Milano – Il 60% di chi ha tra 18 e 34 anni dimostrava un interesse medio alto per il servizio a inizio luglio, prima che le campagne di lancio degli operatori mobili raggiungessero l’apice. Più del 75% di chi ha un cellulare è disposto a pagare per inviare foto e cartoline, ma solo il 10,8% vuole sostenere un costo superiore a quello degli SMS. Chi ha qualche anno in più vorrebbe servizi di informazione più che ricreativi.
Questa l’estrema sintesi di un rapporto presentato dal “New Media&Tv-Lab Bocconi” focalizzato sui Multimedia Messaging Services lanciati in queste settimane dagli operatori italiani, servizi che consentono di scambiare foto e cartoline via cellulare.
Secondo lo studio, che verrà integrato e presentato ufficialmente a novembre, gli MMS sono effettivamente richiesti dal pubblico più giovane. Ad un campione di 700 persone è stato chiesto di indicare, su una scala da 1 a 9, il loro grado di interesse a spedire messaggi con foto o cartoline allegate. Solo nelle fasce di età 18-24 e 25-34 il 60% circa degli intervistati ha indicato un interesse pari almeno a 5. La quota scende progressivamente con l’età, fino al 20% di chi ha tra 55 e 64 anni. La percentuale di coloro che sono interessati all’invio di video ricalca quasi perfettamente quella dell’interesse per foto e cartoline.
“Il risultato – ha dichiarato Margherita Pagani, coordinatrice del laboratorio di ricerca che fa capo all’I-LAB, il Centro di ricerca sull’economia digitale della Bocconi – è da considerarsi positivo, dal momento che la rilevazione è stata compiuta quando le campagne pubblicitarie non avevano ancora avuto il tempo di produrre i loro effetti. Quello dei giovani che si propongono come pionieri è un pattern che si ripete spesso, in Italia e all’estero, per nuove tecnologie e nuovi servizi”.
Dai dati raccolti dal New Media&Tv-Lab emerge un interesse dei giovani a un uso ricreativo degli MMS (come nel resto d’Europa, dove i servizi MMS più diffusi riguardano il trasferimento di file musicali) mentre, al crescere dell’età, l’accento si sposta sull’informazione, sia generale, sia locale. “Il lancio di questi giorni è un passaggio delicato per lo sviluppo dei servizi di MMS – ha spiegato Pagani – perché il principale driver allo sviluppo dei nuovi servizi multimediali è rappresentato dall’utilità percepita dall’utente. Ma le criticità potrebbero essere altre: i costi dei cellulari multimediali e del servizio e l’insufficiente larghezza di banda del GPRS con i conseguenti tempi e costi di download”.
“Una conferma dell’interesse per il servizio arriva dalla larga disponibilità a pagarlo, evidenziata dal 76,9% degli intervistati – ha sottolineato Enrico Valdani, direttore dell’I-Lab – la quota è, però, data dalla somma di un 66,1% che si dice disposto a sostenere lo stesso costo necessario a inviare un SMS e il 10,8% che potrebbe pagarlo anche di più”.
I tre maggiori gestori italiani hanno lanciato il servizio tra il 24 giugno e il 5 luglio e, per ora, lo offrono gratuitamente in forma promozionale. Per poterlo utilizzare il cliente deve però possedere un cellulare GPRS multimediale, dal costo di 600-700 euro.
-
Sono gli stessi server del Progetto PROMETEO?
http://www.poli.studenti.to.it/prometeo/Qualcuno sa se sono gli stessi server nei quali risiede il mirror del progetto PROMETEO?Ciao!AnonimoRe: Sono gli stessi server del Progetto PROMETEO?
Non lo so ma non credo, esiste da cosi' tanti anni il prometeo (anche se mi pare sia nato al dsi di milano) che se volevano chiuderlo e trovare una scusa per farlo (visto che pare sia legale) l'avrebbero gia' fatto da un pezzo.AnonimoRe: Sono gli stessi server del Progetto PROMETEO?
Assolutamente no. Il progetto prometeo risiede da parecchi anni sul server degli studenti e non ha nulla a che vedere con il server (sequestrato) della notizia.http://www.poli.studenti.to.it/prometeo/AnonimoPer la redazione - VideoCD sono anche films
Proprio per essere puntigliosi, alla categoria VideoCD appartengono le opere cinematografiche, perche' il videoCD e' uno dei formati in cui puo' essere distribuito un film.SalutiPaolo Dell'UntoAnonimoRe: Per la redazione - VideoCD sono anche films
> Proprio per essere puntigliosi, alla> categoria VideoCD appartengono le opere> cinematografiche, perche' il videoCD e' uno> dei formati in cui puo' essere distribuito> un film.Ma quindi se con il mio mirabolante hardware composto da scheda tv /masterizz faccio un videoCD della cresima di mia nipote diventa un'opera cinematografica?(una mia amica mi ha chiesto di mettergli su videocd il matrimonio mi informo perche' non vorrei incorrere in guai legali)AnonimoRe: Per la redazione - VideoCD sono anche films
> Ma quindi se con il mio mirabolante hardware> composto da scheda tv /masterizz faccio un> videoCD della cresima di mia nipote diventa> un'opera cinematografica?Ovviamente sì, lo è anche la videocassetta, a stretto rigore legale. Però l'autore sei tu o l'amica e siete quindi liberi di farci quel cavolo che volete! :)AnonimoRe: Per la redazione - VideoCD sono anche films
NO NO i filmini tipo matrimoni cresime e altre cerimonie anche laiche o no religiose sono cosi noiosi che la duplicazione non costituisce reato, però per mettersi al riparo da tutto è meglio chiedere un autorizzazione scritta del prete (se presente). Oppure per le cerimonie laiche (tipo una matrimonio Celtico - Padano) occorre la l?autorizzazione della persona più anziana oppure del sindaco o di quello che comanda. Restano chiamarmene a tuo rischio tutti gli eventuali danni tipo: gente che si rompe le scatole, parenti che ti fanno delle gran feste ma poi come ti manderebbero subito a quel paese. Se nel film riprendi soggetti tipo: scollature o peggio delle mutande (meglio se di donne specie se giovani) allora per qui contenuti devi avere una specifica autorizzazione. Attenzione poi alle eventuali musiche sia eseguite dal vivo che aggiunte in fase di montaggio, bisogna avere l?autorizzazione dell?autore anche se morto o se sta poco bene.Chiaramente tutti le presone minori, per rispetto della PRIVACY devono essere riprese in modo da non essere riconoscibili, magari anche apponendo dei trucchi in fase di montaggio, in modo da nasconderne almeno il viso. La stessa cosa deve essere fatta per le persone riprese accidentalmente ma non facenti parte dell?evento (specie se sono degli sfigati)In pratica ti sconsiglio di fare filmini di detto tipo, per le ragioni menzionate sopra e soprattutto perché sono delle vere rotture. Tanto è vero che difficilmente uno li riesce a vedere tutti in una volta senza fare almeno una o più pausa, per andare al bagno o a mangiare qualcosa.ATTENZIONE non si accettano reclami ne insulti per eventuali danni (ma se avete delle invitate carine e non eccessivamente noiose meglio se libere posso sempre venire a mangiare e ha vedere che non teniate comportamenti contrari alla legge o pericolosi, tipo bere troppo o maltrattare gli altri inviati)> Ma quindi se con il mio mirabolante hardware> composto da scheda tv /masterizz faccio un> videoCD della cresima di mia nipote diventa> un'opera cinematografica?> (una mia amica mi ha chiesto di mettergli su> videocd il matrimonio mi informo perche' non> vorrei incorrere in guai legali)AnonimoRe: Per la redazione - VideoCD sono anche films
> Proprio per essere puntigliosi, alla> categoria VideoCD appartengono le opere> cinematograficheChe io sappia in italia non si sono mai trovate opere cinematografiche su videoCD, o almeno IO non le ho mai trovate.Credo abbiano avuto un discreto successo in qualche paese asiatico di cui non ricordo il nome.AnonimoRe: Per la redazione - VideoCD sono anche films
Forse xche' per la tua debian non c'era il plugin di Video-gimp su mozzilla per leggerli con il videoEditor di OpenOffice ;-)Non hanno avuto un gran successo, tant'e' che sono stati rimpiazzati dai SVCD per contrastare l'avvento del DVD, ma esistono.CiaPaolo Dell'Unto- Scritto da: Icex> > Proprio per essere puntigliosi, alla> > categoria VideoCD appartengono le opere> > cinematografiche> > Che io sappia in italia non si sono mai> trovate opere cinematografiche su videoCD, o> almeno IO non le ho mai trovate.> Credo abbiano avuto un discreto successo in> qualche paese asiatico di cui non ricordo il> nome.AnonimoRe: Per la redazione - VideoCD sono anche films
> che sono stati rimpiazzati dai SVCD per> contrastare l'avvento del DVD, ma esistono.> Ciaeh eh veramente per fare videoCD e anche svcd con roba open trovai addirittura una specie di tesi di laurea di un tizio americano.Di sicuro il videoediting, almeno quello amatoriale per la mia esperienza vien meglio su win.Anonimofine di profitto=qualsiasi cosa?
avete notato la differenzaprima era a fine di lucro cioe' per guadagnoadesso e' a fine di profitto e per i signorigiudici lo scambio equivale a profittoa questo punto siccome nessuno fa nulla senza motivoprofitto=qualunque cosaAnonimoRe: fine di profitto=qualsiasi cosa?
Ti faccio una domanda, mentre anche io mi interrogo in fondo su quello che hai sollevato. Se, come si dice nell'articolo, io metto su un server all'universita', quindi non mio, in cui per scaricare prodotti copiati a dispetto delle indicazioni dei legittimi proprietari, devi uploadare altri prodotti copiati illegalmente, e tramite il quale di fatto, sempre per esempio, io ottengo quindi in cambio altri prodotti illegalmente copiati, non e' legittimo parlare di lucro ? e non e' corretto che io venga, seppure in maniera blanda come gli evasori fiscali, punito ?CiaoPaolo Dell'Unto- Scritto da: arcimboldo> avete notato la differenza> prima era a fine di lucro cioe' per guadagno> > adesso e' a fine di profitto e per i signori> giudici lo scambio equivale a profitto> > a questo punto siccome nessuno fa nulla> senza motivo> profitto=qualunque cosa>AnonimoRe: fine di profitto=qualsiasi cosa?
ragazzi,FREE WAREZ !! :)AnonimoRe: fine di profitto=qualsiasi cosa?
copiati illegalmente? perche'?e' illegale copiare software ?i cd si rovinano che e' una bellezza per come li tengo io, ne faccio un capia e magari me la conservo su un server , metti che va a fuoco casa.Il fatto e' che il capitalismo che sbandieravaconcorrenza e proprieta' privata e' morto!Non c'e' piu' ne concorrenza , ne proprieta' privata, sei controllato anche al cesso e la cacca non puoi neanche usarla per concimare perche' avresti il profitto di far crescere meglio i pomodori dell'orto.AnonimoRe: fine di profitto=qualsiasi cosa?
Per fine di lucro è inteso solo il guadagno, il fine di profitto comprende anche la mancata spesaAnonimoBanda
Prescindendo dal "ginepraio" sul diritto d'autore...Prescindendo dalle polemiche sul giusto/non giusto ecc....Ma la banda che viene utilizzata per questo chi la paga ?Ok, a casa mia la banda la pago, la connessione la pago e faccio (quasi) ciò che mi pare.......ma in strutture pubbliche ?AnonimoRe: Banda
..tu?AnonimoRe: Banda
Le tasse universitarie che paghiamo.Anonimoraga?.. li possiamo torturare..ed ergastolare? :-)
e chi è senza peccato peccato scagli il primo hd.AnonimoRe: raga?.. li possiamo torturare..ed ergastolare?
Senti parla per te- Scritto da: poveri> e chi è senza peccato peccato scagli il> primo hd.AnonimoRe: raga?.. li possiamo torturare..ed ergastolare?
mavacagher! Non hai neanche una cassetta di musica copiata quando avevi 12 anni? La finanza schiava della siae e della RAI mi ha rotto un po' le balle.AnonimoRe: raga?.. li possiamo torturare..ed ergastolare?
Già,ma anche della bsa!il copyright è una legge fatta "ad azienda" perchè ci sono troppi vincoli e la gente non è "utonta"!AnonimoMamma mia!
Che orrore! Che reato! Ignobile! Bisognerebbe condannarli alla sedia elettrica! Ma perchè i magistrati non occupano il loro tempo, profumatamente retribuito dalle nostre tasche, ad avviare procedimenti contro i criminali di professione?AnonimoRe: Mamma mia!
Sparare contro la magistratura e' diventato lo sport nazionale di questi tempi.Ma forse i magistrati e i giudici hanno l'obbligo costituzionale di applicare la legge cosi' come e' stata formulata dai legislatori. Uhm? Non te l'hanno spiegato a scuola nini?I legislatori se li fai fare fanno quello che fanno... quindi invece di piagnucolare con quella tiritera tipica del qualunquista represso (e io li pago questi magistrati infami) dovresti iniziare a mobilitarti tu in prima persona contro questo tipo di leggi forcaiole. Che dici?Anche perche', se proprio vogliamo dirla tutta, molte leggi sono state scritte a tavolino da quei poteri forti (case discografiche e multinazionali del settore informatico) e poi approvate senza batter ciglio dai nostri politicanti. E non mi pare che ci sia stato un moto di indignazione generale. Quindi piangi te stesso e tutti quelli che come te lasciano passare queste logiche perche' tanto sono cose che non li riguardano. Perche' tutelare la liberta' degli altri equivale a perdere molti punti al gioco del perfetto individualista (e capitalista) che rimane la vostra vera essenza di vita.Risparmiami la risposta. Sono maligno e malfidato. Lo so.AnonimoRe: Mamma mia!
- Scritto da: Neural> Anche perche', se proprio vogliamo dirla> tutta, molte leggi sono state scritte a> tavolino da quei poteri forti (case> discografiche e multinazionali del settore> informatico) e poi approvate senza batter> ciglio dai nostri politicanti. E non mi pare> che ci sia stato un moto di indignazione> generale. sembra che chi le ha scritte e chi le ha approvate siano quasi la stessa persona.Ecco cosa significa essere un Politico Imprenditore.AnonimoRe: Mamma mia!
adesso il politico in questione e' anche proprietario della SIAE? *LOL*AnonimoSe siete amici dei figli di Berlusconi.
Se qualche lettore di PI è amico o conoscente dei figli di Berlusconi o di amici intimi di Berlusconi convinceeo a fare una cosa tipo quella dei due studenti incriminati. Poi denunciateli e fate in modo che vengano beccati. Il parlamento italiano si adopererà anche in sedute notturne mettendo la corsia preferenziale alla nuova legge che depenalizzera questo tipo di reati.AnonimoRe: Se siete amici dei figli di Berlusconi.
- Scritto da: yuptost> Se qualche lettore di PI è amico o> conoscente dei figli di Berlusconi o di> amici intimi di Berlusconi convinceeo a fare> una cosa tipo quella dei due studenti> incriminati. Poi denunciateli e fate in modo> che vengano beccati. Il parlamento italiano> si adopererà anche in sedute notturne> mettendo la corsia preferenziale alla nuova> legge che depenalizzera questo tipo di> reati.LOL ! Grande !Anonimo..o di Prodi
va bene anche se figli di Prodi, che ha fatto approvare la legge per fare contenta Microsoft e sociAnonimoRe: ..o di Prodi
- Scritto da: nerone> va bene anche se figli di Prodi, che ha> fatto approvare la legge per fare contenta> Microsoft e soci...e anche quella sull'abuso d'ufficio nel 97 se non sbaglio...AnonimoRicevitori satellitari e PVR/DVR
E i ricevitori satellitari con la possibilità di recistrare direttamente in MP2 o addrittura in divx o in mp3 la musica?Anche quello è un profitto.Registro direttamente in mp3 e poi lo ascolto in auto. Non acquisto nessun LP!!!Signori ci manca solo l'approvazione dele impronte per tutti e gli incubi alla xfiles possono iniziare.AnonimoRe: Ricevitori satellitari e PVR/DVR
- Scritto da: ciarli> E i ricevitori satellitari con la> possibilità di recistrare direttamente in> MP2 o addrittura in divx o in mp3 la musica?> Anche quello è un profitto.> Registro direttamente in mp3 e poi lo> ascolto in auto. Non acquisto nessun LP!!!> Signori ci manca solo l'approvazione dele> impronte per tutti e gli incubi alla xfiles> possono iniziare.Volevo solo far notare che le impronte di tutta la popolazione maschile maggiorenne di questo paese e' gia' stata registrata ed archiviata alla visita per servire la patria. Adesso non so piu', in ogni caso ben vengano le impronte e le telecamere con software a riconoscimento facciale per le strade e le piazze dei nostri comuni. Almeno, forse, se anche forze dell'ordine e magistratura si adegueranno (mera illusione?) avremo maggior sicurezza per strada. Almeno avranno da lavorare e si occuperanno dei veri reati.Vorrei ricordare agli illustrissimi ed onorevolissimi magistrati, deputati e senatori, nonche' ministri che la violazione dei diritti "commerciali" d'autore e dei brevetti danneggia il soggetto proprietario di tali diritti e non la comunita', ne la societa'. Mentre una persona che fa uso di violenza (scippo, solo per fare un esempio) commette un atto illecito verso la societa'. Non mi pare equo, ne di pari opportunita' , accumunare reati verso il "presunto mancato profitto" di singoli soggetti a reati verso la societa' intera o verso l'incolumita' della persona.Vorrei inoltre ricordare l'esistenza del procedimento civile, atto a definire e risolvere reati verso il patrimonio e per cui anche il "presunto mancato profitto" di soggetti privati.Ritengo vergognoso che un reato contro il patrimonio venga invece trattato con il procedimento penale, alla pari di reati verso le persone e la societa'. E questo modo di operare e' purtroppo quello sempre piu' adottato nel mondo occidentale.Le ragioni di queste mie affermazioni sono molteplici, non ultime quelle che poiche' le risorse della magistratura e delle forze dell'ordine sono limitate e non illimitate, il fatto di rendere tali reati verso il patrimonio penali, o comunque trattati secondo procedura penale, distrae parte di tali (gia' insufficenti ed esigue) risorse verso questo tipo di reati.Spero che qualche magistrato, deputato, senatore o ministro legga punto informatico e abbia l'apertura mentale ed il tempo per leggere anche le discussioni dei forum, perche' voglio che sappia che io sono un microscopico imprenditore (non ho alcun dipendente), che cerca di vivere del lavoro di se stesso, che paga regolarmente IRPEF, IVA, IRAP, INPS, ecc..., che con quello che gli rimane fa sempre piu' difficolta' a vivere, anche a causa di cecita' o ignoranza da parte del legislatore nell'amministrazione pubblica e che, infine, sinceramente incomincia ad essere stanco di vedere come il denaro pubblico venga sempre peggio ed inesorabilmente gestito ed amministrato. Tali errorri di amministrazione del denaro e delle risorse pubbliche, non costituiscono reato al contrario delle violazioni sui diritti d'autore!!! No, mi spiace non sono contento, non sono sereno, non mi sento sicuro quando esco di casa (e forse nemmeno quando sono in casa) e forse solo perche' le forze dell'ordine e la magistratura hanno esurito le loro risorse per perseguire le violazioni sul diritto d'autore. Peggio ancora se penso che qualche magistrato troppo zelante a seguito di questo mio intervento pensi di controllarmi e distrarre ancora inutilmente altre risorse della magistratura e delle forze dell'ordine solo per il dissenso che ho manifestato in questo mio intervento!!!Meditate gente, meditateAnonimoStrano pero'
>... server FTP di programmi per computer copiati >e diffusi illegalmente, di videogiochi per >Playstation, videoCD, musica in formato mp3 e >persino opere cinematografiche.Strano che l'amministratore di sistema non si sia accorto subito del picco di traffico verso quella macchina.Oppure pensava che il mondo si stessa appassionando ad un nuovo programmetto scritto da loro? :-DAppure non esiste un sistemista?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 07 2002
Ti potrebbe interessare