Mozilla dimostra di credere alle qualità della propria iniziativa per il Web in realtà virtuale e decide di “promuovere” la nuova tecnologia nelle release “Nightly” del browser Firefox. Tutti beneficeranno del passaggio, sviluppatori in primis.
Il Web virtuale di Mozilla si chiama WebVR, ed è in sostanza costituito da una serie di API che erano sin qui accessibili solo con una versione sperimentale di Firefox. Quelle API sono ora sufficientemente mature da essere parte integrante della base di codice comune del browser FOSS, ha spiegato il CTO di Mozilla Andreas Gal.
Oltre al possesso di un caschetto Oculus Rift o gadget mobile pensato per un’esperienza immersiva, l’utilizzo di WebVR con una versione Nightly recente di Firefox necessita dell’installazione di un componente aggiuntivo (WebVR Oculus Rift Enabler) contenente le librerie dell’SDK dell’HMD Rift.
Mozilla descrive la tecnologia della realtà virtuale immersiva come una prospettiva promettente e quindi degna di attenzione e supporto, mentre dal punto di vista pratico la sperimentazione delle pagine Web sotto forma di schermate svolazzanti davanti agli occhi necessita dell’apertura, su Firefox, di una scheda che non faccia uso del codice del progetto Electrolysis .
Alfonso Maruccia
-
Come da copione non esiste...
Come da copione non esiste il bianco e nero, nel mondo del commercio non ci sono "buoni" o "cattivi". Molti con l'avvento di internet hanno sperato in una scomparsa delle case discografiche per inutilità, e hanno salutato servizi come Vitaminic (ora acquistato), e in seguito Youtube come i loro sostituti. Ma anche Youtube non fa mica beneficenza.LeguleioRe: Come da copione non esiste...
- Scritto da: Leguleio> Come da copione non esiste il bianco e nero, nel> mondo del commercio non ci sono "buoni" o> "cattivi". Molti con l'avvento di internet hanno> sperato in una scomparsa delle case discografiche> per inutilità, e hanno salutato servizi come> Vitaminic (ora acquistato), e in seguito Youtube> come i loro sostituti. Ma anche Youtube non fa> mica> beneficenza.[img]http://travisgaiser.files.wordpress.com/2012/03/fakesmile.jpg[/img]...Re: Come da copione non esiste...
- Scritto da: Leguleio> Come da copione non esiste il bianco e neronè tanto meno esiste internet in Corea del Nord, checcè ne dicano gli utenti ignoranti di PI!sandocanRe: Come da copione non esiste...
- Scritto da: sandocan> - Scritto da: Leguleio> > Come da copione non esiste il bianco e nero> > nè tanto meno esiste internet in Corea del Nord,> checcè ne dicano gli utenti ignoranti di> PI!Ben detto Joe!TucumcariRe: Come da copione non esiste...
- Scritto da: Leguleio> Come da copione non esiste il bianco e nero, nel> mondo del commercio non ci sono "buoni" o> "cattivi". Molti con l'avvento di internet hanno> sperato in una scomparsa delle case discografiche> per inutilità, e hanno salutato servizi come> Vitaminic (ora acquistato), e in seguito Youtube> come i loro sostituti. Ma anche Youtube non fa> mica> beneficenza.Si ma a noi che ci frega?L'importante e' che l'utente possa avere l'esperienza di una fruizione gratuita e anonima.I dettagli commerciali non lo riguardano e non lo devono riguardare.panda rossaRe: Come da copione non esiste...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > Come da copione non esiste il bianco e nero, nel> > mondo del commercio non ci sono "buoni" o> > "cattivi". Molti con l'avvento di internet hanno> > sperato in una scomparsa delle case> discografiche> > per inutilità, e hanno salutato servizi come> > Vitaminic (ora acquistato), e in seguito Youtube> > come i loro sostituti. Ma anche Youtube non fa> > mica> > beneficenza.> > Si ma a noi che ci frega?> L'importante e' che l'utente possa avere> l'esperienza di una fruizione gratuita e> anonima.Dovrebbe fregarti: se la violinista muore di fame difficilmente potrà suonare...HopRe: Come da copione non esiste...
- Scritto da: Hop> Dovrebbe fregarti: se la violinista muore di fame> difficilmente potrà> suonare...E chi lo stabilisce che muore di fame, tu?E anche se fosse, c'è qualcuno che cancella le decine di milioni di brani composti fin'ora e c'è qualche legge che vieta ad un musicista di avere anche un lavoro normale?Oingo Boingo BrothersRe: Come da copione non esiste...
- Scritto da: Hop> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Leguleio> > > Come da copione non esiste il bianco e> nero,> nel> > > mondo del commercio non ci sono "buoni"> o> > > "cattivi". Molti con l'avvento di> internet> hanno> > > sperato in una scomparsa delle case> > discografiche> > > per inutilità, e hanno salutato servizi> come> > > Vitaminic (ora acquistato), e in> seguito> Youtube> > > come i loro sostituti. Ma anche Youtube> non> fa> > > mica> > > beneficenza.> > > > Si ma a noi che ci frega?> > L'importante e' che l'utente possa avere> > l'esperienza di una fruizione gratuita e> > anonima.> > Dovrebbe fregarti: se la violinista muore di fame> difficilmente potrà> suonare...Se la violinista muore di fame, forse non era abbastanza apprezzata, e a quel punto avrebbe fatto meglio a lavorare in un call center o alla cassa di un supermercato.Gli artisti capaci non hanno di questi problemi: si esibiscono e riempiono i teatri.panda rossaRe: Come da copione non esiste...
- Scritto da: Leguleio> Come da copione Ma quale copione?Se un artista vuole pubblicarsi spendere poco o nulla basta che apra un sito con le sue demo disponibili a tutti ed una 'members area' a pagamento con i contenuti completi, esattamente come si fa coi siti zozzi.Per farsi conoscere può continuare ad usare i social media, youtube compreso, che non gli vieta certo di pubblicare le proprie creazioni, gli impedisce la monetizzazione sulla piattaforma a meno che non firmi un contratto.quanto al resto,come dice quell'altro qua sopra, all'utetne finale non gliene importa una cippa secca.Oingo Boingo BrothersRe: Come da copione non esiste...
- Scritto da: Oingo Boingo Brothers> - Scritto da: Leguleio> > Come da copione > > Ma quale copione?> Se un artista vuole pubblicarsi spendere poco o > nulla basta che apra un sito con le sue demo> disponibili a tutti ed una 'members area' a> pagamento con i contenuti completi, esattamente> come si fa coi siti> zozzi.> > Per farsi conoscere può continuare ad usare i> social media, youtube compreso, che non gli vieta> certo di pubblicare le proprie creazioni, gli> impedisce la monetizzazione sulla piattaforma a> meno che non firmi un> contratto.> > quanto al resto,come dice quell'altro qua sopra,> all'utetne finale non gliene importa una cippa> secca.E come si difende da plagi ed utilizzi non legali del stuo lavoro ?PassanteRe: Come da copione non esiste...
- Scritto da: Passante> E come si difende da plagi ed utilizzi non legali> del stuo lavoro> ?Con le segnalazioni DMCA che qualsiasi piattaforma supporta.Ma se è più intelligente, risolve chiedendo a chi utilizza i suoi brani di linkare il sito WEB dove li vende.Oingo Boingo BrothersRe: Come da copione non esiste...
> > Come da copione > > Ma quale copione?> Se un artista vuole pubblicarsi spendere poco o > nulla basta che apra un sito con le sue demo> disponibili a tutti ed una 'members area' a> pagamento con i contenuti completi, esattamente> come si fa coi siti> zozzi.Evidentemente non funziona. Guarda che non è la prima volta che discuto qui di PI sui metodi alternativi di distribuzione, chissà mai perché appena qualcuno inizia a guadagnare più di due cent questi metodi li abbandona sempre, e passa alle grandi case discografiche. Se leggi l'articolo, questa violoncellista a tutto pensa fuorché a passare le sue giornate ad organizzare su internet una comunità di fan, visto che già esiste e la segue su Youtube. A lei interessava poter pubblicare anche al di fuori del suo canale monetizzato, e le è stato detto di no. > Per farsi conoscere può continuare ad usare i> social media, È già conosciuta. > youtube compreso, che non gli vieta> certo di pubblicare le proprie creazioni, Casomai <B> le </B> vieta, è una donna.Da contratto le vieta di pubblicare senza monetizzare. Youtube non è scemo.LeguleioRe: Come da copione non esiste...
- Scritto da: Leguleio> > Se un artista vuole pubblicarsi spendereL'ho scritto senza apostrofo perchè è un termine astratto di genere maschile.> Casomai <B> le </B> vietaGenerico maschile, dicevamo. GLI vieta.maschile o femminileRe: Come da copione non esiste...
- Scritto da: Leguleio> > Se un artista vuole pubblicarsi spendereL'ho scritto senza apostrofo perchè è un termine astratto di genere maschile.> Casomai le vietaGenerico maschile, dicevamo. GLI vieta.maschile o femminileRe: Come da copione non esiste...
- Scritto da: Leguleio> > Se un artista vuole pubblicarsi spendereL'ho scritto senza apostrofo perchè è un termine astratto di genere maschile.> Casomai le vietaGenerico maschile, dicevamo. GLI vieta.maschile o femminileRe: Come da copione non esiste...
> > Come da copione > > Ma quale copione?> Se un artista vuole pubblicarsi spendere poco o > nulla basta che apra un sito con le sue demo> disponibili a tutti ed una 'members area' a> pagamento con i contenuti completi, Evidentemente si guadagna di meno e il pubblico raggiunto è inferiore. Non è la prima volta che affronto il tema qui su PI, i sistemi di distribuzione alternativi, che peraltro esistevano già da prima dell'era internet (si pensi all'etichetta Cramps) vanno bene finché il sucXXXXX non arriva, finché sono produzioni caserecce. Guarda caso, appena un artista inizia a guadagnare due cent passa ad una casa discografica vera e propria, e oramai sono solo multinazionali. Come in tutti i lavori, anche nella musica se si cambia padrone è per guadagnare di più, non di meno.> Per farsi conoscere può continuare ad usare i> social media, youtube compreso, che non gli vieta> certo di pubblicare le proprie creazioni, Youtube invece, in base al contratto, le vieta di pubblicare a suo nome al di fuori di quel canale, che è monetizzato.Ed è un contratto che ha firmato lei, nessuno le ha puntato una pistola alla tempia.> gli> impedisce la monetizzazione sulla piattaforma a> meno che non firmi un> contratto.Leggi l'articolo, il motivo per cui questa violoncellista si lamenta sono proprio le clausole contrattuali. Il sito Youtube non vuole che i video delle sue esecuzioni vengano diffusi altrove, vuole guadagnare su tutti quanti. Chiamalo scemo.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 27 01 2015
Ti potrebbe interessare