Milano – La scorsa settimana Microsoft ha annunciato la disponibilità della prima release candidate di Microsoft Windows Small Business Server 2003, una nuova edizione del suo giovane sistema operativo che avrà il compito di battagliare con le piattaforme open source sul mercato delle piccole imprese, un segmento dove Linux è ormai fortemente radicato e diffuso.
“Nel realizzare Windows Small Business Server 2003 abbiamo considerato attentamente le esigenze delle piccole imprese e delle società che le supportano nell?adozione delle nuove tecnologie”, ha dichiarato Fedra Paganoni, product manager dell’Infrastructure Server Small Medium Business Market Products & Solutions Marketing Group di Microsoft Italia.
Ad un prezzo inferiore alle edizioni maggiori, Windows Small Business Server 2003 fornirà alle piccole imprese gli strumenti necessari per proteggere, organizzare e gestire i propri dati, promettendo inoltre tempi d’installazione inferiori ai 15 minuti, wizard che aiutano gli amministratori a configurare il sistema seguendo le più comuni best practice, un processo di backup dei dati end-to-end e la disponibilità dell?accesso utente da remoto.
Microsoft, che ha recentemente annunciato il rilascio in produzione di Exchange Server 2003, sostiene che “le sinergie derivanti dall?utilizzo congiunto delle tecnologie Windows Server 2003 ed Exchange Server 2003 all’interno di Windows Small Business Server” per le piccole imprese significano puntare su sicurezza, produttività e “controllo dello spam”.
Windows Small Business Server 2003 arriverà sul mercato verso l’inizio dell’autunno in due differenti edizioni: la Standard Edition, che comprende le tecnologie di Exchange Server 2003, e la Premium Edition, che comprende anche le tecnologie di SQL Server 2000 e ISA (Internet Security and Acceleration) Server.
-
la JVC la commercializza già ora....
la JVC ha già in commercio una telecamera che registra in HDTV su nastri miniDV, non vedo dove stia la notizia, quando la JVC ha commercializzato questa tecnologia da più di 3 mesi.http://pro.jvc.com/prof/Attributes/features.jsp?model_id=MDL101394AnonimoRe: la JVC la commercializza già ora....
inoltre adesso che un masterizzatore DVD costa meno di 200 euro a chi interessano piu' le ingombranti e poco sicure videocassette ? Tenendo conto che esistono x dispositivi portatili anche dei mini-hardisk che possono memorizzare gigabytes di dati a poco prezzo ed in uno spazio ridotto.Anonimobasta con le tecnologie obsolete!
Ma è possibile che si continuino a buttare soldi per dei nastri magnetici ????Ancora si cerca di sfruttare un media che ha più di 30 anni di vita ???Il prossimo videorecorder o telecamera che comprerò sarà solo ed esclusivamente su supporto ottico registrabile, le cassette magnetiche che le vadano a vendere in Africa.....TamerlanoAnonimoRe: basta con le tecnologie obsolete!
Per me durano di più... :-PAnonimoRe: basta con le tecnologie obsolete!
> Ma è possibile che si continuino a buttare> soldi per dei nastri magnetici ????sono il miglior supporto esistente e per ora non esiste alcuna alternativa, neanche in via di studio... > Il prossimo videorecorder o telecamera che> comprerò sarà solo ed esclusivamente su> supporto ottico registrabile, bravo, contento tu di prendere un prodotto scadente e non affidabile, i nastri magnetici sono perfetti per il video... te lo dice uno che lavora nel mondo del video broadcast, dove di supporti ottici esistono solo per venderli agli utenti consumer, mai visto un supporto ottico in nessuno studio di registrazione.AnonimoRe: basta con le tecnologie obsolete!
> broadcast, dove di supporti ottici esistono> solo per venderli agli utenti consumer, mai> visto un supporto ottico in nessuno studio> di registrazione.in effetti anche per i backup sono migliori, è evidente che la quantità dei dati essendo vincolata anche alla superfice su cui si scrivono è enormemente superiore in un nastro che non in un disco; un backup su dvd lo vedrei al massimo per un utente casalingo, e giusto un backup dei lavori, per cui di solito basta anche un cdrom o uno zip, non certo per un backup di sistema (oggi); se poi ci sono grandi quantità di dati da scaricare, tipo appunto filmati, un dvd mostra già i suoi limiti come capacità, meglio un hd esterno se non ci si può permettere una cassetta; certo è meno costoso scriversi una ventina di dvd+-rw ma tenerci dietro per aggiornarli (e periodicamente testarli) è un incubo, con un hd esterno firewire o al peggio usb2 backuppare è un gioco.AnonimoRe: basta con le tecnologie obsolete!
> certo è meno> costoso scriversi una ventina di dvd+-rw ma> tenerci dietro per aggiornarli (e> periodicamente testarli) è un incubo, con un> hd esterno firewire o al peggio usb2> backuppare è un gioco.il mio attacco è diretto esclusivamente contro il nastro, la tecnologia degli harddisk è ancora ben lungi dall'essere superata e per backup frequenti visti i costi ormai bassissimi, un harddisk esterno è come suggerisci un'ottima idea.Ma i nastri magnetici..... vade retro.....TamerlanoAnonimoRe: basta con le tecnologie obsolete!
> bravo, contento tu di prendere un prodotto> scadente e non affidabile, i nastri> magnetici sono perfetti per il video...la critica ai produttori è riferita esclusivamente al mercato consumer, che è quello prevalente e più consistente.In tale mercato le differenze di qualità tra supporto ottico e magnetico sono di fatto inesistenti semplicemente perchè non sono apprezzabili dall'utente non solo comune ma anche semi-pro.I vantaggi per contro sono notevoli, pensa solo alla facilità ed alla velocità di editing, di search, di controllo delle funzioni del player, sia esso un camcorder o un videorecorder.Pensare ancora di dover usare una cassetta a nastro magnetico per registrare un film nel 2005 mi fa venire il latte alle ginocchia.Nei mercati high-end professionali peculiarità come la compattezza e costo dei supporti hanno minor importanza e le aziende possono continuare a fare grossi profitti con tecnologie vecchie di 30 anni, facendo dei semplici make-up ogni 5-6 anni di una tecnologia che fondamentalmente è minestra riscaldata.Del resto ci sono ancora aziende che fanno profitti vendendo valvole agli audiofili....TamerlanoAnonimoRe: basta con le tecnologie obsolete!
- Scritto da: Anonimo> > bravo, contento tu di prendere un prodotto> > scadente e non affidabile, i nastri> > magnetici sono perfetti per il video...> > la critica ai produttori è riferita> esclusivamente al mercato consumer, che è> quello prevalente e più consistente.> > In tale mercato le differenze di qualità tra> supporto ottico e magnetico sono di fatto > inesistenti semplicemente perchè non sono> apprezzabili dall'utente non solo comune ma> anche semi-pro.> > I vantaggi per contro sono notevoli, pensa> solo alla facilità ed alla velocità di> editing, di search, di controllo delle> funzioni del player, sia esso un camcorder o> un videorecorder.> > Pensare ancora di dover usare una cassetta a> nastro magnetico per registrare un film nel> 2005 mi fa venire il latte alle ginocchia.> > Nei mercati high-end professionali> peculiarità come la compattezza e costo dei> supporti hanno minor importanza e le aziende> possono continuare a fare grossi profitti> con tecnologie vecchie di 30 anni, facendo> dei semplici make-up ogni 5-6 anni di una> tecnologia che fondamentalmente è minestra> riscaldata.> > Del resto ci sono ancora aziende che fanno> profitti vendendo valvole agli audiofili....Beh, almeno le valvole hanno un reale vantaggio per quanto riguarda il rapporto guadagno/rumore.> TamerlanoAnonimoE il blu-ray?
Sono perplesso di fronte a una notizia del genere... ma non stavano per lanciare il blu-ray? :|Staff di blu-ray.itAnonimoRe: E il blu-ray?
non solo! :-PStaff di nastromagnetico.itAnonimoRe: E il blu-ray?
azz... esiste!!!AnonimoRe: E il blu-ray?
- Scritto da: Anonimo> azz... esiste!!!Da quello che so il Blutay e' appena stato lanciato in giappone ma, come per tutte le novita' ultra-tecnologiche ha per ora un costo di circa 4000$ (quindi piuttosto proibitivo anzicheno')Anonimoesiste già da 2 anni
questa cosa esiste già da 2 anni nel mercato PRO Broadcast.L'ho vista con schermo al plasma da 50 pollici della Panasonic.....praticamente come andare al cinema.....quasi la stessa definizione, anche nelle grandi inquadrature....forse ci siamo.Bisognerà vedere il costo. Comunque sono ancora per il nastro.....è un pò come avere in mano la pellicola......ogni centimetro (pardon, millimetro) ci sono impressi dei fotogrammi........I dischi saranno pratici, ma che freddi......:)GiòAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 lug 2003Ti potrebbe interessare