È una delle parole chiave ricorrenti di questo 2016: l’informatica a bordo delle automobili è un tema caldo su cui battono in molti, e non passa praticamente giorno senza qualche notizia in merito. Così ieri, nell’arco di poche ore, Waze, Google (che di Waze è anche proprietaria) e un gruppo di ex-googler hanno annunciato tre diverse novità per l’automotive .
Cominciamo dall’ultima novità, una startup chiamata Otto fondata da ex-tecnici di Google, Apple, Tesla e altre aziende del settore: apparentemente non fanno molto di diverso da quanto non stia già facendo Google con la sua auto robotica a guida automatica, fresca tra l’altro di un accordo di partnership con FCA, ma in questo caso la particolarità è che la tecnologia punta a essere applicata ai camion e in generale ai veicoli atti al trasporto delle merci.
Non si parla di motrici o articolati creati da zero: Otto punta a realizzare kit da installare a bordo di modelli già circolanti, e soprattutto il software e l’hardware saranno specializzati nella guida su autostrada che, proprio come da noi, anche negli USA costituisce la maggioranza del tragitto percorso dalle merci su gomma. Il prezzo della soluzione Otto dovrebbe essere contenuto , dicono i suoi fondatori tra cui figura anche un nome noto nel settore come Anthony Levandowski, quindi costituire un semplice optional come tanti altri da scegliere durante l’acquisto della vettura.
Nonostante alcuni ingegneri siano partiti, comunque, a Google ferve ancora il lavoro sulla loro vettura automatica: ora a Mountain View hanno deciso di allargare decisamente lo spettro dei test eseguiti, forse anche in vista dell’accelerazione che la flotta che assemblerà FCA impartirà al progetto, e il lavoro si sta ora allargando anche a guidatori assunti appositamente per valutare e verificare il comportamento delle robot-car , con una prima tornata di assunzioni a tempo che è stata avviata in Arizona dove si svolgeranno molte sperimentazioni che per la prima volta non vedranno a bordo i tecnici di Mountain View.
È il segno comunque che il progetto sta progredendo in modo costante e spedito, e che molto presto queste sperimentazioni potrebbero trasformarsi in realtà (anche se si parla di anni, probabilmente, e non di settimane). Nel frattempo, però, si può già iniziare a sfruttare la tecnologia per migliorare la qualità della guida: chi utilizza Waze, ad esempio, da tempo può sfruttare le informazioni fornite da altri utenti per accorciare i tempi di percorrenza, e ora può anche sfruttare la stessa app per organizzare gruppi di persone che vanno verso la stessa meta e non vogliono arrivarci con tante macchine diverse.
Nella Bay Area, ovvero nei dintorni di San Francisco, Waze ha attivato un servizio sperimentale per il car-pooling : per ora è un servizio che rimane riservato ai dipendenti di alcune aziende, esclusivamente su invito, e servirà a testare i limiti di questo approccio. Lo scopo è ovviamente ridurre l’impatto ambientale del commuting, ovvero dei pendolari che si muovono lungo le strade che circondano la baia e la Silicon Valley, e ricorda quanto già stanno sperimentando Uber e Lyft nella stessa zona: il guidatore riceve una percentuale di quanto spende per la benzina da ciascuno dei passeggeri, e abbatte la quantità di vetture che circolano durante le ore di punta.
Luca Annunziata
-
Caro Cala
l'italia dei "salotti buoni" si poteva permettere politicamente parlando una sola grande industria e non si chiamava olivetti e non era a Ivrea si chiamava FIAT e era a Torino.Il prezzo di tutte le scelte sbagliate di quel periodo lo paghiamo ancora oggi.No non ci pareRe: Caro Cala
- Scritto da: No non ci pare> l'italia dei "salotti buoni" si poteva permettere> politicamente parlando una sola grande industria> e non si chiamava olivetti e non era a Ivrea si> chiamava FIAT e era a> Torino.> Il prezzo di tutte le scelte sbagliate di quel> periodo lo paghiamo ancora> oggi.Non vedo la contraddizione con quanto dice Calamari (guardando lo speudonimo, deduco che tu non sia d'accordo con l'autore). L'errore dei "salotti buoni" fu proprio il fatto di tenere in piedi aziende come Fiat invece di Olivetti. Il risultato è che oggi ci ritroviamo un'azienda straniera a tutti gli effetti (legali, fiscali, e in gran parte produttivi), che produce catorci a basso valore aggiunto, che per farlo ha bisogno di contratti e salari da europa dell'est importati anche in Italia, invece di un gigante tecnologico che competeva sulla qualità dei prodotti invece del costo del lavoro, che offriva condizioni lavorative invidiabili ai lavoratori, e che neanche si sarebbe sognato di spostare la sede all'estero.Il problema dell'Italia è proprio che gli imprenditori somigliano a marchionne invece che ad Adriano Olivetti.Ci pare eccomeRe: Caro Cala
- Scritto da: Ci pare eccome> Il problema dell'Italia è proprio che gli> imprenditori somigliano a marchionne invece che> ad Adriano> Olivetti.Due righe perfette che sintetizzano la natura cancerogena dell'imprenditoria italiana, e il perchè tanti giovani emigrino.Prima di pubblicare un tuo commentoRe: Caro Cala
- Scritto da: Ci pare eccome> - Scritto da: No non ci pare> > l'italia dei "salotti buoni" si poteva> permettere> > politicamente parlando una sola grande industria> > e non si chiamava olivetti e non era a Ivrea si> > chiamava FIAT e era a> > Torino.> > Il prezzo di tutte le scelte sbagliate di quel> > periodo lo paghiamo ancora> > oggi.> > Non vedo la contraddizione con quanto dice> Calamari (guardando lo speudonimo, deduco che tu> non sia d'accordo con l'autore). L'errore dei> "salotti buoni" fu proprio il fatto di tenere in> piedi aziende come Fiat invece di Olivetti. Il> risultato è che oggi ci ritroviamo un'azienda> straniera a tutti gli effetti (legali, fiscali, e> in gran parte produttivi), che produce catorci a> basso valore aggiunto, che per farlo ha bisogno> di contratti e salari da europa dell'est> importati anche in Italia, invece di un gigante> tecnologico che competeva sulla qualità dei> prodotti invece del costo del lavoro, che offriva> condizioni lavorative invidiabili ai lavoratori,> e che neanche si sarebbe sognato di spostare la> sede> all'estero.> > Il problema dell'Italia è proprio che gli> imprenditori somigliano a marchionne invece che> ad Adriano> Olivetti.Ed io ci aggiungerei che anche il popolino somiglia sempre più hai XXXXXXXXX di marchionne.>Di teorie del complotto? Nel 1960 c'erano Enrico Mattei, Adriano Olivetti, Felice Ippolito e Mario Tchou; nel 1965 erano tutti morti o in galera.Ecco i più giovincelli di questo forum, usano SARCASTICAMENTE, una parola GOMBLOTTO!Ecco io aggiungerei date un'occhiata a quei nomi che di complotti ne escono quanti ne volete, e imparate qualcosa di reale, cioè che i complotti ci sono è sono tra noi!il fuddaroRe: Caro Cala
Ecco in questo caso se deduci dal nick...Non hai tutti i torti :Dtre nick unn solo imbecilleRe: Caro Cala
- Scritto da: il fuddaro...tagliate XXXXXXXte varie> Ed io ci aggiungerei che anche il popolino> somiglia sempre più hai XXXXXXXXX di> marchionne.Io ti consiglierei di lasciar perdere l' informatica e di buttarti sulla grammatica italiana (rotfl)> > >Di teorie del complotto? Nel 1960 c'erano Enrico> Mattei, Adriano Olivetti, Felice Ippolito e Mario> Tchou; nel 1965 erano tutti morti o in> galera.> > Ecco i più giovincelli di questo forum, usano> SARCASTICAMENTE, una parola> > GOMBLOTTO!Ma a te che XXXXX te ne fotte?!?> > Ecco io aggiungerei date un'occhiata a quei nomi> che di complotti ne escono quanti ne volete, e> imparate qualcosa di reale, cioè che i complotti> ci sono è sono tra> noi!La grammatica invece ci ha abbandonati da un pezzo (rotfl).Scusa se mi permettoRe: Caro Cala
- Scritto da: Ci pare eccome> - Scritto da: No non ci pare> > l'italia dei "salotti buoni" si poteva> permettere> > politicamente parlando una sola grande industria> > e non si chiamava olivetti e non era a Ivrea si> > chiamava FIAT e era a> > Torino.> > Il prezzo di tutte le scelte sbagliate di quel> > periodo lo paghiamo ancora> > oggi.> > Non vedo la contraddizione con quanto dice> Calamari Neanche io.. :D> (guardando lo speudonimo, deduco che tuCioè tu deduci dallo "pseudonimo" ciò che leggi invece che dal contenuto?Figo!Un po come scambiare un puntatore con ciò a cui il puntatore stesso punta!Prosegui così farai strada!(rotfl)(rotfl)Nonon ci pareRe: Caro Cala
- Scritto da: Nonon ci pare> - Scritto da: Ci pare eccome> > - Scritto da: No non ci pare> > > l'italia dei "salotti buoni" si poteva> > permettere> > > politicamente parlando una sola grande> industria> > > e non si chiamava olivetti e non era a Ivrea> si> > > chiamava FIAT e era a> > > Torino.> > > Il prezzo di tutte le scelte sbagliate di quel> > > periodo lo paghiamo ancora> > > oggi.> > > > Non vedo la contraddizione con quanto dice> > Calamari > Neanche io..> :D> > (guardando lo speudonimo, deduco che tu> Cioè tu deduci dallo "pseudonimo" ciò che leggi> invece che dal> contenuto?> Figo!> Un po come scambiare un puntatore con ciò a cui> il puntatore stesso> punta!> Prosegui così farai strada!> (rotfl)(rotfl)Non si capisce bene, dove vuole arrivare lo scemotto, che insiste con sto fatto dei nick. Io una qualche idea me la sono fatta pero.il fuddaroRe: Caro Cala
- Scritto da: Nonon ci pare> Cioè tu deduci dallo "pseudonimo" ciò che leggi> invece che dal> contenuto?> Figo!> Un po come scambiare un puntatore con ciò a cui> il puntatore stesso> punta!Il dito, la luna.[img]http://ospitiweb.indire.it/adi/SemFeb2011/immagini/sf11_cover.jpg[/img]sgabbiettoRe: Caro Cala
- Scritto da: Nonon ci pare> - Scritto da: Ci pare eccome> > - Scritto da: No non ci pare> > > l'italia dei "salotti buoni" si poteva> > permettere> > > politicamente parlando una sola grande> industria> > > e non si chiamava olivetti e non era a Ivrea> si> > > chiamava FIAT e era a> > > Torino.> > > Il prezzo di tutte le scelte sbagliate di quel> > > periodo lo paghiamo ancora> > > oggi.> > > > Non vedo la contraddizione con quanto dice> > Calamari > Neanche io..> :D> > (guardando lo speudonimo, deduco che tu> Cioè tu deduci dallo "pseudonimo" ciò che leggi> invece che dal> contenuto?> Figo!> Un po come scambiare un puntatore con ciò a cui> il puntatore stesso> punta!> Prosegui così farai strada!> (rotfl)(rotfl)che demente lui si fa le domande e lui stesso si risponde, e poi dice che hanno bisogno di ricovero gli altri.Ma ricoverati tu XXXXXXXX.Ammazza coglioniRe: Caro Cala
- Scritto da: Ci pare eccome> - Scritto da: No non ci pare> > l'italia dei "salotti buoni" si poteva> permettere> > politicamente parlando una sola grande industria> > e non si chiamava olivetti e non era a Ivrea si> > chiamava FIAT e era a> > Torino.> > Il prezzo di tutte le scelte sbagliate di quel> > periodo lo paghiamo ancora> > oggi.> > Non vedo la contraddizione con quanto dice> Calamari (guardando lo speudonimo, deduco che tu> non sia d'accordo con l'autore). L'errore dei> "salotti buoni" fu proprio il fatto di tenere in> piedi aziende come Fiat invece di Olivetti. Il> risultato è che oggi ci ritroviamo un'azienda> straniera a tutti gli effetti (legali, fiscali, e> in gran parte produttivi), che produce catorci a> basso valore aggiunto, che per farlo ha bisogno> di contratti e salari da europa dell'est> importati anche in Italia, invece di un gigante> tecnologico che competeva sulla qualità dei> prodotti invece del costo del lavoro, che offriva> condizioni lavorative invidiabili ai lavoratori,> e che neanche si sarebbe sognato di spostare la> sede> all'estero.> > Il problema dell'Italia è proprio che gli> imprenditori somigliano a marchionne invece che> ad Adriano> Olivetti.Non e solo in disaccordo con l'articolo, lui e un leghista demenziale.Ammazza coglioniRe: Caro Cala
- Scritto da: Ammazza XXXXXXXX> Non e solo in disaccordo con l'articolo, lui e un> leghista> demenziale.I Leghisti sono una tua invenzione ci sono solo i legaioli di XXXXX come te e salvini....OXXXXXXX?
ho vinto qualche cosa?...Re: OXXXXXXX?
Si il tapiro d'oro. 8)No non ci pareRe: OXXXXXXX?
- Scritto da: No non ci pare> Si il tapiro d'oro.> 8)Ahahahah, che ridere, ahahahah!!![img]http://www.tvnz.co.nz/content/dam/images/news/2015/07/05/james-o-connor-of-the-wallabies-bemused.jpg.hashed.2f7b3ad7.desktop.story.right.jpg[/img]ragazzo che passaRe: OXXXXXXX?
- Scritto da: ragazzo che passa> - Scritto da: No non ci pare> > Si il tapiro d'oro.> > 8)> > Ahahahah, che ridere, ahahahah!!!> > [img]http://www.tvnz.co.nz/content/dam/images/newsSarà ma a me più che un "ragazzo che passa" mi sembri sempre quel XXXXX di fuddaro trepuntini ecc. ecc.Sbaglio? 8)...Il dimenticatoio ricordato.
Leggendo, mi riemerge un bel ricordino;)Nel 2003 frequentavo il primo anno in una scuola di grafica e design (CH).C' era una lezione chiamata Storia della tipografia e c' era un tale Proff (I).Rammento l' individuo; Uomo anziano, calmo e distinto, uno che sapeva.Ci spiegava tra un esercizio e l' altro la sua esperienza in seno a l' Olivetti.Ancora vividi oggi gli esercizi: Scrittura in libertà, creare un font, ecc ecc.Di O, sapevo solo delle macchine da scrivere, LE MACCHINE DA SCRIVERE!!Oggi penso di O, che sia mancata in qualche maniera [Il salto della quaglia]. IMHO.Però dalle basi, tutti ci devono passare, o no?xcasoRe: Il dimenticatoio ricordato.
[img]http://weknowmemes.com/generator/uploads/generated/g1369663326530987833.jpg[/img]...Re: Il dimenticatoio ricordato.
Andrei a pettinarmi i baffi con l' osso di seppia.xcasoRe: Il dimenticatoio ricordato.
- Scritto da: xcaso> Andrei a pettinarmi i baffi con l' osso di seppia.Io preferirei con il wifi alimentato dai Wisp!(rotfl)(rotfl)Ax AxRe: Il dimenticatoio ricordato.
Si ma lo fornisce il gq... il gg no il ghcc ... si insomma quella roba li dei rettiliani e della NSA che tagliuzzano con la fibra...(rotfl)(rotfl)xx ttRe: Il dimenticatoio ricordato.
No l'osso di seppia lo producono con le scie chimiche! :| :| :|prova123Re: Il dimenticatoio ricordato.
O come la chiami tu é stata strozzata dai merregani che vogliono tenersi per se un settore strategico importantissimo.A te il tessile e il manufatturiero e a loro l' informatica e l' industria del software.Tutto regolare, hanno vinto la guerra e sono i nostri colonizzatori.L' itagliano medio queste cose le ignora perché "alla televisione non le ha viste".ad ognuno il suoTERRONI, AVETE ROTTO!
[yt]5fOaT5PsE4Q[/yt]...PROTEGGIAMOCI DAI NEGRI SUI BARCONI!
VOTERANNO TUTTI RENZI! AFFONDIAMOLI!...azzo che fumo quello tra Somma e Lenzini
azzo che fumo quello tra Somma e Lenzini... :) la polemica me l'ero persa..... veramente mi ero perso (bit-rot? ) anche il nome di 'Somma'... ma mi e' tornato potente quando ho letto 'rivista Login'... ahem uhmh ci scrivevo anch'io li' sopra :P (rotfl) (ma il mio 'referente' era Mobily ) [si e' OT :P ]Cmq il documentario sui 30 anni non l'ho visto... ma se prendiamo per buona la 'lettura' di Somma (aka non si parla di chi internet l'ha masticata sul campo, nonostante il contesto non aiutasse) immagino non ci sara' niente neanche del semi-amatoriale ma utilissimo Sunlink network (eh c'era Olivetti anche qui :P Cala? ) e di altri gtw per umani (tipo mc-link o energy bbs ...ecc)bubbaSempre 24 :-D
Mitico!!! :-DGuidofatti
RICORDA: LA TUA VITA VALE DI MENO SE HAI UN PENE IN MEZZO ALLE GAMBE.FATTI CHE LO DIMOSTRANO: http://it.avoiceformen.com/dati-discriminazione/tilmidhRe: fatti
E per forza, sai quanti ce ne stanno di XXXXXXXX come te?! E' normale.te lo spiego ioRe: fatti
Hai di questi problemi perché ti manca una palla.mono pallatroppo passato poco presente
Ah, ancora con questa menata atroce della storia Pollivetti (suona meglio!). Che du palle.Quello che si sa per certo é che OGGI olivetti non conta un XXXXX e non conterà mai un XXXXX anche in futuro.In un paese normale dalla storia si impara come costruire il futuro imparando dai propri errori, in Italia non va un XXXXX perché la gente dalla storia al massimo impara ad autocommiserarsi.Hp, apple, microsoft? Non puoi metterli sullo stesso piano di chi ha fallito prima ancora di diventare grande davvero.E il linguaggio é quello che é perché le XXXXXXXte che leggo sono sempre le stesse.niente di nuovoRe: troppo passato poco presente
Non dire così, oggi possiamo vantare gente del calibro di PERACOT TEAM.orgoglione nazionaleGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 18 05 2016
Ti potrebbe interessare