Milano – “Sei uno studente con un’idea brillante? Un laureato che vorrebbe realizzare il suo prodotto hi-tech ideale? Un ricercatore che non sa come sfruttare il proprio genio? Oppure, più semplicemente, il manager di una giovane impresa con prospettiva di successo in settori ad alta tecnologia?”
Così il Politecnico di Milano descrive la sua nuova iniziativa per stimolare la ricerca nelle nuove tecnologie e l’innovazione associata ad una visione d’impresa che assicuri una buona pedana di lancio a nuove strutture frutto del lavoro di quelli che chiama “geni compresi”.
Alla nuova Start Cup dell’autorevole istituto milanese si può partecipare presentando il proprio progetto entro il 22 luglio, affinché sia valutato dall’Acceleratore d’Impresa del Politecnico.
I progetti presentati dovranno tutti comprendere la realizzazione di una start-up tecnologica in settori “che – si legge in una nota – spaziano dall’ingegneria meccanica e civile alle nanotecnologie, dall’architettura al design, dall’elettronica alle telecomunicazioni…” L’obiettivo dichiarato è quello di “sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica finalizzate allo sviluppo economico del territorio favorendo la nascita di imprese ad alto contenuto di conoscenza”.
La premiazione della Start Cup si svolgerà il 28 ottobre e i tre vincitori riceveranno 7, 5 e 3 mila euro. Perché un’idea diventi business, però, i soldi non bastano: per questo, l’Acceleratore d’Impresa offrirà ai finalisti anche assistenza all’avvio dell’attività imprenditoriale e l’incubazione in una delle sue sedi.
Inoltre, a dicembre i vincitori del premio regionale parteciperanno al Premio Nazionale per l’Innovazione , tra 15 università, dove ci sono in palio 60, 30 e 20 mila euro.
“Il Premio per l’innovazione tecnologica – Start Cup Milano Lombardia – conclude la nota – nasce dall’affermazione del premio Start Cup Milano. Dopo due edizioni svolte con successo sul territorio di Milano il premio cresce di importanza potendo garantire l’erogazioni dei servizi dell’Acceleratore d’Impresa su più province della Regione Lombardia (Milano, Como e Lecco)”.
Ulteriori info sul sito dedicato