Monaco (Germania) – La politica di austerità economica portata avanti dal Comune di Monaco di Baviera , la stessa che l’ha avvicinato a Linux e al software open source, ha spinto i suoi amministratori a scartare il nuovo ma costoso Windows Vista per acquistare, a buon mercato, un lotto di licenze usate di Windows 2000 .
Le licenze sono state fornite dalla società tedesca Usedsoft , che si occupa di acquistare i software dismessi da altre aziende per rivenderli a prezzi sensibilmente inferiori. Prezzi che, nella peggiore delle ipotesi, sono sensibilmente inferiori al prezzo di listino di Windows Vista.
Gli analisti affermano che quello delle licenze di seconda mano è un fenomeno in rapida e costante crescita . Diffusasi dapprima tra i consumatori privati, soprattutto grazie a eBay, questa pratica si sta facendo largo anche nel mondo aziendale , dove i costi di aggiornamento ai nuovi software sono spesso molto onerosi.
Il problema più grande legato all’acquisto di software usati è dato dal servizio di assistenza, spesso già scaduto. È il caso di Windows 2000, il cui ciclo di supporto mainstream è terminato lo scorso giugno.
-
bello, Tuttavia...
...fin dal primo annuncio di questi affari mi sono chiesto una cosa.Vista la modesta capacità attuale (per ragioni di costi) e il target mirato ai notebook (i quali generalmente dispongono di slot per un solo HD...), non sarebbe interessante realizzarne uno un pò più grande fisicamente (tipo lo standard 2.5") ma che integri DUE dischi su un solo oggetto ?Un disco allo stato solido anche più piccolo di questo (tipo una ventina di Gb) sul quale installare il sistema operativo, il file di swap, il file di ibernazione etc... + un disco ordinario di grandi capacità su cui mettere i documenti (e i programmi più ingombranti).Un oggetto del genere sarebbe molto interessante e la soluzione definitiva finché non ci saranno HD flash di grandi dimensioni a bassi prezzi.Ed attenzione! La mia proposta è ben diversa dagli HD ibridi, che prevendono memoria flash ma da usare solo come "cache". Io intendo proprio due cose separate, anche se impacchettate nello stesso oggettoAnonimoRe: bello, Tuttavia...
> Un disco allo stato solido anche più piccolo di> questo (tipo una ventina di Gb) sul quale> installare il sistema operativo, il file di swap,> il file di ibernazione etc... + un disco> ordinario di grandi capacità su cui mettere i> documenti (e i programmi più> ingombranti).> se ci metti il file di swap, quel disco ti dura meno di un anno: le flash sono fatte per essere lette spesso e scritte pocodopo un po' di cicli di scrittura fanno ciao ciao e a 600 dollari a botta, 'sti saluti mi paiono costosettiAnonimoRe: bello, Tuttavia...
- Scritto da: > se ci metti il file di swap, quel disco ti dura> meno di un anno: le flash sono fatte per essere> lette spesso e scritte> poco> dopo un po' di cicli di scrittura fanno ciao ciao> e a 600 dollari a botta, 'sti saluti mi paiono> costosettiDall'articolo:" l'SSD di SanDisk ha una vita stimata in 2 milioni di ore "Visto che si tratta di un device che sostituisce il disco rigido è ovvio che tale durata prenda in considerazione l'utilizzo tipico del disco rigido.AnonimoRe: bello, Tuttavia...
- Scritto da: > - Scritto da: > > > se ci metti il file di swap, quel disco ti dura> > meno di un anno: le flash sono fatte per essere> > lette spesso e scritte> > poco> > dopo un po' di cicli di scrittura fanno ciao> ciao> > e a 600 dollari a botta, 'sti saluti mi paiono> > costosetti> > Dall'articolo:> " l'SSD di SanDisk ha una vita stimata in 2> milioni di ore> "> Visto che si tratta di un device che sostituisce> il disco rigido è ovvio che tale durata prenda in> considerazione l'utilizzo tipico del disco> rigido.> ma per quanto riguarda la durata: 2 milioni di ore corrispondono a circa 228 anni...... non mi sembra male no?ciarlyyRe: bello, Tuttavia...
> Dall'articolo:> " l'SSD di SanDisk ha una vita stimata in 2> milioni di ore> "> Visto che si tratta di un device che sostituisce> il disco rigido è ovvio che tale durata prenda in> considerazione l'utilizzo tipico del disco> rigido.> No, non e' ovvio.Questo valore si riferisce probabilmente all'MBTF.Mentre il problema delle flash sono i cicli di lettura/scrittura (anche la lettura comporta un degrado).E' probabile, come gia' visto su alcuni notebook:- l'uso di un hd convenzionale da affiancarsi- una personalizzazione dell'os per disattivare/limitare swap-file et simili- modifiche all'os per usare la ram invece dell'hd-flash come storage per dati "volatili"AnonimoRe: bello, Tuttavia...
- Scritto da: > Un disco allo stato solido anche più piccolo di> questo (tipo una ventina di Gb) sul quale> installare il sistema operativo, il file di swap,> il file di ibernazione etc... + un disco> ordinario di grandi capacità su cui mettere i> documenti (e i programmi più> ingombranti).Io farei il contrario. Sistema opeativo e puttanate varie su un hd normale e documenti importanti su flash. In questo modo i documenti sono al sicuro e la flash ha lunga vita.LetoAnonimoRe: bello, Tuttavia...
- Scritto da: > Io farei il contrario. Sistema opeativo e> puttanate varie su un hd normale e documenti> importanti su flash. In questo modo i documenti> sono al sicuro e la flash ha lunga> vita.> > LetoMa in questo modo non sfrutti una delle caratteristiche + interessanti di dischi SSD, la velocità.AnonimoRe: bello, Tuttavia...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Io farei il contrario. Sistema opeativo e> > puttanate varie su un hd normale e documenti> > importanti su flash. In questo modo i documenti> > sono al sicuro e la flash ha lunga> > vita.> > > > Leto> > Ma in questo modo non sfrutti una delle> caratteristiche + interessanti di dischi SSD, la> velocità.oltre che il consumo ridotto di energia :)logiqRe: bello, Tuttavia...
> Io farei il contrario. Sistema opeativo e> puttanate varie su un hd normale e documenti> importanti su flash. In questo modo i documenti> sono al sicuro e la flash ha lunga> vita.Sta attento c'era un mio amico che sviluppava software su chiavetta flash ... ma poi ad un certo punto non ha più avuto i sorgenti.stessa cosa se metti documenti che modifichi spesso,se poi metti un db access mi sa che ti dura solo qualche settimana.w:-{walterRe: bello, Tuttavia...
- Scritto da: > Vista la modesta capacità attuale (per ragioni di> costi) e il target mirato ai notebook (i quali> generalmente dispongono di slot per un solo> HD...), non sarebbe interessante realizzarne uno> un pò più grande fisicamente (tipo lo standard> 2.5") ma che integri DUE dischi su un solo> oggetto> ?> > Un disco allo stato solido anche più piccolo di> questo (tipo una ventina di Gb) sul quale> installare il sistema operativo, il file di swap,> il file di ibernazione etc... + un disco> ordinario di grandi capacità su cui mettere i> documenti (e i programmi più> ingombranti).> L'idea è interessante, ma in questo modo ho idea che x 50gb di spazio spenderesti l'equivalente di 4/5 HD da 250Gb...AnonimoPunto di pareggio
Mi sono sempre chiesto quale fosse il punto di pareggio costo/capacità tra HDD e SSD.Ho trovato un post in cui si analizzava il problema in dettaglio ma alla fine la conclusione era che il metodo più sempice consisteva nel guardare l'evoluzione degli iPod.Attualmente quindi il punto di pareggio è 8 GB, per questo i 32 di SanDisk sono ancora troppo costosi.AnonimoRe: Punto di pareggio
Dimenticavo ...Il tasso di crescita degli SSD è maggiore di quello degli HDD, basta guardare l'evoluzione delle schede di memoria tipo SD, a parità di prezzo la capacità raddoppia ogni 9 mesi circa.Quindi i SSD da 32 GB raggiungeranno il punto di pareggio con gli HDD entro la fine del 2008.AnonimoRe: Punto di pareggio
- Scritto da: > > Dimenticavo ...> > Il tasso di crescita degli SSD è maggiore di> quello degli HDD, basta guardare l'evoluzione> delle schede di memoria tipo SD, a parità di> prezzo la capacità raddoppia ogni 9 mesi> circa.> > Quindi i SSD da 32 GB raggiungeranno il punto di> pareggio con gli HDD entro la fine del> 2008.> > Quando si stava evolvendo l'HD erano "altri tempi". Oggi si richiedono spazi di archiviazione sempre più grandi e la spinta verso la cosiddetta innovazione é maggiore.soulistaHard Disk senza Disk?
Bisognerà inventare un nuovo termine più appropriato (newbie)AnonimoRe: Hard Disk senza Disk?
basterà dire Hard Drive e non si dovrà cambiare manco la sigla :PAnonimoRe: Hard Disk senza Disk?
- Scritto da: > basterà dire Hard Drive e non si dovrà cambiare> manco la sigla> :PEh non proprio, perchè già a desso i dischi rigidi si chiamano "HARD DISCK DRIVE", cioè HDD. :)AnonimoErrata
...senza "K"AnonimoSe si scassa e' una tragedia ?
DISCHI TRADIZIONALILe aziende che recuperano dati tirano fuori dati anche da dischi trapassati da una punta di trapano o fulminati da sbalzi di tensione (l'elettronica si frigge ma i dati restano sul piatto)DISCHI FLASH???dario1977Re: Se si scassa e' una tragedia ?
- Scritto da: dario1977> DISCHI TRADIZIONALI> Le aziende che recuperano dati tirano fuori dati> anche da dischi trapassati da una punta di> trapano o fulminati da sbalzi di tensione> (l'elettronica si frigge ma i dati restano sul> piatto)> > DISCHI FLASH> ???Dipende da cosa devi fare.Per un privato l'accesso a queste aziende recupera-dati è semplicemente "fuori portata"... costa decisamente troppo... quindi alla fine Flash e tradizionale si equivalgono.Semmai, per un privato, il disco Flash è più conveniente da un punto di vista della sicurezza... se fai il wipe di un file su un disco Flash il file è andato per sempre... se lo fai su un disco tradizionale è possibile che qualche byte riescano a riestrartelo (anche se in genere non lo fanno perché è un'operazione molto costosa e recupera solo qualche bit per ogni byte lasciando troppa incertezza per poter essere usato come prova).Il disco Flash ha poi alcuni importanti vantaggi:- Nessuna parte meccanica in movimento => silenzio assoluto- Se ti cade difficilmente si rompe- Consumo di corrente inferiore al tradizionale- Insensibilità a campi elettrici e magnetici- Estremamente facile da distruggere in caso di bisogno- Dimensioni contenuteWakko WarnerRe: Se si scassa e' una tragedia ?
> Dipende da cosa devi fare.> Per un privato l'accesso a queste aziende> recupera-dati è semplicemente "fuori portata"...> costa decisamente troppo... quindi alla fine> Flash e tradizionale si> equivalgono.Concordo con le tue altre osservazioni, meno con questa.Conosco una persona che si e' rivolta con successo piu' volte a questi laboratori (sia per esigenze personali che di lavoro, ovvero clienti che si rivolgevano a lui come intermediario) e posso assicurarti che i prezzi non sono proibitivi.Mi parlava di una ditta a Roma che per un disco chiedeva circa 150/200 Euro, indipendentemente dalla quantita' di dati recuperati.Stiamo parlando di dischi rotti generalmente per l'elettronica e corruzione dei dati (risolvibile generalmente via sw)Nel caso di interventi di recupero piu' sofisticati (problemi sui piatti) stilavano un preventivo personalizzato con valore max 1000 Euro. (solo per casi critici, peraltro mai accaduti)Nota:In ogni caso i dischi flash hanno sufficente ridondanza per permettere un recupero dei dati da altri chip o dallo stesso se parzialmente danneggiato.Dipende poi da cosa si rompe: connessioni, logica di controllo, alimentazione o memoria.AnonimoRe: Se si scassa e' una tragedia ?
se un disco si scassa non è detto che si possa sempre recuperare qualcosa, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata;se si scassa un flash disk, specie se di grossa "taglia", sicuramente al suo interno ci sarà più di un chip di memoria, e magari non tutti i chip di memoria si "bruceranno" (o magari nessuno, e il problema potrebbe essere dovuto ad esempio al chip di interfaccia)morale della favola: backup, backup, backup....AnonimoRe: Se si scassa e' una tragedia ?
Backup, questi sconosciuti...AnonimoNON e' una tragedia !!!
- Scritto da: dario1977> DISCHI TRADIZIONALI> Le aziende che recuperano dati tirano fuori dati> anche da dischi trapassati da una punta di> trapano o fulminati da sbalzi di tensione> (l'elettronica si frigge ma i dati restano sul> piatto)> > DISCHI FLASH> ???Innanzitutto bisogna distinguere, come per gli hd tradizionali, guasti all'hardware e corruzione dei dati.Per il secondo caso si applicano le stesse metodiche degli hd convenzionali.Per i problemi hw si fa notare come gia' il dispositivo hd-flash sia intrinsicamente piu' sicuro.Cmq... dipende da cosa si rompe: connessioni/basetta, logica di controllo, circuito alimentazione o memoria.1)Se la memoria non e' danneggiata vi si puo' accedere ugualmente montando i chip di memoria su un'altra scheda.2)La memoria e' costituita da piu' chip. Al max risulta inutilizzabile solo quello danneggiato.3)I dati sul chip danneggiato potrebbero essere cmq recuperati grazie alla ridondanza dei dati.Resta da vedere dove si trova questa ridondanza: altri chip (non danneggiati) ? zona non danneggiate dello stesso chip fuori uso ?Se si siamo ancora facilmente a cavallo...4)... altrimenti sono cavali amari.Si potrebbe ancora fare qualcosa (dipende dal tipo di guasto e dal tipo di tecnologia della memoria), ma i costi diventano proibitivi e le apparecchiature fuori dal comune.ByeAnonimoRe: NON e' una tragedia !!!
basta un microscopio a scansione elettronica, con quello puoi recuperare dati anche da un hard disk cancellato con metodi assurdi, puoi recuperare dati da hard disk ridotti in cenere, ecc...l'unico problema è il costo, intorno ai 250000 euro ed è un po' ingombrante :)AnonimoRe: NON e' una tragedia !!!
infatti.E' quanto scrivevo al punto 4) ;)Cmq i costi sono sensibilmente inferiori ma i kEuro rimangono come ordine di grandezza.Ovviamente per gli hd tradizionali esistono sistemi piu' economici a partire dalle centinaia di euro, dipende dal tipo di guasto e quindi dal tipo di intervento.Spesso e' sufficente un recupero via software.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 gen 2007Ti potrebbe interessare