Invasi dalle comunicazioni. Ognuno è ormai un centro di smistamento notizie, sottoposto a un continuo e martellante tam-tam di informazioni di ogni genere, dalle più importanti legate al mondo lavorativo, alle più frivole della vita privata. Posta elettronica, messaggi e tag Facebook, Twitter, SMS, MMS, chat e quant’altro: questi sono solo alcuni esempi di comunicazioni continue a cui si è sottoposti. Sommersi da un mare di informazioni, si rischia di perdere le fila delle questioni più importanti e prioritarie, non rispondendo a messaggi che invece richiedono un intervento.
Per risolvere questo problema, l’azienda statunitense Sonic Alert ha reso disponibile Sonic-Connect 2.

Questo dispositivo USB promette di analizzare il traffico dei messaggi ricevuti, selezionando quelli prioritari rispetto al resto del flusso per offrire degli alert all’utilizzatore sulla necessità di rispondere o comunque di analizzare quanto riportato nel messaggio stesso.
Il sistema di analisi si basa sulla capacità del dispositivo e del software a corredo di definire un rank per ogni contatto da cui giungono i messaggi. In questo modo, il sistema rende prioritari solamente i messaggi provenienti da una lista di contatti, attirando l’attenzione dell’utilizzatore e offrendo la libertà di ignorare il flusso di informazioni inutili, con la sicurezza di non perdere mai una comunicazione importante.
Sonic-Connect 2 offre la possibilità di impostare anche manualmente le opzioni di classificazione dei messaggi e dei contatti, oltre alle personalizzazioni sugli alert sonori, vibranti e luminosi da eseguire all’arrivo di una comunicazione importante.
Il dispositivo, infatti, è dotato di LED, speaker per una suoneria ad alto volume e di un sistema a vibrazione. Inoltre, qualora l’utente perda i primi alert, il LED inizia a lampeggiare di colore rosso per avvertire della presenza di comunicazioni ritenute importanti.
Il software di messaggistica integrato permette di visionare e raccogliere in un’unica schermata tutti i messaggi destinati agli account Outlook, ai software di messaggistica istantanea e a Skype.
Nulla, quindi, che non si possa già ottenere con alcuni programmi progettati per questo scopo, ma che comunque mancano di un sistema audiovisivo di allerta tramite periferica USB, che se si reputa necessaria, può essere acquistata ad esempio su Amazon Italia al prezzo di 64 euro.
(via CoolestGadgets )
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.
-
I condizionali
"La prossima versione di IE potrebbe aggirarsi "mascherata" per il Web", e poi: "in futuro il nuovo Internet Explorer potrebbe benissimo tornare a funzionare in maniera tradizionale senza usare User Agent estranei".Mi pare puro pettegolezzo tecnologico. E nemmeno molto interessante.LeguleioRe: I condizionali
- Scritto da: Leguleio> "La prossima versione di IE potrebbe aggirarsi> "mascherata" per il Web", e poi: "in futuro il> nuovo Internet Explorer potrebbe benissimo> tornare a funzionare in maniera tradizionale> senza usare User Agent> estranei".> > Mi pare puro pettegolezzo tecnologico. E nemmeno> molto> interessante.ammazza che piattola. :) la notizia c'e'... e viene dal IE11 leaked. Non e' un ipotesi.Ed e' davvero buffo constatare che la M$ sia vittima di se stessa e delle caXate che ha sparso per anni su/per internet.I condizionali sono dovuti al fatto che, ovviamente, non si puo sapere se sta roba verra' tolta quando Windows Blue verra' venduto ufficialmente...bubbaRe: I condizionali
- Scritto da: bubba> > "La prossima versione di IE potrebbe aggirarsi> > "mascherata" per il Web", e poi: "in futuro il> > nuovo Internet Explorer potrebbe benissimo> > tornare a funzionare in maniera tradizionale> > senza usare User Agent> > estranei".> > > > Mi pare puro pettegolezzo tecnologico. E nemmeno> > molto> > interessante.> ammazza che piattola. :) la notizia c'e'... e> viene dal IE11 leaked. Non e' un> ipotesi.Impostato così, è troppo sbilanciato sul lato pettegolezzo e su aspetti maliziosi. Ci sarà anche qualcos'altro da dire, oltre al fatto che si traveste da Mozilla, no?!?LeguleioChi di standard ferisce...
...di standard perisce.Prima, quando avevano il 95% di percentuale dei browser, hanno fatto di tutto per far scrivere agli sviluppatori codice fuori standard e non far funzionare gli altri.Adesso che invece non hanno più quelle percentuali bulgare, si trovano i siti fatti per versioni di IE che erano fuori standard che non gli funzionano più, mentre funzionano sugli altri browser.Un bel contrapasso, direi: gli sta bene, se lo sono meritati.il signor rossiRe: Chi di standard ferisce...
Ma che trollata !Il server web ha modo di conoscere anche il numero di versione del browser, oltre tutto IE6 è stato pure deprecato da Ms stessa !Eventuali workaround pro IE6 verrebbero inviati al browser SOLO se questi si presenta come la vecchissima versione di explorerAntonioRe: Chi di standard ferisce...
- Scritto da: Antonio> Ma che trollata !> Il server web ha modo di conoscere anche il> numero di versione del browser, oltre tutto IE6 è> stato pure deprecato da Ms stessa> !> Eventuali workaround pro IE6 verrebbero inviati> al browser SOLO se questi si presenta come la> vecchissima versione di> explorerDimentichi che i siti per IE6 sono stati scritti da sparagestionali winari.Il controllo sul numero di versione te lo sogni.if (IE) mandaXXXXX();else mandaStandard();panda rossaRe: Chi di standard ferisce...
- Scritto da: panda rossaro di versione te lo sogni.> > if (IE)> mandaXXXXX();> else> mandaStandard();+1Bill GatesRe: Chi di standard ferisce...
OK, visto che tu non sei uno sparagestionale winaro, indenta almeno il codice, programmatore dei miei stivali in php.Basta Basta pirateriaRe: Chi di standard ferisce...
- Scritto da: il signor rossi> ...di standard perisce.> Prima, quando avevano il 95% di percentuale dei> browser, hanno fatto di tutto per far scrivere> agli sviluppatori codice fuori standard e non far> funzionare gli altri.> Adesso che invece non hanno più quelle> percentuali bulgare, si trovano i siti fatti per> versioni di IE che erano fuori standard che non> gli funzionano più, mentre funzionano sugli altri> browser.> Un bel contrapasso, direi: gli sta bene, se lo> sono meritati. "Gli sta bene, se lo sono meritati"... Non esageriamo, si meriterebbero molto molto di peggio !! :@kraneMotivo
Lo scopo è quello aderire il più possibile agli standard.Presentandosi come altri browser in fase di beta verificano che il rendering della pagina web avvenga nel miglior modo possibile indipendentemente da come è scritto e ottimizzato il sitoGli sviluppatori dovrebbero solo ringraziareps: il solito pessimo articolo che sembra fatto apposta per alimentare flame, trasforma agli occhi del lettore un desiderio di migliorare come chissà quale complettoil solito articolo del linaro MarucciaRe: Motivo
Oltre tutto parla di una build interna divenuta di pubblico dominio grazie a canali torrent come se fosse la versione candidate.AntonioRe: Motivo
- Scritto da: il solito articolo del linaro Maruccia> ps: il solito pessimo articolo che sembra fatto> apposta per alimentare flame, trasforma agli> occhi del lettore un desiderio di migliorare come> chissà quale> <b> completto </b> :|Asilo Marucciasviluppo web...
mai capito e mai condiviso chi si sbatte con i trick per ie (come per altri browser) e/o usa implementazioni "extra" degli standard che funzionano solo su specifici browser...i troppi siti con le diciture tipo "ottimizzato per..." mi fanno solo penaesistono gli standard w3c, gli standard WAI, gli RFC ecc. ecc.?bene, allora chi sviluppa un browser DEVE rispettarli. problema loro. punto. e di chi accetta di usare un browser che non li rispetta. punto.per cui io sviluppo in base agli standard e non mi interessa nulla se poi il rendering con ie (o altri browser) lascia il tempo che trovaps - per chi obbietterà che i committenti vogliono che "si veda bene" con ie, o che ma poi la gente che visita il sito con ie non lo visualizza bene: sappia che: 1) a "quei" committenti rifiuto il lavoro b) chi naviga con ie peggio per loroet ceteraRe: sviluppo web...
- Scritto da: et cetera1) a "quei" committenti rifiuto il lavoro b) chi naviga con> ie peggio per loroBeato te che hai così tanto lavoro e puoi permettertelo. Ma non siamo tutti nella tua situazione...Bill GatesRe: sviluppo web...
Triste verità. :'(Sborone di Rubikiana memoriaRe: sviluppo web...
non ce l'hai la partita iva eh???jjlethoRe: sviluppo web...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: sviluppo web...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: et cetera> > > esistono gli standard w3c, gli standard WAI,> gli> > RFC ecc.> > ecc.?> > > La colpa di tutto è proprio di questi standard,> perché si sono ostinati (ed ancora si ostinano) a> definire il 99% delle regole con SHOULD, e solo> l'1% con> MUST.> Con sole regole MUST, avrebbero rifiutato un> singolo tag non chiuso o una maiuscola di troppo,> avrebbero tenuto lontani sviluppatori grossolani> che non hanno mai programmato un vero linguaggio> in cui la assenza di perfezione sintattica> implica la non> compilazioneMa che razzia di discorso idiota... gli standard sono quelli che sono e chi non li rispetta, non li rispetta, punto. Il fatto che gli standard dicano "should" e non "must" non c'entra nulla, in quanto se un implementatore non obbedisce a quel "should" non è uscito dagli standard, esce dagli standard se non obbedisce a "must".Caro amico ti scrivoRe: sviluppo web...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: sviluppo web...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: et cetera> > > esistono gli standard w3c, gli standard WAI,> gli> > RFC ecc.> > ecc.?> > > La colpa di tutto è proprio di questi standard,> perché si sono ostinati (ed ancora si ostinano) a> definire il 99% delle regole con SHOULD, e solo> l'1% con> MUST.> Con sole regole MUST, avrebbero rifiutato un> singolo tag non chiuso o una maiuscola di troppo,> avrebbero tenuto lontani sviluppatori grossolani> che non hanno mai programmato un vero linguaggio> in cui la assenza di perfezione sintattica> implica la non> compilazione.i problemi di explorer sono più gravi, ricordo ancora la css box di explorer6bancaiRe: sviluppo web...
Io sto sperimentando una logica "inversa" per convincere le persone: "Internet Explorer funziona male con la nostra applicazione, si consiglia di aggiornare il PC a Firefox o Chrome".Sta funzionando.Enterprise Profession alRe: sviluppo web...
- Scritto da: et cetera> 1) a "quei"> committenti rifiuto il lavoro b) chi naviga con> ie peggio per> loroSpero che esista sempre gente come te, siete la mia fortuna!!!!Niente di personale ma... business is business.Il cliente ha sempre ragione e se vuole una rappresentazione di una XXXXX fumante animata in HTML5 e paga per averla... be io la realizzo e utilizzo tutti i trucchi esistenti per fargliela vedere su tutti i browser che vuole e per cui mi paga.Ma probabilmente non hai un'attività tua oppure ti accontenti del regime dei minimi e vivere con i genitori...urrrrrsviluppo inutile
Mi domando perché Microsoft intende continuare ad investire nel motore di rendering di IE dato che:1) fa ca'a da sempre2) gli sviluppatori lo odiano (si veda punto 1)3) ci sono alternative molto buone e multipiattaforma (uno tra tutti webkit)Persino Opera ha deciso di abbandonare il suo motore di rendering che è sempre stato ottimo. Mi domando perché MS si ostina invece a tenere il suo che ha sempre fatto schifo.benkjRe: sviluppo inutile
mah... webkit sarà buono, però comincia ad implementare molte cose secondo le sue modalità attivabili con webkit-blabla.Questa cosa non mi piace tantissimo, IE faceva la stessa cosa e guarda che fine ha fatto il web per tanti anni...ancora non si è ripreso :)Preferisco che ci siano in giro 2 o 3 motori ugualmente popolari che rispettino al 100% lo standard (mia utopia, lo so) che uno sbilanciamento verso 1 solo motore che poi fa quello che vuole.Competizione sempre!!!P.S.L'engine di opera era ottimo si...ma 5 o più anni fa. Con il passare del tempo è diventato il peggiore in termini di prestazioni (soprattutto a causa delle accelerazioni hardware). Ci sono in giro ottimi benchmark aggiornati.In pratica allo stato attuale il motore di opera è una cagata e fanno solo bene a cambiarlo, non hanno le risorse per stare al passo con gli altri.- Scritto da: benkj> Mi domando perché Microsoft intende continuare ad> investire nel motore di rendering di IE dato> che:> 1) fa ca'a da sempre> 2) gli sviluppatori lo odiano (si veda punto 1)> 3) ci sono alternative molto buone e> multipiattaforma (uno tra tutti> webkit)> > Persino Opera ha deciso di abbandonare il suo> motore di rendering che è sempre stato ottimo. Mi> domando perché MS si ostina invece a tenere il> suo che ha sempre fatto> schifo.urrrrrPiano quasi completo
Rispettare gli standard non vuol dire che IE deve presentarsi come un altro browser. Questa suona piú come una scusa. Il motivo secondo me é un altro, uccidere definitivamente <i> do not track </i> .Giá impostandolo di default ha dato a molti siti una scusa per ignorare l'impostazione. Se poi ora si presenta come se fosse firefox tutti gli sviluppatori dichiarerebbero che non c'é modo di sapere se l'opzione do not track é stata scelta volontariamente dagli utenti quindi loro non la rispetteranno.qualcunoBuild Provvisoria
"Trattandosi di una build ancora provvisoria e nemmeno destinata al pubblico, in futuro il nuovo Internet Explorer potrebbe benissimo tornare a funzionare in maniera tradizionale senza usare User Agent estranei." Magari hanno cambiato User Agent, per testarlo e vedere se funziona sulle pagine per Firefox, visto che quelle per Explorer sono di solito pesantemente taroccate.Se funziona magari poi lo rilasciano con lo UA corretto , quanto meno per motivi legali ... magari eh ?!QueloSMENTITA
http://www.netmagazine.com/news/ie11-changes-ua-string-won-t-be-firefox-132651LaNbertoRe: SMENTITA
Infatti gli sviluppatori di IE hanno solo cambiato la string UA da "MSIE" a "IE" e sembra temporaneamente e sinceramente non ne capisco il motivo se non quello di bypassare i controlli su tipo di browser che normalmente interrogano la stringa UA.Metodo ormai tra le altre cose deprecato da anni.Non hanno aggiunto "like Gecko" che invece contraddistingue i browser della famiglia Moziila.Quindi artico di PI per lo meno inesatto.Solito titolo a sensazione... Bravi, bravi !. . .Re: SMENTITA
- Scritto da: . . .> Quindi artico di PI per lo meno inesatto.> Solito titolo a sensazione... Bravi, bravi !Beh, è un articolo di M...[img]http://images.wikia.com/nonciclopedia/images/7/73/Canebd.jpg[/img]Segnala abusivbscript
ancora me lo ricordo, l'ho ignorato perchè non me ne fregava niente, è ancora vivo? (attualmente me ne frego anche di explorer stesso) :DbancaiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mar 2013Ti potrebbe interessare