Roma – Apple sostiene che il podcasting stia diventando un ottimo strumento per incrementare l’audience delle piattaforme di distribuzione digitale, ma grazie a Podzinger domani questo fenomeno potrebbe trasformarsi in un vero e proprio motore economico.
La piattaforma di ricerca online Podzinger, sviluppata dalla BBN Technologies , infatti, si distingue per la capacità di rilevare gli elementi audio-testuali presenti all’interno di file multimediali.
Invece di analizzare solo le denominazioni dei file e i metadata correlati ai contenuti multimediali, come fanno ad esempio AOL Video , Google Video e Yahoo , Podzinger sarebbe in grado di andare in maggiore profondità . “Questa è una differenza sostanziale. Il nostro obiettivo è dare la possibilità di effettuare ricerche all’interno dei contenuti audio”, ha dichiarato Alex Laats, presidente di Podzinger. In pratica, sfruttando questo sistema, una conferenza in podcasting può essere individuata online non solo grazie ai suoi elementi descrittivi allegati, ma anche al vero e proprio contenuto dei discorsi registrati.
Anche Blinkx con la sua piattaforma online blinks.tv ha confermato di aver raggiunto lo stesso livello di sofisticazione. Nel dettaglio, il portavoce della società anglo-statunitense ha spiegato che il sistema è in grado di effettuare una “trascrizione” digitale delle parole contenute in un file multimediale, che poi può essere individuata tramite il motore di ricerca proprietario.
Gli esperti del settore, però, sostengono che per quanto le due soluzioni si dimostrino avanzate le trascrizioni audio non sono complete. I risultati delle ricerche non sono ancora così efficienti. Un test con i termini “Dick Cheney” ha prodotto 39 risultati video su Podzinger, 50 su Blinkx.tv, 57 su Google Video, 357 su Yahoo Video e 392 su AOL Truveo . In molti casi l’attinenza non è stata rispettata.
Podzinger e Blinkx si differenziano sopratutto per la modalità di riproduzione dei file individuati. Nel primo caso avviene direttamente sulle pagine del sito grazie ad un player proprietario. Nel secondo caso viene aperta una nuova finestra che permette la riproduzione direttamente sul sito proprietario dei contenuti, nel massimo rispetto dei diritti di copyright.
A parte l’indiscutibile comodità di un sistema di questo genere, secondo Laats, è sotto il profilo finanziario che qualcosa potrebbe cambiare. La maggiore “visibilità” dei contenuti presenti all’interno dei file multimediali permetterebbe agli sviluppatori di attirare un numero più alto di inserzionisti. Laats è convinto che le potenzialità di Podzinger permetteranno un incremento sostanziale degli investimenti pubblicitari correlati al podcasting. Un esempio su come il fenomeno sia in netta espansione proviene da Rocketboom , uno dei pionieri del video blog, che all’inizio di marzo ha racimolato per una serie di cinque spot, della durata di 15 secondi ciascuno, circa 40 mila dollari. Il successo di questa soluzione ha convinto EarthLink a siglare un contratto pubblicitario con il blog.
Dario d’Elia
-
WEP LINUX
come mai le distro linux supportano solo il wep e per i wpa bisogna smacchinare???AnonimoRe: WEP LINUX
Anch'io trovo RIDICOLO che nessuna distro abbia una GUI integrata per impostare le chiavi WPA.AnonimoRe: WEP LINUX
wpa_supplicant ha una comoda interfaccia chiamata (con grande fantasia) wpa_guiAnonimoRe: WEP LINUX
- Scritto da: Anonimo> wpa_supplicant ha una comoda interfaccia chiamata> (con grande fantasia) wpa_guiE anche yast ha integrata la gestione wpaAnonimoRe: WEP LINUX
quindi suse (anche opensuse?) include già il supporto wpa? ce ne sono altre? sio volevo provare la nuova fedoraAnonimoRe: WEP LINUX
- Scritto da: Anonimo> quindi suse (anche opensuse?) include già il> supporto wpa? ce ne sono altre? Mi pare l'applet di Gnome per ndiswrapper (Quindi qualsiasi distribuzione).GiamboRe: WEP LINUX
- Scritto da: Anonimo> come mai le distro linux supportano solo il wep e> per i wpa bisogna smacchinare???arrivi tardi, ormai anche wpa e graficaAlphaCabbandonare il wep??? NOOO
Non abbandonatelo, io speravo di telefonare gratis ab aeternum con il mio smartphone linux e accesso ad internet wifi gratis per le citta'!!!Noo tenetelo GSM e' troooppo caro!Ovviamente scherzo anche se l'idea mi ha solleticato parecchio...AlphaCRe: WEP LINUX
SuSe dalla versione 9.3 supporta il wpa (che uso a casa senza problemi)AnonimoRe: WEP LINUX
Ignorante o troll?AnonimoRe: abbandonare il wep??? NOOO
ma di che stai parlando? Cosa sarebbe per te il wep?AnonimoRe: abbandonare il wep??? NOOO
:| SpeechlessMa li leggete gli articoli?E le parole che non sapete magari le cercate su Wikipedia...Confondere il WEP col WAP... in teoria potrebbe passare... ma se avessi letto l'articolo avresti sicuramente compreso che il contesto era completamente diverso...Tenete presente che scrivere commenti non è un obbligo, e non serve a migliorare la circolazione delle dita...AnonimoRe: abbandonare il wep??? NOOO
- Scritto da: Anonimo> :| > Speechless> Ma li leggete gli articoli?> E le parole che non sapete magari le cercate su> Wikipedia...> Confondere il WEP col WAP... in teoria potrebbe> passare... ma se avessi letto l'articolo avresti> sicuramente compreso che il contesto era> completamente diverso...> Tenete presente che scrivere commenti non è un> obbligo, e non serve a migliorare la circolazione> delle dita...Non sono l'autore del post iniziale, ma penso che abbia bene in mente che il WEP (troppo blanda) è una modalità di protezione wi-fi e non lo confonde col protocollo WAP di GSM. Piuttosto di consigliare ad altri (che evidentemente non ne hanno bisogno) di leggere bene gli articoli, dovresti piuttosto leggere tu bene i post di commento agli articoli.AnonimoRe: abbandonare il wep??? NOOO
- Scritto da: Anonimo> ma di che stai parlando? Cosa sarebbe per te il> wep?Ma forse che forse l'autore intendeva dire che essendo WEP molto facilmente bucabile, poteva telefonare aggratisss tramite il suo smartphone e gli access point bucati?Dai, su, sveglia!AnonimoOk. Ma un po' di ciccia?
Vabbè, io ho settato la modalità WPA-PSK dal primo giorno che ho comprato il mio routerino wi-fi, visto che genericamente mi avevano detto che WEP è vulnerabile verso i DDOS, quando ho letto il titolo dell'articolo speravo di trovarci dentro informazioni un po' più dettagliate, non vorrei PI stia diventando come la sezione "Lavoro NEI computer" dei quotidiani generici, cioè superficiale come il sughero in acqua.AnonimoRe: Ok. Ma un po' di ciccia?
- Scritto da: Anonimo> Vabbè, io ho settato la modalità WPA-PSK dalok, spero che tu abbia messo una PSK cazzuta altrimenti ti hackano quasi meglio che col wep> primo giorno che ho comprato il mio routerino> wi-fi, visto che genericamente mi avevano detto> che WEP è vulnerabile verso i DDOS, quando ho> letto il titolo dell'articolo speravo di trovarci> dentro informazioni un po' più dettagliate, non> vorrei PI stia diventando come la sezione "Lavoro> NEI computer" dei quotidiani generici, cioè > superficiale come il sughero in acqua.AnonimoRe: Ok. Ma un po' di ciccia?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vabbè, io ho settato la modalità WPA-PSK dal> > ok, spero che tu abbia messo una PSK cazzuta> altrimenti ti hackano quasi meglio che col wep> > > primo giorno che ho comprato il mio routerino> > wi-fi, visto che genericamente mi avevano detto> > che WEP è vulnerabile verso i DDOS, quando ho> > letto il titolo dell'articolo speravo di> trovarci> > dentro informazioni un po' più dettagliate, non> > vorrei PI stia diventando come la sezione> "Lavoro> > NEI computer" dei quotidiani generici, cioè > > superficiale come il sughero in acqua.Uhm... "password" va bene? eheheheheh ;)AnonimoRe: Ok. Ma un po' di ciccia?
> Uhm... "password" va bene? eheheheheh ;)Ovvio! Di dove sei, che vengo a farti una visita. ;)AnonimoRe: Ok. Ma un po' di ciccia?
- Scritto da: Anonimo> Vabbè, io ho settato la modalità WPA-PSK dal> primo giorno che ho comprato il mio routerino> wi-fi, visto che genericamente mi avevano detto> che WEP è vulnerabile verso i DDOS, quando ho> letto il titolo dell'articolo speravo di trovarci> dentro informazioni un po' più dettagliate, non> vorrei PI stia diventando come la sezione "Lavoro> NEI computer" dei quotidiani generici, cioè > superficiale come il sughero in acqua.Vieni al MOCMPescara, 25 Marzohttp://mocm.olografix.orginfo: mocm(at)olografix(dot)orgAnonimoRe: Ok. Ma un po' di ciccia?
thnx!AnonimoRe: Ok. Ma un po' di ciccia?
- Scritto da: Anonimo> dentro informazioni un po' più dettagliate, non> vorrei PI stia diventando come la sezione "Lavoro> NEI computer" dei quotidiani generici, cioè > superficiale come il sughero in acqua.trovi tutto spiegato qua.http://ed.gomez.free.fr/bart.png:-)Ciao.AnonimoRe: Ok. Ma un po' di ciccia?
thnx anche a te!AnonimoRe: Ok. Ma un po' di ciccia?
- Scritto da: Anonimo> thnx anche a te!Anzi, penso che prima di consultare google, leggero i link che mi si propongono, ancor prima di ringraziare! :pAnonimoRe: WEP LINUX
Idem..suse 10 tutto ok col wpaAnonimoRe: WEP LINUX
anche opensuse? se provo la distro live funzia tutto senza fare niente?AnonimoRe: WEP LINUX
- Scritto da: Anonimo> come mai le distro linux supportano solo il wep e> per i wpa bisogna smacchinare???Basta compilare i giusti moduli nel kernel, io ho web nel portatile ma ho attivato anche il wpa in caso dovesse servire...TADTADsince1995Re: abbandonare il wep??? NOOO
- Scritto da: AlphaC> Non abbandonatelo, io speravo di telefonare> gratis ab aeternum con il mio smartphone linux e> accesso ad internet wifi gratis per le citta'!!!> > Noo tenetelo GSM e' troooppo caro!> > Ovviamente scherzo anche se l'idea mi ha> solleticato parecchio...Ma cosa dici? Ma LOL. E' incredibile quante palle è in grado di gonfiare certa gente e quante persone abbocchino al messaggio. Non sai quanto... ne so piu di te (sul GSM) @^TrollfighterGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 mar 2006Ti potrebbe interessare