Roma – Anche i creatori di Firefox sognano uno smartphone fortemente orientato al web e lo fanno fantasticando sul futuro, con un concept dalle caratteristiche esagerate. Al momento Seabird non è un vero progetto in cantiere ma soltanto una provocazione. Un’idea amatoriale, illustrata alla perfezione da un filmato in CGi postato su YouTube.
Il dispositivo partorito dalla mente del designer Billy May , membro della community Mozilla Labs, non si limita a colpire con un look spaziale dalle forme sinuose ma gioca con la flessibilità della tecnologia e si diverte a proporre ulteriori possibilità d’interazione in campo mobile.
Mozilla Seabird suggerisce ad esempio l’uso di due pico-proiettori laterali, pensati per trasformare il telefono in un vero e proprio laptop. Un primo proiettore si occuperebbe di riprodurre sul piano di lavoro una tastiera QWERTY a infrarossi, mentre un secondo fascio di luce potrebbe proiettare sul muro i contenuti del display ingranditi per l’occasione.
Con un po’ di fantasia, l’auricolare Bluetooth agganciato sul dorso del telefono potrebbe invece trasformarsi in una sorta di motion-controller, un pennino da usare in uno spazio 3D per navigare nel menù del dispositivo e interagire con i contenuti multimediali, senza mai toccare veramente il display.
Sulla pagina ufficiale del progetto, il designer sottolinea che mentre le CPU e i sistemi operativi dedicati agli smartphone si avvicinano sempre di più alla potenza dei veri PC, i produttori sembrano aver perso interesse nella semplificazione di utilizzo. Urgono nuovi modi per interagire in maniera produttiva con questi dispositivi.
Sfruttando i preziosi feedback arrivati dalla community Mozilla Labs, Billy May ha poi completato l’opera con altre caratteristiche collaterali: il sistema operativo rigorosamente Android, una batteria ricaricabile senza fili, una fotocamera da 8 megapixel, un jack audio da 3,5 mm e una porta mini-USB per varie ed eventuali. È abbastanza naturale che la somma di tutte le tecnologie mobile dal potenziale più interessante generi un concept incredibilmente seducente. Ma sarà davvero così il telefonino di domani?
Roberto Pulito
-
Ottimo!
Ottima notizia per la musica, in generale, e soprattutto per quella Italiana.Speriamo che si continui così e che altre etichette ne seguano l'esempio.-
Re: Ottimo!
- Scritto da: ThEnOra
Ottima notizia per la musica, in generale, e
soprattutto per quella
Italiana.
Speriamo che si continui così e che altre
etichette ne seguano
l'esempio.piu che altro si tratta di capitalizzare delle entrate che fino a questo momento non vanno a nessuno.forse la caselli si e' accorta che il futuro e' gia' presente e che una domani esisterà quasi esclusivamente la rete per vendere....-
Re: Ottimo!
- Scritto da: Picchiatell o
- Scritto da: ThEnOra
Ottima notizia per la musica, in generale, e
soprattutto per quella
Italiana.
Speriamo che si continui così e che altre
etichette ne seguano
l'esempio.
piu che altro si tratta di capitalizzare delle
entrate che fino a questo momento non vanno a
nessuno.Ehm... Google?
forse la caselli si e' accorta che il futuro e'
gia' presente e che una domani esisterà quasi
esclusivamente la rete per
vendere....O forse sono riusciti ad avere, finalmente, il via libera (la firma) da parte dei propri artisti...-
Re: Ottimo!
- Scritto da: ThEnOra
Ehm... Google?un conto e' la visibilità e per compenso il ritorno (adsense) in clikkati o di numero di visori un conto e' il denaro "diretto" che mi proviene dalla visione del video; fermiamoci qui anche perche' se solo pensano di mettere a pagamento i video la rete negli ultimi decenni ha gia' decantato la profonda refrattarierà alla cosa.
O forse sono riusciti ad avere, finalmente, il
via libera (la firma) da parte dei propri
artisti...in questo momento penso che si cominci anche nella musica a delineare la crisi che attanaglia tutta l'economia e di contro tutti gli introiti cd dvd e concerti legati alla canzone; qualcuno ha cominciato a scendere a patti con google non salverà sicuramente la barca che affonda ( in senso generico) ...
-
-
-