Roma – Ieri la Mozilla Foundation ha ufficialmente annunciato la nascita di Mozilla Europe , un’organizzazione sussidiaria che avrà il compito di sviluppare e promuovere in Europa i software di Mozilla.org, fra cui la suite Mozilla 1.6.
L’iniziativa Mozilla Europe è stata lanciata da Peter Van der Beken e Tristan Nitot, entrambi collaboratori europei di Mozilla.org, con l’obiettivo di espandere la comunità di sviluppatori e di utenti europei di Mozilla.
Il sito www.mozilla-europe.org è stato lanciato simultaneamente in quattro lingue – inglese, francese, tedesco e spagnolo – e si attendono a breve le traduzioni in olandese, slovacco e italiano.
“Vediamo uno straordinario potenziale per i prodotti Mozilla in Europa. Il mercato europeo è alla ricerca di browser Web e client e-mail affidabili, sicuri e multi-piattaforma, e Mozilla è nella giusta posizione per soddisfare queste necessità”, ha affermato Tristan Nitot, president di Mozilla Europe.
“Mozilla Europe ha mosso i primi passi a livello embrionale qualche mese fa, direi a dicembre 2003, quando sono stato contattato da Pascal Chevrel per una collaborazione attiva”, ha spiegato a Punto Informatico Michele Dal Corso, uno dei membri della comunità Mozilla Italia . “Pascal è una figura importante della comunità francese e spagnola di Mozilla: lui, insieme a Tristan Nitot (ex dipendente Netscape e attuale responsabile insieme a David Shea del design del sito di mozilla.org) e a Peter Van der Beken, ha dato vita al progetto.
“L’idea fondante di Mozilla Europe – ha detto ancora Dal Corso – non è quella di sovrapporsi alle varie e molto vivaci comunità locali, ma piuttosto di dare quel supporto ufficiale che mancava dalla “lontana” mozilla.org. L’esigenza è molto sentita da realtà come la nostra: le difficoltà sono molte nel rapportarsi con una fondazione che è nata e pensata più per l’utente americano piuttosto che per un’insieme di nazionalità variegato come quello europeo; questo a partire proprio dalla distribuzione del materiale localizzato (software e documentazione) che per vari motivi non riceve sufficiente rilievo sul sito madre. Da qui l’idea di creare un distaccamento ufficiale ma indipendente da mozilla.org, che possa fornire supporto mirato e soprattutto che promuova i prodotti Mozilla presso le nostre realtà. I rapporti con Mozilla Italia sono ottimi: il sito non è partito da subito in italiano per ragioni organizzative. I tre principali responsabili della fondazione Mozilla Europa hanno preferito avviare il progetto con un numero limitato di lingue e progressivamente estendere le traduzioni alle altre lingue in modo da poter restringere i tempi di lancio. Attualmente l’italiano è la prima priorità per il sito e alcuni collaboratori di Mozilla Italia vi stanno già lavorando da alcuni giorni”.
-
Ma è legale?
Anche se avessero avuto il consenso di tutti i genitori degli alunni e di tutti gli insegnanti.... E' legale? Quando tramettono per tv le immagini di bambini mettono i bei pixelloni... non dovrebbero fare la stessa cosa anche qui?Anonimosicurezza
secondo me è una buona idea, non tanto per le materne quanto per le scuole piu difficili come le medie e le superiori, in cui i professori sono incapaci a gestire situazioni problematiche..toponzoRe: sicurezza
- Scritto da: toponzo> secondo me è una buona idea, non> tanto per le materne quanto per le scuole> piu difficili come le medie e le superiori,> in cui i professori sono incapaci a gestire> situazioni problematiche..Credo basti il rifiuto di un singolo alunno o di una singola insegnante per bloccare il tutto... e per fortunaAnonimoPerchè no?
Non vedo cosa c'entri la fobia del grande fratello con il poter vedere il proprio figlioletto dell'asilo. O pensi sia meglio piazzarlo lì e dimenticarsene per ore?HotEngineMi sa che la preside rischia il penale
Non sono avvocato, ma la privacy di mio figlio credo la tuteli una legge ben precisa, che mi pare sia stata violata in questo caso. Le immagini di mio figlio non possono entrare nelle case, e sui computer, degli altri genitori. Non parliamo poi della possibilita' che queste facciano chissa' quali giri per la rete.AnonimoRe: Ma è legale?
- Scritto da: Anonimo> Anche se avessero avuto il consenso di tutti> i genitori degli alunni e di tutti gli> insegnanti.... E' legale? Quando tramettono> per tv le immagini di bambini mettono i bei> pixelloni... non dovrebbero fare la stessa> cosa anche qui?Non so se sia la stessa scuola, ma lo scorso anno e' circolata una notizia identica a questa. L'accesso alla webcam era consentito esclusivamente ai genitori. Quindi se sono tutti consenzienti non c'e' alcun problema. Altrimenti e' una limitazione della privacy pure il registratore che si mette di fianco alla culla per controllare il bebe' ...CiaoAnonimoRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: toponzo> > secondo me è una buona idea, non> > tanto per le materne quanto per le> scuole> > piu difficili come le medie e le> superiori,> > in cui i professori sono incapaci a> gestire> > situazioni problematiche..> Credo basti il rifiuto di un singolo alunno> o di una singola insegnante per bloccare il> tutto... e per fortunaIn tal caso meglio una telecamera a circuito chiuso. Che puo' essere visionata solo in casi estremi e da ispettori delle forze dell'ordine.CiaoAnonimoRe: Mi sa che la preside rischia il penale
- Scritto da: Anonimo> Non sono avvocato, ma la privacy di mio> figlio credo la tuteli una legge ben> precisa, che mi pare sia stata violata in> questo caso. Le immagini di mio figlio non> possono entrare nelle case, e sui computer,> degli altri genitori. Non parliamo poi della> possibilita' che queste facciano chissa'> quali giri per la rete.Se tutti danno l'assenso non c'e' alcun problema.AnonimoRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> In tal caso meglio una telecamera a circuito> chiuso. Che puo' essere visionata solo in> casi estremi e da ispettori delle forze> dell'ordine.Scusa un attimo... per installare delle videocamere non serve *almeno* il consenso degli insegnanti?AnonimoRe: sicurezza
- Scritto da: toponzo> secondo me è una buona idea, non> tanto per le materne quanto per le scuole> piu difficili come le medie e le superiori,> in cui i professori sono incapaci a gestire> situazioni problematiche..Spero tu sia ironico. Abituare un adolescente irrequieto (ma ovviamente non solo lui) ad essere controllato h24 da un occhio elettronico mi pare un buon modo per ottenere in seguito un adulto incapace.holaAnonimoRe: Mi sa che la preside rischia il penale
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non sono avvocato, ma la privacy di mio> > figlio credo la tuteli una legge ben> > precisa, che mi pare sia stata violata> in> > questo caso. Le immagini di mio figlio> non> > possono entrare nelle case, e sui> computer,> > degli altri genitori. Non parliamo poi> della> > possibilita' che queste facciano chissa'> > quali giri per la rete.> > Se tutti danno l'assenso non c'e' alcun> problema.Un giudice tutelare potrebbe non essere d'accordo.AnonimoRe: Mi sa che la preside rischia il penale
> Un giudice tutelare potrebbe non essere> d'accordo. ... potrebbe ...Ma solo se qualcuno denuncia la cosa.Difficilmente un giudice prende tali iniziative: ricorda che siamo in Italia.CiaoAnonimoRe: Mi sa che la preside rischia il penale
e con le foto di classe che si fa'?e se un genitore porta la videocamera per riprendere la recita di fine d'anno, chiamiamo i carabinieri?Sinceramente la webcam a scuola mi sembra una grande idiozia, ma queste reazioni mi sembrano altrettanto eccessive.shevathasRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > In tal caso meglio una telecamera a> circuito> > chiuso. Che puo' essere visionata solo> in> > casi estremi e da ispettori delle forze> > dell'ordine.> > Scusa un attimo... per installare delle> videocamere non serve *almeno* il consenso> degli insegnanti?Non penso proprio. Nelle banche o nei supermercati mica chiedono il tuo consenso. E tantomeno dal benzinaio o al casello autostradale.Anche fosse, i docenti sarebbero i primi ad acconsentire, visto che la delinquenza minorile si manifesta principalmente a scuola, e spesso contro gli stessi docenti.CiaoAnonimoIl processo del lunedì
Credo che le webcam in classe abbiano tutti gli svantaggi denunciati dall'autore della letteraPersonalmente mi avrebbe dato molto fastidio essere considerato un sorvegliato speciale.:In secondo luogo lo statuto dei lavoratori vieta l'installazione di apparati atti solamente a videosorvegliare i lavoratori, e i docenti lo sono. (troll):Terzo, a seconda dei genitori si avranno situazioni da moviola del processo del lunedì, l'interrogazione verrà vista e rivista, ascoltata e riascoltata, mostrata a parenti amici e conoscienti per decidere se pierino ha mostrato una preparazione sufficiente o meno...Risultato, stress a non finire da parte dei docenti visto che si sentirebbero perennemente sotto esame...:==================================Modificato dall'autore il 17/02/2004 0.48.03shevathasRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: toponzo> > secondo me è una buona idea, non> > tanto per le materne quanto per le> scuole> > piu difficili come le medie e le> superiori,> > in cui i professori sono incapaci a> gestire> > situazioni problematiche..> > Spero tu sia ironico. Abituare un> adolescente irrequieto (ma ovviamente non> solo lui) ad essere controllato h24 da un> occhio elettronico mi pare un buon modo per> ottenere in seguito un adulto incapace.Non capisco questa "liberta'" a tutti i costi. Quando un adolescente irrequieto picchia i compagni e i docenti che fai ... gli dai uno zuccherino per calmarlo? Dovendo scegliere tra un adulto incapace e un docente con una costola rotta ... (lascio continuare a te)CiaoAnonimoVergogna
approfittare così di anime innocentivergognavergognavergognama sto preside che c'ha in testa la segatura?AnonimoRe: sicurezza
> Non capisco questa "liberta'" a tutti i> costi. Quando un adolescente irrequieto> picchia i compagni e i docenti che fai ...> gli dai uno zuccherino per calmarlo? > Dovendo scegliere tra un adulto incapace e> un docente con una costola rotta ... (lascio> continuare a te)> > CiaoIn quel caso chiami la polizia. Guarda allo stadio, ci sono poliziotti e telecamere, ma questo non impedisce a qualche idiotz della domenica di farne una delle sue.Se uno non è capace di stare in classe con altri, pensi basti una telecamera a calmarlo?shevathasRe: Vergogna
veramente certe volte penso ma che cazzo sta girando in questo paese di merda ma viva la faccia di quando andavo al liceo io ma perchè non li lasciamo vivere la loro vitaall'epoca mia c'erano i telefoni a gettoni per giunta sempre rotti embe' che so morti i genitori che non me sentivanono so ancora vivi e vegetid'altronde con aria da strafotenza tipica di quella eta' gli rispondevo ma nun ve preoccupate che tanto se so morto ve lo dicono hahahahahhahama facciamolo finta con tutte ste cazzateAnonimoRe: sicurezza
> In quel caso chiami la polizia. Guarda allo> stadio, ci sono poliziotti e telecamere, ma> questo non impedisce a qualche idiotz della> domenica di farne una delle sue.> Se uno non è capace di stare in> classe con altri, pensi basti una telecamera> a calmarlo?No, pero' hai le prove per incastrarlo. In classe e' molto diffusa l'omerta'. Per quello io propongo telecamere a circuito chiuso (non webcam a cui sono contrario pure io).CiaoAnonimoRe: Vergogna
- Scritto da: Anonimo> veramente certe volte penso ma che cazzo sta> girando in questo paese di merda > ma viva la faccia di quando andavo al liceo> io ma perchè non li lasciamo vivere> la loro vita> all'epoca mia c'erano i telefoni a gettoni> per giunta sempre rotti embe' che so morti i> genitori che non me sentivano> no so ancora vivi e vegeti> d'altronde con aria da strafotenza tipica di> quella eta' gli rispondevo ma nun ve> preoccupate che tanto se so morto > ve lo dicono hahahahahhaha> ma facciamolo finta con tutte ste cazzateNon hai figli, eh? :-)Io piu' cresco e meno mi fido del corpo docente ...AnonimoRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> Non penso proprio. Nelle banche o nei> supermercati mica chiedono il tuo consenso.> E tantomeno dal benzinaio o al casello> autostradale.Però c'è sempre il cartello che ti informa che sei ripreso da un sistema di vigilanza e ti dice pure chi ha i nastri.Se vuoi puoi visionarli e decidere che non ti piacciono e, se nulla osta per quanto riguarda fatti giudiziari, chiedere l'eliminazione di tutto ciò che ti riguarda.AnonimoRe: Mi fa ridere
- Scritto da: Anonimo> Se quella è una materna privata ed in> ogni caso tutti i genitori sono daccordo> facciano quello voglianose tutti i genitori sono d'accordo non possono mica fare quel che vogliono dei loro figli o no ?AnonimoRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non penso proprio. Nelle banche o nei> > supermercati mica chiedono il tuo> consenso.> > E tantomeno dal benzinaio o al casello> > autostradale.> > Però c'è sempre il cartello> che ti informa che sei ripreso da un sistema> di vigilanza e ti dice pure chi ha i nastri.> Se vuoi puoi visionarli e decidere che non> ti piacciono e, se nulla osta per quanto> riguarda fatti giudiziari, chiedere> l'eliminazione di tutto ciò che ti> riguarda.E cosa cambia? Basta mettere il cartello pure in classe. Ulteriore deterrente per il teppistello di turno. Comunque c'e' una normativa molto chiara in proposito. Che non nega la possibilita' di installare telecamere in classe.AnonimoRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > In quel caso chiami la polizia. Guarda> allo> > stadio, ci sono poliziotti e> telecamere, ma> > questo non impedisce a qualche idiotz> della> > domenica di farne una delle sue.> > Se uno non è capace di stare in> > classe con altri, pensi basti una> telecamera> > a calmarlo?> No, pero' hai le prove per incastrarlo. In> classe e' molto diffusa l'omerta'. Per> quello io propongo telecamere a circuito> chiuso (non webcam a cui sono contrario pure> io).> > CiaoSecondo te quanto resiste una telecamera in classe? Tempo 5 minuti e i ragazzi se la portano via.AnonimoRe: sicurezza
> Secondo te quanto resiste una telecamera in> classe? Tempo 5 minuti e i ragazzi se la> portano via.E la pagano visto che vengono ripresi durante il furto. A meno che non sia una di quelle posticce ...AnonimoRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > Scusa un attimo... per installare delle> > videocamere non serve *almeno* il> consenso> > degli insegnanti?> > Non penso proprio. Nelle banche o nei> supermercati mica chiedono il tuo consenso.> E tantomeno dal benzinaio o al casello> autostradale.Stai facendo un pelino di confusione... Un conto è se io cliente vedo esposto il cartello "Locale sorvegliato da telecamere", decido di non entrare e amen. Oppure decido di entrare, faccio quello che devo fare e poi chiedo che vengano cancellate le registrazioni che mi riguardano, oppure non faccio niente e finisce lì.Un altro conto è imporre a dei lavoratori dipendenti di venire ripresi durante il loro lavoro... prova a farlo in una fabbrica, e vedi cosa ne dicono i sindacati. > Anche fosse, i docenti sarebbero i primi ad> acconsentire, visto che la delinquenza> minorile si manifesta principalmente a> scuola, e spesso contro gli stessi docenti.Nelle aule io ne vedo poca... almeno ai miei tempi ne ho vista poca, non so dove vivi tu e se fanno sparatorie all'interno delle classi...Per di più non so che educazione si possa dare ad un ragazzo in questo modo...AnonimoRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> Non capisco questa "liberta'" a tutti i> costi. Quando un adolescente irrequieto> picchia i compagni e i docenti che fai ...> gli dai uno zuccherino per calmarlo? > Dovendo scegliere tra un adulto incapace e> un docente con una costola rotta ... (lascio> continuare a te)Non è questione di libertà a tutti i costi, la questione è che la scuola deve far crescere i ragazzi, e non credo che questo sia un modo sano per farlo. Se il docente riceve offese o peggio se viene malmenato può sempre rivolgersi alla giustizia, telecamera o non telecamera.AnonimoRe: Mi fa ridere
> se tutti i genitori sono d'accordo non> possono mica fare quel che vogliono dei loro> figli o no ?> Si se non violano alcuna legge, a me non risulta che una web-cam in una classe materna lo faccia se tutti i genitori sono daccordo. E' probabile che i video sia accessibile solo a loro naturalmente.Questo non vuol dire che sono daccordo, dico solo che credo che possano farlo.AnonimoRe: Vergogna
- Scritto da: Anonimo> Non hai figli, eh? :)> Io piu' cresco e meno mi fido del corpo> docente ...Come in tutti i campi ci sono docenti in gamba e docenti non in gamba. E cmq personalmente ritengo che a prescindere sarebbe il male minore (a meno di non avere una scuola tipo bronx... ma non so se basterebbero un paio di telecamere per cambiare la situazione). Peggio sarebbe avere dei ragazzi cresciuti male, senza spina dorsale perché supersorvegliati e magari anche paranoici....Ovviamente parere personalissimo, si intendaAnonimoRe: Mi fa ridere
- Scritto da: Anonimo> Si se non violano alcuna legge, a me non> risulta che una web-cam in una classe> materna lo faccia se tutti i genitori sono> daccordo. E' probabile che i video sia> accessibile solo a loro naturalmente.>Deve esserlo anche il corpo docente (e credo pure il personale ausiliario)AnonimoRe: sicurezza
> Un altro conto è imporre a dei> lavoratori dipendenti di venire ripresi> durante il loro lavoro... prova a farlo in> una fabbrica, e vedi cosa ne dicono i> sindacati.In banca e alle poste gli impiegati sono ripresi 24h/24h ... Credo siano stati i sindacati a chiedere le telecamere :-)> > > Anche fosse, i docenti sarebbero i> primi ad> > acconsentire, visto che la delinquenza> > minorile si manifesta principalmente a> > scuola, e spesso contro gli stessi> docenti.> > Nelle aule io ne vedo poca... almeno ai miei> tempi ne ho vista poca, non so dove vivi tu> e se fanno sparatorie all'interno delle> classi...Molto dipende dall'indirizzo scolastico. Se hai fatto un liceo c'e' poca violenza. Ma se vai in una scuola professionale il discorso cambia.> Per di più non so che educazione si> possa dare ad un ragazzo in questo modo...Io penso all'educazione del resto della classe che subisce soprusi e soverchierie ogni giorno.AnonimoRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > Un altro conto è imporre a dei> > lavoratori dipendenti di venire ripresi> > durante il loro lavoro... prova a farlo> in> > una fabbrica, e vedi cosa ne dicono i> > sindacati.> In banca e alle poste gli impiegati sono> ripresi 24h/24h ... Credo siano stati i> sindacati a chiedere le telecamere :)Guarda che è vero. Lo statuto dei lavoratori vieta l'installazione di apparati che servono a videosorvegliare i lavoratori. I docenti sono lavoratori, quindi senza il loro consenso non si fa nulla.Credo che riguardo alle poste ed alle banche esista qualche normativa apposita.AnonimoRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> Guarda che è vero. Lo statuto dei> lavoratori vieta l'installazione di apparati> che servono a videosorvegliare i> lavoratori. I docenti sono lavoratori,> quindi senza il loro consenso non si fa> nulla.> Credo che riguardo alle poste ed alle banche> esista qualche normativa apposita.Eccolo qua:legge 300/1970, art 4: «È vietato l'uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori. Gli impianti e le apparecchiature di controllo che siano richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori, possono essere installati soltanto previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendaliAnonimoRe: sicurezza
> Non è questione di libertà a> tutti i costi, la questione è che la> scuola deve far crescere i ragazzi, e non> credo che questo sia un modo sano per farlo.> Se il docente riceve offese o peggio se> viene malmenato può sempre rivolgersi> alla giustizia, telecamera o non telecamera.Quando ero alle superiori una docente ha denunciato un'intera classe per colpa di un teppista. Era oltremodo ingiusta, ma ingiusto e' stato anche manomettere il suo registro, darle fuoco all'auto, forarle le gomme ogni settimana e bruciarle il portone di casa. Risultato: lo studente l'ha fatta franca e l'insegnante si e' trasferita mooolto lontano.Questi comportamenti verrebbero sicuramente a mancare con un videocontrollo in classe. Ripeto: basterebbe una telecamera a circuito chiuso (a norma di legge), non certo una webcam.CiaoAnonimoVoi ignorate...
State parlando di una cosa che NON sapete... la Scuola in questione siete andati a vederla? Almeno avete letto l'articolo pubblicato su Repubblica? Lo so: NON l'avete fatto, perche' state facendo una miriade di ipotesi assolutamente campate in aria.Visto che sono buono e generoso, vi offro parte del mio tempo a spiegarvi come funziona (in) quella Scuola:- NON tutti i bambini possono essere ripresi dalla webcam, ma solo quelli a cui il genitore ha acconsentito (non hanno detto tutti di SI);- Esiste un'area dedicata alla webcam, nella cui area e' visibile SOLO quel bambino (la webcam NON e' posizionata in classe o in un altro locale dove ci siano altri bambini);- Il genitore NON puo' vedere in qualsiasi momento suo figlio, deve farne richiesta prima: gli verra' quindi comunicata una password che sara' utilizzabile SOLO una volta (dopo diventa inservibile).- Il genitore quindi potra' vedere SOLO suo figlio, SOLO in un giorno predeterminato, e SOLO per un tempo predeterminato (si tratta di minuti.. non di ore) previo contatto telefonico al momento della "videoconferenza".In poche parole il bambino viene accompagnato e intrattenuto da un tutore/tutrice davanti alla webcam...finisce tutto li.Mi chiedo quindi... prima di parlare... ops, scrivere, perche' non andate a informarvi meglio?Pure io ho un istituto d'infanzia e dare la possibilita' a un genitore di poter vedere il proprio bambino, magari durante una pausa lavorativa, dal proprio ufficio, e' un enorme vantaggio. Non immaginate quanto siano "agitati" i genitori (piu' del bambino stesso) quando devono lasciare i loro figli nelle mani di un "estraneo" per la prima volta (specialmente il primo anno di scuola, nei primi giorni...).Se ci aggiungessero una vera e propria videoconferenza, sarebbe meglio: eviterebbero il distacco "brutale" dal genitore (spesso i bambini hanno paura, specialmente i primi giorni, che i genitori non ritornino a prenderli!)....che ve le scrivo a fare tutte queste cose... voi dovete criticare a tutti i costi, altrimenti non trovate "la pace".Buona notte.AnonimoRiflettendo...
E' illegale! (O almeno così credo)Le immagini trasmesse via webcam possono essere registrate, giusto?Secondo la legge, chi viene ripreso (in questo caso i genitori dell'alunno che viene ripreso) deve avere la possibilità di chiedere la cancellazione delle immagini dagli archivi...Ma qua come può esercitare tale facoltà? Chi è il responsabile a cui rivolgersi?AnonimoCome stanno veramente le cose
Conosco personalmente la direttrice dell'asilo e, incuriosito, le ho chiesto (dopo aver constatato con divertimento il bailamme mediatico che si è scatenato e su cui, ovviamente, molti giornalisti hanno creato un "caso" senza precedenti..) come funziona la faccenda.Bhe, amici miei, giudicate voi....La cosa funziona così:1) il genitore che vuole avere una breve videoconferenza per vedere il proprio figlio TELEFONA all'asilo,2) Il personale si connette ad internet con un banale modem 56k,3) Si attiva una banalissima webcam con il bambino di fronte,4) "Ciao cicci, vedi papà ?? Ma come sei carino.....etc."5) Dopo 5 minuti (la connessione costa ed occupa il telefono dell'asilo) la videonconferenza è conclusa.Allora ??Non vi viene da ridere per le polemiche scatenate e per interventi che (giustamente non conoscendo nello specifico il servizio e fondandosi sul tam-tam dei Tg e giornali) abbiamo letto qui e là ?Non è il caso di (ri)meditare sul fenomeno della notizia (magari piccola piccola) che si amplifica a dismisura per i rimandi che le testate giornalistiche fanno l'un l'altra ?Non vi sentite un pochino (come me, talvolta) presi in giro ?E allora con i videofonini cosa diavolo combineranno ??Saluti a tutti.Maurizio Zizio:sAnonimoRe: Come stanno veramente le cose
- Scritto da: Anonimo> Non vi sentite un pochino (come me,> talvolta) presi in giro ?In effetti, visto che il titolo parla di "Webcam in classe"...AnonimoRe: Voi ignorate...
Purtroppo il titolo parlava di "Webcam in classe" e su questo si ragionava...AnonimoRe: Voi ignorate...
- Scritto da: Anonimo> - Il genitore NON puo' vedere in qualsiasi> momento suo figlio, deve farne richiesta> prima: gli verra' quindi comunicata una> password che sara' utilizzabile SOLO una> volta (dopo diventa inservibile).che sistemi usano ? winsozz?> - Il genitore quindi potra' vedere SOLO suo> figlio, SOLO in un giorno predeterminato, e> SOLO per un tempo predeterminato (si tratta> di minuti.. non di ore) previo contatto> telefonico al momento della> "videoconferenza".Se è come dici tu, PI ne ha fatta un'altra. > In poche parole il bambino viene> accompagnato e intrattenuto da un> tutore/tutrice davanti alla webcam...finisce> tutto li.> Mi chiedo quindi... prima di parlare... ops,> scrivere, perche' non andate a informarvi> meglio?Perchè PI non l'ha riportato come lo dici tu ?> Se ci aggiungessero una vera e propria> videoconferenza, sarebbe meglio:> eviterebbero il distacco "brutale" dal> genitore (spesso i bambini hanno paura,> specialmente i primi giorni, che i genitori> non ritornino a prenderli!).Sono cresciute male le generazioni senza webcam ? Tra cui TE?> ...che ve le scrivo a fare tutte queste> cose... voi dovete criticare a tutti i> costi, altrimenti non trovate "la pace".> Buona notte.Se usate winsozz siete dei criminali!(linux)(linux)(linux)AnonimoRe: Voi ignorate...
Caro anonimo,abbiamo scritto quasi le stesse cose praticamente in contemporanea...Consapevoli però di come spesso tutti ci troviamo a commentare avvenimenti o fatti di cui abbiamo necessariamente una conoscenza imprecisa o filtrata da giornalisti magari non proprio professionali, dobbiamo, con pazienza e tolleranza, dare, quando è possibile, un piccolo contributo per l'oggettività delle notizie senza magari prendercela troppo con chi commenta - in buona fede - notizie imprecise....Saluti.Maurizio Zizio- Scritto da: Anonimo> State parlando di una cosa che NON sapete...> la Scuola in questione siete andati a> vederla? Almeno avete letto l'articoloCUTAnonimoRe: Come stanno veramente le cose
- Scritto da: Anonimo> 2) Il personale si connette ad internet con> un banale modem 56k,Una sola parola, voi credete nella sicurezza del sistema,ignorate cosa siano gli attacchi "Man in the middle", e sicuramente utilizzano winsozz(linux)(linux)(linux)AnonimoRe: sicurezza
> legge 300/1970, art 4: «è vietato> l'uso di impianti audiovisivi e di altre> apparecchiature per finalità di> controllo a distanza dell'attività> dei lavoratori. Gli impianti e le> apparecchiature di controllo che siano> richiesti da esigenze organizzative e> produttive ovvero dalla sicurezza del> lavoro, ma dai quali derivi anche la> possibilità di controllo a distanza> dell'attività dei lavoratori, possono> essere installati soltanto previo accordo> con le rappresentanze sindacali aziendaliGrazie, non ricordavo bene la legge. Questo conferma la possibilita' di installare telecamere nelle scuole.CiaoAnonimoPI questa notizia così scritta...
AnonimoRe: Come stanno veramente le cose
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > 2) Il personale si connette ad internet> con> > un banale modem 56k,> > Una sola parola, voi credete nella sicurezza> del sistema,> ignorate cosa siano gli attacchi "Man in the> middle", e sicuramente utilizzano winsozz> > (linux)(linux)(linux)Sicurezza del sistema? A che serve? Qui si sta parlando del papa' che fa "Ciao Cicci ... mi vedi?" E anche se venisse intercettata? Mica si sta parlando di una transazione finanziaria!Sono un patito di linux e fanatico della sicurezza, ma in questo caso la sicurezza e' l'ultimo dei problemi!!!AnonimoRe: Come stanno veramente le cose
> Una sola parola, voi credete nella sicurezza> del sistema,> ignorate cosa siano gli attacchi "Man in the> middle", e sicuramente utilizzano winsozzMa piantatela di rompere i coglioni con le solite cazzate da talebani informatici!!!Dio che palle, non se ne può più...E se avessero usato linux sarebbe arrivato lo sborone di turno che avrebbe invocato corsi di compilazione kernel per i poveri insegnanti a digiuno di pinguini!!Siete ridicoli.AnonimoRe: Vergogna
> Come in tutti i campi ci sono docenti in> gamba e docenti non in gamba. E cmq> personalmente ritengo che a prescindere> sarebbe il male minore (a meno di non avere> una scuola tipo bronx... ma non so se> basterebbero un paio di telecamere per> cambiare la situazione). Peggio sarebbe> avere dei ragazzi cresciuti male, senza> spina dorsale perché supersorvegliati> e magari anche paranoici....> Ovviamente parere personalissimo, si intendaIl mio parere e' diametralmente opposto al tuo. Il compito della scuola dovrebbe fermarsi (ma purtroppo non lo fa) alla formazione lavorativa del ragazzo, quindi farne un buon avvocato o un buon operaio. Di certo non un marine. Irrigidire la spina dorsale e' compito dei genitori che purtroppo sono sempre piu' iperprotettivi e a loro volta paranoici ecc ecc.Comunque siamo andati OTCiaoAnonimoRe: Voi ignorate...
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo il titolo parlava di "Webcam in> classe" e su questo si ragionava...Tu (o meglio: chi legge, pensa e poi risponde) leggi solo il titolo di un articolo? C'e' scritto chiaramente: La Scuola Materna di Lecce.. c'e' pure la fonte: Repubblica (basta andarsi a cercare le info).E la chicca di chi ha scritto quella lettera/messaggio: "A me sembra una cosa aberrante!" ...praticamente e' un messaggio di un troll o di un superfanatico censuromane, reo di aver LETTO l'articolo (quindi non ignorava come molti qui) e di aver scritto un mare di caXXate.... che PI si e' "bevuta" e ha schiaffato in prima pagina.clap clap clapIo se fossi il proprietario di quella scuola chiamerei in redazione per far "correggere" il tiro.Detto questo: P.I. continua ad avere tutto il mio rispetto, lo leggo ogni giorno e non smettero' mai di farlo, MA questo non toglie che di tanto in tanto facciano capolino i soliti articoli: "anti microsoft", "anti telecom italia", "pro privacy"... che solitamente ignoro.AnonimoRe: Voi ignorate...
se la fonte e' larepubblica poiAnonimoSi ma allora a che serve?
E' da mattiun cordone ombelicale senza senso che fa pure perdere tempo alla scuolaAnonimoMa a che serve?
Scusate, al di la' del dibattito sull'autore della lettera sto qui a rileggervi e a chiedermi: MA DAVVERO HA SENSO che un genitore possa chiamare la scuola, far interrompere le attivita', far condurre il figlio davanti alla telecamera, parlarci cinque minuti e poi ciao ciao ci vediamo tra mezz'ora quando ti vengo a prendere?MA SIAMO TUTTI FUORI????????????AnonimoRe: Riflettendo...
- Scritto da: Anonimo> E' illegale! (O almeno così credo)Credi male.La scuola e' un luogo pubblico.O se vivi a Bologna vai ogni giorno in Polizia a richiedere di cancellare le registrazioni con le videocamere delle vie che hai frequentato? :DryogaRe: Come stanno veramente le cose
Ti ringrazio per averci mostrato la vera portata di questa notizia. E' impressionante come i fatti possano essere distorti, amplificati e trasformati in un caso di discussione.AnonimoCom'è andata a scuola oggi?
Ieri- Ciao Mamma, sono a casa- Ciao Pierino, com'è andata a scuola?- Non ho preso niente- Ok lavati le mani che è prontoin realtà Luigino ha preso un 4 in interrogazione di storia ma non vuole rivelarlo subito...Oggi- Ciao Mamma, sono a casa- Ciao Pierino, com'è andata a scuola?- Non ho preso niente- Ma non ti ha interrogato di Storia?- ??? ehm... no... cioè... non so... non ero io- Io ti ho visto alla cattedra che hai fatto scena muta- Ma....... ufff...- Vai a mangiare va, fino alla prossima interrogazione sei in castigoEcco il VERO disagio delle telecamere :pLockeRe: Come stanno veramente le cose
sei cosi triste e patetico da farmi ridere....ma non hai altri posti dove rompere gli zebedei?fai una bella cosapigliati il tuo mitico Linux, legati una pietra al collo, abbracciato forte forte e BUTTATI IN UN FOSSOse tuttti i "linuxari" fossero come te linux di strada ne avrebbe fatta poca....dai, vai a compilare che io devo aggiornare e riavviare e non ho piu tempoAnonimoLa cosa più preoccupante...
La cosa più preoccupante è che se abitui i futuri cittadini ad essere spiati cuando sono ancora dei bambini, quando saranno adulti gli potrai installare una dozzina di telecamere nella camera da letto e probabilmente non protesteranno; tanto sono già così abituati allo spionaggio...Mah, pazienza, in fondo non è forse la maggiore aspirazione di tutti i liceali quella di essere selezionati per partecipare nella prossima edizione del Grande Fratello?E se lo Stato ci pagasse dei premi per essere spiati come in TV? In fin dei conti, nell'Italia berlusconiana lo Stato e la TV sono quasi la stessa cosa.Ah, e per finire... ma lo Statuto dei Lavoratori non vietava l'installazione di telecamerte nei luoghi di lavoro?AnonimoRe: Ma a che serve?
- Scritto da: Anonimo> Scusate, al di la' del dibattito sull'autore> della lettera sto qui a rileggervi e a> chiedermi: MA DAVVERO HA SENSO che un> genitore possa chiamare la scuola, far> interrompere le attivita', far condurre il> figlio davanti alla telecamera, parlarci> cinque minuti e poi ciao ciao ci vediamo tra> mezz'ora quando ti vengo a prendere?> MA SIAMO TUTTI FUORI????????????Il problema e che qui ti scontri non con una scuola che vuoel un mezo ma con el famiglie che lo vogliono. La scuola da una possibilità che sono le famiglie a chiedere. Siccome le famiglie in Italia sono considerate la cosa più importante, così tutti ad assecondarle. Ti pare logico che un bimbo di 6 o 7 anni abbia un cellulare? che il genitore pretenda che lo tenga acceso a scuola per poterlo sentire se lodesidera, che si incazzi e minacci il professore o o il direttore (anche al femminile) se sequestrano il suddetto cellulare o lo facciano spengnere durante le lezioni?No non è normale ma è quello che succede, i genitori sonos empre più apprensivi e meno educatori, danno tutto ai figli pensando solo a come poterli controllare più da vicino ma poi perchè? Sono maleducati i ragazzi di oggi, non danno più del Lei, non cedono il posto in autobus ad anziani e donne incinte, non aiutano chi è in difficoltà, rispondono male ai genitori che davanti agli altri invece di incazzarsi li vedi sempre più remissivi a chiedere per fovore di fare i bravi, salvo poi infuriarsi con la scuola che non educa i propri figli.Premesso che al scuola istruisce, anche in educazione civica, l'educazione è il compito primario dei genitori e non delle istituzioni, istituzioni che non sono più in grado di intervenire quando i ragazzi arrivano a scuola dove non riconoscono più l'utorità dell'insegnate che anzi è insultato e minaccio se gli da un brutto voto. "se mi da 4 lo dico a mia mamma e le fa passare dei guai" questa frase l'ho sentita io da un ragazzino, e ho sentito poi la mamma che come un fulmine si è precipitata dalla preside per svalangare merda sull'insegnante rea di aver traumatizzato il bimbo dando un brutto voto.Ma si sa, oggi è così, non vedete solo il lato brutto della cosa, i genitori che spiano i figli a scuola, vedete anche che ai nostri tempi saremmo stati puniti severamente per un 4 o per aver insultato la professoressa o la mamma, oggi invece insulti la mamma e ti compra il giochino, insulti l'insegnante e la mamma ti da la merenda.I tempi cambiano.AnonimoRe: Riflettendo...
- Scritto da: ryoga> > - Scritto da: Anonimo> > E' illegale! (O almeno così> credo)> > Credi male.> La scuola e' un luogo pubblico.> O se vivi a Bologna vai ogni giorno in> Polizia a richiedere di cancellare le> registrazioni con le videocamere delle vie> che hai frequentato? :DLa differenza è che se vivo a Bologna posso richiedere la cancellazione in quanto esiste un responsabile a cui chiederla, qua non lo posso fare.... Non parlavo del fatto in sé, parlavo dell'impossibilità di esercitare un diritto garantito dalla leggeAnonimoRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> Grazie, non ricordavo bene la legge. Questo> conferma la possibilita' di installare> telecamere nelle scuole.Se i docenti ed il personale ausiliario lo consentono...E poi nelle scuole ci sono anche gli alunni...AnonimoRe: Voi ignorate...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Purtroppo il titolo parlava di "Webcam> in> > classe" e su questo si ragionava...> > Tu (o meglio: chi legge, pensa e poi> risponde) leggi solo il titolo di un> articolo? Non ho detto questo. Semplicemente il titolo dell'articolo riflette il suo contenuto, ho letto l'intero articolo, l'ho ritenuto vero e poi ho commentato... Scusa se te lo dico, ma il problema non è mio, ma di chi ha scritto l'articolo, che si doveva documentare meglio. > C'e' scritto chiaramente: La> Scuola Materna di Lecce.. c'e' pure la> fonte: Repubblica (basta andarsi a cercare> le info).Se parto dall'essere paranoico allora mi vado a cercare la fonte, altrimenti mi fermo qui credendo che ciò che è stato scritto sia veritiero...Il mio problema è che pensavo Punto Informatico affidabileAnonimoRe: Ma a che serve?
se e' così .. tra 5/10 anni saremo popolati di teppisti :(AnonimoRe: Come stanno veramente le cose
- Scritto da: Anonimo> sei cosi triste e patetico da farmi> ridere....> ma non hai altri posti dove rompere gli> zebedei?> > fai una bella cosa> pigliati il tuo mitico Linux, legati una> pietra al collo, abbracciato forte forte e> BUTTATI IN UN FOSSO> > se tuttti i "linuxari" fossero come te linux> di strada ne avrebbe fatta poca....> dai, vai a compilare che io devo aggiornare> e riavviare e non ho piu tempoNon sono l'anonimo con cui te le sei presa...Sinceramente preferisco linuxari come lui che non come te. Linux non è una religione e non bisogna tirarlo fuori in qualsiasi questione, anche quando non ha nulla a che fare con il discorsoAnonimoscuse
oooooooopsscusatenon e' un articoloMessaggio pubblicato con il consenso dell'autore e tratto dalla lista Mlistnon l'avevo letto_ scuse anche a PIAnonimoRe: La cosa più preoccupante...
- Scritto da: Anonimo> Ah, e per finire... ma lo Statuto dei> Lavoratori non vietava l'installazione di> telecamerte nei luoghi di lavoro?Si, esatto, a meno che non siano favorevoli i lavoratori stessi...Ma purtroppo la notizia di PI è falsa, la webcam riprende solamente un bambino alla volta, e quindi non viene tirato in ballo lo statuto dei lavoratori poiché non viene ripreso nessun insegnanteAnonimoRe: La cosa più preoccupante...
leggo:Messaggio pubblicato con il consenso dell'autore e tratto dalla lista Mlistdeduco quindi che trattasi di letteraAnonimoRe: La cosa più preoccupante...
- Scritto da: Anonimo> > leggo:> > Messaggio pubblicato con il consenso> dell'autore e tratto dalla lista Mlist> > deduco quindi che trattasi di letteraRimane il fatto che è fuorvianteAnonimoCi vorrebbe "il confessionale"
Contrario alle telecamere in classe, ma creare una specie di "cabina telefonica" dove il genitore possa videofonare il bambino forse potrebbe non essere una cattiva idea, anche se mantengo tutte le mie riserve: primo, perché comunque i genitori più apprensivi ne abuserebbero comunque, magari chiamando più volte al giorno, secondo: si interromperebbero continuamente le attività perché chiama questo o quel genitore, terzo: c'è sempre questo cordone ombelicale digitale che rende i bambini sempre più "mammoni" e meno indipendenti (anche se a molti genitori questo fa egoisticamente piacere)ElfQrinRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> Era oltremodo ingiusta, ma> ingiusto e' stato anche manomettere il suo> registro, darle fuoco all'auto, forarle le> gomme ogni settimana e bruciarle il portone> di casa. > Questi comportamenti verrebbero sicuramente> a mancare con un videocontrollo in classe.> Ripeto: basterebbe una telecamera a circuito> chiuso (a norma di legge), non certo una> webcam.sicuro che con una webcam in classe non avrebbe bruciato il portone di casa o dato fuoco all'auto?> > CiaoAnonimoRe: Mi sa che la preside rischia il penale
- Scritto da: shevathas> e con le foto di classe che si fa'?> e se un genitore porta la videocamera per> riprendere la recita di fine d'anno,> chiamiamo i carabinieri?> > Sinceramente la webcam a scuola mi sembra> una grande idiozia, ma queste reazioni mi> sembrano altrettanto eccessive.Un conto e' riprendere la recita e un conto e' avere 24 ore al giorno una telecamera puntata addosso. La recita e' una rappresentazione pubblica, la vita quotidiana di mio figlio no!Piantatela di guardare il grande fratello, perche' poi si perde il senso della realta'.AnonimoRe: Voi ignorate...
Finalmente qualche intervento saggio tra i forum.Graziez.AnonimoRe: Mi sa che la preside rischia il penale
- Scritto da: Anonimo> > Un conto e' riprendere la recita e un conto> e' avere 24 ore al giorno una telecamera> puntata addosso. La recita e' una> rappresentazione pubblica, la vita> quotidiana di mio figlio no!> Piantatela di guardare il grande fratello,> perche' poi si perde il senso della realta'.Hai scritto questo messaggio alle 13.53 di oggi... le "ditine" vi fanno male? Costa tanto cliccare poco piu' su per leggere come funziona la cosa? Di quale telecamera "24 ore al giorno" stai parlando? ....hai la sindorme del Grande Fratello su Sky.AnonimoRe: La cosa più preoccupante...
- Scritto da: Anonimo> > leggo:> > Messaggio pubblicato con il consenso> dell'autore e tratto dalla lista Mlist> > deduco quindi che trattasi di letteraQuindi? Io scrivo una lettera a un giornale dove dico che nella chiesa della mia citta' il parroco vende il crack ai bambini di 10 anni... quelli me la pubblicano in prima pagina senza controllare (in modo piuttosto semplice) che non sia dicendo una colossale balla? -.-AnonimoRe: Ci vorrebbe "il confessionale"
Gia' funziona cosi'! Per ovviare al problema dell' "abuso" (genitore che chiama 10 volte al giorno), hanno deciso di farlo solo previo "appuntamento" e per un lasso di tempo limitato (pochi minuti).Il genitore deve prima chiedere, ottenere il consenso e infine vedere il proprio figlio... questo non consente (materialmente) di abusare del "servizio".AnonimoMah?
Sarà, ci sono campane pro e contro, ma un sesto senso mi dice che queste sono cose che non si fanno. Proprio no.AnonimoE' GIUSTO FARLO
Sì, è giusto ed è ora che vengano messe delle telecamere nelle scuole.Non sò se è giusto che i genitori possano vedere esattamente cosa fanno i figli via internet tutto il tempo che sono a scuola.....Ma hanno il diritto di sapere se il figlio è a scuola o nò.Però, la cosa IMPORTANTE è questa:- controllare esattamente e con precisione cosa facciano gli insegnanti in classe (se spiegano bene, se prendono di mira qualche ragazzino in particolare, se dicono cose sbagliate, se assumono comportamenti fortemente diseducativi)- controllare che non ci siano atti di violenza e bullismo tra studenti- controllare che non ci siano casi di pedofilia, violenza, da parte di personale scolastico/parascolastico o esterno (un maniaco che potrebbe travestirsi da insegnante, bidello, tecnico e intrufolarsi nella scuola)Per fare queste cose le telecamere, se gestite in modo intelligente sarebbero utili, e non darebbero alcun problema di privacy.==================================Modificato dall'autore il 17/02/2004 14.20.01atariRe: E' GIUSTO FARLO
A parte che è un commento tipico da troll e quindi non ha molto senso dirtelo...Ma leggere qualche messaggio più in basso?Anonimoehi!! un po' di buon senso?
al di la' dei fatti di lecce, che siano quelli che siano, credo che l'unica cosa di cui valga la pena parlare, ma fin qui mi pare che lo abbiamo evitato, e' il FUTURO delle nostre scuole, quando la SICUREZZA giustifichera' cose che oggi neppure immaginiamo.siamo sicuri che non sia ora di lasciare a casa il telefonino quando si va a scuola? che non sia tempo di spezzare un cordone ombelicale che VA spezzato per non rimanere sotto le sottane della mamma tutta la vita? (considerando anche che in Italia la gente va a vivere da sola a 30 anni, contro i 17-18 degli olandesi)my 2 centsEmilioRe: Mi sa che la preside rischia il penale
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > Un conto e' riprendere la recita e un> conto> > e' avere 24 ore al giorno una telecamera> > puntata addosso. La recita e' una> > rappresentazione pubblica, la vita> > quotidiana di mio figlio no!> > Piantatela di guardare il grande> fratello,> > perche' poi si perde il senso della> realta'.> > Hai scritto questo messaggio alle 13.53 di> oggi... le "ditine" vi fanno male? Costa> tanto cliccare poco piu' su per leggere come> funziona la cosa? Di quale telecamera "24> ore al giorno" stai parlando? ....hai la> sindorme del Grande Fratello su Sky.> Guarda che qui ci si confrontava su idee piuttosto che su fatti.Il fatto, magari distorto, serve solo per dare il via ad una discussione, e la discussione puo' prendere qualsiasi direzione senza che tu e le tue ditine stiate li a censurare.E le mie rimostranze mi paiono concrete visto che piu' di un poster si e' trovato a suo agio con l'ipotesi di mettere una webcam a riprendere costantemente un alunno affinche' i genitori sappiano che cosa faccia in ogni istante.Il fatto che cio' non accada a Lecce mi rallegra, ma non rende meno necessario il confronto.te saluto caroAnonimoChe l'alunno possa parlare via...
videoconferenza con il genitore, oppure l'insegnante potrebbe "incontrare" i genitori via web, durante la pausa caffe' in ufficio e la ricreazione a scuola, per parlare dei progressi del "figliuolo", ma deve essere una conversazione privata.Ma rendere pubblica la visione degli alunni a tutto il mondo puo' essere pericoloso :|AnonimoRe: E' GIUSTO FARLO
pazzesco.cosi' risparmiamo anche gli stipendi di tanti presidi e direttori didattici......che potrebbero anche essere dei pervertiti.....facciamo una bella stanza piena di genitori e monitor accesi per vigilare sui brutali psicopatici e serial killers che si aggirano per le aule dei nostri licei........... senza altre paroleAnonimoRe: giusto o sbagliato? sbagliato
Attenzione.....la pedofilia è sempre all'erta!!!! quel dirigente che misure ha preso di sicurezza (se le ha prese) affinchè chi possa accedere alla webcam abbia ID/Password e abbia un profilo di sicurezza come quello che danno certe banche per accedere al proprio conto corrente via web??!!!!oppure l'accesso è libero? in questo caso non ci vuole niente a mettere davvero in circolazione filmati per pedofili, con il rischio di trovarlo/a davanti alla scuola che aspetta l'uscita del bimbo/ragazzo!!!!E' questa secondo me la questione. poi cmq ritengo sbagliato controllare i figli a scuola perchè si andrebbe a finire che si guardano i figli degli altri e nascerebbero paragoni non proprio corretti.Infine evitiamo di creare ulteriori paure. grazie.AnonimoRe: La cosa più preoccupante...
> Ah, e per finire... ma lo Statuto dei> Lavoratori non vietava l'installazione di> telecamerte nei luoghi di lavoro?Penso che lo statuto dei lavoratori in questianni lo stanno stampando su carta morbida,visto quello che ne fanno... :(NonninzRe: Perchè no?
perche' se non vedi il pupo che cosa ti rimorde?e se stai alla catena di montaggio che fai, la fermi per cinque minuti, oppure la cosa vale solo per gli impiegati?facciamo ognuno il nostro mestiere seriamente e non pretendiamo di giudicare altri che svolgono anch'essi un compito meglio che possono.... e soprattutto non ci inventiamo delle idiozie.AnonimoRe: sicurezza
e tu che ne sai?fai per caso il diplomatico?in ogni caso i professori svolgono un lavoro.....AnonimoRe: Che l'alunno possa parlare via...
- Scritto da: Anonimo> videoconferenza con il genitore, oppure> l'insegnante potrebbe "incontrare" i> genitori via web, durante la pausa caffe' in> ufficio e la ricreazione a scuola, per> parlare dei progressi del "figliuolo", ma> deve essere una conversazione privata.fin qui nulla di male, anzi può avere la sua utilità purché non si arrivi a situazioni devianti> > Ma rendere pubblica la visione degli alunni> a tutto il mondo puo' essere pericoloso :|> giorni fa avevo sentito la notizia in un TG, si parlava di accesso riservato di password. mi auguro che abbiano l'accortezza di curare l'aspetto sicurezza del server. in ogni caso non hanno mai parlato di "filmati" di pubblico dominiogian_dRe: sicurezza
> Secondo te quanto resiste una telecamera in> classe? Tempo 5 minuti e i ragazzi se la> portano via.LOL :D:D:DNonninzRe: giusto o sbagliato? sbagliato
- Scritto da: Anonimo> Attenzione.....la pedofilia è sempre> all'erta!!!! quel dirigente che misure ha> preso di sicurezza (se le ha prese)> affinchè chi possa accedere alla> webcam abbia ID/Password e abbia un profilo> di sicurezza come quello che danno certe> banche per accedere al proprio conto> corrente via web??!!!!> oppure l'accesso è libero? in questo> caso non ci vuole niente a mettere davvero> in circolazione filmati per pedofili, con il> rischio di trovarlo/a davanti alla scuola> che aspetta l'uscita del bimbo/ragazzo!!!!> E' questa secondo me la questione. poi cmq> ritengo sbagliato controllare i figli a> scuola perchè si andrebbe a finire> che si guardano i figli degli altri e> nascerebbero paragoni non proprio corretti.> Infine evitiamo di creare ulteriori paure. > grazie.utilizzano un semplice PAP (password handshake protocol)su sistemi WIN XPAnonimoL'importante ...
... è che non utilizzino quella ciofeca di XP per l'autenticazione.(linux)AnonimoRe: E' GIUSTO FARLO
AnonimoRe: Che l'alunno possa parlare via...
- Scritto da: gian_d> > - Scritto da: Anonimo> > videoconferenza con il genitore, oppure> > l'insegnante potrebbe "incontrare" i> > genitori via web, durante la pausa> caffe' in> > ufficio e la ricreazione a scuola, per> > parlare dei progressi del "figliuolo",> ma> > deve essere una conversazione privata.> > fin qui nulla di male, anzi può avere> la sua utilità purché non si> arrivi a situazioni devianti> > > > > Ma rendere pubblica la visione degli> alunni> > a tutto il mondo puo' essere pericoloso> :|> > > giorni fa avevo sentito la notizia in un TG,> si parlava di accesso riservato di password.> mi auguro che abbiano l'accortezza di curare> l'aspetto sicurezza del server. in ogni caso> non hanno mai parlato di "filmati" di> pubblico dominioSara', ma se la password diventa di dominio pubblico, vedi le password di certi siti protetti, chi potra sapere chi, in quel momento, sta guardando i bambini?Ci sono poche, anzi pochissime persone che potrebbero abusare pericolosamente di questo servizio ma sulla rete, utilizzata da milioni di utenti e' facile ci siano.Secondo me sarebbe piu' utile che ci fosse una comunicazione piu' frequente e costruttiva tra l'insegnante ed il genitore che insieme possano collaborare molto piu' attivamente allo sviluppo delle potenzialita' dell'allievo.Non controllo, quindi, ma prevenzione.AnonimoV_E_R_G_O_G_N_A !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ci mancavano solo le webcam in classe !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: V_E_R_G_O_G_N_A !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Ci mancavano solo le webcam in classe> !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Beh ma se leggessi i commenti sapresti che chi ha scritto la lettera ha esagerato un poco e che il succo non e' indignarsi ma cercare di capire come fermare una tendenza allucinante.Un po' piu' di spirito costruttivo aiuterebbe a volte ;)EmilioRe: Come stanno veramente le cose
- Scritto da: Anonimo> > > Non sono l'anonimo con cui te le sei presa...> Sinceramente preferisco linuxari come lui> che non come te. Linux non è una> religione e non bisogna tirarlo fuori in> qualsiasi questione, anche quando non ha> nulla a che fare con il discorsoben detto(apple)(apple)(apple)AnonimoRe: Com'è andata a scuola oggi?
- Scritto da: Locke> Ecco il VERO disagio delle telecamere :pMa non dire stupidaggini, il vero Pierino avrebbe approfittato delle telecamere per raccontare una barzelletta sporca!:-DAnonimoRe: giusto o sbagliato? sbagliato
- Scritto da: Anonimo> caso non ci vuole niente a mettere davvero> in circolazione filmati per pedofili, con ilNon mi pare vogliano mettere le telecamere nei bagni...> rischio di trovarlo/a davanti alla scuola> che aspetta l'uscita del bimbo/ragazzo!!!!Infatti fuori dalle scuole pubbliche c'è la fila per accaparrarsi i bambini più carini... mi sa che adesso bisognerà prenotarsi con il numerino...> E' questa secondo me la questione. poi cmq> ritengo sbagliato controllare i figli a> scuola perchè si andrebbe a finire> che si guardano i figli degli altri e> nascerebbero paragoni non proprio corretti.Per questo motivo i genitori al parco tengono mascherati i propri bambini per evitare paragoni... mi ricorda una scena di un film di Fantozzi.> Infine evitiamo di creare ulteriori paure. Da quale pulpito... hai fatto del terrorismo informativo in tutto il tuo intervento.Personalmente sono contrario alle telecamere più per una questione di privacy dei bambini e di mammismo.ElfQrinRe: Perchè no?
- Scritto da: Anonimo> facciamo ognuno il nostro mestiere> seriamente e non pretendiamo di giudicare> altri che svolgono anch'essi un compitoAhem... Non hai portato la macchina dal meccanico, ma il figlio in un istituto. E' un po' diverso. Nessuno vuol processare nessuno, ma non vedo nulla di male nel poter vedere, mi ripeto, il proprio figlio all'asilo senza essere fisicamente là.HotEngineGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 02 2004
Ti potrebbe interessare