Milano – “Sei uno studente con un’idea brillante? Un laureato che vorrebbe realizzare il suo prodotto hi-tech ideale? Un ricercatore che non sa come sfruttare il proprio genio? Oppure, più semplicemente, il manager di una giovane impresa con prospettiva di successo in settori ad alta tecnologia?”
Così il Politecnico di Milano descrive la sua nuova iniziativa per stimolare la ricerca nelle nuove tecnologie e l’innovazione associata ad una visione d’impresa che assicuri una buona pedana di lancio a nuove strutture frutto del lavoro di quelli che chiama “geni compresi”.
Alla nuova Start Cup dell’autorevole istituto milanese si può partecipare presentando il proprio progetto entro il 22 luglio, affinché sia valutato dall’Acceleratore d’Impresa del Politecnico.
I progetti presentati dovranno tutti comprendere la realizzazione di una start-up tecnologica in settori “che – si legge in una nota – spaziano dall’ingegneria meccanica e civile alle nanotecnologie, dall’architettura al design, dall’elettronica alle telecomunicazioni…” L’obiettivo dichiarato è quello di “sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica finalizzate allo sviluppo economico del territorio favorendo la nascita di imprese ad alto contenuto di conoscenza”.
La premiazione della Start Cup si svolgerà il 28 ottobre e i tre vincitori riceveranno 7, 5 e 3 mila euro. Perché un’idea diventi business, però, i soldi non bastano: per questo, l’Acceleratore d’Impresa offrirà ai finalisti anche assistenza all’avvio dell’attività imprenditoriale e l’incubazione in una delle sue sedi.
Inoltre, a dicembre i vincitori del premio regionale parteciperanno al Premio Nazionale per l’Innovazione , tra 15 università, dove ci sono in palio 60, 30 e 20 mila euro.
“Il Premio per l’innovazione tecnologica – Start Cup Milano Lombardia – conclude la nota – nasce dall’affermazione del premio Start Cup Milano. Dopo due edizioni svolte con successo sul territorio di Milano il premio cresce di importanza potendo garantire l’erogazioni dei servizi dell’Acceleratore d’Impresa su più province della Regione Lombardia (Milano, Como e Lecco)”.
Ulteriori info sul sito dedicato
-
E' giusto
Se io pago per giocare lo devono fare anche gli altri. Altrimenti il costo del gioco pesa solo sui clienti legittimi.AnonimoRe: E' giusto
- Scritto da: Anonimo> Se io pago per giocare lo devono fare anche gli> altri. Altrimenti il costo del gioco pesa solo> sui clienti legittimi.Eh, questi poveri che non vogliono subire il loro triste destino e starsi zitti :D :DAnonimoRe: E' giusto
- Scritto da: Anonimo> Eh, questi poveri che non vogliono subire il loro> triste destino e starsi zitti :D :DMica ho detto che devono andare in galera, basterebbe una multa.AnonimoRe: E' giusto
non importa come ci riescono.giochi belli ci sono solo grazie a buone software house che esistono e continueranno ad esistere solamente se i videogiocatori comprano e quindi pagano i loro giochi.il p2p è la ghigliottina di molti sviluppatori. ricordatevelo quando giocate gratis.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Eh, questi poveri che non vogliono subire il> loro> > triste destino e starsi zitti :D :D> > Mica ho detto che devono andare in galera,> basterebbe una multa.AnonimoCome distinguere ...
... i casi più gravi da quelli meno gravi ? Qualche idea ?'nottePiwiAnonimoRe: Come distinguere ...
- Scritto da: Anonimo> ... i casi più gravi da quelli meno gravi ?> Qualche idea ?> > 'notte> PiwiMassimo della pena e via :@AnonimoRe: Come distinguere ...
- Scritto da: Anonimo> ... i casi più gravi da quelli meno gravi ?> Qualche idea ?> > 'notte> PiwiCondividere Pacman e Space Invaders non e' grave.TPKRe: Come distinguere ...
> Condividere Pacman e Space Invaders non e' grave.... e Tetris? :)AnonimoRe: Come distinguere ...
- Scritto da: Anonimo> > Condividere Pacman e Space Invaders non e'> grave.> ... e Tetris? :)Per quello c'è l'ergastolo immediato in cella d'isolamento :DAnonimoRe: Come distinguere ...
- Scritto da: Anonimo> ... i casi più gravi da quelli meno gravi ?> Qualche idea ?> > 'notte> PiwiFammi un esempio di caso più grave e di uno meno grave.AnonimoRe: Come distinguere ...
"uccideteli tutti, dio riconoscerà i suoi"AnonimoRe: Come distinguere ...
- Scritto da: Anonimo> ... i casi più gravi da quelli meno gravi ?> Qualche idea ?> > 'notte> Piwise l'ip è divisibile per 7 si tratta di un caso grave.Se poi è divisibile anche per 11, è di rilevanza penale.avvelenatoRe: Come distinguere ...
se per caso durante il tracciamento del traffico l'ip si sbizzarriva su siti porno... beh quello è un caso grave, se invece durante il tracciamento del traffico l'ip giungeva ad intervalli regolari sui siti di partiti politici di estrema destra quello non è un caso grave.Anonimo"in modo univoco"
"[...]l'indirizzo IP (il numero assegnato al nostro computer ogni volta che ci connettiamo ad Internet e che lo identifica in modo univoco), [...]"Mica è detto che sia univoco, potrebbe essere sotto NAT!AnonimoRe: "in modo univoco"
Ok, però il gestore del NAT dovrebbe tenere traccia dell'ip interno da cui provengono i dati. Altrimenti è responsabile lui perchè ha mancato ai suoi doveri di legge.Se la tua allusione è a Fastweb sappi che a quanto si sa tali log esistono.Non è per fare terrorismo, ma solo per restare alla realtà.AnonimoRe: "in modo univoco"
- Scritto da: Anonimo> Ok, però il gestore del NAT dovrebbe tenere> traccia dell'ip interno da cui provengono i dati.> Altrimenti è responsabile lui perchè ha mancato> ai suoi doveri di legge.> > Se la tua allusione è a Fastweb sappi che a> quanto si sa tali log esistono.> > Non è per fare terrorismo, ma solo per restare> alla realtà.Certo che esistono. Quando tu esci con l'ip pubblico di NAT la porta che usi viene scritta in una tabellina e associata al tuo ip privato.Così quando i pacchetti tornano indietro sanno a quale ip della nat mandarli. E questa cosa rimane nei log.Quindi se hanno il tuo ip di nat+la porta ti possono rintracciare. Comunque anche senza sapere questa cosa è abbastanza prevedibile che sia così. Un provider mica può fornire l'anonimato totale dei clienti, se c'è una denuncia deve essere in grado di rintracciarli.AnonimoRe: "in modo univoco"
molto più semplicemente, basta loggare il traffico in uscita dalla parte interna (nr ip privati), fregandosene altamente delle tavole di nat e dei numeri di porta.in questo caso serve solo sapere ora, data e ip di destinazione e ip sorgente (privato)- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ok, però il gestore del NAT dovrebbe tenere> > traccia dell'ip interno da cui provengono i> dati.> > Altrimenti è responsabile lui perchè ha mancato> > ai suoi doveri di legge.> > > > Se la tua allusione è a Fastweb sappi che a> > quanto si sa tali log esistono.> > > > Non è per fare terrorismo, ma solo per restare> > alla realtà.> > Certo che esistono. Quando tu esci con l'ip> pubblico di NAT la porta che usi viene scritta in> una tabellina e associata al tuo ip privato.> Così quando i pacchetti tornano indietro sanno a> quale ip della nat mandarli. E questa cosa rimane> nei log.> Quindi se hanno il tuo ip di nat+la porta ti> possono rintracciare. > Comunque anche senza sapere questa cosa è> abbastanza prevedibile che sia così. Un provider> mica può fornire l'anonimato totale dei clienti,> se c'è una denuncia deve essere in grado di> rintracciarli.AnonimoRe: "in modo univoco"
Viene però un dubbio:Ogni giorno chi può permettersi una connessione flat naviga, naviga tanto. Apre pagine, scarica file, usa programmi di chat, gioca online ecc. ecc. giusto per avere un esempio basta buttare un occhio alla cronologia dopo un giorno di click furiosi per domandarsi come si è riusciti a vedere così tanta roba e sto parlando solo di quello che che si è fatto con il browser, manca tutto il resto ancora.Se pensiamo poi che non viene messo a disp. un server che logghi per ogni abbonato ma una sola macchina che dovrebbe in teoria gestirne tanti (forse migliaia o almeno centinaia) mi domando seriamente quanto rimarranno memorizzati questi log del resto è più conveniente tirare su un altro server per gestire nuovo abbonati che una macchina per controllarne di vecchiAnonimoRe: "in modo univoco"
- Scritto da: Anonimo> Se pensiamo poi che non viene messo a disp. un> server che logghi per ogni abbonato ma una sola> macchina che dovrebbe in teoria gestirne tantiI log non sono un problema da gestire a meno che un giorno dovranno essere memorizzati oltre agli ip,la data ecc.. tutto quello che fa l'utente.AnonimoPagare per opensource
Semplice no ?AnonimoRe: Pagare per opensource
- Scritto da: Anonimo> Semplice no ?Spiega più in dettaglioAnonimoRe: Pagare per opensource
- Scritto da: Anonimo> Semplice no ?per te che hai soldi forse sìper me almeno no................più semplice di così si muoregattosiameseRe: Pagare per opensource
opensource != gratisAnonimoRe: Pagare per opensource
- Scritto da: gattosiamese> > - Scritto da: Anonimo> > Semplice no ?> > per te che hai soldi forse sì> per me almeno no................> > più semplice di così si muoreIo non vedo cosa c'entra con quello che e' stato detto: semplicemente, se hai la possibilita' di ricompilarti il gioco basta che te lo modifichi e ci togli le protezioni... + fico di cosi'... ;)> per te che hai soldi forse sì> per me almeno no................Cioe'? Tu non puoi permetterti di giocare con l'ultimo dei giochi arrivati e allora te lo pirati???Perche' invece non punti su quelli da 12,90 o 9,90 (come faccio io) ?Xche' ce li hai gia' crakkati e marocchinati...? :DAnch'io mi lamento dei prezzi esagerati ma non sto' a piratarmi i giochi...Il problema principale 2do me e' il governo italiano vuole seguire il modello capitalista (all'americana) e non vuole nemmeno ammonire le grandi industrie (x questi rincari ingiustificati) xche' anche lui "ci marcia...".2do me un titolo appena uscito (tenendo conto di tutte le spese di produzione e gli ammortamenti necessari) non dovrebbe superare i 25 euro, mentre alcuni successi (neanche recenti) li trovi a 40-50 euro...Mazinga@Re: Pagare per opensource
- Scritto da: Mazinga@> > - Scritto da: gattosiamese> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Semplice no ?> > > > per te che hai soldi forse sì> > per me almeno no................> > > > più semplice di così si muore> > Io non vedo cosa c'entra con quello che e' stato> detto: semplicemente, se hai la possibilita' di> ricompilarti il gioco basta che te lo modifichi e> ci togli le protezioni... + fico di cosi'... ;)> > > per te che hai soldi forse sì> > per me almeno no................> > Cioe'? Tu non puoi permetterti di giocare con> l'ultimo dei giochi arrivati e allora te lo> pirati???> > Perche' invece non punti su quelli da 12,90 o> 9,90 (come faccio io) ?> Xche' ce li hai gia' crakkati e marocchinati...?> :D> > Anch'io mi lamento dei prezzi esagerati ma non> sto' a piratarmi i giochi...> > Il problema principale 2do me e' il governo> italiano vuole seguire il modello capitalista> (all'americana) e non vuole nemmeno ammonire le> grandi industrie (x questi rincari> ingiustificati) xche' anche lui "ci marcia...".> > 2do me un titolo appena uscito (tenendo conto di> tutte le spese di produzione e gli ammortamenti> necessari) non dovrebbe superare i 25 euro,> mentre alcuni successi (neanche recenti) li trovi> a 40-50 euro...Sono d'accordo sul fatto che non si debbano piratare i giochi, alla fin fine sono una delle poche cose che secondo me valgono davvero a livello di qualitàse il problema è il prezzo allora basta aspettare che cali!Se volete piratate la Pausini, Nek e tutti gli altri spaventapasseri della musica italiana, ma quello che vi piace veramente compratelo! magari aspettate un po' in modo che si abbassi il prezzo, ma tirate fuori dei soldi..ci vorrebbe un tacito accordo software house-consumer per il quale: se l'utente si impegna a comprare il gioco la sh si impegna ad abbassare il prezzo.. in modo che il numero di pezzi originali venduto salga :)a mio parere se un gioco costa 80?, 1 lo compra e 4 lo scaricano, per un guadagno di 80? per la swhouse.. ma se il gioco costasse 40? su 5 almeno 3 lo prenderebbero :) e fanno 120?o mi illudo?J.L.Picardforse non avete capito la gravità
... qui non si parla di tracciare chi condivide un videogame, ma di un programma spara-denunce (penali) che deciderà se siete o meno dei criminali in base ad un numeretto (il seriale).Secondo me dando il via libera a una mostruosità del genere non solo abdichiamo a qualsiasi pretesa di privacy ma ci prestiamo ad esperimenti di giustizia sommaria in perfetto stile regime totalitarista. Prima di tutto mi sembra che qui le software house si stiano sostituendo alla polizia. Il ragionamento mi pare che sia: i programmi sono nostri quindi ci pensiamo noi. Gia', peccato che se tutti ragionassimo cosi' ognuno dovrebbe crearsi uno Stato privato, con le sue forze di polizia, il suo governo etc. E il contratto sociale su cui si basa la società civile? Non sono un cittadino italiano per farmi indagare da una società per azioni.D'altraparte cosa ci aspettavamo? I governi nazionali hanno già iniziato a calare le braghe parecchio tempo fa quando hanno cominciato ad accettare supinamente qualsiasi corbelleria di legge le multinazionali dell'intrattenimento gli imponessero di emanare. Non so se è noto ma anche in Italia usare un seriale di provenienza illecita o una crack (anche se il programma è originale) è un reato, nientemeno. Da qui a soluzioni come quella di questo articolo ci passa poco. La legge viene piegata agli scopi di queste società, la pervasività della tecnologia fa il resto. Ora non mi aspetto altro che un provvedimento piu' repressivo dell'altro, fino a quando perfino il popolo bue non ne potrà piu' e ci saranno lotte clamorose, ma non pensiate che avvenga domani, ne' dopodomani.AnonimoRe: forse non avete capito la gravità
- Scritto da: Anonimo> ... qui non si parla di tracciare chi condivide> un videogame, ma di un programma spara-denunce> (penali) che deciderà se siete o meno dei> criminali in base ad un numeretto (il seriale).> > Secondo me dando il via libera a una mostruosità> del genere non solo abdichiamo a qualsiasi> pretesa di privacy ma ci prestiamo ad esperimenti> di giustizia sommaria in perfetto stile regime> totalitarista. Prima di tutto mi sembra che qui> le software house si stiano sostituendo alla> polizia.Scusa perchè secondo te tutte le denunce partono dalla polizia? Non so se hai capito bene ma questo sistema fa partire DENUNCE, non condanne. Se poi le denunce si riveleranno infondate magari perchè il sistema funziona male la software house se la vedrà male.AnonimoRe: forse non avete capito la gravità
- Scritto da: Anonimo> Scusa perchè secondo te tutte le denunce partono> dalla polizia? Non so se hai capito bene ma> questo sistema fa partire DENUNCE, non condanne.> Se poi le denunce si riveleranno infondate magari> perchè il sistema funziona male la software house> se la vedrà male.E non so se tu hai capito che le software house qui non si limitano a sporgere delle denunce, stabiliscono anche i criteri di identificazione del reato (i seriali) e la polizia legittima questo metodo perchè ritengo che procederà a sequestri e perquisizioni senza ottenere prove piu' sostanziose del presunto reato, altrimenti la cosa non starebbe in piedi. Si sbaglieranno? Non si sbaglieranno? Nel frattempo tu avrai subito un'incursione della polizia postale e il sequestro dei tuoi beni con danni alla tua attività / studio perchè c'e' un programma che stabilisce se stai compiendo un reato o meno e la polizia lo legittima prendendo azione sulla base del medesimo. Se ti sembra uno schema degno di uno stato civile continua pure a proteggerlo, personalmente lo trovo nauseante e vergognoso.AnonimoRe: forse non avete capito la gravità
- Scritto da: Anonimo> Si sbaglieranno? Non si sbaglieranno? Nel> frattempo tu avrai subito un'incursione della> polizia postale e il sequestro dei tuoi beni con> danni alla tua attività / studio perchè c'e' un> programma che stabilisce se stai compiendo >unIn Italia hai 10 giorni per presentare domanda di dissequestro e presentarti a un giudice (non ricordo il nome) che immediatamente ti proscioglie da ogni cosa se non ci sono prove emerse durante la perquisizione.AnonimoRe: forse non avete capito la gravità
- Scritto da: Anonimo> ... qui non si parla di tracciare chi condivide> un videogame, ma di un programma spara-denunce> (penali) che deciderà se siete o meno dei> criminali in base ad un numeretto (il seriale).> > Secondo me dando il via libera a una mostruosità> del genere non solo abdichiamo a qualsiasi> pretesa di privacy ma ci prestiamo ad esperimenti> di giustizia sommaria in perfetto stile regime> totalitarista. Prima di tutto mi sembra che qui> le software house si stiano sostituendo alla> polizia. Il ragionamento mi pare che sia: i> programmi sono nostri quindi ci pensiamo noi.> Gia', peccato che se tutti ragionassimo cosi'> ognuno dovrebbe crearsi uno Stato privato, con le> sue forze di polizia, il suo governo etc. E il> contratto sociale su cui si basa la società> civile? Non sono un cittadino italiano per farmi> indagare da una società per azioni.> > D'altraparte cosa ci aspettavamo? I governi> nazionali hanno già iniziato a calare le braghe> parecchio tempo fa quando hanno cominciato ad> accettare supinamente qualsiasi corbelleria di> legge le multinazionali dell'intrattenimento gli> imponessero di emanare. Non so se è noto ma anche> in Italia usare un seriale di provenienza> illecita o una crack (anche se il programma è> originale) è un reato, nientemeno. Da qui a> soluzioni come quella di questo articolo ci passa> poco. La legge viene piegata agli scopi di queste> società, la pervasività della tecnologia fa il> resto. > > Ora non mi aspetto altro che un provvedimento> piu' repressivo dell'altro, fino a quando perfino> il popolo bue non ne potrà piu' e ci saranno> lotte clamorose, ma non pensiate che avvenga> domani, ne' dopodomani.> Hai ragione, facciamo come fanno i decelebrati americani, facciamoci anche noi la nostra giustizia e il nostro governo personale, imbracciamo fucile a canne mozze e andiamo a segare personalmente chi si presenta a romperci le scatole :DAnonimoDa grande...
Ciao a Tutti !Adesso gico con i videogiochi, ma da grande ....Farò lo spacciatore di droga !Mi sembra una attività più redditizia e meno discriminata, ah, anche meno "rischiosa" ...The_GEZRe: Da grande...
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a Tutti !> > Adesso gico con i videogiochi, ma da grande ....> Farò lo spacciatore di droga !> Mi sembra una attività più redditizia e meno> discriminata, ah, anche meno "rischiosa" ...Esisterà una Virgin Coca?AnonimoRe: Da grande...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: The_GEZ> > Ciao a Tutti !> > > > Adesso gico con i videogiochi, ma da grande ....> > Farò lo spacciatore di droga !> > Mi sembra una attività più redditizia e meno> > discriminata, ah, anche meno "rischiosa" ...> > Esisterà una Virgin Coca?Ça va sans dir. E, per i non allineati, Mecca Coca.Anonimoche confusione....
MA si parla di giochi on-line, di P2P di giochi o di entrambi?!?!?Anonimofuori dall'europa
liberte legalite pepperepe'mangiaformaggio a tradimentoAnonimoRe: fuori dall'europa
- Scritto da: Anonimo> liberte legalite pepperepe'> > mangiaformaggio a tradimentolibertè legalitè pepperepè ma ci manca anche quàquà ! :D :D Semplicemente assurdi ! :|AnonimoRe: fuori dall'europa
e perchè cosa crederete che ordineranno le multinazionali ai loro servi italiani che hanno messo ai posti di comando?AnonimoRe: fuori dall'europa
- Scritto da: Anonimo> e perchè cosa crederete che ordineranno le> multinazionali ai loro servi italiani che hanno> messo ai posti di comando?Oh mio Dio è vero Rocco Buttiglione! :|Anonimobukkiamoli le ruote!
scendiamo in strada e strappiamo il potere farloco che pensano di avere conquistano con i nostri voti!AnonimoRe: bukkiamoli le ruote!
Ciao Anonimo !> scendiamo in strada e strappiamo il potere> farloco che pensano di avere conquistano con i> nostri voti!Eh, sarebbe da fare, ma poi ti danno tutti del comunista.The_GEZNon capisco...
... in che modo intendono tracciare i 'presunti' pirati?Voglio dire, il rischio e' che con la favoletta della pirateria si tracci 'tutto' il traffico di rete di qualsiasi utente...AnonimoRe: Non capisco...
Temo proprio che tu abbia ragione.Oggi, è difficilissimo giocare on-line con giochi piratati. Anzi, in molti casi c'è un controllo che permette un solo accesso alla volta con un dato codice seriale. Quindi, a che cosa dovrebbe servire questo controllo?:(sirbone72Re: Non capisco...
viene loggato il traffico di ogni utente, mentre viene tracciato solo il presunto pirata (cioè si va a cercare nome e cognome di chi era collegato con un certo ip).- Scritto da: Anonimo> ... in che modo intendono tracciare i 'presunti'> pirati?> Voglio dire, il rischio e' che con la favoletta> della pirateria si tracci 'tutto' il traffico di> rete di qualsiasi utente...AnonimoRe: Non capisco...
- Scritto da: Anonimo> > viene loggato il traffico di ogni utente, mentre> viene tracciato solo il presunto pirata (cioè si> va a cercare nome e cognome di chi era collegato> con un certo ip).Cioe' tutto quello che passa per la rete? Che poi deve essere tutto esaminato (altrimenti, come fai a sapere che e' un pirata)? Equivale a un controllo totale, per chi non ci fosse arrivato da solo... :|AnonimoForse ho capito male...
...in Francia giocano con seriali maffi sui server UFFICIALI?Ils sont bêtes ces FrançaisAnonimoRe: Forse ho capito male...
:| :| :| A quanto pare si, e pare ci riescano, visto che non ci sono problemi (altrimenti non sorgerebbe il problema di tracciarli, no?)... al che sorge il dubbio: ma 'sti server ufficiali, che caxxo controllano nel gioco? :oscorpiopriseLe seghe mentali...
Volevo segnalare a chi partorisce queste idee e stratagemmi "altamente tecnologici" antipirateria, di leggersi il libro di Giulio Cesare Giacobbe intitolato:"Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita". Ovvero, iniziate a fare qualcosa di utile per il popolo e non solo per le industrie. Avrete piu soddisfazioni e sarete amati dai vostri simili. Non vi è mai venuto il dubbio che state sul caxxo a tutti proprio perchè NON vi occupate di "tutti" ma solo di pochi???AnonimoRe: Le seghe mentali...
Le puttane sono sempre presenti e comunque tra i propri pari non ci si fa mai completamente schifo. Comunque ho l'impressione che a questi interessino più i soldi 8)- Scritto da: Anonimo> Volevo segnalare a chi partorisce queste idee e> stratagemmi "altamente tecnologici"> antipirateria, di leggersi il libro di Giulio> Cesare Giacobbe intitolato:> "Come smettere di farsi le seghe mentali e> godersi la vita". Ovvero, iniziate a fare> qualcosa di utile per il popolo e non solo per le> industrie. Avrete piu soddisfazioni e sarete> amati dai vostri simili. Non vi è mai venuto il> dubbio che state sul caxxo a tutti proprio perchè> NON vi occupate di "tutti" ma solo di pochi???AnonimoRe: Le seghe mentali...
- Scritto da: Anonimo> Le puttane sono sempre presenti e comunque tra i> propri pari non ci si fa mai completamente> schifo. Comunque ho l'impressione che a questi> interessino più i soldi 8)> Però in genere le puttane sono brave persone e anche simpatiche, i leccaculo né l'una né l'altra cosa.AnonimoNo alla costituzione Europea !?
No alla costituzione Europea perchè non ascolta i cittadini : questo almeno sembrerebbe il parere delle urne in Francia ........ dal momento che in Francia c'è chi vuol tracciare i videogiocatori , proporrei ai francesi un referendum per uscire dalla Francia ! ;) Egualitè de chè aò! :DAnonimocome bisognerebbe fare allora?
ammetto, ormai è diventato normale rubacchiare qualche gioco. Tuttavia non hanno neanche tutti i torti. Non è rubare, perchè non si sottrae nulla, ma rimane un atto di giustizia verso chi paga. La privacy spesso viene usata come scusa per fare quello che si vuole. A questo punto cosa bisognerebbe fare? Le protezioni vengono aggirate e tormentano di più gli onesti, le registrazioni vengono viste come una seccatura. Che tocca fa?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 giu 2005Ti potrebbe interessare