Micron entra sul mercato dei dischi flash

Micron entra sul mercato dei dischi flash

Anche il famoso produttore americano di memorie fa il suo ingresso nel settore dei solid state disk: sta cucinando un'ampia gamma di drive di diverso formato e capacità destinata a desktop, notebook e dispositivi mobili
Anche il famoso produttore americano di memorie fa il suo ingresso nel settore dei solid state disk: sta cucinando un'ampia gamma di drive di diverso formato e capacità destinata a desktop, notebook e dispositivi mobili

San Francisco (USA) – Anche Micron , come già altri produttori di memorie flash, è pronta ad esplorare le nuove opportunità di business fornite dai dischi a stato solido (SSD). La prima linea di SSD marchiati Micron, battezzata RealSSD, include modelli da 1,8 e 2,5 pollici con capacità di 32 o 64 GB.

Dedicati sia ai notebook che ai computer desktop, i RealSSD adottano un’ interfaccia SATA II nativa che, a differenza di altre soluzioni concorrenti, è gestita da un controller integrato nel device e ottimizzato per le gestione four-channel dei chip NAND.

RealSSD - Visuale esterna Micron afferma che i suoi dischi supportano le funzionalità avanzate della specifica SATA , tra le quali il native command queuing , che permette al drive di ottimizzare la coda di operazioni di lettura e scrittura, e l’hot plug, che consente di scollegare il drive a computer acceso.

Il produttore americano dichiara consumi di circa 2 watt in funzione , una valore inaspettatamente elevato per questa classe di prodotti: i più recenti SSD di Samsung e SanDisk , ad esempio, in stato operativo consumano circa mezzo watt. Difficile dire se questa grande discrepanza sia da imputarsi al controller SATA II integrato, ad una diversa metodologia di misurazione dei consumi o ad una circuiteria meno efficiente.

RealSSD - Visuale interna Micron è invece in linea con i propri rivali quando afferma che i suoi SSD forniscono, rispetto agli hard disk magnetici, un peso ridotto di circa la metà , tempi di avvio più rapidi, maggiore affidabilità, migliori performance e nessun rumore. Purtroppo il produttore non ha specificato le velocità di lettura e scrittura delle proprie memorie.

Della famiglia RealSSD faranno anche parte drive USB con capacità compresa fra 1 e 8 GB, utilizzabili per avviare un sistema operativo o per sfruttare i vantaggi della tecnologia ReadyBoost di Windows Vista, e moduli con formato personalizzabile , che i produttori di device potranno integrare su dispositivi di varia foggia e tipologia.

Micron ha già prodotto i primi campioni di Real SSD, e la produzione in volumi prenderà il via all’inizio del prossimo anno.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 30 nov 2007
Link copiato negli appunti