Roma – Due fra le maggiori rivali nel settore degli sparamessaggini, Microsoft e America Online , hanno di recente aggiunto ai propri network di instant messaging nuovi servizi che si ispirano a quelli offerti dalla rispettiva controparte.
Microsoft ha introdotto dopo circa quattro mesi di beta testing, una versione di MSN Messenger basata sul Web. Il nuovo client, chiamato MSN Web Messenger , può essere utilizzato disponendo esclusivamente di un browser e di Windows, dunque senza la necessità di scaricare alcun programma aggiuntivo. Collegandosi alla pagina webmessenger.msn.com , e inserendo i propri dati per l’autenticazione, si aprirà una finestra del browser contenente una versione più o meno fedele, ma con funzionalità limitate, di MSN Messenger.
Al contrario di quanto succede per altri servizi basati sul Web forniti da Microsoft, MSN Web Messenger può essere utilizzato anche con browser diversi da Internet Explorer , tra cui Netscape, Mozilla e Firefox: l’unica accortezza necessaria è quella di disabilitare il blocco dei popup.
“MSN Messenger è un programma di messaggistica istantanea completo che viene installato sul computer e permette non solo di comunicare in tempo reale, ma anche di scambiare foto, file, sfondi, giocare e molto altro ancora”, si legge sul sito del big di Redmond. “MSN Web Messenger consente di utilizzare tutte le funzionalità di base della messaggistica istantanea. Non richiede l’installazione di alcun software, ma non può eseguire operazioni come lo scambio di file, i giochi ed altre funzionalità che si hanno con MSN Messenger”.
MSN Web Messenger è disponibile in 25 diverse lingue, fra cui l’italiano.
AOL fornisce una versione Web di ICQ, chiamata ICQ2Go! , dalla fine del 2001. Se Microsoft si è dunque messa in pari con la rivale sul fronte della messaggistica istantanea via Web, AOL ha varato nuovi servizi di posta elettronica che, affiancati a ICQ, mirano a rivaleggiare con Hotmail.
Il primo servizio di email, gestito per conto di AOL dalla società Mail2World, è una versione aggiornata di ICQmail che offre gratuitamente agli utenti di ICQ una mailbox con filtri antispam e antivirus , servizi di traduzione delle e-mail ed altre funzionalità. Il secondo servizio, questa volta a pagamento, offre invece una mailbox con 2 GB di spazio e la possibilità, per gli utenti, di registrare e inviare video-mail che possono essere riprodotte sotto Windows. Il servizio, il cui abbonamento annuale costa 19,99 dollari, supporta l’accesso via WAP (Wireless Application Protocol) e la possibilità di inoltrare i messaggi ai telefoni cellulari sotto forma di SMS.
-
23,8 milioni di dollari
Non si sentono ridicoli a chiedere certe cifre?Tanto vale che gli sparino nella testa!Ma che se ne vadano al diavolo !AnonimoPerò, anche lui..
Se li poteva far pagare 5$ anzichè 1$; almeno, si poteva permettere qualche avvocato in più...!!!AnonimoRe: 23,8 milioni di dollari
- Scritto da: Anonimo> Non si sentono ridicoli a chiedere certe> cifre?> > Tanto vale che gli sparino nella testa!> > > > Ma che se ne vadano al diavolo !Ma hai capito o no che questo individuo ha truffato migliaia di persone su internet vendendo copie illegali ? Non offriva le copie gratis, ha fatto milioni di dollari vendendo ciò che non ha mai acquistato per la vendita, non c'entra assolutamente nulla con lo scambio senza fini di lucro !Qui si tratta di lucro, solo ed esclusivamente lucro ed assolutamente illegale.AnonimoRe: 23,8 milioni di dollari
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non si sentono ridicoli a chiedere certe> > cifre?> > > > Tanto vale che gli sparino nella testa!> > > > > > > > Ma che se ne vadano al diavolo !> > Ma hai capito o no che questo individuo ha> truffato migliaia di persone su internet> vendendo copie illegali ? Migliaia di truffati ma di chi stai parlando ? Di chiconsapevolmente le scaricava ad ? 1,00 ???AnonimoRe: 23,8 milioni di dollari
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Non si sentono ridicoli a chiedere> certe> > > cifre?> > > > > > Tanto vale che gli sparino nella> testa!> > > > > > > > > > > > Ma che se ne vadano al diavolo !> > > > Ma hai capito o no che questo individuo> ha> > truffato migliaia di persone su internet> > vendendo copie illegali ? > > Migliaia di truffati ma di chi stai parlando> ? Di chi> consapevolmente le scaricava ad ? 1,00 ???E perchè la cifra è bassa secondo te non è una truffa ? Quello è diventato ricco a furia di prendersi un ? 1 !AnonimoRe: 23,8 milioni di dollari
Si, ma la truffa non è a danno di chi ha scaricato a un dollaro.ShurenRe: 23,8 milioni di dollari
- Scritto da: Shuren> Si, ma la truffa non è a danno di chi> ha scaricato a un dollaro.anche xkè agivano in buona fede e pensavano di fare un azione legale altrimenti avrebbero scaricato da programmi di share :DAnonimoRe: 23,8 milioni di dollari
> Ma hai capito o no che questo individuo ha> truffato migliaia di persone su internet> vendendo copie illegali ? Uhmm... MIGLIAIA di persone...> Non offriva le copie gratis, ha fatto> milioni di dollari vendendo ciò che> non ha mai acquistato per la vendita, non> c'entra assolutamente nulla con lo scambio> senza fini di lucro !...MILIONI di dollari?!?! :DDunque: se UNA persona = 1$ --> MIGLIAIA di persone = MIGLIAIA di dollari... ;)Mi sa che tu e la matematica avete litigato da piccoli, eh?> Qui si tratta di lucro, solo ed> esclusivamente lucro ed assolutamente> illegale.Qui nessuno, penso, stia ritenendo che non ci siano gli estremi per una condanna, piu' o meno pesante.Il punto e' che sembra grottesco, e decisamente inutile, condannare il tizio in questione al risarcimento di una cifra talmente spropositata...Nemmeno se potesse campare per venti vite di seguito!Anche non avendo nozioni in questa materia, mi sembra ridicolo che il calcolo del risarcimento possa essere effettuato moltiplicando il valore di ciascun film per il numero delle copie "pirata" scaricate....In realta' il tizio ha effettuato UNA sola copia illegale per film, che ha messo poi a disposizione per il download. Perche' allora non andare a scovare tutte le persone che hanno scaricato il film e addebitare loro la SINGOLA copia che ciascuno ha scaricato illegalmente?!? :$AnonimoChe serva di lezione...
...alle major, la gente ha dimostrato che è disposta anche a pagare, ma il prezzo giusto, magari anche una cifra leggermente maggiore di 1 Euro, ma che sia una cifra equa. Per quanto riguarda il risarcimento sono ridicoli, quando li vedranno mai quei soldi...AnonimoRe: Però, anche lui..
bhe io sinceramente me la prenderei non tanto con le pretese delle major, ma con la celebrosità della corte che avvalla una richiesta talmente esorbitante da far pensare che siano tutti celebrolesi.Unico consiglio da dare al ragazzo è di farsi togliere il pipino, calsare calze a rete (non internet ovviamente;)) tacchi a spillo e parroccone, e darsi moooolllllto da fare...:pAnonimoforse capisco perché lo hanno inguaiato
Ricordo benissimo quel sito: all'iscrizione (gratuita) ti regalavano 5 visioni. La maggior parte degli utenti credo non sia andato oltre la quinta, solo che gli iscritti sono stati davvero tanti. Quindi se lo hanno multato in proporzione ai titoli scaricati (in streaming, in realtà) e al numero degli iscritti, la somma si spiega.Io mi sono fermato ai primi 5 minuti della prima (faceva un poì cagare la qualità, può darsi però che sia astato io ad impostare una qualità bassa).p.s. spero di non averlo confuso con un altro sito, ma dubito fortemente di questa possibilitàfasibiaRe: 23,8 milioni di dollari
> Ma hai capito o no che questo individuo ha> truffato migliaia di persone su internet> vendendo copie illegali ? > Non offriva le copie gratis, ha fatto> milioni di dollari vendendo ciò che> non ha mai acquistato per la vendita, non> c'entra assolutamente nulla con lo scambio> senza fini di lucro !> Qui si tratta di lucro, solo ed> esclusivamente lucro ed assolutamente> illegale.A parte che non e' una truffa contro gli utenti finali. Per te quaranta miliardi di lire di multa sono una pena ragionevole per un reato del genere?A gente come Tanzi cosa dovrebbero dare? quarant'anni di tortura prima della sedia elettrica?Funzpuntogrammaticale.it
...che avrebbe voluto sfuggire agli avvocati degli studiosPoiche' si dice 'sono sfuggito a qualcuno' e non 'ho sfuggito a qualcuno', si puo' correggere l'occhiello? Ovvero "...che sarebbe voluto sfuggire"AnonimoMi meraviglia....
che ancora ci sia gente che si rivolga a questi individui!Possibile che non sappiano che esistono dei sistemi per scaricare che non ti chiedono soldi?In questo caso la condanna è giusta, perchè il fine di lucro anche se minimo c'è, ma con il p2p ci guadagnano solo le compagnie telefoniche ingorde che fanno cartello per non abbassare i prezzi. Le major dovrebbero rivolgersi solo a loro che ci stanno straguadagnando, perchè il 90% di quelli che hanno l'ADSL, ed il 100% di quelli che sono inc... neri, perchè non riescono o non riusciranno mai ad averlo, sappiamo benissimo l'uso che ne fanno!Io colpirei più che il gestore del sito i suoi "clienti", perchè bisogna proprio essere idioti a pagare anche se poco e pretendere di essere in buona fede!AnonimoIntanto 'sto tizio ha dimostrato...
Intanto 'sto tizio ha dimostrato che un mercato per i film in streaming esiste, e pure molto ampio, a quanto pare.La tecnologia per offrirlo esiste pure, che se ci e' riuscito lui da solo ci possono certo riuscire meglio anche altri piu' e meglio organizzati.Se di fatto una cosa del genere, in regola, ancora non esiste, e' solo per la cecita' e la cupidigia delle major che piuttosto di mettere in piedi una distribuzione di massa e a basso costo dei loro prodotti, preferiscono continuare a speculare.AnonimoRe: Mi meraviglia....
- Scritto da: Anonimo> che ancora ci sia gente che si rivolga a> questi individui!> Possibile che non sappiano che esistono dei> sistemi per scaricare che non ti chiedono> soldi?Credo che molti utenti abbiano trovato vantaggioso vedere film a poco prezzo e regolarmente. In tanti credevano di sser e in regola.fasibiaRe: Intanto 'sto tizio ha dimostrato...
vai a lavorare!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: 23,8 milioni di dollari
Ma se il tizio in questione non vive negli USA e se ne va in una bella isola dei Caraibi, che fanno, gli mettono il sale sulla coda? La sentenza ha valore solo negli USA!AnonimoRe: puntogrammaticale.it
- Scritto da: Anonimo> ...che avrebbe voluto sfuggire agli avvocati> degli studios> > Poiche' si dice 'sono sfuggito a qualcuno' e> non 'ho sfuggito a qualcuno', si puo'> correggere l'occhiello? Ovvero "...che> sarebbe voluto sfuggire"mah occhio a fare queste sparate perchè l'ausiliare si può concordare sia con il verbo principale (sfuggire) sia con il servile volere ... anzi concettualmente è più giusto concordarlo con il servile...Anonimo[OT] Re: 23,8 milioni di dollari
>per adeguarmi agli usi e costumi .. di qualche post sopra .. ... ma vai a lavorareeeee ........ !!!!!- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non si sentono ridicoli a chiedere certe> > cifre?> > > > Tanto vale che gli sparino nella testa!> > > > > > > > Ma che se ne vadano al diavolo !> > Ma hai capito o no che questo individuo ha> truffato migliaia di persone su internet> vendendo copie illegali ? > Non offriva le copie gratis, ha fatto> milioni di dollari vendendo ciò che> non ha mai acquistato per la vendita, non> c'entra assolutamente nulla con lo scambio> senza fini di lucro !> Qui si tratta di lucro, solo ed> esclusivamente lucro ed assolutamente> illegale.AnonimoRe: puntogrammaticale.it
Si, bisogna ammettere che non è proprio il massimo!Abbiamo modificato la sintesi per renderla più carina ;)Grazie, ciao.- Scritto da: Anonimo> ...che avrebbe voluto sfuggire agli avvocati> degli studios> > Poiche' si dice 'sono sfuggito a qualcuno' e> non 'ho sfuggito a qualcuno', si puo'> correggere l'occhiello? Ovvero "...che> sarebbe voluto sfuggire"la redazioneRe: 23,8 milioni di dollari
Falso.... ti vengono a prendere e ti chiedono i soldi, se non glieli dai ti pignorano casa...mi sembra ovvio...Dipende da accordi internazionali, ma per la maggioranza degli stati è così!Per questo le richieste di risarcimento che la mpaa ha inviato in questi giorni raggiungeranno anche il nostro paese.AnonimoRe: 23,8 milioni di dollari
> Dunque: se UNA persona = 1$ --> > MIGLIAIA di persone = MIGLIAIA di dollari...> ;)> Mi sa che tu e la matematica avete litigato> da piccoli, eh?ma se migliaia di persone prendono 20 film a 1 $ ...........che ne pensi?AnonimoRe: Intanto 'sto tizio ha dimostrato...
Per l'ingenuo qui sopra, che si e' beccato l'OT, faccio presente che io sono uno che lavora, che contribuisce alla crescita del PIL, e che paga le tasse.A differenza di certa gente, al soldo delle major, che non lavorano, non fanno certo crescere il PIL, soprattutto con produzioni come quelle con boldi&desica, e che sicuramente le tasse non le pagano.Becchero' un OT, pazienza!Ma certa gente merita di essere redarguita.Anonimommmh.
avrebbe voluto sfuggire si può dire.E lo trovo anche più elegante.Edit:ho sbagliato, volevo rispondere all'OT sotto. Invece ho aperto un 3d..Spiacente..:$==================================Modificato dall'autore il 25/11/2004 13.05.01fasibiaRe: 23,8 milioni di dollari
non vedranno un soldo secondo me risultera nullatenenteAnonimoRe: 23,8 milioni di dollari
- Scritto da: Anonimo> non vedranno un soldo secondo me risultera> nullatenentecerto e magari continuera anche a vendere i film a 1 dollaroAnonimoRe: Intanto 'sto tizio ha dimostrato...
- Scritto da: Anonimo> Intanto 'sto tizio ha dimostrato che un> mercato per i film in streaming esiste, e> pure molto ampio, a quanto pare.> La tecnologia per offrirlo esiste pure, che> se ci e' riuscito lui da solo ci possono> certo riuscire meglio anche altri piu' e> meglio organizzati.> > Se di fatto una cosa del genere, in regola,> ancora non esiste, e' solo per la cecita' e> la cupidigia delle major che piuttosto di> mettere in piedi una distribuzione di massa> e a basso costo dei loro prodotti,> preferiscono continuare a speculare.> > > a un euro per film? e ci credo che esiste il mercato così!Anonimopeggio per lui
Chi mi fa più schifo delle major che spremono gli appassionati fino all'ultimo euro (cinema, film a noleggio, vendita DVD, vendita cofanetto trilogia, vendita cofanetto extended sto ca..o)... sono gli avidi che cercano di guadagnare da un movimento (P2P) che nulla ha a che vedere con il profitto economico.Sono queste persone che rendono tutti gli utenti che si scambiano risorse al pari di criminali.Detto questo, ritengo la cifra richiesta una vera presa per il culo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 11 2004
Ti potrebbe interessare