Hong Kong (Cina) – I cellulari di terza generazione prodotti da Hutchinson Whampoa Group saranno distribuiti anche in Italia da Motorola
Le due società hanno stretto un accordo in virtù del quale Motorola sarà il fornitore preferenziale dei cellulari UMTS Hutchinson nei seguenti paesi: Austria, Australia, Italia, Regno Unito e Svezia. I due giganti della telefonia mobile lavoreranno insieme fino al 2003, per un affare il cui valore si aggira intorno ai 700milioni di dollari. I primi frutti dell’intesa si vedranno agli inizi dell’anno prossimo, quando Motorola inizierà a distribuire i primi cellulari UMTS, che forniranno un roaming completo anche in modalità GPRS e GSM. Il cellulare totale per la rete?
Questo accordo segnerà davvero un passo avanti verso la realizzazione dell’UTMS così come lo propongono le due aziende? Per certi aspetti è lecito crederlo. Uno dei problemi cruciali delle nuove tecnologie di telefonia mobile, infatti, è sempre la cronica mancanza di cellulari che ne supportino le funzioni avanzate.
La società di analisi Forrester Research ha già segnalato il problema della scarsa diffusione sul mercato di terminali sufficienti in termini di qualità e quantità rispetto a quanto richiesto dalle nuove tecnologie wireless. Il WAP ne è uscito penalizzato e gli esperti non escludono che nuovi problemi potrebbero affiorare anche per l’emergente GPRS. E per l’UMTS? La tecnologia 3G d’accesso alla rete è tuttora avveniristica, il suo destino ancora più incerto rispetto alle precedenti, come rivelano le recenti difficoltà occorse in [Giappone[#].
Anche per questo autorità ed operatori, anche a livello europeo, si incontreranno presto per parlare di UMTS, come ha sottolineato ieri il ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri, che ritiene indispensabile un accordo “sopra le parti” per il successo del servizio.
-
Italiani mafia, pizza e mandolino
Gli italiani vogliono il cellulare ma non vogliono i ripetitori?? Che gente deficiente!Io non voglio i ripetitori e non ho il cellulare, ma chi ha il cellulare il cancro l'ha voluto e se lo tiene, e vada a piagnucolare altrove.Poi magari hanno paura dei ripetitori ma fumano 10 sigarette al giorno... oppure si schiantano in auto a 200 all'ora. Perché gli italiani sono veramente dementi, cosa credete? Ve lo dice un italiano, lo saprò come siamo scemi?Torniamo a suonare il mandolino, a fare la pizza con la coppola in testa!! >:-)AnonimoRe: Italiani mafia, pizza e mandolino
> Torniamo a suonare il mandolino, a fare la> pizza con la coppola in testa!! >:-)Beh hai ragione anchio come te siamo nei rari ma capperi ho sempre usato apperecchi radio amatoriali ad alta freq. e li di emissioni pericolose ce ne sono in quantità enormi andare a trasmettere a 1200mhz 1800mhz con lineari di potenza da 100Watt in su di emissioni continue fino ad oltrepassare la luna li nessuno si lamenta, oppure i RADAR?? Nessuno ancora si lamenta dei radar che emetto onde elettromagnetiche ad altissima freq. con potenze allordine delle centinaia e migliaia di kilowatt li si che ti prendi un cancro! Diciamo che finchè l'acqua non tocca il culo tutti se ne fregano il motto "Finchè mi va bene va bene!"AnonimoRe: Italiani mafia, pizza e mandolino
Grazie delle info, ci vuole qualcuno che parla perchè ne sa qualcosa, ogni tanto. Qua tutti parlano per sentito dire....Bhè comunque estenderei il "popolo di scemi" a tutti, non solo agli italiani, non credete che all'estero sia meglio..... è l'uomo che è il cancro di se stesso.- Scritto da: max> > Torniamo a suonare il mandolino, a fare la> > pizza con la coppola in testa!! >:-)> > Beh hai ragione anchio come te siamo nei> rari ma capperi ho sempre usato apperecchi> radio amatoriali ad alta freq. e li di> emissioni pericolose ce ne sono in quantità> enormi andare a trasmettere a 1200mhz> 1800mhz con lineari di potenza da 100Watt in> su di emissioni continue fino ad> oltrepassare la luna li nessuno si lamenta,> oppure i RADAR?? Nessuno ancora si lamenta> dei radar che emetto onde elettromagnetiche> ad altissima freq. con potenze allordine> delle centinaia e migliaia di kilowatt li si> che ti prendi un cancro! Diciamo che finchè> l'acqua non tocca il culo tutti se ne> fregano il motto "Finchè mi va bene va> bene!"AnonimoTROPPA RIDONDANZA
radiotrasmettitoritelefonini carabininieri/polizia/gdf/crocerossamilitariradiotaxicbradio libere e statali e autonome(vedi caso radiovaticana) che palle tutte queste funzioni potrebbero e dovrebbero convogliare in un unico mezzo trasmissivocon una notevole riduzione dei costie del "rumore" elettromagnetico emessoUn solo esempio:immaginate di fare un numero verde per ascoltare la vostra radio preferita IMHOAnonimoPizza! Una delle cose che sanno di noi all'estero!
Concordo su pizza e mandolino (buonissima l'una, gradevolissimo il suono dell'altro). Ma quando apriamo bocca a proposito di campi elettromagnetici, lo facciamo quasi sempre a sproposito. Anche io sono radioamatore, dovrei essere morto di tumore diffuso generalizzato a placche invadenti, dopo 25 anni di licenza... (ne ho 41). Riflettiamoci: uno di noi pensa all'America e dice "USA=Tecnologia, progresso, ecc.". Uno di loro pensa a noi e dice "ITALIA=Pizza, Vaticano, spaghetti e Colosseo". Bah...Comunque, dato che (stranamente) amici e conoscenti mi rivolgono spesso (per fortuna) domande al riguardo, sapendo che uso la radio da secoli, ho preparato da un paio d'anni qualche riga esplicativa. Non scrivo qui per pubblicizzarmi il mio sito, giuro che non me ne può fregar di meno. Comunque, chi ne avesse voglia, può leggersi:http://mvp2000.mvpnetwork.it/tecstuff/celldeca/decalog.htmche riguarda i cellulari veri e propri, ehttp://mvp2000.mvpnetwork.it/tecstuff/srb/index.htmche riguarda le antenne dei ripetitori dei cellulari.Spero sia utile a qualcuno, magari stampandosi le pagine.Saludos.AnonimoRe: Pizza! Una delle cose che sanno di noi all'estero!
- Scritto da: Marco V. PRINCIPATO (IK0MHG)> Spero sia utile a qualcuno, magari> stampandosi le pagine.> Saludos.bhe dal punto di vista tecnico .......è un dato sperimentale che a Monte Marioa Roma senti la radio nel citofonoe che a casa mia il coglionazzo chepassa il pomeriggio a fare BREAK SUL CANALE entra nel mio HiFi (un Pioneer)e me lo sento bello chiaro quando ascoltoun CD con delle pause o dei piano pianissimoforse le radiofrequenze non fanno male ma a me fanno girare senz'altro i coglio...BREAK the Balls break the ballsAnonimoRe: Pizza! Una delle cose che sanno di noi all'estero!
Solo tu puoi decidere, pero' ....Facciamo attenzione: le frequenze che utilizza un radioamatore sono : a) molto più "basse" b)molto meno potenti e "ravvicinate" (il telefono lo tieni vicino all'orecchio , un'antenna CB è spesso su un tetto ) per cui perfavore non facciamo confusione, sono 2 cose diverse !!!- Scritto da: Marco V. PRINCIPATO (IK0MHG)> Concordo su pizza e mandolino (buonissima> l'una, gradevolissimo il suono dell'altro).> Ma quando apriamo bocca a proposito di campi> elettromagnetici, lo facciamo quasi sempre a> sproposito. Anche io sono radioamatore,> dovrei essere morto di tumore diffuso> generalizzato a placche invadenti, dopo 25> anni di licenza... (ne ho 41).> Riflettiamoci: uno di noi pensa all'America> e dice "USA=Tecnologia, progresso, ecc.".> Uno di loro pensa a noi e dice> "ITALIA=Pizza, Vaticano, spaghetti e> Colosseo". Bah...> Comunque, dato che (stranamente) amici e> conoscenti mi rivolgono spesso (per fortuna)> domande al riguardo, sapendo che uso la> radio da secoli, ho preparato da un paio> d'anni qualche riga esplicativa. Non scrivo> qui per pubblicizzarmi il mio sito, giuro> che non me ne può fregar di meno. Comunque,> chi ne avesse voglia, può leggersi:> http://mvp2000.mvpnetwork.it/tecstuff/celldec> che riguarda i cellulari veri e propri, e> http://mvp2000.mvpnetwork.it/tecstuff/srb/ind> che riguarda le antenne dei ripetitori dei> cellulari.> Spero sia utile a qualcuno, magari> stampandosi le pagine.> Saludos.AnonimoRe: Pizza! Una delle cose che sanno di noi all'estero!
scusa, ho visitato il tuo sito e letto il decalogo, l'unica cosa che non ho capito e' se e' ironico o no...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 lug 2001Ti potrebbe interessare