Il tentativo di MPEG LA di organizzare un “patent pool” per la gestione unificata dei (presunti) brevetti usati nel codec video VP8 sarebbe finito nel mirino del Dipartimento di Giustizia (DoJ) statunitense. Le solite fonti anonime ben informate sui fatti spifferano la notizia al Wall Street Journal , mentre dall’organizzazione dei brevetti audiovisivi ribattono: non è vero che siamo anticompetitivi , e comunque è certo che VP8 infrange le nostre IP.
Oltre alle autorità federali, dicono le fonti citate dal Journal , anche il Procuratore Generale della California sarebbe impegnato a indagare sulle azioni e i comportamenti di MPEG LA: l’associazione industriale – di cui fanno parte molti dei colossi dell’IT e dell’elettronica di consumo come Microsoft e Apple – intende usare il succitato patent pool come incentivo per il pagamento semplificato delle royalty dovute da Google e da chiunque intenda sfruttare i codec di WebM.
Qualora si individuasse un certo numero di brevetti utili a battere cassa alla porta di Mountain View, per l’ambizioso progetto open source WebM significherebbe perdere ogni appeal verso quella parte dell’industria interessata alla sua adozione – tanto più che H.264, codec licenziato ufficialmente da MPEG LA per scopi commerciali, viene generalmente visto come un’alternativa tecnicamente superiore.
I sostenitori di WebM dicono che le azioni di MPEG LA sono intimidatorie e contrarie al regime di libera competizione, e mentre si attende l’ufficializzazione delle indagini del DoJ i portavoce dell’organizzazione respingono le accuse e rilanciano: VP8 – codec video gestito sotto l’ombrello di WebM – sfrutta sicuramente brevetti già registrati in precedenza e per questo chi lo usa deve pagare.
Alfonso Maruccia
-
Il re nudo!
Ci voleva qualcuno che si e' accorto che siamo nel XXI secolo a dire che non solo il re e' nudo, ma che sarebbe ora di finirla con questa vetusta monarchia.Mi aspetto da questo signore anche una bella parola sui prezzi da adeguare, e poi siamo a posto.panda rossaRe: Il re nudo!
Codice Penale, è la risposta giusta. Visto che hanno deciso che i bambini non vanno puniti con la cinghia, allora devono essere puniti da grandi. E imparare come si vive nel mondo.ruppoloRe: Il re nudo!
- Scritto da: ruppolo> Codice Penale, è la risposta giusta. Visto che> hanno deciso che i bambini non vanno puniti con> la cinghia, allora devono essere puniti da> grandi. E imparare come si vive nel> mondo.A te come ti punivano da piccolo?panda rossaRe: Il re nudo!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > Codice Penale, è la risposta giusta. Visto che> > hanno deciso che i bambini non vanno puniti con> > la cinghia, allora devono essere puniti da> > grandi. E imparare come si vive nel> > mondo.> > A te come ti punivano da piccolo?Io non voglio saperlo,già l'inverno si sta allungando...lontraRe: Il re nudo!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > Codice Penale, è la risposta giusta. Visto che> > hanno deciso che i bambini non vanno puniti con> > la cinghia, allora devono essere puniti da> > grandi. E imparare come si vive nel mondo.> A te come ti punivano da piccolo?Secondo me...Ipotizzo: colpito forte forte con grandi pietre sulla testa piu' e piu' volte al di'.kraneRe: Il re nudo!
Hanno punito noi lasciandolo crescere! :-)ciccio quanta cicciaRe: Il re nudo!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > Codice Penale, è la risposta giusta. Visto che> > hanno deciso che i bambini non vanno puniti con> > la cinghia, allora devono essere puniti da> > grandi. E imparare come si vive nel> > mondo.> > A te come ti punivano da piccolo?Col battipanni.ruppoloRe: Il re nudo!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > Codice Penale, è la risposta giusta. Visto che> > hanno deciso che i bambini non vanno puniti con> > la cinghia, allora devono essere puniti da> > grandi. E imparare come si vive nel> > mondo.> > A te come ti punivano da piccolo?lo mandavano dal parrocolordreamRe: Il re nudo!
Penso malamente: non mi interessa alimentare la discussione su una persona che si comporta come un troll, ma non posso fare a meno di notare il rancore che esprime in ogni post: chiaro che viene da ben altra parte, e che c'è un serio problema di consapevolezza.yogavidyaRe: Il re nudo!
- Scritto da: ruppolo> Codice Penale, è la risposta giusta. Visto che> hanno deciso che i bambini non vanno puniti con> la cinghia, allora devono essere puniti da> grandi.Così possono rispondere, e punire te dieci volte di più.> E imparare come si vive nel> mondo.Si vive senza dare soldi ai truffatori,uno qualsiasiRe: Il re nudo!
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: ruppolo> > Codice Penale, è la risposta giusta. Visto che> > hanno deciso che i bambini non vanno puniti con> > la cinghia, allora devono essere puniti da> > grandi.> > Così possono rispondere, e punire te dieci volte> di> più.> > > E imparare come si vive nel> > mondo.> > Si vive senza dare soldi ai truffatori,Buttiamo il bambino con l'acqua sXXXXX?Se gli intermediari sono dei truffatori, non è una buona ragione per colpire gli autori.ruppoloRe: Il re nudo!
- Scritto da: ruppolo> Codice Penale, è la risposta giusta. Visto che> hanno deciso che i bambini non vanno puniti con> la cinghia, allora devono essere puniti da> grandi. E imparare come si vive nel> mondo.Sottoscrivo!ThEnOraRe: Il re nudo!
certo...certo....SgabbioRe: Il re nudo!
- Scritto da: ruppolo> Codice Penale, è la risposta giusta. Visto che> hanno deciso che i bambini non vanno puniti con> la cinghia, allora devono essere puniti da> grandi. E imparare come si vive nel> mondo.Codice penale, giusto.Per chi chiede leggi immonde, limitazioni e altro.D&URe: Il re nudo!
- Scritto da: ruppolo> Codice Penale, è la risposta giusta. Visto che> hanno deciso che i bambini non vanno puniti con> la cinghia, allora devono essere puniti da> grandi. E imparare come si vive nel> mondo.Ruppolo, [yt]droQtlwUfYs[/yt]...-- Saluti, KapLord KapRe: Il re nudo!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Il re nudo!
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: panda rossa> > > Mi aspetto da questo signore anche una bella> > parola sui prezzi da adeguare, e poi siamo a> > posto.> > Minecraft costa già il giusto (attorno ai 14 euro> l'ultima volta che ho> guardato).Il giusto e' 9.90 per un gioco su disco, scatola e manuale cartaceo.Se togli disco, scatola e manuale cartaceo, puoi limare un bel po'.panda rossaRe: Il re nudo!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: unaDuraLezione> > - Scritto da: panda rossa> > > > > Mi aspetto da questo signore anche una bella> > > parola sui prezzi da adeguare, e poi siamo a> > > posto.> > > > Minecraft costa già il giusto (attorno ai 14> euro> > l'ultima volta che ho> > guardato).> > Il giusto e' 9.90 per un gioco su disco, scatola> e manuale> cartaceo.> Se togli disco, scatola e manuale cartaceo, puoi> limare un bel> po'.Mmm... che ne dici di 0,79 come la maggior parte delle app su iTunes?Tuttavia, nel momento in cui troverai il medesimo prodotto gratis, identico ma pirata, sceglierai quest'ultimo nonostante il prezzo basso dell'offerta legale.Provare per credere!ThEnOraRe: Il re nudo!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: unaDuraLezione> > - Scritto da: panda rossa> > > > > Mi aspetto da questo signore anche una bella> > > parola sui prezzi da adeguare, e poi siamo a> > > posto.> > > > Minecraft costa già il giusto (attorno ai 14> euro> > l'ultima volta che ho> > guardato).> > Il giusto e' 9.90 per un gioco su disco, scatola> e manuale> cartaceo.Eccolo qui, il depositario della Verità.> Se togli disco, scatola e manuale cartaceo, puoi> limare un bel> po'.Anche il tuo stipendio potrebbe essere limato un bel po', visto che invece di lavorare perdi tempo qui!ruppoloRe: Il re nudo!
> Mi aspetto da questo signore anche una bella> parola sui prezzi da adeguare, e poi siamo a> posto.la sue parole sono"Do not distribute anything I've made. This includes the client and the server software for the game."non capisco l'inglese ma penso che sia un invito alla copia.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 marzo 2011 13.01-----------------------------------------------------------pippo75Re: Il re nudo!
- Scritto da: panda rossa> Ci voleva qualcuno che si e' accorto che siamo> nel XXI secolo a dire che non solo il re e' nudo,> ma che sarebbe ora di finirla con questa vetusta> monarchiaAltrimenti? :@La SIAERe: Il re nudo!
Altrimenti... come si chiamava già, quel re? Luigi XVI?uno qualsiasiI numeri non sembrano però...
... essere compresi a pieno da Mauro.Intanto il 30% degli "utenti" è calcolato sul numero di persone che si sono registrate. Il 70% non ha scaricato illegalemnte il gioco, molti (me) si sono solo registrati, hanno provato la demo e non hanno trovato il gioco di loro gusto. Il fatto che il 30% di quelli che lo provano comprano il gioco mi sembra un ottimo risultato commerciale.Ma il discorso è più ampio.Il fatto che il 30% degli utenti compri Minecraft è ESATTAMENTE quello che vuol dire Persson. Conosci Minecraft? Probabilmente sì. E il motivo è proprio che era possibile scaricarlo gratuitamente. Se non fosse stato così, se fosse nato a pagamento, da un'industria Indie senza pubblicità, sarebbe semplicemente sparito. Chi offre 20$ per un gioco a basso budget senza provarlo?E quel 70% di persone in più, come dice Persson, NON sono persone che avrebbero comprato altrimenti il gioco, se non fosse stato disponibile gratuitamente. Minecraft ha 1500000 persone che hanno pagato. Vendere un milione e mezzo di copie (per un totale di 30 milioni di dollari) per un gioco Indie è un numero altissimo. Se anche (e non è così) 3.5 milioni di persone ci giocassero gratis, non toglierebbero un euro ai creatori. Con il loro giocare fanno pubblicità gratuita ai loro amici. Con il loro giocare si convincono che magari possono comprare il gioco.Talking HeadRe: I numeri non sembrano però...
Quoto. non sono esperto di marketing, ma credo che oggi si guadagni di piu' con i giochi "gratuiti". Chi non ha mai giocato a Ogame/Travian o simili? è vero sono gratis...ma per avere mille plus si deve pagare...e di gente che paga ce n'è veramente tanta.xxxRe: I numeri non sembrano però...
> E quel 70% di persone in più, come dice Persson,> NON sono persone che avrebbero comprato> altrimenti il gioco, se non fosse stato> disponibile gratuitamente. Minecraft ha 1500000> persone che hanno pagato. Vendere un milione e> mezzo di copie (per un totale di 30 milioni di> dollari) per un gioco Indie è un numero> altissimo. Se anche (e non è così) 3.5 milioni di> persone ci giocassero gratis, non toglierebbero> un euro ai creatori. Con il loro giocare fanno> pubblicità gratuita ai loro amici. Con il loro> giocare si convincono che magari possono comprare> il> gioco.L'AppStore è pieno di applicazioni a bassissimo budjet che però generano utili per gli sviluppatori.Nel giro di pochi anni attraverso quello strumento, gli sviluppatori hanno guadagnato 2 miliardi di dollari... senza pagare un euro di pubblicità e distribuzione.BascoRe: I numeri non sembrano però...
- Scritto da: Basco> > E quel 70% di persone in più, come dice Persson,> > NON sono persone che avrebbero comprato> > altrimenti il gioco, se non fosse stato> > disponibile gratuitamente. Minecraft ha 1500000> > persone che hanno pagato. Vendere un milione e> > mezzo di copie (per un totale di 30 milioni di> > dollari) per un gioco Indie è un numero> > altissimo. Se anche (e non è così) 3.5 milioni> di> > persone ci giocassero gratis, non toglierebbero> > un euro ai creatori. Con il loro giocare fanno> > pubblicità gratuita ai loro amici. Con il loro> > giocare si convincono che magari possono> comprare> > il> > gioco.> L'AppStore è pieno di applicazioni a bassissimo> budjet che però generano utili per gli> sviluppatori.> Nel giro di pochi anni attraverso quello> strumento, gli sviluppatori hanno guadagnato 2> miliardi di dollari... senza pagare un euro di> pubblicità e> distribuzione.Infatti quella è la strada: prezzo estremamente basso, facilità di acquisto e installazione, e lotta alla pirateria. Un mix democratico e leale.ruppoloRe: I numeri non sembrano però...
se per pirateria intendi la rivendita non autorizzata a seguito di copia sono d'accordo con te (e già mi sento strano :-D )dove non c'è lucro, per me niente da dire...01234Re: I numeri non sembrano però...
il 30% in tasca ad Apple non mi sembra proprio non aver pagato nulla per la distribuzione...Saranno punti di vista. ;-)b100w11Re: I numeri non sembrano però...
I 100 annui non li metti?Francesco_Holy87Re: I numeri non sembrano però...
Pagano soldi ad apple per la permanenza nel appstore e il 30 percendo del guadango se l'ha intesca la apple....come vedi di spese c'è ne stanno :DSgabbioRe: I numeri non sembrano però...
Quoto in toto. Con buona pace di chi non vuol capire. Aggiungo che poi la "pirateria" non sussiste potendo semplicemente rilasciare il gioco come gratuito e offrendo dei contenuti premium a pagamento che, senza creare un gap di giocabilità che mortifichi l'utente free, possa offrire un certo grado di facilitazioni (per progamers e/o pigri) o semplici "abbellimenti" (per gli entusiast) a chi li desidera.Il che diventa anche una forma di remunerazione che l'utente soddisfatto e fidelizzato da alla casa anche a titolo di gratificazione per il lavoro svolto.Oltre ai già citati Ogame o Travian e molti altri wegames ci sono anche altri titoli, di genere più ortodosso, che han dato ottime soddisfazioni a piccole case produttrici sfruttando questo modello di business.esempi lampanti:bello e molto particolare mix di rts & fps della californiana S2:http://www.savage2.com/en/download.phpdove si può acquistare un account pro che permette la visualizzazione dei replay, la fondazione di clan etc.mmorpg votato al pvp spinto realm vs realm dalla argentina ngd:http://www.regnumonlinegame.com/si possono acquistare modifiche estetiche al proprio personaggio, cavalcature di varie fogge, possibilità di personaggi extra oltre il 3°,boot di xp per crescere più velocemente etc. (entrambi multipiattaforma e disponibili anche per linux)yoko poco ma yokoRe: I numeri non sembrano però...
ci sono anche case coreane che hanno un medello simile, anche se devo dire che farti pagare per cose banali, mi sembra una mezza scemata (tipo costumi per personalizzare il personaggio et robe simili).SgabbioRe: I numeri non sembrano però...
- Scritto da: Sgabbio> ci sono anche case coreane che hanno un medello> simile, anche se devo dire che farti pagare per> cose banali, mi sembra una mezza scemata (tipo> costumi per personalizzare il personaggio et robe> simili).Quoto, d'altronde ognuno spende i suoi soldi come gli pare.Come diceva il grande filosofo Hobbes, "uno sciocco e il suo denaro si separano facilmente" :pFunz"SOLO" ?
"SOLO" il 30%?a me sembra un ottimo risultato.crsnRe: "SOLO" ?
- Scritto da: crsn> "SOLO" il 30%?> > a me sembra un ottimo risultato.che poi sono più di 1 milione!asdRe: "SOLO" ?
eh appunto pare anche a me sia un ottimo risultato. Non dimentichiamoci che una copia pirata installata sul pc di una persona che comunque non avrebbe comprato il gioco non e' mancato guadagno ma pubblicità/word of mouth gratuita.D'altra parte si continua a ragionare in termini di guadagni ma e' ovvio che ai grandi giocatori frega innanzitutto avere il controllo dei canali di distribuzione. Una volta ottenuti quelli i guadagni sono automatici visto che controllando la distribuzione controllano anche la concorrenza. Siamo noialtri poco furbi, visto che continuano a controbattere con ragionamenti sensati alla loro propaganda.Io sono contro i brevetti banali, pro copyright, contro la pirateria (quella a scopo di lucro, inclusi gli editori che non pagano gli autori) e bla bla bla. Ma prima di tutto viene il principio della proporzione tra danno arrecato e pena comminata, e ancora prima e' il cittadino che deve decidere con le leggi ordinarie che pena comminare, non i burocrati di entità sovranazionali o governi che vanno avanti a leggi di emergenza dopo essere stati a cene e cenette con i lobbisti. La libertà di votare un burattino è una presa per i fondelli.vuotoRe: "SOLO" ?
- Scritto da: vuoto> Ma prima di tutto viene il principio> della proporzione tra danno arrecato e pena> comminata, e ancora prima e' il cittadino che> deve decidere con le leggi ordinarie che pena> comminare, non i burocrati di entità> sovranazionali o governi che vanno avanti a leggi> di emergenza dopo essere stati a cene e cenette> con i lobbisti. Questa te la straquoto.ziovaxRe: "SOLO" ?
- Scritto da: crsn> "SOLO" il 30%?> > a me sembra un ottimo risultato."SOLO", per l'appunto, può dirlo solo chi non è in grado di elaborare un modo diverso dall' "inscatolare un pezzo di plastica con inciso il software e venderlo sullo scaffale del negozio a XX euro".Per questi è sempre il 100%, l'unico risultato possibile.ziovaxRe: "SOLO" ?
non c'è il tasto "mi piace" ve?crsnMa solo io la penso diversamente?
Ok che 10000 download "illegali" non equivalgono a 10000 acquisti sicuri (che sia gioco film o musica), e fin qua ci siamo, ma quello che sembra che solo io pensi è che comunque, su 10000 download "illegali", almeno una persona lo avrebbe comprato l'originale se non avesse potuto scaricarlo?Voglio dire: ok che il download illegale non danneggia con proporzione diretta il mercato legale, però mi sembra strano se non addirittura assurdo che si pensi che non lo danneggi per NIENTE, anche una minima percentuale di gente che ne approfitta per non comprare ci sarà, quindi un danno c'è.Che poi si faccia tutto quello si vuole, giusto, non giusto, nuovi canali ecc ecc, non discuto neppure su quello, sto dicendo però che non si può far finta che il download illegale non influisca per niente sugli incassi.Pochi giorni fa sono andato al cinema, raccontato ad amici e colleghi quello che ero andato a vedere, almeno 3 o 4 mi hanno detto "se me lo dicevi te lo passavo io", voglio dire, passo quasi da cretino per essere andato al cinema (ci vado circa 3-4 volte l'anno) semplicemente per passare una serata serena e tranquilla diversa dal solito.LemonRe: Ma solo io la penso diversamente?
inutile pagare il cinema se poi te lo sbattono 8 volte l'anno per 15 anni in televisionetutto quello che fa il cinema alla fine passa sempre dalla tv di casadalekRe: Ma solo io la penso diversamente?
è molto diverso questo dal piratare contenuti, e soprattutto non è illegale, ma una scelta personale condivisibile.spacevideoRe: Ma solo io la penso diversamente?
Dipende da cosa e come trasmettono :DSgabbioRe: Ma solo io la penso diversamente?
Sicuro che sia così diverso?http://punto-informatico.it/3104681/PI/News/bielorussia-accendi-tv-p2p.aspxE poi, ti faccio una domanda: 1) danno un film in tv. Me lo registro. Ho la chiavetta con il file video, me lo vedo quando voglio2) Scarico lo stesso film da internet, perchè me lo sono perso quando è passato in tv, e me lo metto sulla chiavetta.Perchè mai, visto che il sistema 1 è lecito, non può esserlo anche il 2?uno qualsiasiRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: spacevideo> è molto diverso questo dal piratare contenuti, e> soprattutto non è illegale, ma una scelta> personale> condivisibile.Se non andasse nessuno al cinema ci toccherebbe vedere solo film-tv...sarebbe un mondo orribile! Per fortuna ci sono film in quantità da oltre 100 anni :DembeRe: Ma solo io la penso diversamente?
hmm dipende, passano prima per le pay TV poi dopo svariati anni arrivano in televisione...almeno in italia.SgabbioRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: dalek> inutile pagare il cinema se poi te lo sbattono 8> volte l'anno per 15 anni in> televisione> tutto quello che fa il cinema alla fine passa> sempre dalla tv di> casaNon credo che sia vero.Non credo sulla TV generalista, forse su Sky (pagare!)Per quei pochi film che vedo all'anno, spendo meno a portare la famiglia al cinema che comprare una TV decente, che comunque non sarebbe mai come il grande schermo.Aggiungi poi quello che non passa nemmeno al cinema... l'hanno dato in TV Requiem for a dream? Mi piacerebbe saperlo.FunzRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: Lemon> Ok che 10000 download "illegali" non equivalgono> a 10000 acquisti sicuri (che sia gioco film o> musica), e fin qua ci siamo, ma quello che sembra> che solo io pensi è che comunque, su 10000> download "illegali", almeno una persona lo> avrebbe comprato l'originale se non avesse potuto> scaricarlo?> Voglio dire: ok che il download illegale non> danneggia con proporzione diretta il mercato> legale, però mi sembra strano se non addirittura> assurdo che si pensi che non lo danneggi per> NIENTE, anche una minima percentuale di gente che> ne approfitta per non comprare ci sarà, quindi un> danno c'è.La percentuale che tu ipotizzi c'e' di sicuro.Ma non e cosi' immediato che questa sia automaticamente un danno.Intanto non c'e' una perdita da parte dei produttori, al massimo c'e' un mancato guadagno.E poi ci sono altri fattori, legati principalmente alla natura del gioco.E' un gioco monoutente?O e' un gioco multiutente?E' un gioco con ampia vita o e' uno di quelli che dopo 2 mesi e' vecchio?E' l'unico titolo a catalogo o fa parte di una serie?E soprattutto, domanda da 1 milione di euro, quello che e' stato incassato rientra nelle previsioni oppure abbiamo a che fare con degli ingordi senza fondo?> Che poi si faccia tutto quello si vuole, giusto,> non giusto, nuovi canali ecc ecc, non discuto> neppure su quello, sto dicendo però che non si> può far finta che il download illegale non> influisca per niente sugli> incassi.Un gioco multiutente e' bello se c'e' tanta gente che gioca.Se buona parte di questi non ha pagato, serve comunque da traino per gli altri.Se ci fossero solo utenti paganti, magari il server sarebbe deserto, e il gioco, magari bellissimo, diventa un flop.> Pochi giorni fa sono andato al cinema, raccontato> ad amici e colleghi quello che ero andato a> vedere, almeno 3 o 4 mi hanno detto "se me lo> dicevi te lo passavo io", voglio dire, passo> quasi da cretino per essere andato al cinema (ci> vado circa 3-4 volte l'anno) semplicemente per> passare una serata serena e tranquilla diversa> dal solito.Ma tu sei andato al cinema perche' volevi goderti l'esperienza cinema, sal grande, poltrona comoda, magari il 3D, schermo gigante,oppure volevi solo vedere quel film?Perche' io per esempio Tron sono andato a vedermelo al cinema, perche' volevo vederlo al cinema.Frega niente se poi me lo passano, lo riguardero' sul monitor.Ma quello sono contento di averlo visto al cinema.Invece vacanze in sudafrica, non solo non sono andato al cinema, ma quando me lo volevano passare ho detto chiaramente che non spreco mica spazio su disco per certe XXXXXXX!panda rossaRe: Ma solo io la penso diversamente?
Il succo di tutto quello che hai detto, è che fai quello che vuoi. Gli altri, non contano.ruppoloRe: Ma solo io la penso diversamente?
ovviamente non hai letto...SgabbioRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: Lemon> Ok che 10000 download "illegali" non equivalgono> a 10000 acquisti sicuri (che sia gioco film o> musica), e fin qua ci siamo, ma quello che sembra> che solo io pensi è che comunque, su 10000> download "illegali", almeno una persona lo> avrebbe comprato l'originale se non avesse potuto> scaricarlo?E quante persone, che non avrebbero mai sentito parlare del gioco l'anno visto copiato da un loro amico e poi l'hanno acquistat ? Metti anche la pubblicita' gratuita fornita nei guadagni.kraneRe: Ma solo io la penso diversamente?
Esattamente!SgabbioRe: Ma solo io la penso diversamente?
non sei il solo, ma è inutile esprimere quì questo concetto, come te sono in tantissimi a pensarla così, solo che ribadire all'infinito un concetto a chi non vuol sentire è inutile, occorre invece coinvolgere chi ascolta e soprattutto chi può agire per reprimere questo malcostume, c'è una petizione contro la pirateria ti fornisco il link:http://www.petizionionline.it/petizione/ca...ia-on-line/3613spacevideoRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: spacevideo> non sei il solo, ma è inutile esprimere quì> questo concetto, come te sono in tantissimi a> pensarla così, solo che ribadire all'infinito un> concetto a chi non vuol sentire è inutile,> occorre invece coinvolgere chi ascolta e> soprattutto chi può agire per reprimere questo> malcostume, c'è una petizione contro la pirateria> ti fornisco il link:> http://www.petizionionline.it/petizione/ca...ia-onE una a favore della pirateria non c'e' ? Cosi' giusto per confrontare i numeri...kraneRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: krane> - Scritto da: spacevideo> > non sei il solo, ma è inutile esprimere quì> > questo concetto, come te sono in tantissimi a> > pensarla così, solo che ribadire all'infinito un> > concetto a chi non vuol sentire è inutile,> > occorre invece coinvolgere chi ascolta e> > soprattutto chi può agire per reprimere questo> > malcostume, c'è una petizione contro la> pirateria> > ti fornisco il link:> >> http://www.petizionionline.it/petizione/ca...ia-on> > E una a favore della pirateria non c'e' ? Cosi'> giusto per confrontare i> numeri...No, vabbe', contro la pirateria sarebbe politicamente scorretto.Facciamo una petizione contro i prezzi assurdi causati dalla presenza di intermediari parassiti che producono solo un aumento dei prezzi senza offrire alcun servizio richiesto, contro i blocchi regionali, contro la censura delle opere cinematografiche, contro le speculazioni.Come ho gia' detto in un altro thread, io oggi non ho alcuna alternativa al p2p se voglio avere il film Aladdin Disney.panda rossaRe: Ma solo io la penso diversamente?
si c'è e contiene un numero di adesioni non paragonabile, altamente superiore, ma questo non vuol dire niente.spacevideoRe: Ma solo io la penso diversamente?
c'è una petizione contro la pirateria> ti fornisco il> link:Scrivila tutta ... una petizione contro la pirateria online messa su e firmata da videonoleggiatori, nell'interesse esclusivo di costoro.Tutta acqua che in teoria - perchè in pratica non serve a un c... - viene al vostro mulino, ovvero il registratore di cassa. Il fruitore dell'industria dell'intrattenimento non ci guadagna nulla da tutto ciò !Che poi, basta leggere qualche nome goliardicamente scritto lì sopra da qualche tuo collega per stuzzicarne qualche altro, per comprendere il livello di serietà di questa iniziativa !Joe TornadoRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: spacevideo> non sei il solo, ma è inutile esprimere quì> questo concetto, come te sono in tantissimi a> pensarla così, solo che ribadire all'infinito unLi conosci solo tu. Anzi frequentano solo il tuo forum :)Ti sei mai chiesto come la pensa il macchinista del treno che prendi per andare da qualche parte?O il pilota dell'aereo su cui voli verso le vacanze?O il tassista che ti ha portato in aeroporto?O il medico che ti cura i denti?O l'infermiera che ti preleva il sangue?O il sacerdote che celebra il tuo matrimonio?O l'impiegato cui dai un documento?O l'insegnante di tuo figlio?SE TUTTI PENSANO CHE UNA COSA NON SIA SBAGLIATA E NON SI TRATTI DI MALCOSTUME, FORSE SBAGLI TU. E COMUNQUE NON SERVE REPRIMERLO, PUOI SOLO CERCARE DI GUADAGNARCI. Invece di affittare film, dato che anche le major non ti vedono di buon occhio, apri un negozio di PC.D&URe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: spacevideo> non sei il solo, ma è inutile esprimere quì> questo concetto, come te sono in tantissimi a> pensarla così, solo che ribadire all'infinito un> concetto a chi non vuol sentire è inutile,> occorre invece coinvolgere chi ascolta e> soprattutto chi può agire per reprimere questo> malcostume, c'è una petizione contro la pirateria> ti fornisco il> link:> http://www.petizionionline.it/petizione/ca...ia-onScusami spacevideo ma non firmerò la petizione, forse non sono stato chiaro nel mio post e cercherò di spiegarmi meglio.Io sono certo che il download illegale in qualche modo danneggi il business delle varie case musicali, cinematografiche o di produzione ludica, è chiaro che non c'è un collegamento diretto 1 a 1 (una cosa scaricata equivale ad una non venduta) ma non si può neanche essere così ingenui a pensare che il fenomeno faccia addirittura aumentare le vendite e non costituire nessun danno, questo è il mio pensiero che ribadisco.Aggiungo per chi non conoscesse la mia posizione (e se a qualcuno frega aggiungerei!) che io ho sempre sostenuto il boicottaggio "naturale": una cosa costa troppo? non la compro, fine del discorso. Se io mi ostino a non comprare e tanti cavalcassero la mia stessa onda semplicemente i prezzi andrebbero giù. Non sono un economista ma ne sono certo anche di questo: guarda tu dove i prezzi aumentano sempre, dove non si può fare a meno di consumare tipo benzina, case, rca auto e cose di questo tipo. Il punto è che le aziende vogliono massimizzare i profitti, per carità, sacrosanto, solo che io non lavoro per mantenere alto il tenore di vita di uno sconosciuto che non si guadagna i soldi come me, quindi consumo poco o niente di tutto quello che non approvo.La pirateria non la condivido perchè inquina l'economia, non fa capire a chi di dovere fin dove può arrivare con i prezzi, però la petizione che mi segnali è "troppo" orientata a difendere i videonoleggi, servizi che anche senza il p2p andranno a morire presto con le varie offerte di sky, mediaset e chissà quali altre.LemonRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: Lemon> ma non si può neanche essere così> ingenui a pensare che il fenomeno faccia> addirittura aumentare le vendite e non costituire> nessun danno, questo è il mio pensiero che> ribadisco.Scusa, non voglio entrare in merito alla tua discussione, né criticare il tuo (per altro condivisibile) pensiero, ma (per la frase quotata) non è così.Lo dimostrano gli immensi guadagni delle persone coinvolte ed il loro assurdo tenore di vita, lo confermano i dati di vendita e lo rafforzano tutte le nuove ed incredibilmente costose produzioni....e, se vuoi credergli, anche numerosi recenti studi.ziovaxRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: spacevideo> non sei il solo, ma è inutile esprimere quì> questo concetto, come te sono in tantissimi a> pensarla così, solo che ribadire all'infinito un> concetto a chi non vuol sentire è inutile,> occorre invece coinvolgere chi ascolta e> soprattutto chi può agire per reprimere questo> malcostume, c'è una petizione contro la pirateria> ti fornisco il link:> http://www.petizionionline.it/petizione/ca...ia-onHai dimenticato la tua firma:[img]http://www.torinobimbi.it/testi/coloriamo/grafica/giullare.jpg[/img]spacevideo ore 11:01 del 9 marzo 2011http://www.videotecheforum.it/index.php?showtopic=27244&view=findpost&p=631652 c'è gente su punto informatico che ritiene un nick valido per una petizione .... vedi un certo Panda Rossa ... ma con gente che ragiona così, che ci vuoi fare?, questi nemmeno si rendono conto che comportandosi così fanno del male all'internet che tanto lodano ... Pensa che c'è gente talmente celebrolesa che ritiene una petizione online con firme virtuali qualcosa di valido legalmente...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 marzo 2011 20.44-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Ma solo io la penso diversamente?
rettifico il link:http://www.petizionionline.it/petizione/campagna-contro-la-pirateria-on-line/3613spacevideoRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: spacevideo> rettifico il link:> http://www.petizionionline.it/petizione/campagna-cSe sottoscrivo come Panda Rossa va bene lo stesso?O fate anche voi come quegli altri del "cacciamo berlusconi" che vogliono solo nomi apparentemente plausibili.panda rossaRe: Ma solo io la penso diversamente?
già non vale niente sottoscritta a modino, un nick non è considerato proprio (giustamente), anzi quel modo di fare parlo della petizione che stai citando non fa altro che consolidare l'inutilità di internet su questo frangente senza un autenticazione certa dell'utente.Un nick è l'equivalente del signor nessuno.spacevideoRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: Lemon> Pochi giorni fa sono andato al cinema, raccontato> ad amici e colleghi quello che ero andato a> vedere, almeno 3 o 4 mi hanno detto "se me lo> dicevi te lo passavo io", voglio dire, passo> quasi da cretino per essere andato al cinema (ci> vado circa 3-4 volte l'anno) semplicemente per> passare una serata serena e tranquilla diversa> dal> solito.E scommetto sei pure uno di quelli che paga le tasse! buahaha solo gli stupidi pagano le tasse in italia. I furbi non le paganooooooo!Italiano vero con la chitarra in manoRe: Ma solo io la penso diversamente?
allora lasciati dire da uno stupido che le persone che ragionano come te rovinano questo paese.spacevideoRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: Lemon> Ok che 10000 download "illegali" non equivalgono> a 10000 acquisti sicuri (che sia gioco film o> musica), e fin qua ci siamo, ma quello che sembra> che solo io pensi è che comunque, su 10000> download "illegali", almeno una persona lo> avrebbe comprato l'originale se non avesse potuto> scaricarlo?> Voglio dire: ok che il download illegale non> danneggia con proporzione diretta il mercato> legale, però mi sembra strano se non addirittura> assurdo che si pensi che non lo danneggi per> NIENTE, anche una minima percentuale di gente che> ne approfitta per non comprare ci sarà, quindi un> danno> c'è.magari tra quei 10000 ci sta quello che dopo averlo visto o giocato o ascoltato se lo compra.. io sono uno di questi.. > > Che poi si faccia tutto quello si vuole, giusto,> non giusto, nuovi canali ecc ecc, non discuto> neppure su quello, sto dicendo però che non si> può far finta che il download illegale non> influisca per niente sugli> incassi.direi che li incrementa in maniera notevole> > Pochi giorni fa sono andato al cinema, raccontato> ad amici e colleghi quello che ero andato a> vedere, almeno 3 o 4 mi hanno detto "se me lo> dicevi te lo passavo io", voglio dire, passo> quasi da cretino per essere andato al cinema (ci> vado circa 3-4 volte l'anno) semplicemente per> passare una serata serena e tranquilla diversa> dal> solito.non vado al cinema perchè odio la gente e perchè non ci sto nelle poltroncine e non si puo fumare.. mi scarico il film e se mi piace lo comprodimenticavo.. al cinema ci sta lo spot antipirateria che mi sta sulle balle prima di ogni film.. in quello scaricato no-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 marzo 2011 18.22-----------------------------------------------------------lordreamRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: lordream> dimenticavo.. al cinema ci sta lo spot> antipirateria che mi sta sulle balle prima di> ogni film.. Non c'e' piu'!Nella sala in cui vado hanno smesso di mandarlo dopo che una volta (mi hanno raccontato), una dozzina di ragazzini in prima fila ha lanciato le lattine di cocacola contro lo schermo quando lo hanno mandato, insozzando tutto il telone. (rotfl)panda rossaRe: Ma solo io la penso diversamente?
Ti faccio degli esempi personali.Software.Copiai un gioco per playstation. Diversi anni dopo uscirono i seguiti per playstation 2. Li comprai appena usciti, spendendo in tutto, quindi, più di cento euro. In questo caso un mancato acquisto = un fan in più che può spendere per gadget e seguiti vari.Musica.Consigliato da un amico ho scaricato l'intera discografia di un gruppo. Il genere non mi interessava, ascoltavo poca musica all'epoca, mai avrei speso per un disco di cui non conoscevo l'artista. Ora è tra i miei gruppi preferiti, sono andato diverse volte ai loro concerti, ho comprato loro gadget ufficiali e ho comprato alcuni dei loro dischi per regali vari (creando tra l'altro altri potenziali acquirenti).In questo caso diversi mancati acquisti (tutta la discografia, erano in tutto 8 album) = diverse centinaia di euro in più per loro.FilmHo scaricato un film di cui stava per uscire il seguito al cinema. Ovviamente in questo modo sono andato al cinema, se non avessi scaricato il film non avrei visto il seguito.Per ognuno di questi campi ti ho fatto un singolo esempio (sicuramente devi prendere questi esempi col beneficio del dubbio anche perché non ho scritto nomi, ma da parte mia posso assicurarti, per quanto vale, che è vero) ma in realtà di situazioni analoghe ce ne sono a bizzeffe.Certo ci sono anche situazioni opposte: ho scaricato e non ho dato nulla in cambio. Ma comunque il bilancio è sempre positivo per loro.444Re: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: 444> Ti faccio degli esempi personali.> Software.> Copiai un gioco per playstation. Diversi anni> dopo uscirono i seguiti per playstation 2. Li> comprai appena usciti, spendendo in tutto,> quindi, più di cento euro. In questo caso un> mancato acquisto = un fan in più che può spendere> per gadget e seguiti> vari.> Musica.> Consigliato da un amico ho scaricato l'intera> discografia di un gruppo. Il genere non mi> interessava, ascoltavo poca musica all'epoca, mai> avrei speso per un disco di cui non conoscevo> l'artista. Ora è tra i miei gruppi preferiti,> sono andato diverse volte ai loro concerti, ho> comprato loro gadget ufficiali e ho comprato> alcuni dei loro dischi per regali vari (creando> tra l'altro altri potenziali> acquirenti).> In questo caso diversi mancati acquisti (tutta la> discografia, erano in tutto 8 album) = diverse> centinaia di euro in più per> loro.> Film> Ho scaricato un film di cui stava per uscire il> seguito al cinema. Ovviamente in questo modo sono> andato al cinema, se non avessi scaricato il film> non avrei visto il> seguito.> > Per ognuno di questi campi ti ho fatto un singolo> esempio (sicuramente devi prendere questi esempi> col beneficio del dubbio anche perché non ho> scritto nomi, ma da parte mia posso assicurarti,> per quanto vale, che è vero) ma in realtà di> situazioni analoghe ce ne sono a> bizzeffe.> Certo ci sono anche situazioni opposte: ho> scaricato e non ho dato nulla in cambio. Ma> comunque il bilancio è sempre positivo per> loro.Io questo l'ho capito e letto diverse volte. Sinceramente penso sia una nicchia di persone che si comportano come te, ma a parte quello che penso io allora ci dovrebbe essere un incremento degli incassi su tutti i settori dell'intrattenimento, cinema giochi ecc. Il punto è che non si saprà mai con certezza.Rimane il fatto che per i giochi ci sono le demo, le canzoni le senti in radio, i film leggi le recensioni... voglio dire, una idea prima di consumare ce la possiamo fare lo stesso, non credi?LemonRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: Lemon> Il punto> è che non si saprà mai con> certezza.None! Lo si sa con assoluta certezza invece.Loro, quello che piangono miseria, gli incassi che fanno li vedono.Vengono a dirti che perdono miliardi, e tu fesso che ci credi!Non e' vero!Se ci perdessero avrebbero chiuso da un pezzo.E invece il business continua.Sai come si dice a Napoli? Chiagne e fotte!panda rossaRe: Ma solo io la penso diversamente?
> Io questo l'ho capito e letto diverse volte.> Sinceramente penso sia una nicchia di persone che> si comportano come te, ma a parte quello che> penso io allora ci dovrebbe essere un incremento> degli incassi su tutti i settori> dell'intrattenimento, cinema giochi ecc. Il punto> è che non si saprà mai con> certezza.Sinceramente non conosco nessuno che non spenda nulla in questo genere di cose, se non ragazzini delle superiori (che comunque non hanno un gran budget da spendere in cose simili). Saranno limitate le mie conoscenze, mah... ho i miei dubbi.> Rimane il fatto che per i giochi ci sono le demo,> le canzoni le senti in radio, i film leggi le> recensioni... voglio dire, una idea prima di> consumare ce la possiamo fare lo stesso, non> credi?Le demo non coinvolgono e non posso avere una idea di quanto mi coinvolgerà o quanto durerà un gioco. E per i giochi ho trovato pessime recensioni di giochi più che gradevoli e ottime di giochi che mi hanno fatto schifo (e per cui avevo speso soldi).Per le canzoni... non tutte le canzoni passano in radio, ciò che ascolto io non ci passa nemmeno di striscio. Quindi? Inoltre se voglio ascoltare una canzone prima di comprarla non è che posso ascoltarmi tutto il giorno la radio perché la trasmettano... e spesso una canzone per convincermi devo ascoltarla più volte. Insomma no, la radio per me non è abbastanza.Comunque dal tuo commento in generale non sembra che tu abbia capito come mi comporto, oppure lo hai capito e hai fatto una serie di affermazioni in generale.Io scarico. Se apprezzo poi compro... ma compro altro, non quello che ho già scaricato. Ma se non avessi scaricato prima non comprerei dopo.444Re: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: Lemon> Io questo l'ho capito e letto diverse volte.Ma mi pare che ogni volta deve essere ribadito.> Sinceramente penso sia una nicchia di persone che> si comportano come te, ti sbagli: in realtà, tutti andiamo al cinema perché conosciamo quel regista od attore, tutti andiamo ai concerti perché conosciamo quella band o ci piace il genere musicale, tutti giochiamo i videogame perché ci piace il genere di gioco o perché sappiamo che il team di sviluppo è una garanzia.La pubblicità è il loro vero punto di forza, l'anomalia è che ci facciano pagare pure questa.> ma a parte quello che> penso io allora ci dovrebbe essere un incremento> degli incassi su tutti i settori> dell'intrattenimento, cinema giochi ecc. Il punto> è che non si saprà mai con> certezza.L'incremento c'è, e mi pare evidente. Anche qui l'anomalia è che vogliono guadagnare sempre di più, oppure gli inutili vogliono continuare a guadagnare senza fare niente, senza apportare nulla di contributivo.> Rimane il fatto che per i giochi ci sono le demo,che il più delle volte hanno funzionalità così ridotte che non ti fanno capire se il gioco può piacerti o no;> le canzoni le senti in radio, caso strano, in nessuna radio passano canzoni che sono un mio potenziale acquisto;> i film leggi le> recensioni... di un recensore che ha gusti completamente diversi dai miei.> voglio dire, una idea prima di> consumare ce la possiamo fare lo stesso, non> credi?Ce la possiamo fare grazie ad internet.ziovaxRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: Lemon> Ok che 10000 download "illegali" non equivalgono> a 10000 acquisti sicuri (che sia gioco film o> musica), e fin qua ci siamo, ma quello che sembra> che solo io pensi è che comunque, su 10000> download "illegali", almeno una persona lo> avrebbe comprato l'originale se non avesse potuto> scaricarlo?Anche se chiedi il pizzo a 10000 persone, qualcuno che te lo paga lo trovi. Ma chiedere il pizzo è da criminale.> Voglio dire: ok che il download illegale non> danneggia con proporzione diretta il mercato> legale, però mi sembra strano se non addirittura> assurdo che si pensi che non lo danneggi per> NIENTE, anche una minima percentuale di gente che> ne approfitta per non comprare ci sarà, quindi un> danno> c'è.Deve esserci: lo scopo è proprio quello, per scoraggiare questo sistema assurdo di vendita.> > Che poi si faccia tutto quello si vuole, giusto,> non giusto, nuovi canali ecc ecc, non discuto> neppure su quello, sto dicendo però che non si> può far finta che il download illegale non> influisca per niente sugli> incassi.Lo scopo finale è proprio quello di portarli a zero.> > Pochi giorni fa sono andato al cinema, raccontato> ad amici e colleghi quello che ero andato a> vedere, almeno 3 o 4 mi hanno detto "se me lo> dicevi te lo passavo io", voglio dire, passo> quasi da cretino per essere andato al cinema (ci> vado circa 3-4 volte l'anno) semplicemente per> passare una serata serena e tranquilla diversa> dal> solito.L'unico punto su cui sono d'accordo; infatti, i divx non sostituiscono il cinema (ma sostituiscono il noleggio)uno qualsiasiRe: Ma solo io la penso diversamente?
> > Anche se chiedi il pizzo a 10000 persone,> qualcuno che te lo paga lo trovi. Ma chiedere il> pizzo è da> criminale.Il punto è che per adesso scaricare illegalmente, come dice il nome stesso, è illegale, quindi il coltello dalla parte del manico non lo ha il "pirata" ma l'etichetta di turno.> > Deve esserci: lo scopo è proprio quello, per> scoraggiare questo sistema assurdo di> vendita.> Un sistema che diventa assurdo da quando c'è internet, prima andava bene a tutti il videonoleggio e i prezzi dei vinili? ok, c'era la cassettina pirata, ma vuoi mettere a sbattersi a fare la copia piuttosto che scaricare da casa tutto quello che si vuole?Io il sistema lo scoraggio nel momento in cui non compro o compro poco, non voglio passare dalla parte del torto con la pirateria, io voglio far capire che a certi prezzi certe cose non le compro/consumo ma questo lo faccio per qualsiasi prodotto, non solo per i "copiabili", facessero tutti come me i prezzi si abbasserebbero subito.> > Lo scopo finale è proprio quello di portarli a> zero.> E poi?> > L'unico punto su cui sono d'accordo; infatti, i> divx non sostituiscono il cinema (ma> sostituiscono il> noleggio)E' giusto che ci sia offerta però, non sarà un servizio on-demand però sky secondo me ha contribuito più del p2p per far chiudere parecchi videonoleggi.LemonRe: Ma solo io la penso diversamente?
> Il punto è che per adesso scaricare illegalmente,> come dice il nome stesso, è illegale, quindi il> coltello dalla parte del manico non lo ha il> "pirata" ma l'etichetta di> turno.Scaricare da rapidshare non è illegale.> > > > > Deve esserci: lo scopo è proprio quello, per> > scoraggiare questo sistema assurdo di> > vendita.> > > > Un sistema che diventa assurdo da quando c'è> internet, prima andava bene a tutti il> videonoleggio e i prezzi dei vinili?Esatto; del resto, una volta andava bene anche viaggiare a cavallo, ora tutti si aspettano di viaggiare in auto.> ok, c'era la> cassettina pirata, ma vuoi mettere a sbattersi a> fare la copia piuttosto che scaricare da casa> tutto quello che si> vuole?I tempi sono cambiati.> Io il sistema lo scoraggio nel momento in cui non> compro o compro pocoSe scarichi compri zero.>, non voglio passare dalla> parte del torto con la pirateria, io voglio far> capire che a certi prezzi certe cose non le> compro/consumo ma questo lo faccio per qualsiasi> prodotto, non solo per i "copiabili", facessero> tutti come me i prezzi si abbasserebbero> subito.Che differenza c'è se chi non compra scarica o no? Anzi, se rinunci tu avalli il modo di pensare delle majors: ti comporti come se il bene digitale fosse scarso, e tu dovessi farne a meno per non toglierlo agli altri. Questo modo di pensare è sbagliato.> > > > > > Lo scopo finale è proprio quello di portarli a> > zero.> > > > E poi?E poi avremo i contenuti gratis. E non avremo più le majors a rompere.> > > > > L'unico punto su cui sono d'accordo; infatti, i> > divx non sostituiscono il cinema (ma> > sostituiscono il> > noleggio)> > E' giusto che ci sia offerta però, non sarà un> servizio on-demand però sky secondo me ha> contribuito più del p2p per far chiudere parecchi> videonoleggi.Anche megavideo contribuisce.Sky non è meglio dei noleggiatori.uno qualsiasiRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: Lemon> Ok che 10000 download "illegali" non equivalgono> a 10000 acquisti sicuri (che sia gioco film o> musica), e fin qua ci siamo, ma quello che sembra> che solo io pensi è che comunque, su 10000> download "illegali", almeno una persona lo> avrebbe comprato l'originale se non avesse potuto> scaricarlo?Che domanda è? Forse che sì, forse che no...> Voglio dire: ok che il download illegale non> danneggia con proporzione diretta il mercato> legale, però mi sembra strano se non addirittura> assurdo che si pensi che non lo danneggi per> NIENTE, anche una minima percentuale di gente che> ne approfitta per non comprare ci sarà, quindi un> danno> c'è.> Forse che sì, forse che no...ma come fai a quantificarlo? Quantificarlo in maniera scientifica, intendo!> Che poi si faccia tutto quello si vuole, giusto,> non giusto, nuovi canali ecc ecc, non discuto> neppure su quello, sto dicendo però che non si> può far finta che il download illegale non> influisca per niente sugli> incassi.E' un pò come dire che il maltempo non influisce per nulla sul raccolto...> > Pochi giorni fa sono andato al cinema, raccontato> ad amici e colleghi quello che ero andato a> vedere, almeno 3 o 4 mi hanno detto "se me lo> dicevi te lo passavo io", voglio dire, passo> quasi da cretino per essere andato al cinema (ci> vado circa 3-4 volte l'anno) semplicemente per> passare una serata serena e tranquilla diversa> dal> solito.Io al cinema ci vado a vedere i film che meritano, e di solito non sono più di 1-2 all'anno! Gli altri o li noleggio o me li passa qualche amico, oppure li vedo in tv (Rai 4 ed Iris offrono una vasta scelta!). Se ai tuoi amici va bene vedere un bootleg di un film di bassa qualità (sia video o audio) buon per loro. Se invece tu preferisci godere di una visione di qualità, nessuno ha il diritto di fartelo pesare, o di farti sentire stupido a non averlo scaricato! Questione di scelte...embeRe: Ma solo io la penso diversamente?
> > Che domanda è? Forse che sì, forse che no...> > Diciamo pure di si, sarebbe ingenuo pensare il contrario.> Forse che sì, forse che no...ma come fai a> quantificarlo? Quantificarlo in maniera> scientifica,> intendo!Ma a me non interessa quantificarlo, io sto dicendo che le varie major hanno ragione a lamentarsi della pirateria perchè un qualche danno, anche se minimo, lo hanno, anzi, proprio perchè non si può quantificare rompono le scatole, perchè pensano che ci stanno perdendo un sacco di soldi quando magari ne stanno perdendo pochi. Se invece nessuno scaricasse illegalmente ma semplicemente boicottassero gli acquisti.. ecco che allora si otterrebbe subito il risultato voluto: prezzi più bassi per tutto. > > E' un pò come dire che il maltempo non influisce> per nulla sul> raccolto...> infatti, è proprio quello il punto: l'agricoltore dice che il maltempo gli ha sterminato mezza piantagione ed alza i prezzi, il consumatore dice che il maltempo non ha influito, anzi ha perfino fatto aumentare il raccolto... la verità probabilmente è nel mezzo, più o meno > > Io al cinema ci vado a vedere i film che> meritano, e di solito non sono più di 1-2> all'anno! Gli altri o li noleggio o me li passa> qualche amico, oppure li vedo in tv (Rai 4 ed> Iris offrono una vasta scelta!). Se ai tuoi amici> va bene vedere un bootleg di un film di bassa> qualità (sia video o audio) buon per loro. Se> invece tu preferisci godere di una visione di> qualità, nessuno ha il diritto di fartelo pesare,> o di farti sentire stupido a non averlo> scaricato! Questione di> scelte...Io la penso come te, ti dirò anche che non è detto che vada al cinema perchè sono sicuro di vedere un bel film, a volte è solo un modo per passare una serata diversa e si cerca di scegliere il film che bene o male può essere piacevole. Esponevo solo un episodio che personalmente mi ha fatto riflettere: ma cosa è diventata la pirateria? un modo per essere più "furbi" degli altri? voglio dire, quando andavo in discoteca qualche anno fa ci andavo per ballare e stare in mezzo la gente, non può venire uno a dirmi "ma potevo darti io la musica da ascoltare e ballare a casa", ma che vuol dire, lo svago è svago. Di certo, allora come adesso, se la discoteca mi costava 20.000 lire ci andavo una volta piuttosto al mese piuttosto che due, e così è il film o cd o videogioco: mi costa troppo? ne compro meno finchè non mi abbassi i prezzi. fine.LemonRe: Ma solo io la penso diversamente?
- Scritto da: Lemon> > > > Che domanda è? Forse che sì, forse che no...> > > > > > Diciamo pure di si, sarebbe ingenuo pensare il> contrario.> > > > Forse che sì, forse che no...ma come fai a> > quantificarlo? Quantificarlo in maniera> > scientifica,> > intendo!> > Ma a me non interessa quantificarlo, io sto> dicendo che le varie major hanno ragione a> lamentarsi della pirateria perchè un qualche> danno, anche se minimo, lo hanno, anzi, proprio> perchè non si può quantificare rompono le> scatole, perchè pensano che ci stanno perdendo un> sacco di soldi quando magari ne stanno perdendo> pochi. Se invece nessuno scaricasse illegalmente> ma semplicemente boicottassero gli acquisti..> ecco che allora si otterrebbe subito il risultato> voluto: prezzi più bassi per tutto.Il risultato voluto lo si sta ottenendo.I DVD e i CD costano meno di 10 anni fa.E comunque dal punto di vista della major, come viene misurato il numero di chi non acquista e non scarica, e quello di chi non acquista ma scarica?> > E' un pò come dire che il maltempo non influisce> > per nulla sul> > raccolto...> > > > infatti, è proprio quello il punto: l'agricoltore> dice che il maltempo gli ha sterminato mezza> piantagione ed alza i prezzi, il consumatore dice> che il maltempo non ha influito, anzi ha perfino> fatto aumentare il raccolto... la verità> probabilmente è nel mezzo, più o menoLa verita' e' che se reputo il prezzo adeguato, compro.Se non reputo il prezzo adeguato, non compro.Sia se il tempo e' bello sia se e' brutto.> > Io al cinema ci vado a vedere i film che> > meritano, e di solito non sono più di 1-2> > all'anno! Gli altri o li noleggio o me li passa> > qualche amico, oppure li vedo in tv (Rai 4 ed> > Iris offrono una vasta scelta!). Se ai tuoi> amici> > va bene vedere un bootleg di un film di bassa> > qualità (sia video o audio) buon per loro. Se> > invece tu preferisci godere di una visione di> > qualità, nessuno ha il diritto di fartelo> pesare,> > o di farti sentire stupido a non averlo> > scaricato! Questione di> > scelte...> > Io la penso come te, ti dirò anche che non è> detto che vada al cinema perchè sono sicuro di> vedere un bel film, a volte è solo un modo per> passare una serata diversa e si cerca di> scegliere il film che bene o male può essere> piacevole. E la sala era piena?Se si, di che si lamenta chi si lamenta?> Esponevo solo un episodio che> personalmente mi ha fatto riflettere: ma cosa è> diventata la pirateria? un modo per essere più> "furbi" degli altri? voglio dire, quando andavo> in discoteca qualche anno fa ci andavo per> ballare e stare in mezzo la gente, non può venire> uno a dirmi "ma potevo darti io la musica da> ascoltare e ballare a casa", ma che vuol dire, lo> svago è svago. Di certo, allora come adesso, se> la discoteca mi costava 20.000 lire ci andavo una> volta piuttosto al mese piuttosto che due, e così> è il film o cd o videogioco: mi costa troppo? ne> compro meno finchè non mi abbassi i prezzi.> fine.La pirateria non toglie mica spettatori al cinema: le sale sono piene.La pirateria permette di sopperire alle rinunce.Il concetto non e': "se posso scaricarlo evito di comprarlo"Ma: "se posso scaricarlo lo guardo, altrimenti non lo guardo proprio"Il P2P permette di estendere la propria cultura anche visionando opere che altrimenti mai e poi mai si sarebbero potute visionare.E questo allarga la conoscenza, crea nuovi interessi, fa scoprire magari nuovi registi dei quali la prossima volta si andra' a vedere un film in sala.panda rossaLa copiatura NON è un furto
http://www.penale.it/page.asp?IDPag=24 Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 13 novembre 2003 (dep. 29 gennaio 2004), n. 3449 (2110/2003) Indipendentemente da ogni altra argomentazione, è inevitabile considerare che la copiatura dei files da CD o da HD (compact-disk o hard-disk) in altro non consiste se non in una "duplicazione" di tali files (analoga al risultato di un procedimento fotografico, se pure tecnicamente cosa ben diversa), tanto che i files in possesso del detentore del CD o del computer sul quale sia installato l'hard-disk contenenti i files (nel caso, dei progetti e degli studi elaborati per conto del committente) rimangono memorizzati sul medesimo supporto sul quale si trovavano, mentre di essi il soggetto, presunto agente nel reato di furto, entra in possesso di un copia, senza che la precedente situazione di fatto (e giuridica) venga modificata a danno del soggetto già possessore di tali files.E così come non può certo affermarsi che mediante proXXXXX fotografico si possa spossessare il titolare di un bene materiale corporeo (o di una res), così, allo stesso modo, non può affermarsi che lo spossessamento avvenga mediante il proXXXXX di copiatura dei files informatici.Ne consegue, per la non configurabilità del reato di furto dei files mediante duplicazione (o copiatura) , la mancata configurazione del fumus commissi delicti, necessario presupposto del disposto sequestro.http://www.penale.it/page.asp?IDPag=903 Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 26 ottobre 2010 (dep. 21 dicembre 2010), n. 44840 Deve infatti ritenersi la insussistenza, nel comportamento posto in essere dal P., del contestato reato di furto, condividendo il Collegio il principio già espresso da questa Corte (Sez. 4^ 13.11.2003 n. 3449 del 2003 rv 229785) secondo cui è da escludere la configurabilità del reato di furto nel caso di semplice copiatura non autorizzata di "files" contenuti in un supporto informatico altrui, non comportando tale attività la perdita del possesso della "res" da parte del legittimo detentore.Corte di CassazioneRe: La copiatura NON è un furto
E poi ci si lamenta se gli avvocati usano le Leggi come armi, ovvero le strumentalizzano.ruppoloRe: La copiatura NON è un furto
per la serie: Quando c'è una sentenza che non ci piace, allora la giustizia e malata, viceversa, la giustizia funziona.SgabbioRe: La copiatura NON è un furto
- Scritto da: ruppolo> E poi ci si lamenta se gli avvocati usano le> Leggi come armi, ovvero le> strumentalizzano.Stai zitto, te che dai sempre del ladro a chi scarica. E sei sempre il primo a dire che le leggi vanno rispettate.FunzRe: La copiatura NON è un furto
> Stai zitto, te che dai sempre del ladro a chi> scarica. E sei sempre il primo a dire che le> leggi vanno> rispettate.Dare del ladro a chi non lo è è diffamazione.0110Re: La copiatura NON è un furto
eh no ruppolino, è una SENTENZA....gli avvocati cosa c'entrano? :-)tutto ordine e discilpina, marchiato a fuoco col battipanni, e ora che la legge ti smentisce "nun ce vòi sta'"? non si fa così, ruppolino...01234Re: La copiatura NON è un furto
- Scritto da: Corte di Cassazione> http://www.penale.it/page.asp?IDPag=24> Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 13> novembre 2003 (dep. 29 gennaio 2004), n. 3449> (2110/2003) > Indipendentemente da ogni altra argomentazione, è> inevitabile considerare che la copiatura dei> files da CD o da HD (compact-disk o hard-disk) in> altro non consiste se non in una "duplicazione"> di tali files (analoga al risultato di un> procedimento fotografico, se pure tecnicamente> cosa ben diversa), tanto che i files in possesso> del detentore del CD o del computer sul quale sia> installato l'hard-disk contenenti i files (nel> caso, dei progetti e degli studi elaborati per> conto del committente) rimangono memorizzati sul> medesimo supporto sul quale si trovavano, mentre> di essi il soggetto, presunto agente nel reato di> furto, entra in possesso di un copia, senza che> la precedente situazione di fatto (e giuridica)> venga modificata a danno del soggetto già> possessore di tali> files.> E così come non può certo affermarsi che mediante> proXXXXX fotografico si possa spossessare il> titolare di un bene materiale corporeo (o di una> res), così, allo stesso modo, non può affermarsi> che lo spossessamento avvenga mediante il> proXXXXX di copiatura dei files> informatici.> Ne consegue, per la non configurabilità del> reato di furto dei files mediante duplicazione (o> copiatura) , la mancata configurazione del> fumus commissi delicti, necessario presupposto> del disposto> sequestro.> > http://www.penale.it/page.asp?IDPag=903> Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 26> ottobre 2010 (dep. 21 dicembre 2010), n.> 44840 > Deve infatti ritenersi la insussistenza, nel> comportamento posto in essere dal P., del> contestato reato di furto, condividendo il> Collegio il principio già espresso da questa> Corte (Sez. 4^ 13.11.2003 n. 3449 del 2003 rv> 229785) secondo cui è da escludere la> configurabilità del reato di furto nel caso di> semplice copiatura non autorizzata di "files"> contenuti in un supporto informatico altrui, non> comportando tale attività la perdita del possesso> della "res" da parte del legittimo> detentore.Tutto corretto, la duplicazione abusiva non rientra nel reato di furto, ma reato rimane, ai sensi della legge sul diritto d'autore.ThEnOraRe: La copiatura NON è un furto
> Tutto corretto, la duplicazione abusiva non> rientra nel reato di furtoAppunto, duplicare NON è uguale a rubare , a differenza di quanto vorrebbero invece far credere con certe pubblicità, come quella messa in evidenza in questo pezzo di Beppe Grillo.[yt]V-byI-yYjYw[/yt]Internet LiberoRe: La copiatura NON è un furto
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3104814&m=3106981#p3106981SgabbioRe: La copiatura NON è un furto
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Corte di Cassazione> > http://www.penale.it/page.asp?IDPag=24> > Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 13> > novembre 2003 (dep. 29 gennaio 2004), n. 3449> > (2110/2003) > > Indipendentemente da ogni altra argomentazione,> è> > inevitabile considerare che la copiatura dei> > files da CD o da HD (compact-disk o hard-disk)> in> > altro non consiste se non in una "duplicazione"> > di tali files (analoga al risultato di un> > procedimento fotografico, se pure tecnicamente> > cosa ben diversa), tanto che i files in possesso> > del detentore del CD o del computer sul quale> sia> > installato l'hard-disk contenenti i files (nel> > caso, dei progetti e degli studi elaborati per> > conto del committente) rimangono memorizzati sul> > medesimo supporto sul quale si trovavano, mentre> > di essi il soggetto, presunto agente nel reato> di> > furto, entra in possesso di un copia, senza che> > la precedente situazione di fatto (e giuridica)> > venga modificata a danno del soggetto già> > possessore di tali> > files.> > E così come non può certo affermarsi che> mediante> > proXXXXX fotografico si possa spossessare il> > titolare di un bene materiale corporeo (o di una> > res), così, allo stesso modo, non può affermarsi> > che lo spossessamento avvenga mediante il> > proXXXXX di copiatura dei files> > informatici.> > Ne consegue, per la non configurabilità del> > reato di furto dei files mediante duplicazione> (o> > copiatura) , la mancata configurazione del> > fumus commissi delicti, necessario presupposto> > del disposto> > sequestro.> > > > http://www.penale.it/page.asp?IDPag=903> > Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 26> > ottobre 2010 (dep. 21 dicembre 2010), n.> > 44840 > > Deve infatti ritenersi la insussistenza, nel> > comportamento posto in essere dal P., del> > contestato reato di furto, condividendo il> > Collegio il principio già espresso da questa> > Corte (Sez. 4^ 13.11.2003 n. 3449 del 2003 rv> > 229785) secondo cui è da escludere la> > configurabilità del reato di furto nel caso di> > semplice copiatura non autorizzata di> "files"> > contenuti in un supporto informatico altrui, non> > comportando tale attività la perdita del> possesso> > della "res" da parte del legittimo> > detentore.> > Tutto corretto, la duplicazione abusiva non> rientra nel reato di furto, ma reato rimane, ai> sensi della legge sul diritto> d'autore.Sì, ma ciò smonta a priori l'intero impianto accusatorio del concetto "pirateria=furto"! E scusami se è poco...embeRe: La copiatura NON è un furto
intanto non è furto, e chi lo affermava e continua ad affermare è quantomeno ignorante (ma più probabilmente in mera malafede)quanto al DDA, lo chiamano così per nobilitarlo, ma in realtà è molto più dell'editoreinfine: siae commissariata...chi ha a cuore gli autori farebbe bene a pensarci su :-)01234Re: La copiatura NON è un furto
- Scritto da: ThEnOra> Tutto corretto, la duplicazione abusiva non> rientra nel reato di furto,Quindi chiamare chi copia LADRO e fare ridicoli spot con su scritto "SCARICARE E' COME RUBARE" significa commettere il reato di DIFFAMAZIONE.Spero che tu te ne renda conto e sappi che dovrai risponderne.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 marzo 2011 22.37-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoLa SIAE: la pirateria è come rubare
LA SIAE: la pirateria è come rubare, ma peggio. :@La pirateria rappresenta un furto. Se rubate un'auto, l'assicurazione ripaga il furto. Ma nessuno si metterebbe ad assicurare un gioco capito quindi chi ripaga il furto? :@Parola di SIAELa SIAERe: La SIAE: la pirateria è come rubare
> La pirateria rappresenta un furto. Se rubate> un'auto, l'assicurazione ripaga il furto. Ma> nessuno si metterebbe ad assicurare un gioco> capito quindi chi ripaga il furto?Nessuno: così voi fate la fame, non potete più pagarvi la corrente o il telefono, finite offline e non ci infastidite più!uno qualsiasiRe: La SIAE: la pirateria è come rubare
> La pirateria rappresenta un furto. Se rubate> un'auto, l'assicurazione ripaga il furto. Ma> nessuno si metterebbe ad assicurare un gioco> capito quindi chi ripaga il furto?> :@Fai la parodia perfetta di quei discorsi, è una gioia leggerti! :)0110Re: La SIAE: la pirateria è come rubare
- Scritto da: 0110> > La pirateria rappresenta un furto. Se rubate> > un'auto, l'assicurazione ripaga il furto. Ma> > nessuno si metterebbe ad assicurare un gioco> > capito quindi chi ripaga il furto?> > :@> > Fai la parodia perfetta di quei discorsi, è una> gioia leggerti!> :)Questo post è geniale!!embeRe: La SIAE: la pirateria è come rubare
Chiunque tu sia, ti stimo :)FTWRe: La SIAE: la pirateria è come rubare
- Scritto da: La SIAE> LA SIAE: la pirateria è come rubare, ma peggio. > :@> > La pirateria rappresenta un furto. Se rubate> un'auto, l'assicurazione ripaga il furto. Ma> nessuno si metterebbe ad assicurare un gioco> capito quindi chi ripaga il furto?> :@> Cominciate ad assicurare i giochi :pFunzRe: La SIAE: la pirateria è come rubare
OOOH! Signora SIAE! O signorina?Giusto lei... Senta, avrei bisogno di un paio di bollini pagati per eseguire 2 canzoncine al compleanno di mio nipote... Sa, lady gaga e il ballo del qua qua....Ah, anche un altro per l'inno di Mameli per il 17 marzo per la festa organizzata dal mio comune...totale 3... me li incarta che li porto via? Uno sconticino? no eh?vabbè sempre cosi severa lei!grazie e arrivederci!gipsRe: La SIAE: la pirateria è come rubare
- Scritto da: La SIAE> La pirateria rappresenta un furto. Se rubate> un'auto, l'assicurazione ripaga il furto. Ma> nessuno si metterebbe ad assicurare un gioco> capito quindi chi ripaga il furto? :@Chi ha OTTANTA MILIONI DI EURO DI DEBITI nei confronti dei propri associati? E' lui che dovrà ripagare :DLuco, giudice di linea mancatoRe: La SIAE: la pirateria è come rubare
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: La SIAE> > La pirateria rappresenta un furto. Se rubate> > un'auto, l'assicurazione ripaga il furto. Ma> > nessuno si metterebbe ad assicurare un gioco> > capito quindi chi ripaga il furto? :@> > Chi ha OTTANTA MILIONI DI EURO DI DEBITI nei> confronti dei propri associati? E' lui che dovrà> ripagare> :DAltrimenti? :@La SIAERe: La SIAE: la pirateria è come rubare
- Scritto da: La SIAE> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > - Scritto da: La SIAE> > > La pirateria rappresenta un furto. Se rubate> > > un'auto, l'assicurazione ripaga il furto. Ma> > > nessuno si metterebbe ad assicurare un gioco> > > capito quindi chi ripaga il furto? :@> > > > Chi ha OTTANTA MILIONI DI EURO DI DEBITI nei> > confronti dei propri associati? E' lui che dovrà> > ripagare> > :D> > Altrimenti? :@PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRLuco, giudice di linea mancatoNumeri...
Intendi forse questo dato? 5149350 registered users, of which 1543366 (29.97%) have bought[*] the game.Parliamo di 1.543.366 Utenti paganti, che a 10 Dollari L'uno fanno l'impressionante cifra di 15.433.660 Dollari (15.4 Milioni di dollari!)E la cifra è sottostimata, perché adesso il prezzo della beta è salito a 15 Euro, quindi in realtà gli ultimi che lo hanno comprato hanno fatto alzare ancora di più i guadagni.Questi sarebbero brutti risultati? Stiamo parlando di una persona che è partita da zero, senza nome, senza pubblicità e puntando su un modello privo di DRM.AndreabontSecondo me i numeri tornano
Secondo me i numeri possono dargli ragione, il 30% è pari a 1543610 persone, adesso viene venduto a 14.95 , forse prima a 9.95 ...se facciamo i conti non mi sembra che ci stia rimettendo...e porta avanti lo sviluppo!games developerRe: Secondo me i numeri tornano
non per fare il bastian contrario, ma bisogna anche vedere quanto hanno speso/spenderanno per sviluppare...gipsRe: Secondo me i numeri tornano
- Scritto da: gips> non per fare il bastian contrario, ma bisogna> anche vedere quanto hanno speso/spenderanno per> sviluppare...Si fa presto. Prendi l'importo di uno stipendio medio e lo moltiplichi per il numero di persone e per i mesi di sviluppo e ottieni quanto hanno speso/spenderanno.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 mar 2011Ti potrebbe interessare