Redmond (USA) – Ha suscitato una notevole attenzione l’annuncio di un software manager di Microsoft secondo cui l’installazione di Netscape 8 provoca un problema importante nel rendering di Internet Explorer quando si trova a gestire funzionalità XML.
In un post pubblicato sul “Microsoft Internet Explorer Weblog”, Dave Massy spiega: “Confermiamo un problema che ha iniziato ad essere riportato su forum e newsgroup, che sorge subito dopo aver installato Netscape 8, quando le capacità di rendering XML di IE vengono disabilitate”.
“Questo – spiega Massy – significa che se si usa Internet Explorer per aprire un file XML, come ad esempio un feed RSS o un file XML con applicato XLST, anziché visualizzare i dati richiesti si visualizza una pagina bianca”.
Lo stesso Massy ha pubblicato un workaround per aggirare il problema sul quale comunque Microsoft ha sottolineato che sta lavorando con Netscape , alle prese con un nuovo problema del proprio giovane browser, già patchato a poche ore dal debutto:
1. Disinstallare Netscape 8
2. Avvio->Esegui
– inserire “run regedit”
– dare invio
– navigare nel registro alla chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINESOFTWAREMicrosoftInternet ExplorerPluginsExtension
– selezionare il nodo denominato “xml” e cancellare
– riavviare Internet Explorer
“Purtroppo – conclude Massy – se Netscape 8 rimane installato, la chiave di registro viene continuamente riscritta, quindi è un passaggio essenziale se si vogliono abilitare contenuti XML in IE”.
-
Mi ricordano qualcuno.....
Ah ,si http://www.elma.it/cpu/6x86mx.htmil processore Cyrix della IBM ...................Ma voi che dite ce la farà la VIA ? 8)AnonimoRe: Mi ricordano qualcuno.....
- Scritto da: Anonimo> il processore Cyrix della IBM ...................Non mi sembra fosse una belva proprio, e sono stati ridicolizzati per via del PR che oggi purtroppo è imposto...AnonimoRe: Mi ricordano qualcuno.....
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > il processore Cyrix della IBM> ...................> > Non mi sembra fosse una belva proprio, e sono> stati ridicolizzati per via del PR che oggi> purtroppo è imposto...Forse, però, al pari di altri concorrenti di intel ormai scomparsi o assorbiti da altri, hanno innovato introducendo nelle CPU x86 innovazioni che in seguito ha adottato anche intel.AnonimoRe: Mi ricordano qualcuno.....
- Scritto da: Anonimo> Forse, però, al pari di altri concorrenti di> intel ormai scomparsi o assorbiti da altri, hanno> innovato introducendo nelle CPU x86 innovazioni> che in seguito ha adottato anche intel.Allora tutta la riconoscenza, ma io non ho soldi da buttare in beneficienza alle aziende, devo prendere solo il prodotto migliore come rapporto spesa che posso affrontare / prestazioni.AnonimoRe: Mi ricordano qualcuno.....
A mio parere sì, VIA è un'azienda sana ed attualmente è leader nel mercato ITX....d'accordo, in italia vende poco, ma nel resto del mondo un pò vende.Io ho un mini-itx, lo usa mia moglie per accedere ad internet. Cdrto non può fare di più, ma se fosse possibile avere un pc così piccolo con la potenza di un Pentium M ci afrei un pensierino....AnonimoRe: Mi ricordano qualcuno.....
cdrto=certo; afrei=farei.maledetta fretta.....AnonimoRe: Mi ricordano qualcuno.....
Occhio al "pò".AnonimoRe: Mi ricordano qualcuno.....
> il processore Cyrix della IBM ...................>Evidentemente non conosci la storia.Anzitutto IBM non c'entra niente (ha solo venduto i Cyrix per un periodo). La Cyrix era l'unica che aveva tentato di competere con Intel ed AMD, però faceva processori troppo poco potenti e, prima che fallisse completamente, è stata acquisita da VIA (guarda caso).Il processore che citi 6x86MX è stato effettivamente il primo processore dai bassi consumi inventato per il mercato domestico e VIA (che a mio avviso non sta sbagliando strategia) sta puntando proprio su questa caratteristica, più che sulla potenza di calcolo.Marco RadossevichAnonimoRe: Mi ricordano qualcuno.....
- Scritto da: Anonimo> > il processore Cyrix della IBM> ...................> >> Evidentemente non conosci la storia.> > Anzitutto IBM non c'entra niente (ha solo venduto> i Cyrix per un periodo). La Cyrix era l'unica che> aveva tentato di competere con Intel ed AMD, però> faceva processori troppo poco potenti e, prima> che fallisse completamente, è stata acquisita da> VIA (guarda caso).> Il processore che citi 6x86MX è stato> effettivamente il primo processore dai bassi> consumi inventato per il mercato domestico e VIA> (che a mio avviso non sta sbagliando strategia)> sta puntando proprio su questa caratteristica,> più che sulla potenza di calcolo.> > Marco Radossevichbeata ignoranza. ma perchè non ti informi prima di sentenziare??? prima di tutto IBM non ha solo venduto i cyrix ma ne è stata sempre il costruttore fisico e lo è ancora attualmente. poi IBM ha creato e venduto i Cyrix infatti c'era il suo marchio bello grosso stampato sopra! poi vedendo che non era un processore che vendeva, ha venduto il suo reparto processori x86 Cyrix appunto.IBM attualmente produce un sacco di processori e altri chip per conto di altri. tra i sui clienti ci sono non solo VIA, ma anche apple, amd e altri ma secondo te i processori che ci sono nel mac chi li produce??? la tecnologia che permette agli athlon 64 di avere una resa cosi buona il SOI silicon on Insulator di chi è? IBMAnonimoRe: Mi ricordano qualcuno.....
> Anzitutto IBM non c'entra niente (ha solo venduto> i Cyrix per un periodo). La Cyrix era l'unica che> aveva tentato di competere con Intel ed AMD, però> faceva processori troppo poco potenti e, prima> che fallisse completamente, è stata acquisita da> VIA (guarda caso).Sbagliato: esisteva anceh un quarto player ancora più di nicchia. Si chiamava IDT e produceva un chip chiamato WinChip C6 (C6 ti dice nulla?).Questa casa è stata fondata gurda un po' da un signore che aveva progettato un chip a basso consumo dovuto a un die molto piccolo e con un set x86 compatibile e relativamente "furbo".Solo che l'IBM non ne voleva sapere, e il tizio ha fatto la sua azienda, che poi è stata comprata da VIA come i progeti della Cyrix.> Il processore che citi 6x86MX è stato> effettivamente il primo processore dai bassi> consumi inventato per il mercato domestico e VIA> (che a mio avviso non sta sbagliando strategia)> sta puntando proprio su questa caratteristica,> più che sulla potenza di calcolo.A dire il vero il 6x86MX comunque era caldo e la tecnologia a basso consumo credo derivi proprio dal WinChip più che dal Cyrixhttp://www.findarticles.com/p/articles/mi_m0EKF/is_32_45/ai_55606080AnonimoRe: Mi ricordano qualcuno.....
- Scritto da: Anonimo> Ah ,si > http://www.elma.it/cpu/6x86mx.htm> il processore Cyrix della IBM ...................> Ma voi che dite ce la farà la VIA ? 8)Ma il Via C3 e' proprio l'erede di quel 6x86MX.Purtroppo erano CPU poco potenti a confronto con Intel e anche AMD, ma costavano tanto poco e comunque erano stabili e funzionavano bene.AnonimoRe: Mi ricordano qualcuno.....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ah ,si > > http://www.elma.it/cpu/6x86mx.htm> > il processore Cyrix della IBM> ...................> > Ma voi che dite ce la farà la VIA ? 8)> > Ma il Via C3 e' proprio l'erede di quel 6x86MX.> Purtroppo erano CPU poco potenti a confronto con> Intel e anche AMD, ma costavano tanto poco e> comunque erano stabili e funzionavano bene.Ne avevo uno a 133Mhz e un PR dichiarato di 166.Nelle applicazioni tipo office secondo me andava quasi quanto un Pentium1 a 200Mhz non MMX, ma in virgola mobile era una vera tragedia, ai livelli di un 486.AnonimoLa cache...
... da 2 Mb e` l'unica cosa che rende veloce un Pentium M.Il VIA puo` anche essere veloce nei calcoli, ma il collo di bottiglia, oggi, e` nell'accesso alla memoria.L'Intel si e` inventata l'HyperThreading e la cache da 2 Mb per risolverlo. La VIA non usa nessuna delle due, quindi anche se il core e` piu` veloce nei benchmark, nelle applicazioni normali restera` parecchio indietro.Certo, se riescono a infilare almeno 2 Mb di cache nei notebook che commercializzeranno con questo processore, potrebbe veramente dare del filo da torcere a Intel, ma visto che costerebbe quasi uguale, se non di piu`, sono sicuro che praticamente nessun produttore si prendera` la briga di usare la versione piu` costosa.Tanto i benchmark direbbero che e` comunque allo stesso livello...Bye.ShuRe: La cache...
> L'Intel si e` inventata l'HyperThreading e la> cache da 2 Mb per risolverlo. La VIA non usa> nessuna delle due, quindi anche se il core e`> piu` veloce nei benchmark, nelle applicazioni> normali restera` parecchio indietro.Che io sappia l'HT è implementato solo sui P4, anche mobili, non sui P-M.La cache a prescindere dall'HT è utile per certi tipi di calcolo, dove devi avere accesso rapido ad un volume ridotto di informazioni che vengono appunto stoccate nella cache, più questa è grande, in più situazioni di calcolo il processore lavorerà in questa maniera senza dover prendere le informazioni dalla più lenta ram.In quelle operazioni una macchina con poca cache sarà sempre svantaggiata perchè parte delle informazioni non troverà posto nella cache e sarà da prelevare dalla ram.Per i benchmark, beh, è proprio così, l'unico benchmark attendibile per un dato sw cpu-hungry (inteso come sw di una certa complessità) è esclusivamente provarlo ;)AnonimoRe: La cache...
- Scritto da: Anonimo> Che io sappia l'HT è implementato solo sui P4,> anche mobili, non sui P-M.Lo so, ma e` una delle due tecnologie che la Intel si e` inventata per ridurre le rogne degli stati di attesa di accesso alla RAM, che e` la cosa che piu` rallenta un processore moderno (a parte la swap).HT viene infatti usato (solitamente) a livello server, dove la RAM non e` un problema, e la swap si usa poco/niente. Sulle stesse macchine mettono anche 2 o 4 Mb di cache.Su un portatile, HT e` meno utile, quindi nel P-M, anche per risparmiare, non l'hanno messo.> La cache a prescindere dall'HT è utile per certi> tipi di calcolo, dove devi avere accesso rapido> ad un volume ridotto di informazioni che vengono> appunto stoccate nella cache, più questa è> grande, in più situazioni di calcolo il> processore lavorerà in questa maniera senza dover> prendere le informazioni dalla più lenta ram.So a cosa serve la cache. :)Quello che non consideri, probabilmente, e` che nei PC moderni non gira praticamente mai un singolo programma, ma solitamente ce ne sono almeno 4-5 in foreground, e almeno una ventina in background.Se ognuno di loro usa 20 Kb di cache (valore ipotetico medio), ti servono 500 Kb di cache per mantenere i loro dati velocemente accessibili alla CPU.Noti subito che per un uso normale 128 Kb di cache non bastano, e ti serve 1 Mb (guarda caso quello che usano i P-M di prima generazione).Vorrei solo ricordare, a margine, che l'accesso a un dato in cache L1, oggi, costa circa 1-2 cicli di clock, in cache L2 dai 2 ai 4 cicli di clock. In RAM siamo sui 6-10 cicli di clock.Bye.ShuRe: La cache...
- Scritto da: Shu> ... da 2 Mb e` l'unica cosa che rende veloce un> Pentium M.> > Il VIA puo` anche essere veloce nei calcoli, ma> il collo di bottiglia, oggi, e` nell'accesso alla> memoria.> > L'Intel si e` inventata l'HyperThreading e la> cache da 2 Mb per risolverlo. La VIA non usa> nessuna delle due, quindi anche se il core e`> piu` veloce nei benchmark, nelle applicazioni> normali restera` parecchio indietro.> > Certo, se riescono a infilare almeno 2 Mb di> cache nei notebook che commercializzeranno con> questo processore, potrebbe veramente dare del> filo da torcere a Intel, ma visto che costerebbe> quasi uguale, se non di piu`, sono sicuro che> praticamente nessun produttore si prendera` la> briga di usare la versione piu` costosa.> > Tanto i benchmark direbbero che e` comunque allo> stesso livello...> > Bye.Prima di tutto chi ti ha detto che la cache è l'unica cosa che rende veloce il penitum M??? non ho mai sentito una castroneria piu grossa! i primi pentium M caso strano hanno solo 1mb di cache di secondo livello e non sono molto distaccati dai nuovi dothan con 2mb.Il vero collo di bottiglia dei processori VIA è il calcolo a virgola mobile infatti la sua unità è sempre stata piu lente e inefficace rispetto a INTEL AMD, infatti nei primi C3 addirittura viaggiava a metà velocità rispetto alla CPU.e poi per finire a parte che non esiste nessun bench se non quello di via e poi secondo me sarà strano che sia veloce quanto un pentium M.Informati prima di scrivere queste cose. non ne ha azzeccata una.AnonimoRe: La cache...
- Scritto da: Anonimo> Il vero collo di bottiglia dei processori VIA è> il calcolo a virgola mobile infatti la sua unità> è sempre stata piu lente e inefficace rispetto a> INTEL AMD, infatti nei primi C3 addirittura> viaggiava a metà velocità rispetto alla CPU.> e poi per finire a parte che non esiste nessun> bench se non quello di via e poi secondo me sarà> strano che sia veloce quanto un pentium M.Mi scusi buon uomo, ma quale applicazione oggi usa piu' l'FPU?AnonimoRe: La cache...
- Scritto da: Anonimo> Prima di tutto chi ti ha detto che la cache è> l'unica cosa che rende veloce il penitum M??? non> ho mai sentito una castroneria piu grossa! Le cose che rendono veloce in P-M sono la cache di 1 o 2 Mb e la pipeline piu` corta del P4.E lo rendono veloce nei casi pratici piu` comuni, ma nei benchmark che misurano la potenza della CPU, rimane indietro, e rimane indietro anche nei calcoli con grosse basi di dati.Te lo dico per esperienza. Ho un Athlon 2.6 GHz come desktop e un Centrino 1.4 come notebook.Finche` uso il PC per usi normali (navigazione, lettura mail, playing e encoding di mp3) il P-M ha piu` o meno le stesse prestazioni dell'Athlon.Quando compilo il kernel (operazione che usa tabelle hash di qualche Mb di dimensione), il P-M ci mette quasi esattamente il doppio dell'Athlon, semplicemente perche` le tabelle non stanno nella cache, quindi rallenta esattamente come l'altro.Il vero vantaggio del P-M e` il bassissimo consumo. Vantaggio che stanno facendo di tutto per perdere coi nuovi modelli, IMO.> i primi pentium M caso strano hanno solo 1mb di> cache di secondo livello e non sono molto> distaccati dai nuovi dothan con 2mb.Con cosa li hai provati? Programmi normali o i soliti benchmark? E i benchmark ti permettevano di abilitare/disabilitare la cache? O ti permettevano di scegliere l'insieme (e le sue dimensioni) dei dati su cui lavorare?Prova a fare un benchmark che utilizzi 1.5 Mb di dati e accesso casuale agli stessi, e i Dothan con 2 Mb di cache saranno enormemente piu` veloci dei processori con 1 Mb di cache.In questo caso, poi, stiamo parlando di una differenza tra 128 Kb e 1-2 Mb. E` enorme.Qualsiasi progettista hardware ti direbbe che una cosa del genere puo` segare le prestazioni anche dell'80%> Il vero collo di bottiglia dei processori VIA è> il calcolo a virgola mobile infatti la sua unità> è sempre stata piu lente e inefficace rispetto a> INTEL AMD, infatti nei primi C3 addirittura> viaggiava a metà velocità rispetto alla CPU.Il calcolo in virgola mobile lo usi solo per alcune cose (vedi altre risposte). Quello che usi piu` spesso e` il calcolo intero. Infatti quando progettano CPU, guarda caso, mettono 2 o 3 unita` intere e 1 in FP (e poi 1 o 2 per MMX e SSE)> e poi per finire a parte che non esiste nessun> bench se non quello di via e poi secondo me sarà> strano che sia veloce quanto un pentium M.> Informati prima di scrivere queste cose. non ne> ha azzeccata una.Metti uan cache di 2 Mb a un Athlon, e vedi come lascia indietro i P4. Solo che costerebbe di piu`, quindi economicamente non e` conveniente.Siccome regna il marketing, e` piu` importante dire "Processore 3000+" che dire "Processore a 1.8 GHz con 2 Mb di cache", anche se il secondo sarebbe piu` veloce del primo.ShuRe: La cache...
- Scritto da: Shu> ... da 2 Mb e` l'unica cosa che rende veloce un> Pentium M.> > Il VIA puo` anche essere veloce nei calcoli, ma> il collo di bottiglia, oggi, e` nell'accesso alla> memoria.> > L'Intel si e` inventata l'HyperThreading e la> cache da 2 Mb per risolverlo. La VIA non usa> nessuna delle due, quindi anche se il core e`> piu` veloce nei benchmark, nelle applicazioni> normali restera` parecchio indietro.> > Certo, se riescono a infilare almeno 2 Mb di> cache nei notebook che commercializzeranno con> questo processore, potrebbe veramente dare del> filo da torcere a Intel, ma visto che costerebbe> quasi uguale, se non di piu`, sono sicuro che> praticamente nessun produttore si prendera` la> briga di usare la versione piu` costosa.> > Tanto i benchmark direbbero che e` comunque allo> stesso livello...> > Bye.Che castronerie. Sarebbe meglio studiarsi un pò meglio la lezione, prima di fare commenti abbastanza criticabili.Per dimostrarlo, basta vedere il caso del Duron: un ottimo processore con pochissima cache, ma che, funzionante al clock di 1800 Mhz con bus 133/266, dava la paga ai pentium4 con bus 100/400 di prima generazione senza alcuna difficoltà ....Se Via ha un bus a 200/800 Mhz e ha congegnato una buona struttura della CPU stessa, otterrà un buon processore. Speriamo solo lo distribuisca anche al pubblico .....AnonimoRe: La cache...
L'ideale sarebbe arrivare a mettere magari anche solo il modello a 1.5 GHz in un box sotto la TV senza ventole che non disturbi la buona visone in TVAnonimoRe: La cache...
- Scritto da: Anonimo> Che castronerie. Sarebbe meglio studiarsi un pò> meglio la lezione, prima di fare commenti> abbastanza criticabili.Hai ragione. Bisogna studiare meglio.> Per dimostrarlo, basta vedere il caso del Duron:> un ottimo processore con pochissima cache, ma> che, funzionante al clock di 1800 Mhz con bus> 133/266, dava la paga ai pentium4 con bus 100/400> di prima generazione senza alcuna difficoltà ....Il Duron accedeva alla memoria con bus a 32 bit a 133 MHz, quindi spostava 500 Mb/sec (e rotti).Il P4 con RIMM accedeva a 400 Mhz, ma con bus a 8 bit, quindi 400 Mb/sec.Oltretutto, il Duron usava una pipeline a (vado a memoria) 5-6 stadi. Il P4 era innovativo perche` usava (sempre a memoria) 12 stadi.In un periodo in cui tutti i compilatori ottimizzavano per 5-6 stadi di pipeline, il P4 passava piu` tempo in pipeline-trashing che a elaborare.Ancora oggi i compilatori se ne fregano della pipeline del P4, a meno che non compili solo per P4.Quindi, oggi, gli unici che possono sfruttare al massimo un P4 sono gli utilizzatori di Linux e di software opensource in generale, che sanno come ottimizzare la compilazione del software e se lo ricompilano.Questo perche` un pincopallo qualsiasi che vuole distribuire il suo software closed lo compilera` per Pentium, in modo che funzioni anche su AMD e VIA, non distribuira` certo 4 versioni diverse del software per avere il 15% di prestazioni in piu` su una certa macchina...> Se Via ha un bus a 200/800 Mhz e ha congegnato> una buona struttura della CPU stessa, otterrà un> buon processore. Speriamo solo lo distribuisca> anche al pubblico .....VIA fa dei buoni processori dal punto di vista dei consumi e del riscaldamento. Spero che continuino cosi` e che riescano a far capire al mercato che nel 90% dei casi (giochi esclusi) e` piu` importante questo che non le prestazioni pure.Sembra che lo stiano facendo. E secondo me, con una buona cache, possono riuscire ad arrivare vicini alle prestazioni di AMD (per le CPU a basso consumo), se non addirittura dei P-M.ShuRe: La cache...
io ho avuto modo di provare per qualche giorno un portatile della ECS da circa 500euro con processore C3 a 1GHz 256Mb di ram etc...Insomma una cosa super economica, ma abbastanza performante per chi usa il computer per cose normali come navigare in internet, usare office, mandare email, ascoltare musica o vedere film etc...Siamo tutti daccordo sul fatto che per giocare ad un gioco da quake3 in su, o per comprimere un film in divx ci vuole altro.Mettiamoci daccordo però sul fatto che la maggior parte degli utenti pc se ne frega di certe cose o nemmeno sa che si possono fare.La versione ad 1GHz non è male, la nuova versione a 1,5Ghz sarà molto più performante, riscalderà di meno e non necessiterà di raffreddamento attivo (si dice).Vi rendete conto che questo significa un mediacenter buono silenziosissimo e compatto?s0r4Re: La cache...
Ah! dimenticavo di dire che il modello ad 1Ghz ha molto meno cache del nuovo C7il concetto del mio post precedente è che non è necessario avere cache mastodontiche per avere buone prestazionis0r4Re: La cache...
- Scritto da: s0r4> il concetto del mio post precedente è che non è> necessario avere cache mastodontiche per avere> buone prestazioniSe consideri le prestazioni del c3 buone prestazioni puoi solo stare zittoAnonimoLa CPU non incide
Ormai su un moderno portatile la CPU non e' molto importante sui consumi.Le stesse tecnologie costruttive devono essere utilizzate su tutto il chipset e anche la memoria. Perche' ormai tutto sta salendo di frequenza, e dopo la CPU il maggiore consumo spetta alle nuove GPU e quindi al bus della memoria e relativi moduli, specie le nuove DDR2 a 533Mhz.Poi non parliamo dei display sempre piu' grandi e con risoluzioni altissime, come i widescreen da oltre 1600 pixel orizzontali.Un processore del livello di un Pentium M a 1.3Ghz e' piu' che sufficiente per ogni compito d'ufficio e utilizzo non ludico del portatile.Anzi anche un PentiumIII a 1,2Ghz e' piu' che adeguato.Comunque se questa CPU consuemra' davvero solo 7w ed una potenza paragonabile almeno a quella di un Celeron M, sara' comunque una gran bella CPU.AnonimoRe: La CPU non incide
- Scritto da: Anonimo> Ormai su un moderno portatile la CPU non e' molto> importante sui consumi.> > Le stesse tecnologie costruttive devono essere> utilizzate su tutto il chipset e anche la> memoria. Perche' ormai tutto sta salendo di> frequenza, e dopo la CPU il maggiore consumo> spetta alle nuove GPU e quindi al bus della> memoria e relativi moduli, specie le nuove DDR2 a> 533Mhz.> veramente le ddr2 consumano meno delle ddr (il vantaggio più evidente, infatti sono state utilizzate subito nei portatili intel)> Poi non parliamo dei display sempre piu' grandi e> con risoluzioni altissime, come i widescreen da> oltre 1600 pixel orizzontali.>arriveranno gli OLED. > Un processore del livello di un Pentium M a> 1.3Ghz e' piu' che sufficiente per ogni compito> d'ufficio e utilizzo non ludico del portatile.> Anzi anche un PentiumIII a 1,2Ghz e' piu' che> adeguato.> ma anche ludico, volendo... oh io giocavo a duke nukem 3d con un 486 dx :D e mi divertivo alla grandenon facciamoci marionettare dai vari CEO che ci vorrebbero far credere sia necessaria una spesa di milioni per giocare :)> Comunque se questa CPU consuemra' davvero solo 7w> ed una potenza paragonabile almeno a quella di un> Celeron M, sara' comunque una gran bella CPU.> se solo sarà disponibile a prezzi proporzionali alle prestazioni, e se sarà distribuita anche su schede mini e nano itx, sarò il primo ad acquistarne una. :)avvelenatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mag 2005Ti potrebbe interessare