Busan (Corea del Sud) – Quest’anno, in Corea e Giappone, il campionato del mondo di calcio raddoppia. Ad affiancare i beniamini in carne ed ossa, quelli le cui gesta sono seguite da mezza umanità, arrivano le macchine, robot di varie forme e dimensioni che si sfideranno all’ultimo gol.
La RoboCup , questo il nome dell’evento, arriva alla sua sesta edizione, la 2002, che si disputerà sia su suolo giapponese (a Fukuoka) sia su suolo coreano (a Busan). All’evento, che durerà fino al 25 giugno, parteciperanno oltre 3.000 ricercatori provenienti da 35 paesi di tutto il mondo.
Quest’anno si disputano cinque differenti tornei ai quali partecipano altrettante categorie di robot: da quelli tradizionali, con trazione su rotelle girevoli, a quelli a due o quattro “zampe”, per passare a quelli simulati al computer.
La categoria senza dubbio più interessante, introdotta soltanto lo scorso anno, è quella dei robot umanoidi, capaci di “correre” (si fa per dire) su due gambe. Questo specifico torneo, a cui partecipano 12 team provenienti da 6 paesi, è quello che può offrire uno spettacolo più simile a quello di una vera partita di calcio: qui i robot sono effettivamente in grado di caricare il tiro e calciare la palla, battere in velocità l’avversario e… commettere fallo. E del resto è proprio questo il tipo di robot con cui, entro il 2050, gli scienziati intendono battere, in una sfida calcistica regolare, la squadra umana campione del mondo.
Dietro ai “robocalciatori” c’è, oltre ad una sofisticata tecnologia meccanica, complessi software di intelligenza artificiale che costituiscono il “cervello” di ogni singolo robot: rispetto ad una simulazione al computer, o ad un videogioco, nella RoboCup la squadra di calcio non è controllata da un singolo programma, ma è composta da giocatori artificiali in grado di agire in piena autonomia e coordinarsi con gli altri.
L’obiettivo principe della RoboCup non è tanto quello di far spettacolo o finire sui grandi media ma, semmai, quello di promuovere lo sviluppo di tecnologie che possano poi essere applicate in vari ambiti della robotica: dalle applicazioni industriali a quelle sociali. Esempio ne è il fatto che la RoboCup 2002 ospiti anche una dimostrazione dei cosiddetti “RoboCup Rescue”, robot che possono essere utilizzati in operazioni di soccorso anche molto critiche.
-
sfida Yahoo?
a mio avviso è come Superman che sfidi Topo Gigio, che sfida è?DMOZ è il più grande database di siti, sia come quantità che come qualità (ancora più importante) e soprattutto è utilizzato come base dati da tutti i motori di ricerca, anche da quelli a pagamento che così figurano come motori seri mentre magari hanno registrato solo qualche centinaio di inserzionisti!Se vogliamo vedere gli utenti del dmoz contro quelli di yahoo basta prendere nel primo caso il 99% degli utenti dei motori di ricerca, nel secondo quelli che richiedono dati esclusivamente di proprietà di yahoo... non c'è storia!AnonimoRe: sfida Yahoo?
> DMOZ è il più grande database di siti, sia> come quantità che come qualità (ancora più> importante) AHAHAHAHAHAHAHAAHc'e' una cosina che si chiama GUGLEAnonimoRe: sfida Yahoo?
Stiamo parlando di directory, non mi motori di ricerca.Stiamo parlando di siti recensiti da persone, non di ROBOT che catalogano i siti.Sono cose diverse.AnonimoRe: sfida Yahoo?
- Scritto da: maori> AHAHAHAHAHAHAHAAH> c'e' una cosina che si chiama GUGLEa rapa nui! Hai mai letto da dove pesca i dati google?prova a guardarlo meglio e vedrai che gli arrivano dritti dritti dal dmoz!AnonimoRe: sfida Yahoo?
si, il caro maori non ha capito bene di che cosa si sta parlando! ;)- Scritto da: gio74web> - Scritto da: maori> > AHAHAHAHAHAHAHAAH> > c'e' una cosina che si chiama GUGLE> a rapa nui! Hai mai letto da dove pesca i> dati google?> prova a guardarlo meglio e vedrai che gli> arrivano dritti dritti dal dmoz!Anonimo[x redazione] errore nel link!
il link ai tanti strumenti, punta a una pagina inesistente, che fa un "closest match" della richiesta!AnonimoRe: [x redazione] errore nel link!
Sistemato. Grazie! - Scritto da: lordauberon> il link ai tanti strumenti, punta a una> pagina inesistente, che fa un "closest> match" della richiesta!Anonimoper la Redazione
<>occhio alle annate (credo si tratti del 1998) AnonimoRe: per la Redazione
Corretto, grazie!- Scritto da: zap> <GnuHoo>>> > occhio alle annate (credo si tratti del 1998) AnonimoQuanto alla accuratezza delle recensioni...
la mia esperienza diretta è che spesso hanno scarsa attinenza con l'oggetto del sito e sono meno accurate dei risultati che ti scodella google per un termine ricercatoAnonimoRe: Quanto alla accuratezza delle recensioni...
DMOZ non è un Motore di Ricerca, ma una directory.E come tale va usata.Il confronto fa fatto ad esempio con Yahoo.Di sicuro non con Google.Saluti- Scritto da: Mah!> la mia esperienza diretta è che spesso hanno> scarsa attinenza con l'oggetto del sito e> sono meno accurate dei risultati che ti> scodella google per un termine ricercatoAnonimoRe: Quanto alla accuratezza delle recensioni...
- Scritto da: Luca> DMOZ non è un Motore di Ricerca, ma una> directory.> E come tale va usata.> Il confronto fa fatto ad esempio con Yahoo.> Di sicuro non con Google. Da una recensione umana ci si aspetterebbe risultati migliori che da un robot, considerato che l'elemento distintivo di una directory dovrebbe essere l'accuratezza.Se tale accuratezza manca, viene meno l'utilità di una directory sia essa yahoo o dmoz.Saluti> > - Scritto da: Mah!> > la mia esperienza diretta è che spesso> hanno> > scarsa attinenza con l'oggetto del sito e> > sono meno accurate dei risultati che ti> > scodella google per un termine ricercatoAnonimoRe: Quanto alla accuratezza delle recensioni...
Sono discorsi diversiSe hai bisogno di sapere tutti i siti turistici della regione Lazio, provincia Rieti utilizzi UNA DIRECTORY, ovvero la lista di siti.Se te hai bisogno di sapere un sito turistico che che ha la Piscina, che accetta i cani e che costa 100 euro a notte utilizzi un motore di ricerca.Sono due strumenti che devono essere utilizzati in maniera differente.Un altro esempio:Se hai bisogno di avere informazioni su tutti i siti di Ecommerce di apparecchiature elettroniche vai qui: http://dmoz.org/World/Italiano/Acquisti/Apparecchiature_Elettroniche/oppure qui (che è la stessa cosa, magari meno aggiornata):http://directory.google.it/Top/World/Italiano/Acquisti/Apparecchiature_Elettroniche/Se invece hai bisogno di acquistare il prodotto GUARDIANTEL nella regione Lazio utilizzi un motore di ricerca, ad esempio GOOGLE (sicuramente il migliore).Ripeto SONO strumenti diversi, non confondiamoli.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 06 2002
Ti potrebbe interessare