Tesla Motors ha appena presentato Model X , il suo terzo veicolo completamente elettrico che con il Modello S condivide il telaio e nulla più. Dopo la sportiva Roadster e la berlina Model S, infatti, la società statunitense ha deciso di realizzare un crossover dalle caratteristiche atipiche.
Model X è un ibrido tra un SUV e un minivan, con sportelli ad apertura verticale che il CEO di Tesla Elon Musk definisce “ad ali di falco”. Il perché di questa scelta? Musk sostiene che l’apertura verticale faciliti l’accesso al veicolo in caso di parcheggio stretto, e anche la possibilità di salire e scendere stando in piedi nel veicolo aiuterebbe in tal senso.
Model X condivide con Model S anche il gruppo motopropulsore ma ha un’autonomia inferiore del 10 per cento rispetto a quest’ultimo (quindi meno di 440 chilometri percorsi prima di necessitare di una ricarica alle batterie li-ion).
Il costo stimato del primo crossover elettrico di Tesla? Model X dovrebbe costare più o meno come Model S, quindi variabile tra i 50mila e i 70mila dollari chiavi in mano. Il bolide è ordinabile a partire dal pomeriggio del 10 febbraio 2012.
Alfonso Maruccia
-
Sono vent'anni ...
che c'è quest'altalena :-oprova123mah
io non capisco proprio dove vogliono arrivareimho, nel prossimo futuro ci sarà una fortissima convergenza tra cpu e gpu, amd ha già iniziato con fusion e presto nvidia seguiràproprio ieri, dovendo metter su un cluster, stavo analizzando la diatriba cpu vs. gpuho letto un pò di robe di amd, nvidia, intel, la stanford university e qualche altro e ho scoperto molte cosine interessanti, tra cui il fatto che le gpu non hanno 800 proXXXXXri ma al massimo 16insomma, un pò di smarkettizzazione del settoreperò proprio riguardo ai 16 core delle moderne fermi, mi è venuto in mente che in fondo intel è rimasta a 6cioè nvidia mi offre 16 core REALI, con tanto di logiche per la gestione del branching, mmu e compagnia, quindi parliamo di 16 proXXXXXri, ognuno con 64 unità vettorialiinsomma una bella roba pure per applicazioni MIMD, mica solo le SIMDquindi perchè tiriamo in ballo ancora una volta la cpu? al massimo nei supercomputer attuali può fare il vigile urbanocollioneRe: mah
Il chip GF100 (il base dell'architettura Fermi) ha 4 Graphics Processing Clusters (GPCs) ed ognuno di questi ha 4 Streaming MultiproXXXXXrs (SMs). Ogni SM ha 32 Stream ProXXXXXrs (o CUDA cores) per un totale di 4*4*32=512 SMs. Gli SMs sono le unità fondamentali di elaborazione in grado di eseguire un operazione elementare, ed ogni SM si occupa dell'esecuzione di 1 CUDA thread. Quindi hai 512 threads in esecuzione parallelamente, considera che, dato che i tempi di context switch sono pari a 0 per la leggerezza dei threads, una scheda video permette l'esecuzione di migliaia di threads senza risentirne, anzi...BobRe: mah
Aspetta che esca il modello Tesla... e poi vedrai che goduria!GuestGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 feb 2012Ti potrebbe interessare