oramai da 7 anni :)> A me ha consigliato Mandrivia.... è grave?AnonimoRe: Non serio
Ci ha preso anche con me: Suse.AnonimoRe: Non serio
a me ha detto di spegnere il PC e di farmi una passeggiata, mi devo offendere?AnonimoRe: Non serio
anche con me Mepis in pieno ^^Anonimonon hai letto
- Scritto da: Anonimo> Sono amante della slackware ed ho scritto tutto> slackware based tranne il formato dei pacchetti> in cui ho scritto "non importa", mi ha> consigliato Red Hat e Suse.> > Poco serio.ma se c'è scritto che quella versione NON LA TRATTAAAaaaaaaaaaaaaaaaaAnonimoRe: non hai letto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sono amante della slackware ed ho scritto tutto> > slackware based tranne il formato dei pacchetti> > in cui ho scritto "non importa", mi ha> > consigliato Red Hat e Suse.> > > > Poco serio.> > ma se c'è scritto che quella versione NON LA> TRATTAAAaaaaaaaaaaaaaaaaVeramente, come dicevo nel post poco sopra, a me l'ha trovata slack.TADTADsince1995Re: Non serio
> Poco serio.Poco serio? D'altra parte, chi è che ha mai affermato che fosse serio? Please remember that this is not a scientific test, but a fairly "rough" test, to help aid newcomers in finding a distribution to use. We know there could have been more questions, tailored to more experienced users, but we have picked the ones we found most appropriate for newcomers. Se vuoi aiutarlo a diventare più serio, sono disposti ad accettare aiuto, immagino.francescor82Re: Non serio
> Se vuoi aiutarlo a diventare più serio, sono> disposti ad accettare aiuto, immagino.La figa, questa sconosciuta...AnonimoRe: Non serio
Sicuramente è sconosciuta a chi ha aperto il thread, che ha perso tempo a fare il test e postare il suo messaggio.==================================Modificato dall'autore il 19/01/2006 19.11.15francescor82Re: Non serio
> La figa, questa sconosciuta...dai, evita di raccontarci i tuoi problemi =)AnonimoRoba da bimbi lameroni
non c'è che dire: ora nel mondo linux mancano solo barbie e le tartarughe ninja... e la fuffa è servita (rotfl)AnonimoRe: Roba da bimbi lameroni
- Scritto da: Anonimo> non c'è che dire: ora nel mondo linux mancano> solo barbie e le tartarughe ninja... e la fuffa è> servita (rotfl)Per forza, non avendo worm, virus, crash, BSOD ecc da rincorrere, i sistemisti GNU/Linux si annoiano.AnonimoRe: Roba da bimbi lameroni
- Scritto da: Anonimo> non c'è che dire: ora nel mondo linux mancano> solo barbie e le tartarughe ninja... e la fuffa è> servita (rotfl)do you know troll?(troll)GuN_jAcKMa c'è ancora qualcuno che usa...
quel sistema operativo a caratteri vecchio di 20 anni?mapperfavore, ci sono alternative commerciali a windows molto più intelligenti di quello unix figlio dei fiori camuffato da SO graficoAnonimoRe: Ma c'è ancora qualcuno che usa...
- Scritto da: Anonimo> quel sistema operativo a caratteri vecchio di 20> anni?> > mapperfavore, ci sono alternative commerciali a> windows molto più intelligenti di quello unix> figlio dei fiori camuffato da SO graficoEh si, per esempio MacOS/X, cioe' uno unix figlio dei fiori cammuffato da SO grafico ...AnonimoRe: Ma c'è ancora qualcuno che...
- Scritto da: Anonimo> quel sistema operativo a caratteri vecchio di 20> anni?il software libero è come il vino. Con l'età migliora> mapperfavore, ci sono alternative commerciali a> windows molto più intelligenti di quello unix> figlio dei fiori camuffato da SO graficoperò non sono gratismeglio i figli dei fioriAnonimoRe: Ma c'è ancora qualcuno che...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > quel sistema operativo a caratteri vecchio di 20> > anni?> > il software libero è come il vino. Con l'età> miglioraAnche Windows è come il vino: con l'età tende a diventare aceto.> > mapperfavore, ci sono alternative commerciali a> > windows molto più intelligenti di quello unix> > figlio dei fiori camuffato da SO grafico> > però non sono gratis> > meglio i figli dei fiori> > Vabbè dai, si vedeva lontano un miglio che un misero tentativo di accendere un bel flammone.AnonimoRe: Ma c'è ancora qualcuno che usa...
- Scritto da: Anonimo> quel sistema operativo a caratteri vecchio di 20> anni?> > mapperfavore, ci sono alternative commerciali a> windows molto più intelligenti di quello unix> figlio dei fiori camuffato da SO graficoma tu quanto puoi essere troll?...GuN_jAcKRe: Ma c'è ancora qualcuno che usa...
- Scritto da: Anonimo> quel sistema operativo a caratteri vecchio di 20> anni?Quale?Un OS testuale che risale alla meta' degli anni '80, hmm... il DOS era uscito prima, mi sa che non e' quello :D VarthallAnonimoRe: Ma c'è ancora qualcuno che usa...
- Scritto da: Anonimo> quel sistema operativo a caratteri vecchio di 20> anni?> > mapperfavore, ci sono alternative commerciali esatto.AnonimoRe: Ma c'è ancora qualcuno che usa...
- Scritto da: Anonimo> quel sistema operativo a caratteri vecchio di 20> anni?> Please select your language from the list below[ ]Take the test in English[ ]Take the test in Norwegian[x] Call clippersathiaC'hanno azzeccato
Con me c'hanno azzeccato, uso una Fedora e questa mi è stata consigliataAnonimoRe: C'hanno azzeccato
è piu' strano quando usi gentoo :) a me ha matchatoAnonimoRe: C'hanno azzeccato
- Scritto da: Anonimo> è piu' strano quando usi gentoo :) a me ha> matchatoIdem per debian, ho il leggero sospetto che ricavi il risultato dal browser :)AnonimoRe: C'hanno azzeccato
No, ha risposto Debian anche a me e ho effettivamente installato Debian (anche se l'attuale Sarge sembra avere qualche piccolo problemino), ma ora sto su win in un'altra macchina.AnonimoRe: C'hanno azzeccato
Yeah!Ubuntu :) ha indovinato..sto usando la distrubuzione adatta a me a quanto pare :)J.L.PicardC'hanno azzeccato
Pazzesco!! Mi ha azzeccato la Kubuntu, che sto attualmente usando come distro Linux, e come prima proposta!! :)ChyXeNRe: C'hanno azzeccato
> Con me c'hanno azzeccato, uso una Fedora e questa> mi è stata consigliataAnche con me c'hanno preso."The solution: rm -rf /".AnonimoRe: C'hanno azzeccato
- Scritto da: Anonimo> Con me c'hanno azzeccato, uso una Fedora e questa> mi è stata consigliataBeh, a me ha consigliato una suse, ma avevo una kubuntu in prova....(sono un utonto, ebbene si) che mi stava dando sui nervi con permessi e menate varie, va bene che non sono root, ma il disco esterno usb fammelo aprire....insomma, adesso vi scrivo da una suse 10 e....mi piace caxxo!AnonimoRe: C'hanno azzeccato
Anche con me ci ha azzeccato è da più di un anno che uso Mandriva (già Mandrake) e ne sono entusiasta.PS. non c'è trucco il test l'ho fatto collegandomi con Windows.AnonimoRe: C'hanno azzeccato
Anche con me ha trovato tre distribuzioni che sto usando o uso: Debian, Mepis, Ubuntu.Anonimolinux dei sogni
tra un po ci saranno le distro orientate verso...i muratorii sartii fruttivandolii tabaccaie anche i porno attori...ah ah ah tanto e' portabileah ah ah ahAnonimoRe: linux dei sogni
(rotfl)AnonimoRe: linux dei sogni
e quindi?Anonimo5 --
wowbaggernotebook
con Windows Vista e Linux preinstallati.Chissà se lo vedrò?AnonimoRe: notebook
A me piacerebbe vedere un portatile moderno con Linux preinstallato e configurato a dovere, magari con una distro seria come Debian (così la gente capirà il vantaggio dei pacchetti, sia dal punto di vista dell'installazione da internet, sia da quello dell'aggiornamento - un solo comando per aggiornare TUTTI i programmi installati) o ancor meglio Ubuntu... senza Windows.Soprattutto, con supporto al frequence scaling della tecnologia centrino abilitato nel kernel (Debian l'ho installato sia sul fisso, dove funziona alla perfezione, sia sul portatile, dove però il processore sta costantemente al 100%; ho provato a ricompilare il kernel, ma non essendo molto esperto, ho causato un bel kernel panic :$).AnonimoChe minchiate.
Linus sta facendo conca...come si dice dalle mie parti.AnonimoRe: Che minchiate.
- Scritto da: Anonimo> Linus sta facendo conca...come si dice dalle mie> parti.E tu che ci guadagni o ci perdi?AnonimoRe: Che minchiate.
> E tu che ci guadagni o ci perdi?Ci perde Linux. Troppi lamer lo stanno usando. Maledetti loro e quando hanno fatto le interfaccie grafiche.AnonimoLINUX INDOLORE
Premetto che chi scrive non sa un H di Linux, ma si accingerà presto a cambiare vita. L'unica cosa che mi sta trattenendo è la necessità di creare partizioni dedicate ecc. ecc..Nel mio navigazio mi sono imbattuto in questo:http://dev.dynebolic.org/che preannuncia (vedi news) questo:http://dev.dynebolic.org/si tratta di una distribuzione LIVE completamente autosufficiente e operativa.Per quello che mi riguarda appena pronta (non + beta) la provo.AnonimoRe: LINUX INDOLORE
Dimenticavochi ci lavora è Italiano al 100%....AnonimoRe: LINUX INDOLORE
- Scritto da: Anonimo> Premetto che chi scrive non sa un H di Linux, ma> si accingerà presto a cambiare vita. L'unica cosa> che mi sta trattenendo è la necessità di creare> partizioni dedicate ecc. ecc..> > Nel mio navigazio mi sono imbattuto in questo:> > http://dev.dynebolic.org/> > che preannuncia (vedi news) questo:> > http://dev.dynebolic.org/> > si tratta di una distribuzione LIVE completamente> autosufficiente e operativa.> > Per quello che mi riguarda appena pronta (non +> beta) la provo.Knoppix è live, derivata da debian, e va benissimoAnonimoRe: LINUX INDOLORE
- Scritto da: Anonimo> Knoppix è live, derivata da debian, e va benissimonon oso mettere in dubbio la tua affermazione, non ho informazioni ne esperienza al riguardo.Ma quello che mi attrae è il contesto in cui opera lo/gli sviluppatori.Musica, editing video, grafica per pura passione, cioè non a fini commerciali...... questo mi rimanda molto ai primi entusiasmi amighiani.Insomma mi ispira e poi provare in questo caso non costa proprio nulla ne in termini economici ne in termini di "sacrificare" partizioni sull'HD. Ad ogni modo a me basta sapere che potenzialmente esostono alternative a winzozz, quindi ben vengano Knoppix e affiniNel caso lo provassi, visto che hai + esperienza di me, mi piacerebbe sapere la tua obiettiva impressione.CiaoAnonimoRe: LINUX INDOLORE
Promette bene finalmente un po di aria frescaAnonimoRe: LINUX INDOLORE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Knoppix è live, derivata da debian, e va> benissimo> > non oso mettere in dubbio la tua affermazione,> non ho informazioni ne esperienza al riguardo.> Ma quello che mi attrae è il contesto in cui> opera lo/gli sviluppatori.> Musica, editing video, grafica per pura passione,> cioè non a fini commerciali...... questo mi> rimanda molto ai primi entusiasmi amighiani.> Insomma mi ispira e poi provare in questo caso> non costa proprio nulla ne in termini economiciLo stesso si può dire di molte distribuzioni Linux... Knoppix compresa...> ne in termini di "sacrificare" partizioni> sull'HD. Lo stesso si può dire di tutte le distribuzioni live...La specificità di Dynebolic è che è orientata al settore multimediale. Però tieni conto che l'utilizzo di una live è piuttosto scomodo, quindi viene ristretto o per recovery di emergenza o per provare Linux. In quest'ultimo caso provare anche i programmi che si vorrebbero utilizzare è una cosa in più, ma non è strettamente necessario.AnonimoBen 3 distro
Mi ha consigliato di scegliere tra questi:- Fedora- Ubuntu- Debianal momento uso Ubuntu (prima usavo Debian) ma non mi hanno ancora dato un motivo per passare definitivamente su una di loro.^_^AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 01 2006
Ti potrebbe interessare