Londra – Questa non è solo l’estate dei Campionati Mondiali di Calcio: gli sportivi di tutto il mondo non si potranno infatti perdere i due campionati di lancio del telefonino, che si terranno in Gran Bretagna e in Finlandia nella seconda metà di agosto.
Si comincia domenica 20 agosto, con il campionato britannico .
L’iniziativa non è una novità: giunta alla seconda edizione nel Regno Unito, è la versione nazionale (e “british”) di una competizione mondiale nata in Finlandia nel 2000.
Gli atleti che desiderano prendere parte al campionato devono avere raggiunto la maggiore età e disporre dell’attrezzo giusto, ossia un telefono cellulare guasto. A gara ultimata, i telefonini recuperati dal campo di lancio verranno ricondizionati da ActionAid Recycling , che li destinerà ad una nuova vita nei paesi in via di sviluppo.
Jan Singleton, la campionessa femminile britannica, lo scorso anno ha raggiunto la distanza di 38,74 metri. Il cellulare lanciato da Tom Day, il campione maschile, è arrivato invece a 69,31 metri. Distanze che non turbano il record mondiale di 94,97 metri, raggiunto da Mikko Lampi (nella foto) nel campionato mondiale 2005 e ancora imbattuto. Almeno fino alla prossima edizione, che si terrà il prossimo 26 agosto.
Dario Bonacina
-
I telefonini sono "spie"?
E' vero che le "celle" del sistema GSM loggano l'IMEI di un telefonino che si trova a passare nel suo raggio di copertura?Altrimenti non si spiegherebbero certe indagini...AnonimoRe: I telefonini sono "spie"?
> I telefonini sono "spie"? Le persone sicuramente.AnonimoRe: I telefonini sono "spie"?
- Scritto da: > E' vero che le "celle" del sistema GSM loggano> l'IMEI di un telefonino che si trova a passare> nel suo raggio di> copertura?> Altrimenti non si spiegherebbero certe indagini...Non ho info al riguardo, ma è quasi sicuramente così. L'accesso ad un sistema informatico viene di norma sempre loggato... ritengo quindi che sia altamente probabile che l'IMEI (nonché il seriale della SIMCard) di un cell che si trovi a passare accanto ad una cella venga loggato e preservato per anni nei database della centrale di telefonia.Wakko WarnerRe: I telefonini sono "spie"?
- Scritto da: > E' vero che le "celle" del sistema GSM loggano> l'IMEI di un telefonino che si trova a passare> nel suo raggio di> copertura?Anche e soprattutto quando è spento (rotfl)AnonimoRe: I telefonini sono "spie"?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E' vero che le "celle" del sistema GSM loggano> > l'IMEI di un telefonino che si trova a passare> > nel suo raggio di> > copertura?> > > Anche e soprattutto quando è spento (rotfl)Se non fosse vero, come mai vogliono una "data retention" cosi' lunga?I cellulari forniscono agli investigatori una marea di dati. Anzi il problema e' che ce ne sono troppi.AnonimoRe: I telefonini sono "spie"?
> > Anche e soprattutto quando è spento (rotfl)> > > Se non fosse vero, come mai vogliono una "data> retention" cosi'> lunga?Se fosse vero, la batteria del mio cellulare (che tengo sempre spento) durerebbe 6 mesi (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: I telefonini sono "spie"?
nessuno di voi ha mai partecipato ai forum o alle conferenza organizzate, vero? nemmeno io pero' le cose piu' interessanti mele faccio spiegare.Le celle sono in grado di fare triangolazione, tant'e' che una volta in fiera a pd mostrarono in realtime un addetto che si muoveva per la fiera ricalcolamdo la posizione su richiesta e fornendo una precisione approssimata al metro.ovviamente in zone con meno copertura e poche celle la precisione va a farsi friggere e se non ci sono almeno tre celle che ricevono la stima sale e potrebbe diventare centinaia di metri se non qualche km.Adesso provate a pensare ad alcuni recenti casi di cronaca in cui la polizia ha raccolto informazioni sul movimento delle persone grazie al cellulare, questo potrebbe voler dire che tutti i movimenti probabilmente vengono loggati anche se non sono in grado di dire quanti campionamenti vengono effettuati.Sarebbe utile avere un dispositivo che avvisi quando i cellulare sta trasmettendo in antenna mentre e' a riposo e verificare quante trasmissioni ci sono da fermi e in movimento.AnonimoRe: I telefonini sono "spie"?
ma come facevi ad avere accesso ai dati delle celle?AnyFileRe: I telefonini sono "spie"?
- Scritto da: > E' vero che le "celle" del sistema GSM loggano> l'IMEI di un telefonino che si trova a passare> nel suo raggio di> copertura?> Altrimenti non si spiegherebbero certe indagini...La struttura GSM prevede che ci sia un logging dell'IMEI in una cella ogni volta che si passa nella zona coperta da questa. Questa funzionalità è quella che permette, ad esempio, l'impossibilità di clonare le SIM: nel caso in cui un operatore rilevi la stessa sim loggata su una cella e su un'altra troppo distante (la stessa SIM potrebbe essere loggata da n celle nelle vicinanze) la sim stessa viene automaticamente loggata.Del resto il logging dell'imei sulla cella è quello che consente a Vodafone di proporre il suo piano vodafone casa.DemoAnonimoRe: I telefonini sono "spie"?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E' vero che le "celle" del sistema GSM loggano> > l'IMEI di un telefonino che si trova a passare> > nel suo raggio di> > copertura?> > Altrimenti non si spiegherebbero certe> indagini...> > > La struttura GSM prevede che ci sia un logging> dell'IMEI in una cella ogni volta che si passa> nella zona coperta da questa. Questa funzionalità> è quella che permette, ad esempio,> l'impossibilità di clonare le SIM: nel caso in> cui un operatore rilevi la stessa sim loggata su> una cella e su un'altra troppo distante (la> stessa SIM potrebbe essere loggata da n celle> nelle vicinanze) la sim stessa viene> automaticamente> loggata.> > Del resto il logging dell'imei sulla cella è> quello che consente a Vodafone di proporre il suo> piano vodafone> casa.> > DemoSe il cellulare è spento, anche se ha la batteria, è vero che non si "logga" nella cella in cui si trova in quel momento?AnonimoRe: I telefonini sono "spie"?
Con il GSM puoi anche individuare la zona dove transita il tuo cellulare....AnonimoE' tutto vero, pero' basta ...
una sera di un paio di anni fa ho visto Mediamente (trasmissione della RAI) dove ne parlavano. C'era pure un esperto il quale ha detto che fintanto che la batteria è inserita nel cellulare è rintracciabile dalle celle anche a cellulare spento. Ma basta togliere la batteria dal cellulare.rognosoAnonimoRe: E' tutto vero, pero' basta ...
- Scritto da: > una sera di un paio di anni fa ho visto> Mediamente (trasmissione della RAI) dove ne> parlavano. C'era pure un esperto il quale ha> detto che fintanto che la batteria è inserita nel> cellulare è rintracciabile dalle celle anche a> cellulare spento. Ma basta togliere la batteria> dal> cellulare.> > rognoso> non è vero. leggiti le specifiche GSM e guarda meno tv :-)AnonimoMi sembra un po' eccessivo...
E' come se prima dei cellulari fosse proibito categoricamente di disfarsi di ogni singolo pezzo di carta scarabocchiato... se un messaggio lo voglio cancellare DEVE ESSSERE CANCELLATO. Ma i poliziotti di oggi la sanno fare un'indagine o si devono aiutare con controlli in ogni luogo e in ogni dove? Perchè se è così che si fanno le indagini oggi, siamo tutti sono capaci...AnonimoRe: Mi sembra un po' eccessivo...
- Scritto da: > E' come se prima dei cellulari fosse proibito> categoricamente di disfarsi di ogni singolo pezzo> di carta scarabocchiato... se un messaggio lo> voglio cancellare DEVE ESSSERE CANCELLATO. Ma i> poliziotti di oggi la sanno fare un'indagine o si> devono aiutare con controlli in ogni luogo e in> ogni dove? Perchè se è così che si fanno le> indagini oggi, siamo tutti sono> capaci...Allora accomodati, caro novello ispettore.AnonimoRe: Mi sembra un po' eccessivo...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E' come se prima dei cellulari fosse proibito> > categoricamente di disfarsi di ogni singolo> pezzo> > di carta scarabocchiato... se è così che si fanno le> > indagini oggi, siamo tutti sono> > capaci...> > Allora accomodati, caro novello ispettore.Senta maresciallo, invece di perdere tempo a criticare le OPINIONI delle persone che ne dice di un bel giro di pattuglia a farsi vedere dai microcriminali e quindi evitare qualche reato vero?AnonimoRe: Mi sembra un po' eccessivo...
- Scritto da: > E' come se prima dei cellulari fosse proibito> categoricamente di disfarsi di ogni singolo pezzo> di carta scarabocchiato... se un messaggio lo> voglio cancellare DEVE ESSSERE CANCELLATO. Mi piacerebbe che fosse cosi' anche per i files del PC, e invece pare che una delle prossime innovazioni di Windows Vista sia un bel cestino in rete per tutti gli utenti, risiedente sui server di MSN.Anonimoe la carta bruciata nel caminetto?
Prima di prendersela con i sistemi attuali, alludendo al fatto che le nuove tecnologie rendono piu' difficile le indagini, forse e' il caso di valutare che sono proprio le nuove tecnologie a permettere questo tipo di indagini e altre indagini tecnologicamente (e scientificamente) avanzate.E poi si pensi a che punto saremmo se fossimo alla tecnologia di solo un secolo fa.Gli appunti che si volevano far sparire venivano scritti su carta, spesso in forma criptata, e poi bruciati nel caminetto.Avevano voglia a lamentarsi contro la non omogeneita. Magari sara' stato diversi il legno utilizzato per il caminetto, magari qualcuno usava il carbone, la carta era stata fabbricata da diverse fabbriche, ma il risultato era sempre lo stesso: se bruciato bene era impossibile ricostruire cosa c'era scritto (e che rimaneva un pezzetto non bruciato e guarda caso era il pezzo dove c'era scritta la cosa piu' importante era una cosa che succedeva solo nei romanzi gialli)AnyFileanche con cellulari open...
non cambierebbe nulla, anzi...Ci si potrebbe fare programmi fai-da-noi che aumentino la privacy dell'utente!W il freesoftware!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 06 2006
Ti potrebbe interessare