Si tratterebbe di un aggiornamento legislativo necessario, data soprattutto la continua espansione del segmento di mercato del cloud computing. Perché una legge risalente all’anno 1986 non sarebbe più in grado di regolamentare al meglio le attuali attività informatiche in the cloud .
A sostenerlo , il general counsel di Microsoft Brad Smith, recentemente intervenuto nel corso di una seduta della Commissione di Giustizia al Senato degli Stati Uniti. I principi basilari dell’ Electronic Communications Privacy Act (ECPA) non fornirebbero più un’adeguata tutela della sempre più nutrita mole di dati archiviati sulla nuvola .
“Questa legge ha bisogno di essere al passo con i tempi – ha spiegato Smith – quella del cloud computing è una parte cruciale del futuro, nonché un fattore centrale per tutto quello che stiamo facendo”. La tutela della privacy garantita da ECPA non sarebbe ormai sufficiente a tranquillizzare tutti quegli utenti che hanno accesso in remoto ai propri dati.
Soprattutto dal momento che questi dati si spostano progressivamente dai computer a grandi server tra le nuvole. Uno spostamento che dovrebbe – almeno secondo alcuni analisti – generare un giro d’affari triplicato entro la fine del 2014 . Dai quasi 60 miliardi di dollari del 2009 ai circa 150 miliardi previsti tra 4 anni.
Mauro Vecchio
-
e usare musica vecchia?
Vivaldi, bach, Beethoven, ma anche Callas, Enrico Caruso... possibile non ci sia un modl legale per darla in XXXX a quei XXXXXXXX della SIAE?attonitoRe: e usare musica vecchia?
La SIAE è il cancro dell'Italia... come non si riesce a debellare il cancro così non si riesce a liberarsi della SIAE.StarRe: e usare musica vecchia?
Dovrebbe essere registrazoni di esecuzioni di gente morta più di 70 anni fa (anno più anno meno, non ricordo).Mi sa che è dura...AndreaRe: e usare musica vecchia?
- Scritto da: Andrea> Dovrebbe essere registrazoni di esecuzioni di> gente morta più di 70 anni fa (anno più anno> meno, non> ricordo).> > Mi sa che è dura...Quindi se io prendo uno spartito di 100 anni fa, lo suono e lo registro io, e poi lo immetto in un circuito P2P con l'espressa clausola che non voglio essere pagato, la SIAE su tale pezzo non ha nessun diritto, giusto?attonitoRe: e usare musica vecchia?
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Andrea> > Dovrebbe essere registrazoni di esecuzioni di> > gente morta più di 70 anni fa (anno più anno> > meno, non> > ricordo).> > > > Mi sa che è dura...> > Quindi se io prendo uno spartito di 100 anni fa,> lo suono e lo registro io, e poi lo immetto in un> circuito P2P con l'espressa clausola che non> voglio essere pagato, la SIAE su tale pezzo non> ha nessun diritto,> giusto?Giusto. Allo scadere dei tempi previsti per il diritto dell'autore di sfruttamento dell'opera (mi pare 70 anni dalla morte del medesimo) l'opera diviene di pubblico dominio, anche a fini economici. Permangono inalienabili per gli eredi dell'autore i diritti morali (ad esempio, se il figlio di un musicista decide che a suonare fai schifo, ha il diritto di importi di non infangare l'opera del suo genitore e obbligarti a smettere di diffondere la tua "cover").nome cognomeRe: e usare musica vecchia?
in caso credo valga che l'esecutore non è morto da 70 anni -.-Jacopo Monegatoma comprare una radio ?
se compravano una radio da 20 e collegavano quella alla loro filodiffusione ?nome cognomeRe: ma comprare una radio ?
- Scritto da: nome cognome> se compravano una radio da 20 e collegavano> quella alla loro filodiffusione> ?mi autoquoto per rilanciare: se proprio avevano necessità di streaming via internet, usare una webradio free come ce ne sono centinaia ?nome cognomeRe: ma comprare una radio ?
- Scritto da: nome cognome> - Scritto da: nome cognome> > se compravano una radio da 20 e collegavano> > quella alla loro filodiffusione> > ?> > mi autoquoto per rilanciare: se proprio avevano> necessità di streaming via internet, usare una> webradio free come ce ne sono centinaia> ?Non hai capito.Questi cercavano di non pagare il pizzo.E il padrino ha mandato i picciotti.panda rossaRe: ma comprare una radio ?
- "Ding dong?"- "APRITE! IN NOME DELLA SIAE!":D :D :D- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: nome cognome> > - Scritto da: nome cognome> > > se compravano una radio da 20 e collegavano> > > quella alla loro filodiffusione> > > ?> > > > mi autoquoto per rilanciare: se proprio avevano> > necessità di streaming via internet, usare una> > webradio free come ce ne sono centinaia> > ?> > Non hai capito.> Questi cercavano di non pagare il pizzo.> E il padrino ha mandato i picciotti.Si a eRe: ma comprare una radio ?
- Scritto da: panda rossa> > Non hai capito.> Questi cercavano di non pagare il pizzo.> E il padrino ha mandato i picciotti.veramente e' piu' grave di questo , la siae società "privata" fa beatamente da controllore ( grazie alla latitanza dell'uffico entrate) e manda forze dell'ordine a far controlli che dovrebbero spettare solo dietro decisione di un giudice o comunque una entità "pubblica"... e come se mediaset mandi a controllare i carabinieri se hai pagato premium...Picchiatell oRe: ma comprare una radio ?
- Scritto da: nome cognome> se compravano una radio da 20 e collegavano> quella alla loro filodiffusione> ?xche.. secondo te e' legale (senza pagare il pizzo alla SIAE)? Ovviamente no.bubbaRe: ma comprare una radio ?
- Scritto da: bubba> - Scritto da: nome cognome> > se compravano una radio da 20 e collegavano> > quella alla loro filodiffusione> > ?> xche.. secondo te e' legale (senza pagare il> pizzo alla SIAE)? Ovviamente> no.veramente ci sono anche i fonografici da pagare oltre la siae...e poi le relative autorizzazioni comunali a ASL...( non parliamo poi delle certificazionid elgi impiati).Picchiatell oE usare musica CREATIVE COMMONS ?
Ce n'è tanta... e per tutti i gusti,dal sano Rock alle porcherie neomelodiche alla Carta & companyBahRe: E usare musica CREATIVE COMMONS ?
perchè se propini alla gente questa roba ti mandano a XXXXXXruledRe: E usare musica CREATIVE COMMONS ?
- Scritto da: Bah> Ce n'è tanta... e per tutti i gusti,> dal sano Rock alle porcherie neomelodiche alla> Carta &> companyse la vuoi diffondere al PUBBLICO nel nostro paese devi comunque pagare la siae e i fonografici oltre naturalmente a tutte le certificazioni ASL e comunali...Picchiatell oRe: E usare musica CREATIVE COMMONS ?
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: Bah> > Ce n'è tanta... e per tutti i gusti,> > dal sano Rock alle porcherie neomelodiche alla> > Carta &> > company> > se la vuoi diffondere al PUBBLICO nel nostro> paese devi comunque pagare la siae e i> fonografici oltre naturalmente a tutte le> certificazioni ASL e> comunali...Esatto. Proprio come la mafia che controlla il territorio."Questa zona nostra e'! Se vuoi mettere la musica, a don Salvatore ci devi pagare!"panda rossaRe: E usare musica CREATIVE COMMONS ?
- Scritto da: panda rossa> > Esatto. Proprio come la mafia che controlla il> territorio.> > "Questa zona nostra e'! Se vuoi mettere la> musica, a don Salvatore ci devi> pagare!"oramai sono sempre piu' quelli che proprio visto i vessatori costi imposti da questa quadrupla tassazione non mettono proprio musica e fanno bene...anche perhce' le pecore sono gia' state tosate e fra poco non rimarranno pecore...Picchiatell oSarete puniti
Le stesse strutture alberghiere sono state punite capito? :@Un bel martellone e si spacca qualche stanza, tanto per gradire. :@ Come la mettiamo adesso eh? :@Parola di SIAELa SIAE3105 opere musicali
3105 opere musicali Mio dio pensate ai bambini!!!!!!!!Meno male che li hanno fermati!!!!!Mr. XRe: 3105 opere musicali
- Scritto da: Mr. X> 3105 opere musicali Mio dio pensate ai> bambini!!!!!!!!> Meno male che li hanno fermati!!!!! beh si pensa magari ai bambini che in albergo si devono sentire tutte le canzoni di marco carta.....Picchiatell oGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 set 2010Ti potrebbe interessare