Thunderbird? Un retaggio del passato su cui non vale più la pena spendere risorse per aggiungere nuove funzionalità e, più in generale, continuare lo sviluppo del codice. A suggerire lo status di prodotto non al passo coi tempi per il popolare client di posta elettronica open source è il capo di Mozilla Foundation Mitchell Baker, che in un post a tema comunica la decisione di lasciare sostanzialmente Thunderbird al proprio destino.
Nell’ opinione di Baker Thunderbird non è più veicolo di “innovazione”, la parola che la Foundation considera come il vero faro che guida le sue ambizioni web-centriche e Firefox-dipendenti. Baker ritiene che oramai i mail client “locali” come Thunderbird siano utili per molti, ma superati perché la stragrande maggioranza dei netizen fruisce della posta elettronica tramite web client – magari su un cellulare, un tablet o altro MID/thin client a scelta.
Ecco così spuntare l’idea dell’amministrazione controllata del progetto: Mozilla continuerà ad aggiornare il mail client apportando le dovute pezze a eventuali falle di sicurezza, ma per quanto riguarda le eventuali, nuove funzionalità la Foundation si rivolgerà alla “community”. Dopotutto gli utenti sarebbero soddisfatti con le funzionalità già integrati nel software, dice Baker.
Prevedibilmente, la riorganizzazione dello sviluppo di Thunderbird comporta anche il passaggio di una parte (sostanziosa?) di programmatori a progetti più vicini agli interessi attualmente predominanti in seno alla fondazione (Firefox, web-servizi e mobile).
È la fine del mail client open source per come lo conosciamo oggi? A spargere un po’ di ottimismo sull’ultima mossa di Mozilla è Mike Conley, sviluppatore a tempo pieno su Thunderbird che non considera la decisione della società come la “fine del mondo” e del mail client e promette novità sostanziali – nuovo tema di default ” Australis ” in primis – per le prossime versioni.
Alfonso Maruccia
-
quanti??????
97 milioni di documenti??? Ma abbiamo presente che se entrambe le aziende avessero investito tutti questi soldi in ricerca e sviluppo avrebbero potuto fare molti passi avanti nei loro rispettivi campi? Altro esempio di quanto siano stupide queste guerre brevettualiJacopoRe: quanti??????
97 milioni di documenti, non 97 milioni di dollari. e comunque il patent troll è Oracle.steveacabRe: quanti??????
Si si non mi sono sbagliato infatti ho scritto Documenti!!! 4 milioni di spese, ma vuoi mettere il tempo sprecato a fotocopiare ed inviare 97 milioni di documenti? io non riesco nemmeno a pensare quanti potrebbero essere!!!!!!!!! O.OjacopoRe: quanti??????
- Scritto da: jacopo> Si si non mi sono sbagliato infatti ho scritto> Documenti!!! 4 milioni di spese, ma vuoi mettere> il tempo sprecato a fotocopiare ed inviare 97> milioni di documenti? io non riesco nemmeno a> pensare quanti potrebbero essere!!!!!!!!!> O.OFotocopiare???Mai sentito parlare di pdf?panda rossaqualche calcolo...
Google ha fotocopiato 97 milioni di documenti, quindi, considerando una risma da 500 fogli, sono 194.000 risme di carta che pesano, essendo 80g/mq per foglio ( A4 210x297 mm = 0,06237mq), 4,9896 g a foglio per un totale di 2,4948 kg a risma.Totale 483991,2 kg di carta (contenitori e confezioni escluse) .... circa 484 tonnellate.Considerando che da un pino medio sui 15 metri si ricavano 159 risme di carta (circa...) google ha contribuito all'abbattimento di 1220 alberi.DIablozRe: qualche calcolo...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: qualche calcolo...
esiste anche la carta reciclata....disgra97 milioni ...
di documenti non di fogli!Un documento può essere composto da più fogli!!Cifre pazzesche!! Secondo me irreali!FlavioRe: 97 milioni ...
- Scritto da: Flavio> di documenti non di fogli!> Un documento può essere composto da più fogli!!> Cifre pazzesche!! Secondo me irreali!Questo è il PDF della richiesta di rimborso fatta da Google.http://www.groklaw.net/pdf3/OraGoogle-1216.pdfSembra di capire che il costo complessivo è per l'organizzazione di tutti i documenti, le copie quando servivano e quella che chiamano "exemplification" (penso sia la preparazione del materiale multimediale da presentare in aula).bradipaoChi va per XXXXXXX...
...Rimane fregato ;)sentinele come al solito qualcuno RINGRAZIA
si chiamano :KEKER & VAN NEST LLPKING & SPALDING LLPGREENBERG TRAURIG, LLP IAN C. BALLONHEATHER MEEKERstudi di avvocati specializzati nel estorcere denari^H^H^H^H^H^Hgestire cause su brevetti e proprieta' intellettuali... MEGLIO se basate su fuffa.Non ho messo quelli lato Oracle, ma tanto il senso e' lo stesso. Avvocati in parlamento che fanno leggi sballate, pronte per essere impugnate dai colleghi (o da loro stessi :P) fuori dall'aula.bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 09 07 2012
Ti potrebbe interessare