Nuove indiscrezioni su Courier , il tablet made in Redmond che si era già mostrato in via non ufficiale nelle scorse settimane: stavolta non riguarda il design ma le funzionalità spiegate con una serie di immagini .
Le illustrazioni, che dovrebbero far parte di un manuale di istruzioni, sembrano attribuire all’apparecchio caratteristiche di un “infinito giornale di bordo” con varie possibilità di visione, catalogazione e strumenti di ricerca per i contenuti.
La schermata dovrebbe essere costituita da una cosiddetta Smart Agenda che dovrebbe offrire una rappresentazione grafica dell’intero contenuto del tablet (email, previsioni atmosferiche, promemoria e qualsiasi altra applicazione che si desidera aggiungervi). La parte sinistra funzionerebbe per raccogliere le applicazioni favorite.
Stando alle immagini trapelate, dovrebbe essere possibile navigare nel contenuto del tablet attraverso una libreria , da utilizzare per la ricerca alfabetica, e attraverso uno strumento per esplorare la cronologia. Vi dovrebbe essere inoltre la possibilità di usare la parte centrale del tablet per conservare momentaneamente alcuni elementi o spostarli da una sezione all’altra, oltre ad un browser per ottenere materiale dal Web.
La penna non sarà, sembra, un semplice stilo per facilitare la selezione, ma dovrebbe essere dotata di due pulsanti, una funzione-cancellino e differenti forme di tratto configurabili ruotandone una parte. Il bottone in basso sarebbe destinato all’annullamento, mentre quello superiore alla selezione veloce, e il suo utilizzo sarebbe stato progettato per cambiare a seconda della forma del tratto selezionato.
Si dovrebbe peraltro poter interagire con il tablet utilizzando le dita e numerosi gesti. Le illustrazioni mostrano un bottone per attivare la fotocamera integrata: l’obiettivo è posizionato sul retro dell’apparecchio. Si dovrebbe quindi poter ingrandire o riposizionare l’immagine scattata e navigare nella libreria fotografica nella parte destra dell’apparecchio.
Courier dovrebbe inoltre offrire la possibilità di condividere il contenuto del proprio apparecchio in Rete, permettendo ai collaboratori di interagire commentando: nel giornale di bordo compariranno istantaneamente le modifiche che saranno notificate nella Smart Agenda.
Per un apparecchio che si avvicina all’esordio, un altro sembra destinato ad un prematuro accantonamento: il CrunchPad , idea partorita da Mike Arrington, fondatore di TechCrunch. Sembra infatti che la causa dei continui rinvii (doveva essere presentato a luglio, poi ad agosto e successivamente “il prima possibile”) siano i costi in continua lievitazione: sarebbe dovuto costare prima 200 dollari, poi 300. Se anche questa ennesima stima non dovesse essere rispettata, allora tutto il progetto potrebbe risultare compromesso.
Claudio Tamburrino
-
Partito Pirata
Partito Piratahttp://www.partito-pirata.itP-)Partito PirataRe: Partito Pirata
- Scritto da: Partito Pirata> Partito Pirata> > http://www.partito-pirata.it> > P-)sono andato nel sito, ma non trovo la sezione in cui parla che si potra' a scaricare a sbafo i videogiochi.Mi registro al partito che voglio la legalita' di scaricare i giochi per l'xbox. Dai che sta per uscire assassin creed 2!cippaRe: Partito Pirata
- Scritto da: cippa> > sono andato nel sito, ma non trovo la sezione in> cui parla che si potra' a scaricare a sbafo i> videogiochi.> Mi registro al partito che voglio la legalita' di> scaricare i giochi per l'xbox. Dai che sta per> uscire assassin creed> 2!mio cuggino ha detto che ce l'ha già!cornelio nipoteRe: Partito Pirata
Per assurdo non ci hai capito una cippa, ti consiglio un nome più adeguato!Nedanfor non loggatoMastella vs Amelià
Tutta qui la differenza tra Italia e Svezia, noi al Parlamento Europeo ci mandiamo Mastella (62) coi crocifissi, loro Amelia (22) con "a thorough revision and change of the copyright legislation, a complete removal of the patent system and a more balanced approach to security, safety and the market versus privacy" [1]. Secondo voi chi scommette sul futuro?1. http://www.ameliatillbryssel.se/englishNomeCognomeRe: Mastella vs Amelià
C'è bisogno di chiederlo.. Mastella ovviamente :-DmartinRe: Mastella vs Amelià
- Scritto da: NomeCognome[...]> a complete removal of the patent system[...]LOL, questa è scema. Vabbé che ha 22 anni, ma insomma...Io sono favorevole ad eliminare i brevetti per il software, ma questa sta delirando. Prima cosa, non puoi eliminare i brevetti soltanto in Europa, le altre nazioni ti ammazzano e seppelliscono. Secondo, la ricerca e l'industria si basa sui brevetti.Se parliamo di brevetti sul software, OK. Ma questa qua ha le idee confuse... oddio, tra lei e Mastella... :-DCordiali salutimarkoerRe: Mastella vs Amelià
probabilmente si intende rimozione del vecchio sistema dei brevetti che uccide l'innovazione e consente di brevettare parti del genoma o altre cose assurde e riscrittura delle regole dall'inizio.lolRe: Mastella vs Amelià
- Scritto da: lol> probabilmente si intende rimozione del vecchio> sistema dei brevetti che uccide l'innovazione e> consente di brevettare parti del genoma o altre> cose assurde e riscrittura delle regole> dall'inizio.In questo caso potrei essere d'accordo - anche se pure qua, in Europa in teoria non è possibile. Dovrebbe riformare il sistema dei brevetti negli USA, forse, ma lei è stata eletta in Europa... :-)E comunque mi pare categorica: "rimuovere"... poche idee ma confuse?Cordiali salutimarkoerRe: Mastella vs Amelià
http://www.dklevine.com/general/intellectual/against.htmStuporeRe: Mastella vs Amelià
Grande Boldrin! Lo seguo su noiseFromAmerika!Steve Robinson HakkabeeRe: Mastella vs Amelià
- Scritto da: Stupore> http://www.dklevine.com/general/intellectual/againAnche 'sta roba, è spazzatura.Cordiali salutimarkoerRe: Mastella vs Amelià
No, sono convinto che un sistema mondiale senza alcun brevetto sia possibilissimo.È solo alle grandi aziende che servono, per perpetrare il loro dominio e sono loro a bloccare l'innovazione.In un sistema senza brevetti tutto lo sviluppo globale diventa collaborativo e tornano ad essere Stati e Governi gli artefici dello sviluppo dell'umanità. Cioè l'umanità stessa che necessita di prodotti concreti, e non XXXXXXX rinnovate di continuo in piccole cose inutili, e la cui utilità viene indotta artificialmente dal marketing.Tra l'altro aggiungo, che l'attuale sistema brevettuale è la causa della creazione di mostri multinazionali intoccabili, che corrompono, uccidono, e sono la causa dell'attuale cattiva distribuzione della ricchezza nel mondo.Pensaci bene... Quando non si ha l'esclusiva e per lungo tempo su brevetti e opere dell'ingegno, a quante piccole aziende le posso riprendere e produrre localmente, in una migliore distribuzione della ricchezza.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2009 11.43-----------------------------------------------------------iRobyRe: Mastella vs Amelià
- Scritto da: iRoby> [...] a quante piccole aziende le posso riprendere e> produrre localmente, in una migliore> distribuzione della> ricchezza.Nessuna, visto che tanto ad una delle tue tanto odiate multinazionali basta mettersi a produrre lo stesso parto della loro innovazione sottocosto per un paio d'anni per farli fallire senza nemmeno essere rientrati dei costi di ricerca.Mr. lo PesceRe: Mastella vs Amelià
Noi mandiamo belle phighe!!http://www.qnm.it/bellezze/showgirls_italiane/barbara_matera/1149082401.jpgAltroché quella buzzicona di svedese!Steve Robinson HakkabeeRe: Mastella vs Amelià
Ma Mastella non è quello che quando al Parlamento Europeo gli hanno chiesto cosa ne pensasse degli omosessuali, ha risposto che "sono dei peccatori, ma se si pentono noi li perdoniamo".iRobyRe: Mastella vs Amelià
No, quello era Buttiglione e per questo, come candidato per presiedere l'ente europeo che doveva interessarsi dei diritti dei cittadini' e' stato subito bocciato ignominiosamente ed e' tornato in Italia sotto le ali protettrici della chiesa.Pensava di trovare in Europa lo stesso clima censorio che in Italia viene ispirato dal Vaticano contro tutti quei soggetti "peccatori" ed invece gli hanno sbattuto le porte in faccioa taccaindolo di "intolleranza"gigggiRe: Mastella vs Amelià
> Ma Mastella non è quello che quando al Parlamento> Europeo gli hanno chiesto cosa ne pensasse degli> omosessuali, ha risposto che "sono dei peccatori,> ma se si pentono noi li perdoniamo".Era rocco buttiglione:"Come cattolico considero l'Omosessualità un peccato, ma non un crimine."http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/06/Buttiglione_debutto_commissario_Attacchi_sui_co_9_041006060.shtmlAteo Anticleric aleRe: Mastella vs Amelià
- Scritto da: Ateo Anticleric ale> > Ma Mastella non è quello che quando al> Parlamento> > Europeo gli hanno chiesto cosa ne pensasse degli> > omosessuali, ha risposto che "sono dei> peccatori,> > ma se si pentono noi li perdoniamo".> > Era rocco buttiglione:> "Come cattolico considero l'Omosessualità un> peccato, ma non un> crimine."> http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/06Scusate ma Buttiglione che cosa doveva dire? E comunque ad un Ateo che cosa gliene frega se gli omosessuali secondo la religione sono peccatori?AlessandroxRe: Mastella vs Amelià
No, quello come detto dagli altri era Buttiglione. Mastella [1] è quello che "Il 14 ottobre 2007 [...] viene iscritto nel registro degli indagati della procura di Catanzaro nell'ambito dell'inchiesta "Why not" del sostituto procuratore Luigi De Magistris: l'ipotesi di reato è abuso di ufficio. Il ministro è sospettato di essere coinvolto in una "rete" costituita da politici, imprenditori, giudici e massoni finalizzata ad ottenere finanziamenti dallo Stato e dall'Unione Europea."Difatti lo mandano direttamente al Parlamento Europeo, di modo che i finanziamenti li possa rubare direttamente alla sorgente, di modo da non perderne alcuno nei passaggi intermedi! :p1. http://it.wikipedia.org/wiki/MastellaNomeCognomene faranno carne da macello
Le velleita' della giovane europarlamentare si infrangeranno contro il muro di gomma delle commissioni, regolamenti, non ammissibilita' di testi, etc etc etc.Le faccio comunque i miei migliori auguri.attonitoCensura su Mastella
Siccome PI mi censura, io mi ripeto:> iRoby oggi, 11.32Ma Mastella non è quello che quando al Parlamento Europeo gli hanno chiesto cosa ne pensasse degli omosessuali, ha risposto che "sono dei peccatori, ma se si pentono noi li perdoniamo".No, come detto da altri quello era Buttiglione, Mastella [1] era quello che "Il 14 ottobre 2007 [...] viene iscritto nel registro degli indagati della procura di Catanzaro nell'ambito dell'inchiesta "Why not" del sostituto procuratore Luigi De Magistris: l'ipotesi di reato è abuso di ufficio. Il ministro è sospettato di essere coinvolto in una "rete" costituita da politici, imprenditori, giudici e massoni finalizzata ad ottenere finanziamenti dallo Stato e dall'Unione Europea."Adesso lo mandiamo direttamente in Europa, così i finanziamenti europei li dirotta direttamente dalla sorgente, senza perderne nemmeno una goccia nei passaggi intermedi.E non mi censurate adesso, mica lo ho offeso, mica è colpa mia se tra lui e la moglie hanno le mani in pasta ovunque. Leggetevi le intercettazioni invece!1. http://it.wikipedia.org/wiki/MastellaNomeCognomeMi accodo per i brevetti
... a chi sostiene che non possono essere aboliti. Ma nel programma del PiratPartiet non l'ho mai letto, e comunque realisticamente è una situazione decisamente poco probabile. Il PiratPartiet ha sempre parlato di cambiare sistema e di rendere i brevetti più umani (es. se non lo usi per tot tempo diventa di pubblico dominio, se può essere usato per salvare vite umane devi renderlo pubblico, ecc.). Non ho mai letto di progetti per l'abolizione totale dei brevetti, se ne trovate linkatemeli... Fin'ora tutto ciò che hanno detto l'hanno esposto e spiegato con particolare attenzione al dettaglio.Ed in ogni caso complimenti, avrei votato loro se ne avessi avuto la possibilità.Nedanfor non loggatoRisposte bloccate
Qualcuno della redazione (o dei lettori) mi potrebbe almeno spiegare come mai mi bloccate quella risposta? In base a cosa? O è il nome Mastella? Seriamente, dai ...NomeCognomeLa paura dei potenti
I potenti hanno paura della democrazia.Per questo motivo stanno spogliando il Parlamento Europeo di tutti i poteri.E le decisioni le pigli arbitrariamente il Consiglio.Si stanno ritagliando una condizione di impunità e dittatura, proprio per impedire che i popoli europei facciano valere i propri diritti con persone come queste.Sono perfettamente d'accordo con ciò che scrive la ragazza e gli impegni del Partito Pirata. Il sistema brevettuale (e quello del copyright) attuale va completamente riscritto. Se non addirittura abolito.iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 05 11 2009
Ti potrebbe interessare