Roma – A partire dal prossimo anno, tutte le nuove release di Internet Explorer saranno modificate per evitare qualsiasi violazione del brevetto Eolas sui plug-in e gli applet. Le modifiche sono una conseguenza del procedimento legale con cui Eolas è riuscita a far valere i propri brevetti e persino a farsi assegnare 520 milioni di dollari da Microsoft.
Le modifiche che verranno apportate al browser complicheranno la vita a webmaster ed utenti. I primi, infatti, dovranno modificare i propri siti se vorranno consentire agli utenti internet dotati del browser Microsoft di far partire in automatico gli applet previsti dal sito. I secondi, invece, dovranno avviarli manualmente, una funzionalità, questa, che potrebbe in realtà non dispiacere ai tanti preoccupati dai problemi di sicurezza della navigazione web.
Le implicazioni sono molteplici, al punto che la stessa Microsoft, come anche Apple o RealPlayer , stanno iniziando a muoversi per dare indicazioni ai webmaster affinché possano offrire i servizi web che già offrono allo stesso modo, ma aggirando i brevetti di Eolas. Tutte le informazioni Microsoft per gli sviluppatori web sono disponibili su questa sezione del sito dell’azienda: http://msdn.microsoft.com/ieupdate/default.asp .
Va detto che Eolas, i cui brevetti sono derivati dalle ricerche dell’Università della California che ha ceduto all’azienda i diritti di sfruttamento delle tecnologie, si sta guadagnando numerosi “nemici”. Pochi giorni fa il World Wide Web Consortium ha dato vita ad una Commissione che dovrà studiare un modo per impedire che i brevetti Eolas si traducano in una riduzione delle potenzialità del web e dell’HTML .
Al di fuori della questione Eolas, inoltre, Microsoft ha confermato l’estensione del supporto sulle proprie piattaforme della Java Virtual Machine. L’azienda ha dichiarato che la VM sarà supportata fino a settembre 2004 , una mossa per facilitare la vita agli utenti che, dopo la lunga querelle che ha opposto Microsoft a Sun Microsystems, devono rimpiazzare la VM con altro software.
Ma se Sun e Microsoft sono giunti ad un accordo che compone la battaglia legale e consente ad entrambe di procedere, per gli utenti la questione è meno semplice. Per questo Microsoft ha messo in piedi una sezione dedicata all’abbandono della Java VM . Anche i webmaster i cui siti hanno supportato la Java VM dovranno aggiornarli per evitare potenziali problemi di compatibilità.
-
Al sud non c'è fibra !
E' bene che si diano una mossa !Io vivo a Palermo città e non ho la disponibilità della fibra ottica e se volessi abbonarmi a fastweb non lo potrei fare. Beh... inutile aggiungere altro... se la quinta città di Italia è senza fibra ottica, c'è molto lavoro da fare !Meno male che almeno c'è l'adsl !AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
Come non c'è.... io sono di Napoli e siamo pieni di frutta, verdura e quant'altro... ;-)AnonimoROTFL (nt)
- Scritto da: Anonimo> Come non c'è.... io sono di Napoli e siamo> pieni di frutta, verdura e quant'altro...> ;-)AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
Beh... nemmeno a Bergamo c'e' la Fibra, ne' FastWeb.La sta stendendo ora l'azienda Comunale... con soldi privati.Spero, per voi, del sud che davvero AMO, che anche li' l'inziativa sia almeno in parte privata (non c'e' la stessa realta' che qui, ok), perche' se partira' ancora una volta con soldi pubblici, al solito, nessuno si preoccupera' della qualità del servizio, e, al solito, vi troverete un servizio scadente pagato per buono.Spero che nessunosi offenda... perche' non intendevo essere ne' polemico ne' offensivo...(win)AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
> Spero che nessuno si offenda... perche' non> intendevo essere ne' polemico ne'> offensivo...Nè polemico, nè offensivo... solo realista (purtroppo)...ZaleukosRe: Al sud non c'è fibra !
- Scritto da: Anonimo> E' bene che si diano una mossa !> Io vivo a Palermo città e non ho la> disponibilità della fibra ottica e se> volessi abbonarmi a fastweb non lo potrei> fare. Beh... inutile aggiungere altro... se> la quinta città di Italia è senza fibra> ottica, c'è molto lavoro da fare !> Meno male che almeno c'è l'adsl !Certo, e' normale!! Ancora c'e' gente convinta che andiamo in giro a dorso di mulo.A cosa dovrebbe servire la fibra? Forse per rammendarci le mutande!Saluti da Catania;)AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
manca l'acqua....,il lavoro,la sicurezza.mha..AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
Comunque a Catania l'ho vista passare qualche anno fa. Forse poi non se n'è fatto niente, ma quei grossi tubi blu li hanno passati.AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
Ciao MBare :DAnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
..se è per questo neanche a Trieste non c'è FastWeb ne fibra ottica...Magari ci fosse FastWeb: manderei a cag*re l'ADSL di Telecom !!CiaoPiero(linux)AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
- Scritto da: Anonimo> ..se è per questo neanche a Trieste non c'è> FastWeb ne fibra ottica...> > Magari ci fosse FastWeb: manderei a cag*re> l'ADSL di Telecom !!> > > Ciao> Piero> > (linux)Se per questo manco in Toscana (a parte Siena) c'è la fibra...Comunque se vivessi a sud io vorrei prima l'acqua ed il gas e non prima la fibra, il ponte, etc, etc.....AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
> Comunque se vivessi a sud io vorrei prima> l'acqua ed il gas e non prima la fibra, il> ponte, etc, etc.....ma insomma basta con sta storia. Io vivo al sud (Bari) e qui abbiamo l'acqua, il gas...e udite udite anche il telefono. Posso pretendere qualcos'altro? O chiedo troppo?AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
Sono 50 anni che il sud viene finanziato dal governo, ed ancora disagio per acqua, lavoro, ecc. ecc. ecc.Adesso pensano alla fibra.Minimo la useranno per i festoni di natale che orneranno il "mega ponte " che risolverà tutti i problemi della punta dello stivale. :-@AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
'sti peracottari stanno a pensare alla fibra! ma pensino a darci l'acqua, le ferrovie, le strade ecc. e magari toglierci un pò di picciotti.....AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
- Scritto da: Anonimo> E' bene che si diano una mossa !> Io vivo a Palermo città e non ho la> disponibilità della fibra ottica e se> volessi abbonarmi a fastweb non lo potrei> fare. Beh... inutile aggiungere altro... se> la quinta città di Italia è senza fibra> ottica, c'è molto lavoro da fare !> Meno male che almeno c'è l'adsl !a parte la voragine annuale provocata dalla regione sicilia che chiede sempre soldi senza mai darne in controparte; mi chiedo a che serve investire in Sicilia sulla fibra quando il vantaggio che se ne può ricavare è nullo.....AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
- Scritto da: Anonimo> a parte la voragine annuale provocata dalla> regione sicilia che chiede sempre soldi> senza mai darne in controparte; mi chiedo a> che serve investire in Sicilia sulla fibra> quando il vantaggio che se ne può ricavare è> nullo.....A parte il fatto che dalle tue affermazioni si potrebbe dedurre che il tuo cervello è sotto vuoto spinto...La Sicilia ha bisogno della banda larga come ne ha bisogno un qualsiasi altra regione del centro o nord, la presenza delle infrastrutture rende possibile l'avvio di nuove imprese.(Chi mai aprirebbe una fabbrica in mezzo al deserto del Sahara ? O un call center in un posto dove non c'è il telefono ?)Però, siccome in molte zone del sud (e non in tutto bada bene) manca anche l'acqua, credo che i Siciliani preferirebbero l'acqua alla banda larga !Le altre tue affermazioni "simil-padane" tipo "la sicilia fannullona mangia i soldi prodotti al nord dagli onesti lavoratori" preferisco non commentarle nemmeno, sono di una tristezza immensa....AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
> La Sicilia ha bisogno della banda larga come> ne ha bisogno un qualsiasi altra regione del> centro o nord, la presenza delle> infrastrutture rende possibile l'avvio di> nuove imprese.Nuove imprese?Sai da quanto esiste la cassa del mezzogiorno ....In 50 anni nulla è stato fatto( con enormi sprechi di denaro) pensi che la fibra cambi qualcosa?Che bello avere sempre la pappa pronta ..........> Le altre tue affermazioni "simil-padane"> tipo "la sicilia fannullona mangia i soldi> prodotti al nord dagli onesti lavoratori"> preferisco non commentarle nemmeno, sono di> una tristezza immensa....penso che il padano è motlo più triste di te visto che paga la vostre spese oltre alle sue....AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
> Le altre tue affermazioni "simil-padane"> tipo "la sicilia fannullona mangia i soldi> prodotti al nord dagli onesti lavoratori"> preferisco non commentarle nemmeno, sono di> una tristezza immensa....Beh io vivo in sicilia da sempre e purtroppo devo dire che ancora qui c'è troppo assistenzialismo. Ci sono intere famiglie che vivono con soldi pubblici... conosco casi di famiglie dove il comune paga l'affitto di casa perchè col reddito della famiglia non possono permettersi nemmeno un posto in cui vivere. E questi casi sono tanti. Il vero problema qui è il lavoro.... se ci fosse si risolverebbero davvero tutti i problemi.AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
- Scritto da: Anonimo> > > A parte il fatto che dalle tue affermazioni> si potrebbe dedurre che il tuo cervello è> sotto vuoto spinto...> > La Sicilia ha bisogno della banda larga come> ne ha bisogno un qualsiasi altra regione del> centro o nord, la presenza delle> infrastrutture rende possibile l'avvio di> nuove imprese.> (Chi mai aprirebbe una fabbrica in mezzo al> deserto del Sahara ? O un call center in un> posto dove non c'è il telefono ?)> Però, siccome in molte zone del sud (e non> in tutto bada bene) manca anche l'acqua,> credo che i Siciliani preferirebbero l'acqua> alla banda larga !> > Le altre tue affermazioni "simil-padane"> tipo "la sicilia fannullona mangia i soldi> prodotti al nord dagli onesti lavoratori"> preferisco non commentarle nemmeno, sono di> una tristezza immensa....pero' sono vere!Ti racconto una cosa: tempo fa mi capitava di scrivermi con una ragazza che abitava vicino a palermo (io sono di asti) conosciuta in chat, giusto per il gusto di farlo.Lei sempre a parlarmi della sicilia che e' bella, la gente stupenda ecc..Un giorno mi arriva una mail in cui si era lasciata andare a uno sfogo violento: mi insultava perche' io non posso capire cosa vuol dire vivere in un paese di mafiosi, dove tutto e' tranquillo fino a quando si decide che le cose devono essere tranquille, dove a comandare sono in 4-5, dove ogni tanto scappa un morto, dove la gente che ha voglia di fare e lavorare e' in minoranza..Mi portava l'esempio del lavoro: un rgazzo vuole lavorare? alla mattina si siede in piazza e gli agricoltori fanno il giro a raccoglierlo. Torna a casa la sera e viene pagato subito. Se il giorno dopo vuole lavorare deve solo ripresentarsi in piazza.Ti rendi conto?Ci sono troppe cose da cambiare, pensate prima a quelle della fibra!AnonimoRe: Al sud non c'è fibra !
- Scritto da: Anonimo> > La Sicilia ha bisogno della banda larga come> ne ha bisogno un qualsiasi altra regione del> centro o nord, la presenza delle> infrastrutture rende possibile l'avvio di> nuove imprese....e poi pensa anche a tutti quegli impiegati statali o parastatali del sud che rimarrebbero tagliati fuori dai nuovi giochi online!Passare otto, dico otto ore in ufficio con un modem analogico dopo essersi iscritti dall'età di 18 nelle liste di collocamento od aver pagato l'amico dell'amico per un posto comodo è stressante e pregiudizievole. :| :| :|AnonimoADSL costa troppo
In canada un servizio di connessione via cavo a 3Mb costa 20Eur/mese mentre qui da noi per avere un Alice a 1.2M devi sborsarne piu' di 60AnonimoRe: ADSL costa troppo
- Scritto da: Anonimo> In canada un servizio di connessione via> cavo a 3Mb costa 20Eur/mese mentre qui da> noi per avere un Alice a 1.2M devi sborsarne> piu' di 60Ma li è un altro mondo.... li la banda larga è davvero per tutti non come da noi.... ne abbiamo di strada da fare.AnonimoRe: ADSL costa troppo
in italia invece chi ha adsl è piagnone .....forse ti sei già scordato di quanto costa continuare a pagare canone isdn + scatti come facevi prima ? come continuo a fare io purtroppo, e come tanti altri ....io spenderei volentieri 50euro al mese per una flat isdn ..... ma i finanziamenti son solo per la "banda larga", massì, continuiamo con minchiate tipo dare 75euro a quelli che solo attivando adsl li risparmiano di scatti in 2 mesiAnonimoRe: ADSL ovunque
- Scritto da: Anonimo> continuare a pagare canone isdn + scatti> come continuo a fare io> purtroppo, e come tanti altri ....> io spenderei volentieri 50euro al mese per> una flat isdn ..... ma i finanziamenti son> solo per la "banda larga", massì,> continuiamo con dare 75euro a> quelli che ,solo attivando ads,l li> risparmiano di scatti in 2 mesima allora non è ancora meglio se espandono ADSL ovunque?AnonimoRe: ADSL costa troppo
giusto, ma per la fibra ? nn ci pensano proprio?AnonimoRe: ADSL costa troppo
In un giornale giapponese ho visti un'offerta di DSL a 10 megabit che costava 20 dollari ... o viceversa, non mi ricordo.AnonimoRe: ADSL costa troppo
- Scritto da: Anonimo> In canada un servizio di connessione via> cavo a 3Mb costa 20Eur/mese mentre qui da> noi per avere un Alice a 1.2M devi sborsarne> piu' di 60Scusa ma che ti fa quei prezzi in canada?Io ho trovato offerte tipo256Kbps/$79.00 mese se ti abbon 2 annihttp://www.orderdsl.net/pricing_qwest.htmoppureoppure $22 per 3 mesi e poi $50 dopo per il resto dell'anno con Earthlink. http://www.orderdsl.net/pricing_dtv.htmAnonimoE Telecom ti "regala" Alice free!
Sentite che telefonata ho ricevuto ieri:"Sono Marina di Telecom Italia e le telefono per regalarle la nuova Alice free con la quale potrà navigare 10 volte più veloce, stare al sicuro dai Pirati ecc. ecc. Tutto questo è gratuito, lei pagherà solo 3 cent. al minuto di connessione (i cervelloni della pubblicità le hanno insegnato che è meglio parlare di centesimi al minuto invece di dire 2 euro all'ora) e pagherà solo 50 euro una tantum."Ma scusi, ribatto io, se è un regalo perchè devo pagare 50 euro? E lei pronta: Sa l'attivazione costerebbe molto di più e lei le paga una volta sola e dopo è gratis e in più i Pirati non potranno farle niente (e dagli con sti Pirati).La telefonata è andata avanti oltre 10 minuti, perchè alla tenace Marina sembrava impossibile che io non accettassi il suo "regalo".AnonimoRe: E Telecom ti "regala" Alice free!
- Scritto da: AnonimoCUT> minuti, perchè alla tenace Marina sembrava> impossibile che io non accettassi il suo> "regalo".Spero per te che non ti troverai con Alice attivata.Lo fanno telefonicamente, senza farti firmare niente.:DTu poi decidi di fare un abbonamento con un altro gestore e vedi che ci sono degli intoppi, scoprirai di essere nel cervellone elettronico di telecom italia.Scriverai protestando e ti risponderanno dopo un mese dicendo che sono dispiaciuti e che, pur avendo cancellato il tuo nominativo fra i clienti Alice, si sono verificati dei problemi tecnici che stanno tentandi di risolvere e che impediscono, per ora, l'attivazione di un abbonamento con altro gestore.Fatto vero.Fra 2 giorni un cliente mi porterà "le carte" e scriverò a T.I. ed all'AGCOM per vedere di risolvere la faccenda minacciando azioni legali di risarcimento e segnalazioni per comportamento anti-concorrenziale.In bocca al lupo.ZizioZizioRe: E Telecom ti "regala" Alice free!
- Scritto da: Zizio> Spero per te che non ti troverai con Alice> attivata.> Lo fanno telefonicamente, senza farti> firmare niente.:DTutto vero, purtroppo.Quei cani della telecom ti attivano merda senza chiedere conferma, mentre per disdire qualcosa spesso sono insufficienti pure le raccomandate con ricevuta di ritorno...AnonimoRe: E Telecom ti "regala" Alice free!
- Scritto da: Anonimo> La telefonata è andata avanti oltre 10> minuti, perchè alla tenace Marina sembrava> impossibile che io non accettassi il suo> "regalo".Doveva regalarti qualcos'altro per farti accettare subito... ;)AnonimoRe: E Telecom ti "regala" Alice free!
LOLè successo anche a me..la tengo al telefono per mezz'ora chiedendole tutti i dettagli anche tecnici, poi, esausta, concludo la telefonata dicendo: "comunque non mi interessa, io ho fastweb":DAnonimo10 milioni alle università
Forse sarebbe il caso di stanziare più soldi per finanziare la scuola piuttosto che spenderne 270 per "regalarli" alle aziende che installerebbero la banda larga.Anche perchè, con il wireless, forse si potrebbero contenere di molto i costi......Per me, è l'ennesimo regalo del governo a TelecomAnonimoRe: 10 milioni alle università
- Scritto da: Anonimo> Forse sarebbe il caso di stanziare più soldi> per finanziare la scuola piuttosto che> spenderne 270 per "regalarli" alle aziende> che installerebbero la banda larga.> Anche perchè, con il wireless, forse si> potrebbero contenere di molto i costi......> Per me, è l'ennesimo regalo del governo a> Telecom1) Il wireless è insicuro, basta poco perché un cracker si inserisca nella linea di un altro a sue spese. Infatti ci stanno ancora studiando sopra.2) Chi se ne frega a chi da i soldi, cacchio, per mettere la banda larga a qualcuno li dovrà pur dare; insomma, sempre a lamentarsi, ma per avere i servizi si deve pagare o no? Li dia a chi gli pare, basta che i servizi ci siano. Punto. Da terrone trapiantato al nord ho la fibra ottica a Bologna, e a Taranto giro con un misero 56k. Forse non hai mai vissuto in terronia, ma ti assicuro che è una frustrazione non da poco.D'accordo le scuole, ma esistono anche gli altri, non si deve diventare monotematici, si deve dare un colpo al cerchio e uno alla botte.Tit.AnonimoRe: 10 milioni alle università
> 1) Il wireless è insicuro, basta poco perché> un cracker si inserisca nella linea di un> altro a sue spese. Infatti ci stanno ancora> studiando sopra.> 2) Chi se ne frega a chi da i soldi,> cacchio, per mettere la banda larga a> qualcuno li dovrà pur dare; insomma, sempre> a lamentarsi, ma per avere i servizi si deve> pagare o no? Li dia a chi gli pare, basta> che i servizi ci siano. Punto. Da terrone> trapiantato al nord ho la fibra ottica a> Bologna, e a Taranto giro con un misero 56k.> Forse non hai mai vissuto in terronia, ma ti> assicuro che è una frustrazione non da poco.> > D'accordo le scuole, ma esistono anche gli> altri, non si deve diventare monotematici,> si deve dare un colpo al cerchio e uno alla> botte.> > Tit.Il wireless non è insicuro come dici, le ultime versioni sono molto sicure...il wireless per un po' non saremo liberi di utilizzarlo grazie alla grande legge di questo governo... che per coprire gli interessi delle aziende che hanno investito nell'umts ne ha vietato il libero utilizzo in spazi aperti...io con la mia piccola azienda se sbaglio un'investimento nessuno mi copre e mi aiuta.... ma sai..... alle grandi aziende amiche questo ed altro....il wireless ci permetterebbe in pochissimo tempo di coprire tutte le zone scoperte da adslAnonimoRe: 10 milioni alle università
Come no ?Scusa la polemica, ma se mettessero accesspoint ovunque ci sarebbe gente a lamentarsi per l'inquinamento elettromagnetico... io ti parlo da Bari, in terronia, e posso dire che quì le cose funzionano benone, ma basta uscire dalla città per accorgersi del deserto digitale.Ero un hooligan anti telecom, ma da quando ho la loro adsl (tin.it) è tutta un'altra storia. Prima avevo Libero, prima ancora Tiscali e prima ancora Aruba... schifezze colossali in confronto. Sono d'accordo con chi dice che i soldi vanno dati, l'importante è avere un servizio che funzioni.SalvatopoVogliamo la Fibra Ottica
Ciao a Tutti,lo ho detto tante volte, e lo ripeto: non mi interessa piu` di tanto la ADSL perche` se si danno una mossa con la Fibra ottica, la ADSL diverra` la Tartaruga di Internet, cerchiamo di fare si che questa legge Gasparri passi e mettiate giu` ed attivate queste benedette Fibre Ottiche che e` da anni che le aspetto e non vedo l'ora di avercele in Casa, e per favore smettete di fare Telefonate ogni settimana per offrirmi una nuova offerta ADSL altrimenti faro ` la prima richiesta mondiale di AntiSpam sul Telefono!!!DISTINTI SALUTICrazyRe: Vogliamo la Fibra Ottica
> lo ho detto tante volte, e lo ripeto: non mi> interessa piu` di tanto la ADSL perche` se> si danno una mossa con la Fibra ottica, la> ADSL diverra` la Tartaruga di Internet,Cosa preferisci: poca banda e ip pubblico o stare in PAT come con FastWeb e avere i tuoi bei 10mb (sempre teorici)?> prima richiesta mondiale di AntiSpam sul> Telefono!!!> DISTINTI SALUTIQualcuno è arrivato prima di te:http://www.donotcall.gov/AnonimoRe: Vogliamo la Fibra Ottica
A parte che è "Crazy".... :)> Cosa preferisci: poca banda e ip pubblico o> stare in PAT come con FastWeb e avere i tuoiDipende sempre cosa vuoi farci. L'ip pubblico a molti di fatto non serve a nulla.> bei 10mb (sempre teorici)?Molto reali invece, scarichi una aggiornamento di M$ a 800k/s e una distro di Linux a 200k/s e nel frattempo navighi e non ti accorgi del rallentamento (testato io).Inoltre è molto più spesso la banda dichiarata della maggior parte delle ADSL ad essere puramente teorica..in questo Fw ti da quello che ti promette, almeno per quello che riguarda internet.Comunque ribadisco: dipende a cosa ti serve la banda larga.Se ti serve per leggere la mail, basta e avanza un 56K con i 56K garantiti....garanzia che nessuno ti darà mai per nessun tipo di abbonamento.AnonimoRe: Vogliamo la Fibra Ottica
Infatti io non ho fastweb ma lo uso comunque e i 10mbit ci sono eccome altro che teorici,e sono 10 in e out al prezzo di una merdosa adsl con banda condivisa in quanto ad es. una 640/128 se stai usando banda in uscita ti cala vertiginosamente quella in entrata.Magari avessi io la fibra,e' l'unica bandalarga commerciale.AnonimoRe: Vogliamo la Fibra Ottica
Ma a Te cHi hA inseGnato A mettere Le Maiuscole?Fastidio...I tuo post comunque sarebbero da conservare e da far leggere a chi passa un brutto momento, giusto per fargli capire che c'e' chi sta peggio di lui..AnonimoEcco un nuovo spot...
Visto che le elezioni si avvicinano, riecco puntuali gli spot del berlusca:- Più pensioni per tutti !- Piu banda per tutti !- Più ampere per tutti (con questo il berlusca promette anche un paio di chili di scorie radioattive per ogni famiglia, da custodire gelosamente in giardino, o al peggio, in un vaso sul balcone)Populismo per populismo a quando "più gnocca per tutti" ?AnonimoRe: Ecco un nuovo spot...
le elezioni sono nel 2006... non siamo in america che le fanno nel 2004 ... cmq fino ad ora questo governo di finanziamenti ne ha dati ... senza contare la legge tremonti che ha consentito di investire in tecnologia e non solo in veicoli o strutture (per chi non sa come funziona la tremonti: "se spendi per comprare mezzi produttivi per l'azienda te li scarichi dalle tasse" ... la parte piu bella di questa legge è che se io compro qualcosa vuol dire che c'è qualcuno che produce e cosi non solo la fabbrica dove compro ha pu vendite ma si genera anche un mercado dell'indotto) ... per quanto riguarda l'elettricità ... mi spiegate cosa c'entra il governo?.. cos'è colpa del berlusca anche il black out?!?!?! ma vi rendete conto che in italia le ultime infrattrutture decenti le ha fatte il duce??? ferrovie, sanità, inps, imposizione della scuola dell'obbligo ecc... sono 50 anni che i governi a parte dire che i fascisti sono cattivi non fanno niente!!! ... poi succedono i disastri con ferrovie e elettricità e alla fine chi ci va in mezzo è l'ultimo che passa di li... forse sarebbe meglio farsi un bell'esamino di coscienza e valutare cosa ha fatto il nostro partito... e soprattutto se cio che ha fatto è giustoAnonimoRe: Ecco un nuovo spot...
E' inutile che cerchi di spiegare...qualunque cosa per loro ' uno spot....che vuoi farci sono abituati all'immobilismo della sinistra.AnonimoRe: Ecco un nuovo spot...
- Scritto da: Anonimo> E' inutile che cerchi di> spiegare...qualunque cosa per loro ' uno> spot....che vuoi farci sono abituati> all'immobilismo della sinistra.A volte si dice che è meglio tacere che dire corbellerie ...In questo caso è meglio fare nulla che fare cazzate .... in primis il ponte sullo stretto di Messina che l'opera più inutile della storia delle costruzioni.......AnonimoRe: Ecco un nuovo spot...
Certo, se paragonate alle dichiarazioni ad effetto del Cavaliere, tipo "più lavoro per tutti", "un milione di pensione a tutti", etc, etc. le cose concrete fatte in passato (che so, la riduzione del debito pubblico e dell'inflazione operata da Ciampi quando era ministro dell'economia, cosa che ci ha permesso di essere accettati nell'unione monetaria europea) sono solo delle mere azioni di routine. E che dire dell'abolizione dei ticket sanitari ?Invece adesso il debito pubblico è di nuovo alle stelle, ritorneranno i ticket perchè saranno tagliati gli stanziamenti alle regioni per la sanità, i Comuni aumenteranno di nuovo ICI e TARSU perchè il governo tanto per cambiare ha tagliato gli stanziamenti agli enti locali, la riforma delle pensioni fatta in passato non basta più e l'inflazione aumenta.Senza contare che, a causa delle dichiarazioni folli del capo del Governo, all'estero ci pigliano per il culo anche i giornali di destra tipo "le figaro", "l'economist", "WSJ" e "FT" !!!(quando lo capirà che in inglese le sue "battute" passano per cose serie ?).Ah, per inciso non è stata colpa del governo se c'è stato il blackout, ma sarà colpa del governo se con la scusa del blackout ci metteranno di nuovo una decina di centrali nucleari sotto casa (in barba ai risultati di un certo referendum)....AnonimoRe: Ecco un nuovo spot...
- Scritto da: Anonimo> le elezioni sono nel 2006... non siamo in> america che le fanno nel 2004 ... cmq fino> ad ora questo governo di finanziamenti ne ha> dati ... senza contare la legge tremonti che> ha consentito di investire in tecnologia e> non solo in veicoli o strutture (per chi non> sa come funziona la tremonti: "se spendi per> comprare mezzi produttivi per l'azienda te> li scarichi dalle tasse" ... la parte piu> bella di questa legge è che se io compro> qualcosa vuol dire che c'è qualcuno che> produce e cosi non solo la fabbrica dove> compro ha pu vendite ma si genera anche un> mercado dell'indotto) ... per quanto> riguarda l'elettricità ... mi spiegate cosa> c'entra il governo?.. cos'è colpa del> berlusca anche il black out?!?!?! ma vi> rendete conto che in italia le ultime> infrattrutture decenti le ha fatte il> duce??? ferrovie, sanità, inps, imposizione> della scuola dell'obbligo ecc... sono 50> anni che i governi a parte dire che i> fascisti sono cattivi non fanno niente!!!> ... poi succedono i disastri con ferrovie e> elettricità e alla fine chi ci va in mezzo è> l'ultimo che passa di li... forse sarebbe> meglio farsi un bell'esamino di coscienza e> valutare cosa ha fatto il nostro partito...> e soprattutto se cio che ha fatto è giustoCome hai ragione! Hai dimenticato quella che i treni arrivavano in orario .... Roma - Mauthausen solo 2 minuti di ritardo ... che belle vacanze.... molti hanno preferito rimanere là.AnonimoRe: Ecco un nuovo spot...
- Scritto da: Anonimo> E tu invece? Rileggiti la storia prima di> sparare menzogne pregiudiziali. Le> Come si vede che per i comunisti è normale> riscrivere la storia! E poi parlate di> democrazia! Ehehpurtroppo le tue parole non ti fanno molto onore. Il contrario di fascista per la gente come me è uomo libero, non comunista. Il problema gravissimo è che Berlusconi è riuscito a far leva sull'ignoranza popolare per riportare in Italia lo spettro del Comunismo, un male che ormai sinceramente nell'Europa moderna vedo un po' anacronistico. E' vero che esistono ancora alcune componenti estremiste ma tutti i paesi le hanno (e sono sia di destra che di sinistra). Abbiamo avuto una legislatura di centrosinistra negli ultimi anni che ha effettuato privatizzazioni, ha creato versatilità nella manodopera aggirando di fatto l'art.18, ha avuto degli spunti di governo positivi o negativi ma non certo comunisti. Insomma, non sforzatevi di decidere se è meglio la penna o la matita se avete davanti un calcolatore (eheh magari in Italia abbiamo un bel 286 :) )PSVisto che tu hai studiato la storia vorrei parlarti di mio nonno, bastonato fino alla morte dalle camice nere, e di suo figlio, tornato pelle e ossa da un campo di concentramento.Nonostante questo prima di votare mi informo sui programmi di governo e faccio le mie considerazioni come solo un uomo libero può fare.A presto!AnonimoRe: Ecco un nuovo spot...
Ma perche' quando si ripropone la solita lista delle "atrocita' del Comunismo" non si menzionano mai le Foibe del Carso? Non sono abbastanza pubblicizzate? Mah..P.S.Comunque fra "le grandi opere fatte dal duce" magari si poteva mettere la bonifica dell'agro pontino... non certo le altre; per esempio la maggior parte della rete ferroviaria e' stata iniziata da Cavour e terminata prima della I guerra mondiale!!!darkmanRe: Ecco un nuovo spot...
- Scritto da: Anonimo> le elezioni sono nel 2006... non siamo in> america che le fanno nel 2004 ...è più che evidente che si riferiva alle europee> cmq fino> ad ora questo governo di finanziamenti ne ha> dati ... ma l'hai letta almeno la finanziaria?hai visto da dove il governo ha preso i soldi per finanziare queste iniziative demagogiche che sono state giustamente definite pubblicità?Te lo dico io allora: condoni edilizi (e di qualsiasi altro tipo vd. schudo fiscale), pensioni di anzianità, sanità ed educazione, svendita di beni statali (DI NOSTRA PROPRIETA') . Le università pubbliche non hanno più soldi per la ricerca ormai. Alcuni miei cari amici fisici verranno lasciati a casa. Sono il primo che non sopporta il fatto di doversi connettere in dialup ma non voglio pagare questo prezzo.AnonimoAnche se la banda larga c'è costa tanto
Finché le tariffe flat resteranno nell'ordine dei 35 euro/mese la banda larga non si diffonderà mai, resterà riservata a chi la deve usare per lavoro e si ripaga le spese o a chi ha l'hobby del computer (o dello scaricamento di mp3 e divX) e per questo hobby è disposto a pagare 35 euro/mese (peraltro per una connessione scadente come le varie Alice ecc.)Il mio sogno è una serie di offerte che abbiano tariffe a scalare con la banda minima garantita. Ad esempio una tariffa economica con banda da 32 KB/s *garantiti* e tariffa flat intorno ai 10 euro/mese sarebbe l'ideale per far collegare ad internet anche la zia, la nonna ecc. che magari vogliono solo navigare velocemente e non sono interessate al peer-to-peer ecc.AnonimoRe: Anche se la banda larga c'è costa tanto
E sì, 35 euro sono tanti... altrimenti come fai a pagarti la discoteca, il ristorante, lo stadio, la ricarica del cellulare, il cellulare nuovo, il parrucchiere per i colpi di sole, la manicure, la lampada abbrozzante, la schedina del superenalotto, ecc. ecc?C'è chi butta via soldi in "idiozie" assortite e poi si lamenta se l'ADSL non la danno via ancora gratis. Mah!ldsandonRe: Anche se la banda larga c'è costa tanto
- Scritto da: ldsandon> E sì, 35 euro sono tanti... altrimenti come> fai a pagarti la discoteca, il ristorante,> lo stadio, la ricarica del cellulare, il> cellulare nuovo, il parrucchiere per i colpi> di sole, la manicure, la lampada> abbrozzante, la schedina del superenalotto,> ecc. ecc?Io non faccio nulla di tutto questo, ciò nonostante 35 euri mi sembrano comunque tanti, tenuto conto che potrei usare la connessione solo alla sera e nei weekend, perché di giorno lavoro (non ho la paghetta di papà).Anche se non era tua intenzione hai comunque detto una cosa giusta: la banda larga adesso come adesso è un "lusso", al pari della discoteca o dello stadio. Per questo ancora non si diffonde.AnonimoRe: Anche se la banda larga c'è costa tanto
Guarda che ci sono anche le tariffe FLAT... se non ricordo male ho visto offerte a partire da 6 euro al mese... Poi ovviamente "paghi la telefonata", o, insomma, a consumo... MaxmaxloiRe: Anche se la banda larga c'è costa tanto
La banda larga è un servizio e gli italiani sono notoriamente restii a pagare il servizio.Pagano le bollette malvolentieri, sull'autobus timbrano quando sale il controllore, molti non pagano il canone TV, pochi pagano le pay-tv (i più le scrocca(va)no), il software lo rubano sistematicamente, taroccano pure CD musicali etc... etc...Più il bene è immateriale meno la gente è disposta a pagare.Non è l'adsl ad essere un lusso, solo che all'auto non sappiamo rinunciare, alle cene fuori nemmeno.4-5 ? per una birra media sono normali, e 35 per una connessione flat adsl sono troppi?AnonimoRe: Anche se la banda larga c'è costa tanto
- Scritto da: Anonimo> 4-5 ? per una birra media sono normali, e 35> per una connessione flat adsl sono troppi?Forse voi siete tutti ragazzi che con la paghetta di papà possono scegliere se uscire con la compa e prendere la birra media oppure risparmiare per l'ADSL.Per una famiglia con bambini e mutuo da pagare però vi assicuro che 35*12 = 420 euro/anno non sono pochi.La banda larga dovrebbe essere un servizio accessibile a tutti anche come costi, e al momento non lo e'.P.S.: la qualità dell'ADSL che si ottiene ora pagando i profumati 35 euro è pessima, ma contenti voi...AnonimoRe: Anche se la banda larga c'è costa tanto
Ancora una volta mi sento di contraddirti... Molti provider danno dei servizi discretamente validi (ovviamente, ci sono anche dei "momenti" di intenso traffico o di problematiche tecniche, ma i problemi li hanno tutti, nessuno escluso, azienda o privato... oppure tu sei sempre stato puntuale ad un appuntamento, non ti sei mai ammalato "disertando" il lavoro, etc...?)Personalmente ho l'ADSL da un mesetto (con un provider che detesto, ma era il più veloce nell'attivazione) e, fatta eccezione per alcuni periodi, mi trovo abbastanza bene.Non so perchè parli così, magari hai avuto esperienze negative dovute a chissà cosa... MaxmaxloiRe: Anche se la banda larga c'è costa tanto
questi discorsi mi fanno imbestialire.Io sono COSTRETTO a pagare 60 euro al mese per una flat con modem analogico 56k. Pensaci due volte prima di rifare un pensiero del genere.AnonimoCoi soldi che buttiamo per Alice...
...Tronchetti Provera se ne va in barca con Afef.Rifletteteci!Anonimoma a me che ce l'ho non mi danno niente?
quindi io mi sono fatto il mazzo a tirar fuori quattrini prima ... adesso che c'è il magna-magna non possoa vere dei rimborsi pure io?porcapaletta!AnonimoMa l'ADSL di PI?
Ciao a tutti, volevo chiedere che fine ha fatto l'offerta ADSL di PI+? Lo so che la vidi molto tempo fa, ma è sparita senza che mi si accorto.Non ne posso più delle offerte di queste aziende "famose", voglio una banda larga DECENTE e con un supporto tecnico DECENTE.Inoltre vorrei aggiungere che non solo in Canada la banda larga costa meno, ma anche in Slovenia.AnonimoE il ponte sullo stretto di Messina?
Non se ne parla piu'?Forse perche' poi occorre realizzarlo d'avvero? Se non lo fai magari qualcuno se ne accorge?Invece la larga banda e' piu' facile che rimanga un concetto astratto ben pagato ma mooooto astratto.?AnonimoRe: E il ponte sullo stretto di Messina?
Ma d'avvero?:@AnonimoMeridione: prima impari a parlare
Il sud italia dovrebbe prima di tutto imparare ad esprimersi, avere basi culturali solide, soprattutto in campo informatico e scientifico.La maggior parte della gente non sa neppure cos'è internet o un computer.AnonimoRe: Meridione: prima impari a parlare
Ma vai a cacare leghista di 'sta minchia!AnonimoRe: Meridione: prima impari a parlare
- Scritto da: Anonimo> Ma vai a cacare leghista di 'sta minchia!VA A LAURA' TERUN ....AnonimoRe: Meridione: prima impari a parlare
Peccato che le maggiori menti informatiche in questo periodo provengano proprio dal sud... MaxmaxloiRe: Meridione: prima impari a parlare
- Scritto da: maxloi> Peccato che le maggiori menti informatiche> in questo periodo provengano proprio dal> sud... > > MaxE' vero!Anche gaurdando le statistiche dei laureati da Nord a Sud vanno da un misero 10%, rapporto tra iscritti e laureati, al Nord fino ad un ben 95% nel profondo Sud.Un mio amico che non riusciva a superare nemmeno un esame qui a Milano, si e' trasferito al Sud e si e' laureato in tempi record... Si vede che l'aria di mare stimola l'intelligenza :-|AnonimoRe: Meridione: prima impari a parlare
- Scritto da: Anonimo> Il sud italia dovrebbe prima di tutto> imparare ad esprimersi, avere basi culturali> solide, soprattutto in campo informatico e> scientifico.> > La maggior parte della gente non sa neppure> cos'è internet o un computer.> ---->> Ciao, per tua informazione ho lavorato in un call-center per un provider internet e ho gestito ( sia da commerciale che da tecnico ) chiamate da tutta Italia.Rispondendoti in maniera civile ti dico che sono tutte fesserie, anzi direi che e' il contrario. Ci sono bergamaschi, veneti, piemontesi che appena gli chiedi cosa e' il sistema operativo ti rispondono che loro non sono tecnico e non ci dobbiamo permettere di fare domande cosi complesse (!!!!!)Se poi preferisci la risposta meno politicamente corretta ti potrei dire: ma va ca***e co****ne padano...Ah tra l'altro sono un orgoglioso Meridionale, e vivo in una regione in cui Internet e' nata e cresciuta ( ti dicono niente le parole VOL e Tiscali )...Ciao, grazie per avermi dimostrato l'ignoranza che vi viene inculcata nel punto piu' alto del corpo umano e che spesso funziona come il punto piu' buio del corpo umano....AnonimoRe: Meridione: prima impari a parlare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il sud italia dovrebbe prima di tutto> > imparare ad esprimersi, avere basi> culturali> > solide, soprattutto in campo informatico e> > scientifico.> > > > La maggior parte della gente non sa> neppure> > cos'è internet o un computer.> > Non capisco perche' la gente perda tempo a rispondere a queste trollate.> Ci sono bergamaschi, veneti,> piemontesi che appena gli chiedi cosa e' il> sistema operativo ti rispondono che loro non> sono tecnico e non ci dobbiamo permettere di> fare domande cosi complesse (!!!!!)E la grammatica che fine ha fatto, cosi' non fai altro che avvalorare la tesi del primo post.> Se poi preferisci la risposta meno> politicamente corretta ti potrei dire: ma va> ca***e co****ne padano...Sarai mica razzista?> Ah tra l'altro sono un orgoglioso> Meridionale, e vivo in una regione in cui> Internet e' nata e cresciuta ( ti dicono> niente le parole VOL e Tiscali )...vol e tiscali hanno poco a che fare con la nascita di Internet in Italia, avvenuta ben prima della loro nascita.AnonimoRe: Meridione: prima impari a parlare
> Non capisco perche' la gente perda tempo a> rispondere a queste trollate.---->> odio le persone come l'autore del post e non perdo occasione per rispondergli a tono.... > E la grammatica che fine ha fatto, cosi' non> fai altro che avvalorare la tesi del primo> post.---->> Purtroppo andavo di fretta....> Sarai mica razzista?---->> Assolutamente no....> > Ah tra l'altro sono un orgoglioso> > Meridionale, e vivo in una regione in cui> > Internet e' nata e cresciuta ( ti dicono> > niente le parole VOL e Tiscali )...> > vol e tiscali hanno poco a che fare con la> nascita di Internet in Italia, avvenuta ben> prima della loro nascita.---->>ok per la nascita, ma per lo svezzamento e la crescita non ci sono dubbi...AnonimoCirtare le fonti
Ragazi quando parlate di offerte più economiche all'estero citate le fonti, date un url altrimenti i vostri discorsi sono aria fritta, oppure lucci grandi come quelli che pescava mio nonno!Se vi dicessi che ho visto un offerta ADSL che ti pagano per prenderla ci credete?AnonimoRe: Cirtare le fonti
no, anche tu ti sei dimenticato di inserire il link relativo a questa offerta.MaxmaxloiRe: Cirtare le fonti
> Se vi dicessi che ho visto un offerta ADSL> che ti pagano per prenderla ci credete?Dove? dove?A proposito...per prendera dove? :| in quel posto?AnonimoDecisioni governative
Fra il credo del goveno ed il credere al governo ce ne corre. Queste, a mio avviso, sono notizie da filtrare a colino fitto. Qualsiasi sia il governo, naturalmente. Balle d'autore, diffuse per dovere di cronaca, Giba34AnonimoLa banda larga non serve a niente!
Scusate il paradosso ma se è servito a farvi cliccare... pensateci un attimo...il 99% delle imprese di qualunque tipo esse siano può effettuare salto tecnologico fondamentale passando ad una connettività di tipo permanente. ADSL ? molto spesso più che sufficiente. HDSL a 2 Mbit per la maggior parte delle medieimprese ... CDN per le applicazioni critiche. Se poi vogliamo far passare per sviluppo del territorio la possibilità di vedere Sky sul Pc o lo scambiarci film in DivX .. ok.. Ma io non sono d'accordo. Occorre investire in: Connettività Permanente Dsl Connettività Wi-Fi FormazioneRicercaInnovazioneAnonimoVero
Finalmente qualcuno lo dice.!!!!!!! non fanno altro che prenderci per il ... con questa storia.. perchè nell'incultura scientifico-informatica che regna sovrana nel nostro paese, l'unica misura demagogica che riescono a concepire è questa? Bene, dott. Stanca... i Napoletani Disoccupati saranno felici di navigare tutto il giorno.AnonimoRe: La banda larga non serve a niente!
Occorre abbassare i prezzi astronomici delle connessioni a larga banda.Anonimose calassero i prezzi magari...
se calasseroi prezzi magari non sarebbe male e se poi nonti facessero aspettare 3 mesi x una attivazione sarebbe ancor ameglioAnonimoE basta con sto meridione.
E vabbhe! magari qualche meridionale che ci stava gia' sulle scatole a noi qui al Sud sara' finito al Nord a far danni.Ma abbiate il coraggio di prendere quello e sputarli in un occhio, e' da vigliacchi venire qui, coperti dall'anonimato, ad insultare tutto un popolo e magari non avere il coraggio di dire in faccia a quella persona cio' che pensiamo.Io sono razzista verso i maleducati e straffottenti da qualunque parte del modo o cultura provengano.AnonimoRe: E basta con sto meridione.
Non ho capito un ' hAnonimoRe: E basta con sto meridione.
- Scritto da: Anonimo> Non ho capito un ' hA me sembra chiaro prova a rileggerlo.Credo che la morale sia: se ti sta sulle scatole qualcuno vaglielo a dire in faccia invece di cercare "comode" rivalse.o no? :-|Anonimoperfetto!
"Gli interventi si concentreranno in particolare su 210 "agglomerati industriali" e città con più di 50mila abitanti fin qui trascurate dalla digital revolution"Suppongo che: dato che il mio paese si trova al nord (vogliono incentivare il meridione), dato che ha meno di 10000 abitanti, dato che i paesi vicini sono tutti coperti tranne il mio (quindi chi gliela fa fare a venire pure qui? :@ ).. dato che ne avrei bisogno più di molta gente che tutt'ora la sta usando senza nemmeno sapere cosa sta scaricando: ma chi se ne frega? :@L'ADSL, qui, arriverà nel 2005/2006, queste sono le mie più rosee aspettative (ma ormai ho definitivamente perso la speranza). :@ :@ :@Tra l'altro, l'espansione della copertura ADSL riprenderà dal 2004, quindi fino a fine 2003, non si farà più niente.Ah, dimenticavo: ovviamente, col wireless (o altre eventuali tecnologie) potrebbero risolvere, in parte, la mancata copertura ADSL, ma altrettanto OVVIAMENTE, tali tecnologie verrebbero/verranno implementate nelle zone in cui la banda larga c'è già: che astuzia...che geni. Complimentoni. :@AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 ott 2003Ti potrebbe interessare