Londra – Secondo uno studio della londinese Screen Digest il mercato dei giochi sul cellulare è destinato a crescere da qui alla fine del 2005. I produttori di giochi per telefonini hanno infatti aumentato il loro business di circa 327 milioni di euro dal 1999: più 50% rispetto al 2004. Già a ottobre del 2004 la Screen Digest in uno studio molto simile aveva evidenziato una crescita dei giochi sui telefonini di sei volte tra il 2004 e la fine del decennio, con una predominanza di Giappone e Corea davanti all’America del Nord.
E se il mercato dei giochi sui telefoni ha iniziato solo di recente a dare segni di vita grazie all’avvento di telefoni molto più sofisticati e alla nascita di società che hanno sviluppato dei titoli dedicati esclusivamente ai piccoli schermi, secondo la società londinese per gli investimenti si starebbe aspettando la prossima novità nel campo dell’informatica e del divertimento, in modo tale da poter sfruttare i ricavi e i guadagni realizzati tramite la vendita dei giochi per cellulari per la creazione di un nuovo mercato.
Gli analisti della Screen Digest hanno parlato di un mercato europeo legato al download di giochi che ha permesso ricavi fino a 500 milioni di dollari; ricavi che potrebbero salire grazie al lancio della PlayStation Portable di Sony che consentirà di sviluppare nuovi standard da declinare sul mercato mobile.
Non stupisce dunque la scelta della Gameloft di realizzare ben 700 versioni dello stesso gioco per cellulari, “Tom Clancy’s Splinter Cell Chaos Theory”, in modo da renderlo compatibile con 180 modelli e 65 lingue.