Roma – Si chiama Fresh Start per PC donati l’iniziativa appena annunciata da Microsoft Italia per venire incontro alle necessità delle scuole italiane in materia di dotazione tecnologica. L’idea, in sostanza, è di fornire gratuitamente software agli istituti che debbano rendere operativi PC ricevuti in dono.
L’iniziativa, che rientra nel progettone Partners in Learning che Microsoft ha avviato nel mondo della scuola di concerto con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è rivolta a tutte le scuole primarie e secondarie . A loro verrà offerto il software per i PC donati che siano sistemi Pentium II o precedenti, nonché licenze a coprire software eventualmente presente ma senza licenza.
L’idea della donazione di software si deve al fatto che, grazie a numerose iniziative soprattutto di singoli istituti e coadiuvate spesso da associazioni non-profit, stanno aumentando le donazioni di personal computer alle scuole italiane. Per Microsoft è naturalmente l’occasione per proporre la propria piattaforma ad ambienti in cui elevata è la potenziale concorrenza dei sistemi alternativi .
Per aderire al progetto, le scuole interessate dovranno farne richiesta e riceveranno un CD di installazione di Windows 98 o Windows 2000 Professional, due sistemi che secondo Microsoft sono i più diffusi negli istituti scolastici italiani.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dedicato o al numero verde 888.000.444.
-
Il problema e' sempre quello...
Negli USA non conta chi rispetta la legge, conta solo chi ha i $$$.Ecco perche' e' un paese del cavolo.AnonimoRe: Il problema e' sempre quello...
- Scritto da: Anonimo> Negli USA non conta chi rispetta la legge,> conta solo chi ha i $$$.> Ecco perche' e' un paese del cavolo.Già! Invece qui in Italia, per contare (e non rispettare la legge), non basta avere solo ???, bisogna avere anche R4, C5 e I1 :DAdessoBastaRe: Il problema e' sempre quello...
- Scritto da: AdessoBasta> > - Scritto da: Anonimo> > Negli USA non conta chi rispetta la> legge,> > conta solo chi ha i $$$.> > Ecco perche' e' un paese del cavolo.> > Già! Invece qui in Italia, per> contare (e non rispettare la legge), non> basta avere solo ???, bisogna avere anche> R4, C5 e I1 :DE la tessera della P2.AnonimoRe: Il problema e' sempre quello...
- Scritto da: Anonimo> > > E la tessera della P2.Telekom Serbja ? Dossier Mitrokin?AnonimoE' MILITARE
il progetto della rambus (intel - USA)e' un progetto sviluppato nel 1999 tra militari USA e INTELovviamente i militari sanno che gli conviene tenersi il segretodato che gli costerebbe parecchio renderne noti i particolaricomunque il progetto di rambus era quello di aumentare lavelocita di trasferimento senza modificare la tecnologia di produzione delle memorie, gli alti costi erano dovutidalla lungaggine di progettazione (circa 6 mesi) dal rischioche trapelasse qualcosa e soprattutto ad un grosso ricarico da parte delle aziende conivoltein definitiva una mem rambus e' l'unione di 2 memorie a 133sta di fatto che la velocita e' di 266 (le prime) mantenendo un clock reale di 133 mhz, e avendo varie incompatibilta con i processori p3 p4 legate al modo di costruzionericordate i chipset intel che facevano schifo ?e il primo p4 a 423 (insomma lo schifo) anche il p4 423 ha a che fare con un progetto usa-intel riservatosono tutti legatisdram e' una "modifica" alla struttura della cella di memorizzazioneAnonimoRe: E' MILITARE
- Scritto da: Anonimo> il progetto della rambus (intel - USA)> e' un progetto sviluppato nel 1999 tra> militari USA e INTEL> ovviamente i militari sanno che gli conviene> tenersi il segreto> dato che gli costerebbe parecchio renderne> noti i particolari> > comunque il progetto di rambus era quello di> aumentare la> velocita di trasferimento senza modificare> la tecnologia di produzione delle memorie,> gli alti costi erano dovuti> dalla lungaggine di progettazione (circa 6> mesi) dal rischio> che trapelasse qualcosa e soprattutto ad un> grosso ricarico da parte delle aziende> conivolte> > in definitiva una mem rambus e' l'unione di> 2 memorie a 133> sta di fatto che la velocita e' di 266 (le> prime) mantenendo un clock reale di 133 mhz,> e avendo varie incompatibilta con i> processori p3 p4 legate al modo di> costruzione> > ricordate i chipset intel che facevano> schifo ?> e il primo p4 a 423 (insomma lo schifo)> anche il p4 423 ha a che fare con un> progetto usa-intel riservato> sono tutti legati> > sdram e' una "modifica" alla struttura della> cella di memorizzazione> Fonti?AnonimoRe: E' MILITARE
- Scritto da: Anonimo> il progetto della rambus (intel - USA)> e' un progetto sviluppato nel 1999 tra> militari USA e INTEL> ovviamente i militari sanno che gli conviene> tenersi il segreto> dato che gli costerebbe parecchio renderne> noti i particolariProgetto riservato? E allora come fai a conoscere così tante cose :P ???AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 feb 2004Ti potrebbe interessare