Avrebbe provocato più di 40mila crash in una sola settimana , per scalare la classifica degli add-on meno compatibili con la versione 3.6.13 del browser Firefox. Mozilla Foundation ha perciò inserito la toolbar di Skype nella sua specifica blocklist , dopo aver riscontrato alcune pericolose falle nella stessa estensione del servizio VoIP.
La fondazione californiana ha dunque preferito disabilitare la toolbar di Skype, annunciando a tutti i suoi utenti la possibilità di ripristinarla caso per caso. Ma gli stessi utenti di Firefox dovrebbero prestare attenzione alle pessime performance illustrate da Mozilla, che ha sottolineato come l’estensione abbia provocato rallentamenti più che consistenti nella visualizzazione delle pagine web .
Risultati non certo esaltanti, specie per tutti quegli utenti che hanno installato la toolbar senza averci fatto realmente caso, avendo scaricato – o aggiornato – di default l’intero pacchetto software fornito da Skype per il browser made in Mountain View . Mozilla l’ha poi precisato: il blocco riguarderà solo l’estensione e non il software VoIP .
Intervenuti a commentare l’episodio, i responsabili tecnici di Skype hanno riconosciuto il problema e consigliato agli utenti di scaricare l’ultimissima versione del software. È stata poi annunciata un’attiva collaborazione con il team di Mozilla per risolvere al più presto il problema.
Mauro Vecchio
-
Buona cosa
Io già da subito ho sostituito OpenOffice con LibreOffice.fiertel91Re: Buona cosa
differenze (funzionali, non ideologiche)? per ora sono ancora con OO con la 10.10 ;)mionickRe: Buona cosa
- Scritto da: mionick> differenze (funzionali, non ideologiche)? per ora> sono ancora con OO con la 10.10> ;)Non ne conosco, è solo adesione ai motivi della nascista del fork. Per me sono necessarie solamente le funzioni base: uso raramente la suite office e per la creazione di documenti mi affido a Latex+Kile. Se in futuro coinciderà anche con un superamento funzionale tanto meglio.fiertel91Re: Buona cosa
- Scritto da: fiertel91> - Scritto da: mionick> > differenze (funzionali, non ideologiche)? per> ora> > sono ancora con OO con la 10.10> > ;)> > Non ne conosco, è solo adesione ai motivi della> nascista del fork. Per me sono necessarie> solamente le funzioni base: uso raramente la> suite office e per la creazione di documenti mi> affido a Latex+Kile. Se in futuro coinciderà> anche con un superamento funzionale tanto> meglio.poveracci questi linari opensorci pinguinazzoli.il latex, usatelo per qualche cosa d'altro più divertente!!! BUNGA BUNGA!!!BastaRe: Buona cosa
per ora si punta alla staqbilizzazione, in futuro cambieranno molte cose, ad esempio il motore che sta dietro calc, e anche l'interfaccia grafica (girano già dei mockuo in rete)insomma diventerà un prodotto differenteoracle e sun hanno molto osteggiato in passatto alcuni cambiamenti, che ora invece ci sarannoGhostdogRe: Buona cosa
- Scritto da: Ghostdog> per ora si punta alla staqbilizzazione, in futuro> cambieranno molte cose, ad esempio il motore che> sta dietro calc, e anche l'interfaccia grafica> (girano già dei mockuo in> rete)> > insomma diventerà un prodotto differente> > oracle e sun hanno molto osteggiato in passatto> alcuni cambiamenti, che ora invece ci> sarannopeggio di adesso, impossibleBastaRe: Buona cosa
- Scritto da: Ghostdog> per ora si punta alla staqbilizzazione, in futuro> cambieranno molte cose, ad esempio il motore che> sta dietro calc, e anche l'interfaccia grafica> (girano già dei mockuo in> rete)> basta che non usi i ribbonIl SolitoRe: Buona cosa
- Scritto da: mionick> differenze (funzionali, non ideologiche)? per ora> sono ancora con OO con la 10.10> ;)una fa più schifo dell'altra, vedi un po' tuBastaRe: Buona cosa
invece un buon prodotto il gratuito office 2010..ah scusa non è gratuitoah scusa fa pure schiforipponeRe: Buona cosa
Grandi argomentazioni,ottima dialettica. bravo.- Scritto da: Basta> - Scritto da: mionick> > differenze (funzionali, non ideologiche)? per> ora> > sono ancora con OO con la 10.10> > ;)> > una fa più schifo dell'altra, vedi un po' tuA s d fRe: Buona cosa
- Scritto da: Basta> - Scritto da: mionick> > differenze (funzionali, non ideologiche)? per> > ora sono ancora con OO con la 10.10> > ;)> una fa più schifo dell'altra, vedi un po' tuIn cosa esattamente ?kraneRe: Buona cosa
- Scritto da: fiertel91> Io già da subito ho sostituito OpenOffice con> LibreOffice.inutile fallimento, questo opensorcioBastaRe: Buona cosa
inutile fallimento come trollnessuno ti segue, dati all'ippica!GhostdogRe: Buona cosa
- Scritto da: Ghostdog> inutile fallimento come troll> > nessuno ti segue, dati all'ippica!don't feed the trollTimelessRe: Buona cosa
Trollo lollo lollo lo..A s d fLettonia, non lituania.
La pagina originale dice Latvia, che è Lettonia, non Lituania.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: VITRIOL> La pagina originale dice Latvia, che è Lettonia,> non> Lituania.Lettonia, Lituania... il problema e' che uno dopo l'altro ci sono paesi che entrano a larghi passi nel terzo millennio, mentre altri sprofondano nel medioevo dei lucchetti e delle gabelle.E il medioevo lo si riconosce anche dalla presenza di tutti quei giullari (neppure pagati) che interverranno a trollare in risposta a questa mia amara consederazione per difendere il feudatario.panda rossaRe: Lettonia, non lituania.
Nessuno lo farà, poichè hai fatto un commento intelligente, senza attaccare quella o quell'altra azienda e senza attaccarti ad un paese o ad un altro.:-)Il problema però è più complesso: i paesi son fatti di persone, le persone errano facilmente. Se Apple negli ultimi anni ha conquistato varie fette di mercato con prodotti STRAblindati, come può una persona vedere nel futuro qualcosa di roseo?Più si spinge per l'open, più la gente lo vede male. Ho sentito molti fare discorsi del tipo "Linux lo han tirato fuori le aziende di pc, per venderti i pc senza licenza MS e risparmiare", dopo aver corretto sostenendo che le versioni con Windows costavan di più, mi han risposto belli belli che così ti facevan pagare 2 volte la licenza e in modo legale.A volte mi chiedo perchè perdo tempo a discutere con queste persone...ah si...ora ricordo...perchè senza di loro non si cambierà mai!! GRRRRkaiserxolRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: kaiserxol> Nessuno lo farà, poichè hai fatto un commento> intelligente, senza attaccare quella o> quell'altra azienda e senza attaccarti ad un> paese o ad un> altro.> :-)> Il problema però è più complesso: i paesi son> fatti di persone, le persone errano facilmente.> Se Apple negli ultimi anni ha conquistato varie> fette di mercato con prodotti STRAblindati, come> può una persona vedere nel futuro qualcosa di> roseo?> Più si spinge per l'open, più la gente lo vede> male. Ho sentito molti fare discorsi del tipo> "Linux lo han tirato fuori le aziende di pc, per> venderti i pc senza licenza MS e risparmiare",> dopo aver corretto sostenendo che le versioni con> Windows costavan di più, mi han risposto belli> belli che così ti facevan pagare 2 volte la> licenza e in modo> legale.> A volte mi chiedo perchè perdo tempo a discutere> con queste persone...ah si...ora ricordo...perchè> senza di loro non si cambierà mai!!> GRRRRLinux lo han tirato fuori le aziende di pc, per venderti i pc senza licenza MS e risparmiareBastaRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: kaiserxol> Nessuno lo farà, poichè hai fatto un commento> intelligente, senza attaccare quella o> quell'altra azienda e senza attaccarti ad un> paese o ad un> altro.> :-)ah ah ah, che ridere. perchè non vai a zelig?> Il problema però è più complesso: i paesi son> fatti di persone, le persone errano facilmente.ci sei arrivato da solo, oppure l'hai letto su uichipedia e uichilics?> Se Apple negli ultimi anni ha conquistato varie> fette di mercato con prodotti STRAblindati, come> può una persona vedere nel futuro qualcosa di> roseo?incredibile. tu leggi il futuro nei fondi di caffè o nelle batterie dell'iPhone?> Più si spinge per l'open, più la gente lo vede> male. Ho sentito molti fare discorsi del tipo> "Linux lo han tirato fuori le aziende di pc, per> venderti i pc senza licenza MS e risparmiare",tanta gente crede al complotto sionista per l'11 settembre, non è che sia vero per forza se tanta gente crede a qualche cosa, eh?> dopo aver corretto sostenendo che le versioni con> Windows costavan di più, mi han risposto belli> belli che così ti facevan pagare 2 volte la> licenza e in modo> legale.??? > A volte mi chiedo perchè perdo tempo a discutere> con queste persone...ah si...ora ricordo...perchè> senza di loro non si cambierà mai!!> GRRRRMalthus la pensava diversamenteInformaticoRe: Lettonia, non lituania.
> E il medioevo lo si riconosce anche dalla> presenza di tutti quei giullari (neppure pagati)> che interverranno a trollare in risposta a questa> mia amara consederazione per difendere il> feudatario.vedila cosi: PI si frega le mani per i soldi che becca dagli sponsor: io, tu, ruppolo e molti altri generiamo un traffico della XXXXXXX senza essere pagati... e se stessimo senza postare per un mese? sai che strizza gli prenderebbe alla spea? ci stai? te la prendi sempre con microsoft ma un avvertimento a PI lo si dovrebbe dare, hai visto mai aumentino la qualita' degli articoli.... allora, ci stai ad un mese di non-post?attonitoRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: attonito> > E il medioevo lo si riconosce anche dalla> > presenza di tutti quei giullari (neppure pagati)> > che interverranno a trollare in risposta a> questa> > mia amara consederazione per difendere il> > feudatario.> > vedila cosi: PI si frega le mani per i soldi che> becca dagli sponsor: io, tu, ruppolo e molti> altri generiamo un traffico della XXXXXXX senza> essere pagati... e se stessimo senza postare per> un mese? sai che strizza gli prenderebbe alla> spea? ci stai? te la prendi sempre con microsoft> ma un avvertimento a PI lo si dovrebbe dare, hai> visto mai aumentino la qualita' degli> articoli.... allora, ci stai ad un mese di> non-post?talebano linaro pinguinazzolo opensorcioBastaRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: attonito> > E il medioevo lo si riconosce anche dalla> > presenza di tutti quei giullari (neppure pagati)> > che interverranno a trollare in risposta a> questa> > mia amara consederazione per difendere il> > feudatario.> > vedila cosi: PI si frega le mani per i soldi che> becca dagli sponsor: io, tu, ruppolo e molti> altri generiamo un traffico della XXXXXXX senza> essere pagati... e se stessimo senza postare per> un mese? sai che strizza gli prenderebbe alla> spea? ci stai? te la prendi sempre con microsoft> ma un avvertimento a PI lo si dovrebbe dare, hai> visto mai aumentino la qualita' degli> articoli.... allora, ci stai ad un mese di> non-post?E lasciare cosi' campo libero ai giullari di cui sopra, liberi di sparare XXXXXXcce senza tema di smentita?panda rossaRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: attonito> > vedila cosi: PI si frega le mani per i soldi che> becca dagli sponsor: io, tu, ruppolo e molti> altri generiamo un traffico della XXXXXXX senza> essere pagatima che dici babbuino!tu sei pagato con il servizio che PI ti mette a disposizione gratuitamente!bertucciaRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: attonito> io, tu, ruppolo e molti altri generiamo un > traffico della XXXXXXX senza> essere pagati...[cut]> allora, ci stai ad un mese di non-post?Se tieni lontano ruppolo per un mese ti pago io! :)--JackRackhamJack RackhamRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: VITRIOL> > La pagina originale dice Latvia, che è Lettonia,> > non> > Lituania.> > Lettonia, Lituania... il problema e' che uno dopo> l'altro ci sono paesi che entrano a larghi passi> nel terzo millennio, mentre altri sprofondano nel> medioevo dei lucchetti e delle> gabelle.> ghana, togo, nigeria, camerun, botswana... ad ognuno i suoi punti di riferimento...> E il medioevo lo si riconosce anche dalla> presenza di tutti quei giullari (neppure pagati)> che interverranno a trollare in risposta a questa> mia amara consederazione per difendere il> feudatario.clap clap clap... :-o :-o :-oBastaRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: VITRIOL> > La pagina originale dice Latvia, che è Lettonia,> > non Lituania.> Lettonia, Lituania... il problema e' che uno dopo> l'altro ci sono paesi che entrano a larghi passi> nel terzo millennio, mentre altri sprofondano nel> medioevo dei lucchetti e delle gabelle.> E il medioevo lo si riconosce anche dalla> presenza di tutti quei giullari (neppure pagati)> che interverranno a trollare in risposta a questa> mia amara consederazione per difendere il> feudatario.E dagli strilloni che compongono le notizie senza neanche piu' saper leggere ne' scrivere ? ...kraneRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: VITRIOL> > La pagina originale dice Latvia, che è Lettonia,> > non> > Lituania.> > Lettonia, Lituania... il problema e' che uno dopo> l'altro ci sono paesi che entrano a larghi passi> nel terzo millennio, mentre altri sprofondano nel> medioevo dei lucchetti e delle> gabelle.> > E il medioevo lo si riconosce anche dalla> presenza di tutti quei giullari (neppure pagati)> che interverranno a trollare in risposta a questa> mia amara consederazione per difendere il> feudatario.o da chi prende il software come pretesto per fare inutili battaglie di religione. Il software è uno strumento e generalmente uno strumento viene scelto per la sua funzionalità e non per la sua eticità.shevathasRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: VITRIOL> > > La pagina originale dice Latvia, che è> Lettonia,> > > non> > > Lituania.> > > > Lettonia, Lituania... il problema e' che uno> dopo> > l'altro ci sono paesi che entrano a larghi passi> > nel terzo millennio, mentre altri sprofondano> nel> > medioevo dei lucchetti e delle> > gabelle.> > > > E il medioevo lo si riconosce anche dalla> > presenza di tutti quei giullari (neppure pagati)> > che interverranno a trollare in risposta a> questa> > mia amara consederazione per difendere il> > feudatario.> > o da chi prende il software come pretesto per> fare inutili battaglie di religione. Il software> è uno strumento e generalmente uno strumento> viene scelto per la sua funzionalità e non per la> sua> eticità.eticità??? funzionalità???oppure bustarelle ricevute dai markettari di turno??? (newbie)TimelessRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: VITRIOL> > > La pagina originale dice Latvia, che è> Lettonia,> > > non> > > Lituania.> > > > Lettonia, Lituania... il problema e' che uno> dopo> > l'altro ci sono paesi che entrano a larghi passi> > nel terzo millennio, mentre altri sprofondano> nel> > medioevo dei lucchetti e delle> > gabelle.> > > > E il medioevo lo si riconosce anche dalla> > presenza di tutti quei giullari (neppure pagati)> > che interverranno a trollare in risposta a> questa> > mia amara consederazione per difendere il> > feudatario.> > o da chi prende il software come pretesto per> fare inutili battaglie di religione. Il software> è uno strumento e generalmente uno strumento> viene scelto per la sua funzionalità e non per la> sua> eticità.Quale parte di "formati aperti e rispettosi degli standard ISO" non ti e' chiara?panda rossaRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: VITRIOL> > La pagina originale dice Latvia, che è Lettonia,> > non> > Lituania.> > Lettonia, Lituania... il problema e' che uno dopo> l'altro ci sono paesi che entrano a larghi passi> nel terzo millennio, mentre altri sprofondano nel> medioevo dei lucchetti e delle> gabelle.> > E il medioevo lo si riconosce anche dalla> presenza di tutti quei giullari (neppure pagati)> che interverranno a trollare in risposta a questa> mia amara consederazione per difendere il> feudatario.insomma, Lettonia e Lituania non è proprio lo stesso, eh???mi viene in mente la parodia dello spot Telecom, dove si diceva che Telecom parla Slovacco in Slovenia e Sloveno in Slovacchia (geek)TimelessRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: VITRIOL> La pagina originale dice Latvia, che è Lettonia,> non> Lituania.> > Saluti> VITRIOLsempre pinguinazzoli opensorci linari si tratta, eh???BastaRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: Basta> - Scritto da: VITRIOL> > La pagina originale dice Latvia, che è Lettonia,> > non> > Lituania.> > > > Saluti> > VITRIOL> > sempre pinguinazzoli opensorci linari si tratta,> eh???In effetti lì fa freddo, ma i pinguini sono nell'emisfero australe...grazieRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: grazie> - Scritto da: Basta> > - Scritto da: VITRIOL> > > La pagina originale dice Latvia, che è> Lettonia,> > > non> > > Lituania.> > > > > > Saluti> > > VITRIOL> > > > sempre pinguinazzoli opensorci linari si tratta,> > eh???> > In effetti lì fa freddo, ma i pinguini sono> nell'emisfero> australe...pinguinazzoli opensorci non è malaccio, eh? :)TimelessRe: Lettonia, non lituania.
Avevo letto Latveria!erik ilrossoottima notizia!
otiima notizia davvero!:-)FindiRe: ottima notizia!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ottima notizia!
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Findi> > otiima notizia davvero!> > > > :-)> > il codice non mi pare sia cambiato di una virgola> e c'è ancora la orribile dipendenza con Java (era> già orribile prima, figurati> adesso).orribile? ohibo', perchè?TimelessRe: ottima notizia!
contenuto non disponibileunaDuraLezionenotizia falsa
al solito, canonical si fregia di meriti che non ha.. Libreoffice esiste perché red hat, novell e google hanno deciso di supportarla.. Loro, non canonical, che non offre mezzo nano programmatore. Ed è già presente nei repository di tutte queste distribuzioni, oltre ad essere presente nelle versioni che stanno per uscire... quindi il taglio dell'articolo è orrendamente falso, l'unica cosa che fa ubuntu, al solito è aggiungere ai suoi repository il lavoro degli altriwesternRe: notizia falsa
esempio: opensuse 11.4 che uscirà a marzo ha libreoffice di default, e ben prima di ubuntu, quinti piantatela di sparare min.chi.atewesternRe: notizia falsa
- Scritto da: western> esempio: opensuse 11.4 che uscirà a marzo ha> libreoffice di default, e ben prima di ubuntu,> quinti piantatela di sparare> min.chi.ateXXXXX boia, sarà forse perché esce prima? -.-''ShibaRe: notizia falsa
no, non esce prima, come ho detto, esce prima opensuse 11.4, che infatti si dichiara giustamente come la prima distro con libreoffice.. Articolisti falsi e buffoni..Se prendiamo invece le alpha allora opensuse con libreoffice è uscita 6 mesi prima dela alpha di ubuntu, ciarlataniwesternRe: notizia falsa
- Scritto da: western> al solito, canonical si fregia di meriti che non> ha.. Libreoffice esiste perché red hat, novell e> google hanno deciso di supportarla.. Loro, non> canonical, che non offre mezzo nano> programmatore. Silvio è anche programmatore ?Deus Ex MachinaRe: notizia falsa
- Scritto da: Deus Ex Machina> - Scritto da: western> > al solito, canonical si fregia di meriti che non> > ha.. Libreoffice esiste perché red hat, novell e> > google hanno deciso di supportarla.. Loro, non> > canonical, che non offre mezzo nano> > programmatore. > > Silvio è anche programmatore ?Silvio è un nano intero, qui evidentemente si parla di Brunetta! :)il signor rossiRe: notizia falsa
- Scritto da: western> al solito, canonical si fregia di meriti che non> ha.. Libreoffice esiste perché red hat, novell e> google hanno deciso di supportarla.. Loro, non> canonical, che non offre mezzo nano> programmatore. Ed è già presente nei repository> di tutte queste distribuzioni, oltre ad essere> presente nelle versioni che stanno per uscire...> quindi il taglio dell'articolo è orrendamente> falso, l'unica cosa che fa ubuntu, al solito è> aggiungere ai suoi repository il lavoro degli> altriMa tu ancora leggi gli articoli su PI ? Non vieni qui a trollare e basta come tutti ?kraneRe: notizia falsa
- Scritto da: western> al solito, canonical si fregia di meriti che non> ha.. Libreoffice esiste perché red hat, novell e> google hanno deciso di supportarla.. Loro, non> canonical, che non offre mezzo nano> programmatore. Ed è già presente nei repository> di tutte queste distribuzioni, oltre ad essere> presente nelle versioni che stanno per uscire...> quindi il taglio dell'articolo è orrendamente> falso, l'unica cosa che fa ubuntu, al solito è> aggiungere ai suoi repository il lavoro degli> altriUpstart... bazaar... ayatana... utouch... unity... launchpad...MeMenu & co. li stanno prendendo anche quelli di OpenSuse, nel caso ti fosse sfuggito.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 gennaio 2011 10.05-----------------------------------------------------------ShibaBene!
Bravi !Funk You Low a ORACLE !Deus Ex MachinaLibre Office, OpenOffice, MS Office
Cominciai a usare OpenOffice nel 2004 quando MS Excel sbagliava a ordinare in modo crescende una colonna di dati su una mia tabella. Non so quale fosse il problema ma con OpenOffice il risultato era corretto. Sinceramente non mi sono preoccupata di fare una segnalazione di un baco a MS... Lavoravo in un istituto di ricerca e il software non l'avevo pagato io! Da allora tengo le sue suite installate e ogni tanto uso una ogni tanto l'altra. Se devo fare un file nuovo generalmente uso OpenOffice (ora LibreOffice) ma se devo aprire un file esistente di qualcun'altro che ha una "grafica" complessa allora uso il vecchio MS Office. Già nel programma originale basta aggiungere un carattere per sballare la formattazione di 100 pagine (vale lo stesso per Writer)...Sarà che non è un programma di impaginazione e invece si tenta di usarlo per scopi che non sono i suoi... A parte mettere qualche foto centrata non trovo che il suo utilizzo sia più evoluto, graficamente parlando!!! Lavoro anche per una casa editrice e per queste cose passiamo a InDesign (Scribus è ancora troppo prematuro).La domanda che vorrei fare a chi decanta tanto le caratteristiche di una e l'altra suite... Ma davvero avete valutato seriamente le caratteristiche o parlate per parlare? Quale funzione in un programma piuttosto che nell'altro non trovate? Avete recensioni/articoli, di nessuna delle due bandiere, che fanno un confronto?Grazie a tutt*Emilie RRe: Libre Office, OpenOffice, MS Office
- Scritto da: Emilie R> uso OpenOffice (ora LibreOffice)E dimmi un po', perché sei passata da OpenOffice a LibreOffice? Tanto per avere una idea delle motivazioni degli utenti che utilizzano i programmi ma non seguono in modo particolare lo sviluppo e le diatribe "politiche".SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Libre Office, OpenOffice, MS Office
Nell'utilizzo non trovo differenze se non quelle "filosofiche" alla base del futuro della suite. La cosa che spero solo non succeda è che le diatribe portino ad un rallentamento dello sviluppo. Insomma a volte mi chiedo se leggo un forum che parla di informatica o è un covo di "casalinghe disperate"... Un conto è esser partigiani delle proprie idee e un altro conto è parlar male per partito preso e senza conoscere, ma soprattutto senza motivare le discussioni.Emilie RRe: Libre Office, OpenOffice, MS Office
- Scritto da: Emilie R> La cosa che spero solo non succeda è che le> diatribe portino ad un rallentamento dello> sviluppo.Questo non lo auspica nessuno, perché sarebbe solo a svantaggio degli utenti. E' per questo che la chiarezza è importante, ma purtroppo ne ho vista poca in molte occasioni...SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Libre Office, OpenOffice, MS Office
Sto guardando quahttp://www.tomshw.it/cont/news/libreoffice-3-3-riparte-la-sfida-open-a-microsoft/29173/1.htmlEmilie RRe: Libre Office, OpenOffice, MS Office
- Scritto da: VITRIOL> > E dimmi un po', perché sei passata da OpenOffice> a LibreOffice? Tanto per avere una idea delle> motivazioni degli utenti che utilizzano i> programmi ma non seguono in modo particolare lo> sviluppo e le diatribe> "politiche".Purtroppo, vedi, in certi casi (come questo) le motivazioni politiche sono importanti.Oracle, tramite l'acquisizione di Sun, si è comprata prodotti come Java e OpenOffice, che avevano sempre avuto un certo tipo di politica, e sta cambiando radicalmente il modo in cui questi prodotti vengono trattati.Lo sta facendo non perché ha dei meriti o perché li ha creati, ma solo perché li ha comprati.Ora, se la maggioranza degli utenti decide di passare a LibreOffice è un chiaro segnale: cara Oracle, la tua politica di gestione del prodotto non ci piace, preferiamo usare un fork supportato da un gruppo di sviluppo che adotta delle politiche differenti. Non ci va bene che tu abbia acquistato un prodotto open e lo stia trattando come roba tua, quindi non lo usiamo più. Se sia gli utenti che le distro linux la pensano allo stesso modo qualcosa vorrà pur dire. E per fortuna che OO era stato rilasciato sotto una licenza che ha permesso di fare questo. Io penso che in questo caso sia molto importante il risvolto "politico": openoffice era e deve restare libero, questo chiedono gli utenti.il signor rossiRe: Libre Office, OpenOffice, MS Office
> Lo sta facendo non perché ha dei meriti o perché> li ha creati, ma solo perché li ha> comprati.mi sembra basti; la oracle è libera di fare ciò che vuole con quello che è di sua proprietà.> Ora, se la maggioranza degli utenti decide di> passare a LibreOffice è un chiaro segnale: cara> Oracle, la tua politica di gestione del prodotto> non ci piace, preferiamo usare un fork supportato> da un gruppo di sviluppo che adotta delle> politiche differenti. Non ci va bene che tu abbia> acquistato un prodotto open e lo stia trattando> come roba tua, quindi non lo usiamo più. Se sia> gli utenti che le distro linux la pensano allo> stesso modo qualcosa vorrà pur dire. E per> fortuna che OO era stato rilasciato sotto una> licenza che ha permesso di fare questo. Io penso> che in questo caso sia molto importante il> risvolto "politico": openoffice era e deve> restare libero, questo chiedono gli> utenti.c'è anche il rovescio della medaglia: se libreoffice non decolla si dimostrerà che, nel caso delle suite da ufficio, con l'open non si fanno i soldini e che per mantenere in piedi una software come oo.org servono soldini, tanti soldini.shevathasRe: Libre Office, OpenOffice, MS Office
- Scritto da: il signor rossi> E per> fortuna che OO era stato rilasciato sotto una> licenza che ha permesso di fare questo. Io penso> che in questo caso sia molto importante il> risvolto "politico": openoffice era e deve> restare libero, questo chiedono gli> utenti.Ma perché dici era? OpenOffice.org 3.3 è ancora rilasciato con licenza LGPLv3, la stessa identica di LibO, e non ci sono indizi che per il futuro sarà diverso. Il resto sono presunzioni, e ne potremo parlare se e quando troveranno una conferma.A me sta anche bene che ci sia un segnale forte se questo va a beneficio degli utenti, però occorre vedere le cose nella giusta ottica senza farsi prendere da impulsi emotivi :-)SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Libre Office, OpenOffice, MS Office
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: VITRIOL> > > > E dimmi un po', perché sei passata da OpenOffice> > a LibreOffice? Tanto per avere una idea delle> > motivazioni degli utenti che utilizzano i> > programmi ma non seguono in modo particolare lo> > sviluppo e le diatribe> > "politiche".> > Purtroppo, vedi, in certi casi (come questo) le> motivazioni politiche sono> importanti.motivazioni politiche nella scelta di un software??? siete messi proprio bene, voi dell'open> Oracle, tramite l'acquisizione di Sun, si è> comprata prodotti come Java e OpenOffice, che> avevano sempre avuto un certo tipo di politica, e> sta cambiando radicalmente il modo in cui questi> prodotti vengono> trattati.come è nel suo diritto, visto che ha pagato e ne è la proprietaria.> Lo sta facendo non perché ha dei meriti o perché> li ha creati, ma solo perché li ha> comprati.e allora? colui che compra il pane ha meno diritti / valore / dignità del panettiere???> Ora, se la maggioranza degli utenti decide di> passare a LibreOffice è un chiaro segnale: cara> Oracle, la tua politica di gestione del prodotto> non ci piace, preferiamo usare un fork supportato> da un gruppo di sviluppo che adotta delle> politiche differenti. Non ci va bene che tu abbia> acquistato un prodotto open e lo stia trattando> come roba tua, quindi non lo usiamo più. è semplicemente il mercato. Se la Opel tira fuori dei modelli più belli / performanti / economici / quello_che_voui_tu della Ford, molti clienti di quest'ultima passeranno alla Opel. Che c'entra la filosofia?> Se sia> gli utenti che le distro linux la pensano allo> stesso modo qualcosa vorrà pur dire. E per> fortuna che OO era stato rilasciato sotto una> licenza che ha permesso di fare questo. Io penso> che in questo caso sia molto importante il> risvolto "politico": openoffice era e deve> restare libero, questo chiedono gli> utenti.gli utenti vogliono un software che risponda alle loro esigenze. Chi se ne frega delle filosofie dei massimi sistemi universali?Si parla di una suite office, per scrivere lettere, fare foglio di calcolo e presentazioni. Che c'entra la libertà???InformaticoRe: Libre Office, OpenOffice, MS Office
Grazie per l'intervento. Le opinioni dei chi veramente utilizza entrambe le suite sono utili. Nella tua esperienza non hai visto differenze sostanziali tra le 2 suite, quindi ti pongo 2 domande:- pagheresti di tasca tua il prezzo di Office per vedere un file ".doc" mandato da una collega, solo perché la collega non vuole fare lo sforzo mentale di salvare in un altro formato?- ti sembra giusto che un istituto pubblico paghi le licenze di Office a tanti dei suoi dipendenti perché qualcuno non ha mentalmente voglia di provare a usare le alternative libere?poiuyRe: Libre Office, OpenOffice, MS Office
- Scritto da: poiuy> > - ti sembra giusto che un istituto pubblico paghi> le licenze di Office a tanti dei suoi dipendenti> perché qualcuno non ha mentalmente voglia di> provare a usare le alternative> libere?aggiungo: ti sembra giusto che un istituto pubblico, il cui lavoro è pagato con le nostre tasse, costringa i cittadini ad acquistare un software proprietario spendendo soldi oppure a piratarlo, commettendo un'azione illegale, solo per vedere dei documenti della pubblica amministrazione che per legge dovrebbero essere creati con formati aperti?il signor rossiRe: Libre Office, OpenOffice, MS Office
Esiste il visualizzatore di Word-Excel-ecc.ecc. Comunque sono d'accordo con te, non sono un fanboy Microsoft ed uso Debian da quando Lenny andò in testing, era solo per rispondere alla tua domanda.CiaoFai il login o RegistratiRe: Libre Office, OpenOffice, MS Office
> aggiungo: ti sembra giusto che un istituto> pubblico, il cui lavoro è pagato con le nostre> tasse, costringa i cittadini ad acquistare un> software proprietario spendendo soldi oppure a> piratarlo, commettendo un'azione illegale, solo> per vedere dei documenti della pubblica> amministrazione che per legge dovrebbero essere> creati con formati> aperti?esempio ?per uord c'è il reader gratuito oltre al wordpad.shevathasRe: Libre Office, OpenOffice, MS Office
> software proprietario spendendo soldi oppure a> piratarlo, commettendo un'azione illegale, solo> per vedere dei documenti della pubblica> amministrazione che per legge dovrebbero essere> creati con formati> aperti? la maggiorparte delle PA pubblica documenti PDF/HTML, quindi visualizzaibili senza problemi e senza costi.pippo75Re: Libre Office, OpenOffice, MS Office
Rispondo alle due domande "pertinenti" alla mia domanda iniziale...>- pagheresti di tasca tua il prezzo >di Office per vedere un file ".doc" >mandato da una collega, solo perché >la collega non vuole fare lo sforzo >mentale di salvare in un altro formato?Il discorso è più complesso di come sembra. Ognuno ha le sue "politiche" aziendali. Se io ho OpenOffice o LO non per questo devono averlo tutte le persone con cui collaboro. L'interoperabilità è fondamentale ma ognuno è libero di fare le scelte che preferisce. No, non comprerei la suite MS Office solo per questo motivo, ma il mio è un caso legato al mestiere che faccio. Sono architetto e i problemi di interoperabilità di estendono a ben altri programmi. Questo significa che con chi lavoro deve avere i miei stessi strumenti COMPATIBILI AL 100%. Senza nessun ritardo di lavoro o problemi per ogni scambio di informazioni. E' come dire, impareresti il cinese se lavori con cinesi? Dipende da quanto ci tieni a lavorare con queste persone e qual'è il "costo" totale o se loro sanno l'italiano... >- ti sembra giusto che un istituto pubblico >paghi le licenze di Office a >tanti dei suoi dipendenti perché >qualcuno non ha mentalmente voglia di >provare a usare le alternative libere?Per quanto riguarda la pubblica amministrazione invece il discorso è differente (a parte il discorso sulla libertà). Non si può obbligare qualcuno a comprare un software. Per continuare nel mio campo è come se a un cittadino che richiede la piantina del proprio alloggio al catasto gli dessero un file che può aprire solo con Autocad...E' che gli standard si stanno diffondendo solo ora e siamo ancora in alto mare...Emilie RRe: Libre Office, OpenOffice, MS Office
Premetto che concordo e rispondo solo per pignoleria.Se usi il formato Open Document non forzi nessuno ad usare Open Office.Da wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument i programmi che lo supportanoAbiWord[15][16]Adobe Buzzword[17]Atlantis Word ProXXXXXr[18]Aspose.Words is a component/library available for both .NET and Java platforms which enables opening and saving OpenDocument text (ODT) documents.Corel WordPerfect Office X4[19]EvinceGoogle Docs[20]IBM Lotus Symphony[21][22]Inkscape exports .odgKOffice[23]LibreOfficeMicrosoft Office 2007 and upwards (only Windows editions)NeoOfficeOkularOpenOffice.orgScribus imports .odt and .odgSoftMaker OfficeSun Microsystems StarOfficeWordPad 6.1 (Windows 7) partial support.Zoho Office SuiteSicuramente non è supportato pienamente da tutti... ma direi che c'è scelta.Viceversa se usi un ".docx" perché la politica aziendale prevede Office... non sei neanche retrocompatibile!Per quanto riguarda altri ambiti, tipo modellazione 3D, è auspicabile che si imponga un formato aperto. Ma finché non è vero c'è poco da fare.poiuyRe: Lettonia, non lituania.
- Scritto da: attonito> Il problema e' che PI campa coi nostri post, un> avvertimento gli va dato, a mio avviso. Pensaci,> possiamo campare benissimo senza PI, PI senza di> noi,> no.Che PI campi coi nostri post mi pare un pelino esagerato.Anzi, mi viene molto da pensare che la quantita' di utenti che legga il forum sia trascurabile rispetto a quella che legge gli articoli.E la quantita' di quelli che scrivono sul forum e' trascurabile rispetto a coloro che lo leggono.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 gen 2011Ti potrebbe interessare