Ricercatori dell’Università di Manchester sostengono di aver realizzato il microscopio ottico più potente al mondo, dotato di una risoluzione ben maggiore rispetto a quella teoricamente raggiungibile da questo genere di tecnologia e con la promessa di scendere ancora più in basso nell’indagare l’infinitamente piccolo.
I microscopi ottici “standard” sono in grado di raggiungere una risoluzione massima di un micrometro (0,001 millimetri), ma gli scienziati britannici dicono di aver “visto” oggetti 20 volte più piccoli. Il merito di un tale risultato va all’impiego di una microsfera trasparente, una particella sferica che ha il compito di catturare e amplificare immagini ottiche “virtuali” – libere dagli effetti della diffrazione ottica.
Le immagini vengono infine ulteriormente amplificate dal microscopio ottico, e come risultato è possibile osservare in tempo reale la struttura delle cellule viventi e il comportamento dei virus in maniera diretta.
“Non solo siamo stati in grado di vedere oggetti di 50 nanometri – dice il professor Lin Li dell’Università di Manchester – ma crediamo che si tratti solo dell’inizio e che saremo in grado di osservare oggetti molto più piccoli”. “In teoria – dice il professor Li – non c’è alcun limite alle dimensioni degli oggetti che saremo in grado di osservare”.
Alfonso Maruccia
-
Ma che parlano a fare?
tanto più che lo studio non è stato condotto attraverso gli smartphone oggi presenti sul mercato - iPhone incluso, dunque - quanto piuttosto con "dispositivi wireless dotati di antenne multiple e canali di input e output multipli E allora che volete? che studio è? della troll university of noobland?Steve Robinson HakkabeeRe: Ma che parlano a fare?
Mah, l'articolo è un po' criptico soprattutto nell'ultima frase. Ma da prove fatte sugli smartphone che ho usato negli ultimi 6 mesi (Nokia E90, Nokia C6-01, HTC Desire Z) il problema c'è su tutti, ed è ben visibile: quando impugno il telefono con tutto il palmo della mano il segnale 3G e quello wifi calano sensibilmente entrambi. E se sono in condizione di sengale debole in partenza, con la mano attorno allo smartphone non riesco più a telefonare.Basta ricordarsi di impugnarlo in modo "meno avvolgente".entromezzanotteRe: Ma che parlano a fare?
concordo, la velocità di navigazione crolla con ogni smatphone che ho provato anch'io (anche l'ifon4) rimane il dubbio di come e su cosa sia stata basata la ricerca.Steve Robinson HakkabeeRe: Ma che parlano a fare?
Credevo di essere scema io che dove c'è poca copertura (ovunque in casa mia) tengo il cel con due dita.Ma scusate, il primo startac che avevo da ragazzina, aveva l'antenna telescopica e prendeva ovunque, nella stessa casa.Non è che si potrebbe reinventare l'acqua calda?SerRe: Ma che parlano a fare?
Ovvio che un'antenna esterna o solo parzialmente esterna al corpo macchina sarebbe una buona idea. Ma ho il sospetto che tra GSM, 3G, WiFi, Bluetooth non ce la caviamo con meno di 2 antenne separate. E lo smartphone non diventa più tanto estaticamente accattivante :(entromezzanotteRe: Ma che parlano a fare?
Il mio HTC HD2, impugnato normalmente, non perde nulla.Se lo impugno in modo "improbabile" allora perde segnale. Il modo improbabile è tra indice e pollice nella parte superiore, ai lati.E' il sistema migliore per farlo cadere.Io credo che occorre ricondurre il problema alla realtà: impugnando il telefono come tutti i comuni mortali fanno, alcuni risentono più di altri del problema. Tutti i telefoni hanno un punto "G" critico, ma dipende se è in un punto che interferisce con l'uso comune o meno.roverStudio di interferenze
Come sanno tutti i fisici (e come ha insegnato Galileo, non sono cose recenti) nello studio di un fenomeno si cerca di eliminare tutti i parametri non significativi ai fini del risultato /nella caduta di un grave, non ha influenza il colore, ad esempio, nè la forma, nè la massa - cito sempre Galileo).Ergo ritengo che gli studiosi di cui all'articolo abbiano costruito il sistema più semplice: emettitore-antenna => interferenza (pollice, ad esempio) => antenna-ricevitore. MISURANDO (perchè la scienza si basa su misure...) la variazione di segnale tra i due elementi, in funzione di frequenza, visibilità, interferenza interposta, si può verificare se il problema è reale, se dipende da un design particolare o non piuttosto da una schermatura (magari indotta dal design). I vecchi cellulari avevano spesso l'antenna esterna, che sporgeva a mo' di chiodo, oppure che si estraeva... scomodo, ma evidentemente funzionale. E spesso era presente anche uno spinotto femmina per collegare un'antenna esterna (per i sistemi in auto), alla base dell'antenna fissata al telefono.Nessuna meraviglia, quindi, dei risultati, e sicuramente grossa correttezza dello studio; molte volte la scienza cerca di spiegare fenomeni che "di suo" non interessano in quanto già ricompresi in studi già completi e formalizzati. Diciamo che hanno fatto una verifica di un fenomeno segnalato, astraendo da marca, materiali del case, fattori di forma esterna etc etc, per arrivare al nocciolo del problema, e direi che hanno operato correttamente, in linea di principio. Dal momento che hanno pubblicato, nello studio ci saranno anche tutti i dettagli operativi, in modo che altri possa ripetere l'esperimento e verificare i risultati (questo è il metodo scientifico).ExtraTRe: Studio di interferenze
magari (visto che la caduta del segnale non è omogenea fra le marche) i materiali e le caratteristiche costruttive dei singoli telefonini possono fare la differenza nei risultati.Steve Robinson HakkabeeRe: Studio di interferenze
@ExtraT : che bello leggere un commento sensato .... no spam, no flame, no rosik. Grazie.Atropa_MIRe: Studio di interferenze
- Scritto da: Atropa_MI> @ExtraT : che bello leggere un commento sensato> .... no spam, no flame, no rosik.> Grazie.E invece purtroppo ti sbagli... (vedi sotto). Quando di mezzo c'è Apple c'è sempre qualcuno che spara.Peccato perché effettivamente come fai notare tu il commento era ben fatto. Commenti p.i. => forum dei troll... :-(mcguoloRe: Studio di interferenze
A Nokia, Motorola ed altri pionieri, a fine anni 90, non sarebbero stati fatti sconti simili a quelli praticati per l'IconoCoso. Di fatto la Mela vive di immagine, grancassa pubblicitaria e spinta dall'esigenza strategica USA di monopolizzare il settore delle telecomunicazioni. E P-I vive di sponsorizzazioni, non di oggettivita', fatte le dovute eccezioni. Quindi il titolo trae in inganno perche' AntenGate=Antennadell'IconoCosino. e pasta-asciutta! ;)Apprezzo molto come Tu abbia saputo dare una esauriente e chiara spiegazione del metodo scientifico. Hai calzato la buona prassi di ricenca al caso specifico. Io (da nick) non dedichero' tempo ad analizzare lo studio.I problemi da risolvere nella realizzazione di antenne dipoliche compatte sono gli stessi, dagli albori della nascita della radiotecnica. E sono molto complessi. Al mondo esistono Colossi con ingneneri, brevetti e controfiocchi, che producono oggetti funzionali. Ma esitono anche aziende ad Albero della Cuccagna, che marchettano bene robucola, per I(n)esperti "che comprano e raccomandano m* a caro prezzo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 marzo 2011 12.32-----------------------------------------------------------Pigri HackerozziRe: Studio di interferenze
A me risulta che la apple con sta storia sia stata criticata, anche esageratamente (gente che giurava pure che bastava solo fiorarlo per far perdere il segnale....).SgabbioRe: Studio di interferenze
- Scritto da: Sgabbio> A me risulta che la apple con sta storia sia> stata criticata, anche esageratamente (gente che> giurava pure che bastava solo fiorarlo per far> perdere il> segnale....).vero.. bastava mettere in corto le 2 antenne per azzerare il segnale.. con le mani leggermente sudate poi era ancora piu facile.. col cellulare nuovo la cosa era assurda con quello di mio cognato.. oggi invece che l'acciaio è ossidato il problema è molto minorelordreamRe: Studio di interferenze
Spero di non sparare una "cassata"... le soluzioni potrebbero essere 2:Potenziare il segnale... (con ovvie problematiche tipo inquinamento, costi per gli operatori etc.) oppure utilizzare l'uomo come antenna... :-))))))Pep MartRe: Studio di interferenze
;) tutti Noi novelli Fantozzi ! Umomini antenna!!! Ma poi questi studi, alle Universita', chi li commissiona e che li finanzia???Pigri HackerozziRe: Studio di interferenze
Guarda che è noto da sempre che mettere le mani sull'antenna disturba la ricezione.Qualcuno si cerchi le istruzioni di un vecchio GSM con l'antenna esterna, oppure di un telefono SAT.Quindi questo studio è come quello che dimostra che lo zucchero è dolce.RoverFalso.
Il problema dell'iPhone4 è che l'antenna è esterna, e non interna come per tutti gli altri. Così oltre alla schermatura impugnado il telefono, impugnandolo metti anche a massa l'antenna. Ora probabilmente i miei termini non sono quelli corretti, ma se sono in una zona con poco campo e metto un dito sull'angolo in basso a sx del mio iphone 4 (appoggiato sul tavolo) il segnale cala vistosamente fino a scomparire, e non lo sto impugnando.Con la cover in plastica il fenomeno non si verifica, invece.ciccio pasticcio quello veroRe: Falso.
Veramente pare che il problema sia indipendente da eventuali coperture apposte alla zona dell'antenna (questo a detta dell'articolo/studio)CheCkRe: Falso.
Ma te l'hai letto l'articolo?CiuccelloneE perché i dumbphone fuzionano?
Ma che fesserie stiamo dicendo: uno smartphone in cosa è diverso da un cellulare per quanto riguarda l'antenna?Se altri smartphone hanno lo stesso prolema forse perché hanno messo parti metalliche scoperte avanvera quanto l'iPhone.Apple fa una scemenza e gli altri lo copiano per copiare lo stiel e questo diventa un problema di tutti? Ma per favore è nu problema di dquei fessi che copiano gli errori di Apple (senza nulla voler togilere ad Apple, errare è umano).Red bookRe: E perché i dumbphone fuzionano?
- Scritto da: Red book> Ma che fesserie stiamo dicendo: uno smartphone in> cosa è diverso da un cellulare per quanto> riguarda> l'antenna?> > Se altri smartphone hanno lo stesso prolema forse> perché hanno messo parti metalliche scoperte> avanvera quanto> l'iPhone.> Apple fa una scemenza e gli altri lo copiano per> copiare lo stiel e questo diventa un problema di> tutti? Ma per favore è nu problema di dquei fessi> che copiano gli errori di Apple (senza nulla> voler togilere ad Apple, errare è> umano).Tu invece mi sa che sei in piena tastieragate. :pThe Dudeera una cosa nota....
che un cellulare perdesse un pò di sensibilità era cosa nota...il problema è "quanto"....se nel punto di minor segnale continuo cmq a telefonare (anche con la linea disturbata) per me è ok...FindiRe: era una cosa nota....
- Scritto da: Findi> che un cellulare perdesse un pò di sensibilità> era cosa> nota...> > il problema è "quanto"....No, nemmeno il "quanto" perde è interessante.Interessante è quanto RIMANE.ruppoloRe: era una cosa nota....
Ma buongiorno! È tutta la mattina che ti aspettiamo <3FruttoloRe: era una cosa nota....
- Scritto da: Fruttolo> Ma buongiorno! È tutta la mattina che ti> aspettiamo> <3Ogni tanto lavoro, giusto per rompere la noia :DruppoloRe: era una cosa nota....
lasciando perdere iphone per un momento ma se un'antenna di un'ipotetico smartphone perde il 100% del segnale se coperta con il pollice/mano pensi ancora che il quanto non sia importante.. suvvia ruppolo...sei diplomato in elettronica!Steve Robinson HakkabeeRe: era una cosa nota....
Per me è diplomato in Applonica.roverLa scoperta dell'acqua calda
Se l'antenna ad un certo punto è finita DENTRO il terminale, è perché nell'uso comune serve che sia dentro. E dentro il segnale arriva in misura minore, soprattutto quando l'intero terminale si trova a sua volta dentro la mano. Inoltre l'antenna interna non può estendersi come un'antenna esterna, ma deve "raggomitolarsi" in forma di spire o bobine, catturando così ancora meno segnale.Comunque alla fine conta quanto segnale si presenta ai capi dell'antenna, non quanto segnale perde se avvicinata o toccata con mano. Questo riferito all'iPhone 4, che ha una porzione dell'antenna esterna, quindi cattura più segnale di una antenna solo interna.ruppoloRe: La scoperta dell'acqua calda
E tu in cosa saresti diplomato?roverRe: La scoperta dell'acqua calda
- Scritto da: rover> E tu in cosa saresti diplomato?In elettronica.ruppoloRe: La scoperta dell'acqua calda
Ripassati la parte che riguarda le antenne e le radiocomunicazioni in genere.RoverRe: La scoperta dell'acqua calda
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: rover> > E tu in cosa saresti diplomato?> > In elettronica.MUAHAHAHAHAHAHAHAHAH ARIAHAHAHAHAHA DEHIHOHAHAHEHEHRHAHATATAJAJRJAJCAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAHAMUAHAHAHAHAHAHAHAHAH ARIAHAHAHAHAHA DEHIHOHAHAHEHEHRHAHATATAJAJRJAJCAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAHAMUAHAHAHAHAHAHAHAHAH ARIAHAHAHAHAHA DEHIHOHAHAHEHEHRHAHATATAJAJRJAJCAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAHAMUAHAHAHAHAHAHAHAHAH ARIAHAHAHAHAHA DEHIHOHAHAHEHEHRHAHATATAJAJRJAJCAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAHAMUAHAHAHAHAHAHAHAHAH ARIAHAHAHAHAHA DEHIHOHAHAHEHEHRHAHATATAJAJRJAJCAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAHAMUAHAHAHAHAHAHAHAHAH ARIAHAHAHAHAHA DEHIHOHAHAHEHEHRHAHATATAJAJRJAJCAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAHAMUAHAHAHAHAHAHAHAHAH ARIAHAHAHAHAHA DEHIHOHAHAHEHEHRHAHATATAJAJRJAJCAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAHAMUAHAHAHAHAHAHAHAHAH ARIAHAHAHAHAHA DEHIHOHAHAHEHEHRHAHATATAJAJRJAJCAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAHAMUAHAHAHAHAHAHAHAHAH ARIAHAHAHAHAHA DEHIHOHAHAHEHEHRHAHATATAJAJRJAJCAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAHAMUAHAHAHAHAHAHAHAHAH ARIAHAHAHAHAHA DEHIHOHAHAHEHEHRHAHATATAJAJRJAJCAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAHAMUAHAHAHAHAHAHAHAHAH ARIAHAHAHAHAHA DEHIHOHAHAHEHEHRHAHATATAJAJRJAJCAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAGAHAHAno dai davvero?lordreamRe: La scoperta dell'acqua calda
- Scritto da: ruppolo> Se l'antenna ad un certo punto è finita DENTRO il> terminale, è perché nell'uso comune serve che sia> dentro. E dentro il segnale arriva in misura> minore, soprattutto quando l'intero terminale si> trova a sua volta dentro la mano. Inoltre> l'antenna interna non può estendersi come> un'antenna esterna, ma deve "raggomitolarsi" in> forma di spire o bobine, catturando così ancora> meno> segnale.> > Comunque alla fine conta quanto segnale si> presenta ai capi dell'antenna, non quanto segnale> perde se avvicinata o toccata con mano. Questo> riferito all'iPhone 4, che ha una porzione> dell'antenna esterna, quindi cattura più segnale> di una antenna solo> interna.Ruppolo, sai perfettamente che l'antenna esterna ha miglore ricezione, ma a sua volta è più esposta alle interferenze, il VERO problema di iPhone è che l'antenna oltre ad essere esposta è posizionata in un punto in cui è molto facile piazzare l amano e creare il disturbo, almeno per i mancini.Che anche le altre antenne soffrano del problema è lapalissiano, ma in larga parte tutti i costruttori hanno posizionato le antenne in zone meno esposte rendendo il problema marginale.Infatti Apple adesso tratta l'acciaio dell'antenna rendendolo maggiormente isolante, sarà mica che le critiche erano fondate, a differenza di quanto vai ripetendo?Prima che tu snoccioli la lista di telefoni che soffrono dello stesso problema, sappi che la risposta da parte mia sarà sempre la stessa, cattiva progettazione e pessima ergonomia, indipendemente dal produttore.DarkSchneiderRe: La scoperta dell'acqua calda
- Scritto da: DarkSchneider> Infatti Apple adesso tratta l'acciaio> dell'antenna rendendolo maggiormente isolante,> sarà mica che le critiche erano fondate, a> differenza di quanto vai> ripetendo?Che genere di trattamento fanno all'acciaio? Che vuol dire "più isolante"? A me risulta che il metallo sia comunque un ottimo conduttore...FunzRe: La scoperta dell'acqua calda
A quanto ne so lo ossidano e usano lo strato di ossido come isolante (almeno parziale) avrei dovuto dire più isolato e non più isolante.darkschneid erRe: La scoperta dell'acqua calda
Questo è il progresso! Rinunciare a funzionalità per avere estetica.FunzTanti form factor nel tempo...
...e nessuno ha pensato al telefonino/ghiacciolo, col manico estraibile verso il basso, :DKaysiXRe: Tanti form factor nel tempo...
... e nessuno ha pensato al telefonino/ghiacciolo, col manico estraibile verso il basso ...Ottima idea, se poi il manico fosse la batteria magari sarebbe più facile mantenerne una facile sostituibilità.Comunque io, da vecchiaccio, preferisco tenere l'iPhone all'interno del polso ... nonostante iOS non lo contempli come opzione nelle sue impostazioni troppo vertical oriented.MacUserFrom 89back to the future
e un antenna esterna come i vecchi cellulari ?penso che con questa tutti i designer stiano vomitando sangue eh eh ehelg22Re: back to the future
L'estetica non è mai stata amica della pratica. Ecco perchè architetti e ingegneri sotto sotto vorrebbero uccidersi a vicenda.Paolo NoccoRe: back to the future
Ma a volte neppure tanto sotto-sotto.Perseguono necessità diverse difficili da fare convivere, e quando una dele due deborda arrivano i problemi.roverRe: back to the future
- Scritto da: Paolo Nocco> L'estetica non è mai stata amica della pratica.> Ecco perchè architetti e ingegneri sotto sotto> vorrebbero uccidersi a> vicenda.Finché un giorno arrivò l'ergonomia. Ma non tutti se ne sono accorti...ruppoloRe: back to the future
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Paolo Nocco> > L'estetica non è mai stata amica della pratica.> > Ecco perchè architetti e ingegneri sotto sotto> > vorrebbero uccidersi a> > vicenda.> > Finché un giorno arrivò l'ergonomia. Ma non tutti> se ne sono> accorti...e poi misero le antenne esterne e videro che NON era cosa buona ma data la cecità dei fedeli gli dissero di cambiare mano o di prenderlo in modo diverso e i fedeli lo presero... come sempre... felici ^^lordreamRe: back to the future
Ruppolo, ti prego evita. le iCose sono tutto tranne che ergonomiche secondo la definizione di fusione tra pratica ed estetica che tu vorresti dare al termine. Non per niente molti architetti usano MacBook.Paolo NoccoRe: back to the future
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Paolo Nocco> > L'estetica non è mai stata amica della pratica.> > Ecco perchè architetti e ingegneri sotto sotto> > vorrebbero uccidersi a> > vicenda.> > Finché un giorno arrivò l'ergonomia. Ma non tutti> se ne sono> accorti...Sicuramente non gli utenti Apple...Funzintanto io con il mio Galaxy Tab..
intanto io con il mio Galaxy Tab.. non ho nessun problema di impugnatura in quanto lo tengo, nel borsello, sul tavolo, oppure se anche lo tengo in mano ne occupo una percentuale moolto minima :DlrobyRe: intanto io con il mio Galaxy Tab..
Il galaxy tab ha il modulo chiamate? Parlo sul serio, non sono sarcastico, non lo so e te lo domando perchè in effetti potrebbe interessarmi.Paolo NoccoRe: intanto io con il mio Galaxy Tab..
assolutamente SI! infatti è quello il primo motivo per cui l'ho comprato..dovevo sostituire il mio N97 che non mi piaceva più (aveva anche dei difetti che mi mandavano in bestia considerando che uso il cell per lavoro)e stavo per comprare il HTC Desirè HD però dopo averlo provato non mi ha convinto molto (il Desirè intendo)..caso volle che a fianco vi era anche a disposizione per test questo Galaxy Tab e dopo 1 ora non riuscivo quasi più a staccarmi da questo gioiellino..Poi l'ho comprato e ho fatto la scelta migliore!lrobyRe: intanto io con il mio Galaxy Tab..
Immagino si debba usare l'auricolare bluetooth per avere un minimo di comodità. Come ti trovi? La batteria dura a sufficienza?La cosa mi interessa e mi sta passando per la mente di acquistare il Galaxy Tab "2" che uscirà nei prossimi mesi, però avere commenti di chi lo usa aiuta molto.Paolo NoccoRe: intanto io con il mio Galaxy Tab..
- Scritto da: lroby> assolutamente SI! infatti è quello il primo> motivo per cui l'ho> comprato..> dovevo sostituire il mio N97 che non mi piaceva> più (aveva anche dei difetti che mi mandavano in> bestia considerando che uso il cell per> lavoro)> e stavo per comprare il HTC Desirè HD però dopo> averlo provato non mi ha convinto molto (il> Desirè> intendo)..> caso volle che a fianco vi era anche a> disposizione per test questo Galaxy Tab e dopo 1> ora non riuscivo quasi più a staccarmi da questo> gioiellino..> Poi l'ho comprato e ho fatto la scelta migliore! e usi un tablet come cellulare? ma lo appoggi anche all'orecchio?BerluAuricolare bluetooth
La risposta e' l'auricolare bluetooth (o normale), ponendo il cellulare sulla scrivania nel punto in cui c'e' "piu' campo". E oltretutto ci si becca anche una minor dose di radiazionian0nim0Re: Auricolare bluetooth
- Scritto da: an0nim0> La risposta e' l'auricolare bluetooth [...]> oltretutto> ci si becca anche una minor dose di> radiazionimeno radiazioni? col bluetooth???mahcome pregoRe: Auricolare bluetooth
- Scritto da: come prego> meno radiazioni? > col bluetooth???> mahPer trasmettere a qualche metro come avviene nel caso degli auricolari basta una potenza nettamente inferiore a quella necessaria per trasemtterea qualche chilometro come nel caso del cellulare, mi sembra ovvio.Non ho sotto mano i dati esatti, ma gli auricolari operano nell'ordine dei 10mW di potenza, metre i cellulari spaziano daacnoRe: Auricolare bluetooth
Secondo me no, perchè è praticamente dentro l'orecchio.C'era un vecchio modello Sony Ericsson con auricolare lungo circa 50 cm. Il BT lo fissavi con una clips.RoverPrevedibile ma non allarmante
Beh, la cosa è prevedibile: se avvolgo qualsiasi cellulare con entrambe le mani, esso misura un segnale meno intenso, proprio perché ci sono le mani che fanno da schermo. Insomma, è qualcosa che sapevamo già, ed è sempre valida (suppongo che i ricercatori in questione abbiano fatto studi per descrivere cosa accade nelle varie situazioni, e non si siano limitati a constatare il problema in modo binario).Però ci sono configurazioni delle antenne che possono minimizzare questo effetto nell'uso comune, in modo che non crei problemi nella funzionalità del dispositivo. Insomma, ci sono dei distinguo da fare.Quindi il fatto che più o meno tutti soffrano di questo problema non va considerato come un'attenuante per chi ha progettato MALE iphone4, visto che proprio in quel dispositivo l'effetto è non solo evidente, ma anche difficilmente evitabile nell'uso comune... Insomma, Mamma Apple non cerchi giustificazioni!gerlosRe: Prevedibile ma non allarmante
posseggo un iphone 4 e posso dire di concordare in pieno. ció non toglie che resti un telefono eccezionale.frank681Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 mar 2011Ti potrebbe interessare