Roma – Una formazione specialistica nell’informatica, nella tecnologia e nella comunicazione per i laureati italiani del Mezzogiorno: con 25 miliardi il ministero del Lavoro intende dare una spinta all’acquisizione di nuove competenze che possano consentire l’ingresso di un alto numero di laureati in un settore in costante espansione.
I fondi, di cui all’avviso 3/2001 del Ministero, saranno messi a disposizione di chi si trova disoccupato da almeno un anno, risiede in Molise, Basilicata, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna e detiene una laurea o diploma universitario (con preferenza per titoli in indirizzi umanistici).
L’idea è quella di coinvolgere i disoccupati attraverso progetti – pensati per “organizzare” almeno 150 posti di lavoro – che potranno essere presentati da gruppi di imprese, istituti di formazione e università. Coloro che accederanno agli stanziamenti per la formazione saranno inseriti come stagisti presso le imprese associate ai progetti e inserite in un percorso di formazione specializzato e autorizzato.
I corsi non potranno durare meno di 800 ore e dovranno portare alla formazione di qualifiche specialistiche come: tecnico di rete, analista programmatore, esperto Erp, web project manager.
Stando a quanto richiesto dal Ministero, ogni progetto messo in piedi ed autorizzato non costerà più di 4 miliardi di lire (Iva compresa) mentre il finanziamento sarà erogato per un terzo all’inizio delle operazioni. Il resto sarà “dilazionato” a scadenze quadrimestrali dietro presentazione delle fatture.
La presentazione delle domande per il finanziamento del progetto, comprensive del piano e dell’analisi finanziaria del progetto stesso, potranno essere presentate al ministero del Lavoro entro il prossimo 16 luglio 2001.
-
una provocazione...
considerando che la patente europea consiste nel saper utilizzare windows,office... tra quanto tempo nei concorsi pubblici sarà necessaria la certificazione microsoft....Anonimo100% passato.
Se sei Microsoft Certified Professional sei passato al 100% ;-)he he!!!signor Micro... scherzavo!Che ne so!Di fatto comunque, è vero che ti chiedono i pacchetti Microsoft, mica Staroffice! Si preparano a pagare per sempre!!!!!- Scritto da: dia_black> considerando che la patente europea consiste> nel saper utilizzare windows,office... tra> quanto tempo nei concorsi pubblici sarà> necessaria la certificazione microsoft....Anonimotre milioni per superare l'ECDL
le sette prove per l'ECDL si possonosintetizzare in:- scrivere e stampare un documento word- creare una tabella ACCESS- inviare una email e creare una pagina html- fare la sommatoria di numeri in un foglio excel- fare una piccola presentazione powerpointle aziende che insegnano ECDL si strappanoi capelli a ripetere che ASSOLUTAMENTEl'ECDL non e` legato alla Microsoft,ad Office o Outlook;superare ognuna delle sette prove puo` arrivare a costare anche 400.000lire.L'ECDL E' UNA GRANDISSIMA PRESA PER IL MULO.I favoritismi per chi si e`comprato l'ECDL ovviamente varranno solo per il settore del pubblico impiego;nelle aziende private se non sai lavorarenon c'e` laurea che tenga.Grazie cavaliere.Mi consenta: SPRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRPino SilvestreAnonimoRe: tre milioni per superare l'ECDL
- Scritto da: Pino Silvestre> le sette prove per l'ECDL si possono> sintetizzare in:> - scrivere e stampare un documento word> - creare una tabella ACCESS> - inviare una email e creare una pagina html> - fare la sommatoria di numeri in un foglio> excel> - fare una piccola presentazione powerpoint> > le aziende che insegnano ECDL si strappano> i capelli a ripetere che ASSOLUTAMENTE> l'ECDL non e` legato alla Microsoft,> ad Office o Outlook;> > superare ognuna delle sette prove > puo` arrivare a costare anche 400.000> lire.> > L'ECDL E' UNA GRANDISSIMA PRESA PER IL > MULO.> > I favoritismi per chi si e`comprato > l'ECDL ovviamente varranno solo per il > settore del pubblico impiego;> nelle aziende private se non sai lavorare> non c'e` laurea che tenga.> > Grazie cavaliere.> Mi consenta: SPRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR> > Pino SilvestreAnonimoL'informatico nella P.A:non un lavoro una missione
Salve a tutti.Io sono da poco una dipendente pubblica: la mia qualifica è ESPERTO INFORMATICO presso il Ministero della Giustizia, e vorrei evidenzioare alcuni punti:1. Ho partecipato al concorso con il mio diploma e con un valido corso, gratuito, riconosciuto dalla mia regione. Quindi prima di spendere soldoni per corsi fantasma informatevi circa i corsi regionali gratutiti.2. I ministeri hanno un enorme bisogno di personale informatico, ma non hanno la cultura sufficiente per apprezzare il nostro lavoro. L'informatico, con tanto di formazione e conoscenze (sono una programmatrice), è visto come colui che deve attaccare le spine. Tutto il resto viene fatto dalle ditte esterne, sempre le stesse, a suon di miliardi. Noi invece siamo costretti a fare gli amministratori di sistema con lo stipendio di un operaio.Conclusione:Lo stato deve comprendere che gli informatici non sono semplici opertatori amministrativi o dattilografi ma sono tecnici con una loro conoscenza specifica non riconosciuta in alcun modo ma strettamente necessaria.>pubblico però sono tentata a conseguire> l'ECDL perchè spero in una chances in più.> Mi chiedo a questo punto se ha senso> continuare. > Ringrazio chi vuole rispondermi. AnonimoRe: L'informatico nella P.A:non un lavoro una missione
Informatici se potete state alla larga dalla pubblica amministrazione Io sono un informatico della prima ora (spectrum) lavoro in un amministrazione pubblica da piu di 20 anni (Min Finanze)so smontare e rimontare un computer ad occhi chiusi (si fa per dire)conosco qualsiasi tipo di software, sono responsabile di rete da 10 anni, ho insegnato a parecchi miei colleghi l'uso di un computer, sono considerato un genio (?) informatico eppure per poter avere uno scatto di livello (+30.000 lire)ho dovuto sottopormi ad un concorso di riqualificazione con test che nulla avevano a che fare con l'informatica ( infatti sono risultato idoneo perchè coloro che erano avanti a me in graduatoria, hanno rinunciato)ho dovuto sorbirmi un corso sull'uso della rotella centrale del mouse e finalmente mi nanno promosso.AnonimoRe: tre milioni per superare l'ECDL
> Laurea a parte. Io non sono un dipendente> pubblico però sono tentata a conseguire> l'ECDL perchè spero in una chances in più.> Mi chiedo a questo punto se ha senso> continuare. > Ringrazio chi vuole rispondermi.Purtroppo, IMHO, penso di si. Chiunque abbai un minimo di esperienza nella ricerca di qualche lavoro sa che in questo campo, i pezzi di carta valgono come oro. Salvo non avere competenze specifiche, che quelle contano + di tutto.E' una vergogna, però, dover pagare per dimostrare di sapere fare un documento word.AnonimoRe: tre milioni per superare l'ECDL
> Grazie cavaliere.> Mi consenta: SPRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRPur essendo d'accordissimo per la pernacchia per mille motivi, in questo caso penso che COLUI non centra proprio nulla. E' una cosa europea, che è anche una buona idea, ma con costi assolutamente spropositati.AnonimoE noi poveri informatici?
E noi poveri esperti informatici, che abbiamo anche la decennale esperienza di smanettamento del System Registry di Windows, del Kernel Unixiano, la routing table dei FreeBSD e dei Cisco, che facciamo? Siamo tiscriminati davanti a dei imbecilli che sano a malapena spostare il mouse e pagano 3 Milioni per un pezzo di carta inutile...bah...ri-bah...stra-bah...AnonimoRe: E noi poveri informatici?
- Scritto da: un informatico inc***ato> E noi poveri esperti informatici, che> abbiamo anche la decennale esperienza di> smanettamento del System Registry di> Windows, del Kernel Unixiano, la routing> table dei FreeBSD e dei Cisco, che facciamo?> Siamo tiscriminati davanti a dei imbecilli> che sano a malapena spostare il mouse e> pagano 3 Milioni per un pezzo di carta> inutile...a parte il fatto che si scrive *degli* imbecilli...se sei DAVVERO un bravo informatico con decennale esperienza, che ti frega di lavorare come impiegato della pubblica amministrazione... dovresti già fare i sacchi a palate, con la richiesta di informatici con esperienza...ciao ciao...AnonimoRe: E noi poveri informatici?
> se sei DAVVERO un bravo informatico con> decennale esperienza, che ti frega di> lavorare come impiegato della pubblica> amministrazione... dovresti già fare i> sacchi a palate, con la richiesta di> informatici con esperienza...Può darsi che a qualcuno, ad un certo punto, interessi di + fare orari di lavoro "tranquilli", ferie sempre assicurate, magari un posto vicino a casa, posto "sicuro".Non è detto che uno debba sbattersi tutta la vita su e giù per l'Italia.Anche perchè o sei consulente, o se sei assunto sei inquadrato come metalmeccanico la maggiore parte delle volte.Quanti "informatici" e "sysadmin" sono "strapagati"?Non serve solo essere bravi, ma a volte conta molto lavorare in un posto dove c'è chi si rende conto dell'utilità di avere uno bravo.A volte, per prob. familiari, chi non abita nelle grosse città, potrebbe fare una scelta di comodo per un posto vicino a casa. E accontentarsi di quello che gli viene dato, pur magari essendo competentissimo nel suo campo.AnonimoRe: E noi poveri informatici?
- Scritto da: l> > > se sei DAVVERO un bravo informatico con> > decennale esperienza, che ti frega di> > lavorare come impiegato della pubblica> > amministrazione... dovresti già fare i> > sacchi a palate, con la richiesta di> > informatici con esperienza...> > Può darsi che a qualcuno, ad un certo punto,> interessi di + fare orari di lavoro> "tranquilli", ferie sempre assicurate,> magari un posto vicino a casa, posto> "sicuro".> Non è detto che uno debba sbattersi tutta la> vita su e giù per l'Italia.> Anche perchè o sei consulente, o se sei> assunto sei inquadrato come metalmeccanico> la maggiore parte delle volte.> Quanti "informatici" e "sysadmin" sono> "strapagati"?> Non serve solo essere bravi, ma a volte> conta molto lavorare in un posto dove c'è> chi si rende conto dell'utilità di avere uno> bravo.> A volte, per prob. familiari, chi non abita> nelle grosse città, potrebbe fare una scelta> di comodo per un posto vicino a casa. E> accontentarsi di quello che gli viene dato,> pur magari essendo competentissimo nel suo> campo.L'hai detto: una scelta.Forse dettata da necessita', ma sempre una tua libera scelta.La bravura non richiede certificazione, tanto e' vero che continuano a scrivere sui giornali sotto gli annunci di lavoro: laureato o con preparazione equivalente. E ho visto tanti non laureati essere molto piu' preparati dei medesimi. AnonimoRe: E noi poveri informatici? - POVERI IGNORANTI
poveri ignoranti...vorrete dire.Vi prego, posso anche concordare con le valutazioni sull'egemonia e sull'imperialismo informatico di Bill Gates, (ma pensate forse che la MACINT sia migliore?)... e da uno yankee che vi attendete?e comunque quello che più mi rattrista - al di là della verità intrinseca contenuta nelle affermazioni che non sarà certo un patentino europeo che ci insegnerà ad usare il PC - è il verificare come (ancora una volta) chi tanto disprezza esami, certificazioni ed attestati sia comunque chi a malapena riesce ad esprimersi in uno sconnesso, stentato e sgrammaticato italiano (ma lo si può forse chiamare italiano?).Forse se questi signori invece di ostentare tanto (credo invidioso) disprezzo per lauree, diplomi e "pezzi di carta", avessero studiato un pochino di più al momento giusto oppure letto qualcosina invece di "smanettare" (come amano dire) il (o sul) PC, adesso non sarebbero così astiosi verso chi il pezzo di carta riesce comunque a conquistarselo. Mi sembrano tutti colpiti dall'antica e ben nota sindrome de: "la volpe e l'uva".Ebbene sì, penso che:proprio perché, anche se so utilizzare il PC o fare tante altre cose, visto che rischio di trovarmi di fronte ad uno sbarbato, imberbe imbecille che, dotato di patentino europeo o di laurea, potrebbe avere la meglio sulla mia cultura, esperienza e competenza, è inevitabile che ci si misuri anche sul terreno del "pezzo di carta" (è anche per questo che ho deciso - a suo tempo - di prendere la laurea, e con il punteggio massimo e la lode).e del resto - a me - gli esami non fanno nessuna paura e visto che il costo non è poi così mostruoso (240.000 lire penso che molti ragazzotti e/o ragazzotte se li sputtanino in stupide serate discotecare senza ideali e senza scopi)e allora: ECDL perché no?Ricordatevi, la cultura è forse l'ultima speranza che ci resta in questo triste mondo di yuppies berlusconiani e arrivisti famelici e senza cervello.P.S.: (a proposito di cultura) si dice "degli" imbecilli e NON dei (sic) imbecilli. - Scritto da: un informatico inc***ato> E noi poveri esperti informatici, che> abbiamo anche la decennale esperienza di> smanettamento del System Registry di> Windows, del Kernel Unixiano, la routing> table dei FreeBSD e dei Cisco, che facciamo?> Siamo tiscriminati davanti a dei imbecilli> che sano a malapena spostare il mouse e> pagano 3 Milioni per un pezzo di carta> inutile...> > bah...> ri-bah...> stra-bah...>AnonimoAh, questi informatici ricercati/sconosciuti......
La legge italiana, non essendoci un Albo ufficiale degli informatici, non tutela gli informatici di professione:chi ha frequentato i 'normali' studi di informatico. E si miei cari chi vi scrive è in consulete informatico con 'tanto' di iscrizione all'Albo dei periti... ma il mio lavoro può essere svolto anche da chi ha la 5° elementare, senza patenti e attestati varii, e che sappia smanettare. Chi vuol fare l'informatico, oggi, è sufficiente richiedere di effettuare la prova d'arte' c/o gli uffici di collocamento...ochi per loro se non esistono +. E ricordatevi che esiste sempre l'autocerticicazione......AnonimoECDL ? perchè no !
Penso che l'ECDL sia uno stimolo in più per tutti i ragazzi/e e/o adulti che hanno la voglia di conoscere e affrontare il mondo dell'informatica partendo ovviamente dalle basi e dalla pratica.Non penso che tutti voi "Grandi Informatici" avete iniziato la vostra carriera con un compilatore java, ma smanettando con Win o Mac e con tutti gli applicativi di uso comune(Word,Excel...ecc) e iniziando a navigare a stentoni in internet....;questo è quello che ti si chiede di fare nell'ECDL con una conoscenza media/discreta di alcuni applicativi informatici;tutto ciò sicuramente ad un prezzo "leggermente" inferiore ad una certificazione MS o altro, visto che la tessera per sostenere gli esami costa 100.000 + iva ed ogni singolo esame 20.000 + iva (prezzi fissati dall' AICA -> www.aica.it)per un totale di 240.000 + iva.Penso che ce lo possiamo permettere....AnonimoMA FAMMI IL PIACERE! Re: ECDL ? perchè no !
- Scritto da: CL@[...]> Non penso che tutti voi "Grandi Informatici"> avete iniziato la vostra carriera con un> compilatore java, ma smanettando con Win o> Mac e con tutti gli applicativi di uso> comune(Word,Excel...ecc) e iniziando a> navigare a stentoni in internet....;questo è> quello che ti si chiede di fare nell'ECDL> con una conoscenza media/discreta di alcuni> applicativi informatici;> tutto ciò sicuramente ad un prezzo> "leggermente" inferiore ad una> certificazione MS o altro, visto che la> tessera per sostenere gli esami costa> 100.000 + iva ed ogni singolo esame 20.000 +> iva (prezzi fissati dall' AICA ->> www.aica.it)per un totale di 240.000 + iva.> Penso che ce lo possiamo permettere....dicendo "voi grandi informatici" fai emergereche tu di informatica non capisci na mazza,specie se ritieni che gli esami ECDL possanorealmente certificare la competenza nell'USO(non nella programmazione) di un PC.L'ECDL in pratica (non parliamo di cosa*dovrebbe* essere per favore) favoriscel'uso di software Microsoft; serve a prepararenuovi clienti per nuove licenze,specie adesso che la gente sta scoprendoche un documento o una presentazionesi puo` fare con sw gratuito (openoffice)e che difendere sta kazz di Microsoftcosta MOOOLTO amaro alle aziende.Sapere e` potere.Se vuoi usare il PC e la rete,pensa ad imparare l'inglese, LAMER!Pino SilvestreAnonimoRe: ECDL ? perchè no !
Lasciamo perdere le certificazioni Microsoft che non sono neanche lontani parenti con la patente informatica. Per il resto mi associo completamente a Pino Silvestre.AnonimoP.A.? Covo di corruzione?
Non c'è altra spiegazione.Sarebbe bastato assumere una decina o più di bravi programmatori, pagarli bene, per sfornare software adatto alle P.A. GRATUITAMENTE per la P.A. stessa, per anni e con un risparmio SPAVENTOSO per le casse dell'erario. Un software per le scuole, per i comuni, etc...Invece ogni entità deve provvedere per conto suo, facendo spendere allo stato, alla fine dei conti, somme enromi rispetto allo stipendio che avrebbe dovuto pagare allo staff di programmatori...Se la patente europea, quindi, è basata essenzialmente sull'uso di Office... Non c'è da stupirsi.AnonimoRe: P.A.? Covo di corruzione?
Si vede che non sei del settore o se lo sei non ti sei mai occupato di progetti di un certo peso.Per le necessità della PA non basterebbero le persone che hai indicato per lo sviluppo. Poi abbiamo l'analisi dei problemi, le installazioni, l'Help Desk, etc.AnonimoCosti
Sono 100.000 per la "skill Card", +20.000£ ogni esame. (fatto da privatista)Ma per i periti informatici non c'era una deroga per avere la patente senza svolgere gli esami(ovviamente pagando lo stesso)?Non che sono uno sfaticato, ma i costi con gli esami sarebbero:100.000 +20.000 x 7 +7 giornate di ferie buttate =240.000 + il vostro stipendio giornaliero x 7Alla faccia....AnonimoRe: Costi
Non sarebbero 7 giornate:...gli esami durano 45 minuti l'uno!- Scritto da: l> > Sono 100.000 per la "skill Card", +20.000£> ogni esame. (fatto da privatista)> Ma per i periti informatici non c'era una> deroga per avere la patente senza svolgere> gli esami(ovviamente pagando lo stesso)?> Non che sono uno sfaticato, ma i costi con> gli esami sarebbero:> 100.000 +> 20.000 x 7 +> 7 giornate di ferie buttate => 240.000 + il vostro stipendio giornaliero x 7> > Alla faccia....> AnonimoE solo una questione di $
Ma avete visto il programma di studio ? 50 e 50 con Bill Gates ,Chi ha detto che unodebba "guidare" un pc esclusivamente con i prodotti m$Io lo so' perche in questa associazione mafiosa che si e' innalzata al grado di Scuola (guardate che scuola e una parola grossa sono 50 anni che in italia tentiamo di realizzare un utopia chiamata scuola ) ha dei mentecatti dopolavoristiche appartengono per loro sfortuna alla generazione dei Windowsdipendenti e hanno trovatoil sistema di arrotondare lo stipendio illudendo le persone che parteciperanno a questi corsi di divenire una volta superati qgli esami (a pagamento) delle persone in grado di usare il computer.dimenticandosi che ci sono 1 altri sistemi operativi 2 altri programmi come prodotti CAD fotoritocco applicazioni prorpietarie etc.Inoltre far spendere soldi e tempo a persone le quali lo stato dovrebbe costituzionalmente garantire il diritto allo studio mi sembra un classico e monopolistico furto sempre chiaramente rivolto alle classi sociali piu deboli.AnonimoRe: E solo una questione di $
> Io lo so' perche in questa associazione> mafiosa che si e' innalzata al grado di> Scuola (guardate che scuola e una parola> grossa sono 50 anni che in italia tentiamo> di realizzare un utopia chiamata scuola ) ha> dei mentecatti dopolavoristi> che appartengono per loro sfortuna alla> generazione dei Windowsdipendenti e hanno> trovato> il sistema di arrotondare lo stipendio > illudendo > le persone che parteciperanno a questi corsi> di divenire una volta superati qgli esami (a> pagamento) delle persone in grado di usare> il computer.E' una mia impressione oppure quest frase non significa assoultamente nulla?> 1 altri sistemi operativi> 2 altri programmi come prodotti CAD > fotoritocco applicazioni prorpietarie etc.Potrei sbagliarmi ma non credo che nella pubblica amministrazione facciano un uso smodato di CAD, fotoritocco et similia > Inoltre far spendere soldi e tempo a personePerder tempo? Il ConteAnonimoRe: E solo una questione di $
- Scritto da: Count Zero> > E' una mia impressione oppure quest frase> non significa assoultamente nulla?> Perder tempo? No mi spiace per te che non capisci al primo colpo cerchero di essere piu chiaro.Forse perche non hai capito che ci guadagna quasono M$ e chi fara' fisicamente i corsi , persone che si erigeranno al ruolo di docenti con una minima infarinatura informatica e tanta furbizia addosso.Inoltre per la nostra pubblica amministrazione un word processor e' piu che sufficiente per il normale utilizzo in ufficio e rispetto a una suite di programmi dal costo esorbitante (propozionale al numero di bug contenuti in essi) che viene generosamente elargito ( a costi altissimi) dalla M$e per quanto riguard il CAD e al catatasto cosa pensi che usino ?Purtoppo in molti casi Nulla........ > Il Conte Io me medesimoAnonimoRe: E solo una questione di $
> Io lo so' perche in questa associazione> mafiosa che si e' innalzata al grado di> Scuola (guardate che scuola e una parola> grossa sono 50 anni che in italia tentiamo> di realizzare un utopia chiamata scuola ) ha> dei mentecatti dopolavoristi> che appartengono per loro sfortuna alla> generazione dei Windowsdipendenti e hanno> trovato> il sistema di arrotondare lo stipendio > illudendo > le persone che parteciperanno a questi corsi> di divenire una volta superati qgli esami (a> pagamento) delle persone in grado di usare> il computer.> dimenticandosi che ci sono> 1 altri sistemi operativi> 2 altri programmi come prodotti CAD > fotoritocco applicazioni prorpietarie etc.> > Inoltre far spendere soldi e tempo a persone> le quali lo stato dovrebbe> costituzionalmente garantire il diritto allo> studio mi sembra un classico e monopolistico> furto sempre chiaramente rivolto alle classi> sociali piu deboli.> Sono uno di quei 'dopolavoristi' che organizza corsi ECDL. Ti posso garantire che se potessi fare corsi suLinux e su StarOffice o su altri tipi di programmi sarei felicissimo.Putroppo nessuno me li ha mai chiesti e la gente che viene a iscriversi ai corsi vuole imparare ad usare Windows e a scrivere una lettera.Ti posso inoltre garantire che ho visto persone che non avevano mai usato un computer che grazie all'ECDL hanno scoperto il piacere di usarlo e di utilizzarlo anche a scopi non lavorativi.Ciao.AnonimoRe: E solo una questione di $
Concordo, tutto dipende dalla professionalità del docente e dell'esaminatore.AnonimoAlternativa all'ECDL: SVEGLIAAAAA
Comprare un PC nuovo di zeccae fare delle PROVE.Soprattutto imparare l'inglese.Non importa se usare Linuxo Windows.Basta avere voglia di imparare.I soldi per acquisire l'ECDL sonobuttati al vento perche`non si impara nemmeno il 10% di quelloche serve per usare il PCin maniera decente.Quanti, di quelli che prendono l'ECDL,sono in grado di modificaregli stili o di creare volantini con il Word?quanti sono in grado di scrivere unabanale JOIN tra due tabelle di Access?Quanti sono in grado di usare un clientdi posta diverso da Outlook?!?!Quanti sanno installare un browser diversoda explorer?poi vanno dal consulente informaticoe vanno il programma di fatturazionee contabilita` fatto con Excel...ma va a cagheeerPino SilvestreAnonimoRe: Alternativa all'ECDL: SVEGLIAAAAA
- Scritto da: Pino Silvestre> Comprare un PC nuovo di zecca> e fare delle PROVE.> Soprattutto imparare l'inglese.> Non importa se usare Linux> o Windows.> Basta avere voglia di imparare.Che mentalità sciocca!!!Possedere un pc non significa necessariamente saperlo usare!!!Un esame di stato certifica la competenza a saper fare certe cose!!!!Ti faresti operare da uno che invece di laurearsi ha comprato dei libri e si è imparato "a prove"??Anonimonon certifica un bel niente.
- Scritto da: Hamlet> > Che mentalità sciocca!!!oh, perdincibacco, perdiana!> Possedere un pc non significa> necessariamente saperlo usare!!!no, ma sei ad un buon passo, piuttosto di quelle simpatiche segretarie d'azienda con l'ECDL che mi chiedono se la fotocopiatrice copia i files e se al posto del foglio di calcolo non possono usare la calcolatrice "che si va meglio"!> Un esame di stato certifica la competenza a> saper fare certe cose!!!!HA HA HA HA HA HA HA HA!!!!!!!!!CERTE COSE.Questo è esatto.Pagare, per esempio.Pagare per l'iscrizione, per i libri e per l'esame.> Ti faresti operare da uno che invece di> laurearsi ha comprato dei libri e si è> imparato "a prove"??Ti faresti operare da uno che si è laureato al CEPU per corrispondenza studiando solo sui libri senza aver toccato un corpicino sanguinante, o preferiresti uno che ha salvato vite umane usando roba di fortuna, in caso di vita o di morte?C'è ancora troppa gente che crede che i patentini certifichino la conoscenza.E se ne vedono i risultati.AnonimoRe: invece certifica
- Scritto da: Dancing Barefoot> > - Scritto da: Hamlet> > > > > Che mentalità sciocca!!!> > oh, perdincibacco, perdiana!C'è da fare sull'ironia su chi non insulta?> > > Possedere un pc non significa> > necessariamente saperlo usare!!!> > no, ma sei ad un buon passo, piuttosto di> quelle simpatiche segretarie d'azienda con> l'ECDL che mi chiedono se la fotocopiatrice> copia i files e se al posto del foglio di> calcolo non possono usare la calcolatrice> "che si va meglio"!> > > > Un esame di stato certifica la competenza> a> > saper fare certe cose!!!!> > HA HA HA HA HA HA HA HA!!!!!!!!!> CERTE COSE.> Questo è esatto.> Pagare, per esempio.> Pagare per l'iscrizione, per i libri e per> l'esame.> > > > Ti faresti operare da uno che invece di> > laurearsi ha comprato dei libri e si è> > imparato "a prove"??> > Ti faresti operare da uno che si è laureato> al CEPU per corrispondenza studiando solo> sui libri senza aver toccato un corpicino> sanguinante, o preferiresti uno che ha> salvato vite umane usando roba di fortuna,> in caso di vita o di morte?> > C'è ancora troppa gente che crede che i> patentini certifichino la conoscenza.> E se ne vedono i risultati.Stai confondendo diversi discorsi.Un discorso riguarda l'utilità e la necessità delle varie certificazioni (licenza elementare, licenza media, diploma, laurea, ecc..).Le certificazioni sono necessarie perchè sono la dimostrazione di saper padroneggiare delle conoscenze. Se poi il 5% di quelli che hanno passato un esame non sanno padroneggiare certe competenze (il tuo esempio delle segretarie) questo non inficia l'utilità e le necessità degli esami e delle certificazioni.Un altro discorso riguarda l'Ecdl.L'Ecdl va visto per quello che è, ovvero sia una base di partenza. Se una persona è laureata in informatica non saprebbe che farsene dell'Ecdl (dato che la laure in questione presuppone un livello nettamente maggiore di conoscenze in campo informatico).Se pensate che l'Ecdl sia troppo semplice, allora si può discutere di come dovrebbe realmente essere. Ma affermare che tutte le certificazioni siano inutili è un'opinione qualunquista.Anonimone sei la dimostrazione
Uèè!!! si è imparato! azz che bell'itagliano.Sei uno studiato ahhh!Ma forse hai preso la laurea, o il diploma. Quindi questo deve bastare ad attestare che sai qualcosa.Non deve invece servire la dimostrazione che non sai. NOooo. Basta il foglio di carta.BRAO!- Scritto da: Hamlet> Ti faresti operare da uno che invece di> laurearsi ha comprato dei libri e si è> imparato "a prove"??AnonimoRe: parole sconnesse di Don Ghiscioddu
- Don Ghiscioddu pensò di fare dell'ironia, invece scrisse solo frasi sconnesse:> > > Uèè!!! si è imparato! azz che bell'itagliano.> Sei uno studiato ahhh!> Ma forse hai preso la laurea, o il diploma.> Quindi questo deve bastare ad attestare che> sai qualcosa.> Non deve invece servire la dimostrazione che> non sai. NOooo. Basta il foglio di carta.> BRAO!"Si è imparato" è corretta come espressione.La mentalità che gli esami e le certificazioni sono inutili è una mentalità che non porterà da nessuna parte: una società ha bisogno di verificare le competenze, non si può basare sulle parole di chi pensa di padroneggiare una certa materia.Che poi l'Ecdl sia troppo semplice o no, questo è un altro discorso.AnonimoSentite questa
Una mia amica e` stata chiamata, qualche mese fa, da una azienda per tenere un corso sull'uso del computer a dei militari di leva.L'esercito dava in appalto questi corsi a questa azienda.L'unico requisito richiesto per tenere il corso era quello di essere laureati.QUesta mia amica e` laureata in scienze politiche e di computer e di come si usa ne sa un emerito tubo!!!! Ma questo all'Esercito e alla ditta appaltatrice poco importava, formalmente era perfetta!!!Non so come se la sia cavata...Anonimo.....STRONZATE.............
.....L' UNICA "PATENTE" VALIDA PER POTER ASPIRARE AD UN "MISERO" E DEQUALIFICANTE (ANCHE SE DICONO SICURO) POSTO NELLA P.A. E' QUELLA DELLA SOLITA "RACCOMANDAZIONE" OPPURE DELLA "LINGUA D' ORO;...... PER CHI NE AVESSE IL FEGATO........ORRORE...................AnonimoECDL: E' tutto un "magna magna"
Credo che lo scopo ultimo dell'AICA sia quello di far fare i corsi di informatica ricavando circa 3 milioni ad iscritto.Ho sostenuto gli esami da privatista e vi assicuro che sono di una facilità estrema.Anche quando c'è un po di difficoltà... si trova qualcuno a darti una mano.Ho fatto i salti mortali per riuscire a dare prima 3 e poi 4 esami, sicuro che la patente fossericonosciuta "a livello europeo" e quindi poteva essermi utile per un concorso a titoli nella scuola. Oggi scopro che non c'è una norma precisa.La nota del ministero della pubblica istruzione dice che "può essere tenuta in considerazione", lasciando spazio a molta discrezionalità, quindi la situazione non è chiara. Allo stato attuale secondo quelle che sono le mie conoscenze (l'AICA che sovraintende all'ECDL, telefonicamente non riceve, via e-mail nonostante avessi necessità urgente di una risposta a distanza di 15 giorni non si è fatta sentire) un semplicissimo attestato, rilasciato dalla più scarsa scuola di informatica, ma riconosciuta dalla regione, è riconosciuto nella scuola e l'ECDL no.Sono molto molto inc****to e deluso.AnonimoRe: ECDL: E' tutto un
- Scritto da: deluso> Credo che lo scopo ultimo dell'AICA sia> quello di far fare i corsi di informatica> ricavando circa 3 milioni ad iscritto.> Ho sostenuto gli esami da privatista e vi> assicuro che sono di una facilità estrema.> Anche quando c'è un po di difficoltà... si> trova qualcuno a darti una mano.> Ho fatto i salti mortali per riuscire a dare> prima 3 e poi 4 esami, sicuro che la patente> fosse> riconosciuta "a livello europeo" e quindi> poteva essermi utile per un concorso a> titoli nella scuola. Oggi scopro che non c'è> una norma precisa.> La nota del ministero della pubblica> istruzione dice che "può essere tenuta in> considerazione", lasciando spazio a molta> discrezionalità, quindi la situazione non è> chiara. Allo stato attuale secondo quelle> che sono le mie conoscenze (l'AICA che> sovraintende all'ECDL, telefonicamente non> riceve, via e-mail nonostante avessi> necessità urgente di una risposta a distanza> di 15 giorni non si è fatta sentire) un> semplicissimo attestato, rilasciato dalla> più scarsa scuola di informatica, ma> riconosciuta dalla regione, è riconosciuto> nella scuola e l'ECDL no.> Sono molto molto inc****to e deluso.Capisco il tuo stato d'animo ma forse non ti sei chiesto con che scopo è stato concepito l'Ecdl.Se tu vai a lavorare a Londra e mostri un attestato della Regione si mettono a ridere.L'Ecdl è nato per questo, per valere in tutta Europa. E' un attestato giovane, quindi ha bisogno di tempo per essere "istituzionalizzato" all'interno dei concorsi, burocrazia, ecc....AnonimoRe: ECDL: E' tutto un
- Scritto da: deluso> Credo che lo scopo ultimo dell'AICA sia> quello di far fare i corsi di informatica> ricavando circa 3 milioni ad iscritto.> Ho sostenuto gli esami da privatista e vi> assicuro che sono di una facilità estrema.> Anche quando c'è un po di difficoltà... si> trova qualcuno a darti una mano.> Ho fatto i salti mortali per riuscire a dare> prima 3 e poi 4 esami, sicuro che la patente> fosse> riconosciuta "a livello europeo" e quindi> poteva essermi utile per un concorso a> titoli nella scuola. Oggi scopro che non c'è> una norma precisa.> La nota del ministero della pubblica> istruzione dice che "può essere tenuta in> considerazione", lasciando spazio a molta> discrezionalità, quindi la situazione non è> chiara. Allo stato attuale secondo quelle> che sono le mie conoscenze (l'AICA che> sovraintende all'ECDL, telefonicamente non> riceve, via e-mail nonostante avessi> necessità urgente di una risposta a distanza> di 15 giorni non si è fatta sentire) un> semplicissimo attestato, rilasciato dalla> più scarsa scuola di informatica, ma> riconosciuta dalla regione, è riconosciuto> nella scuola e l'ECDL no.> Sono molto molto inc****to e deluso.GLI ITALIOTI SI PRENDEREBBERO PURE LA PATENTE DI IDIOTA,.......... SE GLIELO CHIEDONO, ....... PERCHE' SANNO IL VALORE CHE L' ITALIOTA DA ANCHE ALLA CARTA IGIENICA.AnonimoNon perdete tempo
L'ECDL è una stronzata! Insegnano cazzate ke, probabilmente, già konosci!Basti sapere che l'ultima parte del korso riguarda il "controllo della posta elettronica"....AnonimoRe: Non perdete tempo
Dal Suo linguaggio si comprende subito il Suo grado culturale ed è inutile aggiungere altro! L'ECDL lo può ottenere anche sostenendo solamente gli esami senza ascoltare tutte quelle noiose lezioni, i cui contenuti sono già in Suo possesso (si ricordi che ci sono anche persone che ancora non conoscono tutti gli argomenti)- Scritto da: T|_|X> L'ECDL è una stronzata! Insegnano cazzate> ke, probabilmente, già konosci!> Basti sapere che l'ultima parte del korso> riguarda il "controllo della posta> elettronica".> > ...Anonimo...UTONTI D' ITALIA VE LO FACCIO IO IL CORSO....
PER IL PATENTINO.VI DRAGO 2 MILIONATE A CRANIO E VI AFFIBBIO LA PATENTE MICOZOZZ.Anonimodomande sulla patente europea inform.
vorrei sapere se conseguire la patente europea dell'informatica EDCL, può tormare utile a fini di punteggio nelle domande di inserimento dei docenti nella scuola?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mag 2001Ti potrebbe interessare