Tra paura di essere spiati e consapevolezza nella navigazione, Mozilla ha presentato al suo annuale evento MozFest un nuovo componente aggiuntivo per Firefox, pensato per gli utenti che vogliono controllare chi ha accesso online alle proprie informazioni e come: Lightbeam .
Mozilla recentemente si è dimostrata particolarmente attiva sul fronte privacy e controllo dell’accesso ai cookie. Lightbeam, in realtà, non rappresenta propriamente un meccanismo di Do not Track , ma si inserisce in questo filone: è uno strumento per garantire la trasparenza nella navigazione, in quanto permette all’utente di scoprire quali aziende e parti terze sono in contatto diretto con il sito che si sta navigando.
Per quanto non c’entri molto con le questioni di spionaggio che hanno recentemente guadagnato le prime pagine, il responsabile delle politiche pubbliche e della privacy di Mozilla, Alex Fowler, nel presentare l’add-on non si è risparmiato riferimenti al Datagate e all’effetto provocato sulle persone dallo spionaggio illegale condotto dai servizi segreti americani ai danni di diversi governi. Così, pur sottolineando come parte del valore aggiunto offerto nel corso di una navigazione – dall’advertising personalizzato alle condivisioni sui social network – sia il prodotto di una raccolta costante di dati relativi ai singoli utenti, il responsabile per la privacy di Mozilla ha anche affermato come la trasparenza nell’ottenere questi dati sia un fattore fondamentale per mantenere la fiducia degli utenti.
Tecnicamente si tratta di una web-app che visualizza le richieste HTTP tra siti Internet in tempo reale. Nella pratica, Lightbeam permette di creare in diretta una mappa delle interazioni attive sul sito che si sta visualizzando: al sito principale su cui l’utente sta navigando vengono collegati (con linee e triangoli) le parti terze a cui il sito in questione invia dati.

Il concetto in realtà non è nuovo e trovava già applicazione su Firefox: Lightbeam non è altro che un’ evoluzione di Collusion , la web-app che già aiutava a tracciare i siti che “potevano tracciare l’utente su Internet” e su cui gli sviluppatori della community di Mozilla hanno iniziato a lavorare da poco più di un anno con la collaborazione della Ford Foundation e del Natural Sciences and Engineering Research Council , nonché dell’ Emily Carr University of Art and Design . L’annuncio di Lightbeam come nuova versione di Collusion non significa che sia già uno strumento completo: è ancora in fase di sviluppo iniziale ed il codice è a disposizione della community su Github .
L’add-on, peraltro, non si limita a fornire agli utenti queste infografiche personali: nell’ottica di fornire un quadro più completo, e dunque chiudendo idealmente il cerchio dei tracciamenti online mappando le parti terze che mappano gli utenti, Mozilla chiede a chi lo utilizzi di fornire i dati sulle interazioni raccolti tramite di esso. L’intenzione, infatti, è quella di creare una panoramica completa di chi (e come) ottiene dati dagli utenti online.

Insomma, con questo strumento, definito da alcuni osservatori porno per i geek della privacy, Mozilla vorrebbe ambiziosamente dare il controllo delle informazioni agli utenti aumentando la trasparenza e con questa la loro consapevolezza, costituendo al contempo una “piattaforma comunitaria di ricerca per promuovere l’analisi e, in definitiva, influenzare il cambiamento in materia di monitoraggio e di privacy”.
Claudio Tamburrino
-
Mi sorge sponteneo
Del datagate se ne parla da tempo, solo ora spuntano fuori politici italiani che ne parlano preoccupati..(Non metto politici europei perche avevo letto di loro affermazioni a riguardo, ma mai di politici italiani)Quindi mi chiedo perche con cosi tanto ritardo? Me li sono persi e dunque parlo a vanvera?1987jonnyRe: Mi sorge sponteneo
- Scritto da: 1987jonny>MeSe li sono persi ( i politici ) e dunqueparloadesso parlano a vanvera!FIXED 8)collioneRe: Mi sorge sponteneo
Grandissimo fix, mi hai strappato un sorriso1987jonnyRe: Mi sorge sponteneo
- Scritto da: collione> - Scritto da: 1987jonny> > > <s> Me </s> Se li sono persi ( i politici ) e> dunque <s> parlo </s> <s> adesso </s> parlano a> vanvera!> > FIXED 8)FIXED AGAIN 8)sbrotflRe: Mi sorge sponteneo
:) :) :)GingleRe: Mi sorge sponteneo
- Scritto da: 1987jonny> Del datagate se ne parla da tempo, solo ora> spuntano fuori politici italiani che ne parlano> preoccupati..> (Non metto politici europei perche avevo letto di> loro affermazioni a riguardo, ma mai di politici> italiani)> Quindi mi chiedo perche con cosi tanto ritardo?> Me li sono persi e dunque parlo a> vanvera?Semplicemente erano in attesa di ricevere gli ordini dagli USA per fare un sceneggiata e calmare le acque. L'UE è nota per non avere spina dorsale nei confronti degli USA :DTipico politico europeo mentre parla con il presidente USA:[img]http://m2.paperblog.com/i/119/1199371/siria-la-colonia-europa-si-allinea-al-padrone-L-UTvk-B.jpeg[/img](rotfl)thebeckerRe: Mi sorge sponteneo
Un' altra cosa che mi viene in mente è la possibilità che abbiano fiutato dall' europa...Comunque mi pare se non ho capito male, (notizia sentita di sfuggita in tv l' altro giorno) che la nsa abbia la piu grande sede fuori dagli USA proprio qui in Italia...1987jonnystrepitare e' gia' troppo......
strepitare e' gia troppo.... se si esagera, poi si rischia la figura degli ipocriti. :)I francesi... http://www.itworld.com/government/380167/eu-parliament-says-other-countries-spy-not-much-uk-or-usGli svedesi ... http://falkvinge.net/2013/07/07/documents-sweden-wiretapping-russias-international-traffic-for-the-nsaCmq come gia' detto tempo fa', il babau nsa, puo' essere, se ben gestito, un modo per riorientare benefit e finanziamenti verso l'IT europeo e fare ostruzionismo a quello Usa..bubbaRe: strepitare e' gia' troppo......
spiare è normale ed è logico, il problema è relativo alla trasparenza e alla capacità di aggirare le garanzie costituzionalinon penso che i servizi svedesi o francesi possano fare questo http://www.nbcnews.com/video/nightly-news/19391508#19391508e nemmeno possono spiare il traffico dati dei cittadini americaniqui il problema è che un gruppetto di psicopatici si è impadronito dello Stato, alla stregua di Luigi XIV che disse "io sono lo Stato"è la differenza che passa tra un regime democratico ( con spie incluse ) e uno dittatoriale ( dove le spie sono la legge )collioneRe: strepitare e' gia' troppo......
- Scritto da: collione> spiare è normale ed è logico, il problema è> relativo alla trasparenza un intelligence per definizione e' shady. Come puo' essere trasparente? Dovrebbe esserlo verso il governo (o una parte di esso) che pero' deve mantenere (in genere) il segreto.> e alla capacità di> aggirare le garanzie> costituzionalimhh questo e' un po un altro discorso... nel senso che gli anglofoni (sicuramente gli Usa) sono piuttosto liberal nel concedere "spionaggi legali" (vedi investigatori privati, rivenditori di dati, ecc). In europa (o almeno in ita) meno (mandato, limiti a data redention,ecc). Poi tutto viene shakerato dal momento storico (in italia in sordina e' stata fatta una nuova normativa sul sigint), dal si fa ma non si dice, dal concedere troppo ai privati (cfr. "abbiamo una banca") dalla collaborazione tra servizi ecc.> non penso che i servizi svedesi o francesi> possano fare questo> http://www.nbcnews.com/video/nightly-news/19391508ora non posso vederlo> > e nemmeno possono spiare il traffico dati dei> cittadini> americaniusa-su-usa magari no... ma sul resto......Presente Telesonera + Telenor (finlandia svezia norvegia)? detengono i "cavi" del Nord.. comprendendo estonia lituania ecc.Gli svedesi (quelli Buoni, padri di TPB) han partorito questa https://en.wikipedia.org/wiki/FRA_law [ in effetti ho sempre considerato le major hollywoodiane nei parlamenti come utili idioti propedeutici a giustificare questa roba .. ]Presente i cavi SEA-ME-WE3 e SEA-ME-WE4? roba che si fa francia, italia, tunisia, algeria egitto ecc sino all'india (e l'altro sino in cina). La francia e' un po madre (alcatel) e l'italia e' nel giro. Li' sopra tapping lo fanno un po' tutti. > > qui il problema è che un gruppetto di psicopatici> si è impadronito dello Stato, alla stregua di> Luigi XIV che disse "io sono lo> Stato"Direi che sono MOLTI di piu' di un gruppetto.....> è la differenza che passa tra un regime> democratico ( con spie incluse ) e uno> dittatoriale ( dove le spie sono la legge> )Sicuramente i "5 eyes" dopo il Patrioct Act si sono allargati.. troppo allargati (pero' son passati 12 anni.. i Servizi e i governi degli altri paesi erano in camera criogena?), pero' non facciamo che l'NSA e' il Male e gli altri NoN Sapevano e NoN Facevano...Io personalmente vedo male roba come vupen.com (francese).. che ormai e' un leader mondiale... il commercio degli exploit ha SEMPRE disturbato la mia vecchia visione da hacker anni 80.. Ora che il gatto e' fuori dal sacco e' impox rimetterlo dentro (e forse sono solo i giornali a volercelo rimettere... a loro sta bene com'e')bubbaRe: strepitare e' gia' troppo......
- Scritto da: bubba> un intelligence per definizione e' shady. Come> puo' essere trasparente? Dovrebbe esserlo verso> il governo (o una parte di esso) che pero' deve> mantenere (in genere) il> segreto.> ovviamente non parlavo di trasparenza in termini di quali dati stanno estraendo in tempo reale da un'operazionela trasparenza riguarda:1. il rispetto delle leggi in generale2. comunicare le attività in corso ai rappresentanti democraticamente eletti ( almeno al governo )3. declassificare le informazioni dopo un periodo di tempo predefinitoè normale che non si parli di cosa stanno facendo adesso in Iraq, ma non è normale che ancora siano secretati gli archivi sull'omicidio Kennedynel primo caso si tratta di una necessità logica ed accettabile, nel senso di un colpo di Stato in piena regola> sono piuttosto liberal nel concedere "spionaggi> legali" (vedi investigatori privati, rivenditori> di dati, ecc).> ma sempre nei limiti della Costituzione e della Carta dei dirittihanno passato l'ultimo secolo a dirci che la loro Carta eraXXXXX e noi eravamo repubbliche basate sul potere arbitrario dello Stato, e adesso che fanno? seguono il nostro esempio?> > non penso che i servizi svedesi o francesi> > possano fare questo> >> http://www.nbcnews.com/video/nightly-news/19391508> ora non posso vederlo>rapimento con annessa tortura di un marinaio statunitense che aveva denunciato ( alla FBI ) un traffico illegale d'armi gestito da esercito e servizi segreti > Presente Telesonera + Telenor (finlandia svezia> norvegia)? detengono i "cavi" del Nord..> comprendendo estonia lituania> ecc.ed è per quello che è nata la crittografia asimmetricail problema è che la NSA è andata oltre, minando le implementazioni dei sistemi di crittografia> Gli svedesi (quelli Buoni, padri di TPB) han> partorito questa> https://en.wikipedia.org/wiki/FRA_law oddio, che il fascismo sia ormai ritornato di moda credo fosse abbastanza chiaroperò mi chiedo quanto sia effettivo il loro sistema di spionaggiogli USA hanno "chiesto agli amici" di dargli acXXXXX alle infrastrutture di rete ( sembra che solo il Giappone abbia rifiutato ), non penso che la Svezia possa ottenere simili favori dagli "amici"> Li' sopra tapping lo fanno un po' tutti.> il che rende l'infrastruttura di comunicazione del 21° secolo estremamente fragile> Direi che sono MOLTI di piu' di un gruppetto.....>sembrano, ma alla fine, i burattinai sono sempre pochigli altri o collaborano per paura o perchè sono dei mercenari > Sicuramente i "5 eyes" dopo il Patrioct Act si> sono allargati.. troppo allargati (pero' son> passati 12 anni.. i Servizi e i governi degli> altri paesi erano in camera criogena?), pero' non> facciamo che l'NSA e' il Male e gli altri NoN> Sapevano e NoN> Facevano...ovviamente il male non sta da una sola parte, ma il problema è che una corsa alla fascistizzazione che è preoccupantemi lamentavo tempo fa, definendola cinesizzazione ( perchè, come sappiamo, i cinesi sono illiberali )> Io personalmente vedo male roba come vupen.com> (francese).. che ormai e' un leader mondiale...> il commercio degli exploit ha SEMPRE disturbato> la mia vecchia visione da hacker anni 80.. Ora> che il gatto e' fuori dal sacco e' impox> rimetterlo dentro (e forse sono solo i giornali a> volercelo rimettere... a loro sta bene> com'e')è quello che penso anch'io, ovvero "i governanti hanno idea di quali rischi stanno creando per il mondo online ( e anche offline )?"mi sembra che, con la cyberwar, si sia perso il senso della gravità relativamente alle guerrein quella direzione va pure la diffusione dei dronicollioneMa non è vero ...
Abbiamo saputo poco o nulla di Echelon per anni. Sapevamo che esisteva, avevamo al riguardo informazioni di terza mano e nessuna certezza, sapevamo perfettamente che la tecnologia che lo sosteneva partiva da quella contemporanea ma saliva per forza di cose qualche ulteriore gradino a noi sconosciuto. E quindi ora si scopre che Echelon serviva a spiare le aziende ? Che non lo sapevamo ? Chiedetelo alla Thomson se si tratta di un sentito dire ....http://www.historycommons.org/entity.jsp?entity=thomson_csf_1Diciamo che a noi come paese, non interessa, perché non siamo alleati ma da sempre "strumenti" manipolati come burattini da sempre e direttamente dai servizi segreti americani.Dalle altre parti certe domande se le pongono e anche se non portano a molto, per lo meno poi non devono solo far finta di indignarsi quando succede qualcosa.Eugenio GuastatoriRe: Ma non è vero ...
la Thomson? e la Inmos? all'epoca facevano proXXXXXri multicore!!!collioneRe: Ma non è vero ...
Quando una parla così c'è poco da discutere...Quando il tuo "da sempre" indica soltanto gli ultimi 150 anni di storia c'è veramente poco da interpretare, quando si capirà che la storia siamo noi a farla, si potrà finalmente ragionare per qualcosa di diverso.RmtCtrlRe: Ma non è vero ...
- Scritto da: RmtCtrl> Quando una parla così c'è poco da discutere...> Quando il tuo "da sempre" indica soltanto gli> ultimi 150 anni di storia150 anni? Ma LOL! Cioè nell'Italia appena unificata secondo voi gli Stati Uniti che erano in guerra civile avevano un'influenza enorme sull'Italia? C'era un enorme controllo dei servizi segreti americani verso l'Italia? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma la storia la conoscete o sparate date a caso? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: Ma non è vero ...
- Scritto da: RmtCtrl> Quando una parla così c'è poco da discutere...> Quando il tuo "da sempre" indica soltanto gli> ultimi 150 anni di storia c'è veramente poco da> interpretare, quando si capirà che la storia> siamo noi a farla, si potrà finalmente ragionare> per qualcosa di> diverso.Non mi riferivo ai 150 anni ma esattamente agli ultimi 70 anni quando nel 1943 Roosevelt e Stalin (alleati) con la supervisione di Churchill firmarono i famosi accordi i Yalta per spartirsi la terra.Da allora la CIA è entrata a gamba tesa in quasi tutti i paesi del mondo. In Italia controlla direttamente i servizi segreti (basta leggersi le ultime vicende per capirlo) ed se si dà una occhiata ai nomi degli appartenenti alla P2 si capisce che il controllo arrivava ovunque, politica/informazione/esercito eccetera.Per esempio il signor Prodi, che come suo solito fare parla in modo piuttosto diretto, già che si parla di intercettazioni dovrebbe anche spiegarci, chi ha ordinato di mettere il segreto di stato sul famoso archivio di Via Nazionale e a chi erano a disposizione quelle informazioni ... tanto per dire.Eugenio GuastatoriRe: Ma non è vero ...
- Scritto da: Eugenio Guastatori> - Scritto da: RmtCtrl> > Quando una parla così c'è poco da> discutere...> > Quando il tuo "da sempre" indica soltanto gli> > ultimi 150 anni di storia c'è veramente poco> da> > interpretare, quando si capirà che la storia> > siamo noi a farla, si potrà finalmente> ragionare> > per qualcosa di> > diverso.> > > Non mi riferivo ai 150 anni ma esattamente agli> ultimi 70 anni quando nel 1943 Roosevelt e Stalin> (alleati) con la supervisione di Churchill> firmarono i famosi accordi i Yalta per spartirsi> la> terra.> > Da allora la CIA è entrata a gamba tesa in quasi> tutti i paesi del mondo.Ah ecco, 70 anni (ovvero post-Seconda Guerra Mondiale) è credibile... 150 anni è ridicolo. Prima della fine della Seconda Guerra Mondiale l'influenza degli Stati Uniti nella politica europea era minima, prima della Prima Guerra Mondiale era NULLA....Re: Ma non è vero ...
Si, era il 45 ovviamente, il 43 era la prima volta che si incontrarono a Tehran per definire le strategie belliche contro Hitler.Eugenio Guastatorima quindi...
...il super orecchio che riesce a riconoscere la voce di prodi tra milioni di telefonate è possibile o no?pinformoRe: ma quindi...
tecnologicamente sicollioneRe: ma quindi...
- Scritto da: pinformo> ...il super orecchio che riesce a riconoscere la> voce di prodi tra milioni di telefonate è> possibile o> no?se poi sa già il numero da ascoltare è ancora più facile ;)Dr DoomRe: ma quindi...
- Scritto da: pinformo> ...il super orecchio che riesce a riconoscere la> voce di prodi tra milioni di telefonate è> possibile o> no?Beh con Prodi è facile, se il proXXXXXre di Echelon entra in sleep vuol dire che sta parlando lui.Eugenio GuastatoriGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ott 2013Ti potrebbe interessare