Mountain View (USA) – Il progetto Minimo , che si sta occupando di sviluppare una versione di Mozilla/Firefox tagliata su misura per i dispositivi mobili, ha recentemente rilasciato una nuova release preliminare del proprio micro-browser per la piattaforma Windows Mobile di Microsoft.
Tra le principali novità della nuova release 0.007 di Minimo vi è la navigazione a schede (tabbed browsing), il supporto ai plug-in e una barra di progressione salva spazio.
“Questo è probabilmente il primo browser per dispositivi palmari a disporre sia del tabbed browsing che del supporto ai web service”, ha affermato Doug Turner, uno degli sviluppatori di Minimo. “Il software offre funzionalità per la navigazione sul web simili a quelle offerte dai browser desktop ma ottimizzate per i piccoli display: in questo modo è possibile accedere a Gmail e a Google Maps”.
Sul blog dello sviluppatore di Mozilla Rafael Ebron, da cui è possibile scaricare una versione binaria di Minimo 0.007, si trovano alcuni screenshot che mostrano Minimo alle prese con una mappa di Google (cartografica e satellitare) e con il celebre sito Slashdot.org .
Turner ha spiegato che Minimo 0.007 ha una dimensione del 75% inferiore a quella della release 0.006, inoltre fornisce un sensibile incremento delle performance. Come ammesso dallo stesso programmatore, però, l’attuale release di Minimo “è davvero sperimentale” e indirizzata esclusivamente agli sviluppatori. Una prima versione beta del software per Windows CE non è attesa prima di 5 o 6 mesi.
Il cucciolo di Mozilla dovrebbe girare su un gran numero di dispositivi basati sulle più recenti versioni di Windows CE, un sistema operativo embedded alla base della piattaforma Windows Mobile: questa viene principalmente utilizzata nei PDA Pocket PC e in alcuni modelli di smartphone. Punto Informatico ha testato Minimo 0.007 su di un Pocket PC con Windows Mobile 2003, lo stesso dove si erano già testate con successo alcune precedenti release del browser, ma l’applicazione genera alcuni errori irreversibili che ne impediscono l’utilizzo.
Minimo è costruito al di sopra della stessa piattaforma utilizzata da Mozilla Foundation per Firefox: ciò significa, secondo Turner, che le estensioni disponibili per quest’ultimo browser – incluse AdBlock e Greasemonkey – potranno essere convertite per Minimo “in modo assai semplice”. Tra le tecnologie alla base della piattaforma che accomuna Minimo a Firefox vi è XUL , un linguaggio per la definizione di interfacce grafiche utente che include il supporto a standard come CSS, JavaScript, DTD (Document Type Definition) e RDF (Resource Description Framework).
Alcune fonti hanno riportato che Mozilla Foundation ha già avviato negoziati con alcuni produttori di dispositivi mobili interessati a Minimo: tra questi potrebbe esserci Nokia, che lo scorso anno figurava tra gli sponsor del progetto, e Pioneer, che conta di integrare il mini browser nei propri televisori Web-ready.
-
Qual'è il vostro transfer rate REALE?
Il mio, con Albacom, è passato da circa 500 Kb/s a "ben" 200 Kb/s negli ultimi giorni, benchè, in teoria, sarebbe di 1024 kb/s.Le misurazioni le ho effettuate con diversi tester online, come http://www.bandwidthplace.com/speedtest/I risultati sono gli stessi, a qualsiasi ora del giorno e della notte.AnonimoRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE?
Communications 2.7 megabits per secondStorage 331.9 kilobytes per second1MB file download 3.1 secondsSubjective rating GreatUh !AnonimoRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE
Communications 1.6 megabits per secondStorage 190.4 kilobytes per second1MB file download 5.4 secondsSubjective rating Great:)AnonimoRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE
40.5 kilobits per secondCommunications 40.5 kilobits per secondStorage 4.9 kilobytes per second1MB file download 3.5 minutesSubjective rating Slow:(:(Sono uno dei fortunatissimi :D:D:D:DAnonimoRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE
Eccola qui la mia banda larga:Communications 32.7 kilobits per secondStorage 4 kilobytes per second1MB file download 4.3 minutesSubjective rating SlowHo solo tre commenti da fare..... 1 - Governo che tu sia maledetto2 - Telecom che tu sia maledetta....3 - Quelle cifre sulla diffusione della banda larga in italia sono vere quanto la favola dei tre porcellini.AnonimoRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE?
http://www.bandwidthplace.com/speedtest<<< quel sito va lento ho solo 80 kb download normalmente lo facio 160. é il massimo linea azienda telecom ...AnonimoRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE
Hai una 8Mbit? (1024 kbytes/s = 8Mbit)Io dei 4Mbit per cui pago ne ho di più arrivo tranquillamente a 550KB/s ,...quello dipende dal provider e da quanto crescono le infrastrutture che hanno a disposizione rispetto alle attivazioni che fanno.AnonimoRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE
Alice Mega 1.2MBit da Torino:Communications 1.1 megabits per second Storage 133.5 kilobytes per second 1MB file download 7.7 secondsciaoAnonimoRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE
TISCALI 4 MEGA......KE FACCIO MI PREOCCUPO?? Communications 826.7 kilobits per second Storage 100.9 kilobytes per second 1MB file download 10.1 seconds Subjective rating GoodAnonimoRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE
- Scritto da: Anonimo> Il mio, con Albacom, è passato da circa 500 Kb/s> a "ben" 200 Kb/s negli ultimi giorni, benchè, in> teoria, sarebbe di 1024 kb/s.> > Le misurazioni le ho effettuate con diversi> tester online, come> http://www.bandwidthplace.com/speedtest/> I risultati sono gli stessi, a qualsiasi ora del> giorno e della notte.> Il mio contratto con un provider brasiliano (BrasilTelecom) prevede come velocità di picco 400 Kbps in download e 200 Kbps in upload, ecco invece le velocità effettivamente riscontrate:Communications 338.4 kilobits per secondStorage 41.3 kilobytes per second1MB file download 24.8 secondsSubjective rating Not bad==================================Modificato dall'autore il 01/08/2005 6.01.02Santos-DumontRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE
Tiè prendite stà minestrina 59.6 kilobits per secondCommunications 59.6 kilobits per secondStorage 7.3 kilobytes per second1MB file download 2.3 minutesSubjective rating Slowe poi state voi messi male...AnonimoRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE
forse è meglio se provate questo: http://www.helpadsl.it/modules.php?name=speedtestè della telecom ed è in ita.;)AnonimoRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE
C'è un programma semplice semplice, che si chiama netcps, che permette di misurare la banda disponibile punto-punto, cioè tra me e un altro utente.Per chi ha un modem USB/ethernet-PPoE, occorre solo configurare il firewall di chi ha netcps in modalità server. Chi ha modem ethernet tradizionale, occorre impostare regola di NAT+firewall per fare arrivare sul PC la porta di netcps.netcps tenta di trasferire la quantità di dati impostata e quindi può essere lasciato in funzione ore, per vedere gli estremi della banda (min,mean,max).Altro programma molto utile, che permette di monitorare la qualità della connessione è PingPlotter: la versione 1.0 è gratuita e consente comunque di verificare i tempi di raggiungimento dei gateway intermedi e la percentuale di pacchetti persi.AnonimoRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE
ALICE ADSL 1.5 MBPS:Communications 840.1 kilobits per secondStorage 102.6 kilobytes per second1MB file download 10 secondsSubjective rating Goodtanto buono non mi sembra...AnonimoRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE
Communications 605.7 kilobits per secondStorage 73.9 kilobytes per second1MB file download 13.9 secondsSubjective rating Not bad:oAnonimoRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE?
Alice Mega 1.2Mbit----------------------------------Communications 1.3 megabits per secondStorage 154.7 kilobytes per second1MB file download 6.6 secondsSubjective rating Good-----------------------------------bye :)eagleoneRe: Qual'è il vostro transfer rate REALE?
- Scritto da: Anonimo> Il mio, con Albacom, è passato da circa 500 Kb/s> a "ben" 200 Kb/s negli ultimi giorni, benchè, in> teoria, sarebbe di 1024 kb/s.> > Le misurazioni le ho effettuate con diversi> tester online, come> http://www.bandwidthplace.com/speedtest/> I risultati sono gli stessi, a qualsiasi ora del> giorno e della notte.> questo sito oltreoceano on è l'ideale per testare una linea in italiaAnonimoFinchè esiste il tronchetto...
Finchè esiste il tronchetto... andremo di male in peggio :@Faus @^ Responsabile Provinciale (TE) Abruzzo ADD==================================Modificato dall'autore il 01/08/2005 0.23.09Faus74Re: Finchè esiste il tronchetto...
Hai proprio ragione.firefox88FLAT!!!!!!!
Porca miseria, il flat è la vera innovazione, poi segue la capacità della banda. Tutti questi abbonamenti di "Alice free" e soci sono praticamente usati come analogici. La genta non riesce a capire il concetto truffa che sta dietro i famosi 2? l'ora (veramente scandalosi).Dopo la prima bolletta di 200 o 300? (se va bene) dicono che internet è tutta una truffa e se ne guardano bene dal capire il problema. Ignoranza e comportamento vergognoso (prezzi e coperture) di Telecom (e soci vari) stanno rallentando paurosamente la banda larga in Italia.P.S.Cerchiamo di ricordare a quei furboni che ogni volta che parlano di tariffe se ne guardano bene di proporzionarle ai livelli di reddito ..... così come si dimenticano dei canoni fissi che già paghiamo.KCMRe: FLAT!!!!!!!
- Scritto da: KCM> Dopo la prima bolletta di 200 o 300? (se va bene)> dicono che internet è tutta una truffa e se ne> guardano bene dal capire il problema. Ignoranza e> comportamento vergognoso (prezzi e coperture) di> Telecom (e soci vari) stanno rallentando> paurosamente la banda larga in Italia.Sono completamente d'accordo!!Ma il problema principale, a monte, e ruscire a dare la banda a tutta la popolazione, cosa che a tutt'oggi e' assolutamente una pura utopia.Se le coperture e le cifre snocciolate, come mostra l'articolo, sono per lo piu' gonfiate ad arte, e' chiaro che la cosa non potra' che andare peggio. Ormai la banda larga, per le sue implicazioni a livello sociale ed economico, e' un problema POLITICO, e va risolto, prima di tutto, a livello governativo.AnonimoRe: FLAT!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Se le coperture e le cifre snocciolate, come> mostra l'articolo, sono per lo piu' gonfiate ad> arte, e' chiaro che la cosa non potra' che andare> peggio. Sono anche "sgonfiate" ad arte, in realtà, molti ad esempio guardano le mappe di libero per valutare la copertura in Italia ma queste danno coperti solo i comuni dove stanno fisicamente le centrali e non tutti i comuni coperti da queste centrali, alla fine la copertura è molto maggiore di quanto sembri, anche se c'è da dire anche che spesso non tutte le varie centrali presenti nei singoli comuni sono coperte.AnonimoRe: FLAT!!!!!!!
(e molti interi comuni non possono comunque avere l'adsl perchè sotto mux)AnonimoRe: FLAT!!!!!!!
> > Sono anche "sgonfiate" ad arte, in realtà, molti> ad esempio guardano le mappe di libero per> valutare la copertura in Italia ma queste danno> coperti solo i comuni dove stanno fisicamente le> centrali e non tutti i comuni coperti da queste> centralicazzate, comuni che utilizzano centrali in altri comuni sono assoute rarita'.AnonimoRe: FLAT!!!!!!!
- Scritto da: KCM> così come si dimenticano dei canoni fissi che già> paghiamo.Ma no il tronchetto se li ricorda bene i canoni fissi, specialmente quelli della Francia! (rotfl)AnonimoRe: FLAT!!!!!!!
Meno male che hanno fatto la legge ...gasparri..che solo dopo un annetto circa è già diventata obsoleta..viva chi ci governa e i loro faccendierivedi il trochetto...AnonimoRe: FLAT!!!!!!!
Considera che la tariffa Flat non e' la soluzione ai mali del mondo; e' davvero utile solo a coloro che fanno un uso intensivo di connessione. Io uso per lavoro un ADSL Tin.it a consumo, e' spendo circa 35-40 euro al mese di puro traffico. Se mi propongono una flat da 75 euro a mese senza alcun limite di traffico non so che farmene, tantomeno una linea da 1GB in upload/download. La cosa giusta e' avere diverse tariffe per diversi profili utenti, cosi' sei libero di scegliere la soluzione che piu' ti soddisfa...AnonimoRe: FLAT!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Considera che la tariffa Flat non e' la soluzione> ai mali del mondo; e' davvero utile solo a coloro> che fanno un uso intensivo di connessione. Io uso> per lavoro un ADSL Tin.it a consumo, e' spendo> circa 35-40 euro al mese di puro traffico. Se mi> propongono una flat da 75 euro a mese senza alcun> limite di traffico non so che farmene, tantomeno> una linea da 1GB in upload/download. La cosa> giusta e' avere diverse tariffe per diversi> profili utenti, cosi' sei libero di scegliere la> soluzione che piu' ti soddisfa...Scusa, ma spendere 35/40 ? al mese di ADSL a consumo non è proprio da premio "volpe". Prova a guardare le proposte e fatti due conti che almeno risparmi qualche manciata di euro, oltre a non preoccuparti più delle ore di connessione.KCMRe: FLAT!!!!!!!
>La cosa giusta e' avere diverse tariffe per diversi profili >utenti, cosi' sei libero di scegliere la soluzione che piu' ti >soddisfa...No, ti prego!Ne ho piene le palle di tutte le cifre/proposte con gli asterischi!!!Anonimomi sembra strano
mi sembra strano perchè da quello che ho visto per 1 discreto streaming su winamp delle web tv basta una adsl 640 su quasi tutti i canali. la 640kb va bene per tutto secondo me.AnonimoRe: mi sembra strano
Ti sei domandato perchè Libero e Telecom Italia hanno intenzione di offrire la IPTV solo ora e solo ai loro abbonati a 4 mbit/s?AnonimoRe: mi sembra strano
Non per tutto....ma per alcuni dei servizi elencati si.E avanza anche.Non vedo poi questa corsa catastrofista che ogni tanto tirano fuori su questo splendido quotidiano... sto articolo mi sembra questo.Poi ok le specifiche ITU...ma chi se ne frega se non aderiamo... se a uno basta una 640Kbit, se non e' banda larga non muore nessuno.Dai che le catastrofi stanno altrove...AnonimoRe: mi sembra strano
- Scritto da: Anonimo> Non per tutto....ma per alcuni dei servizi> elencati si.> E avanza anche.> Non vedo poi questa corsa catastrofista che ogni> tanto tirano fuori su questo splendido> quotidiano... sto articolo mi sembra questo.> Poi ok le specifiche ITU...ma chi se ne frega se> non aderiamo... se a uno basta una 640Kbit, se> non e' banda larga non muore nessuno. Forse non hai letto bene l'articolo: definire banda larga ciò che non lo è, per gonfiare le cifre in materia e sopravvalutare il proprio operato, rappresenta una vergognosa TRUFFA, che costituisce anche l'ennesima giustificazione di facciata per uno scarso impegno nel settore (leggi: copertura). Si precisava, inoltre, che tra le offerte disponibili solo la 4 Mb/s permette un pieno accesso a tutte le offerte e le tecnologie legate a Internet. Se poi mi dici che per molti utenti, anche abituali, una 640 Kb/s sarebbe più che sufficiente ti do senz'altro ragione. Ma il senso dell'articolo era e rimane un altro.> Dai che le catastrofi stanno altrove...La 640 Kb/s, oltre a non rientrare nella banda larga, è ormai insufficiente per molti - aziende e privati - che utilizzano Internet per lavoro: e questo, unito allo scandalo della copertura solo parziale, provoca una drammatica perdita di competitività per l'Italia nel suo insieme, con ciò che ne deriva in termini di posti di lavoro e qualità della vita. Se non è una catastrofe questa ...AnonimoRe: mi sembra strano
Il vero problema è che quando si parla di "banda" si assume che essa sia simmetrica per entrambi i canali, con una banda asimettrica si tagliano le possibilità migliori che offre internet.AnonimoRe: mi sembra strano
- Scritto da: Anonimo> Non per tutto....ma per alcuni dei servizi> elencati si.> E avanza anche.> Non vedo poi questa corsa catastrofista che ogni> tanto tirano fuori su questo splendido> quotidiano... sto articolo mi sembra questo.> Poi ok le specifiche ITU...ma chi se ne frega se> non aderiamo... se a uno basta una 640Kbit, se> non e' banda larga non muore nessuno.> Dai che le catastrofi stanno altrove...quello che chiama le cose con un nome che non è il loro sei tu, non loro.loro non hanno mai parlato di catastrofi, del resto chiedono appunto che le cose vengano chiamate con il loro nome, per non ingannare nessuno: quella NON è banda larga.e ricordiamo che se mi dicono 4 megabit, deve andare a 4 megabit, non a 2 . Ora i contratti dicono "te devi accontentà"si ma allora voi "accontentateve de mezza paga" dico io...AnonimoRe: mi sembra strano
- Scritto da: Anonimo> mi sembra strano perchè da quello che ho visto> per 1 discreto streaming su winamp delle web tv> basta una adsl 640 su quasi tutti i canali. la> 640kb va bene per tutto secondo me.non per vedere un filmné per una videoconferenza in p2pAnonimoRe: mi sembra strano
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > mi sembra strano perchè da quello che ho visto> > per 1 discreto streaming su winamp delle web tv> > basta una adsl 640 su quasi tutti i canali. la> > 640kb va bene per tutto secondo me.> > non per vedere un film> né per una videoconferenza in p2p per la video conferenza usa il telefono della telecom zei bellizzima !!! Ma come c prendono bene in giro....AnonimoRe: mi sembra strano
- Scritto da: Anonimo> > mi sembra strano perchè da quello che ho visto> > per 1 discreto streaming su winamp delle web tv> > basta una adsl 640 su quasi tutti i canali. la> > 640kb va bene per tutto secondo me.> > non per vedere un film> né per una videoconferenza in p2pPer una videoconferenza in p2p vanno bene 256 kbps in unpload? Chiaro che se parli con 20 persone contemporaneamente sono meglio 4 mbit in download ma sono casi piuttosto rari in ambito residenziale, sarebbe più importante un upload più elevatoAnonimoPer la redazione
Il nome è Mauro Guerrieri, non Mauro Guerreri, si legge anche come firma in fondo ;)AnonimoRe: Per la redazione
- Scritto da: Anonimo> Il nome è Mauro Guerrieri, non Mauro Guerreri, si> legge anche come firma in fondo ;)Essi' :)LambSolidarieta' all'Antidigitaldivide
Ragazzi siamo con voi, siete l'unica speranza di tutti i MILIONI di utenti che non sono coperti dalla banda larga!!AnonimoRe: Solidarieta' all'Antidigitaldivide
Sono convinto sia preferibile una finta banda larga da 640 kb su tutto il territorio piuttosto che una vera da 10 Mb per pochi eletti...AnonimoRe: Solidarieta' all'Antidigitaldivide
- Scritto da: Anonimo> Sono convinto sia preferibile una finta banda> larga da 640 kb su tutto il territorio piuttosto> che una vera da 10 Mb per pochi eletti...Anche io, certo, basta non barare con le cifre e i dati.La banda larga e' una cosa precisa, non una definizione cosa che torna comoda per venderla come tale.In tal senso, infatti, penso che la cosa piu' importante da fare ora sia aumentare la copertura delle connessioni DSL a tutto il paese, prima di tutto, quella e' priorita' per non creare il vero digitaldivide nella popolazione, che gia' ora sta avendo delle rispercussioni socio-economiche enormi nel nostro paese.AnonimoRe: Solidarieta' all'Antidigitaldivide
- Scritto da: Anonimo> Ragazzi siamo con voi, siete l'unica speranza di> tutti i MILIONI di utenti che non sono coperti> dalla banda larga!!> Grazie, fatevi vivi anche sul nostro sito, più siamo meglio stiamo :D FausResponsabile Prov. ADDFaus74Il vero problema: la copertura!
I cittadini e le associazioni non risciranno MAI a spingere la Telecom ad aumentare la copertura, puo' farlo solo il Governo.Invece di finanziare truffe come il digitale terrestre si doveva finanziare la copertura, perche' quello sicuramente avrebbe avuto anche un enorme indotto economico ed un forte impatto sociale per tutto il paese, cosa che sicuramente NON avverra' con il digitale terrestre se non a favore dei soliti noti.La banda larga e' diventata anche un problema di forte impatto sociale, perche' dietro alle esigenze di banda non ci sono esclusivamente le necessita' della gente che scarica dal P2P, come molti vogliono far credere, ma, come riporta giustamente l'articolo, la necessita' di fruire dei servizi finalmente nuovi sulla rete (teleconferenze, telelavoro, tv, etc etc), che appunto, necessitano di parecchia banda. Senza contare l'impatto che la banda larga sta avendo nel mondo del lavoro, dove la sua mancanza in alcune zone oggi, di fatto, avrebbe di fatto bloccato la gia' misera crescita che c'e' nel nostro paese.E questo e' un problema che devono risolvere i governi, non le societa' monopolistiche.AnonimoRe: Il vero problema: la copertura!
ma non posso credere che al governo favoriscano la tv..al post dell adsl... ma che,,,per caso c'e qualche politico con interessi nelle tv ?AnonimoRe: Il vero problema: la copertura!
- Scritto da: Anonimo> ma non posso credere che al governo favoriscano> la tv..al post dell adsl... > ma che,,,per caso c'e qualche politico con> interessi nelle tv ?no no, è prodi col suo euro a volere il digitale terrestreAnonimoRe: Il vero problema: la copertura!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma non posso credere che al governo favoriscano> > la tv..al post dell adsl... > > ma che,,,per caso c'e qualche politico con> > interessi nelle tv ?> > no no, è prodi col suo euro a volere il digitale> terrestreLOLAnonimoRe: Il vero problema: la copertura!
Concordo:DVB-T italiano = TRUFFA.ADSL italiana = un servizio incompleto, non supportato dal governo e completamente a carico di una sola società monopolistica.AnonimoRe: Il vero problema: la copertura!
- Scritto da: Anonimo> ADSL italiana = un servizio incompleto, non> supportato dal governo e completamente a carico> di una sola società monopolistica.Beh se il governo dovesse supportare un servizio di una società privata monopolistica sarebbe ancora più grave, non credi? Piuttosto sarebbe bello che la rete fosse (ancora) pubblica... :(AnonimoRe: Il vero problema: la copertura!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > ADSL italiana = un servizio incompleto, non> > supportato dal governo e completamente a carico> > di una sola società monopolistica.> > Beh se il governo dovesse supportare un servizio> di una società privata monopolistica sarebbe> ancora più grave, non credi? Piuttosto sarebbe> bello che la rete fosse (ancora) pubblica... :(E' più grave. Con i contributi di 75 euro in pratica viene fatto.AnonimoRe: Il vero problema: la copertura!
come sarebe truffa? ci posso vedere partite di pallone, tette, culi e tanta pubblicità: questa è cultura ragazzoAnonimoRe: Il vero problema: la copertura!
- Scritto da: Anonimo> come sarebe truffa? ci posso vedere partite di> pallone, tette, culi e tanta pubblicità: questa è> cultura ragazzoLi devi pagare probabilmente, non potrai più vedere neanche i filmetti delle tv private gratuitamente probabilmenteAnonimoRe: Il vero problema: la copertura!
- Scritto da: Anonimo> come sarebe truffa? ci posso vedere partite di> pallone, tette, culi e tanta pubblicità: questa è> cultura ragazzoMi mancava il solito futile commento di un futile uomo che passa la giornata a grattarsi le p***e e il suo unico passatempo è guardarsi un film porno.(non voleva essere rivolto in prima persona ma solo un discorso riferito ad un'idea pragmatica della situazione dell'utente medio del web) :'( :'( Compiacete un povero utente con 56K senza nessun tipo di copertura ADSL (e neanche ISDN se è per questo)Spierpa89Re: Il vero problema: la copertura!
- Scritto da: Spierpa89> Compiacete un povero utente con 56K senza nessun> tipo di copertura ADSL (e neanche ISDN se è per> questo)Se vuoi ti passo dei siti che fanno streaming porno anche per 56kAnonimoRe: Il vero problema: la copertura!
ho appena utilizzato i ldigitale terrestre e devo dire che è un bidone. non funziona un tubo e non ci sono i programm itelevisivi che dovevano esserci.ci vorrebbero i kamikaze che si fanno esplodere assieme al presidente di telecom di turno fin oa quando non coprino tutta al penisola.solo la paura di morire può smuovere la situazione. finche la gente sta zitta, le cose no ncambiano.un altro consiglio, apritevi un conto corrente in svizzera perchè tra 2-3 anni no nsolo uno faranno coperture ma faranno un crak bancario.il motivo che non si fanno le coperture in italia è che i monopolisti stanno succhiando quell oche possono prima del fallimento del paese.AnonimoRe: Il vero problema: la copertura!
- Scritto da: Anonimo> ho appena utilizzato i ldigitale terrestre e devo> dire che è un bidone. non funziona un tubo e non> ci sono i programm itelevisivi che dovevano> esserci.> > ci vorrebbero i kamikaze che si fanno esplodere> assieme al presidente di telecom di turno fin oa> quando non coprino tutta al penisola.> > solo la paura di morire può smuovere la> situazione. > finche la gente sta zitta, le cose no ncambiano.> > un altro consiglio, apritevi un conto corrente in> svizzera perchè tra 2-3 anni no nsolo uno faranno> coperture ma faranno un crak bancario.> > il motivo che non si fanno le coperture in italia> è che i monopolisti stanno succhiando quell oche> possono prima del fallimento del paese.Guarda, io sono disponibile a risolvere tutti questi problemi, però i soldi per farlo me li dai tu, vero? :DAnonimoRe: Il vero problema: la copertura!
- Scritto da: Anonimo> > > I cittadini e le associazioni non risciranno MAI> a spingere la Telecom ad aumentare la copertura,> puo' farlo solo il Governo.> > Invece di finanziare truffe come il digitale> terrestre si doveva finanziare la copertura,> perche' quello sicuramente avrebbe avuto anche un> enorme indotto economico ed un forte impatto> sociale per tutto il paese, cosa che sicuramente> NON avverra' con il digitale terrestre se non a> favore dei soliti noti.> > La banda larga e' diventata anche un problema di> forte impatto sociale, perche' dietro alle> esigenze di banda non ci sono esclusivamente le> necessita' della gente che scarica dal P2P, come> molti vogliono far credere, ma, come riporta> giustamente l'articolo, la necessita' di fruire> dei servizi finalmente nuovi sulla rete> (teleconferenze, telelavoro, tv, etc etc), che> appunto, necessitano di parecchia banda. Senza> contare l'impatto che la banda larga sta avendo> nel mondo del lavoro, dove la sua mancanza in> alcune zone oggi, di fatto, avrebbe di fatto> bloccato la gia' misera crescita che c'e' nel> nostro paese.> > E questo e' un problema che devono risolvere i> governi, non le societa' monopolistiche.> Vero, ma come vedi si preoccupano di abbassare le tariffe invece di estendere la copertura.Come dire "Prima ti preparo il telaio dell'auto, alle ruote ci penseremo in futuro" @^Faus74non solo! la 4 è 2!
non solo!a chi ha richiesto le 4 alla fine hanno chiuso i contratti perchè "tanto li passiamo a tutti"e poi "per contratto se arriva a metà ovvero a 2, noi siamo a posto"perfettoe da un po' non si riescono a fare i test di altroconsumo.AnonimoRe: non solo! la 4 è 2!
- Scritto da: Anonimo> non solo!> a chi ha richiesto le 4 alla fine hanno chiuso i> contratti perchè "tanto li passiamo a tutti"> > e poi "per contratto se arriva a metà ovvero a 2,> noi siamo a posto"> > > perfetto> > > e da un po' non si riescono a fare i test di> altroconsumo.E così anche in Francia (di cui si dicono tante frescacce in giro): ti vendono una linea a 20 mbit poi se va a 640 kbit sono affari tuoi.Per contratto.AnonimoRe: non solo! la 4 è 2!
il problema sono le linie fisse (cavi)xe i DB sono il problema ://// non so diretamente quanti db ha una 4 mega masssimo e quando é settato in fast i db devono anchora piu basso :// und cazzata di merda con ste vechie linie telefoniceAnonimoRe: non solo! la 4 è 2!
- Scritto da: Anonimo> il problema sono le linie fisse (cavi)> > xe i DB sono il problema ://// non so diretamente> quanti db ha una 4 mega masssimo e quando é> settato in fast i db devono anchora piu basso ://> und cazzata di merda con ste vechie linie> telefonicema che scuola hai fatto? :( interpreto il tuo linguaggio "criptico":se per DB intendi i decibel (ovvero la rumorosità della linea) etc... è vero questi parametri delicati determinano la possibilità di raggiungere o meno una certa banda.Se la tua linea è troppo disturbata difficilmente andrà bene. Comqune la rete italiana è ababstanza fitta e garantisce prestazioni alte a moltissimi.Se i doppini sono vecchi c'è poco da fare, del resto l'adsl costa poco perché non si fanno nuovi scavi. Altrimenti, scavo per scavo, molto melgio la fibra.Comqune con l'ADSL2+ le cose miglioreranno.AnonimoRe: non solo! la 4 è 2!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non solo!> > a chi ha richiesto le 4 alla fine hanno chiuso i> > contratti perchè "tanto li passiamo a tutti"> > > > e poi "per contratto se arriva a metà ovvero a> 2,> > noi siamo a posto"> > > > > > perfetto> > > > > > e da un po' non si riescono a fare i test di> > altroconsumo.> E così anche in Francia (di cui si dicono tante> frescacce in giro): ti vendono una linea a 20> mbit poi se va a 640 kbit sono affari tuoi.> Per contratto.Si ma se dovessi scegliere preferirei una linea francese visto che perlomeno ha una bada minima garantita dieci volte superiore..AnonimoEra gratis anche mia sorella la ha !!!
La flat è stata proposta dal governo col famoso contributo di 75 euro,in pratica telecom forniva grazie ad esso tutto gratis modem compreso.Questo ha portato a chiedere la ADSL anche ad utenti che in realtà non ne hanno la necessità perchè navigano al massimo 3 o 4 ore al mese.Ecco perchè abbiamo tante ADSL.Il contributo doveva servire per gente che la usa e quindi andava fatto solo per le Flat.AnonimoRe: Era gratis anche mia sorella la ha !!!
Il contributo deve servire alla gente a provare una tecnologia sulla quale sono ancora incerti, questo per permettere loro di capire se a loro serve o meno.AnonimoRe: Era gratis anche mia sorella la ha !
Il contributo doveva anche servire ad incentivare le aziende telefoniche ad ampliare la copertura. Mi sembra invece che sia andata con Telecom che telefonava agli utenti proponendo il contratto ADSL a costi zero, con un incentivo in traffico telefonico.Molti hanno aderito pur non utilizzando Internet.AnonimoE la storia ...
... dell'Opzione Online Business da 20 euro su ISDN !!!Noi oltre non aver la possibilita' di compertura ADSL anche la beffa di non veder ancora neppure vederci attivato il suddetto servizio.Eppure i canoni li paghiamo!AnonimoIo sono coperto lei è coperta
Sentite io sono coperto, ieri ho parlato con una ed era coperta. L'altro ieri ho parlato con un altro tizio ed era coperto.A me sembra che il digital divide da noi non ci sia, quelli che si lamentano magari sono coperti e non lo sanno.Comunque ora che segano le gambe al p2p vedrete che il vostro bisogno di banda larga diminuirà improvvisamente.AnonimoRe: Io sono coperto lei è coperta
Abiti a Milano, o sei un consigliere di Stanca o Landolfi?Dai dati Infratel, in Piemonte 1026 comuni su 1200 non sono coperti.Per i dati completi sulla non copertura, puoi andare sul nostro sitowww.antidigitaldivide.orge scaricarti il pdf della presentazione Infratel della provincia di Trapani, che riporta i numeri dei non coperti a livello nazionale.Poi ti aspetto qui per chiedere scusa della stupidata che hai scritto, se hai un minimo di serietàAh, Infratel è un'azienda statale ;)Dimenticavo, io avrei bisogno della banda larga per la mia azienda, m'importa ben poco che tu possa fare il p2p o meno.==================================Modificato dall'autore il 01/08/2005 9.04.47gottamaRe: Io sono coperto lei è coperta
- Scritto da: gottama> Dai dati Infratel, in Piemonte 1026 comuni su> 1200 non sono coperti.> Per i dati completi sulla non copertura, puoi> andare sul nostro sito> www.antidigitaldivide.org> e scaricarti il pdf della presentazione Infratel> della provincia di Trapani, che riporta i numeri> dei non coperti a livello nazionale.> Poi ti aspetto qui per chiedere scusa della> stupidata che hai scritto, se hai un minimo di> serietà> Ah, Infratel è un'azienda statale ;)Nella mia regione sono sbagliati, oltre a non essere perfettamente aggiornati (ovviamente) temo che abbiano preso i comuni esplicitatamente dati coperti da Telecom e gli altri, senza considerare che per quanto riguarda l'adsl molti comuni piccoli sono attestati su centrali che appartengono a comuni vicini e quindi sono coperti anche se non risultano nelle liste Telecom.E' vero che manca ancora a molti comunque l'adsl ma non un'infinità.Sarebbe bene segnalare questa cosa a antidigitaldivide, se volete verificare la copertura per quanto riguarda l'adsl armatevi di elenchi telefonici (magari su cd) e verificate on-line la copertura, se volete fare approssimativamente sono sufficienti pochi numeri per ogni comune ma c'è sempre il problema che ci possono essere più centrali per comune e alcune utenze possono essere su multiplexer, comunque per una prima verifica è già sufficiente.AnonimoRe: Io sono coperto lei è coperta
> > Nella mia regione sono sbagliati, oltre a non> essere perfettamente aggiornati (ovviamente) temo> che abbiano preso i comuni esplicitatamente dati> coperti da Telecom e gli altri, senza considerare> che per quanto riguarda l'adsl molti comuni> piccoli sono attestati su centrali che> appartengono a comuni vicini e quindi sono> coperti anche se non risultano nelle liste> Telecom.> E' vero che manca ancora a molti comunque l'adsl> ma non un'infinità.> Sarebbe bene segnalare questa cosa a> antidigitaldivide, se volete verificare la> copertura per quanto riguarda l'adsl armatevi di> elenchi telefonici (magari su cd) e verificate> on-line la copertura, se volete fare> approssimativamente sono sufficienti pochi numeri> per ogni comune ma c'è sempre il problema che ci> possono essere più centrali per comune e alcune> utenze possono essere su multiplexer, comunque> per una prima verifica è già sufficiente.Se i dati sono sbagliati, segnalalo pure a Infratel.Secondo la Fondazione Ugo Bordoni (partner del ministero delle comunicazioni) le persone non raggiunte da banda larga sono tra 15 e 20 milioni.Il presidente di un'azienda tlc internazionale che opera anche in Italia, in un recente incontro ci ha detto che il mercato che più somiglia a quello italiano è quello ghanese......==================================Modificato dall'autore il 01/08/2005 12.24.36gottamaRe: Io sono coperto lei è coperta
- Scritto da: Anonimo> E' vero che manca ancora a molti comunque l'adsl> ma non un'infinità.Ti sbagli, invece. La copertura *reale* dei servizi in banda larga *vera*, cioe' quella oltre i 2 Mbit come giustamente segnalato dall'articolo, sono praticamente nulli e cioe' percentuali prossime al 10% del territorio nazionale. In tutti gli altri paesi europei siamo in media al 40/50%.Prima di scrivere certe, pensateci un attimo.AnonimoRe: Io sono coperto lei è coperta
- Scritto da: gottama> Abiti a Milano, o sei un consigliere di Stanca o> Landolfi?> Dai dati Infratel, in Piemonte 1026 comuni su> 1200 non sono coperti.E chi se ne frega? I confronti li devi fare con i paesi esteri. All'estero hanno il 100% dei comuni coperti? Non credo proprio visto che conosco pure gente a Londra a non essere coperta. Ci vorranno anni prima di avere una copertura totale, è da nevrotici volere tutto e subito...Riguardo alla fesseria della tua azienda, se paghi ti portano la linea che vuoi, se un'azienda ne ha veramente bisogno si può anche permettere la spesa.AnonimoRe: Io sono coperto lei è coperta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: gottama> > Abiti a Milano, o sei un consigliere di Stanca o> > Landolfi?> > Dai dati Infratel, in Piemonte 1026 comuni su> > 1200 non sono coperti.> > E chi se ne frega? I confronti li devi fare con i> paesi esteri. > All'estero hanno il 100% dei comuni coperti? Non> credo proprio visto che conosco pure gente a> Londra a non essere coperta. > Ci vorranno anni prima di avere una copertura> totale, è da nevrotici volere tutto e subito...> Riguardo alla fesseria della tua azienda, se> paghi ti portano la linea che vuoi, se un'azienda> ne ha veramente bisogno si può anche permettere> la spesa.Sbaglio o mi si diceva che in Italia non esiste il digital divide?E poi perché io devo pagare uno sproposito di HDSL mentre tu hai l'ADSL?Competitività, questa sconosciuta....gottamaRe: Io sono coperto lei è coperta
- Scritto da: Anonimo> Ci vorranno anni prima di avere una copertura> totale, è da nevrotici volere tutto e subito... (rotfl) Tutto e subito? AhahahahhahahahahaAspetta,forse ho letto male...No no,hai scritto proprio tutto e subito,ahahahahhahahahahhahaha==================================Modificato dall'autore il 01/08/2005 20.51.31Faus74Re: Io sono coperto lei è coperta
- Scritto da: gottama> Abiti a Milano, o sei un consigliere di Stanca o> Landolfi?> Dai dati Infratel, in Piemonte 1026 comuni su> 1200 non sono coperti.questo dato è totalmente insignificante: l'Italia è nota per avere infiniti comuni semideserti, tant'è che lo stato vorrebbe cancellarne la metà, però sai com'è con le poltrone.... Perchè non ci dici quanta gente in % è scoperta.AnonimoRe: Io sono coperto lei è coperta
> > questo dato è totalmente insignificante: l'Italia> è nota per avere infiniti comuni semideserti,> tant'è che lo stato vorrebbe cancellarne la metà,> però sai com'è con le poltrone.... > > Perchè non ci dici quanta gente in % è scoperta.Perché l'ho già detto più in su :)Comunque visto che sono gentile te lo ridico: la Fondazione Ugo Bordoni (http://www.fub.it/) , consulente del Ministero per le comunicazioni a un convegno organizzato da Torino Wireless al quale eravamo presenti, ha dichiarato, per bocca di un suo rappresentante, che gli scoperti sono tra i 15 e i 20 milioni.Poi, se mi permetti, non sei tu (per fortuna) a decidere cosa è insignificante o cosa non lo è. Per gli abitanti di quei 1026 comuni, non avere accesso alla banda larga è significativo.Poi, se volete, possiamo sempre organizzare un campionato di banalità e arrampicate sugli specchi, vedo molti potenziali campioni, in questo forum.Tutte chiacchiere, niente fonti e niente dati.Per dovere di cronaca e per esperienza diretta, informo i lettori di PI che spesso questi personaggi arrampicatori di specchi, sono dipendenti di Telecom Italia, basta verificare i loro indirizzi IP ;)gottamaRe: Io sono coperto lei è coperta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: gottama> > Abiti a Milano, o sei un consigliere di Stanca o> > Landolfi?> > Dai dati Infratel, in Piemonte 1026 comuni su> > 1200 non sono coperti.> > questo dato è totalmente insignificante: l'Italia> è nota per avere infiniti comuni semideserti,> tant'è che lo stato vorrebbe cancellarne la metà,> però sai com'è con le poltrone.... > > Perchè non ci dici quanta gente in % è scoperta.Guarda che lo dice l'articolo e anche motlo chiaramente: in realta' solo circa 1 milione e rotti hanno accesso ai veri serivizi a banda larga, cioe' circa il 4% della popolazione totale, cioe' una NULLITA'.AnonimoRe: Io sono coperto lei è coperta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: gottama> > Abiti a Milano, o sei un consigliere di Stanca o> > Landolfi?> > Dai dati Infratel, in Piemonte 1026 comuni su> > 1200 non sono coperti.> > questo dato è totalmente insignificante: l'Italia> è nota per avere infiniti comuni semideserti,> Se ti può interessare, scrivo proprio da uno di quei comuni, ma le tasse le pago come chi abita in zone con 800 persone per kmq. Permetti che, come cittadino, mi senta in diritto di ricevere i servizi indispensabili (e una connessione Internet decente rientra fra questi)?AnonimoAlice SAT - CARISSIMO, Flat inesistente
Abito a Chieti in zona San Martino bivio Tiburtina a poche centinaia di metri dalla prima centrale che supporta l'ADSL.Purtroppo la telecom non vuole aggiornare la vecchia centrale della nostra zona modello UCR perchè gli costerebbe troppo così mi tocca pagare quasi 2? ad ora per Alice SAT che non dispone nemmeno di una tariffa FLAT.Pago circa 120 ? al mese che ogni due mesi sono circa 240?.Devo raccogliere le firme per la petizione? dove la trovo questa petizione?AnonimoRe: Alice SAT - CARISSIMO, Flat inesiste
ti fai la nuova flat analogica da 12 euro al mese e ti rassegni perche oramai le coperture Telecom sono ferme...AnonimoRe: Alice SAT - CARISSIMO, Flat inesistente
la sat è un bidone.il fatto che non è flat significa che è anche una truffa legalizzata.perchè non navighi con il telefonino umts, costa solo 6 euro per mega scaricato.la soluzione è vendere casa e trasferirti in zona coperta.ricordati quando vai a votare che è stata la sinistra a regalare telecom.AnonimoRe: Alice SAT - CARISSIMO, Flat inesistente
- Scritto da: Anonimo> ricordati quando vai a votare che è stata la> sinistra a regalare telecom.Lungi da me dal difendere la sinistra, tra l'altro qui e' pure OT, ma dire questo mi pare assolutamente ingiusto. Se e'ì vero che la Telecom e' stata privatizzata dalla sx, e' anche vero che con questo governo le cose sono precipitate come mai nella nostra storia. E la colpa piu' grave e' stati finanziare quell'accrocco del Digitale terrestre con soldi pubblici. La privatizzazione, se il governo e gli organi competenti vigilassero come dovrebbero, sarebbe stata pure positiva perche' incitava alla concorrenza.Quello che uno si deve ricordare bene, invece, quando andra' a votare, e' a cosa ci ha portato questo governo: un baratro.AnonimoManca la copertura e servizi ADSL
Come da oggetto manca sia la copertura ADSL al resto del territorio che i servizi accessori per fornire agli utenti un servizio più completo ; un esempio , in Italia Telecom snobba completamente le ADSL in fast mentre in altri paesi anche i monopolisti o ex monopolisti con un canone irrisorio possono attivarti l'opzione "fast"...insomma di passi da fare ce ne sono ancora tantissimi.AnonimoRe: Manca la copertura e servizi ADSL
Sei ottimista tu... la telecoma di passi non ne ha intenzione di fare, e i suoi pseudo concorrenti non funzionano, come l' antitrust italiano (non che gli altri siano migliori).AnonimoRe: Manca la copertura e servizi ADSL
- Scritto da: Anonimo> Come da oggetto manca sia la copertura ADSL al> resto del territorio che i servizi accessori per> fornire agli utenti un servizio più completo ; un> esempio , in Italia Telecom snobba completamente> le ADSL in fast mentre in altri paesi anche i> monopolisti o ex monopolisti con un canone> irrisorio possono attivarti l'opzione> "fast"...insomma di passi da fare ce ne sono> ancora tantissimi.Ma tu sai cosa comporta la fast veramente? Penso di no.La fast non da nulla in velocità in più, solo una latenza leggermente più bassa a scapito di una maggiore tendenza a perdere pacchetti.E' richiesta dai viodeoggicatori più incalliti e basta e considerata mediamente dannosa. Telcom non la vende, ma non vieta ad altri ISP di venderla (vedi NGI).AnonimoRe: Manca la copertura e servizi ADSL
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come da oggetto manca sia la copertura ADSL al> > resto del territorio che i servizi accessori per> > fornire agli utenti un servizio più completo ;> un> > esempio , in Italia Telecom snobba completamente> > le ADSL in fast mentre in altri paesi anche i> > monopolisti o ex monopolisti con un canone> > irrisorio possono attivarti l'opzione> > "fast"...insomma di passi da fare ce ne sono> > ancora tantissimi.> > Ma tu sai cosa comporta la fast veramente? Penso> di no.> > La fast non da nulla in velocità in più, solo una> latenza leggermente più bassa a scapito di una> maggiore tendenza a perdere pacchetti.> > E' richiesta dai viodeoggicatori più incalliti e> basta e considerata mediamente dannosa. Telcom> non la vende, ma non vieta ad altri ISP di> venderla (vedi NGI).Ti sbagli , anche altri settori possono beneficiare di una latenza bassa (videocomunicazione in senso lato e tutte quelle applicazioni in cui i tempi di risposta devono essere rapidi per esempio trading) ; tutto puo' essere fatto ma non c'e' alcuna volonta' ad accelerare il mercato verso l'innovazione.AnonimoRe: Manca la copertura e servizi ADSL
Trading? Che magari gira su HTTPS... figurati cosa cambia con la latenza un po' più bassa...AnonimoRe: Manca la copertura e servizi ADSL
- Scritto da: Anonimo> Come da oggetto manca sia la copertura ADSL al> resto del territorio che i servizi accessori per> fornire agli utenti un servizio più completo ; un> esempio , in Italia Telecom snobba completamente> le ADSL in fast mentre in altri paesi anche i> monopolisti o ex monopolisti con un canone> irrisorio possono attivarti l'opzione> "fast"...insomma di passi da fare ce ne sono> ancora tantissimi.Certo,ma vallo a spiegare al monopolista :Faus74Numeri della portante ingannatori pure
...loro?Da quanto leggo dal mio router, la portante e' a 4Mbit da 2 settimane ormai, ma vado sempre come prima e cioe' a 1Mbit.Da cosa puo' dipendere?Abito a 200m dalla centraleCiao e grazieAnonimoRe: Numeri della portante ingannatori pu
Vogliono evitare la congestione, ma offrire un servizio che non potrebbero permettersi ( e quindi guadagnare di piu'). Altrimenti ti avrebbero avvertito che non era possibile (prima o dopo con rimborso), oppure non l' avrebbero offerta nella tua zona.AnonimoRe: Numeri della portante ingannatori pu
- Scritto da: Anonimo> Vogliono evitare la congestione, ma offrire un> servizio che non potrebbero permettersi ( e> quindi guadagnare di piu'). Altrimenti ti> avrebbero avvertito che non era possibile (prima> o dopo con rimborso), oppure non l' avrebbero> offerta nella tua zona.parla di quello che sai: la banda a monte c'è e ne avanza pure.La procedura di upgrade è in corso e prevede due fasi: uno l'aggiornamento della linea del modem l'altro la regolazione del traffico all'accesso in IP.Evidentemente la sua è stat fatta solo la prima metà.Guadgnare di più? Ma rimborso di che, dato che no si paga questo upgrade?...avete proprio denti a cui dare aria....AnonimoRe: Numeri della portante ingannatori pure
- Scritto da: Anonimo> ...loro?> > Da quanto leggo dal mio router, la portante e' a> 4Mbit da 2 settimane ormai, ma vado sempre come> prima e cioe' a 1Mbit.> Da cosa puo' dipendere?Vuol dire che ti hanno aumentato la portante ma non ancora il traffico, è così per tantissimi e prima o poi ti cominceranno a trasmettere a 4 mbit. Non hai nessun contratto (immagino) che ti dice che vai a 4 mbit quindi non c'è nessuna irregolarità. Gli upgrade dovrebbero essere completati entro ottobre, mi pare.Se vi informate un po' prima di sparare cazzate sarebbe molto meglio (ci sono tre thread al giorno su questo argomento nei newsgroup...).AnonimoRe: Numeri della portante ingannatori pu
Già già!!!!:|:|:|(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll3)(troll2)(troll1)(troll)AnonimoRe: Numeri della portante ingannatori pu
ciccio, non ho il tempo di seguire i 3 thread al giorno sui newsgroup.Chiedere e' lecito, rispondere cortesia.Ora soCiao :)AnonimoIl Tronchetto omicida...
... della banda larga. Ma d'altra parte non è suo interesse. A lui basta tirare avanti tutte le sue società super indebitate, senza mai mettere un soldo dei suoi. Per avere guadagni alti, bisogna non investire niente.AnonimoRe: Il Tronchetto omicida...
- Scritto da: Anonimo> ... della banda larga. Ma d'altra parte non è suo> interesse. A lui basta tirare avanti tutte le> sue società super indebitate, senza mai mettere> un soldo dei suoi. Per avere guadagni alti,> bisogna non investire niente.non diciamo fesserie Telecom sta investendo nella banda larga e pure parecchioAnonimoRe: Il Tronchetto omicida...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... della banda larga. Ma d'altra parte non è> suo> > interesse. A lui basta tirare avanti tutte le> > sue società super indebitate, senza mai mettere> > un soldo dei suoi. Per avere guadagni alti,> > bisogna non investire niente.> > non diciamo fesserie Telecom sta investendo nella> banda larga e pure parecchioSi, si vede. Si vede che non hai capito che mentire fa male anche a te stesso.AnonimoRe: Il Tronchetto omicida...
- Scritto da: Anonimo> > non diciamo fesserie Telecom sta investendo nella> banda larga e pure parecchioCerto, fra 300 anni saro' coperto (forse). Vallo dire al resto d' italia che manco sa cosa siano velocità maggiori di un 56kazzineld*reta*o.E comunque ADSL _non_ è banda larga.AnonimoRe: Il Tronchetto omicida...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > non diciamo fesserie Telecom sta investendo> nella> > banda larga e pure parecchio> > Certo, fra 300 anni saro' coperto (forse). Vallo> dire al resto d' italia che manco sa cosa siano> velocità maggiori di un 56kazzineld*reta*o.> > E comunque ADSL _non_ è banda larga.ESATTOAnonimoRe: Il Tronchetto omicida...
- Scritto da: Anonimo> non diciamo fesserie Telecom sta investendo nella> banda larga e pure parecchioEcco un altro aficionado del tronchetto, e pure lamer @^Faus74Re: Il Tronchetto omicida...
Sostituire gran parte delle centrali di diramazione periferica non e' proprio un insetimento da niente;capisco che ci siano zone che hanno il servizio ADSL da anni e altre che aspetteranno ancora anni per averlo ma tutto contemporaneamente non ze po' ffa!Poi non sono convinto che al tronchetto non interessi l'affare, adesso di soldini ne girano parecchi (in aumento) e non gli fanno certo schifo.AnonimoRe: Il Tronchetto omicida...
- Scritto da: Anonimo> Poi non sono convinto che al tronchetto non> interessi l'affare, adesso di soldini ne girano> parecchi (in aumento) e non gli fanno certo> schifo.Ma anche a debiti non è messo male (rotfl) (rotfl) (rotfl)Faus74Re: Il Tronchetto omicida...
- Scritto da: Anonimo> Sostituire gran parte delle centrali di> diramazione periferica non e' proprio un> insetimento da niente;> capisco che ci siano zone che hanno il servizio> ADSL da anni e altre che aspetteranno ancora anni> per averlo ma tutto contemporaneamente non ze po'> ffa!> Poi non sono convinto che al tronchetto non> interessi l'affare, adesso di soldini ne girano> parecchi (in aumento) e non gli fanno certo> schifo.Certo, ma vedi secondo una recente indagine si è visto che l'80% dei doppini telefonici (nelle zone coperte da adsl) non supporta oltre i 2Mbit/s e intanto ti piazzano un adsl a 4mbit virtuali... .Ihmo la Telecom investirà anche, ma mi pare che il 90% degli investimenti sono per la solita pubblicità del "magnifico portale di rossoalice" con valentino e altri ....e delle "strepitose" offerte "free".Anonimo64Kb o 640Kb
Mauro Guerrieri, a spanne mi pare che tu sia incorso in un interessante incidente. ISDN=64Kbps e NON 640Kbps della ADSLPunto informatico, ma voi gli articoli che pubblicate li leggete?la ADSL e' 10 Volte piu' veloce di un ISDN!! Due canali ISDN fanno 128Kb!!Con questa premessa tutto l'articolo e' inutile. Vi ricordate una rubrica, su MC microcomputer, appunti di telematica. Spiegava queste cose nel millennio precedente! 8)AnonimoRe: 64Kb o 640Kb
> Mauro Guerrieri, a spanne mi pare che tu sia> incorso in un interessante incidente. ISDN=64Kbps> e NON 640Kbps della ADSLMa dove hai letto? Cosa dici? Dai rileggi con calma e poi vieni qui a dirci che hai capitoAnonimoRe: 64Kb o 640Kb
- Scritto da: Anonimo> Mauro Guerrieri, a spanne mi pare che tu sia> incorso in un interessante incidente. ISDN=64Kbps> e NON 640Kbps della ADSL> > Punto informatico, ma voi gli articoli che> pubblicate li leggete?> > la ADSL e' 10 Volte piu' veloce di un ISDN!! Due> canali ISDN fanno 128Kb!!> Nell'articolo si parla di accesso PRIMARIO ISDN (PRI), ovvero 30 canali a 64K, ovvero 2Mb/s.Se per te ISDN e' solo quello che ti mettono a casa cioe' l'accesso BASE (BRI) da 2 canali, non venire almeno a fare il professore qui.:|AnonimoE non vi va bene niente
intanto impariamo ad accendere il fuoco, poi impareremo a usarlo per cuocerci sopra le predeè così che piano piano passeremo dal paleolitico al neolitico informaticoAnonimoRe: E non vi va bene niente
Intanto resti a digiuno, e crepi.AnonimoRe: E non vi va bene niente
- Scritto da: Anonimo> Intanto resti a digiuno, e crepi.Esatto, e' quello che sta accadendo. E diciamolo chiaramente che l'Italia informatica, da un punto di vista economico, sociale e culturale, sta letteralmente crepando, anche grazie ai ritardi nella copertura dei servizi DSL sul territorio.Anonimo4 mbit? 2mbit?
Io invece dico che sono tutte linee a 256k.In base a cosa bisogna prendere la velocità di download e non upload?Dove sta scritto che banda significa download?Stabilissero una unità di misura che tenga conto anche dell'uploadupload+download / 2quindi una 4mbit dichiarata in realtà dovrebbe essere4000+256/2=2128k (2mbit)Quest'upload è rimasto bloccato e finiremo con 50mbit di download e ancora 256k in up.Tutto questo perchè? Perchè presto partiranno servizi multimediali quali la TV in stream a larga scala e ovviamente noi da casa dovremo poterla vedere ma non dovremo trasmettere!E intanto spesso mi trovo a dover inviare o ricevere(da amici con adsl) dei file abbastanza grandi e mi sembra di avere ancora il 56k analogico!Di tutto questo nessuno mai scrive un articolo.AnonimoRe: 4 mbit? 2mbit?
Caro, se con trasmettere intendi materiale pesante come programmi, audio, video o altra roba del genere hai perfettamente ragione.Per chi come me si limita a "trasmettere" in testo e jpg assai compresse, be' 256k sono larghissimi.Mi dirai che oltre i 4mbit rappresentano un limite di altro tipo.4mbit sono 512KB, ma TCP/IP non permette pacchetti di dati piu' grandi di 64K questo vorrebbe dire 8 pacchetti al secondo.Il guaio e' che molto spesso i pacchetti sono assai piu' piccoli: 2K e' un buon numero.Questo vuol dire che durante UNA connessione TCP/IP in cui viene scaricato un file da 1024k, per il quale in condizioni ottimali, sarebbero necessari 2 secondi, in realta' si impiega piu' tempo.Perche'?Il server spezza il file in pacchetti, comincia con un pacchetto da 8K (mettiamo) non arriva, o non arriva in tempo, riprova con 4K, non arriva, prova con 1K e arriva (cioe' il client ha TRASMESSO la ricevuta), la prima cosa che il server fa, allora, e' di ridurre la velocita' di trasmissione.Poi prova con 1,5K, se va a buon fine accelera ancora, a 2, poi a 4 (che prima non andava bene)... per ogni pacchetto che ricevi il client deve trasmettere la "ricevuta di ritorno"20 byte.Sembrano pochi, ma su una connessione con pacchetti di 1K per andare al massimo della velocita' devi trasmettere 512 pacchetti da 1k e consumerai 1024byte di banda in upload, ovvero 1K.Anche cosi' uno potrebbe pensare "ehh vabbe', mi restano altri 254k". A questo punto entrano in gioco le caratteristiche tecniche del PC e delle infrastrutture della rete domestica: ad esempio un modem USB non riuscira' mai a trasmettere cosi' in fretta, quei 256K un upstream riguardano solo le "condizioni ottimali": i modem USB scaricano sulla CPU la maggior parte del lavoro, per cui si, un download lo reggono, due download pure, ma una partita a doom3 dove tutto il tempo-macchina se lo piglia il gioco... con un po' di culo restano 20k di banda disponibile.Stesso discorso se il router domestico non e' piu' che buono: finche' c'e' un solo utente collegato va tutto bene, ma quando il router si ritrova a dover gestire piu' connessioni in simultanea inizia a perdere qualche colpo PRIMA di saturare la banda.E questo problema non cambia se da 256 si passa a 512.Ciau>GT<GuybrushRe: 4 mbit? 2mbit?
Effettivamente, la velocità con cui si scarica un file non dipende soltanto dalla velocità di connessione tra te e il tuo provider.Tornando al fatto della velocità dell'upload effettivamente non è una cosa così strampalata considerare anche quella.Tra l'altro come spiegato sopra anche una persona che non faccia quasi nient'altro che scaricare ha bisogno dell'upload per mandare le richieste e le conferme di ricevuta. (in questo momento sulla mia connessione ho 6 MB in download e 1.3 MB in uplad, il rapporto è quasi 4:1).Ma quello che più che altro mi chiedo è come mai le società telefoniche (o di connessione internet) vogliono darci una connettività in upload così bassa.Intendo da un punto di vista tecnico. Sono un po' ignorante in materia. Forse è che riescono rendendo assimentrica la linea ad aumentare la velocità di download a scapito dell'upload? (come avviene con i modem 56kbps)AnyFileRe: 4 mbit? 2mbit?
- Scritto da: Guybrush> Caro, se con trasmettere intendi materiale> pesante come programmi, audio, video o altra roba> del genere hai perfettamente ragione.> > Per chi come me si limita a "trasmettere" in> testo e jpg assai compresse, be' 256k sono> larghissimi.> > Mi dirai che oltre i 4mbit rappresentano un> limite di altro tipo.> 4mbit sono 512KB, ma TCP/IP non permette> pacchetti di dati piu' grandi di 64K questo> vorrebbe dire 8 pacchetti al secondo.> > Il guaio e' che molto spesso i pacchetti sono> assai piu' piccoli: 2K e' un buon numero.> Questo vuol dire che durante UNA connessione> TCP/IP in cui viene scaricato un file da 1024k,> per il quale in condizioni ottimali, sarebbero> necessari 2 secondi, in realta' si impiega piu'> tempo.> Perche'?> Il server spezza il file in pacchetti, comincia> con un pacchetto da 8K (mettiamo) non arriva, o> non arriva in tempo, riprova con 4K, non arriva,> prova con 1K e arriva (cioe' il client ha> TRASMESSO la ricevuta), la prima cosa che il> server fa, allora, e' di ridurre la velocita' di> trasmissione.> Poi prova con 1,5K, se va a buon fine accelera> ancora, a 2, poi a 4 (che prima non andava> bene)... per ogni pacchetto che ricevi il client> deve trasmettere la "ricevuta di ritorno"> 20 byte.> Sembrano pochi, ma su una connessione con> pacchetti di 1K per andare al massimo della> velocita' devi trasmettere 512 pacchetti da 1k e> consumerai 1024byte di banda in upload, ovvero> 1K.> Anche cosi' uno potrebbe pensare "ehh vabbe', mi> restano altri 254k". A questo punto entrano in> gioco le caratteristiche tecniche del PC e delle> infrastrutture della rete domestica: ad esempio> un modem USB non riuscira' mai a trasmettere> cosi' in fretta, quei 256K un upstream riguardano> solo le "condizioni ottimali": i modem USB> scaricano sulla CPU la maggior parte del lavoro,> per cui si, un download lo reggono, due download> pure, ma una partita a doom3 dove tutto il> tempo-macchina se lo piglia il gioco... con un> po' di culo restano 20k di banda disponibile.> Stesso discorso se il router domestico non e'> piu' che buono: finche' c'e' un solo utente> collegato va tutto bene, ma quando il router si> ritrova a dover gestire piu' connessioni in> simultanea inizia a perdere qualche colpo PRIMA> di saturare la banda.> E questo problema non cambia se da 256 si passa a> 512.> > Ciau> >GTAnonimoRe: 4 mbit? 2mbit?
Sulla base dellla mia esperienza sono convinto che ADSL sia un compromesso piu' che accettabile; uso da circa 3 anni per lavoro un ADSL Tin.it, che all'inizio e' stato un calvario da attivare ma poi non mi ha fatto piu' soffrire.Ho un contratto a consumo con 640Kb in download e 256Kb in upload ma to assicuro che si riesce a scaricare file anche corposi in tempi ragionevoli.Ovviamente non basta per la TV on-line ma puoi scaricare un file da 40 MB in pochi minuti.La prima obiezione che mi viene portata e' quella relativa allo scarico di film per oltre 1 GB, in tal caso resti connesso per 3,5 ore.Sicuramente un modem analogico e' superato.ciao luxAnonimo9 --
AnonimoRe: manca la copertura. tronchetti di me
Mi fai pensare a questi tronchetti marroni, un po' odorosi, ma che tutti noi conosciamo e apprezziamo per quello che sono ...Anonimocastronerie
non e' vero che necessitano 2 mbit per vedere la tv ad una qualita' accettabile, accettabile rispetto a cosa alla tv che manda il suo segnale 320 x288 al vhs o al dvd? oppure le video conferenze, che si fanno tranquillamente con 128 kbit.. non incominciamo a dire castronerie, il 90% dei siti hanno bande che non superano i 512kbit, quindi una qualsiasi broadband a 640 e' piu' che sufficiente. con 320 kbit si puo' anche usare il voip, quindi non scrivete cose che sono un'insulto all'intelligenza delle persone, i contratti a consumo sono utili per tutte quelle persone che usano la banda solo per poche ore al giorno o che ne hanno due perche' possiedono una casa al mare o in montagna, quindi non adiamo in giro a discriminare, se non ci fossero questi contratti, tutti pagheremmo cifre spropositate per servizi che alle volte usiamo al 10%AnonimoRe: castronerie
guarda che se utilizzi un contratto a tempo poche ore al giorno conviene comunque una flat...se mai pochi minuti!AnonimoArgomenti pretestuosi
L'ADSL in tutto il mondo è stato distribuito con 640 kbit e presentato come "banda larga".Ora se vogliamo c'è pure gente che dice che la banda larga "vera" siano quelli di un T3 (45 Mbit contro 1.5 Mbit di una T1) [vedi ad esempio http://www.answers.com/topic/broadband].Certo ci sarà sempre un "di più" a cui ambire. Quando il T3 sarà il default la gentè dirà che la vera banda saranno i 100 Mbit o la GBit portata a casa.In verità qui no si tratta di banda larga di "voglia di banda più larga".Il problema no è quanto larga sia la banda, ma come riempirla. Per non dire che molti vorrebbero la banda più larga per noleggiare una sola linea e rivenderla a cento persone.