Londra – “Le aziende che si vogliono trincerare tra i fasti di un passato glorioso sono destinate ad essere spazzate via dalla rivoluzione tecnologica in corso”: Rupert Murdoch, tycoon dell’industria multimediale, si è rivolto alla platea degli editori britannici con parole chiare e minacciose . “Questo vale tanto per me, per l’industria multimediale, quanto per tutti gli altri business del mondo”, incalza Murdoch.
“Il potere sta scivolando via dalle mani della vecchia elite industriale, dai redattori, dagli editori e persino dai proprietari: la nuova generazione di lettori, ascoltatori e spettatori”, conclude il magnate, “vuole che i contenuti siano personalizzati, su misura, quando e dove vogliono loro – ma soprattutto, come e quanto vogliono”.
Si conclude così il processo di conversione di Murdoch, ormai lontano anni luce da qualsiasi scetticismo nei confronti di Internet. Un processo ormai completato: Murdoch è entrato sulla scena con prepotenza, accaparrandosi il gigantesco portale MySpace , ed ora ammonisce chi non vuole imitarlo. Il Re Mida dei massmedia è diventato ufficialmente un evangelista della digitalizzazione .
Murdoch è a capo di un vero e proprio impero dell’informazione e delle comunicazioni di massa. Un regno che si estende dalla produzione audiovisiva e cinematografica fino a quella della stampa tradizionale. La sua strategia d’espansione , a fronte di queste ultime dichiarazioni d’intenti, mirano tutte alla distribuzione online di contenuti multimediali .
Sotto questo punto di vista, il potenziale di NewsCorp , l’azienda di Murdoch, è praticamente impareggiabile: il network è dotato di risorse umane, finanziarie e tecnologiche tali da poter reggere il confronto con la timida scesa in campo di Google nel mercato della diffusione di video , ad esempio. Così come con qualsiasi iniziativa indipendente per la condivisione di contenuti multimediali. Ma soprattutto con lo status quo dell’ era analogica , lentamente in transizione verso le piattaforme digitali.
“I mezzi di comunicazione tradizionali potranno sopravvivere ancora per molti anni”, aggiunge Murdoch, “a patto che riescano ad integrare piattaforme di distribuzione digitali: siti web, podcast, portali per dispositivi mobili”. “In futuro”, aggiunge, “inchiostro e carta stampata saranno soltanto uno dei molti canali a disposizione della nostra audience”.
Tommaso Lombardi
-
Bene, ottimo
Da "Pay per view" a "pay per read", a pagina? Cioe', mettiamo un libricino come "IT" che son piu' di 1200 pagine, a 0,01 cent a pagina sono 12 eur. Fico, mi costerebbe piu' dell'edizione economica e per cosa? Per un bene immateriale che cessa di esistere nel momento in cui leggo la parola fine.MVDA(')Sinceramente preferisco la mia biblioteca, magari non e' grandissima, ma quei 520 volumi che contiene NON mi prosciugano il conto corrente ogni volta che li sfoglio.>GT<(') olucnaffA 'ann'D ideV aMGuybrushMa chi cazzo lo compra un libro ....
.... digitale se non lo può stampare???A quel punto me lo acquisto in libreria.THe_ZiPMaNRe: Ma chi cazzo lo compra un libro ....
se non lo trovi in libreria due minuti di mulo e stai a postoAnonimoIl piacere della lettura...
A me solo l'idea di spendere per pagina letta mi fa passare la voglia di leggere. Ci sono pagine de "Il Signore degli Anelli" che rileggo più volte... Un piacere che questi "editori" vogliono mercificare.Che merda!PiskyHo già l'acquolina in bocca...
...non vedo l'ora di leggere sul mio LCD 17" "Guerra e pace", tutto "Il Signore degli Anelli" e tutti gli "Harry Potter" su Google Books! Così, giusto per risparmiare!AnonimoRe: Bene, ottimo
- Scritto da: Guybrush> Da "Pay per view" a "pay per read", a pagina?> Cioe', mettiamo un libricino come "IT"IT no ti prego... fai un esempio con un libro vero, tipo il manuale della lavatrice.che son> piu' di 1200 pagine, a 0,01 cent a pagina sono 12> eur. Fico, mi costerebbe piu' dell'edizione> economica e per cosa?"Perche' non e' tu e non sara' mai tuo e non e' un bene ma un servizio".Questo e' il concetto che si sta facendo avanti.Per un bene immateriale che> cessa di esistere nel momento in cui leggo la> parola fine.E' vero. Ehi un momento, dopo che hai letto, pero' ti resta in mente... bel problema. Humm, si potrebbe inventare qualcosa per far pagare per ogni volta che ti ritornano in mente contenuti protetti.AnonimoScreenshot
" I libri digitalizzati da Google vengono visualizzati in maniera da "non poter essere scaricati su disco rigido o stampati da stampante","E la possibilita' che uno catturi tutto con screenshot dello schermo? Pur con tutti i limiti della risoluzione, comunque si otterrebbe il testo passando le immagini ad un programma di riconoscimento caratteri. Ci avranno pensato? Lo avranno detto agli editori?AnonimoRe: Screenshot
In effetti screenshot da videocamera e OCR vanificherebbero le protezioni. Anche se a quel punto e' piu' razionale comprarselo, quel maledetto libro :DAnonimoRe: Ma chi cazzo lo compra un libro ....
- Scritto da: THe_ZiPMaN> .... digitale se non lo può stampare???> > A quel punto me lo acquisto in libreria.Dipende dal prezzo. Se costasse molto meno comprerei il file, almeno per i libri tecnici.AnonimoNon Comprateli
CIAO A TUTTIe` bello acquistare Libri On-Line, ma visti i DRM, e` come se non fossero vostri.Io mi compero il libro vi ainternet perche` voglio avere la possibilita` di stamparmelo quante volte voglio, cosi`, anche se mi cade in acqua, ci rovescio sopra il caffe`, il bambino me lo strappa, posso sempre ristamparmelo come se nulla fosse.Se cio` non verra` garantito al consumatore, il mio consiglio e` quello di non comperare tali libri.DISTINTI SALUTICrazyRe: Bene, ottimo
> E' vero. Ehi un momento, dopo che hai letto,> pero' ti resta in mente... bel problema. Humm, si> potrebbe inventare qualcosa per far pagare per> ogni volta che ti ritornano in mente contenuti> protetti.SSSSSSSSSSHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!NON - DARGLI - DELLE -IDEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Ho già l'acquolina in bocca...
- Scritto da: Anonimo> ...non vedo l'ora di leggere sul mio LCD 17"> "Guerra e pace", tutto "Il Signore degli Anelli"> e tutti gli "Harry Potter" su Google Books! Così,> giusto per risparmiare!risparmi nel libro ma ci rimetti gli occhietti :-) occhiali per tuttiiiiiiiiiiiiiAnonimoRe: Screenshot
Basta usare lo "screenshot reader" di Abbyy Finereader 8.0 e il gioco è fatto! - Scritto da: Anonimo> "> I libri digitalizzati da Google vengono> visualizzati in maniera da "non poter essere> scaricati su disco rigido o stampati da> stampante",> "> > E la possibilita' che uno catturi tutto con> screenshot dello schermo? Pur con tutti i limiti> della risoluzione, comunque si otterrebbe il> testo passando le immagini ad un programma di> riconoscimento caratteri. Ci avranno pensato? Lo> avranno detto agli editori? ;) ;) ;) ;)AnonimoRe: Il piacere della lettura...
'sti stronzi vogliono mettere il DRM su tutto..tutto per i soldi, tutto per limitare liberta'...non mi sognerei maidi comprare un libro da leggere online(!) - ma siamo impazziti?!Non comprate nulla DRM! Chi sa cos'e' il DRM e perche' esiste parli!AnonimoRe: Screenshot
- Scritto da: Anonimo> Basta usare lo "screenshot reader" di Abbyy> Finereader 8.0 e il gioco è fatto! Hai il programma originale immagino ;)AnonimoRe: Screenshot
- Scritto da: Anonimo> In effetti screenshot da videocamera e OCR> vanificherebbero le protezioni. Anche se a quel> punto e' piu' razionale comprarselo, quel> maledetto libro :DSul mulo si trovano interi libri di centinaia di pagine totalmente scannerizzati, quindi qualcuno che ha la pazienza di farlo ci sarà sempre e comunque, niente di strano che si possa anche scrivere uno script o qualcos altro che automatizzi il processo di lettura dei libri da google.TADTADsince1995Re: Bene, ottimo
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Guybrush> > Da "Pay per view" a "pay per read", a pagina?> > Cioe', mettiamo un libricino come "IT"> > IT no ti prego... fai un esempio con un libro> vero, tipo il manuale della lavatrice.Quanti ne vuoi? L'ombra dello scorpione?Quattro Dopo Mezzanotte?On Writing? O anche:9 Principi in Ambra20.000 lege sotto i mariIl Corsaro NeroGli ImmortaliGolemLa luna e' una severa maestraMountain MadnessIl Pozzo e il PendoloUno studio in RossoFondazione...ecc.. ecc... ecc...> "Perche' non e' tu e non sara' mai tuo e non e'> un bene ma un servizio".MVDA Alla faccia del bicarbonato di sodio.Servizio e' se mi arriva il libro a casa, lo leggo e lo rispedisco entro un certo tempo T, integro pena il pagamento di una penale.> Questo e' il concetto che si sta facendo avanti.Ri MVDA, non mi avranno. > Per un bene immateriale che> > cessa di esistere nel momento in cui leggo la> > parola fine.> > E' vero. Ehi un momento, dopo che hai letto,> pero' ti resta in mente... bel problema. Humm, si> potrebbe inventare qualcosa per far pagare per> ogni volta che ti ritornano in mente contenuti> protetti.Lo fanno gia'.Prendi Dan Brown.Ha scritto quattro ovvieta' in croce sul santo graal in forma di romanzo.... pardon, di fogli incollati ad un dorsetto rilegato, preceduti dalla scritta "il codice da vinci".Ha fatto un sacco di soldi, beato lui, con 'sta ******ata e ora ci fa anche il film.In previsione di cio', due tra i tanti che hanno svolto ricerche sul Graal hanno pensato bene di dire "bellagente 'sto tizio ci ha copiato" e via di causa milionaria.E' questo il nuovo business.Ok, hai letto qualcosa e questo ti ispira a scrivere, pubblichi e:if guadagno > 10^6 us$ then causa in tribunaleend ifStesso discorso se inventi qualcosa di particolarmente utile o geniale:ti fregano immediatamente con la prior art o qualche mese dopo con un brevetto "precedente" che tu hai violato.>GT<GuybrushRe: Il piacere della lettura...
Be' un manuale tecnico avrebbe il suo perche', a patto di poterlo stampare.Sai quanto costa un manuale si? E sai che dopo 6 mesi e' vecchio e dopo un anno e' obsoleto si?Pagare per leggerne una parte non sta ne' in cielo ne' in terra, pagare per scaricarlo E stamparlo, invece ha un senso.Mercificare il piacere della lettura, be', e' una provocazione che allontana la gente dal mercato, altroche'.>GT<GuybrushRe: Screenshot
Ci hanno pensato.I nuovi monitor DVI hanno tecnologie DRM, per cui neanche se vai leggere con una telecamera digitale, se questa integra DRM, riesci a copiarla.In teoria.In pratica, se proprio ti interessa, c'e' carta e matita, o il caro vecchio notepad e la cara vecchia tastiera (o un programma che integra SAPI: Speech Application Program Interface).Ci vuole pazienza, ma i modi si trovano.L'informazione, per essere tale, deve circolare o non e' informazione e cessa di esistere.>GT<GuybrushRe: Non Comprateli
> Io mi compero il libro via internet perche`> voglio avere la possibilita` di stamparmelo> quante volte voglio, cosi`, anche se mi cade in> acqua, ci rovescio sopra il caffe`, il bambino me> lo strappa, posso sempre ristamparmelo come se> nulla fosse.Scusa hai mai provato, a portare un libro nelle condizioni descritte sopra in libreria, e fartelo cambiare ? :DAnonimoRe: Ma chi cazzo lo compra un libro ....
- Scritto da: THe_ZiPMaN> .... digitale se non lo può stampare???> A me non interessa stamparlo, se non ci fossero i DRM e col file comprato potessi farci quello che voglio stai sicuro che ne comprerei parecchi.AnonimoRe: Non Comprateli
- Scritto da: Crazy> e` bello acquistare Libri On-Line, ma visti i> DRM, e` come se non fossero vostri.il comunismo corporativo diventa una triste realtàOrwell lo chiamava oligarchic communism (comunismo oligarchico)> il mio consiglio e` quello di non comperare tali libri.non ho mai chiesto un refund ma se scoprissi che un ebook ha il DRM un pensiero ce lo faccioAnonimoRe: Non Comprateli
- Scritto da: Anonimo> > Io mi compero il libro via internet perche`> > voglio avere la possibilita` di stamparmelo> > quante volte voglio, cosi`, anche se mi cade in> > acqua, ci rovescio sopra il caffe`, il bambino> me> > lo strappa, posso sempre ristamparmelo come se> > nulla fosse.> > Scusa hai mai provato, a portare un libro nelle> condizioni descritte sopra in libreria, e fartelo> cambiare ? :D Per quale motivo dovrebbe rinunciare ai vantaggi dell'evoluzione tecnologica? Ha pagato la sua copia.AnonimoRe: Ma chi cazzo lo compra un libro ....
- Scritto da: Anonimo> se non lo trovi in libreria due minuti di mulo e> stai a postoMagari. Sono due anni che vorrei leggere "La luna è una severa maestra" di Heinlein. Ma in italiano non si trova, neanche sulle bancarelle dell'usato.Finirò per doverlo leggere in lingua originale, ma il mio inglese non è poi così buono.Bastardi di editori.AnonimoRe: Il piacere della lettura...
- Scritto da: Guybrush> Sai quanto costa un manuale si? E sai che dopo 6> mesi e' vecchio e dopo un anno e' obsoleto si?L'importante è che qualcuno non decida per noi quando il manuale ... diventa vecchio/obsoletoAnonimoRe: Ho già l'acquolina in bocca...
- Scritto da: Anonimo> occhiali per tuttiiiiiiiiiiiiicos'è, un nuovo slogan elettorale? :PAnonimoRe: Non Comprateli
> > > Io mi compero il libro via internet perche`> > > voglio avere la possibilita` di stamparmelo> > > quante volte voglio, cosi`, anche se mi cade> in> > > acqua, ci rovescio sopra il caffe`, il bambino> > me> > > lo strappa, posso sempre ristamparmelo come se> > > nulla fosse.> > > > Scusa hai mai provato, a portare un libro nelle> > condizioni descritte sopra in libreria, e> fartelo> > cambiare ? :D > > Per quale motivo dovrebbe rinunciare ai vantaggi> dell'evoluzione tecnologica? Ha pagato la sua> copia.> Nel libro di carta il drm è implicito, normalmente costa di più fotocopiarlo che comprarlo..AnonimoNon è cosi' sbagliato
Non mi sembra una cosa così negativa quella che intende fare Google, se partiamo dal presupposto che un autore debba guadagnare qualcosa con quello che scrive.Nel mio mondo ideale non c'è bisogno di editori, l'autore è anche in grado di pubblicare il suo libro, protetto da DRM ok, ma senza pagare alcun editore. Il prezzo sarebbe senz'altro piu' basso di quello di un libro stampato, trasportato e veduto nel modo tradizionale.E sarebbe piu' comodo per chi acquista perché potrebbe farlo on-line in qualsiasi momento.Con il "pay per page" se un libro non finisco di leggerlo perché mi stanco o non mi piace (MAI successo?) risparmio anche di piu'.Insomma non credo che dovremmo pretendere libri gratis (o meglio, NON TUTTI) ma libri meno costosi e soldi che vadano alle persone giuste quando possibile ovvero non ai classici editori ma agli autori ed a chi fornisce un servizio tipo quello di Google Book Search.Discutibilissimo il fatto che non si possano stampare questi libri... infatti non mi pare che la banale fotocopia abbia fatto chissà quali danni al mercato del libro!AnonimoRe: Non è cosi' sbagliato
- Scritto da: Anonimo> E sarebbe piu' comodo per chi acquista perché> potrebbe farlo on-line in qualsiasi momento.> Con il "pay per page" se un libro non finisco di> leggerlo perché mi stanco o non mi piace (MAI> successo?) risparmio anche di piu'.Ma si risparmia veramente o si spende uguale (se non di più) poi in elettricità/oculista senza avere le cose buone di un libro materiale?AnonimoRe: Non è cosi' sbagliato
- Scritto da: Anonimo> Ma si risparmia veramente o si spende uguale (se> non di più) poi in elettricità/oculista senza> avere le cose buone di un libro materiale?Infatti, come ho detto il fatto di non poter stampare (anche con una stampante che supporti DRM e tutto quello che vuoi) è discutibilissimo... leggi "SBAGLIATO".AnonimoRe: Screenshot
- Scritto da: Guybrush> Ci hanno pensato.> I nuovi monitor DVI hanno tecnologie DRM, per cui> neanche se vai leggere con una telecamera> digitale, se questa integra DRM, riesci a> copiarla.Non mi sembra possibile che una videocamera (che intgri il DRM quanto ti pare) non possa registrare delle pagine di testo su un monitor e poi farmele rivedere quante volte voglio.Insomma non credo che la protezione DRM possa passare dall'immagine mostrata sullo schermo alla videocamera. Se qualcuno propone un fantascientifico riconoscimento di fantomatici pixel sullo schermo, io propongo un banale filtro, fisico, che modifichi l'immagine quel tanto che basta per evitare il riconoscimenti dei pixel in questione... e scommetto che basterebbe davvero poco.Ovvio che una volta che la videocamera ha le pagine, un sistema OCR puo' tranquillamente sputarmi fuori il testo libero da DRM.AnonimoRe: Ma chi cazzo lo compra un libro ....
> Magari. Sono due anni che vorrei leggere "La luna> è una severa maestra" di Heinlein. Ma in italiano> non si trova, neanche sulle bancarelle> dell'usato.> Finirò per doverlo leggere in lingua originale,> ma il mio inglese non è poi così buono.> > Bastardi di editori.P.S. google in 2 minuti:Robert Anson Heinlein, La luna è una severa maestra (The Moon is a Harsh Mistress, 1966) - FANTASCIENZA - Mondadori - Urania Collezione n.37 - 2006AnonimoRe: Bene, ottimo
- Scritto da: Anonimo> NON - DARGLI - DELLE -IDEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!troppo tardi..AnonimoRe: Non Comprateli
> Nel libro di carta il drm è implicito,> normalmente costa di più fotocopiarlo che> comprarlo..Ti assicuro che nel caso dei testi universitari non è proprio così :DAnonimoRe: Non Comprateli
> > Nel libro di carta il drm è implicito,> > normalmente costa di più fotocopiarlo che> > comprarlo..> > Ti assicuro che nel caso dei testi universitari> non è proprio così :DQuale parte di NORMALMENTE non ti è chiara ?AnonimoRe: Ma chi cazzo lo compra un libro ....
- Scritto da: Anonimo> Robert Anson Heinlein, La luna è una severa> maestra (The Moon is a Harsh Mistress, 1966) -> FANTASCIENZA - Mondadori - Urania Collezione > n.37 - 2006 Grazie della segnalazione. Corro in edicola.AnonimoRe: Ma chi cazzo lo compra un libro ....
Che diceva la pagina precedente?....Un fiorino.dov'ero rimasto?....Un fiorino.......Se li possono pure tenere!AnonimoRe: Bene, ottimo
> L'ombra dello scorpione?I mattoni che non ci sono più al Colosseo ora sono quel libroAnonimoRe: Bene, ottimo
- Scritto da: Anonimo> > > > L'ombra dello scorpione?> > > I mattoni che non ci sono più al Colosseo ora> sono quel libroErgo?AnonimoRe: Screenshot
Certo, lo uso quotidianamente al lavoro. Non siamo tutti piratoni.....- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Basta usare lo "screenshot reader" di Abbyy> > Finereader 8.0 e il gioco è fatto! > > Hai il programma originale immagino ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 mar 2006Ti potrebbe interessare