Si svolgerà mercoledi 9 Febbraio a Milano presso l’aula Carlo de Carli del Politecnico il convegno “Mobile Payment: tra aspettative e realtà” organizzato dall’Osservatorio NFC & Mobile Payment promosso dalla School of Management del Politecnico in collaborazione con il Dipartimento di Elettronica e Informatica (DEI) e con l’RFId Solution Center.
Il Mobile Payment , e più in generale i servizi non transazionali basati su tecnologia Near Field Communication (NFC), può rappresentare anche in Italia un fattore di radicale innovazione nei processi di pagamento, per acquisti di basso importo e nelle modalità di fruizione dei servizi complementari.
In occasione del convegno saranno inoltre presentati i risultati della ricerca 2010 dell’Osservatorio NFC & MObile Payment che ha affrontato temi come gli ambiti applicativi più promettenti, la percezione dei consumatori, il punto di vista degli esercenti, l’articolazione della filiera dell’offerta, la sicurezza nelle transazioni e infine il quadro normativo.
L’organizzazione della giornata è visualizzabile al sito www.osservatori.net.
Nel pomeriggio si terrà la sessione di approfondimento , a pagamento, che prevede l’ incontro con i ricercatori dell’osservatorio NFC & Mobile Payment .
Saranno molti i temi affrontati come ad esempio il tema della sicurezza delle applicazioni di Mobile e Payment, l’evoluzione della normativa di riferimento e le opportunità emerse dallo studio per lo sviluppo del Mobile Payment. Gli iscritti alla sessione pomeridiana avranno l’occasione di interagire direttamente con i ricercatori e gli esperti e approfondire i casi di successo.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al sito di cui sopra.
-
Contratti Vodafone...
Non so perchè la gente continua a sottoscrivere contratti voce o dati con Vodafone, in tutti casi c'è il peggior rapporto benefici/prezzo.Vodafone è solo ben pubblicizzata ma ha delle tariffe che comparate con quelle degli altri operatori fanno pietà.Ma la gente guarda solo alla quantità di pubblicità fatta o al testimonial utilizzato, raramente si mette a fare un confronto serio tra operatori... Quindi vi beccate quel che vi meritate!PostribuloRe: Contratti Vodafone...
Fuggite...sciocchi!Aggiungo per esperienza personale (mia e di molti conoscenti) che Vodafone garantisce copertura anche laddove copertura non c'è...lo scopri quando ormai è tardi, e ti paghi almeno un paio di mesi di balzelli prima di riuscire a sganciarti da loro, senza aver utilizzato nemmeno 1 secondo dell'inesistente collegamento.Semplicemente una truffa. Vergogna.Stategli alla larga. A qualcuno funzionerà, ma non è ammissibile affidare il tutto alla buona sorte.ndrRe: Contratti Vodafone...
Anch'io confermo. Dei ladri. E se poi vi piace il traffic shaping pesante state pure con loro! StoltiPippoRe: Contratti Vodafone...
- Scritto da: Postribulo> Non so perchè la gente continua a sottoscrivere> contratti voce o dati con Vodafone, in tutti casi> c'è il peggior rapporto> benefici/prezzo.> Vodafone è solo ben pubblicizzata ma ha delle> tariffe che comparate con quelle degli altri> operatori fanno> pietà.> Ma la gente guarda solo alla quantità di> pubblicità fatta o al testimonial utilizzato,> raramente si mette a fare un confronto serio tra> operatori... Quindi vi beccate quel che vi> meritate!Senza prole, oggi come oggi è da polli rivolgersi ad un operatore del genere!!Sebastiano distefanoRe: Contratti Vodafone...
- Scritto da: Postribulo> Non so perchè la gente continua a sottoscrivere> contratti voce o dati con Vodafone, in tutti casi> c'è il peggior rapporto> benefici/prezzo.> Vodafone è solo ben pubblicizzata ma ha delle> tariffe che comparate con quelle degli altri> operatori fanno> pietà.> Ma la gente guarda solo alla quantità di> pubblicità fatta o al testimonial utilizzato,> raramente si mette a fare un confronto serio tra> operatori... Quindi vi beccate quel che vi> meritate!Non è la pubblicità. Il trucco sono le offerte per le chiamate ed sms tra clienti della stessa compagnia. Ho sentito amiche che praticamente sono riuscite a convertire la loro compagnia (di amici) a Vodafone perché a loro costava troppo mandare messaggi o chiamare altri operatori.E' il potere della pheegail solito bene informatoRe: Contratti Vodafone...
> Non è la pubblicità. Il trucco sono le offerte> per le chiamate ed sms tra clienti della stessa> compagnia. Ho sentito amiche che praticamente> sono riuscite a convertire la loro compagnia (di> amici) a Vodafone perché a loro costava troppo> mandare messaggi o chiamare altri> operatori.> E' il potere della pheega Si una strategia del genere paga sul breve. I ragazzini diventati grandi e senza più la tendinite da SMS magari si accorgono che usare quel telefono in altri ambiti (famiglia/lavoro/vita reale) non è più così conveniente. E quindi...PollingoRe: Contratti Vodafone...
- Scritto da: Pollingo> > Non è la pubblicità. Il trucco sono le offerte> > per le chiamate ed sms tra clienti della stessa> > compagnia. Ho sentito amiche che praticamente> > sono riuscite a convertire la loro compagnia (di> > amici) a Vodafone perché a loro costava troppo> > mandare messaggi o chiamare altri> > operatori.> > E' il potere della pheega > > Si una strategia del genere paga sul breve. I> ragazzini diventati grandi e senza più la> tendinite da SMS magari si accorgono che usare> quel telefono in altri ambiti> (famiglia/lavoro/vita reale) non è più così> conveniente. E> quindi...beh neanche tanto "breve"... le mie amiche hanno dai 24 ai 32 anni :-Dil solito bene informatoAGCOM
Se volete dare una mano io propongo questo:http://sirprenci.wordpress.com/?p=50&preview=trueProviamoci almeno :)Andrea Prencisval leRe: AGCOM
- Scritto da: Andrea Prencisval le> Se volete dare una mano io propongo questo:> http://sirprenci.wordpress.com/?p=50&preview=true> > Proviamoci almeno :)Fatto.ndrRe: AGCOM
- Scritto da: Andrea Prencisval le> Se volete dare una mano io propongo questo:> http://sirprenci.wordpress.com/?p=50&preview=true> > Proviamoci almeno :)Il miglior contributo è mollare Vodafone.Io sono stato cliente dal giorno 1 di Omnitel, poi divenuta Vodafone.Fino a 3 anni fa, quando mi accorsi che era la più cara e tecnologicamente arretrata delle compagnie. Tanto per fare un esempio, la loro rete GSM non fornisce connettività EDGE, quindi quando ci si allontana dai centri urbani serviti dal 3G, si piomba in GPRS, con prestazioni da modem anni '80.ruppoloRe: AGCOM
Quindi 1200 baud/s?Valeria Del MonteRe: AGCOM
almeno....la maggior parte dele volte se non sei in 3g internet non funziona proprio lol... qualsiasi cosa provi ad aprire semplicemente non va.urrrrSe vai a vedere sull'enciclopedia...
...alla voce "violazione della net neutrality" c'è scritto "una compagnia telefonica che vieta il traffico P2P". Indecente. Ormai sono cliente Vodafogne da troppi anni, devo veramente passare ad un nuovo operatore.Devo solo scoprire quale provider prende bene ai Castelli Romani dove vivo. Se riesco a passare a tre chiudo con questa vergogna.FlatlineRe: Se vai a vedere sull'enciclopedia...
Fatto.- Scritto da: Flatline> ...alla voce "violazione della net neutrality"> c'è scritto "una compagnia telefonica che vieta> il traffico P2P". Indecente. Ormai sono cliente> Vodafogne da troppi anni, devo veramente passare> ad un nuovo> operatore.> Devo solo scoprire quale provider prende bene ai> Castelli Romani dove vivo. Se riesco a passare a> tre chiudo con questa> vergogna.ndrRe: Se vai a vedere sull'enciclopedia...
Ups discussione sbagliata. Vedi AGCOM.ndrNessun investimento
Nessun investimento per ampliare la banda larga in Italia infrastrutture inefficenti vicine al collasso,in America stanno spendendo 8 miliardi di dollari per aver una rete internet più potente ed ammodernata,non c'è da stupirsi se i gestori telefonici in Italia con le briciole di banda che hanno a disposizione aumentino i prezzi e diminuiscano la banda disponibile,qui non si spenderanno mai cifre astronomiche per realizzare una rete che copre il 100%100 della penisola dalle alpi alle piramidi....qui in Italia è fantascienza ed in ultimo aggiungo ho ti mangi la minestra o ti butti dalla finestra,non c'è ninte altro da dire....Ciao.darksenderlRe: Nessun investimento
Beh, questo si può dire di tutti tranne proprio che di Vodafone la quale, essendo praticamente l'unico operatore di telefonia mobile in Italia a fare utili, sulla banda larga mobile sta investendo la bellezza di 1 miliardo di euro (vedi anche il progetto 1000 Comuni).Secondo me, proprio per tentare di salvaguardare questo importante investimento tenendo alla larga gli "scaricatori intensivi", hanno deciso di limitare soprattutto il traffico p2p per permettere a più utenti possibili di navigare in Internet a velocità decenti.Questo perché, purtroppo, in Italia "la chiavetta" è vista come un sostituto dell'ADSL laddove non c'è, e questo non è colpa di Vodafone di Wind o di Fastweb, bensì del quasi-ex incumbent.bartRe: Nessun investimento
Progetto 1000 comuni è tutta pubblicità.Tanto fumo e niente arrosto.PollingoRe: Nessun investimento
- Scritto da: bart> investendo la bellezza di 1 miliardo di euro- ... di trentadue che lei ne ha- Povera Vodafone!-... e povero anca me.il solito bene informatoRe: Nessun investimento
- Scritto da: bart> tenendo alla larga> gli "scaricatori intensivi", hanno deciso di> limitare soprattutto il traffico p2p per> permettere a più utenti possibili di navigare in> Internet a velocità> decenti.Buono il tentativo di difendere l'indifendibile.Ma ora dimmi: quanta banda consuma una chiamata VoIP SIP in G.729?Non è "traffic shaping", è "revenues shaping".Compagnia da abbandonare (ed abbandonata) da tempo. Sia nella versione mobile che in quella fissa (Teletu).SkywalkerSkype contro Vodafone
http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/02/07/news/skype_contro_vodafone_acXXXXX_limitato_inaccettabile-12182979/Vodafone potrebbe anche aver ragione, ma se castri il traffico dati della tua offerta di base e mantieni lo stesso prezzo, sei evidentemente in malafede.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 febbraio 2011 08.50-----------------------------------------------------------il solito bene informatoVodafone carissima
3 euro alla settimana per una miseria di 250Mb a disposizione è un insulto alla clientela.Meditate gente e tenetevi alla larga da queste offerte da terzo mondo, che anzi nemmeno al terzo mondo sognerebbero di fare visto che in Sudafrica con le reti 3G sono avanti anni luce rispetto all'Italia.FrancescoRe: Vodafone carissima
Tim x Smartphone: 2 euro per 250Mb e almeno per ora non filtra il Voip.Lorraine 23_07_1985business
per le tariffe business invece?albertow tre
5 mese per 3 gb di internet senza limitazioni, e fanciullo ai ladri!!!W treDisdite...
...gli abbonanamenti a vodafone e tanti saluti, a loro, e al 'pupone & famiglia' che pagate voi...!!!Domenico Taddeise non erro...
Per legge, un cambio delle condizioni del contratto di questo genere dovrebbe permettere una rescissione unilaterale del contratto da parte dell'utente senza alcuna penale.Santo SubitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare