Rochester (USA) – Il nome dell’invenzione che potrebbe rivoluzionare la produzione di schermi LCD è Eagle XG , un composto vitreo privo di ogni metallo pesante. Nato nei laboratori Corning , azienda leader nella creazione di fibre ottiche e microceramiche industriali, il nuovo vetro ultrasottile è destinato a soppiantare l’uso di componenti inquinanti nel processo produttivo di schermi, televisori e pannelli luminosi.
“Eagle XG”, sottolineano i portavoce di Corning, “è un componente realmente rivoluzionario, un sottostrato che permette di minimizzare i costi dovuti allo smaltimento dei monitor LCD”. Privo di metalli velenosi come antimonio, bario ed arsenico, solitamente utilizzati nella produzione dei sottostrati impiegati per contenere lo strato di cristalli liquidi dentro ogni monitor, Eagle XG potrà “abbassare il prezzo al dettaglio degli schermi TFT ed LCD”, riferisce James Clappin, responsabile per lo sviluppo del prodotto.
L’arsenico, utilizzato nell’industria del vetro per eliminare la presenza di bolle d’aria, è un elemento chimico particolarmente dannoso e Corning ha finanziato ben 11 anni di ricerca per soppiantarne la necessità. La creazione e la fusione dei vetri Eagle XG non necessita infatti di alcun componente chimico aggiuntivo e garantisce, dicono i ricercatori dei laboratori Corning, “una qualità impareggiabile”.
“Bisogna comunque dire che i monitor LCD attualmente in commercio, una volta sui tavoli dei consumatori, sono prodotti perfettamente sicuri”, precisano i portavoce. Questo perché il problema dell’inquinamento dovuto agli LCD inizia con il loro smaltimento , quando vengono “riciclati e recuperati” da aziende specializzate o, peggio, quando finiscono in comuni discariche per negligenza dei proprietari.
L’attenzione dell’industria hardware verso le problematiche ecologiche dovute all’impatto ambientale dell’elettronica è sempre più grande, mano a mano che il bacino dei consumatori si allarga verso i popolosissimi stati dell’Asia orientale. Il prossimo agosto si svolgerà la seconda edizione del Clean Tech Forum , un evento internazionale dedicato alle tecnologie ecocompatibili.
L’iniziativa vedrà il coinvolgimento di numerosi ricercatori internazionali ed è completamente finanziata dal Clean Tech Venture Network , una cordata d’investitori ed aziende che offre finanziamenti per start-up tecnologiche intenzionate a non compromettere ulteriormente l’equilibrio ambientale del pianeta.
-
A parte Tiscali
Tiscali e altri 4 fessi (compresi i fessi che hanno scelti questi ultimi come proprio provider) stanno filtrando il traffico p2p (TUTTO il traffico p2p) perche' nella loro mente bacata p2p = illegale; senza rendersi conto che il p2p e' il futuro della rete, la "condivisione" decentralizzata e' l'unico modo per permettere di superare l'ostacolo banda, sempre piu' carente.. altro che internet2. Cambiate provider e tornate da mamma Telecom... finche' siete in tempo.AnonimoRe: A parte Tiscali
beh a questo punto dicci chi sono gli altri 4...uno è libero, poi?AnonimoRe: A parte Tiscali
Riporta le fonti... solo libero filtra. Da cliente tiscali ull posso fare della connessione l'uso che preferisco...AnonimoRe: A parte Tiscali
Uhu, io ho Tiscali 2mbit e non vedo problemi ne' con bittorrent nè con l'IPTV, pplive e tvkoo in primis. Sei sicuro ?AnonimoRe: A parte Tiscali
- Scritto da: Anonimo> Tiscali e altri 4 fessi (compresi i fessi che> hanno scelti questi ultimi come proprio provider)> stanno filtrando il traffico p2p (TUTTO il> traffico p2p) perche' nella loro mente bacata p2p> = illegale; senza rendersi conto che il p2p e' ilNon è per difendere nessun provider, ma è nella testa delle persone che INTERNET=P2P=FILMGRATIS=MUSICAGRATISChe poi alcuni provider filtrino il traffico è tutto un altro discorso....AranBanjoRe: A parte Tiscali
tiscali 2 megabit e ieri ho scaricato prison break con bittornado a 200 k... :pAnonimoRe: A parte Tiscali
quindi?AranBanjoRe: A parte Tiscali
non ha tutti è cosi.Cmq libero è uno dei grossi ISP Italiano che applicano i filti... poi ci sono alcuno ISP minori che filtrano il p2p, ma ora mi sfuggono i nomi.SgabbioRe: A parte Tiscali
- Scritto da: Anonimo> Tiscali [...]> stanno filtrando il traffico p2p (TUTTO il> traffico p2p) Mi citi la fonte od un esempio?Io ho Tiscali Flat Non So Cosa (quando l'avevo sottoscritta era una 320/128 ora credo che il limite sia il mio modem ADSL ed il mio doppino) e giusto in questa settimana ho scaricato:- Il film "Star Wreck" via bittorrent a 250 KB/s con punte oltre i 350 in dowload e 36KB/s fisso in upload.- I Cd della Mandriva Christmas Edition a circa 250KB/s e 36KB/s fisso in upload.Non sono gli 8000/800 teorici dell'ADSL (doppino permettendo) ma non mi sembrano nemmeno cosi lontani da pensare ad filtraggio TOTALE del traffico.AnonimoRe: ma come cavolo fate?????
insomma...il mulo sembra ormai mezzo morto, agonizzante e non sparate cavolate perche'-comunque-lo si vede da continui blocchi e "sgocciolamenti" di segnale,in piu' LIBERO fa' la sua parte.la gente sta' cominciando a spegnere il pc perche' non si fida...meno persone..meno fonti,e voi continuate ad andare a velocita' della luce ?! sigh! sobAnonimoRe: ma come cavolo fate?????
Pensa che più gente spegne il pc, più banda c'è a disposizione per tutti. Eppure basterebbe poco, cioè limitare il p2p a quello legale.... ma la gente.... ma la gente...AranBanjoDemocracy resta il migliore...
..a parte i moltissimi bug (è ancora in beta testing), Democracy ha davvero colpito nel segno in quanto a quello che serviva. Eravamo invasi da poscast e videocast ma non c'era modo di organizzarli in un qualcosa di coerente, e alla fine si rinunciava. Ora il genio di questi ragazzi ha davvero realizzato la più grande cose dopo il Browser, e l'iniziativa di Tribler non può che seguire l'idea geniale... incrociamo le dita, e supportiamo tutti il progetto di una internet libera e una informazione democratica! http://www.getdemocracy.com/AnonimoRe: Democracy resta il migliore...
niente spam per favoreAnonimoRe: Democracy resta il migliore...
no troll, please- Scritto da: Anonimo> niente spam per favoreAnonimoRe: Democracy resta il migliore...
- Scritto da: Anonimo> niente spam per favore Guarda che Democracy è gratuito...AnonimoRe: Democracy resta il migliore...
> > niente spam per favore> > Guarda che Democracy è gratuito...Ma per chi crede in un sistema chiuso il tuo è spam! :DAnonimoAnche l'Italia ha il suo P2P per l'IPTV
Per completezza di informazione, oltre alla Cina e agli Stati Uniti anche l'Italia ha sviluppato un P2P per l'IPTV proprietario ed interamente italiano.L'applicazione ha superato tutti i test iniziali ed è perfettamente funzionante da qualche mese. Anche Punto Informatico se ne è occupato in un articolo pubblicato mercoledì 25 gennaio 2006http://punto-informatico.it/p.asp?i=57384L'applicazione si chiama StreamerOne ed è disponibile a http://www.streamerone.itGiannettoRe: Anche l'Italia ha il suo P2P per l'
Io che ho fastweb queste cose me le scorso.AnonimoRe: Anche l'Italia ha il suo P2P per l'
non ho capito scusa.... teleche?(troll)AnonimoRe: Anche l'Italia ha il suo P2P per l'
- Scritto da: Giannetto> Per completezza di informazione, oltre alla Cina> e agli Stati Uniti anche l'Italia ha sviluppato> un P2P per l'IPTV proprietario ed interamente> italiano.> L'applicazione ha superato tutti i test iniziali> ed è perfettamente funzionante da qualche mese.> Anche Punto Informatico se ne è occupato in un> articolo pubblicato mercoledì 25 gennaio 2006> > http://punto-informatico.it/p.asp?i=57384> > L'applicazione si chiama StreamerOne ed è> disponibile a http://www.streamerone.itspettacolare, non lo avevo mai visto grazie :)http://gilean.forumfree.orgAnonimobanda upload
mi spiace essere scettico e pessimista.... ma che diavolo di futuro P2P ci può essere se TUTTI i provider aumentano le velocità di download e mai quelle di upload??? (rapporto DL:UP = 25:1)Con tutta sta banda in download internet diventa sempre piu' passiva, altro che interattiva.... Sempre piu' simile alla TV, si scarica a razzo da server remoti, punto e basta.AnonimoRe: banda upload
C'hai ragione anche te!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 mar 2006Ti potrebbe interessare