Si chiama Extensible Filtered Lists for Mobile Device User Interface ed è la nuova interfaccia utente che Microsoft ha registrato con il brevetto 11/765684 . Un’interfaccia avanzata che potrà essere utilizzata su PDA, smartphone e altri dispositivi portatili, che sembra ispirata a quella dell’ iPhone .
L’accesso a dati ed applicazioni sarà consentito attraverso gruppi di icone o menu, che a loro volta possono essere abbinati a dati, applicazioni, o altri gruppi o menu, il tutto personalizzabile in funzione delle preferenze dell’utente. The::unwired spiega infatti che è possibile comporre menu e gruppi di voci (che possono essere aggiunte, rimosse, riordinate) per consentire un accesso immediato ad applicazioni e servizi rilevanti per l’utente.
Un’interfaccia interattiva che, nella sua filosofia, non può non far pensare a quanto già realizzato da Apple sul suo music-fonino. Certo, è ancora da vedere se Microsoft riuscirà a dare alla sua nuova invenzione quei caratteri che hanno fatto meritare all’apparecchio di Apple l’attributo di “oggetto del desiderio”. Che sia un’anticipazione di quanto si vedrà su uno Zune-phone prossimo venturo?
Dario Bonacina
-
Tireranno la cinghia quanto + possibile!
Cara ADD.... ma che ti credi che andranno bene le cose? non ci illudiamo...... questi fanno i loro comodi e non se ne fregano! Fatta la legge trovato l'inganno!Sfrutteranno tutte le possibilità per spendere meno con il massimo del guadambio!SIAMO IN ITALIA! è normale che succede!La giustizia? dov'è? quando mai c'è stata! per i poveri onesti c'è!bla blaRe: Tireranno la cinghia quanto + possibile!
ADD con quel sito di merda che si ritrova farebbe meglio a tacere: è una delle tante associazioni inutili.Mario RaimondiRe: Tireranno la cinghia quanto + possibile!
- Scritto da: Mario Raimondi> ADD con quel sito di merda che si ritrova farebbe> meglio a tacere: è una delle tante associazioni> inutili.Complimenti proprio un bel commento...Che razza di gente che esiste. Sai almeno chi sono quelli di ADD, sai che sono volontari e che fanno tutto senza beccare un lira. Quello che tu definisci sito di merda credo sia stato utile a molte persone.Cazzo quanto odio sta gente che sputa sugli altri giusto per farlo e senza sapere un emerita mazza.DanieleCompiti per casa
L'ADD ha fatto un qualche conto per dire che la licenza debba durare solo 5 anni?L'operatore riuscirebbe in 5 anni a rientrare dei suoi investimenti?Abbiamo Wind che dopo ben più di 5 anni di attività ancora non ha utili sulla telefonia mobile, il wimax entra in un mercato saturo o quasi: che conto avranno fatto all'ADD per dire che bastano 5 anni?A me sembra che trovino sempre il modo per lamentarsi, giusto per farsi pubblicità e raccogliere consensi da italiani (molti) che si lamentano sempre senza motivi fondati.FidettoRe: Compiti per casa
Scommetto che tu ce l'hai una connessione a banda larga...Io abito in un comune da 7-8 mila abianti in provincia di Treviso. Nessuna traccia di adsl.il problema del digital divide non mi sembra un problema senza fondamenti, anzi e' un problema serio per chi è costretto a conviverci.Quindi secondo me le ca...ate non le spara ADD ma tu.Fuffo FufazziRe: Compiti per casa
> Quindi secondo me le ca...ate non le spara ADD ma> tu.Nessuno ha detto che il digital divide non esista.Ho fatto una critica sul fatto che 5 anni NON SONO ABBASTANZA PER RIENTRARE DI TUTTI GLI INVESTIMENTI e REMUNERARE IL CAPITALE.MA evidentemente oltre il digital divide c'è anche qualche altro divide...FidettoRe: Compiti per casa
- Scritto da: Fidetto> L'ADD ha fatto un qualche conto per dire che la> licenza debba durare solo 5> anni?> L'operatore riuscirebbe in 5 anni a rientrare dei> suoi> investimenti?> > Abbiamo Wind che dopo ben più di 5 anni di> attività ancora non ha utili sulla telefonia> mobile, il wimax entra in un mercato saturo o> quasi: che conto avranno fatto all'ADD per dire> che bastano 5> anni?> > A me sembra che trovino sempre il modo per> lamentarsi, giusto per farsi pubblicità e> raccogliere consensi da italiani (molti) che si> lamentano sempre senza motivi> fondati.Tu stai mescolando i concetti in funzione dei costi della telefonia mobile, i cellulari per intenderci, quando invece la tecnologia wimax, wifi e hiperlan non sono concettualmente associabili ad essa, nemmeno per costi.Tanto che per esempio i costi dell'umts sono stati di vari miglioni di euro, per una tecnologia che rischia di diventare inutile in pochi mesi.I 'costi' che tu dici sono molto diversi e più bassi, senza contare che un operatore che in 5 anni non sfrutti ciò che ha pagato in una percentuale credibile comporta il fatto che o non ne ha le capacità e quindi quelle frequenze a suo uso sono inutili, perchè ha speso i soldi solo per l'acquisto, e quindi si perde una risorsa, oppure è acquistata solo appunto per togliere una risorsa di concorrenza, magari con qualche società satellite...e questo è decisamente da evitare, perchè ci rimettiamo noi.Non sia mai che si vedano in giro tanti mini società con una 'piccola' partecipazione di qualche grosso operatore che rema contro il wimax, che acquistano una licenza e se la tengono ferma per 15 anni o giù di lì.Che dici, vista in questo modo ti suona un po' diversa la cosa?Mauro GuerrieriRe: Compiti per casa
Giusto per scusarmi, ho scritto "miglioni" invece di "milioni"...la mattina è dura per tutti ^__^Mauro GuerrieriRe: Compiti per casa
Gente,non raccontiamoci palle.Chi vincera' le frequenze ?I soliti monopolisti aggregati.Da anni ci stanno "alleggerendo" il portafogli con tecniche ninja...tramite wimax potranno fare un po di tutto , persino veicolare la fonia in VOIP da qualsiasi sorgente,fisso a casa ,mobile a zonzo.LORO spenderanno poco a fronte di lauti guadagni , NOI invece avremo qualche contentino tanto per farci vedere che a qualche cosa e' servito.Ma i prezzi VERI,quelli GIUSTI li avranno solo quelli della UE con governi SERI.Quindi...NON NOI...A certa gente non si deve dare nemmeno una sola e remota possiblita' di fregarci o stai sicuro che la scovano e la usano.O gli dai dei binari da seguire ben precisi che hanno il cittadino al centro o sei fregato.Guardate il costo delle ricariche...lo abbiamo tolto e loro se ne sono usciti SUBITO con NUOVE FANTASTICHE TARIFFE...e come fanno sempre hanno contattato la gente,raggirato la gente,cambiato i piani.Chi ci e' cascato,e ne conosco, adesso si rode il fegato perche' AL CONTRARIO DI QUANTO ASSERITA DELL'OPERATORE MENZONIERO,il cambio non e' andato a suo favore ma a favore dell'operatore.Come era ovvio aspettarsi...pensando sempre BENE di costoro.E nessuno fa nulla per proteggerci...siamo carne da macello.RickyRe: Compiti per casa
- Scritto da: Fidetto> L'ADD ha fatto un qualche conto per dire che la> licenza debba durare solo 5> anni?> L'operatore riuscirebbe in 5 anni a rientrare dei> suoi> investimenti?> > Abbiamo Wind che dopo ben più di 5 anni di> attività ancora non ha utili sulla telefonia> mobile, il wimax entra in un mercato saturo o> quasi: che conto avranno fatto all'ADD per dire> che bastano 5> anni?> > A me sembra che trovino sempre il modo per> lamentarsi, giusto per farsi pubblicità e> raccogliere consensi da italiani (molti) che si> lamentano sempre senza motivi> fondati.Guarda che non solo ADD ha detto che 5 anni sarebbero sufficienti a ripagare gli investimenti per il WiMax, ma lo hanno detto anche diversi esperti del settore. I costi per le infrastrutture Wimax sono di gran lunga inferiori rispetto a quelli per la telefonia mobile, quindi il tuo paragone fa acqua da tutte le parti.Fai qualche ricerca su PI di articoli passati sul Wimax e vedrai. Quindi prima di sparare cavolate informati altrimenti rischi pessime figure.Informati FidettoRe: Compiti per casa
> lo hanno detto anche diversi> esperti del settore.Sarebbero? Hai dati?Mi pare che tu campi le cose in aria.Io ho posto un dubbio che l'articolo non spiega e che tu nemmeno sei in grado di spiegare.> I costi per le> infrastrutture Wimax sono di gran lunga inferioriInferiori. Ma anche il numero di utenti sarà di gran lunga inferiore.E soprattutto si vuole puntare a quelle aree meno remunerative.> rispetto a quelli per la telefonia mobile, quindi> il tuo paragone fa acqua da tutte le> parti.E quando pensi di averlo dimostrato?Io ho posto un lecito dubbio. E tu non sei minimamente stato in grado di chiarirlo.Cresci baby,FidettoRe: Compiti per casa
- Scritto da: Fidetto> > lo hanno detto anche diversi> > esperti del settore.> Sarebbero? Hai dati?> Mi pare che tu campi le cose in aria.> Io ho posto un dubbio che l'articolo non spiega e> che tu nemmeno sei in grado di> spiegare.> > > > I costi per le> > infrastrutture Wimax sono di gran lunga> inferiori> Inferiori. Ma anche il numero di utenti sarà di> gran lunga> inferiore.> E soprattutto si vuole puntare a quelle aree meno> remunerative.> > > rispetto a quelli per la telefonia mobile,> quindi> > il tuo paragone fa acqua da tutte le> > parti.> E quando pensi di averlo dimostrato?> > Io ho posto un lecito dubbio. E tu non sei> minimamente stato in grado di> chiarirlo.> > Cresci baby,Ti segnalo solo una nota della redazione di PIhttp://www.pitelefonia.it/p.aspx?i=2024273(ndr: una radio WiMax costa 50 euro, un ponte radio WiMax 300 euro)Spero possa esserti utile, in effetti il tuo paragone fa un po' acqua.DanieleSiamo alle solite
Ricordiamocelo che siamo in Italia e le cose vanno così come descritto.Tutti ci devono mangiare o megliosempre i soliti e la popolazione che avrebbebisogno dei servizi poi paga ma non per il servizio che in realta costa poco ma per dar da mangiare sempre ai soliti.Sono sei anni che vedo in bolletta la presenza dell'adsl in italia e ancora la telecom non è riuscita a installare la nuova centrale nella mia zona potenziando invece sempre i grandi centri.Adesso vogliono farmi credere che le cose con il wimax cambieranno? Ma quando?Siamo solo alla gara d'appalto.Non la sentite la parola APPALTO.Poi ci vorranno mesi per le concessioni le antenne ecc.E i costi sui cittadini:Sono necessari modem wireless e comunque la comunicazione non sara stabile eabbastanza affidabile.FedericoBenvenuti nel libero mercato
Abbiamo poco da parlare di servizi: questi ci DEVONO guadagnare ed apPROFITtare di chi ha bisogno di linee veloci. Parola di un fuorilegge perchè ha condiviso la propria linea con chi non può permnetersi costi ingiustificatanmente alti di un GPRS. Non ci guadagno nulla, ma mi resta la soddisfazione di dare un servizio a chi ne è privo... oltre a quel brivido fornitomi gratuitamente dallo stato.Diegorete internet
spero che ci sia un miracolo che arrivi nelle zone dove abito, perchè viaggio ancora a 50 kbps da circa 5 anni e non c'e mai un miglioramento o un ampliamento della rete, vivo a Salionze (frazione di Valeggio Sul Mincio), in provincia di Verona, c.a.p. 37067, Tel. 045/7945543. Qui siamo circa 2500 abitanti, spero tanto che un domani possa viaggiare su internet ad una velocità di almeno 4 mb, ci terrei tantissimo e spero che questi miei dati servino a qualcosa! grazie!francesco cinquepalm ikissà la banda...
raga nel mio paese c'è il wimax installato da un operatore privato. ebbene dei 2mbit dichiarati per ogni utente si riescono a prendere al massimo 250kbit...pietroRe: kissà la banda...
In realtà non è Wimax ma HIPERLAN, viene spacciato come tale sull'onda di entusiasmo lanciata da Beppe Grillo et similia... Le potenzialità del WiMax sono notevolmente superiori, e sottolineo, potenzialità, visto che qualcuno riuscirà a rovinare tutto per l'ennesima volta!stefdragonRe: kissà la banda...
- Scritto da: pietro> raga nel mio paese c'è il wimax installato da un> operatore privato. ebbene dei 2mbit dichiarati> per ogni utente si riescono a prendere al massimo> 250kbit...E' improbabile che sia wimax, visto che ancora non è stato fatto il bando di gara, quindi sarebbe fuorilegge la cosa.A parte questo, il fatto che si riescano a prendere al massimo 250kbit non è colpa della tecnologia wireless, ma di quanta banda hanno portato per fare da dorsale.Probabilmente l'operatore ha portato poca banda che è stata velocemente saturata.SalutiMauroALtre onde in arrivo...
Ma e' mai possibile che un cittadino debba essere investito da altre onde EM senza poter far nulla? Contro la sua volonta'? Non sappiamo se fanno bene o male, se ci stanno rincoglionendo tutti (possibilissimo, me per primo) ma nel dubbio perche' dobbiamo subire passiviamente a causa del buissness di pochi? Si scopre ora che forse i telefonini fanno male.. e domani cosa scopriremo? Ma avete figli piccoli? Ci pensate a loro? A che razza di fututo gli stiamo impacchettando?Cittadino preoccupato ma senza speranza.Cittadino preoccupat oGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 ott 2007Ti potrebbe interessare