Redmond (USA) – Piccole aggiunte simpatiche e qualche ritocco al codice: il nuovo MSN Messenger sviluppato da Microsoft migliora performance e funzioni per tenere testa ai sempre più agguerriti concorrenti, come il novello Google Talk .
L’interfaccia è stata leggermente modificata, mentre il programma è sensibilmente più stabile e veloce. Sono stati aggiunti due nuovi strumenti : il più importante è Voice Clip , una funzione che permette l’invio immediato di brevi registrazioni audio. L’altra novità è un sistema di sfondi dinamici, molti dei quali acquistabili tramite un apposito portale.
Ma l’unica grande innovazione introdotta da MSN Messenger 7.5, rilasciato dopo una breve fase beta, è che include la possibilità di aggiungere gli utenti del colosso telefonico Vodafone ai contatti del client attraverso il servizio Vodafone Messenger. L’interoperabilità coi prodotti del grande fornitore di telefonia mobile sono un grande passo in avanti per Microsoft: il più grande servizio di comunicazione personale online sposa così, seppure in via del tutto sperimentale, il maggiore operatore mobile di tutta Europa.
La nuova versione del client per la messaggistica istantanea è disponibile gratuitamente dal sito ufficiale .
Nelle scorse settimane Microsoft ha rilasciato anche Messenger per Mac 5.0 , che introduce una visualizzazione con elenchi indipendenti, un approccio del tutto nuovo per gli utenti Mac che lavorano con account aziendali e privati. L’elenco personale consente di interagire con amici e familiari, mentre l’elenco aziendale permette ai clienti business di dialogare in modo sicuro con i colleghi all’interno e all’esterno della rete per mezzo di Office Live Communications Server 2005. Gli utenti possono accedere simultaneamente ai propri account di Messenger e impostare uno stato utente diverso per ciascuno di essi.
Grazie poi all’integrazione di Messenger con Global Address List (GAL), Microsoft sostiene che gli utenti di livello enterprise possono individuare le informazioni relative ai propri contatti e lo stato di disponibilità in modo più efficiente che in passato.
Messenger per Mac 5.0 offre un design aggiornato, simile a quello di Mac OS X, insieme a un pannello Preferenze ridefinito. La versione 5.0 include anche innovative caratteristiche che consentono all’utenza di sviluppare le proprie identità online con immagini personalizzabili e visualizzare emoticon animate e personalizzate.
Microsoft Messenger per Mac 5.0 può essere scaricato gratuitamente da qui .
Tommaso Lombardi
-
970 Mb
non e' un tera !!e poi sono 2 dischie poi a me serve solo il discoAnonimoRe: 970 Mb
- Scritto da: Anonimo> non e' un tera !!> > e poi sono 2 dischi> e poi a me serve solo il discohttp://www.lacie.com/products/family.htm?id=10007Non so quanti dischi siano, ma che differenza fa ?AnonimoRe: 970 Mb
A dotto' urge una erata corige, 970MB sono vicini al GB, mentre 970GB sono piu' vicini al TB.Me scuse se so' stato così preciso.;)AnonimoRe: 970 Mb
mah, guarda, fino a qualche tempo fa avrei condiviso il parere, poi ho letto una voce della wikipedia sulle unita` di misura e scoperto che (dev'essere qualcosa di relativamente recente) ora chiamano il kilobyte effettivamente 1000 bytes, e "kibibyte" quello da 1024 bytes che prima eravamo abituati a considerare un kilobyte. E mibibyte il megabyte da 1048576 bytes in cambio del megabyte da 1000000 di bytes, e le cose si sono complicate.alex.tgRe: 970 Mb
- Scritto da: alex.tg> mah, guarda, fino a qualche tempo fa avrei> condiviso il parere, poi ho letto una voce della> wikipedia sulle unita` di misura e scoperto che> (dev'essere qualcosa di relativamente> recente) ora chiamano il kilobyte effettivamente> 1000 bytes, e "kibibyte" quello da 1024 bytesChi chiama?AnonimoRe: 970 Mb
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: alex.tg> > mah, guarda, fino a qualche tempo fa avrei> > condiviso il parere, poi ho letto una voce della> > wikipedia sulle unita` di misura e scoperto che> > (dev'essere qualcosa di relativamente> > recente) ora chiamano il kilobyte effettivamente> > 1000 bytes, e "kibibyte" quello da 1024 bytes> > Chi chiama?La IEC in persona.http://en.wikipedia.org/wiki/International_Electrotechnical_Commissionalex.tgRe: 970 Mb
- Scritto da: alex.tg> mah, guarda, fino a qualche tempo fa avrei> condiviso il parere, poi ho letto una voce della> wikipedia sulle unita` di misura e scoperto che> (dev'essere qualcosa di relativamente> recente) ora chiamano il kilobyte effettivamente> 1000 bytes, e "kibibyte" quello da 1024 bytes che> prima eravamo abituati a considerare un kilobyte.> E mibibyte il megabyte da 1048576 bytes in cambio> del megabyte da 1000000 di bytes, e le cose si> sono complicate.Ok, ma i computer ragionano ancora in Kibibyte quindi se compro un disco in Kilobyte siamo da capo. Mi sembra che si siano piegati un po' troppo alle logiche commerciali dei produttori.Poi lasciamo stare gli utonti che appena preso il pc si chiedono dove sono finiti i GB mancanti...AnonimoRe: 970 Mb
- Scritto da: Anonimo> Ok, ma i computer ragionano ancora in Kibibyte> quindi se compro un disco in Kilobyte siamo da> capo.Vero, infatti e` piu` semplice: trattandosi di shift binari su valori a 64 bit, sono piu` semplici da eseguire e a differenza dei calcoli in virgola mobile, sono piu` precisi.> Mi sembra che si siano piegati un po'> troppo alle logiche commerciali dei produttori.Forse, o forse hanno piu` onestamente voluto normalizzare la situazione dei prefissi tenendo conto di come funzionano per qualsiasi altra cosa, e dell'etimologia "storica" dei prefissi.> Poi lasciamo stare gli utonti che appena preso il> pc si chiedono dove sono finiti i GB mancanti...Fa niente: dopo aver realizzato come stanno le cose, si va a riferirlo a chiunque altro come se si trattasse di un segreto iniziatico e ci si sente superiori :Dalex.tgRe: 970 Mb
- Scritto da: alex.tg> mah, guarda, fino a qualche tempo fa avrei> condiviso il parere, poi ho letto una voce della> wikipedia sulle unita` di misura e scoperto che> (dev'essere qualcosa di relativamente > recente) ora chiamano il kilobyte effettivamente> 1000 bytes, e "kibibyte" quello da 1024 bytes che> prima eravamo abituati a considerare un kilobyte.> E mibibyte il megabyte da 1048576 bytes in cambio> del megabyte da 1000000 di bytes, e le cose si> sono complicate.Giusto, dato che k (chilo) sono 1000 unità e non 1024, e i suoi multipli e sottomultipli uguale.nattu_panno_damCercasi nuovi prefissi
Con l' aumentare delle capienze dei dischi c'è bisogno col tempo di creare nuovi prefissi per indicare tali grandezze. Al momento dopo il Tera , esistonoyotta : 10 ^24 zetta : 10 ^ 21 exa: 10 ^ 18 peta : 10 ^ 15 (Ricordo che in binario i valori si discostano essendo potenze di 2)A me non piacciono molto (Esempio di frase : " Me lo dà un hard-disk da 3 zetta bytes ? :| ), così ne ho pensato alcuni alternativi:lima , setta , bata , nuta, fuxa , dottaAvete altre proposte ?AnonimoRe: Cercasi nuovi prefissi
- Scritto da: Anonimo> A me non piacciono molto (Esempio di frase : " Me> lo dà un hard-disk da 3 zetta bytes ? :| ),ehm... c'e` poco da fare e non sono stati "creati" ma esistevano gia`. Per esempio non sarebbe incorretto misurare le distanze stellari in "petametri" piuttosto che in anni luce (1 anno luce = circa 9.46 petametri). Se solo non si mettessero tutti a ridere per chissa` poi quale ragione...> così ne ho pensato alcuni alternativi:> > lima , setta , bata , nuta, fuxa , dotta> > Avete altre proposte ?Si`: urcabyte, fantastibyte e megastratotantassobyte :)alex.tgRe: Cercasi nuovi prefissi
Sarebbe voluta essere una domanda semi-seria...AnonimoRe: Cercasi nuovi prefissi
ehm... scusa. Apparentemente quei prefissi sono stati adottati dalla IEC sulla base di prefissi gia` esistenti che si trovano regolarmente da anni sui dizionari. Ti faccio un esempio dallo Zanichelli: yotta- [dal convenzionale octo 'otto', riferito all'ottava potenza di 10 alla terza, col mutamento di o- in yo- per evitare di confonderlo con lo zero] primo elemento anteposto a un'unita` di misura la moltiplica per 10 alla ventiquattresima cioe` per un milione di miliardi di miliardi.Immagino che proprio non se ne parli di cambiarli, dato che hanno etimologie tradizionali vecchie di secoli...ps.comunque, forse col tempo, quando si trattera` davvero di entrare in un negozio e chiedere un hard disk da 20 petabytes con un'irrefrenabile sensazione di ridicolo, puo` darsi che ci faranno un pensierino. Credo che l'unico modo sia proporre le alternative alla IEC, ma vattelappesca se stanno a sentire i "comuni mortali".==================================Modificato dall'autore il 26/08/2005 1.31.47alex.tgRe: Cercasi nuovi prefissi
furbo, le distanze si misurano in anni luce perché è una distanza non derivata da niente, ma è definita come la distanza percorsa dalla luce in un anno, tutte le unità di misura sono state ridefinite per tenere conto della velocità della luce, il metro non è più il campione in platino-iridio a parigi, ma è una frazione della distanza percorsa dalla luce, stesso discorso per gran parte delle unità di lunghezza e di tempoAnonimoRe: Cercasi nuovi prefissi
[...]ma è una frazione della> distanza percorsa dalla luce, [...]sempre su Wikipedia c'e' scritto che la ridefinizione di metro in funzione della luce è stata fatta perchè così il valore è fisso e in laboratorio facilmente riproducibile....ma, a parte i poveri non scienziati che più meno sanno che il metro è la 300.000.000 parte dello spazio percorso in un secondo circa, ma gli scienziati spero abbianno calcolato anche qualche centinaio di virgole, se no che errori mastodontici vengono fuori!!!!!AnonimoRe: Cercasi nuovi prefissi
Rimane solo il chilogrammo, come unità di misura della massa.pacionetRe: Cercasi nuovi prefissi
HeheheheIo propongo:cucciolo : 10 ^24eolo : 10 ^ 21 brontolo: 10 ^ 18gongolo : 10 ^ 15Vuoi mettere la serieta' di entrare in un negozio e chiedere un hd da 1 gongolobyte? :DCoDAnonimoRe: Cercasi nuovi prefissi
Io invece mi soffermerei su di un altro particolare:oramai a livello commerciale si usa il fattore 1000 anzichè il corretto 1024 per il passaggio di grandezze, cioè si vende un prodotto con capacità reale inferiore a quella nominale.Finchè i dischi erano piccoli la differenza era minima, ma già con i GB uno si trova defraudato di alcuni GB a disco. Con grandezze così notevoli presumo la perdita sarà ben maggiore, visto che i "24 mancanti" si fattorizzano ad ogni passaggio...per cui per ogni Tera mancheranno 24 GB per i quali mancheranno...eccAnche per questo non escluderei che come per i processori si passerà probabilmente al model number ovvero un codice che poco centra con le caratteristiche fisiche del prodotto, ma che ha solo logiche commerciali.AnonimoRe: Cercasi nuovi prefissi
- Scritto da: Anonimo> Io invece mi soffermerei su di un altro> particolare:> oramai a livello commerciale si usa il fattore> 1000 anzichè il corretto 1024 per il passaggio di> grandezze, cioè si vende un prodotto con capacità> reale inferiore a quella nominale.> > Finchè i dischi erano piccoli la differenza era> minima, ma già con i GB uno si trova defraudato> di alcuni GB a disco. Con grandezze così notevoli> presumo la perdita sarà ben maggiore, visto che i> "24 mancanti" si fattorizzano ad ogni> passaggio...per cui per ogni Tera mancheranno 24> GB per i quali mancheranno...ecc> > Anche per questo non escluderei che come per i> processori si passerà probabilmente al model> number ovvero un codice che poco centra con le> caratteristiche fisiche del prodotto, ma che ha> solo logiche commerciali.Un po come le casse da 3000 watt per il computer e gli amplificatori da altrettanti watt per auto..............BubyRe: Cercasi nuovi prefissi
- Scritto da: Anonimo> Con l' aumentare delle capienze dei dischi c'è> bisogno col tempo di creare nuovi prefissi per> indicare tali grandezze. Al momento dopo il Tera> , esistono> > yotta : 10 ^24 > zetta : 10 ^ 21 > exa: 10 ^ 18 > peta : 10 ^ 15 > > (Ricordo che in binario i valori si discostano> essendo potenze di 2)> > A me non piacciono molto (Esempio di frase : " Me> lo dà un hard-disk da 3 zetta bytes ? :| ),> così ne ho pensato alcuni alternativi:> > lima , setta , bata , nuta, fuxa , dotta> > Avete altre proposte ?Non preuccuparti, ci penserà l' itagliota, col suo itagliano a trovare qualche alternativa. Non vedo la necessità, o sei uno di quelli che quando legge Lutero o Fig A si mette a ridere?nattu_panno_damRe: Cercasi nuovi prefissi
be' io ne ho una buona per il valore teorico di infinito,il putabyte, un puttanaio di dati..AnonimoRe: Cercasi nuovi prefissi
- Scritto da: Anonimo> be' io ne ho una buona per il valore teorico di> infinito,> il putabyte, un puttanaio di dati..eccone uno (rotfl)nattu_panno_damper teledipendenti senza speranza!
ma con tutte le schifezze che trasmettono in tv, chi accidenti vuole comprare questo aggeggio?!! Io piuttosto proporrei uno sciopero del video.dendra75Re: per teledipendenti senza speranza!
- Scritto da: dendra75> ma con tutte le schifezze che trasmettono in tv,> chi accidenti vuole comprare questo aggeggio?!!> Io piuttosto proporrei uno sciopero del video.Io ce l'ho da sei mesi ...ma non ho ancora masterizzato niente se non i filmati della telecamera, perché non ne vale proprio la pena. Lo uso per vedere qualche programma interessante qualche giorno dopo, ma niente di più...AnonimoRe: per teledipendenti senza speranza!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: dendra75> > ma con tutte le schifezze che trasmettono in tv,> > chi accidenti vuole comprare questo aggeggio?!!> > Io piuttosto proporrei uno sciopero del video.> > Io ce l'ho da sei mesi ...ma non ho ancora> masterizzato niente se non i filmati della> telecamera, perché non ne vale proprio la pena. > Lo uso per vedere qualche programma interessante> qualche giorno dopo, ma niente di più...> Secondo me sarà utilissimo ai patiti delle serie televisive che così se lo programmano per registrarle integralmente.In questo il mercato giapponese ha un bacino maggiore, visto che la trasmettono molte serie di anime che sono seguite da migliaia di persone.AnonimoRe: per teledipendenti senza speranza!
- Scritto da: Anonimo> > > Secondo me sarà utilissimo ai patiti delle serie> televisive che così se lo programmano per> registrarle integralmente.> In questo il mercato giapponese ha un bacino> maggiore, visto che la trasmettono molte serie di> anime che sono seguite da migliaia di persone.Penso anchio, utile per vedere cose che non potevi il giorno prima, o magari per saltare la pubblicità senza problemi.nattu_panno_damRe: per teledipendenti senza speranza!
- Scritto da: dendra75> ma con tutte le schifezze che trasmettono in tv,> chi accidenti vuole comprare questo aggeggio?!!> Io piuttosto proporrei uno sciopero del video.Non potendo avere il satellite e proprio perche' molte delle trasmissioni migliori le fanno di notte, alla fine e' l'elettrodomestico che uso di piu', per non parlare delle serie televisive delle quali non perdo piu' una puntata...AnonimoRe: per teledipendenti senza speranza!
il fatto che abbia mille giga non vuol dire che devi saturarlo in 15 giorni , è una comodità in più, piuttosto mi chiedo se valga la pena usare sti hard disk e non inventarsi qualcosa tipo 10 giga di memoria flash come quella delle compact flash, l'hard disk scalda di più, incorre in difetti meccanici come già il masterizzatore di dvd..e se ste due unità non sono sostituibili con comuni pezzi da pc la vedo difficile la diffusione di sti aggeggiAnonimoTassa SIAE?
A quanto ammonterà qui in itaglia il pizzo per la SIAE, acquistando un mostriciattolo del genere?cyaAnonimoRe: Tassa SIAE?
- Scritto da: Anonimo> A quanto ammonterà qui in itaglia il pizzo per la> SIAE, acquistando un mostriciattolo del genere?> > cyaNon so se pagando il canone rai, hai diritto ad una copia personale.. boh...nattu_panno_damRe: Tassa SIAE?
> Non so se pagando il canone rai, hai diritto ad> una copia personale.. boh...Non chiamarlo canone rai, visto che ti tocca pagarlo anche se non hai la tv ma ti ritrovi con un pc in casa!!Robe da medioevo!!AnonimoRe: Tassa SIAE?
Io ho solo un PC in casa, sono tre anni che mi arriva la letterina della rai e tre volte che, puntualmente, mando a (BIiiiiIIPpPP) la Radio Animali Imbarcati & C.Il canone si paga sul televisore e su qualsiasi apparecchio atto a ricevere segnali radiotelevisivi.Se il tuo PC non ha accessori del genere (e non possiedi altri apparecchi in grado di ricevere i segnali di cui sopra) il canone non devi pagarlo, punto.>A<Guybrush1000euro 160GB
...sono un po' fuori dal mercato mi pare...Ne ho comprato uno al 11d1 da 120 e l'ho pagato 300...E visto che per gli hard disk salendo in capacità il prezzo non è direttamente proporzionale ma ha coefficiente < 1 mi aspetto non più di 400euro...Facciano loro...AnonimoE invece sostituire l'HD?
E' possibile secondo voi sostituire un HD di serie con uno qualsiasi comprato in negozio?Necessiteranno forse di formattazioni particolari?AnonimoRe: E invece sostituire l'HD?
penso sia possibile sostituirlo ma siccome sono furbastri si perderà la garanzia a meno di farselo fare da loro in laboratorio pagando (c'è anche da considerare che in teoria si rivolge a utenti poco esperti di pc, perchè adibire un pc alla sola videoregistrazione, o magari usando una distro live come la knoppix myth tv già sarebbe molto + economico), solo un accessorio mi pare si poteva upgradare con l'hard disk a piacimento tempo fa, una specie di lettore mp3 da salotto della terratec, che nella serie base montava solo il lettore cd asusAnonimonuove stupidaggini
non sanno piu' come infilare porcherie nelle case della gente e le tentano tutte... bohAnonimoRe: nuove stupidaggini
- Scritto da: Anonimo> non sanno piu' come infilare porcherie nelle case> della gente e le tentano tutte... bohIo farei il frigo con il televisore incorporato e un timer sincronizzato a tutte le soap che trasmettono, ovviamente per le casalinghe di tutti i sessi. ;)nattu_panno_damRe: nuove stupidaggini
> Io farei il frigo con il televisore incorporato e> un timer sincronizzato a tutte le soap che> trasmettono, ovviamente per le casalinghe di> tutti i sessi. ;)Il frigo con tv incorporato c'è già...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 ago 2005Ti potrebbe interessare