Roma – Pur non essendo uno dei progetti di punta di Mozilla.org , lo sviluppo di Minimo (Mini Mozilla) sembra procedere a vele spiegate. Nella sintetica roadmap del progetto redatta da uno degli sviluppatori del microbrowser, Doug Turner, si apprende che da qui alla fine dell’anno verranno rilasciate quattro release del software, ognuna delle quali dovrebbe portare con sé novità piuttosto succose.
Le quattro release, chiamate rispettivamente con il nome in codice di Dancing , Leaping , Piping e Drumming , correggeranno numerosi bug e introdurranno novità come un’interfaccia unificata per Linux e Windows CE, un installer, il supporto agli smartphone Windows-based, la possibilità di utilizzare il browser anche in modalità landscape (orientamento orizzontale), la compatibilità con il sistema operativo Pocket PC 2002 (attualmente Minimo gira solo sui PDA dotati di Windows Mobile 2003).
L’ultima versione di Minimo, la 008 , è stata rilasciata lo scorso 24 agosto e ha introdotto il supporto al protocollo di sicurezza SSL (https), una modalità full screen , e la funzione Spatial Navigation , che consente di navigare tra le pagine web e i link anche senza l’ausilio dello stilo: quest’ultima caratteristica è stata studiata per permettere l’utilizzo del browser anche con una sola mano, avvalendosi unicamente del pad integrato in PDA e smartphone. Tale release ha inoltre migliorato la navigazione a schede (tabbed browsing) introdotta con la versione 007 e, stando a Turner, permette di utilizzare i servizi Gmail e Gmaps di Google.
Le prime versioni binarie di Minimo per Linux dovrebbero essere distribuite a partire dalla release 009, attesa per il 21 settembre: da qui in avanti lo sviluppo delle versioni Linux e Windows CE dovrebbe procedere appaiato. Al momento i programmatori non hanno in progetto altri porting, preferendo focalizzare gli sforzi sullo sviluppo del codice di base. Va tuttavia detto che i requisiti di sistema (32-64 MB di RAM e una CPU ARM di almeno 200 MHz) di Minimo rendono questo browser ancora inadatto a girare su molti smartphone e sui modelli di Palm meno recenti.
La rapidità con cui sta procedendo lo sviluppo di Minimo sembra rafforzare l’ipotesi che dietro al suo progetto si celi uno sponsor d’eccezione come Nokia. Secondo alcune voci, infatti, il gigante dei telefonini sarebbe interessato al piccolo browser di casa Mozilla per il suo Internet Tablet .
-
Ottimo articolo
Lo userò e linkerò (ovviamente in pieno rispetto della licenza creative commons).La tecnolocia non è ne buona ne cattiva, il mio timore è che è in mano al potere economico-politici. E visto l'andazzo degli ultimi tempi..AnonimoRe: Ottimo articolo
- Scritto da: Buzz> La tecnolocia non è ne buona ne cattiva, il mio> timore è che è in mano al potere> economico-politici. Quoto! TC non è male di per se, ma l'uso che se ne vuole fare.. e gli scenari che si possono aprire.zerbitun ottimo articolo
complimenti all'autore!davvero un ottimo articolo, non se ne leggevano così da tempo :)AnonimoRe: un ottimo articolo
Articolo degno di terza pagina su "Il Manifesto"Anonimoma cosa non potrei fare?
chi ha software originale, dvd e CD originali cosa non è in grado di fare?i programmatori continueranno a programmare, qualsiasi file multimediale mi faccia da solo (filmino della comunione, registrazione della mia band) potrò comunque farle, così come far girare software free. Quello che non potrò fare è copiare gli mp3, rippare un DVD o altro. Quindi nell'atteggiamento onesto degli utenti di PI non ci dovrebbero essere problemi.In pratica se un file ha all'interno la protezione DRM questa rispetterà le sue regole, altrimenti se non c'è funzionerà normalmente.AnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
- Scritto da: Anonimo> chi ha software originale, dvd e CD originali> cosa non è in grado di fare?> i programmatori continueranno a programmare,> qualsiasi file multimediale mi faccia da solo> (filmino della comunione, registrazione della mia> band) potrò comunque farle, così come far girare> software free. Quello che non potrò fare è> copiare gli mp3, rippare un DVD o altro. Quindi> nell'atteggiamento onesto degli utenti di PI non> ci dovrebbero essere problemi.> In pratica se un file ha all'interno la> protezione DRM questa rispetterà le sue regole,> altrimenti se non c'è funzionerà normalmente. evidentemente non ti sei documentato bene su cosa non potrai fare :)AnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
peccato che non lo sai neanche te visto che lo dici ma non parli. Abbi il coraggio di saperle veramente le cose e poi fare la morale.AnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
hardware non certificato? Ma di che diavolo parli?questa è divertente. Io vado al negozio e non posso più comprare un HD?ma scherzi?e che differenza c'è tra il mio e quello del negozio?qua mi sa che si stanno creando le leggende metropolitane. Soltanto non potrete fare le copie di backup, chi è onesto non noterà alcuna differenzaAnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
- Scritto da: Anonimo> hardware non certificato? Ma di che diavolo parli?> questa è divertente. Io vado al negozio e non> posso più comprare un HD?> ma scherzi?Assolutamente no...> e che differenza c'è tra il mio e quello del> negozio?Non ho detto questo, se non capisci non è colpa mia...> qua mi sa che si stanno creando le leggende> metropolitane. Soltanto non potrete fare le copie> di backup, chi è onesto non noterà alcuna> differenza Non posso fare le copie di backup, questa è la vera buffonata...ma tu con il pc giochi solamente oppure ci lavori??? Muuuuuuuuuuuuu, pronto ad essere munto :PbugybugyRe: ma cosa non potrei fare?
> Non posso fare le copie di backup, questa è la> vera buffonata...ma tu con il pc giochi solamente> oppure ci lavori??? ci programmo, cosa mi accadrà? il software che sviluppo nella azienda in cui lavoro non funzionerà più?Tutte le aziende del mondo non potranno più programmare e solo microsoft potrà scrivere codice?accidenti, è una brutta situazione. Riusciranno i nostri linari a trionfare?Da dicembre nei cinema il prossimo film di vanzina:ma che cavolo stai a dì??????????????eheheh, che mondoAnonimo9 --
AnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
- Scritto da: Anonimo> Soltanto non potrete fare le copie> di backup, chi è onesto non noterà alcuna> differenza Ah bè,hai detto niente: mi ricompri tu i cd che uso nel caricatore dell'auto(che si graffiano tantissimo se usati in quel modo)?Sai com'è,finchè posso usare delle copie e buttare via qualche centesimo,mi va bene,se devo cominciare a buttare dei 15-20? alla volta,mi altero "un pochino".Aggiungiamo anche che il diritto alla copia privata ce l'ho e lo pago anche,quindi pretendo di poterlo utilizzare(solo gli utenti devono rispettare le leggi?).AnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
Bastarà che sul nuovo disco verranno trovati documenti protetti da DRM ed ecco fatto...Magari si riuscirà a fare tutto lo stesso, ma sarà comunque una limitazione della mia libertà, della libertà che ho di diritto su un qualcosa che ho comprato e pagato profumatamente!!!- Scritto da: Anonimo> > ma chi l'ha detto? e tutti i pc/componenti> assemblati? non esisteranno più? ma figuriamoci!bugybugyRe: ma cosa non potrei fare?
tu compri la licenza di ascoltarla, furbone.il CD è tuo, non la canzone.AnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
Ma chi sta parlando di musica??Se hai problemi nella lettura non è colpa mia...ho parlato di tutt'altro..- Scritto da: Anonimo> tu compri la licenza di ascoltarla, furbone.> il CD è tuo, non la canzone.bugybugyRe: ma cosa non potrei fare?
e se invece usassi una chiavetta usb da 2 giga per passarmi i dati fra pc e ufficio? e quanti file saranno per lavoro...e poi se è un pc per lavoro, avrà qualche sistema di backup incrementale no? se davvero ci lavoro mi sento il culo freddo e corro ai ripari..ci posso cadere la prima volta..poi bastaAnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
Facciamo un esempio...conosci la realtà delle famose PMI Italiane??Backup incrementali??Se...stai sognando...Giusto perchè il pc è come un tostapane, mica devo sognarmi di avere nozioni di backup...una volta che ho tutto sul disco sono a posto... :D :D :P- Scritto da: Anonimo> e se invece usassi una chiavetta usb da 2 giga> per passarmi i dati fra pc e ufficio? e quanti> file saranno per lavoro...e poi se è un pc per> lavoro, avrà qualche sistema di backup> incrementale no? se davvero ci lavoro mi sento il> culo freddo e corro ai ripari..ci posso cadere la> prima volta..poi bastabugybugyRe: ma cosa non potrei fare?
Non potrai prestare i tuoi brani regolarmente licenziati al tuo migliore amico: sul suo pc non suoneranno. (+ segnalazione a chi di dovere?!)Non potrai eseguire software creato e compilato da altri sui loro pc, se questi non ti forniscono una licenza (che, allo stato attuale, non si capisce chi e a quale condizioni, anche economiche, verrà rilasciata)Se tu fossi un superprogrammatore con i controscroti, e ti creassi la tua distribuzione linux, e la distribuissi senza adeguata licenza, nessuno potrebbe nemmeno installarla sulla sua macchina.Un pc tcpa compliant, controllato da software e drm in mano ad un'azienza, non sarà più tuo, ma semplicemente in licenza d'uso -come l'attuale win- e dell'uso che decidono altri: i poteri economici.Il tutto in un pessimistico imho. conoscendoli......AnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
> Non potrai prestare i tuoi brani regolarmente> licenziati al tuo migliore amico: sul suo pc non> suoneranno. (+ segnalazione a chi di dovere?!)bè, in teoria questa è la legge> Non potrai eseguire software creato e compilato> da altri sui loro pc, se questi non ti forniscono> una licenza (che, allo stato attuale, non si> capisce chi e a quale condizioni, anche> economiche, verrà rilasciata)cavolata stragalattica, questa sarebbe la fine del lavoro dei programmatori e delle università (che fanno gli studenti di informatica?) > Se tu fossi un superprogrammatore con i> controscroti, e ti creassi la tua distribuzione> linux, e la distribuissi senza adeguata licenza,> nessuno potrebbe nemmeno installarla sulla sua> macchina.questa è una notizia positiva> Un pc tcpa compliant, controllato da software e> drm in mano ad un'azienza, non sarà più tuo, ma> semplicemente in licenza d'uso -come l'attuale> win- e dell'uso che decidono altri: i poteri> economici.il software è in licenza d'uso, da secolinon parlare per sentito dire, documentati bene, qui gli articoli sono tutti faziosi e di parte.AnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
- Scritto da: Anonimo> > Non potrai prestare i tuoi brani regolarmente> > licenziati al tuo migliore amico: sul suo pc non> > suoneranno. (+ segnalazione a chi di dovere?!)> bè, in teoria questa è la leggeNo. Citamela.Io posso prestare il mio cd ad un amico, e lo può ascoltare ogni elemento del nucleo famigliare.Se io do un cd ad un amico, lui in quel momento ha i diritti, non io.> > Non potrai eseguire software creato e compilato> > da altri sui loro pc, se questi non ti> forniscono> > una licenza (che, allo stato attuale, non si> > capisce chi e a quale condizioni, anche> > economiche, verrà rilasciata)> cavolata stragalattica, questa sarebbe la fine> del lavoro dei programmatori e delle università> (che fanno gli studenti di informatica?) > > > Se tu fossi un superprogrammatore con i> > controscroti, e ti creassi la tua distribuzione> > linux, e la distribuissi senza adeguata licenza,> > nessuno potrebbe nemmeno installarla sulla sua> > macchina.> questa è una notizia positivaOk, ho capito di che pasta sei, e non perdo più nemmeno tempo per continuare a leggerti. bye > > Un pc tcpa compliant, controllato da software e> > drm in mano ad un'azienza, non sarà più tuo, ma> > semplicemente in licenza d'uso -come l'attuale> > win- e dell'uso che decidono altri: i poteri> > economici.> il software è in licenza d'uso, da secoli> non parlare per sentito dire, documentati bene,> qui gli articoli sono tutti faziosi e di parte.AnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
- Scritto da: Anonimo> > Non potrai prestare i tuoi brani regolarmente> > licenziati al tuo migliore amico: sul suo pc non> > suoneranno. (+ segnalazione a chi di dovere?!)> bè, in teoria questa è la leggeGià... sarà da ridere quando tu comprerai un DVD, lo attiverai dal lettore del salotto, e poi vorrai vedertelo sulla TV della camera da letto... Non mi sembra che la legge dica che è vietato guardare un DVD da te acquistato su due lettori entrambi di tua proprietà...> > Non potrai eseguire software creato e compilato> > da altri sui loro pc, se questi non ti> forniscono> > una licenza (che, allo stato attuale, non si> > capisce chi e a quale condizioni, anche> > economiche, verrà rilasciata)> cavolata stragalattica, questa sarebbe la fine> del lavoro dei programmatori e delle università> (che fanno gli studenti di informatica?) Eseguono i programmi che fanno solo ed esclusivamente sul computer su cui li fanno.> > Se tu fossi un superprogrammatore con i> > controscroti, e ti creassi la tua distribuzione> > linux, e la distribuissi senza adeguata licenza,> > nessuno potrebbe nemmeno installarla sulla sua> > macchina.> questa è una notizia positivaNon capisco proprio: ma tu ritieni che finanziare la microsoft sia un dovere morale di ogni cittadino? Vabbé odiare linux, capisco pensare che Win sia il meglio del meglio, ma perché se tu sei disposto a ripagarlo ogni volta che ti verrà ordinato lo devo fare anch'io?> > Un pc tcpa compliant, controllato da software e> > drm in mano ad un'azienza, non sarà più tuo, ma> > semplicemente in licenza d'uso -come l'attuale> > win- e dell'uso che decidono altri: i poteri> > economici.> il software è in licenza d'uso, da secoliE ora lo sarà anche l'hardware. Contento? io no.> non parlare per sentito dire, documentati bene,> qui gli articoli sono tutti faziosi e di parte.O forse lo sei tu.AnonimoNon sei quello di sopra, vero?
Non sei quello che dice di fare il programmatore di mestiere, vero? Ti prego, dacci almeno questo conforto.francesconeRe: ma cosa non potrei fare?
- Scritto da: Anonimo> chi ha software originale, dvd e CD originali> cosa non è in grado di fare?> i programmatori continueranno a programmare,> qualsiasi file multimediale mi faccia da solo> (filmino della comunione, registrazione della mia> band) potrò comunque farle, così come far girare> software free. Quello che non potrò fare è> copiare gli mp3, rippare un DVD o altro. Quindi> nell'atteggiamento onesto degli utenti di PI non> ci dovrebbero essere problemi.> In pratica se un file ha all'interno la> protezione DRM questa rispetterà le sue regole,> altrimenti se non c'è funzionerà normalmente. Sicuuuuuuuuuuuuuro?sicuro sicuro sicuro che il software free potrai farlo funzionare? io dico di no.... vedi, un computer è una stupida macchina: non può essere allegro, non può essere triste, non ride alle barzellette: può soltanto eseguire degli ordini. E se l'ordine superiore è 'se un programma non è certificato TCPA allora può essere un virus', la macchina lo blocca: non distingue un virus fa un programma buono, per lui è 'non autorizzato' punto e basta. E non lo esegui. Il filmino della comunione... probabilmente quello lo vedrai, ma solo perché il sistema ti firmerà l'autorizzazione a vedertelo. Ma se solo ti azzardi ad andare a casa di un parente a farglielo vedere... zak! il suo palladium dirà 'ehi parente di tizio questo film non è tuo'. E non te lo farà vedere. Stessa cosa se cambi computer.L'utente onesto... e chi decide se sei onesto? Lo sei se rispetti le regole DRM: e se la regola è 'Word Vista 2005XP Pro (ad esempio) è concesso in licenza fino all'anno 2007', il 1.1.2008 ti vedrai appaire un bel messaggino che NON dice 'caro utente, la tua licenza è scaduta. Se vuoi continuare a leggere i tuoi 2491 file doc dovrai comprare il fichissimo Word SuperVista 2008 Extra Power Enterprise, che ha queste 3212 funzioni che eccezionali, delle quali tu non ti farai niente, anzi farai le stesse cose che facevi prima ma con un software più pesante che ti obbligherà a cambiare l'hardware... ma non temere il PC nuovo te lo diamo noi, devi solo cliccare su OK per accettare la transazione con la tua carta di credito che abbiamo registrato..AnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
quello che dici segnerebbe la fine del mercato di videocamere, schede cattura video, macchine fotografiche (lo mettono anche nelle jpg?) e di tutto il mondo informatico. E' ovvio che se faccio un filmato girerà dal parente, come farebbero Sony e amiche a dire ai clienti: "eh, no, i parenti li dovete invitare a casa vostra". Ma ti senti, è fantascienza. Nelle multinazionali dove decidono queste cose pensano solo ai soldi, e questa tua mossa è autolesionista. Ma ti pensi che te, ragazzino magari di 16 anni, comprendi ciò che migliaia di persone con i contromaroni (ti pensi che è l'impiegatino appena entrato a decidere?) sanno?Le multinazionali sanno le conseguenze di una cosa del genere, non penso che non ci sia stato qualcuno in ogni riunione di ogni aziena abbia alzato la mano e detto queste cose. Onestamente chi la comprerebbe in un mondo che progredisce con la cultura informatica? Pensi davvero che il ragazzo che ora ha 20 anni tra 10 anni compri una cosa del genere?queste cose non è in grado di comprenderle bene neanche un genio senza tutti i dati che hanno le multinazionali. Vuoi capirle te? un sedicenne?AnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
- Scritto da: Anonimo> quello che dici segnerebbe la fine del mercato di> videocamere, schede cattura video, macchine> fotografiche (lo mettono anche nelle jpg?) e di> tutto il mondo informatico. E' ovvio che se> faccio un filmato girerà dal parente, come> farebbero Sony e amiche a dire ai clienti: "eh,> no, i parenti li dovete invitare a casa vostra".> Ma ti senti, è fantascienza. Nelle multinazionali> dove decidono queste cose pensano solo ai soldi,> e questa tua mossa è autolesionista. Ma ti pensi> che te, ragazzino magari di 16 anni, comprendi> ciò che migliaia di persone con i contromaroni> (ti pensi che è l'impiegatino appena entrato a> decidere?) sanno?> Le multinazionali sanno le conseguenze di una> cosa del genere, non penso che non ci sia stato> qualcuno in ogni riunione di ogni aziena abbia> alzato la mano e detto queste cose. > Onestamente chi la comprerebbe in un mondo che> progredisce con la cultura informatica? Pensi> davvero che il ragazzo che ora ha 20 anni tra 10> anni compri una cosa del genere?> queste cose non è in grado di comprenderle bene> neanche un genio senza tutti i dati che hanno le> multinazionali. Vuoi capirle te? un sedicenne?sorry ho 30 anni. e alle brave multinazionali interessa una sola cosa: farti pagare anche l'aria che respiri. Gli sms non costano quasi nulla alle compagnie telefoniche ma tu li paghi parecchi centesimi ciascuno, e per te e normale. Tra 10 anni tu pagherai per vedere i tuoi filmini, e ti sembrerà perfettamente normale.AnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
- Scritto da: Anonimo> chi ha software originale, dvd e CD originali> cosa non è in grado di fare?> i programmatori continueranno a programmare,> qualsiasi file multimediale mi faccia da solo> (filmino della comunione, registrazione della mia> band) potrò comunque farle, così come far girare> software free. Quello che non potrò fare è> copiare gli mp3, rippare un DVD o altro. Quindi> nell'atteggiamento onesto degli utenti di PI non> ci dovrebbero essere problemi.> In pratica se un file ha all'interno la> protezione DRM questa rispetterà le sue regole,> altrimenti se non c'è funzionerà normalmente. mi accanirò su di un punto in particolare: come farà il sistema a distinguere tra un video amatoriale autorizzato e uno rippato illegale?non è che invia il nome dei miei files (o un checksum, che volendo potrebbe anche essere peggio) ad una società "di verifica", per vedere se rientrano tra i files vietati o meno? E se così facendo mi trafugano files importanti, documenti di affari che consentiranno ai miei concorrenti di farmi la festa?poi: diminuirà l'interoperabilità tra le periferiche (pensa ad esempio alla situazione di adesso con i lettori mp3: molti possono leggere i drm di microsoft, gli ipod quelli di apple, e tantissimi né gli uni né gli altri. )avvelenatoRe: ma cosa non potrei fare?
> mi accanirò su di un punto in particolare: come> farà il sistema a distinguere tra un video> amatoriale autorizzato e uno rippato illegale?> non è che invia il nome dei miei files (o un> checksum, che volendo potrebbe anche essere> peggio) ad una società "di verifica", per vedere> se rientrano tra i files vietati o meno? E se> così facendo mi trafugano files importanti,> documenti di affari che consentiranno ai miei> concorrenti di farmi la festa?non vorrei dire una cavolata ma può essere che sarai tu, in fase di creazione del filmato, a dare i diritti di visione del filmato secondo le tua volontà, mi pare che gia ora si possa fare (a livello software). > > poi: diminuirà l'interoperabilità tra le> periferiche (pensa ad esempio alla situazione di> adesso con i lettori mp3: molti possono leggere i> drm di microsoft, gli ipod quelli di apple, e> tantissimi né gli uni né gli altri. )beh, questo è colpa del mercato e delle scelte delle società, non del DRM ...pensa a Sonyu per esempio, si ostina ancora a mettere le memory stick ovunque.AnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
- Scritto da: Anonimo> non vorrei dire una cavolata ma può essere che> sarai tu, in fase di creazione del filmato, a> dare i diritti di visione del filmato secondo le> tua volontà, mi pare che gia ora si possa fare (a> livello software). Eccoti qua, qui ti volevo.A questo punto si crea un'incoerenza: se io posso creare una licenza, e definirne i termini d'uso, a questo punto ne creo una corporate e TUTTI posso ascoltare il brano, esattamente come ora se ne scarichi uno da un amico del p2p.Il DRM cosa protegge, quindi?Non può esser così semplice. Imho, sarà qualche "ente" a darti il trust, e probabilmente dovrai pagare per averlo.AnonimoCi vediamo fra 12/24 mesi
Io non ci stò capendo più un emerito pene!!! Già non capivo niente dei brani musicali coi DRM (che per altro uso), adesso poi sono in barca totale!Beh ragazzi ne riparliamo tra un paio di anni, magari ci saremo già abituati!?AnonimoRe: Ci vediamo fra 12/24 mesi
- Scritto da: Anonimo> Io non ci stò capendo più un emerito pene!!! Già> non capivo niente dei brani musicali coi DRM (che> per altro uso), adesso poi sono in barca totale!> > Beh ragazzi ne riparliamo tra un paio di anni,> magari ci saremo già abituati!?Ecco, senza nessun tipo di rancore e/o offesa...ma tu sei quello che io definisco una perfetta gallina dalle uova d'oro!!Informati evidentemente costa troppo..bugybugyRe: Ci vediamo fra 12/24 mesi
Penso che quello che èsuccesso al CPU ID succederà a maggior ragione sul TCPA.Ciao.AnonimoRe: Ci vediamo fra 12/24 mesi
anche io lol!AnonimoRe: ma cosa non potrei fare?
- Scritto da: Anonimo> chi ha software originale, dvd e CD originali> cosa non è in grado di fare?registrare dalla tvrippare i cd in mp3farsi i backup di qualsiasi cosausare linux liberamente .... ma lo hai letto l'articolo?> i programmatori continueranno a programmare,> qualsiasi file multimediale mi faccia da solo> (filmino della comunione, registrazione della mia> band) potrò comunque farle, così come far girare> software free.free in quale senso?> Quello che non potrò fare è> copiare gli mp3, ovvero fare una copia di un file? una operazione normalissima che si può fare da quando esiste un sistema operativo? dal dos ad oggi copiare un file non è mai stato un problema.simpatico che nel 2005 qualcuno mi impedisca di copiare un file.se intendi dire che non potrò fare del ripping, beh, alla faccia del cazzo: il cd è MIO e io VOGLIO fare gli mp3. L'ho comprato e ci faccio quello che mi pare... ... si?NO. Perchè qualcuno ha deciso di poter dare potere oppressivo a qualcun altro. A casa mia questa limitazione della MIA libertà per lasciare che quella altrui sfondi prepotentemente si chiama ILLECITO.invece la legge cambia, ed è in mano al potere.non durerà, chiaramente, dato che tutto questo è destintato a impoverire il pianeta ... ma nel frattempo circa 3 generazioni di ex-civilizzati verranno schiacciati sotto i piedi delle lobby economiche vecchie come il cuccoe per fare questo si passa anche da piccole cose come impedire che la tv analogica esista ed esista invece solo quella digitale, crittabile e censurabile, tutto a piacimento (di altri, non nostro, ovviamente)>rippare un DVD o altro. il mio dvd, che io ho comprato.io non posso impedire a coloro ai quali ho dato i miei soldi di usarli per fare la guerra, per finanziare cose contro cui io sono.Non posso. I miei soldi per loro sono general-purpose, sono "fair use" totali. Possono farci QUELLO CHE VOGLIONO.E così deve essere per ciò che io ottengo in questo baratto.Io dare soldi, tu dare computer, tu dare cd, tu dare qualcosa. quando questo finisce, io ho il qualcosa, tu avere soldi. e ognuno fa quel che gli pare con quel che ha.e invece no. Ma io non posso decidere, loro si.>Quindi> nell'atteggiamento onesto degli utenti di PI non> ci dovrebbero essere problemi.col cavolo, Luca.Mi dispiace ma non è così. E' come quando uno viola la tua privacy e ti dice "non dovresti avere problemi se non hai nulla da nascondere".No, il problema è che tutto deve essere nascosto SE IO NON DECIDO IL CONTRARIO. E' nascosto perchè la rivelazione è l'atto di libertà MIA nel mostrare.E così per tutte le altre imposizioni.> In pratica se un file ha all'interno la> protezione DRM questa rispetterà le sue regole,> altrimenti se non c'è funzionerà normalmente. Il drm è una parte contrattuale imposta , che io non voglio accettare. E invece DEVO.Siamo solo degli idioti perchè permettiamo loro di farcelo. E allora ce lo meritiamo.AnonimoNon puoi fare anche cose regolari
- Scritto da: Anonimo> chi ha software originale, dvd e CD originali> cosa non è in grado di fare?Non tutti i Software sono approvati dal TCPA, anche se li hai pagati regolarmente, non e` detto che tu possa installarli.Ad esempio, se tu vai in Internet e ti scarichi il classico WinAmo che e` gratuito, Windows Vista ti impedira` di installarlo... sarai solo in grado di installare Software approvato TCPA.> i programmatori continueranno a programmare,> qualsiasi file multimediale mi faccia da solo> (filmino della comunione, registrazione della mia> band) potrò comunque farle, così come far girare> software free.Non e` cosi`, un Programmatore che vuole che il suo programma funzioni nei sistemi TCPA deve chiedere l'autorizzazione del TCPA e per ttenerla si paga, quindi, non esisteranno piu` i Software gratuiti. Quello che non potrò fare è> copiare gli mp3, rippare un DVD o altro. Quindi> nell'atteggiamento onesto degli utenti di PI non> ci dovrebbero essere problemi.> In pratica se un file ha all'interno la> protezione DRM questa rispetterà le sue regole,> altrimenti se non c'è funzionerà normalmente. Come ho detto spesso, il problema non e` il copiare o scaricare illegalmente, il rpoblema e` che ti impediscono di fare anche cose legali, come utilizzare un programmino che ti piace che non e` approvato da loro, in futuro, se vorrai installarti OpenOffice che e` gratis, anziche` pagare Microsoft Office, non potrai, perche` OpenOffice non e` approvato e quindi ti obbligheranno a comperare e pagare un programma approvato, quindi, come vedi, anche chi e` onesto ci rimette...Per curiosita`, tu che Browser stai utilizzando?Perche` se stai utilizzando un Browser diverso da Explorer, non sperare di poterlo continuare ad utilizzare in futuro...CrazyRe: Non puoi fare anche cose regolari
non è vero, ucciderebbero le università, le aziende e quindi il loro mercato parli per storielle, ma ti senti, accendi il cervello. Se quello che dici è vero metà utenti non compreranno un nuovo pc. Gli conviene secondo te?Gli studenti nelle università, le versioni studenti di vs, fotocamere, gente che ci lavora, prima di scrivere ragiona con la tua testa, non con le idee venuto ad un tizio e che ti sono piaciuteAnonimoRe: Non puoi fare anche cose regolari
- Scritto da: Anonimo> > non è vero, ucciderebbero le università, le> aziende e quindi il loro mercato> > parli per storielle, ma ti senti, accendi il> cervello. Se quello che dici è vero metà utenti> non compreranno un nuovo pc. Gli conviene secondo> te?> Gli studenti nelle università, le versioni> studenti di vs, fotocamere, gente che ci lavora, > prima di scrivere ragiona con la tua testa, non> con le idee venuto ad un tizio e che ti sono> piaciuteEcco. Lo vedi che anche tu riesci a intravedere qualcosina? 'se lo facessero, tanti saluti alle università e alle aziende informatiche'. Ma scusa:1) Le aziende: non è che gli si VIETERA' di programmare, diranno loro 'se volete che i vostri programmi funzionino non dovrete fare altro che certificarli con noi. Dovete solo farli esaminare (il codice sorgente) dalla commissione TCPA, non costa mica tanto.. solo *.*** euro'. Ora, vista la somma a quattro cifre i dilettanti si tireranno indietro, le aziende pagheranno e daranno i loro preziosi source a una commissione... Ora dai, fai 2+2...2) Le università: come il TCPA si insinuerà gradualmente nei computer (all'inizio molto permissivo, poi qualcosina non te lo lascerà fare, poi...) certi corsi alla facoltà di informatica, quelli più concettuali cominceranno a sparire, a lasciare il posto a quelli più pratici... e alcune cose non verranno fatte studiare... il numero chiuso sarà dettato dalle esigenze di personale di tu-sai-chi, e solo persone 'fidate' avranno accesso a certe conoscenze...AnonimoPalladium
io spero che mettano palladium cosi' magari nasce qualche nuovo tipo di computer (possibilmente senza Linux e Windows!!).L'innovazione era piu' elevata quando c'erano molti tipi di computer tipo Amiga,Atari ST,ecc.Inoltre ora il PC Windows ha appiattito parecchio il mercato desktop e il PC Linux tende ad appiattire il mercato dei server Unix (con il costo di un PC e la sua potenza si tende ad investire meno in computer con SPARC,MIPS,ecc. e sistemi come Solaris,AIX,Irix,ecc. che spesso apportano grosse innovazioni tecnologiche)AnonimoRe: Palladium
- Scritto da: Anonimo> io spero che mettano palladium cosi' magari nasce> qualche nuovo tipo di computer (possibilmente> senza Linux e Windows!!).Il TCP potrebbe essere reso obbligatorio per legge, non vale solo per le architetture x86AnonimoRe: Palladium
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > io spero che mettano palladium cosi' magari> nasce> > qualche nuovo tipo di computer (possibilmente> > senza Linux e Windows!!).> > Il TCP potrebbe essere reso obbligatorio per> legge, non vale solo per le architetture x86Ecco questa è un considerazione interessante...A breve termine mi pare poco attuabile, ma nel lungo termine chissà...E quelli che fanno collezione di computer Retrò come me dovranno fare il porto d'armi informatiche? Pagando regolare gabella informatica, ovviamente...cicoRe: Palladium
- Scritto da: cico> > Il TCP potrebbe essere reso obbligatorio per> > legge, non vale solo per le architetture x86> > Ecco questa è un considerazione interessante...> > A breve termine mi pare poco attuabile, ma nel> lungo termine chissà...> > E quelli che fanno collezione di computer Retrò> come me dovranno fare il porto d'armi> informatiche? Pagando regolare gabella> informatica, ovviamente...Se due sfigati hanno un computer non protetto vecchio di anni non gli interessa tanto, gli basta che la massa sia "protetta"AnonimoRe: Palladium
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > io spero che mettano palladium cosi' magari> nasce> > qualche nuovo tipo di computer (possibilmente> > senza Linux e Windows!!).> > Il TCP potrebbe essere reso obbligatorio per> legge, non vale solo per le architetture x86se è per questo potrebbero rendere obbligatorio per legge andare in giro con una scopa di saggina nel 'ulo!ma vi rileggete ogni tanto?!? quanto siete paranoici e conigli! quando renderanno il tcpa obbligatorio diverremo terroristi, qual'è il problema!avvelenatoRe: Palladium
- Scritto da: avvelenato> > Il TCP potrebbe essere reso obbligatorio per> > legge, non vale solo per le architetture x86> > > se è per questo potrebbero rendere obbligatorio> per legge andare in giro con una scopa di saggina> nel 'ulo!> > > ma vi rileggete ogni tanto?!? quanto siete> paranoici e conigli! quando renderanno il tcpa> obbligatorio diverremo terroristi, qual'è il> problema!Certo, tipo "quando implementeranno davvero il tcpa diverremo terroristi (ma tanto non lo faranno mai)!"AnonimoSiii ... le vedo le scintille!
Ma che ci facciamo? Bisognerebbe non comprare nulla del nuovo hardware.Ma è possibile mettersi tutti d'accordo in questa direzione?Purtroppo credo che stia cominciando adesso il Grande Fratello (quello vero)! :'(AnonimoRe: Siii ... le vedo le scintille!
a tu pensi che utotni / ragazzini di 11 anni ecc sanno queste cose?magari leggono tra le caratteristiche* supporta il TCPAe pensano che sia pure una cosa positivaAnonimoRe: Siii ... le vedo le scintille!
- Scritto da: Anonimo> a tu pensi che utotni / ragazzini di 11 anni ecc> sanno queste cose? E infatti mi son ben chiesto:"Ma è possibile mettersi tutti d'accordo in questa direzione?"Ovviamente no, quindi, benvenuti nella nuova epoca del controllo e della dittatura globale!!Trattate bene il pc che avete in casa adesso e sperate che non si rompa maai!!AnonimoRe: Siii ... le vedo le scintille!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > a tu pensi che utotni / ragazzini di 11 anni ecc> > sanno queste cose?> > E infatti mi son ben chiesto:> "Ma è possibile mettersi tutti d'accordo in> questa direzione?"> Ovviamente no, quindi, benvenuti nella nuova> epoca del controllo e della dittatura globale!!> Trattate bene il pc che avete in casa adesso e> sperate che non si rompa maai!!http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1115407&tid=1115407&p=1&r=PIAnonimoe le garanzie?
Vada per i DRM, ma allora sti signori devono adeguarsi e accollarsi i rischi causati da malfunzionamenti. Un pò come succede in tutti gli altri settori.Mi sono rotto i zebedei di essere sempre la mucca da mungere... o il bue da trascinare per il naso.Saluti quantistici, IbeAnonimoRe: e le garanzie?
Ahauahuah bella battuta, sono pronto a scommettere che nella prossima EULA with TCPA, Zio BIlla rimborserà il doppio di quello che teoricamente da ora: 10$!!Quello che molti non capiscono e che Linux permette di basare il mercato sui servizi, con responsabilità ed oneri diretti...mah, tutto questo sta accandendo grazie ai pecorIoni che credono a tutte le balle che vengono dette a loro :(- Scritto da: Anonimo> Vada per i DRM, ma allora sti signori devono> adeguarsi e accollarsi i rischi causati da> malfunzionamenti. Un pò come succede in tutti gli> altri settori.> > Mi sono rotto i zebedei di essere sempre la mucca> da mungere... o il bue da trascinare per il naso.> > Saluti quantistici, IbebugybugyRe: e le garanzie?
- Scritto da: bugybugy> Ahauahuah bella battuta, sono pronto a> scommettere che nella prossima EULA with TCPA,> Zio BIlla rimborserà il doppio di quello che> teoricamente da ora: 10$!!> Mi basta. Divento ricco in giro di 2 mesi. :PCon tutte le volte che si pianta o crea danni, leggi file corrotti e virus vari, diveterò un felicissimo utente windows.IbeAnonimoRe: e le garanzie?
- Scritto da: Anonimo> Mi basta. Divento ricco in giro di 2 mesi. :PPurtroppo credo che sia 5 euro per ogni licenza acquistata, non per ogni crash del sistema.AnonimoLinari è giunta la vostra ora
hahhahahah la Palladium si avvicina il chip SSSecuriti è ultimato oramancano il lucchetti e la finestrella luccicante dopodicheper il mondo linux sarà l'inferno yeahhh :DAnonimoRe: Linari è giunta la vostra ora
- Scritto da: Anonimo> hahhahahah > la Palladium si avvicina il chip SSSecuriti è> ultimato ora> mancano il lucchetti e la finestrella luccicante> dopodiche> per il mondo linux sarà l'inferno > yeahhh :De questo non è bello...(apple)Anonimo9 --
bugybugyStai scherzando?
E' esattamente l'opposto. Blindare windows e' il miglior modo per far spostare gente su linux.AnonimoRe: Linari è giunta la vostra ora
- Scritto da: Anonimo> hahhahahah > la Palladium si avvicina il chip SSSecuriti è> ultimato ora> mancano il lucchetti e la finestrella luccicante> dopodiche> per il mondo linux sarà l'inferno > yeahhh :DMi chiedo cosa hai capito di quell'articolo, ma so che non avrò mai rispostagian_dRe: Linari è giunta la vostra ora
- Scritto da: Anonimo> hahhahahah > la Palladium si avvicina il chip SSSecuriti è> ultimato ora> mancano il lucchetti e la finestrella luccicante> dopodiche> per il mondo linux sarà l'inferno > yeahhh :DE vabbé è stato bello finché è durato. Solo che mentre io mi farò una settimana di vacanza in più ogni anno, tu quei soldi li destinerai a cambiare hardware e software...Anonimo9 --
AnonimoAu contraire...
- Scritto da: Anonimo> hahhahahah > la Palladium si avvicina il chip SSSecuriti è> ultimato ora> mancano il lucchetti e la finestrella luccicante> dopodiche> per il mondo linux sarà l'inferno > yeahhh :DE' proprio il contrario, l'inferno lo dovrai patire tu con vista che ogni 5 minuti ti chiedera l'autorizzazione a sentire l'mp3, a guardare il divx, a eseguire il programma x.Io di questi problemi con linux non ne avrò.Come dice, quello dell'articolo? Linux non partirà al boot?Non ci credo: sarebbe una immensa violazione dei diritti dell'utente non poter scegliere quale OS usare, se gli hanno fatto il culo con Windows Media Player immaginate per una cosa del genereAl massimo, non si potranno usare con linux i servizi con DRM, tipo che ne so.. Rosso Alice? iTunes? Future applicazioni on demand?ECHISSENEFREGA, io mi tengo stretto il pinguino e i contenuti me li prendo altrove, oppure non li prendo affatto, teneteveli.AnonimoRe: Au contraire...
L'unico modo per fare veramente male a questa gente è toccarli nel portafoglio,Mi sembra che gli scenari prospetatti siano decisamente esagerati.Ci sono 5 milioni di persone che scrivono applicazioni VB, molti altri ne fanno in altri linguaggi. Il successo del PC è legato ai milioni di applicazioni esistenti.Che succederà?Passeranno tutti alla prima piattaforma non TCPA.Mah...AnonimoRe: Au contraire...
- Scritto da: Anonimo> Non ci credo: sarebbe una immensa violazione dei> diritti dell'utente non poter scegliere quale OS> usare, se gli hanno fatto il culo con Windows> Media Player immaginate per una cosa del genereahahahaahahaha. E tu credi che il culo a MS gliel'hanno fatto per proteggere i diritti degli UTENTI??? La causa Media Player è andata avanti SOLO perchè sostenuta dai CONCORRENTI di MS in campo multimediale, tipo Real Networks, ad esempio. Come tutte le cause contro MS avute finora, del resto. Ci sono sempre dietro ALTRE multinazionali, tipo Novell, Sun, Oracle, IBM, che vogliono anche loro spartirsi una fetta della torta.I diritti dei poveri utenti sono solo la giustificazione per far contente grandi aziende.AnonimoRe: Au contraire...
- Scritto da: Anonimo > > Non ci credo: sarebbe una immensa violazione dei> > diritti dell'utente non poter scegliere quale OS> > usare, se gli hanno fatto il culo con Windows> > Media Player immaginate per una cosa del genere> > ahahahaahahaha. E tu credi che il culo a MS> gliel'hanno fatto per proteggere i diritti degli> UTENTI??? Certo che no, ed hai ragione su quando detto sotto.Resta il fatto che costruire un sistema non-interoperabile sarebbe visto come l'ultimo atto del monopolista, di qui in avanti Intel& MS si attirerebbe tutte le ire: dei pinguinari e degli utenti win che non possono più "piratare"Imho, non se lo possono permettere. Neanche la MSAnonimoRe: Linari è giunta la vostra ora
- Scritto da: Anonimo> hahhahahah > la Palladium si avvicina il chip SSSecuriti è> ultimato ora> mancano il lucchetti e la finestrella luccicante> dopodiche> per il mondo linux sarà l'inferno > yeahhh :DE' bello sapere che la sonda anale che ti hanno installato i markettari di Redmond travestiti da omini verdi non ti fa per niente male, devono averla lubrificata molto bene.Nel nostro sconfinato altruismo, pur non condividendo i tuoi gusti sessuali, siamo felici per te.AnonimoRe: Linari è giunta la vostra ora
Se ci fregano anke Linux un nuovo OS lo sciveremo noi con il Codegenix.E allora sarnno kazzi per tutti...:-)AnonimoRe: Linari è giunta la vostra ora
Finchè ci danno uno stack TCP/IP, un browser web dignitoso e uno straccio di GUI una via di fuga dall'incubo l'avremo ...Se non potremo far girare i nostri OS sui PC aderenti agli standard de-facto potremo sempre acquistare una macchina alternativa (Mac, Genesis, AmigaOne, O p e n D e s k t o p W o r k s t a t i o n con Yellow Dog Linux, un personal Iyonix con RiscOS ...).Certo, non potremo più partecipare alla sagra consumistica con pari dignità ... ma non dobbiamo perdere le speranze ne' dare soddisfaziobe a certi cinici disfattisti ...PietroAnonimoNon mi preoccupo perche' falliranno
Qualsiasi tentativo di imporre standard che blocchino attivita' in violazione dei diritti d'autore fallira'.O meglio quello che possono ottenere e' un doppio binario: il loro protetto e un altro magari linusaro libero.Non solo gli smanettoni ma sono sicuro che anche l'utenza media potrebbe mantenere il piede in due scarpe, un sistema protetto e un sistema libero con cui farci quello che vogliono.Non dimentichiamo che lo standard VHS ha vinto sul Betamax perche' sul VHS c'erano i porno mentre sul Betamax no.Potrate via alla gente gli mp3, il p2p, i divx porno e mica porno e la gente passera' volentieri a sistemi diversi, liberi, se appena appena usabili.Persino se vietassero sistemi liberi senza controllo dei diritti d'autore questi fiorirebbero. Il desiderio di poter reperire materiale liberamente lo vedo troppo radicato.AnonimoRe: Non mi preoccupo perche' falliranno
gia mi immagino i titoli dei giornali.Arrestato perché duplicava DVD: in casa aveva computer Linux.Così vedi chi diventa il demone, MS la giusta e il pinguino cattivo:(AnonimoRe: Non mi preoccupo perche' falliranno
Spero tanto tu abbia ragione...ma lo scenario rispetto alla "lotta" VHS Vs Betamax è molto differente, sia dal piano di visto tecnico, legislativo che "corruzionale"...- Scritto da: Anonimo> Qualsiasi tentativo di imporre standard che> blocchino attivita' in violazione dei diritti> d'autore fallira'.> O meglio quello che possono ottenere e' un doppio> binario: il loro protetto e un altro magari> linusaro libero.> Non solo gli smanettoni ma sono sicuro che anche> l'utenza media potrebbe mantenere il piede in due> scarpe, un sistema protetto e un sistema libero> con cui farci quello che vogliono.> Non dimentichiamo che lo standard VHS ha vinto> sul Betamax perche' sul VHS c'erano i porno> mentre sul Betamax no.> Potrate via alla gente gli mp3, il p2p, i divx> porno e mica porno e la gente passera' volentieri> a sistemi diversi, liberi, se appena appena> usabili.> Persino se vietassero sistemi liberi senza> controllo dei diritti d'autore questi> fiorirebbero. Il desiderio di poter reperire> materiale liberamente lo vedo troppo radicato.==================================Modificato dall'autore il 02/09/2005 0.30.52bugybugyRe: Non mi preoccupo perche' falliranno
Mah, l'unica cosa che potrebbe farli retrocedere è una stagnazione del mercato.Alla fine sono gli utenti che decidono il successo o meno di uno standard.Fate più informazione che potete e dite a chi conoscete di stare lontano da sigle come TCPA.Se i primi prodotti ad arrivare sul mercato restano invenduti vedrai che i produttori (e anche microsoft) dovranno decidersi: o accontentare gli utenti o i discografici (perdendo gli utenti).Boicottare è la parola d'ordine!AnonimoRe: Non mi preoccupo perche' falliranno
- Scritto da: Anonimo> Boicottare è la parola d'ordine!Giusto! Noi saremo in pochi, ma siamo pur sempre quelli a cui tutti gli amici e parenti si rivolgono per avere qualche consiglio informatico.La prossima volta che vi chiedono consiglio per l'acquisto di un computer o di una periferica, ditegli con quelli di una certa marca se lo scordano di potersi vedere i film che hanno scaricato fino ad ora.Voglio vedere se non crolla.AnonimoRe: Non mi preoccupo perche' falliranno
Vorrà dire che smetteremo di comprare PC.Del resto per quello che ,i serve va benissimo quello che ho in questo momento.Ci hanno provato anche con il CPU ID e guardate quello che è successo...Quando le vendite andranno a picco o in Cina compariranno kilometri cubi di crack allora ce ne dimenticheremo.Ciao.AnonimoRe: Non mi preoccupo perche' falliranno
> Ci hanno provato anche con il CPU ID e guardate> quello che è successo...Giusto! Non demoralizziamoci subito!La guerra non è ancora iniziata e non è affatto detto che siano loro a vincerla!!AnonimoRe: Non mi preoccupo perche' falliranno
Quello che invece mi preoccupa moltissimo è che la Micro$shit ha registrato un sacco di brevetti di cose come "if a!=b then".Questo significa che tutto quello che scriviamo come s/w è potenzialmente citabile in tribunale.Noi siamo una delle poche aziende in Italia che fa ricerca vera, pustroppo siamo piccoli ma abbiamo inventato qualcosa che potrebbe cambiare il modo di scrivere s/w.Non vorrei proprio che questo ci segasse le gambe per una str...@t@.Sigh.AnonimoRe: Non mi preoccupo perche' falliranno
- Scritto da: Anonimo> Ci hanno provato anche con il CPU ID e guardate> quello che è successo...Gia', la cosa preoccupante e' che fingono (o proprio non vogliono) capire... noterai che non hanno fatto una piega. :|AnonimoRe: Non mi preoccupo perche' falliranno
> > Ci hanno provato anche con il CPU ID e guardate> > quello che è successo...> > Gia', la cosa preoccupante e' che fingono (o> proprio non vogliono) capire... noterai che non> hanno fatto una piega. :|E' vero, ma siamo testoni anche noi. Chi avrà la testa più dura? :DAnonimoTutto esatto?
Mi trovo piu' che daccordo, tra l'altro ricordo vagamente anche il film, ma mi viene il dubbio che in realta' il percorso che si e' stato intrapreso dai vari componenti del consorzio non sia altro che fare l'hardware della Microsoft.Intendiamoci anche l'Apple che non ha mai costruito direttamente il suo di hardware, ha sempre assemblato parti generiche, al massimo modificate ad hoc su sue specifiche.Ora la Microsoft fa lo stesso, lasciando pero' che i produttori marchino le macchine "Vista compatibil".Le Major hanno deciso che solo i "TCPA compatibili" potranno avere accesso ai contenuti.Ora nascera' come ben descritto una sorta di potenziale 98% di macchine blindate, ho gia' scritto ieri in maniera amara e ironica quello che potrebbe succedere: http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1113700&tid=1113700&p=1&r=PIMa il dubbio mi rimane, dopo un inizio senz'altro positivo trainato dall'effetto novita' (nuovi software, nuovi processori, ecc.. ) , gli utenti non si renderanno conto che hanno acquistato una console con specifiche limitate e vincolanti? Siamo sicuri che il mercato assorbira' senza battere ciglio questa blindatura?Forse alla fine sara' come per il videotelefono che esiste dal 1969 ( Trentasei anni! ) ma nessuno se lo filacarbonioRe: Tutto esatto?
> Forse alla fine sara' come per il videotelefono> che esiste dal 1969 ( Trentasei anni! ) ma> nessuno se lo filaHey, anche tu hai visto SuperQuark eh!? :D :D :DAnonimoRe: Tutto esatto?
> Ma il dubbio mi rimane, dopo un inizio senz'altro> positivo trainato dall'effetto novita' (nuovi> software, nuovi processori, ecc.. ) , gli utenti> non si renderanno conto che hanno acquistato una> console con specifiche limitate e vincolanti?> Siamo sicuri che il mercato assorbira' senza> battere ciglio questa blindatura?La vedo dura! Ormai siamo troppo abituati a scorazzare nei "giardini digitali" e questi vengono qui a proporci come allettante il metterci una catena al collo!!Naaa dubito che funzionerà! Solo chi non sa nulla dei Pc e acquista per la prima volta può cascarci, ma lì sta a noi informare lo sprovveduto acquirente.AnonimoRe: Tutto esatto?
- Scritto da: Anonimo> Naaa dubito che funzionerà! Solo chi non sa nulla> dei Pc e acquista per la prima volta può> cascarci, ma lì sta a noi informare lo> sprovveduto acquirente.A voi chi? Al popolo degli smanettoni? A quello di chi vede sempre il nemico ovunque? A chi fa solo disinformazione allo scopo di attirare simpatie e clic?AnonimoRe: Tutto esatto?
Noi = chi ha scritto e chi legge e si trova d'accordoancora si ha diritto ad esprimere un'opinione,no?kaliAnonimoRe: Tutto esatto?
> A voi chi? Al popolo degli smanettoni? A quello> di chi vede sempre il nemico ovunque? A chi fa> solo disinformazione allo scopo di attirare> simpatie e clic?> Bietolone egocentrico.Il popolo degli smanettoni non ti ha fatto proprio nulla. Se ti da fastidio che su forum e blog la gente metta le proprie idee, vai a fare l'eremita sul cucuzzolo della montagna. Se vuoi lavartene le mani scrivilo chiaro e tondo, senza tirarci in ballo. Anzi, smanettati te, che è meglio.Se la cosa ti interessa e sei Palladium-pro, allora vai in giro a dire che Palladium ti piace e che lo consigli (o almeno limitati a rispondere così a chi te lo chiede).Se la cosa ti interessa e sei Palladium-contro, allora vai in giro a dire che Palladium non ti piace e che lo sconsigli.Se la cosa non ti interessa, taci e stai in un angolino. Da sempre i neutrali non hanno nulla da dire, quindi sii tale.Maledetto bietolone.(ghost)AnonimoRe: Tutto esatto?
bah.... vorrei ricordare la facilità con cui è stato scardinato XboX (3 bachi in 512 byte di istruzioni...)secondo me tale tecnologia durerà poco... come ogni tecnica di protezione dei dati: - medio evo: sostituzione monoalfabetica, sembrava perfetta, poi gli arabi hanno scoperto l'analisi delle frequenze ed è diventata un gioco da settimana enigmistica- rinascimento e anche dopo: cifratura di Vigénere, chiamata la Chiffré Indecifrable... Babbage l'ha trasformata in un esercizio da liceo- 2a guerra mondiale: Enigma, sembrava sicura, ma oramai la storia di Turing e compagnia è nota...NON esiste un metodo che sia possibile diffondere al grande pubblico e che sia intrinsecamente sicuro...qualunque tecnologia viene resa obsoleta da una nuova... TCPA/Palladium ballera per quanto? io dico fra 1 e 5 anni...AnonimoRe: Tutto esatto?
- Scritto da: Anonimo> vorrei ricordare la facilità con cui è stato> scardinato XboX (3 bachi in 512 byte di> istruzioni...)Vorrei ricordarti che non e' stato affatto facile: anche adesso bisogna ricorrere a un SW difettoso per aggirare la protezione...> NON esiste un metodo che sia possibile diffondere> al grande pubblico e che sia intrinsecamente> sicuro...Un pessimista potrebbe dire che siamo di fronte a un Medio Evo digitale: anche il Medio Evo e' passato. E' stata un pochino piu' lunga, pero'... :|AnonimoRe: Tutto esatto?
- Scritto da: Anonimo> NON esiste un metodo che sia possibile diffondere> al grande pubblico e che sia intrinsecamente> sicuro...> > qualunque tecnologia viene resa obsoleta da una> nuova... > TCPA/Palladium ballera per quanto? io dico fra 1> e 5 anni...Bene!E che facciamo noi nel frattempo?Ce ne stiamo buoni per 5 anni ad aspettare?Non è il caso.Paul AtreidesControl Freaks? Si, ma io su di me.
Carbonio wrote> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1113> Ma il dubbio mi rimane, dopo un inizio senz'altro> positivo trainato dall'effetto novita' (nuovi> software, nuovi processori, ecc.. ) , gli utenti> non si renderanno conto che hanno acquistato una> console con specifiche limitate e vincolanti?> Siamo sicuri che il mercato assorbira' senza> battere ciglio questa blindatura?> > Forse alla fine sara' come per il videotelefono> che esiste dal 1969 ( Trentasei anni! ) ma> nessuno se lo filaIo ho acquistato un nuovo pc a luglio, pensando che per una decina di anni dovrebbe bastarmi.E altrimenti me lo farò bastare, dovrò farlo. Ecco che vediamo come queste cose frenano, bloccano lo sviluppo invece che favorirlo, perchè io con simili limitazioni non voglio i prodotti. Li voglio trasparenti, liberi, miei.Quindi forse l'innovazione sarà succulenta, ma se riusciranno nell'intendo della blindatura, sarà succulento come una festa di ricchi alla quale i poveri non partecipano. Bellissima festa, ma tra un po' si pagheranno tra loro. Quindi molto meno, molti meno introiti, molti meno soldi che girano per tutti.Bella pensata davvero. Per quel che deve fare la maggior parte del pianeta al lavoro (quindi grafica e media industriali esclusi) vanno bene i pc di 10 anni fa, immaginiamoci se non vanno bene quelli di oggi. Faremo a meno di quelli di domani. Dovremo, volenti o nolenti, se vogliamo rimanere liberi e controllare quel che abbiamo in mano.Non si vede perchè solo loro possano essere Control Freaks ... lo siamo anche noi, su di noi.AnonimoRe: Control Freaks? Si, ma io su di me.
Ecco cosa potrai fare con il tuo nuovo PC:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1115407&tid=1115407&p=1&r=PIAnonimoRe: Control Freaks? Si, ma io su di me.
- Scritto da: Anonimo> > Ecco cosa potrai fare con il tuo nuovo PC:> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1115Si ma tu fai previsioni su un mercato dominato da TCPA!Il tuo è uno scenario apocalittico, dai già per scontato che sarà adottato dappertutto. Aspettiamo almeno a vedere come si comporta il mercato.AnonimoArticolo pseudo-scientifico....
con tutto rispetto x l'autore, francamente mi sembra uno di quegli articoli che compaiono sui giornali pseudo-scientifici acquistabili in edicola. Dove sembra che domani l'uomo avrà il suo clone e dopodomani vivrà in una città spaziale o nelle viscere di un vulcano subacqueo.Il discorso del DRM sta arrivando, arriverà, ma per il momento IMHO non siamo così vicini ad un qualcosa di inviolabile.E questo per due motiviPrimo perchè In realtà le capacità delle neonate tecnologie DRM non sono ancora note. Capacità sul campo intendo, non quelle teoriche. Ricordo per esempio diverse protezioni sw/hw per i CD che erano considerate inviolabili, e poi hanno tutte miseramente ceduto. Quella aggirabile con un tratto di pennarello sul cd, safedisc, securom, laserlock, starforce (< 3.0). Mi chiedo ora come farà una tecnologia DRM a capire che un brano che io ho su un hard disk è un brano protetto? che è il brano X del cantante Y, e magari non è un altro, o magari che non è una mia pernacchia registrata col microfono? Riconoscerà tutti i formati, passati, presenti e FUTURI? ci impediranno di collegare il Line-In della scheda audio per registrare un brano?Idem x i programmi.Secondo motivo, le lobbies. In questo momento tutti stanno facendo $ a palate tranne (o meglio ne fanno un po' meno di prima) le major del multimediale. I fornitori di TLC vanno a gonfie vele per vari motivi, tra cui le ADSL x scaricare roba "aggratis", i produttori di HW vanno alla grande così vendono + pc e + pezzi. Chi ci dice che con le nuove tecnologie questo mercato rimarrà tale? e se tizio anzichè aggiornare il bios con tecnologie DRM lo lascia aperto, secondo voi vende di più o di meno rispetto a quello che usa DRM? A meno che le lobbies del multimediale non riescano a fare pressioni ancora più forti sui governi (pressioni tali da emanare leggi che sanciscono l'obbligo del DRM per i produttori di hw/sw) io la vedo un po' dura che il DRM decolli. Se windows si terrà il DRM, per scaricare la gente userà qualche altro OS aperto basato su hw non-DRMized. Ripeto l'unica cosa in tal senso è che una legge obblighi a produrre roba protetta.Quindi, Io per il momento questa storia del palladium/DRM la vedo di più come una sorta di certificazione hw/sw unita a tecnologie anti copiatura. In particolare, se l'utente non vuole prendersi la briga di stare attento a ciò che gli scorazza x il PC, non fa altro che fidarsi di tutto ciò che le tecnologie DRM gli permettono/negano. Sicuramente la presenza di BIOS e altri meccanismi hw renderanno la copia di supporti originali molto più complessa se non quasi impossibile. Ma da qui a dire che è tutto finito secondo me ce ne passa.AnonimoRe: Articolo pseudo-scientifico....
> Quindi, Io per il momento questa storia del> palladium/DRM la vedo di più come una sorta di> certificazione hw/sw unita a tecnologie anti> copiatura. In particolare, se l'utente non vuole> prendersi la briga di stare attento a ciò che gli> scorazza x il PC, non fa altro che fidarsi di> tutto ciò che le tecnologie DRM gli> permettono/negano. Sicuramente la presenza di> BIOS e altri meccanismi hw renderanno la copia di> supporti originali molto più complessa se non> quasi impossibile. > > Ma da qui a dire che è tutto finito secondo me ce> ne passa.E appunto questo il punto. No copia di un originale=no diffusione dei contenuti copiati. Tuutavia anche =no copia privata (teoricamente tutelata dalla legge) e pure =no acquisto del contenuto e fruibilità nelle modalità volute, ma solo in quelle previste dal produttore.Tipo ti compri il cd da sentire a casa. Te ne fai una copia da sentire in macchina e ci fai gli mp3 da mettere sul lettore da sentire mentre vai fare jogging. Il tutto senza ledere nessuno. Ma non potrai più farlo.Inoltre c'è la grande incognita di quanto ci spieranno con questi sistemi. Teoricamente ogni pc potrebbe inviare nessuno sa quali informazioni e nessuno saprebbe a chi e quando. Il tutto senza bisogno di alcun consenso...anzi il consenso lo devi dare a priori, pena il non utilizzo del sistema.AnonimoRe: Articolo pseudo-scientifico....
> Ricordo per esempio diverse protezioni sw/hw per> i CD che erano considerate inviolabili, e poi> hanno tutte miseramente ceduto.si ma la situazione con tcpa e` ben diversale vecchie protezioni sono cagate innoque ed una battaglia persa in partenza perche` comunque devono girare su un oggetto per definizione apertotcpa invece include nella protezione il pc stesso a cominciare dai livelli piu` bassi di elaborazione al punto che i dati vengono criptati dall'hardware e trasmessi criptati fra tutte le periferiche incluse quelle esterne... se la cosa funziona secondo quello che vogliono loro l'unica maniera x "copiare" sara` veramente mettersi li` con la telecamerina e il registratorino> Mi chiedo ora come farà una tecnologia DRM a> capire che un brano che io ho su un hard disk è> un brano protetto? che è il brano X del cantante> Y, e magari non è un altro, o magari che non è> una mia pernacchia registrata col microfono?non centra niente. il drm protegge la roba vendura. ovvio che se tu lavori nello studio cinematografico ed hai accesso alle pellicole originali puoi fare un bel divx e buttarlo in rete...> i impediranno di collegare il Line-In> della scheda audio per registrare un brano?Si, tutte le interfacce di in/out funzioneranno solo con hardware tcpa compliant o almeno questo e` il futuro, certo che ci vorranno anni.AnonimoRe: Articolo pseudo-scientifico....
> se la cosa> funziona secondo quello che vogliono loro l'unica> maniera x "copiare" sara` veramente mettersi li`> con la telecamerina e il registratorinoTelecamera e registratore modello fratelli Lumiere, mi è difficile credere che non diverranno TCPA compliant.Con Wi-Fi integrato, così ogni volta che farai una foto/un video/una registrazione partirà in automatico la richiesta di certificazione a chi di dovere (*)Se dall'alto arriverà l'assenso, il file verrà battezzato con un suo bel DRM (ma è per la TUA sicurezza, eperlamiseria! )Se serà indentificato un contenuto protetto, potrai legalizzarlo con apposita tassa (es: foto a monumento pubblico) oppure cancelazione automatica con tasa per non chiamamre la polizia.E RICORDATE CHE E' TUTTO PER LA vostra SICUREZZA! :'(:'(:'(:'(:'(AnonimoRe: Articolo pseudo-scientifico....
bho faccio 1 esempio ...mio zio ha una scheda video professional di ultima generazione ....al suo PC voleva cambiare il disco da 80 per metterne 1 sotto da 120 ...nel cambiare il disco WINdoz non riconosceva + la scheda videoallora mio zio ha dovuto chiamare il numero ke windoz gli dava.. mio zio gli dava 1 codice , l'operatore ( una voce registrata ) glie ne dava altri 3.Mio zio può usare 3 volte i codici dopo di ke si fotte -.-.... LOL questo è il futuro .. aggirare delle robe del genere è impossibile -.-AnonimoRe: Articolo pseudo-scientifico....
> tcpa invece include nella protezione il pc stesso> a cominciare dai livelli piu` bassi di> elaborazione al punto che i dati vengono criptati> dall'hardware e trasmessi criptati fra tutte le> periferiche incluse quelle esterne... se la cosa> funziona secondo quello che vogliono loro l'unica> maniera x "copiare" sara` veramente mettersi li`> con la telecamerina e il registratorinosono piu' di 20 anni che dicono che ora nla protezione e' inviolabile.......> non centra niente. il drm protegge la roba> vendura. ovvio che se tu lavori nello studio> cinematografico ed hai accesso alle pellicole> originali puoi fare un bel divx e buttarlo in> rete...quindi dove e' il problema, i tuoi filmati e i tuoi audio li trati come vuoi, quelli comprati li ascolti e basta.> Si, tutte le interfacce di in/out funzioneranno> solo con hardware tcpa compliant o almeno questo> e` il futuro, certo che ci vorranno anni.volgio proprio vederlo un microfono TCPA......di pure che ci voranno decenni, pensa a tutte l'hardware di automazione e capirai che cambiarle non e' cosi' immediato, anzi.......ciaopippo75Re: Articolo pseudo-scientifico....
- Scritto da: Anonimo> con tutto rispetto x l'autore, francamente mi> sembra uno di quegli articoli che compaiono sui> giornali pseudo-scientifici acquistabili in> edicola. Sinceramente, mi sembrano molto piu' pseudo-scientifiche le tue critiche...> Primo perchè In realtà le capacità delle neonate> tecnologie DRM non sono ancora note. Capacità sul> campo intendo, non quelle teoriche.Ok. pero' limitarsi a dire: ci sara' sempre qualcuno che con le attrezzature adeguate puo' superarle. E' probabilmente vero, ma se questo implica che il 99% dovra' tenersi un PC non controllabile, non mi pare che sia il massimo...> Ricordo per esempio diverse protezioni sw/hw per> i CD che erano considerate inviolabili, e poi> hanno tutte miseramente ceduto.Erano tutte protezioni SW. Le chiavette sono spesso aggirabili perche' sono componenti esterne...> Quella aggirabile> con un tratto di pennarello sul cd, safedisc,> securom, laserlock, starforce ( < 3.0). Certo. Adesso pensa a una starforce 4.0 che colloquia direttamente in maniera cifrata con i lettori, la scheda video e il monitor del tuo PC...> Mi chiedo ora come farà una tecnologia DRM a> capire che un brano che io ho su un hard disk è> un brano protetto?Elementare: il brano deve essere firmato, se non lo e' non lo ascolti...> che è il brano X del cantante> Y, e magari non è un altro, o magari che non è> una mia pernacchia registrata col microfono?La tua pernacchia, se registrata con i programmi autorizzati, avra' una sua firma...> Riconoscerà tutti i formati, passati, presenti e> FUTURI? ci impediranno di collegare il Line-In> della scheda audio per registrare un brano?> Idem x i programmi.I passati no, e infatti non li sentirai... (ma questo vincolo sara' sicuramente rilassato nelle prime versioni).I presenti molto probabilmente no (vale il discorso di qui sopra).I futuri saranno firmati, ecc. ecc.> Secondo motivo, le lobbies. In questo momento> tutti stanno facendo $ a palate tranne (o meglio> ne fanno un po' meno di prima) le major del> multimediale.Se ti dico Sony, tu a cosa penseresti?> I fornitori di TLC vanno a gonfie> vele per vari motivi, tra cui le ADSL x scaricare> roba "aggratis", i produttori di HW vanno alla> grande così vendono + pc e + pezzi.L'unico problema che vedo e' che in giro non ci sono tanti soldini... se non ci sono soldini come fai a vendere?> Chi ci dice> che con le nuove tecnologie questo mercato> rimarrà tale? e se tizio anzichè aggiornare il> bios con tecnologie DRM lo lascia aperto, secondo> voi vende di più o di meno rispetto a quello che> usa DRM? A meno che le lobbies del multimediale> non riescano a fare pressioni ancora più forti> sui governi (pressioni tali da emanare leggi che> sanciscono l'obbligo del DRM per i produttori di> hw/sw) io la vedo un po' dura che il DRM decolli.Be'... negli USA e' gia' cosi'...> Se windows si terrà il DRM, per scaricare la> gente userà qualche altro OS aperto basato su hw> non-DRMized. Ripeto l'unica cosa in tal senso è> che una legge obblighi a produrre roba protetta.Siamo d'accordo. E quindi la legge ci sara'... > Quindi, Io per il momento questa storia del> palladium/DRM la vedo di più come una sorta di> certificazione hw/sw unita a tecnologie anti> copiatura.Il problemino che ti sfugge e' che lo avrai (e lo pagherai) anche se non lo vuoi...> In particolare, se l'utente non vuole> prendersi la briga di stare attento a ciò che gli> scorazza x il PC, non fa altro che fidarsi di> tutto ciò che le tecnologie DRM gli> permettono/negano.Questa affermazione, scusami, mi fa venire il latte alle ginocchia... :| > Sicuramente la presenza di> BIOS e altri meccanismi hw renderanno la copia di> supporti originali molto più complessa se non> quasi impossibile. Diritto di copia, ciao ciao...Come disse un dirigente di una major: se l'utente vuole un backup, che si compri una seconda copia...> Ma da qui a dire che è tutto finito secondo me ce> ne passa.Mi limito a dire che hai una visione semplicistica e limitata della realta'...AnonimoRe: Articolo pseudo-scientifico....
- Scritto da: Anonimo> con tutto rispetto x l'autore, francamente mi> sembra uno di quegli articoli che compaiono sui> giornali pseudo-scientifici acquistabili in> edicola. Dove sembra che domani l'uomo avrà il> suo clone e dopodomani vivrà in una città> spaziale o nelle viscere di un vulcano subacqueo.Parlando sinceramente le tue critiche a me sembrano pseudoscientifiche...> Il discorso del DRM sta arrivando, arriverà, ma> per il momento IMHO non siamo così vicini ad un> qualcosa di inviolabile.Perché é comunque una protezione software.Se l'hardware incomincia a comunicare in maniera cifrata hai bisogno di un laboratorio di elettronica per violare la protezione oppure hai bisogno di riscrivere da zero il sistema in modo tale che non attivi la criptazione (sempre che lo rendano possibile).> E questo per due motivi> Primo perchè In realtà le capacità delle neonate> tecnologie DRM non sono ancora note. Capacità sul> campo intendo, non quelle teoriche. > Ricordo per esempio diverse protezioni sw/hw per> i CD che erano considerate inviolabili, e poi> hanno tutte miseramente ceduto. Quella aggirabile> con un tratto di pennarello sul cd, safedisc,> securom, laserlock, starforce ( < 3.0). > Mi chiedo ora come farà una tecnologia DRM a> capire che un brano che io ho su un hard disk è> un brano protetto? che è il brano X del cantante> Y, e magari non è un altro, o magari che non è> una mia pernacchia registrata col microfono?> Riconoscerà tutti i formati, passati, presenti e> FUTURI? ci impediranno di collegare il Line-In> della scheda audio per registrare un brano?> Idem x i programmi.Il cuore della questione é proprio qui: se cerchi di passare sul lettore mp3 il brano della pausini che hai scaricato 3 mesi fa da bittorrent, wormzozz si rifiuterà di eseguire l'operazione perché "il brano non contiene le protezioni DRM gne gne gne".Allo stesso modo se cercherai di collegare la vecchia sb live! 5.1 all'hardware la sk madre non l'attiverà xk "non ha il sistema di criptazione dei dati gne gne gne"> Secondo motivo, le lobbies. In questo momento> tutti stanno facendo $ a palate tranne (o meglio> ne fanno un po' meno di prima) le major del> multimediale. I fornitori di TLC vanno a gonfie> vele per vari motivi, tra cui le ADSL x scaricare> roba "aggratis", i produttori di HW vanno alla> grande così vendono + pc e + pezzi. Chi ci dice> che con le nuove tecnologie questo mercato> rimarrà tale? e se tizio anzichè aggiornare il> bios con tecnologie DRM lo lascia aperto, secondo> voi vende di più o di meno rispetto a quello che> usa DRM? A meno che le lobbies del multimediale> non riescano a fare pressioni ancora più forti> sui governi (pressioni tali da emanare leggi che> sanciscono l'obbligo del DRM per i produttori di> hw/sw) io la vedo un po' dura che il DRM decolli.Il DRM sta già decollando: iTunes in testa.Io faccio informatica (non ingegneria) e posso assicurarti che ho dovuto spiegare ad una delle menti che reputo migliori nella mia università cos é il drm...Tu puoi considerarti un'eletto che sai che "balladium" sta arrivando: le aziende si son trovati dei perfetti ignoranti informatici tra le mani e stanno cercando di approfittarsene.Vai in giro e prova a chiedere cos é il "Chip Fritz" e vedi cosa rispondono...La storia del film del treno che viene blindato é una metafora per indicare proprio questo.> Se windows si terrà il DRM, per scaricare la> gente userà qualche altro OS aperto basato su hw> non-DRMized. Ripeto l'unica cosa in tal senso è> che una legge obblighi a produrre roba protetta.L'ignoranza può essere un'ottima alleata...In ogni caso anche un accordo tra i produttori può far sparire hardware senza chip fritz.Ricordati che in futuro l'hardware non TCPA sarà inutilizzabile perché rifiutato dal processore. > Quindi, Io per il momento questa storia del> palladium/DRM la vedo di più come una sorta di> certificazione hw/sw unita a tecnologie anti> copiatura. In particolare, se l'utente non vuole> prendersi la briga di stare attento a ciò che gli> scorazza x il PC, non fa altro che fidarsi di> tutto ciò che le tecnologie DRM gli> permettono/negano. Sicuramente la presenza di> BIOS e altri meccanismi hw renderanno la copia di> supporti originali molto più complessa se non> quasi impossibile. Se vuoi metterla in questi termini accomodati, ma la questione é molto più complessa: oltre all'anti-pirateria il nuovo hardware potrà essere anche amti-formati-che-non-stanno-bene-ai-produttori o anti-hardware-che-non-sta-bene-ai-produttori: saranno loro a decidere cosa potrai fare/utilizzare ecc... con la macchina che tu hai acquistato.Esempio: Alfacentauriware produce un procio che va su zoccoletto abcd.La orionehw produce una sk madre con zoccoletto abcd però non vuole che sulla sua sk giri il procio della alfacentauriware xk come società le sta dove non batte il sol.Che fa? Programma il chippettino friz e "banna" la alfacentauriware...> Ma da qui a dire che è tutto finito secondo me ce> ne passa.Forse xk non hai capito come stanno veramente le cose.numeronePer ogni serratura c'è sempre una chiave
Da sempre è così !!!;)AnonimoRe: Per ogni serratura c'è sempre una ch
- Scritto da: Anonimo> Da sempre è così !!!;)Non se in combinazione sw-hw.Per quello devi rivolgerti a qualcuno che si intende di chip e saldatori, tipo modifica della PS, per capirci, con tutti i rischi del caso (la garanzia va a farsi benedire)AnonimoRe: Per ogni serratura c'è sempre una ch
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Da sempre è così !!!;)> > Non se in combinazione sw-hw.> > Per quello devi rivolgerti a qualcuno che si> intende di chip e saldatori, tipo modifica della> PS, per capirci, con tutti i rischi del caso (la> garanzia va a farsi benedire)Inoltre se il chip è nell'ordine dei nanometri (ma basterebbero già i micron) direi che la cosa è improponibile...a meno di rifare i chip da zero...Ma se il circuito è integrato nel processore centrale c'è poco da mod-chippare, a meno che qualche ditta si imbarchi nell'impresa.AnonimoRe: Per ogni serratura c'è sempre una ch
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Da sempre è così !!!;)> > > > Non se in combinazione sw-hw.> > > > Per quello devi rivolgerti a qualcuno che si> > intende di chip e saldatori, tipo modifica della> > PS, per capirci, con tutti i rischi del caso (la> > garanzia va a farsi benedire)> > Inoltre se il chip è nell'ordine dei nanometri> (ma basterebbero già i micron) direi che la cosa> è improponibile...a meno di rifare i chip da> zero...> > Ma se il circuito è integrato nel processore> centrale c'è poco da mod-chippare, a meno che> qualche ditta si imbarchi nell'impresa. e sempre se il sw non funzioni SOLO con quel chippetto, ed allora non puoi proprio fare nulla...KudosMa sarai capace di costruirla?
- Scritto da: Anonimo> Da sempre è così !!!;)Perchè la legge" Se si può leggere si può copiare" (in tutte le sue varianti) ha un assioma che tutti si preoccupano bene di dimenticare:Quante risorse richiede l'operazione?Perchè se vuoi modificare un prodotto VOLONTARIAMENTE progettato per essere modificato è un conto (*)Se invece vuoi modificare un prodotto il cui produttore ha volontariamente deciso che NON DEVE essere copiabile... (**)... comincia a lavorare per comprarlo originale che ti costerà meno fatica ;)(*) ogni allusione alla Playstation 2 (che è meno protetta della sua precedente) è puramente casuale.(**) TU hai mai visto un SACD copiato?No, infatti.Nessuno è mai riuscito a copiarne uno...AnonimoRe: Ma sarai capace di costruirla?
Io un CD Audio, con le buone o le cattive lo copio.NB: e' copiabile anche se le casse sono digitali e il segnale arriva "cifrato" fino a li.Per il semplice motivo che la cassa e' un dispositivo che puo' funzionare solo in analogico e, grazie a questo universo, le leggi della fisica non sono aggirabili o sovvertibili tramite il denaro.>GT<GuybrushIl DRM è solo la punta dell'iceberg
Da che mondo è mondo, il "potere" ha sempre voluto avere il pieno controllo sui mezzi di informazione.Per sua natura internet è difficilissima, se non impossibile, da controllare: le informazioni nel bene e nel male girano liberamente.A poco sono servite leggi che di fatto hanno provato a mettere i bastoni tra le ruote a chi pubblica un suo banalissimo sito web, richiedendo al malcapitato webmaster di iscriversi all'albo dei giornalisti o di depositare il contenuto aggiornato di cio chepubblica in una fantomatica banca dati centrale.A poco sono serviti anche i comportamenti intimidatori ai limiti della legalità verso chi ospitava siti non "politicamente corretti" con sequestri e sospensione di servizi.Se "palladium" o chi per lui passasse, il "potente" di turno, comodamente seduto nella stanza dei bottoni, avrebbe tutti i mezzi per decidere quale sito o documento rendere inaccessibile alla massa degli utenti.Altro che mp3 o divx.E per favore, non sperate che i nuovi processori "cinesi" possano rappresentare una soluzione, in barba ad Intel o AMD. Ad oggi, un meccanismo di controllo del genere sarebbe più che benedetto dal regime dittatoriale di Pechino.Fantascienza? Mania di persecuzione? Forse, ma poi non dite che non eravate state avvertitiAnonimoRe: Il DRM è solo la punta dell'iceberg
- Scritto da: Anonimo o divx.> > E per favore, non sperate che i nuovi processori> "cinesi" possano rappresentare una soluzione, in> barba ad Intel o AMD. Alla fin della fiera il coltello dalla parte del manico ce l'ha chi compra.E gli affari sono affari x tutti, Cinesi compresi.AnonimoRe: Il DRM è solo la punta dell'iceberg
- Scritto da: Anonimo> > Alla fin della fiera il coltello dalla parte del> manico ce l'ha chi compra.> E gli affari sono affari x tutti, Cinesi compresi.Falso, basta fare una legge che vieta la vendita o anche solo l'uso di hardware vecchio/nuovo non conforme alle specifiche TCPA. La pena? Forse manganello e olio di ricino...AnonimoRe: Il DRM è solo la punta dell'iceberg
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Alla fin della fiera il coltello dalla parte del> > manico ce l'ha chi compra.> > E gli affari sono affari x tutti, Cinesi> compresi.> > Falso, basta fare una legge che vieta la vendita> o anche solo l'uso di hardware vecchio/nuovo non> conforme alle specifiche TCPA. La pena? Forse> manganello e olio di ricino...Troppo buono, magari ti fanno fare un mesetto a Guantanamo, magari con l'accusa di terrorismo.AnonimoRe: Il DRM è solo la punta dell'iceberg
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Alla fin della fiera il coltello dalla parte del> > manico ce l'ha chi compra.> > E gli affari sono affari x tutti, Cinesi> compresi.> > Falso, basta fare una legge che vieta la vendita> o anche solo l'uso di hardware vecchio/nuovo non> conforme alle specifiche TCPA. La pena? Forse> manganello e olio di ricino...Addirittura, in paesi "civilizzati" come i nostri basta che un consorzio di multinazionali inizii campagne legali contro chi si connette ad internet con sistemi liberi, dicendo che il TCPA combatte la pirateria e che se non hai niente da nascondere cosa protesti a fare, per costringere i provider internet a rifiutare l´accesso ai sistemi aperti per non aver problemi.SolvalouRe: Il DRM è solo la punta dell'iceberg
- Scritto da: Anonimo> Da che mondo è mondo, il "potere" ha sempre> voluto avere il pieno controllo sui mezzi di> informazione.> > Per sua natura internet è difficilissima, se non> impossibile, da controllare: le informazioni nel> bene e nel male girano liberamente.> > A poco sono servite leggi che di fatto hanno> provato a mettere i bastoni tra le ruote a chi> pubblica un suo banalissimo sito web, richiedendo> al malcapitato webmaster di iscriversi all'albo> dei giornalisti o di depositare il contenuto> aggiornato di cio chepubblica in una fantomatica> banca dati centrale.> > A poco sono serviti anche i comportamenti> intimidatori ai limiti della legalità verso chi> ospitava siti non "politicamente corretti" con> sequestri e sospensione di servizi.> > Se "palladium" o chi per lui passasse, il> "potente" di turno, comodamente seduto nella> stanza dei bottoni, avrebbe tutti i mezzi per> decidere quale sito o documento rendere> inaccessibile alla massa degli utenti.> > > Fantascienza? Mania di persecuzione? Delle 2 che hai citato direi la seconda.AnonimoRe: Il DRM è solo la punta dell'iceberg
- Scritto da: Anonimo> > Delle 2 che hai citato direi la seconda.Probabile, ma la pensavano esattamente così anche quelli che vivevano nei periodi antecedenti ad una dittatura: "Figurati se quell'esaltato va al potere, nessuno lo permetterebbe". Poi, invece, a forza di leggi liberticide, di manganellate (e, da noi, d'ettolitri d'olio di ricino)...AnonimoRe: Il DRM è solo la punta dell'iceberg
Quoto in toto!icedRe: Il DRM è solo la punta dell'iceberg
Siamo stati avvertiti ?Come se noi, e con noi intendo normali utenti di pc avessimo avuto una possibilità di dire no a tutto questo.Questa e' una decisione che hanno preso le alte sfere e su cui noi non possiamo fare nulla perche' venga attuato. L'unica cosa che possiamo fare e' come si e' detto da piu' persone boicottare i prodotti TCPA/Palladium non upgradando i nostri sistemi. Il problema e' che quando andremo a comprare un nuovo PC ce lo troveremo gia' li installato. :'( Allora invece di dire ve lo aveveamo detto, che venga proposta una soluzione attuabile per boicottare questa ennesima castratura della nostra libertà digitale.AnonimoRe: Il DRM è solo la punta dell'iceberg
- Scritto da: Anonimo> L'unica cosa che possiamo> fare e' come si e' detto da piu' persone> boicottare i prodotti TCPA/Palladium non> upgradando i nostri sistemi. E ti pare poco? Non so chi lo ha detto ma mi trovo completamente d'accordo con chi sostiene che "si vota quando si fa spesa".L'unico modo di pungere sul vivo certi poteri è di colpirli economicamente. Se ci pensi su due minuti ti renderai conto che non è affatto necessario cambiare PC ogni 6 mesi, figurati che io adesso sto scrivendo questo messaggio da un PC con un Athlon Thunderbird 1.3GHz comprato nel 2001. Forse il mio è un caso limite ma ti assicuro che trovo che questo PC sia ancora usabilissimo.Se ti guardi in giro, in moltissimi uffici trovi addirittura macchine Pentium II con Windows 98.La transizione hw e sw verso palladium non sarà fulminea, ci vorrà del tempo, e non tutti i produttori si muoveranno in maniera compatta.In questo periodo di transizione basterà boicottare quei produttori hw e sw che propongono i loro sistemi palladium, e privilegiare quelli che non lo fanno.In altre parole, basterà lasciare sugli scaffali Windows Vista e tenersi XP, stare lontano dai Pentium 4 Dual Core, ed evitare magari certe architetture tipo il Mac-Intel.Vista la attuale velocità di fruizione dei nuovi prodotti tecnologici messi sul mercato, basterà far prendere polvere a questi prodotti per qualche mese perchè qualcuno pensi che forse sia il caso di cambiare atteggiamento.L'unico tallone di achille di questo ragionamento è relativo alle informazioni su cosa andremo ad acquistare. E' triste notare come si siano spesi fiumi di inchiostro sulle nuove finestre semi trasparenti di WIndows Vista, ma ben poco sia stato detto sulle funzionalità palladium-like presenti.E' necessario che quando si acquisti un qualsiasi prodotto, motherboard, processore sistema operativo, player mp3 o quant'altro, si sappia con certezza che cosa c'è dentro.AnonimoRe: Il DRM è solo la punta dell'iceberg
> non è affatto necessario cambiare PC ogni 6> mesi, figurati che io adesso sto scrivendo questo> messaggio da un PC con un Athlon Thunderbird> 1.3GHz comprato nel 2001. Forse il mio è un caso> limite ma ti assicuro che trovo che questo PC sia> ancora usabilissimo.> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1115407&tid=1115407&p=1&r=PIAnonimoRe: Il DRM è solo la punta dell'iceberg
"Alle elementari" insegnano che il mercato è fatto di domanda e offerta. Non è annullando l'offerta (di prodotti NON TCPA) e cambiandola che si azzera o modifica la domanda. Al contrario, sono sempre in molti a cercare di coprire campi della domanda "vergini" con la propria offerta.Forse cambieranno le marche da cui acquisteremo, i vecchi difficilmente falliranno (ma non è detto) ma sarà SEMPRE possibile costruire una macchina NON TCPA. Abbiate fede in voi (e me) stessi che siete i consumatori, arbitri ultimi del mercato (almeno per i beni non di prima necessità come i computer).AnonimoRe: Il DRM è solo la punta dell'iceberg
- Scritto da: Anonimo> "Alle elementari" insegnano che il mercato è> fatto di domanda e offerta.Giusto alle elementari possono inseganre una cosa del genere....Chi ha il monopolio della tecnologia e dell'informazionecrea sia la domanda che l'offertaAnonimoRe: Il DRM è solo la punta dell'iceberg
Ah, si?Allora prova a comprare in un qualsiasi negozio della tua citta' un lettore DVD che legga i DVD di una zona diversa dalla 2 ...... non sanno di cosa stai parlando quando lo chiedi ai commessi, vero?... vuoi un PC senza TCPA? E chi lo ha mai visto?AnonimoRe: Il DRM è solo la punta dell'iceberg
- Scritto da: Anonimo> "Alle elementari" insegnano che il mercato è> fatto di domanda e offertaquesta è una delle ipocrisie più grandi che siano state inventate!Forse può essere vero al mercatino rionale ma quando si va su una scala un po' più vasta e ci metti in mezzo WTO, dazi, barriere doganali, politiche commerciali, accordi di cartello e via dicendo il mercato va esattamente nella direzione in cui vogliono i più forti e se non funziona con le buone... ci siamo capiti.Anonimow il drm
- Scritto da: Anonimo> Da che mondo è mondo, il "potere" ha sempre> voluto avere il pieno controllo sui mezzi di> informazione.> > Per sua natura internet è difficilissima, se non> impossibile, da controllare: le informazioni nel> bene e nel male girano liberamente.> > A poco sono servite leggi che di fatto hanno> provato a mettere i bastoni tra le ruote a chi> pubblica un suo banalissimo sito web, richiedendo> al malcapitato webmaster di iscriversi all'albo> dei giornalisti o di depositare il contenuto> aggiornato di cio chepubblica in una fantomatica> banca dati centrale.> > A poco sono serviti anche i comportamenti> intimidatori ai limiti della legalità verso chi> ospitava siti non "politicamente corretti" con> sequestri e sospensione di servizi.> > Se "palladium" o chi per lui passasse, il> "potente" di turno, comodamente seduto nella> stanza dei bottoni, avrebbe tutti i mezzi per> decidere quale sito o documento rendere> inaccessibile alla massa degli utenti.> > Altro che mp3 o divx.> > E per favore, non sperate che i nuovi processori> "cinesi" possano rappresentare una soluzione, in> barba ad Intel o AMD. > > Ad oggi, un meccanismo di controllo del genere> sarebbe più che benedetto dal regime dittatoriale> di Pechino.> > Fantascienza? Mania di persecuzione? Forse, ma> poi non dite che non eravate state avvertitie allora? hanno ragione a monitorare la nostra sicurezza. troppe persone mettono mano dove non dovrebbero. viva il drmAnonimoRe: w il drm
- Scritto da: Anonimo> e allora? hanno ragione a monitorare la nostra> sicurezza. troppe persone mettono mano dove non> dovrebbero. viva il drm (troll3)Anonimonon avremo scampo
Palladium ci porterà a SkyNETho pauraAnonimoMA LASCIATELI FARE PALLADIUM
A qiei porelli.Saranno così finalmente spazzati via da quei produttori Cinesi, Indiani, Russi, Coreani che del PALLADIUM se ne sbattono.E saranno spazzati via ache da chi finalmente deciderà di non comprare più una mazza da quei beduini.Per le "clausole" contrattuali cui fa rifrimento l' articolo, ci sono anche le clausole vessatorie che non valgono una mazza anche se scritte.omunque, per respingere PALLADIUM basta e avanza l' Open Source galoppante e la Cina.