In attesa dei memristori e di supercomputer sufficientemente potenti da “simulare” in dettaglio il funzionamento del cervello umano, i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) dicono di aver ideato un microchip capace di replicare i meccanismi di comunicazione elettrica messi in atto dalle sinapsi cerebrali.
È il primo mattone di una tecnologia che potrebbe avere notevoli implicazioni per la robotica, l’intelligenza artificiale, la bio-medicina e non solo, spiegano dal MIT: il chip è costituito da “appena” 400 transistor, ma diversamente dai circuiti integrati tradizionali funziona con un approccio analogico piuttosto che digitale alla gestione delle comunicazioni elettriche.
Come le sinapsi si attivano in proporzione alla produzione di proteine e relativi canali ionici per la generazione di un impulso da trasmettere tra neurone e neurone, così il chip del MIT regola il flusso di corrente all’interno dei transistor replicando i diversi processi ionici che avvengono nei neuroni del cervello.
Il risultato del nuovo design è un chip capace di fare lo stesso lavoro delle sinapsi biologiche, dicono i ricercatori del MIT, funzionando in teoria molto più velocemente rispetto alla controparte digitale e in maniera più efficiente rispetto alle sinapsi biologiche.
Messo a punto il microchip, gli scienziati americani pensano ora a usarlo per modellare specifiche funzioni neurali come la vista e altre. Nel futuro il chip sinaptico potrebbe funzionare da perfetto collettore fra biologico e sintetico nelle interfacce tra corpo umano e protesi artificiali, o anche come elemento costituente di nuovi approccio alla sintetizzazione dell’intelligenza artificiale.
Alfonso Maruccia
-
quindi negli aeroporti e stazioni . . .
. . . continueremo a vedere tabelloni elettronici che,per mancato presidio, mostrano la schermata di avvio di windows con servizi partiti maleo riavvii incompleti invece di mostrare le informazioni.che bello !non fumo non bevo e non dico parolacceRe: quindi negli aeroporti e stazioni . . .
Nah, i tabelloni elettronici usano ancora Win98-2000.Francesco_Holy87Re: quindi negli aeroporti e stazioni . . .
- Scritto da: Francesco_Holy87> Nah, i tabelloni elettronici usano ancora> Win98-2000.Che dio li benedica...!Mela avvelenataRe: quindi negli aeroporti e stazioni . . .
Nell'aerporto di palermo qualche settimana fa c'era un bel tabellone con una bella schermata di kernel panic...jepessenRe: quindi negli aeroporti e stazioni . . .
- Scritto da: jepessen> Nell'aerporto di palermo qualche settimana fa> c'era un bel tabellone con una bella schermata di> kernel> panic...La Gesap usa Linux!?TADsince1995Re: quindi negli aeroporti e stazioni . . .
- Scritto da: TADsince1995> > La Gestapo usa Linux!? :o :obertucciaWindows WOW
Oggettivamente... linari, macachi e anche winari: Windows è proprio un OS di XXXXX :la redazion si riserva di cancellareRe: Windows WOW
- Scritto da: la redazion si riserva di cancellare> Oggettivamente... linari, macachi e anche winari:> Windows è proprio un OS di XXXXX > :solo per l'ignorante smanettone :)unoRe: Windows WOW
- Scritto da: uno> - Scritto da: la redazion si riserva di cancellare> > Oggettivamente... linari, macachi e anche> winari:> > Windows è proprio un OS di XXXXX > > :> solo per l'ignorante smanettone :)per l'ignorante winaro, invece?(Scusate l'anacoluto)dont feed the troll/dovellaRe: Windows WOW
Forse volevi dire pleonasmo?pignoloRe: Windows WOW
- Scritto da: la redazion si riserva di cancellare> Oggettivamente... linari, macachi e anche winari:> Windows è proprio un OS di XXXXX > :Oggettivamente parlando... hai ragione! :DTu sì che sai vedere le cose in modo oggettivo!sbrotflMa...
>> Windows 8 ridurrà i riavviiMicrosoft...?? ma vaaaaaaa'.......!!serbellone serbelloni....
ma è stupendo tutto ciò! :D :DP.Inquinopatch tuesday
mah... sta politica del patch tuesday non mi convince; non è meglio rilasciare gli aggiornamenti (soprattutto se di sicurezza) appena sono disponibili?LukanonRe: patch tuesday
- Scritto da: Lukanon> mah... sta politica del patch tuesday non mi> convince; non è meglio rilasciare gli> aggiornamenti (soprattutto se di sicurezza)> appena sono> disponibili?infatti li rilasciano... semplicemente non ti apparirà il messaggio di riavvio fino alla fine del mese.Mi sembra comunque abbastanza assurdo dato che io spengo il pc ogni giorno e gli update li faccio fare li,ergo il messaggio a fine mese non lo vedrò praticamente mai.XnXRe: patch tuesday
dovrebbe servire per non obbligare al riavvio coloro che non lo spengono mai o quasi mai...Ma se è vero che: "La regola non varrà in caso di aggiornamenti critici che devono essere applicati immediatamente."Non cambierà niente, o quasi niente...pignoloRe: patch tuesday
- Scritto da: pignolo> dovrebbe servire per non obbligare al riavvio> coloro che non lo spengono mai o quasi> mai...> > Ma se è vero che: > > "La regola non varrà in caso di aggiornamenti> critici che devono essere applicati> immediatamente."> > Non cambierà niente, o quasi niente...E' evidente che pure loro sano che windows e' un sistema buono solo per giocare, che anche se ti si riavvia sotto il naso, alla peggio perdi la partita in corso.Un sistema non dico "mission critical" ma anche solo utilizzato per una attivita' collaterale ma che richiede di essere sempre acceso, non potra' mai montare un sistema winsozz!panda rossaPraticamente...
...è solo una proroga stiracchiata all'inverosimile. Niente di nuovo. Per un attimo ho pensato davvero che si potesse aggiornare e ritrovarsi subito il sistema funzionante con i file nuovi. E invece...FlabbRe: Praticamente...
idem. Non ho parole.la redazion si riserva di cancellareRe: Praticamente...
Infatti non ho capito il senso di sto sistema, se non quello di ritardare il reboot dopo l'installazione delle patch.Ha sto punto potrebbero fare un solo avviso che dice di ravviare subito o più tardi....Purtroppo per fare un windows che non richieda sempre il ravvio per molti aggiornamenti, dovranno rifare tutto da zero.SgabbioRe: Praticamente...
- Scritto da: Sgabbio> Infatti non ho capito il senso di sto sistema, se> non quello di ritardare il reboot dopo> l'installazione delle> patch.> Ha sto punto potrebbero fare un solo avviso che> dice di ravviare subito o più> tardi....> > Purtroppo per fare un windows che non richieda> sempre il ravvio per molti aggiornamenti,> dovranno rifare tutto da> zero.E rifare tutto da zero presuppone consentire la creazione di files e directory con nome AUX... cosa che non e' alla loro portata.panda rossaRe: Praticamente...
- Scritto da: panda rossa> E rifare tutto da zero presuppone consentire la> creazione di files e directory con nome AUX...> cosa che non e' alla loro> portata.No dai, ancora con questa storia? ;)E poi sono convinto che, se anche mai dovessero riscrivere il s.o. da zero, manterrebbero questa "feature" apposta, in ricordo dei vecchi tempi del DOS ;)pignoloRe: Praticamente...
- Scritto da: panda rossa> E rifare tutto da zero presuppone consentire la> creazione di files e directory con nome AUX...> cosa che non e' alla loro> portata.Prova con:mkdir "\.c:Documents and Settingsusername"auxmkdir \.c:auxma poi per cancellarle:rmdir "\.c:Documents and Settingsusername"auxrmdir \.c:auxProvolo ProvoleriWindows 8 ridurrà i riavvii
In realtà, riavviare dopo una modifica ai file di sistema sarà ancora necessario, ma Windows 8 concentrerà i restart in un unico giorno del mese.[img]http://3.bp.blogspot.com/_E8BpJEni77I/SKs-7GrxG6I/AAAAAAAADWA/nggU92vJF_M/s400/Hyena-laughing.jpg[/img]Lucio, addome cianciuglianteRe: Windows 8 ridurrà i riavvii
per microsoft è tutto un sistema operativo, mi spiego meglio: aggiorni ie, riavvio, aggiorni mediaplayer riavvio, aggiorni TCP/IP stack riavvio... aggiorni driver riavvio... tra un po' ci sarà il riavvio anche per la patch di notepad.GrumpyRe: Windows 8 ridurrà i riavvii
- Scritto da: Grumpy> per microsoft è tutto un sistema operativo, mi> spiego meglio: aggiorni ie, riavvio, aggiorni> mediaplayer riavvio, aggiorni TCP/IP stack> riavvio... aggiorni driver riavvio... tra un po'> ci sarà il riavvio anche per la patch di> notepad.Be' e' il minimo che ti chieda un riavvio per la patch del notepad.Il problema e' che chiede il riavvio anche quando cambi lo sfondo del desktop!panda rossaRe: Windows 8 ridurrà i riavvii
- Scritto da: panda rossa> > Be' e' il minimo che ti chieda un riavvio per la> patch del> notepad.> Il problema e' che chiede il riavvio anche quando> cambi lo sfondo del> desktop!windows 7 che permette di cambiarti lo sfondo del desktop in automatico o software terzi che fanno sto lavoro, dovrebbero ravviare molto spesso tutto il sistema allora :DSgabbioRidurrà i riavvi
la gente lo userà sempre meno.(Ma continueranno ad obbligarci ad acquistarlo, per la felicità dei soliti fessi illiberali)dont feed the troll/dovellaun aggiornamento pianificato dall'utente
Questa riduzione di riavvii non è certo qualcosa di rivoluzionario!!! E' solo una diversa pianificazione con avvisi di "scadennza"..ecc. Sotto il "cofano" alla fine il sistema di aggiornamento è sempre lo stesso.A questo punto non era meglio un sitema tipo organizer personalizzabile dall'utente che poteva scegliere i giorni per l'installazione degli aggiornamenti automatici (ogni giorno, ogni mese, un giorno preciso, dei giorni stabiliti, un orario preciso..ecc.), pianificare i messaggi di avvertimento di riavvio del sistema...ecc. Ovviamente la pianificazione è valida anche per gli aggiornamenti critici, il computer è mio e sono responsabile di quello che succede e voglio poter pianificare anche gli aggiornamenti automatici critici...Non è meglio lasciare pianificare all'utente l'installazione automatica degli aggiornamenti cosi ognuno può decidere in base alle proprie esigenze?enrikerRe: un aggiornamento pianificato dall'utente
- Scritto da: enriker> Questa riduzione di riavvii non è certo qualcosa> di rivoluzionario!!! E' solo una diversa> pianificazione con avvisi di "scadennza"..ecc.> Sotto il "cofano" alla fine il sistema di> aggiornamento è sempre lo stesso.> A questo punto non era meglio un sitema tipo> organizer personalizzabile dall'utente che poteva> scegliere i giorni per l'installazione degli> aggiornamenti automatici (ogni giorno, ogni mese,> un giorno preciso, dei giorni stabiliti, un> orario preciso..ecc.), pianificare i messaggi di> avvertimento di riavvio del sistema...ecc.> Ovviamente la pianificazione è valida anche per> gli aggiornamenti critici, il computer è mio e> sono responsabile di quello che succede e voglio> poter pianificare anche gli aggiornamenti> automatici critici...> Non è meglio lasciare pianificare all'utente> l'installazione automatica degli aggiornamenti> cosi ognuno può decidere in base alle proprie> esigenze?Poi manca solo che oltre al SO aggiorni anche le applicazioni ed ottieni il sistema di aggiornamento di linux (rotfl)kraneRe: un aggiornamento pianificato dall'utente
io uso Ubuntu da 2 mesi circa poi ho capito che nel gestore degli aggiornamenti (programma più leggero rispetto a Windows Update che mi è sembrato sempre più lento per aprirlo e gestirlo) arrivavano gli aggiornamenti dei programmi...enrikerRe: un aggiornamento pianificato dall'utente
- Scritto da: enriker> io uso Ubuntu da 2 mesi circa poi ho capito che> nel gestore degli aggiornamenti (programma più> leggero rispetto a Windows Update che mi è> sembrato sempre più lento per aprirlo e gestirlo)> arrivavano gli aggiornamenti dei programmi...Vuol dire che hai capito gia' molto piu' di un certo Fiber che da queste parti se la tira da espertone.kraneRe: un aggiornamento pianificato dall'utente
- Scritto da: enriker> io uso Ubuntu da 2 mesi circa poi ho capito che> nel gestore degli aggiornamenti (programma più> leggero rispetto a Windows Update che mi è> sembrato sempre più lento per aprirlo e gestirlo)> arrivavano gli aggiornamenti dei> programmi...E ti sarai reso conto di quanto questo concetto sia nello stesso tempo semplice e sicuro.Il sistema si preoccupa di aggiornare il software e gli aggiornamenti arrivano dalla fonte certificata della tua distribuzione.panda rossaRe: un aggiornamento pianificato dall'utente
- Scritto da: enriker> Non è meglio lasciare pianificare all'utente> l'installazione automatica degli aggiornamenti> cosi ognuno può decidere in base alle proprie> esigenze?Che poi questa installazione automatica degli aggiornamenti con pretesa di fare il reboot, puzza tanto di brevetto apple...panda rossaRe: un aggiornamento pianificato dall'utente
appunto... pianificazione dell'utente, ovvero disabilitazione degli aggiornamenti automatici, attivazione del cervello una volta al mese per avviarli in modo manuale, quando più ti aggrada, e poi ridisattivazione del cervello per un altro mese... basta una piccola app del genere, da inserire a mo' di supposta agli utenti tramite windows phone, senza scervellare mezza redmond.dexterrinviare != ridurre
E ho detto tutto. i soliti titoli a XXXXX di cane, eh ,luca?attonitoRe: rinviare != ridurre
Guarda, non voglio difendere MS né PI, ma essendo pignolo:rinviare --> raggruppare diverse patch --> ridurre il numero di riavviipignoloRe: rinviare != ridurre
- Scritto da: pignolo> Guarda, non voglio difendere MS né PI, ma > essendo pignolo:> rinviare --> raggruppare diverse > patch -->> ridurre il numero di riavviiNo, vuol dire applicare le patch una volta al mese invece di una volta alla settimana.kraneRe: rinviare != ridurre
- Scritto da: krane> No, vuol dire applicare le patch una volta al> mese invece di una volta alla> settimana.Aspetta un attimo, mi pare di aver capito che se tu riavvii prima della scadenza, vengono applicate comunque le patch già scaricate, o no?pignoloRe: rinviare != ridurre
- Scritto da: pignolo> Guarda, non voglio difendere MS né PI, ma essendo> pignolo:> > rinviare --> raggruppare diverse patch -->> ridurre il numero di riavviila polemica e' sulla solita imprecisione dei titoli.Si tratta di un "trucco" di schedulazione dei riavvii, non e' un ristrutturazione dell'architettura di Windows, mentre leggendo superficialmente sembra che MS abbia migliorato l'OS, cosa che NON e'.attonitoRe: rinviare != ridurre
- Scritto da: attonito> non e' un ristrutturazione> dell'architettura di Windows, mentre leggendo> superficialmente sembra che MS abbia migliorato> l'OS, cosa che NON> e'.Ah beh, per quanto riguarda quello... mi sarei stupito del contrario ;)pignoloanche linux richiede il riavvio
Linux vi dà l'illusione che ha aggiornato tutto, ma in realtà tutto ciò che è in ESECUZIONE è ancora un'immagine vecchia, buggata e vulnerabile: se volete portarvi ad una situazione di sistema aggiornato, dovete per forza di cose riavviate tutti i programmi, tutti i servizi, far ripartire il kernel da capo (driver compresi), non c'è scampo!Windows vi avverte, mentre linux vi dà solo un'illusione.P4.....anche linux richiede il riavvio
Linux vi dà l'illusione che ha aggiornato tutto, ma in realtà tutto ciò che è in ESECUZIONE è ancora un'immagine vecchia, buggata e vulnerabile: se volete portarvi ad una situazione di sistema aggiornato, dovete per forza di cose riavviare tutti i programmi, tutti i servizi, far ripartire il kernel da capo (driver compresi), non c'è scampo!Windows vi avverte, mentre linux vi dà solo un'illusione.P4.....anche linux richiede il riavvio
Linux vi dà l'illusione che ha aggiornato tutto, ma in realtà tutto ciò che è in ESECUZIONE è ancora un'immagine vecchia, buggata e vulnerabile: se volete portarvi ad una situazione di sistema aggiornato, dovete per forza di cose riavviare tutti i programmi, tutti i servizi, far ripartire il kernel da capo (driver compresi), non c'è scampo!Windows vi avverte, mentre linux vi dà solo un'illusione.Saluti da P4P4.....Re: anche linux richiede il riavvio
- Scritto da: P4.....> Linux vi dà l'illusione che ha aggiornato tutto,> ma in realtà tutto ciò che è in ESECUZIONE è> ancora un'immagine vecchia, buggata e> vulnerabile: se volete portarvi ad una situazione> di sistema aggiornato, dovete per forza di cose> riavviare tutti i programmi, tutti i servizi, far> ripartire il kernel da capo (driver compresi),> non c'è scampo!Si, ma per farlo mica e' necessario riavviare la macchina, riprenditi !> Windows vi avverte, mentre linux vi dà solo> un'illusione.Linux ti da' moltissime possibilita', anche riavviare il kernel senza riavviare la macchina se vuoi.> Saluti da P4kraneRe: anche linux richiede il riavvio
- Scritto da: krane> > Linux ti da' moltissime possibilita', anche> riavviare il kernel senza riavviare la macchina> se> vuoi.Questo concetto e' troppo oltre la sua ristretta mentalita', dove il riavvio e' la procedura normale non solo per completare gli aggiornamenti, ma anche per rilasciare la memoria dopo che qualcosa si impalla.CTRL-ALT-DELpanda rossaRe: anche linux richiede il riavvio
Questo però credo sia un vantaggio solo se il sistema sfrutta i dati già in memoria. Vuol dire che lo fa?Portavoce universaleRe: anche linux richiede il riavvio
Sì lo fa. Le applicazioni in esecuzione vengono "ibernate" e al termine dell'aggiornamento riprendono da dove erano...http://en.wikipedia.org/wiki/KsplicePersonalmente, credo che comunque il tutto non sia privo di complicazioni e possibili bug...In fondo, l'utente "normale" può benissimo permettersi di riavviare ogni tanto...pignoloRe: anche linux richiede il riavvio
- Scritto da: P4.....> Linux vi dà l'illusione che ha aggiornato tutto,> ma in realtà tutto ciò che è in ESECUZIONE è> ancora un'immagine vecchia, buggata e> vulnerabile: se volete portarvi ad una situazione> di sistema aggiornato, dovete per forza di cose> riavviare tutti i programmi, tutti i servizi, far> ripartire il kernel da capo (driver compresi),> non c'è scampo!> Windows vi avverte, mentre linux vi dà solo> un'illusione.le applicazioni vanno riavviate per forza e questo non è un problema, i driver se sono moduli esterni al kernel si aggiornano con un semplice giro di rmmod e modprobe mentre per il kernel basta utilizzare ksplice e pure per quello aggiorni a caldo.Ora che ti ho smentito tutte le tue menate da winaro depresso che mi dici ?muraRe: anche linux richiede il riavvio
Dico che non hai proprio nulla da fare se rispondi a certa gente... dài ragazzi, lasciamo perdere ogni tanto!!!Fai il login o RegistratiRe: anche linux richiede il riavvio
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Dico che non hai proprio nulla da fare se> rispondi a certa gente... dài ragazzi, lasciamo> perdere ogni> tanto!!!Io, usando linux, non ho nulla da fare: non devo riavviare la macchina, e la macchina lavora per me, quindi ho il tempo per rispondere a certa gente.panda rossaRe: anche linux richiede il riavvio
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Dico che non hai proprio nulla da fare se> rispondi a certa gente... dài ragazzi, lasciamo> perdere ogni> tanto!!!Hai ragione ma ogni tanto le cose vanno dette per far aprire gli occhi anche solo ad altri che leggono su quello che c'è fuori da windows.muraRe: anche linux richiede il riavvio
- Scritto da: P4 <- ho smesso di leggere qui.io muro vacchestai per essere aggiornato stai per...
stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornato stai per essere aggiornatonon fumo non bevo e non dico parolacceRe: stai per essere aggiornato stai per...
Chi l'utente tipico windows? Minimo, ci vorrebbe un upgrade... ma poi passerebbe a Linux!pignoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 16 11 2011
Ti potrebbe interessare