Roma – Sono circa 2,4 milioni i bambini italiani al di sotto dei 13 anni che vivono in famiglie che dispongono di un computer e accesso ad internet. Ad affermare che il 35 per cento degli infanti nostrani vive in un ambiente informatizzato è stato ieri il ministro all’Innovazione Lucio Stanca, in occasione di un incontro-convegno sull’uso consapevole di internet.
La ricerca “Internet e i bambini” di cui ha parlato Stanca è stata svolta in quattro paesi europei, vale a dire Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna. E, dal campione di 4.800 bambini coinvolti nel progetto, è emerso che utilizzano in qualche modo il computer il 35 per cento dei bimbi italiani mentre il 15 per cento almeno una volta nei primi tre mesi del 2002 si è connesso ad internet.
Il dato più elevato per la connettività dei minori in Italia è quello dei 13 anni. Il 66 per cento dei minori di questa età, infatti, ha avuto accesso alla rete in diverse occasioni.
Secondo Stanca “la nostra realtà propone un bambino online simile nella sua curva di esperienza a Francia e Germania, ma meno precoce del suo coetaneo inglese”. In Gran Bretagna, con la probabile complicità della lingua inglese, la più “parlata” sulla rete, sotto i 13 anni sono il 56 per cento i minori che hanno accesso al computer e il 30 per cento coloro che hanno avuto occasione di collegarsi.
Altri dati affermano che, tra quelli “connessi”, i bambini italiani sotto i 12 anni hanno visitato mediamente 47 siti internet, un numero che scende a 10 per chi ha meno di 7 anni.
Secondo i dati di Stanca, inoltre, la maggiorparte dei minori naviga sui portali più noti, quelli generalisti, ritenuti generalmente più sicuri. “Ne deriva – ha affermato il Ministro – un ruolo fondamentale di tali operatori nel guidare il traffico dei bambini verso punti di riferimento sicuri sia per le attività di apprendimento che in quelle di gioco”.
A questo proposito va detto che ieri Tiscali ha ufficialmente rinunciato a pubblicare banner che presentassero nudi femminili. Renato Soru, intervenuto al medesimo convegno, ha spiegato che quei banner rappresentano poco meno del 10 per cento del fatturato pubblicitario dell’azienda.
Stanca ha anche parlato di un “software di filtraggio” che aiuterà le famiglie a proteggere le navigazioni dei propri figli, software sul quale non si è però dilungato.
-
Giusto! Cominciamo con la copertura ADSL!!!
Insomma tutto questo "BLA BLA BLA", cominciamo ad ampliare la copertura ADSL. Basta con il servizio a macchia di leopardo (nelle città) e TOTALMENTE ASSENTE nelle provincie!!! Ci vorranno anni per la fibra ottica e molte località non saranno comunque coperte per motivi ovviamente commerciali, NON LASCIAMO CHE ACCADA LO STESSO PER ADSL!!! Con ADSL, aggiornando una centrale (il cui aggiornamento è sì oneroso, ma sicuramente molto più economico che la posa dei cavi/fibra) si può offrire una banda più ampia (ampia NON LARGA) in una non indifferente area geografica.E' DAVVERO VERGOGNOSO il divario che si è creato tra utenti non coperti e utenti coperti, NON TANTO PER LA VELOCITA' E LA POSSIBILITA' DI RIMANARE IN LINEA 24 ORE SU 24, MA PER I PREZZI!!! Chi naviga 4-5 ore al giorno, nella maggior parte dei casi paga MOLTO di più di chi utilizza ADSL!!!Certo che se la copertura continua di questo passo ALTRO CHE FIBRA OTTICA NEL 2005, NON AVREMO NEMMENO L'ADSL!!!AnonimoRe: Giusto! Cominciamo con la copertura ADSL!!!
Abbonati a tiscali sat che funziona in tutta italia, certo costa un sacco di soldi, ma se uno ne ha la necessità può farlo anche se vive sui monti senza bisogno di essere cablato da nessuno (quasi quasi ci vado io sui monti del trentino, aria fresca, niente traffico, villette in legno, paesaggi stupendi..manca solo eva henger che mi aspetta sotto il piumone e la banda larga con tiscali... e dopo cos'altro potrebbe volere una persona dalla vita?).- Scritto da: Utonto non coperto.> si può offrire una banda più> ampia (ampia NON LARGA) in una non> indifferente area geografica.Cmq l'adsl è già considerata banda larga, io scarico a 140-150 kbps e uploado a 55 kbps con la mia ADSL fastweb, so che le altre ADSL fanno pena, cmq la ADSL è banda larga.E tra pochi giorni passo alle fibre ottiche, vivo in provincia ma per fortuna il mio comune è stato il primo in italia ad essere stato completamente cablato (è stato cablato 6 mesi fa, ci sono voluti 6 mesi di labirinti kafkiani per farmi attivare ma alla fine quei beoti ce l'hanno fatta).Be' sono stanco e sbronzo.....vado a dormire notteAnonimoRe: Giusto! Cominciamo con la copertura ADSL!!!
quale è il tuo comune?...e poi:frena! le altre ADSL non fanno pena!e solo che fastweb ha accesso diretto alle centraline telecom (così credo) mentre gli altri devono affittare banda su ATM telecom per accedere all'utimo miglio (il tratto propriamente ADSL) anch'esso proprietà dell'impero del male.non so quanto potrebbe costare, ma se lo vendessero io me lo comprerei.AnonimoRe: Giusto! Cominciamo con la copertura ADSL!!!
> Cmq l'adsl è già considerata banda larga, io> scarico a 140-150 kbps e uploado a 55 kbps> con la mia ADSL fastweb, so che le altreIntendevi KBYTE mi auguro... si vede che eri sbronzo :)AnonimoBruxelles è in germania ?
cosa centra la bandiera tedesca ?Messagio da tipico flamer...AnonimoRe: Bruxelles è in germania ?
- Scritto da: NiKi1> cosa centra la bandiera tedesca ?> nulla. Infatti è quella belga.AnonimoRe: Bruxelles è in germania ?
- Scritto da: NiKi1> cosa centra la bandiera tedesca ?> > Messagio da tipico flamer...1) Si scrive "c'entra" e non "centra"2) Quella è la bandiera belga3) Si scrive "messaggio" e non "messagio" con una g sola4) No il tuo non è il tipico messaggio da flamer, ma da persona molto distrattaAnonimoRe: Bruxelles è in germania ?
e perché l'ungheria ha la bandiera dell'italia?....attento che qui ti blastano al volo se ti distrai un'attimo! (i colori sono gli stessi, la le righe della bandiera tedesca sono orizzontali)un salutoFAnonimochi???????
chi????? se c'è di mezzo Gasparri siamo fregati!!!!AnonimoRe: chi???????
- Scritto da: georgesfiladini> chi????? se c'è di mezzo Gasparri siamo> fregati!!!!Certo come no... se non era per lui Napoli e Roma Fastweb se la sognavano.Ciao!AnonimoBROADBAND FOR ALL
un sedicente paese democratico DEVE ASSOLUTAMENTE provvedere, nel giro di pochi anni da ora, a fornire accesso a banda largha always-on e senza limiti di tempo ne dati scaricati a TUTTI i suoi cittadini (compreso un pc per i meno abbienti) a prezzi confrontabili con un canone rai.perché asfalto e ferro si e fibra no?perché televisione si e ADSL no?e solo un secolo o due di differenza...sbrighiamoci!il resto sono le solite chiacchereAnonimoRe: BROADBAND FOR ALL
- Scritto da: cerchio> un sedicente paese democratico DEVE> ASSOLUTAMENTE provvedere, nel giro di pochi> anni da ora, a fornire accesso a banda> largha always-on e senza limiti di tempo ne> dati scaricati a TUTTI i suoi cittadini> (compreso un pc per i meno abbienti) a> prezzi confrontabili con un canone rai.> perché asfalto e ferro si e fibra no?> perché televisione si e ADSL no?> e solo un secolo o due di differenza...> sbrighiamoci!> > il resto sono le solite chiaccherePaghi tu ?No, dimmelo, sennò mi metto in lista....AnonimoRe: BROADBAND FOR ALL
> > il resto sono le solite chiacchereQui di chiacchiere vedo solo le tue... per il solito principio: sono sempre GLI ALTRI a dover provvedere.Se trovi soldi, gente in gamba a sufficienza (perchè ora non c'e') e gente interessata a sufficienza (perchè ora non c'e'), fallo tu visto che è cosi' facile... cosa aspetti?Io più che l'ADSL per tutti, preferirei una coppia di veline per tutti... è un'indecenza che nel 2002 un uomo non possa vedere le proprie necessità irrinunciabili soddisfatte in un paese libero e democratico. Ci devono pensare lo stato e la società ovviamente! Io mi gratto la panza nel frattempo, e spremo economicamente i miei geronti, che è facile e non corro rischi.Ciao!P.S.Cresci, studia, trova un lavoro, impara come va il mondo, poi riformula meglio il tuo pensiero.AnonimoRe: linee aeree
> sono curioso sapere se è possibile> aggiungere ai tralicci esistenti per la rete> elettrica un bel cavettone con guaina> verde...imho si', la fibra ottica non viene influenzata minimamente dai disturbi elettromagnetici dell'alta tensione.ma vallo a spiegare a certa gente...AnonimoRe: linee aeree
non è così semplice...ogni traliccio è dimensionato esattamente considerando i cavi che deve portare.E' vero che il dimensionamento è sovrabbondante e che probabilmente sopporterebbe l'ulteriore carico di un cavo a fibra ottica, ma bisogna anche considerare i carichi eccezionali alla quale è sottoposto in condizioni particolari: neve e ghiaccio che si deposita, vento, ecc.Ne è la dimostrazione che d'inverno spesso le squadre dell'Enel sono alle prese con tralicci pericolanti, soprattutto quelli dei paesetti fuori città.AnonimoE il Wireless??
Si potrebbe fare tutto via radio e voi siete ancora qui a tirare cavi? Boh!AnonimoRe: E il Wireless??
bzzzz bzzzzz bzzzzzta ta da ta ta da ta ta da..eheh..AnonimoRe: E il Wireless??
- Scritto da: domandoso> Si potrebbe fare tutto via radio e voi siete> ancora qui a tirare cavi? Boh!Certo certo, ne riparliamo al prossimo temporale o al prossimo banco di nebbia, caro il mio genio del broadband.Per non parlare dell'impianto e degli apparati elettrici del vicino non a norma che interferiscono, o dei milioni di persone fomentate da giornalisti da strapazzo che sono convinte che antenna faccia rima con tumore.Si potrebbe si potrebbe... perchè non ti dai da fare se è cosi' banale?AnonimoRe: E il Wireless??
- Scritto da: Ububu o dei milioni di persone> fomentate da giornalisti da strapazzo che> sono convinte che antenna faccia rima con> tumore.Antenna probabilmente no, ma ANTENNE credo di sì...AnonimoRe: E il Wireless??
- Scritto da: Ububu> Certo certo, ne riparliamo al prossimo> temporale o al prossimo banco di nebbia,Non mi risulta che quando piove o c'è nebbia non si possa utilizzre il cellulare... > caro il mio genio del broadband.Questa è gratuita... > Per non parlare dell'impianto e degli> apparati elettrici del vicino non a norma> che interferiscono, Se non sono a norma...> sono convinte che antenna faccia rima con> tumore.Stupidaggini, non sono le antenne ma le antenne delle emittenti radio/TV che irradiano potenze elevatissime nell'ordine delle decine di KiloWatt!> Si potrebbe si potrebbe... perchè non ti dai> da fare se è cosi' banale?Che ne sai tu che io non mi stia -GIA'- dando da fare?AnonimoNon era meglio la bandiera dell acomunita' europea
Non era meglio la bandiera dell acomunita' europea?Anonimointernet delle meraviglie
solo nel 2004 la copertura adsl sarà di 1400 città su 8000, adesso solo di 400 (alcune solo in parte coperte). Tutte le flat comprese quelle per linee analogiche sono state fatte sparire, quelle per linee isdn ormai mancano da fine anno. Il satellite ha costi elevatissimi. C'è chi continua a fare pubblicità ingannevole come netsystem, che propone abbonamenti adsl senza scrivere che la loro adsl costa 95lire al minuto+iva, come se uno usasse il telefonino per connettersi. Già adesso molte connessioni adsl italiane sono diventate più care e sempre più lente, senza parlare dei continui black out. Propongono adsl a 25 euro al mese senza scrivere che ala fine il costo supera i 50 se ci si connette ogni giorno. Una adsl a 640kb costa mediamente 75 euro mentre in europa costa 49 euro una da 1.5mbit. Si continua a parlare di tecnologia quando internet è ancora poco conosciuto se non totalmente ignorato dalla stragrande maggioranza dei cittadini. Mi è capitato di chiedere un indirizzo email per poter spedire delle foto e in un gruppo di circa 100 persone ne ho trovato 2 che neppure si ricordavano il proprio indirizzo. Se i costi di connessione saranno ancora cosi elevati, in Italia il numero dei navigatori dimuniurà drasticamente e solo quei bugiardi che fanno le finte statistiche riusciranno a far aumentare la media!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 05 2002
Ti potrebbe interessare