Roma – Era un po’ che non faceva parlare di sé una delle più invise aziende dell’hi-tech, una società che punta tutto sulla rivendicazione di propri brevetti industriali come quello, contestatissimo, sul download. La newyorkese E-Data è ora tornata alla carica denunciando a destra e a manca i servizi di distribuzione musicale a pagamento su internet.
Secondo E-Data, i sistemi messi in piedi da colossi del calibro di Tiscali, Microsoft MSN e le piattaforme di distribuzione della OD2 di Peter Gabriel operano tutti in violazione del suo più singolare brevetto che, a suo dire, ha valenza legale negli Stati Uniti e in nove paesi europei, tra cui l’Italia.
“Queste aziende – ha accusato Gerald Angowitz, portavoce di E-Data – offrono il download di musica su internet, che può essere cioè scaricata in un CD ad un certo prezzo. Riteniamo che questo avvenga in violazione del nostro brevetto”.
La soluzione proposta da E-Data nella sua denuncia è la chiusura di questi sistemi di distribuzione musicale almeno fino a quando tutte le aziende citate non otterranno una regolare licenza di distribuzione .
E-Data ha diverse frecce al proprio arco . Ha vinto alcuni bracci di ferro sul suo brevetto in passato, per esempio con IBM che dal 1995 versa un obolo all’azienda ogni anno per coprire le proprie attività di download. In tribunale ha vinto almeno un paio di cause negli Stati Uniti con editori che oggi pagano una licenza annuale per i propri servizi. E questo perché il suo brevetto risale al 1985 e descrive la trasmissione di una informazione ad una postazione remota laddove questa informazione viene poi trasferita su un supporto materiale, operazione che ricorda da vicino quanto viene fatto da chi compra brani musicali da masterizzare.
La sua denuncia E-Data l’ha presentata ad un tribunale tedesco e, a quanto pare, l’azienda non intende perseguire colossi americani come Apple che hanno lanciato sistemi di distribuzione. Questo perché il prossimo gennaio il brevetto americano dell’azienda perderà i suoi effetti, al contrario di quello europeo.
-
Che dire...
..meglio tardi che mai..anche se si dovra' aspettare ancora parecchio per avere una hdsl (percui dove non c'e adsl di potrebbe usare hdsl, fonte Telecomici).AnonimoRe: Che dire...
Cosa significa ? l'anno prossimo si potraà avere HDSL anche in zone non coperte da ADSL ?AnonimoRe: Che dire...
Se intendi flat, si, ma come letto in altri commenti lo è anche ora, solo a costi piuttosto "altini". Altrimenti Telecom ti offre la sua a consumo (il tuo!).Secondo me, ma è una pura illazione, lo hanno fatto per vincere la gara consip (http://www.consip.it). Loro garantiscono la connessione a una stragrande maggioranza di comuni, come quello in cui ho la mia attività e che non è coperto da ADSL (HDSL a consumo) , ed i comuni pagano!gregorilRe: Che dire...
Da settembre esiste anche un'offerta HDSL Flat di Telecom Italia (si chiama Liberty:)))Ovviamente è riservata solo alle aziende (visti anche i prezzi).Ed è per tutti senza + limiti di zone coperte da ADSL o meno.Anonimoio amo quest'uomo
io amo Luca Schiavoni... si ti amo!!!Sei fantastico... quell'illustrazione mi ha buttato giù dalle riisate.... sei fantastico...cmq non sono gay!CiaoooAnonimoRe: io amo quest'uomo
che peccato! una tale passione...- > cmq non sono gay!AnonimoRe: io amo quest'uomo
- Scritto da: Anonimo> io amo Luca Schiavoni... si ti amo!!!> Sei fantastico... quell'illustrazione mi ha> buttato giù dalle riisate.... sei> fantastico...:) chissa' magari con tutti sti complimenti la redazione si decidera' a comunicarmi un po PRIMA la notizia da illustrare eeheh io non li amo mica tanto quando me la dicono alle undici di sera argh 8)love and prosperityLucaSLuca Schiavonidue anni
per fortuna ci sono voluti solo due anni, in un settore dove tutto si evolve molto rapidamente, processi che possono durare anche un decennio si possono definire condanne in partenzaAnonimoAndiamo Avanti Come Gamberi
Ciao a Tutti,Al solito, appena si vede una minima luce, una piccola possibilita` di avere una connessione decente (fibra ottica) qualcuno, chissa` chi, per interessi, fa in modo che questa venga bloccata con qualche scusa.Come possimo proggredire se non ci danno modo di staccarci dalla linea Telefonica a discapito di Telecom & altri che offerono solo servizio Dial-Up e ADSL?E` ovvio che se attivano la Fibra Ottica, i Provider Telefonici andranno in crisi, probabilmente molti falliranno, come e` anche capitato negli Stati Uniti dopo l'attivazione del Cable, ma questo e` il progresso, da una parte apre una nuova azienda piu` innovativa e dall'altra parte una facilmente fallira`, ma non possiamo bloccare l'apertura dei nuovi servizi moderni per mantenere vivi quelli vecchi!DISTINTI SALUTICrazyRe: Andiamo Avanti Come Gamberi
sta tranquillo che la Telecom non fallirebbe nemmeno se ci fossero fibre ottiche attive al 100% in tutta Italia, e dovresti essere proprio Crazy per credere che possa avvenire.Oltretutto tante persone, si accontenterebbero lo stesso della ADSL, ma per molta gente la ADSL é troppo lenta ed ha bisogno della fibra ottica ed hanno tutto il diritto di averla disponibile.Visti i tuoi post di sempre su questo argomento, spero che tu possa ottenerla presto anche nella tua cittàAnonimoX la Reda...
Ragazzi....non si riesce ad entra in nessun forum, ecco la scritta di errore che appare: Microsoft OLE DB Provider for SQL Server error '80040e14'Invalid column name 'Mrubrica'.D:SITOFORUM../_adm/motori/func_comuni.asp, line 175AnonimoOfferte HDSL flat?
Salve,se ho capito bene la notizia in questione, nel prossimo futuro si dovrebbero trovare in giro piu' offerte HDSL flat, magari a prezzi piu' ragionevoli.Attualmente quali sono le offerte HDSL flat a prezzi piu' economici? Quali provider?Il mio ufficio non e' coperto dal servizio ADSL, quindi sto pensando di richiedere una connessione HDSL flat, costo permettendo.Non mi serve la connessione HDSL a 2 MBit/sec, anche quella a 128 Kbit/sec (24h su 24h) andrebbe bene.Grazie!thewolfRe: Offerte HDSL flat?
Anche da me non c'e' la copertura ADSL, quindi mi farebbe davvero comodo.Mi sapreste dire quali sono le caratterische del HDSL rispetto alla ADSL ?E come costi ? E' più cara?AlexAnonimoRe: Offerte HDSL flat?
- Scritto da: Anonimo> Anche da me non c'e' la copertura ADSL,> quindi mi farebbe davvero comodo.> Mi sapreste dire quali sono le caratterische> del HDSL rispetto alla ADSL ?> E come costi ? E' più cara?> Alexe' piu' cara? mah... scordatela.. siamo oltre i 10mila euro l'anno.piu' il traffico.e se non hai adsl non hai hdslAnonimoRe: Offerte HDSL flat?
- Scritto da: Anonimo> e se non hai adsl non hai hdslNon vero. L'HDSL può funzionare proprio dove non c'è ADSL perchè :1) sopporta distanze dalla centrale di commutazione superiori2) la comunicazione sincrona è supportata anche dalle centrali "meno aggiornate".CiaoAnlanRe: Offerte HDSL flat?
> e se non hai adsl non hai hdslbravo, adesso mi spieghi pero' xche' risulto coperto da HDSL e non da ADSL....AnonimoRe: Offerte HDSL flat?
- Scritto da: Anonimo> Anche da me non c'e' la copertura ADSL,> quindi mi farebbe davvero comodo.> Mi sapreste dire quali sono le caratterische> del HDSL rispetto alla ADSL ?> E come costi ? E' più cara?Decisamente più cara, non indicata per un uso da casa.Del resto chiedere l'HDSL al posto dell'ADSL preché garantisce una copertura maggiore non è particolarmente astuto, se fosse conveniente Telecom ti darebbe l'ADSL dove porta l'HDSL se non lo fa è perché l'HDSL te lo fa pagar di più.AnonimoRe: Offerte HDSL flat?
HDSL differentemente da ADSL è una connessione simmetrica (upload e download con pari larghezza di banda). HDSL è disponibile anche dove non c'è ADSL, ma è un'offerta di tipo B2B e non indirizzata al mercato consumer. Per questo motivo costa moltissimo.Peraltro non ho capito, se ti serve semplicemente un 128/128 24h, perché non ti fai attivare una doppia linea ISDN, ti costa molto meno dell'HDSL (nonostante costi comunque parecchio).AnonimoRe: Offerte HDSL flat?
- Scritto da: thewolf> Salve,> se ho capito bene la notizia in questione,> nel prossimo futuro si dovrebbero trovare in> giro piu' offerte HDSL flat, magari a prezzi> piu' ragionevoli.> > Attualmente quali sono le offerte HDSL flat> a prezzi piu' economici? Quali provider?> > Il mio ufficio non e' coperto dal servizio> ADSL, quindi sto pensando di richiedere una> connessione HDSL flat, costo permettendo.> > Non mi serve la connessione HDSL a 2> MBit/sec, anche quella a 128 Kbit/sec (24h> su 24h) andrebbe bene.> > Grazie!HDSL ?.129,55 mese con router + tutto il traffico a 0,004 eucent a Mb trafficato, HDSL flat +o- 650 euro meseAnonimoRe: Offerte HDSL flat?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: thewolf> > Salve,> > se ho capito bene la notizia in questione,> > nel prossimo futuro si dovrebbero trovare> in> > giro piu' offerte HDSL flat, magari a> prezzi> > piu' ragionevoli.> > > > Attualmente quali sono le offerte HDSL> flat> > a prezzi piu' economici? Quali provider?> > > > Il mio ufficio non e' coperto dal servizio> > ADSL, quindi sto pensando di richiedere> una> > connessione HDSL flat, costo permettendo.> > > > Non mi serve la connessione HDSL a 2> > MBit/sec, anche quella a 128 Kbit/sec (24h> > su 24h) andrebbe bene.> > > > Grazie!> > HDSL ?.129,55 mese con router + tutto il> traffico a 0,004 eucent a Mb trafficato,> HDSL flat +o- 650 euro meseTi basta fare una ricerca su Internet.La mia azienda ad esempio (non dico qual'e' cosi' non vado contro la policy facendo pubblicita') offre linee HDSL flat a partire da 266 euro/mese + iva (per una linea da 192kbit con 64kbit di banda garantita).AnonimoAssociazione provider...
Generalmente quando si mette in mezzol'associazione provider, se la pigliano in c*lo gliutenti...L'anno scorso hanno protestato perche' Alice Megaera a 58 euro. Telecom che ha fatto? Invecedi abbassare l'offerta per i rivenditori, ha alzatoquella all'utente finale da 58 a 65...AnonimoRe: Associazione provider...
- Scritto da: Anonimo> Generalmente quando si mette in mezzo> l'associazione provider, se la pigliano in> c*lo gli> utenti...> > L'anno scorso hanno protestato perche' Alice> Mega> era a 58 euro. Telecom che ha fatto? Invece> di abbassare l'offerta per i rivenditori, ha> alzato> quella all'utente finale da 58 a 65...Appunto, non per niente di chiama "Associazione Provider" perche' fa' gli interessi dei provider fregandosene delle ricadute sugli utenti, altrimenti l'avrebbero chiamata "Associazione Utenti" :DSe questa e' "concorrenza" allora preferivo il monopolio.. quello "vero". :)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 ott 2003Ti potrebbe interessare